consigliato per te

  • in

    Azzurre Under 21 al lavoro dal 29 maggio a Firenze

    Di Redazione Si svolgerà da domenica 29 maggio a martedì 7 giugno a Firenze il nuovo collegiale dell’U21 femminile, in vista dei Giochi del Mediterraneo 2022. Sono 13 le azzurre convocate: Martina Armini (Reale Mutua Fenera Chieri), Ilaria Battistoni (Igor Gorgonzola Novara), Emma Cagnin (Volley Bergamo), Binto Diop (Bartoccini Perugia), Giorgia Frosini (Imoco Conegliano), Beatrice Gardini (Green Warriors Sassuolo), Emma Graziani (Il Bisonte Firenze), Sofia Monza (Unet E-Work Busto Arsizio), Alice Nardo (Tecnoteam Albese), Linda Nwakalor (Bartoccini Perugia), Loveth Omoruyi (Imoco Conegliano), Sara Panetoni (Il Bisonte Firenze), Federica Squarcini (Bosca San Bernardo).   Con loro si ritroveranno a partire da domani, domenica 29 maggio fino al 5 giugno, anche Caterina Bosetti, Anna Danesi, Alessia Orro, Anastasia Guerra e Elena Pietrini mentre Paola Egonu e Myriam Sylla si aggregheranno al gruppo a partire dal 1° giugno. Le azzurre, che fanno parte delle 25 selezionate per la VNL, lavoreranno con il gruppo U21 agli ordini dello staff tecnico guidato dal tecnico Luca Pieragnoli. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italia e Polonia ospiteranno l’edizione inaugurale degli Europei Under 21 e Under 22

    Di Redazione La CEV ha presentato oggi l’edizione inaugurale dei Campionati Europei giovanili riservati a due nuove categorie: Under 21 femminile e Under 22 maschile. I tornei si svolgeranno dall’8 al 17 luglio: come già noto, sarà l’Italia – la cui nazionale Under 20 è campione del mondo in carica – a organizzare la competizione femminile in Puglia, a Andria e Cerignola, mentre quella maschile si disputerà in Polonia. Ognuna delle due manifestazioni prevede la partecipazioni di 8 nazionali: quella del paese ospitante più le 7 che conquisteranno il pass attraverso un turno di qualificazione programmato per la fine di maggio. Alle qualificazioni si sono iscritte 23 nazionali maschili e 18 femminili. Nella fase finale sono previsti 2 gruppi da 4 squadre ciascuno: le prime due classificate passeranno alle semifinali. Queste le parole del presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi: “Siamo davvero felici di ospitare in Italia le giovani promesse femminili della pallavolo continentale. A luglio assisteremo a gare di primissimo livello che ci permetteranno di osservare con attenzione le future protagoniste del panorama internazionale. Quella dell’under 21 poi è una categoria particolare, che, in caso di presupposti positivi, spalanca spesso le porte della nazionale ,aggiore. Lecito quindi attendersi un torneo avvincente con un tasso tecnico degno di nota. Gli Europei, poi, si giocheranno in Puglia, la mia terra, una regione che vive di volley; da presidente federale, dunque, sono doppiamente soddisfatto“. La CEV ha confermato infine che l’edizione 2024 dei Campionati Europei Under 18 maschili si disputerà in Bulgaria. (fonte: Cev.eu, Federvolley.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti gli eventi del 2022: in Italia le finali degli Europei Under 20 e Under 21

    Di Redazione Sarà un 2022 ricchissimo di eventi internazionali sul territorio italiano: nell’ultima riunione dell’anno del Consiglio Federale della Fipav, riunitosi ad Alberobello, è stata deliberata una lunga serie di appuntamenti che si terranno nel nostro paese nei prossimi dodici mesi. I più importanti sono senza dubbio le fasi finali degli Europei Under 21 femminili, in programma in Puglia dal 10 al 17 luglio, e degli Europei Under 20 maschili, che si svolgeranno in Abruzzo dal 17 al 25 settembre. L’Italia organizzerà anche il primo round di qualificazione agli Europei Under 18 maschili a Marsicovetere (dal 5 al 9 gennaio) e agli Europei Under 22 maschili, a Guidonia (dal 20 al 22 maggio), e il secondo turno delle qualificazioni agli Europei Under 19 femminili, in Calabria dall’8 al 10 aprile, oltre al Torneo WEVZA Under 17 femminile, a Chianciano Terme dal 2 al 7 agosto. Ribadita anche la richiesta di poter ospitare le Finali della VNL 2022. Il Consiglio Federale ha anche nominato gli nuovi staff delle nazionali: per quanto riguarda le squadre Seniores, confermati il vice Matteo Bertini e il preparatore atletico Ezio Bramard al fianco di Davide Mazzanti in campo femminile, mentre accanto a Fefè De Giorgi sulla panchina maschile ci saranno ancora Massimo Caponeri come assistente e Nicola Giolito come preparatore. Novità, invece, per le rappresentative giovanili: la nazionale Under 21 femminile sarà affidata a Luca Pieragnoli, mentre quella Under 22 maschile sarà guidata da Vincenzo Fanizza. La squadra Under 18 maschile, che si giocherà a gennaio le qualificazioni agli Europei, vedrà in panchina Michele Zanin; al timone di quella femminile, a sua volta impegnata nelle qualificazioni in Belgio, ci sarà Michele Fanni. Il Consiglio Federale ha poi approvato il bilancio preventivo 2022, che presenta un risultato di equilibrio economico-finanziario, e deciso gli stanziamenti di spesa per tutti i settori che permettono lo svolgimento delle attività federali. Il responsabile nazionale degli ufficiali di gara, Luigi Roccatto, ha poi relazionato il consiglio federale sull’attività del settore arbitrale svolta in questa prima parte di stagione. Infine il Consiglio, rinnovando il proprio impegno nei confronti delle società dei campionati nazionali, ha deliberato il fondo di sostegno 2021-2022 per le trasferte disagiate in favore delle società di Serie B maschile e Serie B2 femminile. Approvata anche la proposta d’affidamento condiviso per l’impianto sportivo polivalente di Guidonia (Roma). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO