consigliato per te

  • in

    Europei Under 19 femminili: le azzurrine blindano il primo posto nel girone

    Di Redazione

    La nazionale Under 19 femminile procede con passo spedito nei Campionati Europei di categoria, conquistando la sua quarta vittoria consecutiva. Gara a senso unico quella di oggi per le azzurrine, che a Skopje hanno superato le padrone di casa della Macedonia del Nord con un secco 3-0. Grazie a questo risultato l’Italia si assicura la matematica certezza della qualificazione alle semifinali e del primo posto nel girone, ma per conoscere la loro avversaria dovranno attendere domani, giovedì 1° settembre, quando scenderanno nuovamente in campo alle 18 contro la Grecia.

    La cronaca: Marco Mencarelli opera qualche cambio nel sestetto iniziale e schiera la diagonale Passaro-Ituma, Giuliani ed Esposito in banda, Atamah e Munarini al centro e il libero Bardaro. Per la formazione di casa coach Stefan Paunovic fa scendere in campo lo starting six con Gjorgievska, Hadji Toseva, Stojkoska, Boshkovska, Janichikj, Paketova e il libero Anteska.

    Parte subito forte l’Italia che, sfruttando al meglio un buon turno in battuta di Giuliani, si porta sull’8-0. La formazione di casa non riesce a trovare le giuste contromisure per contenere il buon gioco delle azzurrine, che arrivano a più 10 (12-2). L’Italia non ha cali di ritmo (16-6) e nel finale le azzurrine allungano (19-7) e conquistano agevolmente il primo set (25-13).

    Al rientro in campo gli equilibri non cambiano: l’Italia detta il ritmo (5-1) e la Macedonia del Nord fatica a tenere il passo (12-4). Le azzurrine non trovano resistenza (17-5) e il set ha come unica protagonista l’Italia (25-7).

    In avvio di terza frazione Mencarelli sceglie di sostituire la diagonale dando spazio a Batte e Adriano. Cambio in palleggio anche per la Macedonia del Nord: fuori Gjorgievska, dentro Pandeva. Cambiano leggermente gli equilibri in campo e le padrone di casa riescono a rimanere al passo con le azzurrine (4-4); e il match prosegue punto a punto (8-8). Giuliani, Esposito e Adriano a segno e l’Italia si porta sul più 3 (11-8). La Macedonia del Nord si disunisce (13-10) e le azzurrine, trovato il giusto assetto, ne approfittano per piazzare l’ultimo, decisivo allungo (20-10) chiudendo set e partita (25-14).  

    Italia-Macedonia del Nord 3-0 (25-13, 25-7, 25-14)Italia: Giuliani 10, Atamah 6, Passaro 2, Esposito 14, Munarini 6, Ituma 7, Bardaro (L), Adriano 10, Batte 2, Gambini 1. Ne: Acciarri, Modesti, Viscioni, Ribechi (L). All. Mencarelli.Macedonia del Nord: Gjorgievska, Hadji Toseva 3, Stojkoska 7, Boshkovska 3, Janichikj 4, Paketova, Anteska (L), Pandeva 1, Doldurova, Vakuvska, Ovnarska, Vela 1, Stankovska (L). Ne: Cvetanovska. All. Paunovic.Arbitri: Haamberg (Olanda) e Glod (Polonia).Note: Durata set: 19’, 17’, 19’. Italia: 10 a, 8 bs, 8 mv, 15 et. Macedonia del Nord: 3 a, 6 bs, 2 mv, 17 et.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia non dà scampo alla Polonia nel secondo match degli Europei Under 19

    Di Redazione

    Bis azzurro a Skopje nella fase a gironi dei Campionati Europei Under 19 femminili: dopo la vittoria ottenuta all’esordio contro la Polonia, le ragazze di Marco Mencarelli concedono il bis con un convincente successo per 3-0 contro la Polonia, una delle avversarie più temibili. Un’affermazione meritata per le azzurre, che dominano il primo set e non tremano nel doppio punto a punto del secondo e del terzo.

    Rispetto alla gara precedente, ancora più netta la supremazia azzurra in battuta (7 ace, 3 di Viscioni) e a muro con 11 block vincenti (4 di Modesti e Ituma). In doppia cifra Julia Ituma, autrice di 19 punti con il 54% in attacco, e Nausica Acciarri, 13 punti con 2 ace, 3 muri e il 73% dal centro.

    Domani, lunedì 29 agosto, l’Italia tornerà in campo ancora alle 15.30 per affrontare la Finlandia.

    La cronaca:Marco Mencarelli si affida allo starting six composto dalla diagonale Passaro-Ituma, dalle schiacciatrici Giuliani e Viscioni, dalle centrali Acciarri e Modesti e dal libero Ribechi. Dall’altra parte della rete il tecnico Popik schiera per la Polonia: Janicka, Latos, Kecher, Musial, Staniszewska, Jankowska e il libero Kubas.

    L’Italia approccia il match col piede giusto (6-1). La Polonia prova a riavvicinarsi (8-4), ma le azzurrine rimangono avanti (11-7). Kecher e Musial a segno e le polacche riescono a ristabilire l’equilibrio sfruttando qualche passaggio a vuoto di Giuliani e compagne (12-12). Decisiva però la ripartenza dell’Italia che si riporta in vantaggio (15-12), mantiene alto il rimo gara (19-14) e conquista agevolmente il primo set (25-18).

    Più equilibrata la seconda frazione, con le due formazioni che per un buon tratto procedono appaiate (6-6). È la Polonia a tentare il primo allungo (6-8), ma con pazienza le azzurrine si rimetto in marcia e con Ituma e Viscioni riagganciano le avversarie (10-10). Ristabilita la parità l’Italia riparte (12-10), ma è pronta la reazione polacca (12-12) e il match imbocca nuovamente i binari dell’equilibrio (16-16). La Polonia si disunisce, l’Italia capitalizza, allunga (20-18) e mantiene il vantaggio fino alla conclusione del set (25-23).

    La terza frazione inizia, come la precedente, con le due formazioni sostanzialmente appaiate (7-7). L’Italia prova a girare l’inerzia a proprio favore (9-7), la Polonia ricuce (10-10) e si riprende a giocare punto a punto (13-13). Le ragazze di coach Popik perdono efficacia in attacco e le azzurrine ne approfittano: un muro di Acciarri vale il più 4 (18-14). Respinto l’ultimo tentativo della Polonia di riaprire la partita (20-20), l’Italia mette a segno l’ultimo e decisivo allungo (25-23).

    Italia-Polonia 3-0 (25-18, 25-23, 25-23)Italia: Acciarri 13, Modesti 9, Giuliani 6, Adriano ne, Munarini ne, Batte ne, Viscioni 5, Ribechi (L), Passaro 1, Gambini, Esposito 2, Ituma 19, Atamah ne, Bardaro (L). All. Mencarelli.Polonia: Kubas (L), Staniszewska 18, Janicka 2, Bandurska 4, Podlaska 3, Kecher 9, Lyduch (L), Nastawska ne, Moszynska 1, Musial 2, Waclawczyk ne, Jankowska 1, Szewczyk, Latos 4. All. Popik.Arbitri: Nikolic (Bosnia Erzegovina) e Popovic (Serbia).Note: Spettatori 70. Italia: battute vincenti 7, battute sbagliate 12, attacco 44%, ricezione 38%-16%, muri 11, errori 20. Polonia: battute vincenti 6, battute sbagliate 10, attacco 32%, ricezione 39%-15%, muri 7, errori 19.

    (fonte: Cev.eu) LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurrine debuttano agli Europei Under 19 con un 3-1 alla Slovenia

    Di Redazione

    Esordio vincente per la nazionale Under 19 femminile nei Campionati Europei di categoria inaugurati oggi a Skopje, in Macedonia del Nord. Nella prima gara della Pool I le azzurrine di Marco Mencarelli hanno superato per 3-1 la Slovenia. La svolta nella partita a metà del terzo set, quando l’Italia, dopo aver perso il secondo, era andata sotto 10-16; da lì Ituma e compagne hanno confezionato una spettacolare rimonta fino al 21-19 e poi non si sono più fermate, dominando anche il quarto parziale.

    La miglior realizzatrice azzurra è stata Giulia Viscioni, con 19 punti, il 47% in attacco e 3 muri-punto; muro che, con 12 punti totali (3 anche per Ituma e Atamah) è stato l’arma vincente per la squadra di Mencarelli. In difficoltà invece la ricezione, con ben 8 ace subiti e il 29% di positività. Domenica 28 agosto, alle 15.30, l’Italia tornerà in campo contro la Polonia per il secondo match del girone.

    La cronaca:Il tecnico azzurro Marco Mencarelli sceglie il sestetto con la diagonale Passaro-Ituma, le schiacciatrici Giuliani e Viscioni, le centrali Acciarri e Atamah e il libero Ribechi. Dall’altra parte della rete coach Samo Miklavc fa scendere in campo lo starting six composto da Haluzan, Leban, Milosic, Ramic, Vidali, Koren e il libero Cikac.

    È la Slovenia a trovare il primo allungo (3-5) e a mantenere il passo (4-6). Le azzurrine ristabiliscono la parità (6-6) e si viaggia punto a punto (9-9). A ogni tentativo di allungo dell’Italia è pronta la risposta della Slovenia, che prova a tenere il passo e riporta il match in equilibrio (18-18). Nel finale è decisiva la ripartenza delle azzurrine. Grazie a un buon turno in battuta di Giuliani e con Acciarri e Viscioni a segno l’Italia si spinge sul più 4 (22-18). Le azzurrine mantengono il ritmo e con due ace consecutivi di Acciarri conquistano il primo set (25-19).

    Al rientro in campo è ancora la Slovenia a imporre il proprio gioco in avvio di frazione (2-5), ma con pazienza le azzurrine si riportano in parità (6-6). Haluzan e compagne aumentano il ritmo (8-12) e sfruttano il momento di difficoltà dell’Italia per spingersi sul più 5 (10-15). Le azzurrine ritrovano buon ordine e sul 12-16 piazzano il break che vale la nuova parità (16-16). Decisiva però la ripartenza slovena che permette alle ragazze di coach Miklavc di conquistare il parziale (18-25) e ristabilire l’equilibrio nel conto set.

    Sulla scia della frazione precedente la Slovenia impone il proprio gioco in avvio di terzo set (4-7). L’Italia riaggancia (7-7) ma non riesce a trovare la giusta continuità e sono ancora le slovene a dettare il ritmo (10-16). Le azzurrine accorciano (15-17) e nel finale di set completano la rimonta (19-19). Una volta ristabilito l’equilibrio, Giuliani e compagne si ricompattano, operano il sorpasso (21-19) e con determinazione conquistano il set (25-21).

    Il quarto parziale è tutto targato Italia: una volta conquistato il primo vantaggio (5-3), le azzurrine non permettono in alcun modo alle slovene di rientrare (10-8). Le ragazze di coach Mencarelli aumentano il ritmo (16-11) e, grazie a una buona prova corale, senza difficoltà conquistano set e partita (25-14).

    Italia-Slovenia 3-1 (25-19, 18-25, 25-21, 25-14)Italia: Acciarri 8, Modesti 4, Giuliani 9, Adriano, Munarini ne, Batte, Viscioni 19, Ribechi (L), Passaro 2, Gambini, Esposito 2, Ituma 15, Atamah 3, Bardaro (L) ne. All. Mencarelli.Slovenia: Cikac (L), Skoflek (L), Leban 13, Gorjup 2, Godec 1, Ramic 8, Milosic 8, Cizman, Haluzan 5, Koren 8, Vidali 7, Gornjec, Frelih 4, Svetina. All. Miklavc.Arbitri: Popovic (Serbia) e Hristov (Macedonia del Nord).Note: Spettatori 50. Italia: battute vincenti 7, battute sbagliate 15, attacco 42%, ricezione 29%-18%, muri 12, errori 25. Slovenia: battute vincenti 8, battute sbagliate 14, attacco 32%, ricezione 47%-29%, muri 7, errori 30.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19 femminili: l’Italia debutta sabato contro la Slovenia

    Di Redazione

    Ultima giornata di allenamenti al Centro Pavesi Fipav di Milano per la nazionale Under 19 femminile, che domani mattina partirà alla volta di Skopje, in Macedonia del Nord, dove dal 27 agosto al 4 settembre sono in programma i Campionati Europei di categoria. L’Italia è stata inserita nella Pool I e allo Sport Center Boris Trajkovski sfiderà Macedonia del Nord, Polonia, Slovenia, Grecia e Finlandia; l’esordio delle azzurrine è in programma sabato 27 agosto alle 15.30 contro la Slovenia. La Pool II si giocherà invece alla Jane Sandanski Arena e vedrà impegnate Turchia, Serbia, Croazia, Romania, Svizzera e Olanda.

    La nazionale Under 19 arriva all’appuntamento dei Campionati Europei dopo una lunga estate di preparazione. A luglio le azzurrine sono state impegnate anche nell’European Youth Olympic Festival (EYOF) a Banská Bystrica, in Slovacchia, dove hanno vinto la medaglia d’oro.

    “Il bilancio del lavoro estivo è stato estremamente positivo – spiega Marco Mencarelli, allenatore della nazionale e direttore tecnico delle attività giovanili -. Nel corso di questi mesi sono cresciute le individualità e la squadra. Negli anni questa formazione ha avuto uno sviluppo particolare e i cambiamenti fatti hanno permesso una crescita importante rispetto al passato. Nel biennio precedente formazioni come la Serbia, la Turchia e la Polonia ci avevano battuto in modo netto e non avevamo l’impressione di essere competitivi; quest’estate, invece, nel confronto con queste formazioni siamo riusciti a migliorare le nostre performance e sono arrivati segnali più che positivi“.

    “Abbiamo fatto due stage importanti con il Brasile – ricorda Mencarelli – che è arrivato in Italia con la formazione composta da atlete del biennio 2003-2004 quindi più grandi delle nostre ragazze, e con la Polonia. Con il Brasile abbiamo giocato quattro partite notevoli e siamo riusciti a vincere l’ultima; con la Polonia, che lo scorso anno ci ha messo in difficoltà, abbiamo visto come la nostra competitività sia cresciuta. Altro test importante in vista dell’Europeo è stata la partecipazione all’EYOF, al quale hanno preso parte le prime sei nazionali dell’ultima rassegna continentale. Un’anteprima dell’Europeo che ci apprestiamo ad affrontare e che si è concluso con la vittoria della medaglia d’oro da parte delle nostre ragazze. Il primo oro per questa formazione in una competizione internazionale, che rappresenta un passaggio importante in un percorso proficuo e promettente“.

    Sabato inizierà il percorso delle azzurrine negli Europei: “L’obiettivo, come sempre, è quello di vincere – spiega il CT –. Siamo l’Italia e non possiamo permetterci di mettere le mani avanti, sicuramente saremo una delle squadre da battere per le altre formazioni, e se faremo le cose nel modo giusto potremo sicuramente dire la nostra. Tra le cose più formative nel percorso di crescita di un atleta c’è sicuramente l’attitudine di giocare le partite che contano, penso ai quarti, alle semifinali e alle finali. Dico sempre alle ragazze che è importante guadagnarsi l’accesso alla seconda fase delle competizioni per avere la possibilità di affrontare questo tipo di sfide, che permettono una crescita dal punto di vista mentale e che portano l’atleta ad affrontare situazioni e dinamiche che non è possibile ricreare in allenamento“.

    Al termine della prima fase, le prime due squadre di ogni girone giocheranno semifinali incrociate e le finali per l’assegnazione delle medaglie allo Sport Center Boris Trajkovski. Le formazioni che chiuderanno la fase a gironi al terzo e quarto posto, invece, proseguiranno gli Europei con le partite per stabilire la classifica dal quinto all’ottavo posto alla Jane Sandanski Arena di Skopje.

    LA ROSA DELL’ITALIAViola Passaro, Dominika Giuliani e Anna Bardaro (Imoco Volley); Ilaria Batte, Lisa Esposito e Omonigho Princess Atamah (Volleyrò CDP Roma); Manuela Ribechi, Julia Ituma e Giulia Viscioni (Pallavolo Scandicci); Arianna Gambini (Sc. Pallavolo Anderlini Modena); Nausica Acciarri (Azzurra Volley Firenze); Nicole Modesti (Pro Victoria Pallavolo); Matilde Munarini (Volley Millenium Brescia); Virginia Adriano (Chieri 76 Volleyball).

    LO STAFFMarco Mencarelli (primo allenatore), Gaetano Gagliardi (secondo allenatore), Giancarlo Chirichella (assistente allenatore), Mauro Fedele (medico), Sandro Gennari (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Elena Colombo (team manager).

    IL CALENDARIO

    Pool I

    1° Giornata – 27 agosto 2022Ore 15.30 Italia – SloveniaOre 18.00 Polonia – GreciaOre 20.30 Finlandia – Macedonia del Nord

    2° Giornata – 28 agosto 2022Ore 15.30 Italia – PoloniaOre 18.00 Grecia – FinlandiaOre 20.30 Slovenia – Macedonia del Nord

    3° Giornata – 29 agosto 2022Ore 15.30 Finlandia – ItaliaOre 18.00 Polonia – SloveniaOre 20.30 Macedonia del Nord – Grecia

    4° Giornata – 31 agosto 2022Ore 15.30 Polonia – FinlandiaOre 18.00 Slovenia – GreciaOre 20.30 Italia – Macedonia del Nord

    5° Giornata – 1° settembre 2022Ore 15.30 Finlandia – SloveniaOre 18.00 Grecia – ItaliaOre 20.30 Macedonia del Nord – Polonia

    Pool II

    1° Giornata – 27 agosto 2022Ore 15.30 Serbia – SvizzeraOre 18.00 Turchia – OlandaOre 20.30 Croazia – Romania

    2° Giornata – 28 agosto 2022Ore 15.30 Olanda – SvizzeraOre 18.00 Romania – SerbiaOre 20.30 Turchia – Croazia

    3° Giornata – 29 agosto 2022Ore 15.30 Svizzera – RomaniaOre 18.00 Croazia – OlandaOre 20.30 Serbia – Turchia

    4° Giornata – 31 agosto 2022Ore 15.30 Olanda – RomaniaOre 18.00 Turchia – SvizzeraOre 20.30 Croazia – Serbia

    5° Giornata – 1° settembre 2022Ore 15.30 Romania – TurchiaOre 18.00 Serbia – OlandaOre 20.30 Svizzera – Croazia

    Semifinali 5°-8° posto – 3 Settembre 2022Ore 12.00 (JWF-31) 3ª Pool I – 4ª Pool IIOre 14.30 (JWF-32) 3ª Pool II – 4ª Pool I

    Semifinali 1°-4° posto – 3 settembre 2022Ore 17.00 (JWF-33) 1ª Pool I – 2ª Pool IIOre 19.30 (JWF-34) 1ª Pool II – 2ª Pool I

    Finali 7°-8° posto e 5°-6° posto – 4 settembre 2022Ore 12.00 Perdente JWF-31 – Perdente JWF-32Ore 14.30 Vincente JWF-31 – Vincente JWF-32

    Finale 3°-4° posto – 4 settembre 2022Ore 17.00 Perdente JWF-33 – Perdente JWF-34

    Finale 1°-2° posto – 4 settembre 2022Ore 19.30 Vincente JWF-33 – Vincente JWF-34

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei Under 19 femminili: ecco le 14 azzurrine di Marco Mencarelli

    Di Redazione

    Il direttore tecnico delle nazionali femminili Marco Mencarelli ha scelto le 14 giocatrici che prenderanno parte ai Campionati Europei Under 19 femminili, in programma dal 27 agosto al 4 settembre a Skopje, in Macedonia del Nord.

    Ecco le 14 atlete convocate: Viola Passaro, Dominika Giuliani e Anna Bardaro (Imoco Volley); Ilaria Batte, Lisa Esposito e Omonigho Princess Atamah (Volleyrò CDP Roma); Manuela Ribechi, Julia Ituma e Giulia Viscioni (Pallavolo Scandicci); Arianna Gambini (Scuola Pallavolo Anderlini Modena); Nausica Acciarri (Azzurra Volley Firenze); Nicole Modesti (Vero Volley Monza); Matilde Munarini (Volley Millenium Brescia); Virginia Adriano (Chieri 76 Volleyball).

    Lo staff sarà composto da Marco Mencarelli (primo allenatore), Gaetano Gagliardi (secondo allenatore), Giancarlo Chirichella (assistente allenatore), Mauro Fedele (medico), Sandro Gennari (fisioterapista), Tommaso Magnani (preparatore atletico), Lorenzo Librio (scoutman), Elena Colombo (team manager).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurrine Under 19 verso gli Europei: il 17 agosto l’ultimo collegiale

    Di Redazione Prenderà il via il 17 agosto a Chiavenna (SO) l’ultimo collegiale della Nazionale Under 19 femminile in vista dei Campionati europei di categoria in programma dal 27 agosto al 4 settembre a Skopje in Macedonia del Nord. Dal 22 al 24 agosto le atlete si trasferiranno al Centro Pavesi Fipav a Milano per proseguire l’attività di allenamento. Il 25 agosto le azzurrine selezionate partiranno alla volta di Skopje per partecipare al Campionato Europeo Under 19 Femminile. Queste le 15 atlete convocate da Marco Mencarelli, direttore tecnico delle attività giovanili femminili: Viola Passaro, Anna Bardaro, Matilde Munarini e Dominika Giuliani (Imoco Volley); Ilaria Batte, Manuela Ribechi, Giulia Viscioni, Princess Atamah Omonigho e Julia Ituma (Volleyrò CDP Roma); Arianna Gambini (Sc. Pallavolo Anderlini Modena); Nausica Acciarri (Azzurra Volley Firenze); Nicole Modesti (Pro Victoria Monza); Virginia Adriano (Fenera Chieri 76); Lisa Esposito (Pallavolo Stra’ VE); Nicole Piomboni (Olimpia Teodora). (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U19 femminile, concluso lo stage di allenamento congiunto con la Polonia

    Di Redazione Con l’amichevole disputata oggi si è concluso lo stage di allenamento congiunto tra la Nazionale Under 19 femminile, guidata dal tecnico Marco Mencarelli, e la Polonia. Nel corso di questa settimana le due formazioni hanno lavorato a Chiavenna (SO) dove, al PalaMaloggia, hanno disputato tre amichevoli. Le azzurrine si sono aggiudicate i primi due dei tre test match giocati. Martedì l’Italia ha vinto 3-0 (25-21, 25-17, 25-18) conquistando anche i due set supplementari (25-17, 25-19). Stesso risultato mercoledì con le azzurrine che si sono imposte 3-0 (25-21, 25-20, 25-23) e successo nei due set supplementari (25-19, 25-21). Oggi invece è stata la Polonia a superare l’Italia 3-1 (25-23, 27-25, 21-25, 25-18) con le azzurrine che hanno conquistato l’ultimo set supplementare giocato a conclusione dello stage (25-16). Le due formazioni si ritroveranno dal 27 agosto al 4 settembre a Skopje (Macedonia del Nord) dove sono in programma i Campionati Europei Under 19 femminile. Italia e Polonia sono state inserite nel Pool I e incontreranno Macedonia del Nord, Slovenia, Grecia e Finlandia. Nella Pool II si affronteranno invece Turchia, Serbia, Croazia, Romania, Svizzera e Olanda. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    EYOF: azzurre Under 19 sul gradino più alto del podio. Battuta la Turchia

    Di Redazione [Contenuto in aggiornamento] Neanche il tempo di festeggiare il successo degli azzurri che subito arriva un’altra medaglia d’oro all’European Youth Olympic Festival: alla Sl. Lupca Volleyball Hall la Nazionale Under 19 femminile bissa il successo dei ragazzi battendo 3-1 (25-12, 27-25, 20-25, 25-21) la Turchia. Una partita di carattere per le ragazze guidate dal tecnico Gaetano Gagliardi che hanno superato con determinazione i momenti di difficoltà e sono riuscite a imporre il proprio gioco nei momenti cruciali della partita. La medaglia di bronzo è stata vinta dalla Polonia che, nella finale per il 3° posto, ha battuto 3-2 (27-25, 32-30, 17-25, 22-25, 15-12) la Serbia. LEGGI TUTTO