consigliato per te

  • in

    Nazionali azzurre, le emozioni non finiscono: il 30 gennaio saranno ricevute da Papa Francesco

    Di Redazione

    Il mondo della pallavolo, reduce da un 2022 straordinario, si appresta a vivere una giornata ricca di grandissime emozioni. Il prossimo 30 gennaio 2023, infatti, le nazionali azzurre di pallavolo saranno ricevute in udienza privata da Papa Francesco.Alle ore 12, presso la Sala Clementina, saranno quasi 200 gli atleti e i componenti di staff delle nazionali italiane di volley che avranno l’onore di incontrare il Santo Padre. A guidare la delegazione azzurra sarà il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Club Italia Allargato: al lavoro i giovani talenti di Emilia Romagna e Piemonte

    Di Redazione

    Prosegue a Roma il percorso del “Club Italia Allargato“, il progetto di qualificazione nazionale del settore giovanile maschile organizzato anche per quest’anno dalla Federazione Italiana Pallavolo. Dopo i primi due appuntamenti che hanno visto protagoniste Lazio e Toscana (5-11 dicembre 2022) e Lombardia e Veneto (12-18 dicembre), l’incontro che prenderà il via lunedì 16 gennaio presso il CPO Giulio Onesti sarà invece dedicato alle rappresentative regionali di Emilia Romagna e Piemonte. Il rompete le righe per i due gruppi è previsto domenica 22 gennaio.

    Questi gli atleti convocati dalla rappresentativa regionale dell’Emilia Romagna: Tommaso Bernardelli, Ludovico Ades, Edoardo Bevini (Scuola di Pallavolo “F. Anderlini”); Leonardo Conforti, Filippo Monica (Volley Parma); Luca Dalfiume, Gioele Imperato, Emanuele Tassoni (Pallavolo Bologna); Lorenzo Gabellini (Nuova Pol. Consolini); Riccardo Matteucci (Por. Robur Costa 2030); Federico Luciani, Fabio Vandelli, Valerio Arletti, Rodolfo Bonavolta (Modena Volley Punto Zero).     

    Questi gli atleti convocati dalla rappresentativa regionale del Piemonte: Umberto Baldi, Hryhorii Khotsevych, Matteo Mori, Alberto Nota, Luca Quaranta (Volley Parella Torino); Marco Basso (V.B.C. Mondovì); Andrea Bertone, Alberto Costanzo, Giovanni Girardi, Federico Giraudo, Michelangelo Mammoliti, Fabrizio Marino, Elia Miglietti (Cuneo Sport 2018); Lorenzo Chiara (Pallavolo Altiora).  

    IL CALENDARIO COMPLETO16-22 gennaio 2023: Emilia Romagna-Piemonte23-29 gennaio 2023: Campania-Puglia6-12 febbraio 2023: Sicilia-Trentino13-19 febbraio 2023: Marche-Umbria27 febbraio – 5 marzo 2023: Abruzzo – Friuli Venezia Giulia6-12 marzo 2023: Calabria-Liguria20-26 marzo 2023: Sardegna-Val d’Aosta27 marzo- 2 aprile 2023: Alto Adige-Basilicata17-23 aprile 2023: Molise

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia U17 femminile conquista Wevza e pass europeo: Spagna battuta 3-0

    Di Redazione

    Una bellissima Italia questa sera si è regalata l’accesso ai Campionati Europei Under 17 femminili dopo aver superato 3-0 (25-19, 25-12, 25-10) la Spagna nella finale per il primo e secondo posto del Torneo Wevza U17, che si è concluso oggi nella città tedesca di Kienbaum.

    Contro le spagnole, che ieri avevano superato in semifinale la Francia, Bonafede e compagne hanno offerto una grande prestazione. La squadra italiana ha fin dalle prime battute preso in mano la situazione giocando, come nelle precedenti gare, una buona pallavolo e imposto il proprio ritmo alle avversarie che non hanno potuto far altro che arrendersi alla superiorità dimostrata oggi dalla nazionale tricolore.

    Top scorer dell’incontro sono state Ludovica Tosini e Sofia Moroni entrambe autrici di 15 punti. L’altra azzurrina ad aver chiuso in doppia cifra è stata Caterina Peroni cha ha messo a segno 12 punti.Le ragazze guidate in panchina dal tecnico federale Pasquale D’Aniello hanno chiuso il torneo Wevza con 4 vittore e 1 sola sconfitta (nella fase a gironi contro la Francia). Una vera e propria marcia trionfale che ha visto il giovane gruppo azzurro crescere partita dopo partita.

    Nella finale per il terzo posto, giocata oggi pomeriggio sempre al Bundesleistungszentrum Kienbaum, il Belgio ha battuto 3-1 (25-17, 25-17, 17-25, 25-20) la Francia.  

    La cronaca – Nel primo set le squadre sono rimaste a contatto fino al 6-6, momento in cui le azzurrine hanno premuto sull’acceleratore e conquistato il primo importante vantaggio +3 (10-7). Nella fase centrale del set però l’Italia, complice anche qualche errore di troppo al servizio, è andata sotto 12-15. Le azzurrine di d’Aniello non si sono disunite, anzi, hanno prima piazzato un break che ha permesso l’allungo (da 12-15 a 19-15) e poi hanno risolto il set in proprio favore sul 25-19 arrivato alla seconda palla set.

    Nel secondo l’Italia ha fin da subito spinto forte e le avversarie hanno iniziato a perdere terreno (10-6). Bonafede e compagne, con il passare delle azioni, hanno continuato ad imporre il proprio gioco (15-8) e dettato i ritmi della gara. Nella parte finale del parziale alle azzurrine, che hanno continuato ad esprimersi su livelli alti (21-9), è bastata una buona gestione generale per chiudere grazie all’attacco vincente di Tosini il set (25-12) e conquistare il doppio vantaggio. 

    Nel terzo parziale la musica non è cambiata e l’Italia è scappata avanti (9-2). Le azzurrine con il passare dei minuti hanno allungato ulteriormente scrollandosi di dosso definitivamente le spagnole (16-7) fino al 25-10 che ha decretato la fine della gara e portato a casa il primo posto nel torneo e la conseguente qualificazione ai prossimi Campionati Europei Under 17 femminili.

    Premi individuali – Durante la cerimonia di premiazione sono stati assegnati anche i riconoscimenti individuali agli atleti partecipanti. L’Italia ha ottenuto ben quattro premi individuali:MVP: Ludovica TosiniMiglior Centrale: Sofia MoroniMiglior Libero: Carola BonafedeMiglior Alzatrice: Asia Spaziano

    Pasquale D’Aniello: “Questo gruppo ha lavorato molto bene fin dall’estate. Voglio ringraziare la Federazione Italiana Pallavolo e il DT del settore femminile perché ci hanno consentito di fare l’attività estiva con la partecipazione ad un torneo Wevza Under 18, con un gruppo formato da ragazze di quattordici anni e i risultati di quella scelta si sono concretizzati oggi con la conquista del pass per i Campionati di categoria. La finale di oggi contro la Spagna, come dimostrano anche i parziali, non ha avuto storia e abbiamo meritato questo successo. Voglio poi rivolgere un pensiero e un ringraziamento alle atlete che questa sera non sono qui ma che hanno fatto parte di questo percorso. È anche grazie al loro lavoro e impegno che oggi siamo qui a festeggiare una vittoria. Infine voglio ringraziare l’intero staff che ha dato il massimo in termini di disponibilità e professionalità“.Italia-Spagna 3-0 (25-19, 25-12, 25-10)Italia: Tosini 15, Boloventa 7, Spada, Peroni 12, Moroni 15, Spaziano 3, Bonafede (L). Nozza 4, Scillkowski. N.e. Aimaretti, Novello, Genovese, Fanfani, Talarico. All. D’AnielloSpagna: Busquets, Losada 6, Botcher 4, Altieri 1, Lopez, Suarez 6, Carreira (L). Dogliotti 2, Gonzalo 1, Navarro, Fabo, Sembene. All. SanchezNote: Durata set: 24’, 20’, 20’. Italia: 8 a, 10 bs, 8 mv, 21 et. Spagna: 1 a, 5 bs, 4 mv, 19 et.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wevza femminile, le azzurrine volano in semifinale dove affronteranno il Belgio

    Di Redazione

    La Nazionale Under 17 femminile ha superato la Germania 3-0 (25-15, 25-22, 25-23) e conquistato l’accesso alla semifinale del torneo Wevza, che si sta disputando nella città tedesca di Kienbaum e che mette in palio la qualificazione ai prossimi Europei di categoria. Top scorer dell’incontro Ludovica Tosini con 23 punti realizzati nel corso dei tre set. Una partita di carattere per le ragazze guidate in panchina da Pasquale d’Aniello, che sono riuscite a rimanere concentrate nei momenti più cruciali dei set e a capitalizzare al meglio gli errori delle loro avversarie.

    Le azzurrine, giunte seconde nella pool A, domani 7 gennaio alle ore 18 torneranno in campo al Bundesleistungszentrum Kienbaum contro il Belgio, prima classificata del girone B. Nell’altra semifinale si sfideranno invece Francia e Spagna.

    Cronaca.§Tornando al match, nel primo set c’è stata una partenza a razzo dell’Italia (9-3) con le azzurrine in grado di mostrare un buon gioco. Nella fase centrale del parziale, però, quando ormai il solco sembrava tracciato, la formazione di casa ha ricucito in parte lo svantaggio (12-10).  Con il proseguire delle azioni Bonafede e compagne sono state brave a compattarsi e a piazzare un nuovo allungo (18-14). Nelle fasi conclusive grazie ad una serie di azioni ben organizzate delle azzurrine ha permesso all’Italia di chiudere il set 25-15.

    Ricca di emozioni la seconda frazione. La prima parte è stata caratterizzata da un sostanziale equilibrio con le due squadre che hanno battagliato a lungo (9-9) e (13-13). Il punto a punto è durato ancora qualche azione, poi Bonafede e compagne hanno spinto sull’acceleratore portandosi sul 23-21. A mettere fine alla girandola di emozioni è stato l’attacco vincente di Tosini che ha fissato il punteggio sul 25-22.

    L’avvio del terzo set è stato di marca tedesca (4-8), mentre l’Italia ha fatto non poca fatica a schiacciare il pallone a terra. Le ragazze di d’Aniello con il proseguire delle azioni sono state costrette ad inseguire (10-12), ma con determinazione hanno nuovamente alzato li livello del gioco visto nei primi due set (23-22). Nel finale le due squadre hanno lottato duramente ma a spuntarla è stata l’Italia che si è lanciata verso la semifinale del torneo Wevza (25-23).

    Ludovica Tosini: “Sono molto felice per la vittoria che abbiamo conquistato oggi contro la Germania. Era una gara fondamentale per raggiungere la semifinale e siamo riuscite a centrare l’obiettivo. La sconfitta di ieri contro la Francia ci ha fatto crescere come gruppo e ci è stata comunque utile oggi per affrontare la Germania. Già da questa mattina eravamo molto cariche e volevamo fortemente vincere questa partita. Domani ci aspetta una sfida difficile contro il Belgio, loro sono una squadra molto forte ma noi siamo cariche a pallettoni.”

    Italia – Germania 3-0 (25-15, 25-22, 25-23)Italia: Tosini 23, Bovolenta 7, Spada 4, Peroni 15, Moroni 8, Spaziano, Bonafede (L). Scillkowsky, Nozza. N.e. Aimaretti, Novello, Genovese, Fanfani (L), Talarico. All. D’Aniello.Germania: Varela 1, Loker 4, Seybering 6, Schuster, Grozer 16, Steinhinber 1, Olliges (L). Ligacheva, Rosemann 3, Kreymborg 3, Slacanin 1, Schoof. N.e. Berelsmann, Holzlein. All. WolffDurata set: 21’, 26’, 27’Italia: 14 a, 13 bs, 4 mv, 25 etGermania: 5 a, 8 bs, 4 mv, 18 et

    CALENDARIO E RISULTATI

    Pool A: Italia, Germania, Francia, Inghilterra4/01: Italia-Inghilterra 3-0 (25-12, 25-15, 25-10); Germania-Francia 2-3 (23-25, 25-20, 25-15, 19-25, 12-15).5/01: Italia-Francia 0-3 (15-25, 23-25, 25-27); Germania-Inghilterra 3-0 (25-13, 25-10, 25-13).6/01: Francia-Inghilterra 3-0 (25-12, 25-11, 25-18); Italia-Germania 3-0 (25-15, 25-22, 25-23)

    Classifica: 1. Francia, 2. Italia, 3. Germania, 4. Inghilterra

    POOL B: Belgio, Olanda, Portogallo, Spagna4/01: Olanda-Portogallo 3-0 (26-24, 25-22, 25-23); Belgio-Spagna 3-1 (22-25, 25-21, 25-13, 25-21).5/01: Belgio-Portogallo 3-1 (25-15, 23-25, 25-22, 25-19); Olanda-Spagna 0-3 (20-25, 22-25, 19-25).6/01: Portogallo-Spagna 1-3(25-22, 9-25, 22-25, 15-25) ; Belgio-Olanda 3-0 (25-17, 25-17, 25-14)

    Classifica: 1. Belgio, 2. Spagna, 3. Olanda, 4. Portogallo

    SEMIFINALI – 7 gennaio5°-8° posto Germania-Portogallo (ore 9.30)5°-8° posto Inghilterra-Olanfa (ore 12)1°-4° posto Francia-Spagna (ore 15)1°-4° posto  Belgio-Italia (ore 18)

    FINALI – 8 gennaio7/8° posto (ore 9.30)5/6° posto (ore 12)3/4° posto (ore 15)1/2° posto (ore 18)

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Wevza maschile, l’Italia strapazza la Germania e conquista la finale

    Di Redazione

    La Nazionale Under 17 maschile supera con un netto 3-0 (25-16, 25-16, 25-14) la Germania e conquista l’accesso alla finale del Torneo Wevza, valido per la qualificazione ai prossimi campionati Europei di categoria.

    Cresciuta partita dopo partita, l’Italia guidata da Monica Cresta anche oggi pomeriggio si è resa protagonista di una bella prova corale davanti al numeroso pubblico presente al palazzetto di Darfo Boario Terme.

    Miglior realizzatore di serata l’azzurrino Simone Bertoncello che ha messo a segno 16 punti (1 ace, 2 muri, 76% in attacco).

    L’Italia dovrà aspetta il risultato della prossima semifinale tra Francia e Spagna, al via alle 20.00, per scoprire l’avversaria della finale in programma domani (ore 20.00) al Palazzetto dello sport di Darfo Boario Terme (ingresso gratuito).

    Cronaca.Per questa semifinale del Torneo Wevza under 17 maschile il tecnico federale Monica Cresta schiera, come avvenuto nelle partite precedenti, il sestetto composto dalla diagonale Porro-Colaci, dagli schiacciatori Cremoni e Bertoncello, dai centrali Benacchio e Zara e il libero Giani.

    Dall’altra parte della rete, per la Germania, coach Dominic Von Känel fa scendere in campo la diagonale Burmann- Pieper, gli schiacciatori Lenz e Mohr, i centrali Huber e Breiter e il libero Backhaus.

    E’ l’Italia a dettare il ritmo del match sin dalle prime battute (6-2) e a mantenersi in vantaggio (10-6). La Germania accorcia (12-10), ma non riesce a riagguantare la parità. E’ decisa la ripartenza degli azzurrini (15-11) che riprendono a macinare buon gioco e punti e si spingono sul +7 (19-12). I tedeschi faticano a ritrovare il giusto assetto, l’Italia cresce ancora e fa suo agevolmente il primo set (25-16).

    In avvio di seconda frazione la Germania prova a sorprendere gli azzurrini (0-3). Pronta la reazione dei ragazzi di coach Cresta che si rimettono subito in marcia e piazzano il break che vale il +3 (6-3). I tedeschi provano a tenere il passo e ristabiliscono la parità (6-6) e sorpassano (7-10). Con pazienza gli azzurrini riagganciano gli avversari (10-10) e ricominciano a dettare il ritmo della gara (14-11). La Germania non riesce a rientrare e l’Italia allunga (18-13). Gli azzurrini sono bravi a non lasciare spazio agli avversari (19-15), a mantenere la concentrazione (22-17) e a conquistare anche il secondo set (25-19).

    Al rientro sul taraflex è ancora l’Italia a imporre il proprio gioco in campo (6-1). La Germania fatica a contenere (7-4) il buon gioco degli azzurrini che, sfruttando un’ottima continuità a muro, si portano sul +6 (10-4). Cremoni e compagni sono bravi a tenere alti ritmo e concentrazione e a non disunirsi: Zara firma il 17-10. La panchina della Germania tenta di girare l’inerzia del match operando una serie di cambi che non hanno però l’effetto sperato: gli azzurrini procedono con passo spedito (20-11) e chiudono set e partita (25-14).

    Italia – Germania 3-0 (25-16, 25-19, 25-14)

    Italia: Bertoncello 16, Benacchio 5, Porro 4, Cremoni 9, Zara 9, Colaci 2; Giani (L), Boschini 7, Mussari, Usanza (L), Zlatanov 2. Ne: Argilagos, Ruzza, Garello. All. Cresta.

    Germania: Mohr 2, Breiter 3, Pieper, Lenz 1, Huber 5, Burmann 2; Backhaus (L), Roehrs, Takano (L), Mueller, Wendt 5, Peters, Oberglock 4, Quedzuweit. All. Von Kaenel.

    Arbitri: Christophe Lecourt (FRA), Helena Geldof (NED)

    Durata Set: 22’, 24’, 20’

    Italia: 6 a, 13 bs, 13 mv, 27 et

    Germania: 3 a, 8 bs, 4 mv, 21 et

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Wevza, gli azzurrini sfidano la Germania in semifinale

    Di Redazione

    Con le partite disputate ieri sera al Palazzetto dello Sport di Darfo Boario Terme sono stati definiti gli accoppiamenti per le semifinali del Torneo Wevza Under 17 maschile, valido per la qualificazione ai prossimi Campionati Europei di categoria.

    L’Italia, guidata dal tecnico federale Monica Cresta, tornerà in campo oggi alle 17.30 per affrontare la Germania. Nell’altra semifinale, che prenderà il via alle 20.00, si sfideranno invece Francia e Spagna. Sabato, le vincenti giocheranno la finale che vale la qualificazione alla rassegna continentale Under 17 maschile, mentre le altre due squadre disputeranno la finale per il 3° e 4° posto.

    Due le partite in programma per stabilire la classifica 5°-7° posto: è fissato alle ore 15.00 di domani il fischio di inizio del match tra Belgio e Olanda, mentre sabato alle ore 15.30 l’Olanda sfiderà il Portogallo.

    Tutte le partite saranno giocate presso il Palazzetto dello Sport di Darfo Boario Terme (IIS Olivelli Putelli, via Ubertosa, 1) e saranno a ingresso libero. Tutte le gare del Torneo Wevza Under 17 maschile sono inoltre trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    CLASSIFICHE

    Pool A: 1. Italia (2 v, 0 p, 5 pt), 2. Spagna (1 v, 1 p, 4 pt), 3. Olanda (0 v, 2 p, 0 pt)

    Pool B: 1. Francia (3 v, 0 p, 9 pt), 2. Germania (1 v, 2 p, 4 pt), 3. Portogallo (1 v, 2 p, 3 pt), 4. Belgio (1 v, 2 p, 2 pt).

    RISULTATI E CALENDARIO

    Pool A: Italia, Olanda, Spagna

    Martedì 3 gennaio

    Ore 17.30 Italia-Spagna 3-2 (18-25, 28-26, 22-25, 25-15, 23-21)

    Mercoledì 4 gennaio

    Ore 15.00 Olanda-Spagna 0-3 (16-25, 22-25, 15-25)

    Giovedì 5 gennaio

    Ore 15.00 Italia-Olanda 3-0 (25-11, 25-13, 25-18)

    Pool B: Belgio, Francia, Portogallo, Germania

    Martedì 3 gennaio

    Ore 15.00 Belgio-Germania 3-2 (20-25, 25-17, 25-27, 25-20, 15-12)

    Ore 20.00 Francia-Portogallo 3-0 (25-21, 25-21, 25-18)

    Mercoledì 4 gennaio

    Ore 17.30 Portogallo-Belgio 3-1 (25-23, 19-25, 25-18, 25-15)

    Ore 20.00 Francia-Germania 3-0 (25-23, 25-16, 25-22)

    Giovedì 5 gennaio

    Ore 17.30 Belgio-Francia 1-3 (25-13, 23-25, 24-26, 24-26)

    Ore 20.00 Germania-Portogallo 3-1 (25-20, 19-25, 25-14, 26-24)

    Venerdì 6 gennaio – Semifinali 1°-4° posto

    Ore 17.30 Italia – Germania

    Ore 20.00 Francia – Spagna

    Sabato 7 gennaio

    Ore 17.30 Finale 3°-4° posto

    Ore 20.00 Finale 1°-2° posto

    Raggruppamento 5°-7° posto

    Venerdì 6 gennaio

    Ore 15.00 Belgio – Olanda

    Sabato 7 gennaio

    Ore 15.30 Olanda – Portogallo

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Wevza, le azzurrine schiacciano 3-0 l’Inghilterra

    Di Redazione

    Inizia con una vittoria netta, 3-0 (25-12, 25-15, 25-10), contro l’Inghilterra, il percorso della Nazionale Under 17 femminile nel Torneo Wevza cominciato oggi nella città di Kienbaum in Germania.

    Nella fase iniziale del primo set le due squadre hanno battagliato per lunghi tratti con nessuna delle due formazioni in grado di piazzare l’allungo (8-8). Con il passare delle azioni, però, le azzurrine hanno cambiato decisamente marcia e sono balzate in avanti (13-9). Una volta al comando, Bonafede e compagne hanno imposto il proprio ritmo, spegnendo sul nascere ogni tentativo di rimonta dell’Inghilterra e hanno chiuso il set con il punteggio di 25-12. 

    Al rientro in campo la nazionale tricolore ha subito allungato, guadagnando un margine importate di vantaggio sulle inglesi (13-7). Nel finale, poi, l’Italia ha tenuto alta la concentrazione ed è bastata una gestione senza sbavature per viaggiare spedite sino al (25-15).

    l terzo e ultimo parziale è iniziato con la formazione tricolore nuovamente protagonista e si è portata sul 12-4. Da quel momento in poi la gara è stata senza storia e le azzurrine hanno chiuso in scioltezza set e match 25-10. Top scorer dell’incontro Arianna Bovolenta con 11 punti messi a segno.

    Domani le azzurrine di Pasquale d’Aniello torneranno nuovamente in campo al Bundesleistungszentrum Kienbaum per affrontare la Francia alle ore 15.

    Tutte le gare del torneo saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della federazione tedesca.

    Carola Bonafede: “La partita di oggi contro l’Inghilterra è andata molto bene. All’inizio abbiamo dovuto gestire l’emozione dell’esordio, poi con il passare delle azioni abbiamo dettato il nostro ritmo e vinto la gara. Domani incontreremo la Francia, siamo molto cariche e vogliamo portare a casa un’altra vittoria per perseguire al meglio in questo torneo”.

    ITALIA-INGHILTERRA 3-0 (25-12, 25-15, 25-10)ITALIA: Spaziano, Tosini 9, Bovolenta 11, Spada 7, Peroni 6, Moroni 10, Bonafede (L), Aimaretti, Scillkowski, Novello 2, Nozza, Genovese 1, Fanfani (L). Ne: Talarico. All. D’Aniello. INGHILTERRA: Szentessy, Beyazit 3, Nelson 3, Jagielska 8, Erminio 3, Tchandeu 2, Touhey (L), Parkhurst, Ingham. Ne: Baptise, Quinn, Poupaert (L). All. Darren.Durata set: 19’, 21’, 19’Note: Italia: 11 a, 7 bs, 5 mv, 18 et. Inghilterra: 3 a, 9 bs, 2 mv, 29 et

    CALENDARIO E RISULTATI4/01: Italia-Inghilterra 3-0 (25-12, 25-15, 25-10); Germania-Francia (ore 18).5/01: Italia-Francia (ore 15); Germania-Inghilterra (ore 18).6/01: Francia-Inghilterra (ore 12); Italia-Germania (ore 18).

    POOL B: Belgio, Olanda, Portogallo, Spagna4/01: Olanda-Portogallo (ore 12); Belgio-Spagna (ore 15).5/01: Belgio-Portogallo (ore 9.30); Olanda-Spagna (ore 12).6/01: Portogallo-Spagna (ore 9.30); Belgio-Olanda (ore 15).

    SEMIFINALI7/013a Pool A-4a Pool B (ore 9.30)4a Pool A-3a Pool B (ore 12)1a Pool A-2a Pool B (ore 15)1a Pool B-2a Pool A (ore 18)

    FINALI8/017/8° posto (ore 9.30)5/6° posto (ore 12)3/4° posto (ore 15)1/2° posto (ore 18)

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo Wevza, esordio vincente degli azzurrini U17 sulla Spagna

    Di Redazione

    La Nazionale Under 17 maschile ha vinto la gara d’esordio al Torneo Wevza che ha preso il via oggi pomeriggio a Darfo Boario Terme. Gli azzurrini si sono imposti 3-2 (18-25, 28-26, 22-25, 25-15, 23-21) sulla Spagna al termine di un combattutissimo match durato più di due ore di fronte a un palazzetto al gran completo.

    Dopo un avvio contratto i ragazzi guidati dal tecnico federale Monica Cresta sono riusciti a distendersi a trovare la giusta continuità e la giusta determinazione. Gli azzurrini sono quindi riusciti a imporre il proprio gioco nei momenti cruciali della gara e a conquistare la prima importante vittoria in questa competizione internazionale.

    Domani l’Italia osserverà una giornata di riposo. Gli azzurrini torneranno in campo al Palazzetto dello Sport di Darfo Boario Terme giovedì alle ore 15.00 contro l’Olanda.

    CRONACA – Per questa gara d’esordio al Torneo Wevza Under 17 maschile il tecnico Monica Cresta si affida al sestetto con la diagonale Porro-Colaci, gli schiacciatori Cremoni e Bertoncello, i centrali Benacchio e Zara e al libero Giani. Il tecnico Fredison Mosquera si affida invece allo starting six composto da Garcia Dominguez, Amoros Martin, Quesada Gomez, Rejon Faundez, Nadal Montalbano, Gomez Sandro e al libero Barrasa Portomene.

    Avvio contratto degli azzurrini (0-3) e la panchina dell’Italia decide che occorre fermare subito il gioco. Il primo time out di giornata ha l’effetto sperato e Cremoni e compagni accorciano (3-4), tengono il passo (8-9) e ristabiliscono la parità (10-10) con un attacco vincente di Zara. Decisa però la ripartenza della Spagna che piazza il break che vale il +5 (10-15), mantiene l’Italia a distanza (13-18, 15-20) e conquista il primo set (18-25).

    Più equilibrato l’avvio della seconda frazione (2-2). E’ la Spagna a trovare il primo allungo (3-6), ma gli azzurrini accorciano (6-7), ristabiliscono l’equilibrio (7-7) e mantengono il passo (10-10). I ragazzi di Mosquera cambiano ritmo, allungano sul +4  (11-15) e mantengono gli azzurrini a distanza (14-19). Con pazienza Cremoni e compagni si ricompattano, ritrovano buona efficacia (18-20) e riagguantano la parità (21-21). Il finale si infiamma con le due formazioni che procedono punto a punto e si va ai vantaggi (24-24). Il campo premia la maggiore determinazione degli azzurrini che conquistano il set (28-26) e si portano sull’1-1.

    Al rientro sul taraflex sono ancora i ragazzi di coach Cresta i protagonisti in campo: un ace di Porro vale il +3 (5-2). La Spagna ricuce (6-6), ma gli azzurrini riprendono subito a macinare buon gioco e punti e si portano sul +4 (11-7). Il time out chiamato dalla panchina spagnola non ha l’effetto sperato e l’Italia allunga ulteriormente (13-8). Gli azzurrini sono bravi a non disunirsi e a mantenere un buon ritmo (17-12, 19-14). Un time out di coach Mosquera rimette ordine tra le fila della Spagna che accorcia (21-18), ristabilisce l’equilibrio (22-22), sorpassa (22-24) e si riporta in vantaggio nel conto set (22-25).

    Al rientro in campo le due formazioni si affrontano a viso aperto e procedono sostanzialmente punto a punto (7-7). Sono gli azzurrini a girare l’inerzia a proprio favore e a portarsi sul +2 (9-7). I ragazzi di coach Cresta aumentano il ritmo (14-11) e la Spagna non riesce a trovare le contromisure: un ace di Cremoni vale il +7 (19-12). Tutto facile per gli azzurrini che non perdono la concentrazione e conquistano agevolmente il quarto set (25-15) e portano la partita al tie-break.

    L’Italia approccia con determinazione l’avvio del 5° set (5-3) e arriva al cambio campo ancora in vantaggio (8-6). La Spagna ricuce (8-8), ma sono nuovamente gli azzurrini a ripartire (10-8) e a mantenere il vantaggio (11-9, 13-11). La Spagna riagguanta la parità nel finale (14-14) e si apre una infinita serie di matchball. Nel finale a spuntarla e nuovamente la maggiore determinazione degli azzurrini che conquistano set (23-21) e partita.

    Monica Cresta: “Sono soddisfatta per come è andata. La Spagna ci ha messo sotto pressione sin da subito. Sapevamo che erano forti nei fondamentali di seconda linea, non ci aspettavamo fossero così forti. Hanno difeso molto bene e sono stati molto aggressivi anche in attacco. Noi, più alti di loro, abbiamo sbagliato qualcosa a muro perché ci hanno usato molto, ma questo è tutto dovuto alla tensione. E’ la prima manifestazione internazionale per tutti e l’abbiamo sentita tutti. Poi, bene che l’emozione abbia giocato a nostro favore. Ora c’è da pensare, da riflettere, sfruttare un giorno di pausa e poi tornare in campo per affrontare l’Olanda”.

    Simone Porro: “E’ stato un match d’esordio complicatissimo per tutti. Giocare in casa con tutto questo tifo non era semplice. Soprattutto non è stato semplice visto come siamo partiti. Loro sono stati molto bravi, forse al di sopra delle aspettative, ma quello che conta è riuscire a conquistare la vittoria. Ora dovremo pensare all’Olanda”.

    Gianluca Cremoni: “E’ stato un debutto abbastanza complicato per tutti. Abbiamo sentito il peso di questa maglia. E’ stata una partita lunga e complicata, ma limitando gli errori e tirando fuori il carattere e la nostra tecnica siamo riusciti a portare a casa il risultato che volevamo”.

    ITALIA-SPAGNA 3-2 (18-25, 28-26, 22-25, 25-15, 23-21)ITALIA: Benacchio 7, Porro 6, Cremoni 22, Zara 7, Colaci 20, Bertoncello 17; Giani (L), Mussari, Usanza (L), Zlatanov. Ne: Boschini, Argilagos, Ruzza, Garello. All. Cresta.SPAGNA: Garcia Dominguez 15, Amoros Martin 8, Quesada Gomez 11, Rejon Faundez 21, Nadal Montalbano 11, Gomez Sandro; Barrasa Portomene (L), Ripa Penes, Kunda Visciglia, Irache Camacho 2, Gutierrez Riera. Ne: Canadas Reina. All. MosqueraARBITRI: Zyber (GER), Debliquy (BEL)DURATA SET: 23’, 29’, 26’, 21’, 27’NOTE: ITALIA: 7 a, 20 bs, 13 mv, 44 et. SPAGNA: 4 a, 15 bs, 5 mv, 37 et

    RISULTATI E CALENDARIO

    Pool A: Italia, Olanda, Spagna

    Martedì 3 gennaio

    Ore 17.30 Italia-Spagna 3-2 (18-25, 28-26, 22-25, 25-15, 23-21)

    Mercoledì 4 gennaio

    Ore 15.00 Olanda-Spagna

    Giovedì 5 gennaio

    Ore 15.00 Italia-Olanda

    Pool B: Belgio, Francia, Portogallo, Germania

    Martedì 3 gennaio

    Ore 15.00 Belgio-Germania 3-2 (20-25, 25-17, 25-27, 25-20, 15-12)

    Ore 20.00 Francia-Portogallo

    Mercoledì 4 gennaio

    Ore 17.30 Portogallo-Belgio

    Ore 20.00 Francia-Germania

    Giovedì 5 gennaio

    Ore 17.30 Belgio-Francia

    Ore 20.00 Germania-Portogallo

    Venerdì 6 gennaio – Semifinali 1°-4° posto

    Ore 17.30 1ª Pool A – 2ª Pool B

    Ore 20.00 1ª Pool B – 2ª Pool A

    Sabato 7 gennaio

    Ore 17.30 Finale 3°-4° posto

    Ore 20.00 Finale 1°-2° postoª

    Raggruppamento 5°-7° posto

    Venerdì 6 gennaio

    Ore 15.00 4ª Pool B – 3ª Pool A

    Sabato 7 gennaio

    Ore 15.30 3ª Pool A – 3ª Pool B

    (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO