consigliato per te

  • in

    Campionati Europei: buona la prima per le azzurrine U22, a segno 3-0 sulla Lettonia

    Esordio vincente e convincente per la Nazionale Under 22 femminile, che al Palazzetto dello Sport “San Giuseppe da Copertino” ha battuto 3-0 (25-14, 25-12, 25-15) la Lettonia, conquistando la prima vittoria nella Pool I dei Campionati Europei di categoria. Le ragazze di Marco Mencarelli hanno mostrato fin da subito una buona pallavolo, mettendo in luce già nel primo set la differenza tecnica e di organizzazione di gioco presente tra loro e le pari età della Lettonia.

    Ribechi e compagne sono apparse subito concentrate e, dopo una prima fase di studio, hanno cominciato a macinare punti. La Lettonia certamente non è un avversario tra i più insidiosi, ma era importante cominciare il torneo nel migliore dei modi e con una vittoria piena. Per questa gara, il tecnico azzurro si è affidato al sestetto composto dalla diagonale Eze-Adelusi, dalle centrali Costantini-Eckl, dalle schiacciatrici Gardini-Nervini, e al libero Ribechi. Il tecnico italiano Daniele Capriotti della Lettonia, invece, ha scelto il sestetto composto da Struka, Cepurite, Struka, Sosinovica, Vagele, Pridatko e il libero Grundmane.

    LA PARTITA: Il primo set ha subito preso la via dell’Italia, mentre la squadra lettone di Capriotti ha perso terreno (8-3). Le azzurrine hanno continuato a tenere in mano il pallino del giorno e le lettoni, nonostante un tentativo di recupero nella fase centrale del parziale, non sono riuscite a tenere il ritmo alto messo in campo da Ribechi e compagne (16-11). Nel finale l’Italia è stata brava a chiudere in 21 minuti il parziale grazie ad un attacco vincente di Beatrice Gardini (25-14).

    Nel secondo set il copione non è cambiato, le ragazze di Mencarelli hanno subito spinto sull’acceleratore (6-2) e la Lettonia è rimasta indietro. Le azzurre, vice campionesse mondiale U21, hanno gestito al meglio il cospicuo vantaggio.Mister Capriotti ha provato con una girandola di cambi a dare una scossa alla sua squadra. L’Italia però ha continuato ad essere ordinata e senza sbavature andando a chiudere con il punteggio di (25-14) grazie al punto vincente di Eze.

    Nel terzo set dentro anche Bartolucci e Adriano, e le azzurre hanno continuato a dare l’impressione di comandare il gioco e gestito il vantaggio (16-11).  La Lettonia però con il passare delle azioni ha preso coraggio e ha fatto vedere delle buone cose. Punto dopo punto, però, l’Italia ha ripreso la sua marcia e ha chiuso senza troppi problemi set e partita (25-15)

    Domani la Nazionale Under 22 tornerà nuovamente in campo alle ore 21 per affrontare nel secondo match di questa rassegna continentale l’Ucraina, che nella prima gara di oggi giocata al palazzetto di Lecce è stata superata 3-0 dalla Turchia. La gara delle azzurre, affidata al commento di Piero Giannico ed Elisa Peluso, sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della FIPAV QUI.

    MARCO MENCARELLI: “Ottimo esordio oggi contro la Lettonia. Sono felice perché molto spesso, quando giochiamo con squadre che non oppongono troppa resistenza, ci adagiamo. Oggi, invece, no. Sono molto soddisfatto per come le ragazze hanno interpretato la gara e il divario di punteggio finale lo dimostra.In questo momento, il patto che abbiamo stretto tra staff e atlete è quello di guardare molto quello che facciamo noi e trovare, partita dopo partita, quel qualcosa in più. Questo dogma lo abbiamo sempre messo al centro anche con le nazionali giovanili precedenti, perché crediamo che sia molto importante riuscire a mettere un tassello in più rispetto al giorno prima. Di solito, questo atteggiamento premia.Domani giocheremo contro l’Ucraina, una squadra che conosciamo poco. Tuttavia, abbiamo la possibilità di vedere le preferenze dei loro attaccanti e queste saranno le indicazioni che daremo alle nostre ragazze. Noi dovremo crescere in battuta, perché sappiamo fare molto meglio di quanto fatto oggi, e dovremo anche essere bravi a fare qualche muro in più.

    ANNA ADELUSI: “Sono contenta per questo esordio positivo in un europeo in casa. All’inizio eravamo un po’ contratte, ma poi siamo venute fuori. Sono sicura che avremo modo di crescere partita dopo partita durante questo torneo. Penso che ogni squadra abbia le proprie caratteristiche e ogni partita sia a sé. Come detto, dobbiamo fare uno step per volta e migliorare sempre di più. Quella di oggi è stata una partita molto utile per prendere il ritmo. Domani contro l’Ucraina dovremo imporre fin da subito il nostro gioco e partire al cento per cento, senza adattarci al loro ritmo.Questa sera il pubblico di Lecce si è fatto sentire e vi invito a venire a vederci anche domani”.

    ITALIA-LETTONIA 3-0 (25-14, 25-12, 25-15)ITALIA: Nervini 12, Eckl 9, Eze 4, Gardini 10, Costantini 7, Adelusi 8, Ribechi (L). Adriano 4, Giuliani 1, Bartolucci 1, N.e.Valoppi, Marconato, Acciarri, Bellia. All. Mencarelli.LETTONIA: Sosinovica 2, Struka K. 5, Vagele, Pridatko 7, Cepurite 1, Struka K. 4, Grundmane (L). Celnova 2, Stolca, Valere, Maruze-Mago, Rita 6. N.e.Leskinovica. All. CariottiDurata set: 21, 20, 23Arbitri: Apanowicz (GER), Gjoka (ALB).Note: Italia: 10 a, 8 b, 9 mv, 13 et.  Lettonia: 6 a, 9 bs, mv, 19 et.

    Prossimo appuntamento:

    Ucraina – Italia martedì 02/07 ore 21

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei U18: esordio vincente per le azzurrine, a segno contro la Croazia

    Successo azzurro all’esordio. Si apre con una vittoria il percorso della nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei di categoria; a Blaj (Romania), sede della Pool I, le azzurrine di coach Michele Fanni si sono infatti imposte 3-2 (25-22, 23-25, 26-28, 25-20, 15-10) sulla Croazia. Best scorer del match l’azzurra Ludovica Tosini, autrice di 22 punti, in doppia cifra tra le fila azzurre anche Stella Caruso con 15 punti, Caterina Peroni e Veronica Quero con 12 punti messi a segno. L’Italia tornerà in campo domani alle 13.30 per affrontare l’Olanda nella seconda uscita della Pool I. 

    Come dichiarato dal tecnico azzurro in fase di presentazione la partita contro la Croazia non è stata affatto semplice per l’Italia; primo set che ha visto le due formazioni stare a contatto fino sul 16-14, momento in cui l’Italia ha allungato (21-15), riuscendo a chiudere il parziale sul 25-22. Seconda frazione di gioco che ha visto il ritorno della Croazia, brava sul finale di set a scappare a ristabilire la parità grazie al 22-25, Italia-Croazia 1-1. Nel terzo set l’Italia si è portata subito sopra (16-9), per poi subire la rimonta della Croazia che ha prima trovato il 21-21 e successivamente il 26-28 di fine set. La reazione azzurra non si è fatta attendere; l’Italia nella quarta frazione di gioco ha subito allungato, portandosi a +6 sul 16-10, per poi scappare (21-13) fino al 25-20 di fine parziale. Parità ristabilita (2-2). Il tie-break è stato equilibrato. Le due formazioni sono state a contatto fino sul 12-10 Italia; le azzurrine con determinazione hanno incrementato il vantaggio fino all’allungo finale che ha chiuso il match sul 15-10. Italia-Croazia 3-2.

    ITALIA-CROAZIA 3-2 (25-22, 23-25, 26-28, 25-20, 15-10)ITALIA: Fratangelo 5, Tosini 22, Sari 6, Peroni 15, Caruso 15, Quero 12, Bonafede (L). Susio, Moroni, Stagnaro. N.e. Spaziano, Aimaretti, Cornelli, Zanella. All. Fanni.CROAZIA: Causevic 5, Roso, Mlinar 10, Cizmar 5, Golemac 10, Francetic 12, A. Gulin (L). Ucovic 4, Prkacin 5, Smojver, Vasilj 7, Moric. N.e. L. Prkacin, Lulic. N.e. Ilic.Durata set: 28’, 28’, 32’, 29’, 15’.Arbitri: Batkai-Katona (HUN), Butto (ISR).Note: Italia: 12 a, 23 b, 6 mv, 47 et.  Croazia: 8 a, 19 bs, 13 mv, 39 et.

    Prossimo appuntamento martedì 2 luglioOre 13.30, Italia-Olanda

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U20 maschile ancora in collegiale a Camigliatello Silano per preparare l’Europeo di categoria

    Continua in Calabria il raduno della nazionale Under 20 maschile guidata dal tecnico Michele Zanin. La giovane formazione tricolore, infatti, dopo aver concluso venerdì 28 giugno un collegiale, si radunerà nuovamente da mercoledì 3 a domenica 21 luglio a Camigliatello Silano (CS) per continuare la preparazione in vista dell’appuntamento clou della stagione: i Campionati Europei di categoria che si giocheranno dal 26 agosto al 7 settembre a Vrnjačka Banja (Serbia) e Arta (Grecia)

    Questi gli atleti convocati su indicazione del Coordinatore Tecnico delle Nazionali Giovanili maschili Vincenzo Fanizza e dal 1° allenatore della Nazionale Under 20 Michele Zanin: 

    Francesco Bergamasco, Luca Galiazzo (SSCD Pallavolo Padova SRL); Pietro Bonisoli, Marco Valbusa (Verona Volley); Alessandro Bristot, Marco Fedrici (Trentino Volley SRL); Stefano Cappadona, Gabriel Galiano (Matervolley Castellana); Daniele Carpita, Andrea Marini, Giacomo Selleri (Diavoli Rosa); Diego Frascio; Gabriele Mariani, Gioele Adeola Taiwo (Volley Milano); Andrea Malavasi (Modena Volley Punto Zero); Mati Pardo (Lupi Santa Croce SSD ARL); Federico Miraglia (Casarano Volley); Davide Signorini (Scuola di Pallavolo F. Anderlini).

    Lo staff sarà composto da: Michele Zanin (1° allenatore); Giovanni Preti (2° allenatore), Alex Boncompagni (Medico); Simone Cinelli (Fisioterapista); Andrea Pozzi (Preparatore Atletico); Arcangelo Vendola (Team Manager), Annalisa Pinto (Team manager e scoutman dal 16/07).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Collegiale a Firenze per la nazionale maschile U22 in vista degli Europei: i convocati

    Continua la preparazione della nazionale Under 22 maschile in vista degli Europei di categoria in programma in Olanda dal 9 al 14 luglio. Il gruppo azzurro guidato dal tecnico Vincenzo Fanizza si radunerà per un collegiale a Firenze da lunedì 1° luglio a domenica 7 luglio. Durante questo periodo di preparazione, gli atleti azzurri disputeranno a Palazzo Wanny tre amichevoli contro le nazionali di Giappone e Olanda. 

    Questi gli atleti convocati dal Direttore Tecnico Ferdinando De Giorgi e dal 1° allenatore della Nazionale Under 22 Vincenzo Fanizza: Edwin Arguelles Sanchez (Pall. Azzurra Alessano SSDRL); Cosimo Balestra, Alessandro Fanizza, Riccardo Iervolino (New Mater SRL); Tommaso Barotto, Mattia Eccher (ASD Delta Volley Porto Viro); Filippo Bartolucci, Jan Feri, Mattia Orioli (GS Port Robur Costa 2030 SSDARL); Mattia Boninfante (Modena Volley Punto Zero SSDRL); Marco Pellacani (Trentino Volley SRL); ); Federico Roberti (Virtus Volley); Matteo Staforini (Cuneo Sport 2018 SSDARL); Nicolò Volpe (Volley Tricolore R.E. ASD SRL); Luca Loreti (Lupi Santa Croce SSD); Lorenzo Magliano (Volley Milano SRL).

    Lo staff sarà composto da: Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Giacomo Bozzo (Assistente Tecnico), Domenico Capodiferro (Medico), Filippo D’Elia (Fisioterapista), Giuseppe Brogneri (Preparatore Atletico), Stefano Recine (Dirigente Accompegnatore), Annalisa Pinto (Scoutman), Enrico Cecamore (Team Manager).

    PROGRAMMA GARE AMICHEVOLI 2 luglio, ore 18: Italia-Giappone3 luglio, ore 18: Olanda-Giappone4 luglio, ore 18: Italia-Olanda5 luglio, ore 18: Italia-Giappone

    DIRETTA STREAMINGI match in programma a Palazzo Wanny saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei U22F, Mencarelli: “Sarà necessario non sbagliare nessuna partita”

    Giornata di antivigilia per le azzurre della Nazionale Under 22 che lunedì 1° luglio alle ore 21 faranno il proprio esordio nei Campionati Europei di categoria contro le pari età della Lettonia. 

    Per la nazionale tricolore, giunta nella giornata di ieri a Lecce, giornata intensa di lavoro che dopo la seduta pesi di questa mattina, nel pomeriggio sosterrà una seduta di allenamento presso il Palazzetto Dello Sport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce, sede di gioco delle gare della Pool I.   

    A presentare la manifestazione continentale che si concluderà sabato 6 luglio con le gare valevoli l’assegnazione delle medaglie è il tecnico azzurro Marco Mencarelli: “Abbiamo fatto una preparazione per questi campionati europei under 22 sfruttando appieno il fatto che tutte le ragazze che compongono questo gruppo provengono dai Campionati di Serie A1 e A2, con presenze in campo significative. Usando questo bagaglio, abbiamo potuto costruire una stagione preparata e orientata al gioco e all’assimilazione dei vari meccanismi che hanno permesso di oliare i nostri automatismi e le nostre intese. Questa è una squadra che lo scorso anno ha lavorato tanto, acquisendo una grande esperienza internazionale, ed è stato abbastanza semplice, quando ci siamo ritrovati quest’anno, riprendere i meccanismi tipici di questo team”.

    Mencarelli fa il punto sulla Pool I: “La Lettonia, che affronteremo nel match d’esordio, e l’Ucraina, almeno sulla carta, non sono delle avversarie di primissimo livello. È ovvio, però, che le partite vanno giocate tutte e troveremo di fronte a noi delle avversarie con dei punti di forza ma anche dei punti deboli abbastanza evidenti. La Turchia, invece, è una squadra che conosciamo benissimo e con cui ci siamo confrontati già diverse volte. Sappiamo che si tratta di una nazionale forte che sa giocare a pallavolo ed è un gruppo ben organizzato”.

    In tecnico poi prosegue: “Questo Campionato Europeo a 8 squadre è molto rapido e facilita i processi di preparazione e di organizzazione delle routine quotidiane. Per quanto riguarda la parte gare, con gironi da quattro e con le formule ormai adottate dagli organismi internazionali, ci troviamo a giocare sempre gare importanti fin da subito e quindi sarà necessario non sbagliare nessuna partita”.

    Una riflessione sul percorso di preparazione: “Il percorso di preparazione è stato molto lineare e in crescita. Abbiamo avuto modo di giocare durante i collegiali a Lecco e Milano con squadre universitarie statunitensi di primissimo livello, dove siamo stati sempre determinanti sia nei punteggi finali sia come performance individuali. Abbiamo poi fatto, dal punto di vista della preparazione fisica, un percorso che ci ha permesso di mantenere una condizione ottimale delle ragazze senza creare picchi di forza. Dal punto di vista tecnico-tattico, abbiamo sfruttato molto l’esperienza che le atlete hanno maturato nei campionati di Serie A e quindi abbiamo messo insieme queste esperienze individuali cercando di dare loro valore nel nostro sistema di gioco”.

    Mencarelli e l’europeo organizzato in Puglia: “Ho sempre sostenuto che giocare eventi in casa dà sempre dei benefici maggiori legati anche al calore del pubblico che viene a vedere le gare e tifare Italia. Sicuramente anche qui in Puglia troveremo un ambiente caloroso che si unirà attorno a questa maglia e a questa nazionale”.

    Calendario dell’Italia nella rassegna continentale

    Pool I a Lecce 1/07ore 21, Italia-Lettonia2/07ore 21, Ucraina-Italia3/07ore 21, Turchia-Italia

    Il calendario completo della manifestazione 

    Pool I (Lecce)01/07ore 18:00 Ucraina – Turchiaore 21:00 Italia – Lettonia

    02/07ore 18:00 Turchia – Lettoniaore 21:00 Ucraina – Italia

    03/07ore 18:00 Lettonia – Ucrainaore 21:00 Turchia – Italia

    Pool II (Copertino)01/07ore 18:00 Serbia – Poloniaore 21:00 Portogallo – Repubblica Ceca

    02/07ore 18:00 Polonia – Repubblica Cecaore 21:00 Serbia – Portogallo

    03/07ore 18:00 Repubblica Ceca – Serbiaore 21:00 Polonia – Portogallo

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Pool I – 2st Pool II5/7 ore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    La squadra per i Campionati Europei Nausica Acciarri, Manuela Ribechi (Azzurra Volley Firenze), Eniola Anna Adelusi (Cuneo Granda Volley), Virginia Adriano (Volley Hermaea Olbia), Valentina Bartolucci (Agil Volley), Sara Bellia (Unione Volley Montecchio Magg.), Veronica Costantini, Katja Eckl, Eze Chidera Blessing (Volley Talmassons), Beatrice Gardini (Mega Volley), Dominika Giuliani (Uyba Volley), Giulia Marconato (Trentino Volley), Stella Nervini (Volley Bergamo 1991), Sofia Valoppi (Roma Volley). 

    Diretta streaming Tutte le gare saranno trasmesse in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo QUI. Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionati Europei: Azzurrine pronte all’esordio contro la Croazia

    Prenderà il via lunedì 1° luglio a Blaj (Romania) l’avventura della nazionale Under 18 femminile ai Campionati Europei di categoria.

    Il gruppo azzurro, guidato da coach Michele Fanni, martedì 25 giugno ha concluso l’ultimo ritiro a Castelnovo né Monti (RE), periodo di lavoro che tra l’altro ha visto le azzurrine (gruppo allargato) disputare tre test match contro la Finlandia; un buon periodo di lavoro nel quale il tecnico azzurro ha potuto limare gli ultimi dettagli in vista della rassegna continentale.

    L’Italia, partita questa mattina alla volta di Blaj e Alba Iulia (Romania), farà il proprio esordio europeo nella Pool I lunedì 1° luglio alle ore 11 contro la Croazia, per poi affrontare in ordine Olanda, Spagna, Belgio, Serbia, Slovenia e per ultime le padrone di casa della Romania. Nella Pool II, in programma invece a Heraklion (Grecia), si scontreranno Turchia, Polonia, Bulgaria, Germania, Ungheria, Finlandia, Lituania e Grecia. I Campionati Europei termineranno sabato 13 luglio con le finali in programma sempre in Romania.

    Queste le parole del tecnico azzurro Michele Fanni in vista dell’esordio nella rassegna continentale: “Veniamo dal collegiale di Castelnovo né Monti, un buon periodo di lavoro dove abbiamo lavorato molto bene anche se non c’è stato moltissimo tempo per preparare questi Campionati Europei. Sono comunque soddisfatto e contento per quello che siamo riusciti a fare in così poco tempo. Lo stage si è concluso con tre amichevoli contro la Finlandia, test match dove siamo riusciti a mettere in campo una discreta continuità; abbiamo sicuramente fatto un passo in avanti rispetto al collegiale precedente durante il quale abbiamo ospitato la Bulgaria, dove in quelle partite abbiamo fatto invece più fatica. Il bilancio è comunque  positivo in vista della rassegna continentale”.

    “I gironi? La nostra Pool è sicuramente tosta dove ci siamo noi e il Belgio, che siamo arrivanti appunto primi e secondi nel primo girone di qualificazione, poi ci sono Slovenia e Croazia, anche loro prime e seconde nel loro girone. Queste sicuramente sono le squadre più interessanti, perché giocano una buona pallavolo e hanno tra l’altro anche una buona fisicità. Non dobbiamo dimenticarci comunque della Serbia, della Romania, dell’Olanda e della Spagna, formazioni sempre difficili da affrontare e da battere. Questa particolare formula del torneo non lascia spazio sicuramente a distrazioni e bisognerà essere molto concreti fin dall’inizio”.

    “L’obiettivo? Come sempre è quello di arrivare a medaglia, disputare quindi la semifinale, cercare di superarla per poi approdare nella gara valevole la medaglia più preziosa. Sono partite importanti che non si allenano, ma si devono imparare a giocare e a vivere sul campo. Riuscire a far fare alle ragazze questo tipo d’esperienza sarebbe molto importante. In tanti danno per scontato il fatto di portare a casa una medaglia, sia perché siamo l’Italia, sia per gli ottimi risultati che le nazionali giovanili sono riuscite a ottenere negli ultimi tempi. Ma è sempre un qualcosa che va guadagnato e che va dimostrato sul campo. Tutte le squadre contro di noi daranno sicuramente il massimo perché contro l’Italia tutti hanno poco da perdere. Siamo pronti all’esordio”.

    LE 14 AZZURRINERebecca Aimaretti, Stella Caruso, Giovanna Fratangelo, Caterina Peroni, Giorgia Sari, Ludovica Tosini (Club Italia); Carola Bonafede (Volleyrò Casal de Pazzi); Stella Cornelli, Asia Spaziano, Martina Susio (Sc. Pall. Anderlini); Sofia Moroni (Imoco Volley); Veronica Quero (Team Conegliano Volley); Marta Stagnaro, Miranda Vittoria Zanella (ASD PlayAsti).

    LO STAFFMichele Fanni (Allenatore), Giovanni Galesso (Secondo Allenatore), Alessio Biondi (Assistente Allenatore), Virginia Braghieri (Fisioterapista), Gabriele Gritti (Medico), Antonio D’Ambrosio (Scoutman), Emanuele Aime (Assistente Scoutman), Andrea Croce (Team Manager).

    QUESTA LA COMPOSIZIONE DEI GIRONIPOOL I (Polivolenta Alba Blaj, Romania): Romania, Italia, Serbia, Slovenia, Olanda, Croazia, Belgio, SpagnaPOOL II (Heraklio National Athletic Center Lido, Grecia): Grecia, Turchia, Polonia, Bulgaria, Germania, Ungheria, Finlandia, Lituania

    LA FORMULALe sedici squadre sono state divisi in due Pool da otto formazioni ciascuna. Le prime due classificate accederanno direttamente alle semifinali, seguiranno poi le partite valide per l’assegnazione delle medaglie. 

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRINE | POOL I 1° LUGLIOOre 11, Italia-Croazia

    2 LUGLIOOre 13.30, Italia-Olanda

    3 LUGLIOOre 11, Spagna-Italia

    5 LUGLIOOre 13.30, Italia-Belgio

    6 LUGLIOOre 19, Italia-Serbia

    8 LUGLIOOre 19, Slovenia-Italia 

    9 LUGLIOOre 16.30, Romania-Italia

    12 LUGLIOSEMINALI1st Pool I-2nd Pool II1st Pool II-2nd Pool I

    13 LUGLIOFINALIOre 15, Finale 3/4° postoOre 18, Finale 1/2° posto

    *Orario di gioco italiani

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campionato Europeo U22 femminili al via, azzurrine al lavoro a Lecce

    Prenderà il via lunedì primo luglio il Campionato Europeo Under 22 femminile in programma a Lecce e Copertino. La manifestazione alla quale parteciperanno le azzurre guidate da Marco Mencarelli si concluderà sabato 6 luglio con le gare che assegneranno le medaglie. 

    Ribechi e compagne sono atterrate questa mattina a Brindisi e poi hanno raggiunto Lecce. Nel pomeriggio le azzurre hanno sostenuto il primo allenamento al Palazzetto Dello Sport “San Giuseppe da Copertino” di Lecce, sede di gioco delle gare della Pool I.   

    Il match inaugurale di Lecce vedrà scendere in campo, lunedì 1° luglio alle ore 18, l’Ucraina e la Turchia. Alle 21, invece, l’Italia giocherà la sua prima gara della rassegna continentale contro la Lettonia. A Copertino, sede della Pool II, il programma della prima giornata prevede Serbia-Polonia (ore 18) e Portogallo-Repubblica Ceca (ore 21).

    Tifosi e appassionati potranno seguire tutte le gare dell’Europeo in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI). Le semifinali e finali saranno trasmesse anche sulla piattaforma della CEV EuroVolley TV 

    Calendario dell’Italia nella rassegna continentale

    Pool I a Lecce 1/07ore 21, Italia-Lettonia2/07ore 21, Ucraina-Italia3/07ore 21, Turchia-Italia

    Semifinali 1°-4° posto (Lecce)5/7 ore 18, 1st Pool I – 2st Pool II5/7 ore 21, 1st Pool II – 2st Pool I

    Finali (Lecce)6/7 ore 17.30, 3°-4° posto6/7 ore 21, 1°-2° posto

    Biglietteria Sono disponibili on line i biglietti per assistere alle gare del 5 e 6 luglio al Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce. Sarà infatti possibile assistere alle giornate di Semifinali e Finali con l’acquisto di un tagliando, mentre le gare valide per la fase a gironi, in programma dal 1 al 3 luglio tra Lecce e Copertino saranno ad accesso libero.

    Biglietteria on lineAcquisto biglietti per le singole giornate del 5 e 6 luglio QUIAcquisto abbonamenti per le giornate del 5 e 6 luglio QUI

    Sarà inoltre possibile acquistare i biglietti presso il botteghino del Palasport “San Giovanni da Copertino” di Lecce aperto nelle giornate del 1,2,3 luglio dalle 17.30 al termine delle gare. Presso il botteghino sarà anche possibile acquistare i biglietti con la promozione per gli Under12 disponibili a 3 euro per la giornata del 5 luglio (semifinali), 8 euro per la giornata del 6 luglio (finali). Maggiori info all’indirizzo mail ticketing@fipavpuglia.it

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredini e Sassolini raggiungono il gruppo azzurro a Milano

    Continua il lavoro della nazionale under 20 femminile di Gaetano Gagliardi al Centro Pavesi FIPAV di Milano, impegnata in collegiale fino al primo luglio. 

    Il tecnico federale convoca da oggi giovedì 27 giugno le atlete Linda Manfredini e Helena Sassolini, che prenderanno il posto delle già convocate Marta Cantoni e Greta Iob che interrompono così la loro attività di collegiale con la nazionale under 20 femminile.

    LE ATLETE: Chinenyenwa Merit Adigwe, Anna Bardaro (Imoco Volley), Safa Allaoui, Erika Esposito, Laura Franceschini, Astou Adji Ndoye, Amelie Vighetto (Volleyro’ Casal De Pazzi), Princess Omonigho Atamah (Wealth Planet Perugia), Maria Teresa Bosso (Futura Volley), Arianna Gambini, Aurora Micheletti, Carlotta Maia Monaco (Club Italia), Emma Magnabosco (Volley Fratte), Irene Mescoli (Pall. Anderlini), Gaia Moroni (Volley Legnano), Nicole Piomboni (Volley Talmassons), Linda Manfredini (VBC Volleyrosa), Helena Sassolini (Pallavolo Alberto Picco A.D.).

    LO STAFF: Gaetano Gagliardi (1° allenatore), Giancarlo Chirichella (2° allenatore), Guido Marangi (assistente allenatore), Maurizio Negro (preparatore atletico), Emanuele Aime (scoutman), Alessio Di Iorio (team manager), Pierfrancesco Gennari (fisioterapista), Francesca Facchini (medico).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO