consigliato per te

  • in

    Azzurrine e Azzurrini è stata un’estate da pioggia di medaglie

    Di Redazione Con quelle conquistate sabato 30 luglio 2022 alla 16ª edizione dell’European Youth Olympic Festival (EYOF), a Banská Bystrica in Slovacchia, salgono a 6* le medaglie d’oro vinte questa estate dalle Nazionali giovanili italiane. Alla faccia dell’estate torrida insomma, per le Azzurrine e gli Azzurrini quella del 2022 verrà ricordata come un’estate da “pioggia” di medagli del metallo più prezioso. Il commento del presidente federale Giuseppe Manfredi: “Ormai non ci sono più parole per descrivere i risultati che le nazionali azzurre giovanili stanno raggiungendo. Dopo i quattro Ori Europei U17, U18, U21 e U22 oggi festeggiamo le due vittorie all’EYOF, è veramente qualcosa d’incredibile. Un immenso grazie va ai tecnici azzurri, agli staff e ovviamente ad atleti e atlete, questa per la Federazione Italiana Pallavolo è una stagione che passerà alla storia e il merito è tutto loro. Siamo davvero orgogliosi delle nostre squadre azzurre, da questi trionfi l’intero movimento pallavolistico italiano trarrà importanti benefici”. Europeo Under 17 Femminile – Oro -7 gare 6 vittorie Europeo Under 18 maschile – Oro – 7 gare 7 vittorie Europeo Under 21 femminile – Oro – 5 gare 5 vittorie Europeo Under 22 maschile – Oro – 5 gare 5 vittorie EYOF – Nazionale Under 20 maschile – Oro – 5 gare 5 vittorie EYOF – Nazionale Under 19 femminile – Oro – 5 gare 4 vittorie * Alle medaglie sopra elencate si aggiungono le due medaglie conquistate dalle Nazionali azzurre ai Giochi del Mediterraneo: oro nel femminile e bronzo nel maschile. L’Italia ha partecipato ai Giochi del Mediterraneo con due gruppi misti. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF: azzurre Under 19 sul gradino più alto del podio. Battuta la Turchia

    Di Redazione [Contenuto in aggiornamento] Neanche il tempo di festeggiare il successo degli azzurri che subito arriva un’altra medaglia d’oro all’European Youth Olympic Festival: alla Sl. Lupca Volleyball Hall la Nazionale Under 19 femminile bissa il successo dei ragazzi battendo 3-1 (25-12, 27-25, 20-25, 25-21) la Turchia. Una partita di carattere per le ragazze guidate dal tecnico Gaetano Gagliardi che hanno superato con determinazione i momenti di difficoltà e sono riuscite a imporre il proprio gioco nei momenti cruciali della partita. La medaglia di bronzo è stata vinta dalla Polonia che, nella finale per il 3° posto, ha battuto 3-2 (27-25, 32-30, 17-25, 22-25, 15-12) la Serbia. LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF: 3-0 alla Bulgaria, gli azzurrini conquistano la medaglia d’oro

    Di Redazione [Contenuto in aggiornamento] Prosegue l’estate d’oro dell’Italia che porta a casa un altro grande successo con la Nazionale Under 20 maschile all’European Youth Olympic Festival, in corso a Banská Bystrica in Slovacchia. Oggi pomeriggio, alla Volleyball Hall Zvolen, azzurrini in finale hanno battuto 3-0 (25-20, 25-21, 25-23) la Bulgaria, come avvenuto già nella fase a gironi. I ragazzi di coach Matteo Battocchio chiudono imbattuti e senza aver perso nemmeno un set il proprio percorso all’EYOF. Un match perfetto quello disputato oggi dall’Italia che è sempre rimasta in partita, ha commesso pochi errori ed è sempre stata più concreta rispetto agli avversari nei momenti cruciali della gara. La medaglia di bronzo è stata vinta dalla Repubblica Ceca che, nella finale per il 3° posto, ha battuto 3-1 (25-20, 23-25, 26-24, 25-23) la Turchia. LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF: alle 15 le finali contro Bulgaria maschile e Turchia femminile

    Di Redazione Definiti gli accoppiamenti delle finali della sedicesima edizione dell’European Youth Olympic Festival (EYOF) in corso a Banska Bystrica in Slovacchia. Gli azzurrini della nazionale Under 20 maschile, che ieri hanno conquistato l’accesso alla finale per l’oro battendo la Turchia, sfideranno di nuovo la Bulgaria, già affrontata nella fase a gironi. Le ragazze della nazionale Under 19 femminile, vittoriose in semifinale sulla Polonia, se la vedranno invece con la Turchia. Le due finali per il primo posto sono in programma oggi pomeriggio alle 15; entrambe le gare saranno trasmesse in diretta YouTube sul canale della Federazione slovacca. Le finali per il terzo posto, in programma alle 12.30, saranno Turchia-Repubblica Ceca nel torneo maschile e Polonia-Serbia nel femminile. EYOF MASCHILESemifinaliItalia-Turchia 3-0 (25-22, 25-16, 25-17)Rep.Ceca-Bulgaria 1-3 (25-17, 19-25, 17-25, 18-25) Finale 3° postoTurchia-Rep.Ceca sab 30/7 ore 12.30 Finale 1° postoItalia-Bulgaria sab 30/7 ore 15 EYOF FEMMINILESemifinaliPolonia-Italia 0-3 (23-25, 19-25, 17-25)Serbia-Turchia 1-3 (25-16, 18-25, 22-25, 18-25) Finale 3° postoPolonia-Serbia sab 30/7 ore 12.30 Finale 1° postoItalia-Turchia sab 30/7 ore 15 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF: arriva il pass per la finale per le squadre azzurre

    Di Redazione Prosegue senza intoppi il percorso delle Nazionali italiane – Under 20 maschile e Under 19 femminile – all’European Youth Olympic Festival. Entrambe hanno conquistato l’accesso alla finale e scenderanno in campo domani alle ore 15 per la corsa alla medaglia d’oro. Percorso netto per gli azzurrini di Matteo Battocchio che nella semifinale di oggi hanno superato 3-0 (25-22, 25-16, 25-17) la Turchia, mantenendo fin qui l’imbattibilità (neppure un set perso dall’esordio del 25 luglio). Secco 3-0 (25-23, 25-19, 25-17) anche per le ragazze, che si sono imposte sulla nazionale polacca. Alle 19 la seconda semifinale (Rep.Ceca-Bulgaria si affrontano nel tabellone maschile e Serbia-Turchia in quello femminile), che decreterà le avversarie di domani dell’Italia. MASCHILEFinale 3° posto: Turchia – perdente Rep.Ceca-Bulgaria sab 30/7 ore 12.30.Finale 1° posto: Italia – vincente Rep.Ceca-Bulgaria sab 30/7 ore 15. FEMMINILEFinale 3° posto: Polonia – perdente Serbia-Turchia sab 30/7 ore 12.30.Finale 1° posto: Italia – vincente Serbia-Turchia sab 30/7 ore 15. LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF: azzurrini contro la Turchia, per le ragazze c’è la Polonia

    Di Redazione Definito il programma delle semifinali dell’European Youth Olympic Festival (EYOF) che si sta svolgendo a Banska Bystrica, in Slovacchia: entrambe le nazionali italiane – Under 20 maschile e Under 19 femminile – hanno raggiunto le semifinali ed entrambe saranno in campo domani, venerdì 29 luglio, alle 16.30 per giocarsi l’accesso alla finalissima. Foto Federazione Italiana Pallavolo L’avversaria dell’Italia femminile sarà la Polonia, prima nel girone A (mentre le azzurrine sono giunte seconde nel girone B, chiudendo con due vittorie e una sconfitta); dall’altra parte del tabellone si sfideranno invece Serbia e Turchia. E proprio la Turchia sarà la rivale della squadra maschile guidata da Matteo Battocchio, giunta all’appuntamento imbattuta e senza neppure un set perso, mentre nell’altra semifinale si affronteranno Repubblica Ceca e Bulgaria. Per entrambi i tornei la finale per il terzo posto è prevista sabato 30 luglio alle 12.30 e la finale per l’oro lo stesso giorno alle 15. MASCHILESemifinali: Italia-Turchia ven 29/7 ore 16.30; Rep.Ceca-Bulgaria ven 29/7 ore 19.Finale 3° posto: sab 30/7 ore 12.30.Finale 1° posto: sab 30/7 ore 15. FEMMINILESemifinali: Polonia-Italia ven 29/7 ore 16.30; Serbia-Turchia ven 29/7 ore 19.Finale 3° posto: sab 30/7 ore 12.30.Finale 1° posto: sab 30/7 ore 15. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Collegiale di preparazione al Wevza U17, le azzurrine convocate da D’Aniello

    Di Redazione La Nazionale Under 16 femminile sarà al lavoro a Chianciano Terme (SI) per un collegiale che prenderà il via oggi pomeriggio e si concluderà il 1 agosto. Le atlete selezionate proseguiranno l’attività di collegiale per partecipare al Torneo WEVZA U17 in programma a Chianciano dal 2 al 7 agosto. L’attività terminerà l’8 agosto. Queste le 16 atlete convocate per il collegiale dal tecnico Pasquale D’Aniello: Rebecca Aimaretti (Agil Volley); Maria Stella Armando (Cffs Cogoleto); Arianna Bovolenta (Volleyrò CDP); Elisa Corbanese (San Donà di Piave); Alice Dalla Vecchia (Torri Polisportiva); Giulia Fanfani (Pall. Scandicci); Gaia Genovese (Volley Bussolengo); Ilaria Nozza (Volley Lurano 95); Giorgia Orso (Pall. Mussolente); Caterina Peroni (Cus Brescia); Giorgia Sari (Pro Victoria Pall.); Caterina Schillkowski e Beatrice Spada (Imoco Volley); Asia Spaziano (Anderlini Modena); Alessandra Talarico (Pall. Stella Azzurra); Ludovica Tosini (Pall. Pinerolo). Lo staff sarà composto da Pasquale D’Aniello (primo allenatore), Oscar Maghella (secondo allenatore), Giovanni Galesso (assistente allenatore), Luca Pirani (fisioterapista), Luca Monestier (medico), Gabriele Antola (scoutman), Nadia Centoni (preparatore atletico) e Giulia Pisani (team manager). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrine un’altra vittoria nello EYOF e vale la semifinale

    Di RedazioneLa seconda vittoria conquistata oggi pomeriggio dalla Nazionale Under 19 femminile vale la qualificazione alla semifinale dell’European Youth Olympic Festival (EYOF) in corso a Banská Bystrica in Slovacchia. Alla Sl. Lupca Volleyball Hall le azzurrine, guidate dal tecnico Gaetano Gagliardi, hanno battuto 3-0 (25-17, 27-25, 25-21) le padrone di casa della Slovacchia, chiudendo al secondo posto la Pool B. Una prova di carattere per Giuliani e compagne che sono riuscite a capitalizzare gli errori avversari e a rimanere in partita anche nei momenti più complicati dei set. Domani, come previsto dal calendario della competizione, le azzurrine osserveranno una giornata di riposo. L’Italia tornerà in campo venerdì 29 luglio alle 16.30, sempre alla Sl. Lupca Volleyball Hall, per affrontare la vincente della Pool A in semifinale. CRONACA – Sono le azzurrine a interrompere l’equilibrio che caratterizza l’avvio del match e a portarsi in vantaggio (7-4). Giuliani e compagne mantengono alto il ritmo e si portano sul +4 (12-8). Al rientro da un time out la Slovacchia prova ad accorciare (13-11), ma sono sempre le azzurrine a rimanere avanti nel punteggio (18-15) e a conquistare la prima frazione (25-17). In apertura del secondo set è la Slovacchia a premere sull’acceleratore (5-9). Le azzurrine si disuniscono, faticano a trovare continuità e la formazione di casa resta in vantaggio (11-14). Con pazienza Giuliani e compagne accorciano (13-14) e ristabiliscono la parità (15-15). Le due squadre procedono quindi appaiate (20-20). La Slovacchia allunga (20-23) e conquista il primo set point (22-24). Le azzurrine sono brave a ricompattarsi, a ristabilire la parità (24-24) e a spuntarla ai vantaggi (27-25) portandosi sul 2-0.   Nel terzo set è l’Italia ad approcciare il campo in modo più determinato (8-3). Le azzurrine continuano a macinare buon gioco e punti, si mantengono avanti (11-7e si spingono sul +5 (15-10). Reazione d’orgoglio della Slovacchia che sfrutta un passaggio a vuoto dell’Italia e sul 16-11 piazza il break che vale la parità (16-16). Le azzurrine riprendono il filo e trovano un nuovo allungo (20-18). Tutto facile nel finale per le ragazze di Gagliardi che vincono set e partita (25-21) e conquistano il pass per la semifinale. ITALIA-SLOVACCHIA 3-0 (25-17, 27-25, 25-21) ITALIA: Viscioni 12, Modesti 1, Ituma 11, Giuliani 12, Acciarri 5, Passaro 2; Ribechi (L), Adriano 3, Munarini 2, Batte 1, Gambini, Esposito 1. All. Gagliardi. SLOVACCHIA: Fricova 5, Slivkova 5, Haskova 11, Hrusecka 5, Boledovicova 8, Slivkova; Justhova (L), Valentova 2, Stermenska, Matalikova 4. Ne: Kartikova, Siladiova. All. Malicky. ARBITRI: Demir (TUR), Glod (POL) DURATA SET: 22’, 32’, 27’ ITALIA: 1 a, 13 bs, 10 mv, 23 et SLOVACCHIA: 6 a, 18 bs, 5 mv, 27 et CALENDARIO E RISULTATI Impianto di gioco: Sl. Lupca Volleyball Hall Pool A: Turchia, Romania, Polonia, Bulgaria Pool B: Serbia, Italia, Slovenia, Slovacchia Lunedì 25 luglio 2022 Ore 11:30 – Serbia-Italia 3-1 (12-25, 25-22, 25-19, 25-13) Ore 14:00 – Romania-Polonia 0-3 (21-25, 18-25, 16-25) Ore 16:30 – Slovacchia-Slovenia 1-3 (23-25, 21-25, 27-25, 22-25) Ore 19:00 – Bulgaria-Turchia 0-3 (22-25, 22-25, 18-25) Martedì 26 luglio 2022 Ore 11:30 – Italia-Slovenia 3-0 (25-22, 25-23, 25-21) Ore 14:00 – Polonia-Turchia 3-1 (24-26, 25-22, 25-21, 25-19) Ore 16:30 – Serbia-Slovacchia 3-0 (25-20, 26-24, 25-15) Ore 19:00 – Romania-Bulgaria 3-0 (25-19, 25-14, 25-22) Mercoledì 27 luglio 2022 Ore 11:30 – Slovenia-Serbia 0-3 (28-30, 21-25, 20-25) Ore 14:00 – Turchia-Romania 3-0 (28-26, 25-20, 25-12) Ore 16:30 – Italia-Slovacchia 3-0 (25-17, 27-25, 25-21) Ore 19:00 – Polonia-Bulgaria Venerdì 29 luglio 2022 – Semifinali Ore 11:30 – A3° – B4° Ore 14:00 – B3° – A4° Ore 16:30 – A1° – B2° Ore 19:00 – B1° – A2° Sabato 30 luglio 2022 – Finali Ore 08:30 – Partita 7-8° posto Ore 10:30 – Partita 5-6° posto Ore 12:30 – Finale 3°-4° posto Ore 15:00 – Finale 1°-2° posto LE CLASSIFICHE Pool A: 1. Polonia* (2 v, 0 p, 6 pt), 2. Turchia (2 v, 1 p, 6 pt), 2. Romania (1 v, 2 p, 3 pt), Bulgaria* (0 v, 2 p, 0 pt) Pool B: 1. Serbia (3 v, 0 p, 9 pt), 2. Italia (2 v, 1 p, 6 pt), 3. Slovenia (1 v, 2 p, 3 pt), 4. Slovacchia (0 v, 3 p, 0 pt) * una partita in meno (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO