consigliato per te

  • in

    L’Agenzia TASS: “Esibizione ad agosto tra Russia e Italia”. Ma pare non sia vero…

    La notizia è una di quelle da prendere davvero con le “pinze”: la Nazionale italiana maschile potrebbe giocare un “incontro di esibizione per la fine di agosto” contro la Nazionale russa. O, almeno, questo è quello che riporta la TASS, una delle più importanti agenzie di informazione della Russia.

    E’ inutile ricordare che la Russia, come la Bielorussia, è stata esclusa dalle manifestazioni e competizioni internazionali in seguito all’aggressione e invasione militare contro l’Ucraina, Olimpiadi comprese.

    Dalla Federazione Italiana Pallavolo fanno sapere, invece, che nella pianificazione stagionale della Nazionale non c’è in programma un’amichevole con la Russia, quindi, non ci dovrebbe essere nessun impegno di questo genere… una posizione che smentisce quanto attribuito ad Alexander Yaremenko: “È stata un’iniziativa della Russia quella di organizzare un’amichevole con l’Italia e la Federazione italiana di pallavolo è sembrata disponibile – ha detto il segretario generale della Federazione russa di pallavolo -. Hanno presentato una domanda al Comitato Olimpico Italiano per l’organizzazione di questa partita. Ora stiamo aspettando la loro decisione. Per quanto riguarda le date, si parla di fine agosto“.

    Sarà vero? I dubbi, tutti legittimi, non possono che restare, anche considerando il proliferare di fake news nelle quali, ormai quotidianamente, può capitare di imbattersi in Rete.

    Di certo c’è che la nazionale russa di pallavolo maschile ha già in programma un’amichevole contro la Serbia il 1° giugno. Un giorno prima, il 31 maggio, anche la nazionale russa di pallavolo femminile affronterà in amichevole le avversarie serbe.

    Ricordandosi sempre che, come riporta sempre QUI anche la stessa TASS: “Il 28 febbraio 2022, il Comitato olimpico internazionale (CIO) ha emanato delle raccomandazioni alle federazioni sportive internazionali per vietare agli atleti di Russia e Bielorussia di partecipare ai tornei internazionali, adducendo come motivazione l’operazione militare speciale di Mosca in Ucraina. In seguito alle raccomandazioni del CIO, a fine febbraio 2022, la maggior parte delle federazioni sportive mondiali ha deciso di vietare agli atleti di Russia e Bielorussia di partecipare a tutti i tornei sportivi internazionali. A fine marzo 2023, il CIO ha raccomandato di consentire a singoli atleti di Russia e Bielorussia di partecipare a tornei sportivi internazionali, ma solo a condizioni specifiche. In particolare, gli atleti dei due Paesi non devono “sostenere attivamente” l’operazione militare speciale della Russia in Ucraina e devono gareggiare in condizioni di neutralità. Alla Russia e alla Bielorussia è stato inoltre vietato di partecipare a eventi internazionali a squadre”. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2025: il calendario completo dell’Italia maschile di De Giorgi e femminile di Velasco

    Si avvicina il momento della Volleyball Nations League femminile e maschile 2025: ecco il calendario completo delle formazioni azzurre, la Nazionale maschile guidata da Ferdinando De Giorgi e quella femminile con coach Julio Velasco, impegnate nella prossima VNL.

    Le azzurre campionesse Olimpiche e detentrici del trofeo giocheranno nella prima week (4-8 giugno 2025) a Rio de Janeiro, mentre dal 18 al 25 giugno a Hong Kong, per poi chiudere la fase preliminare ad Apeldoorn (9-13 luglio).  La nazionale maschile Campione del Mondo in carica, invece, dall’11 al 15 giugno sarà in campo a Quebec City, dal 25 al 29 giugno a Chicago, mentre nella terza e ultima settimana dal 16 al 20 luglio giocheranno a Lubiana. 

    Rispetto alle precedenti edizioni con 16 squadre partecipanti, alla VNL 2025 prenderanno parte 18 nazionali, sia per il torneo femminile che per quello maschile (le due nuove squadre tra gli uomini sono Cina e Ucraina, mentre per quanto riguarda le donne sono Repubblica Ceca e Belgio).

    Nella prima fase ogni nazionale giocherà 12 partite, quattro per Week, prima delle Finals con un tabellone a eliminazione diretta composto dalle migliori otto classificate della prima fase.

    Le fasi finali si svolgeranno dal 23 al 27 luglio per il torneo femminile e dal 30 luglio al 3 agosto per quello maschile.

    La Volleyball Nations League 2025 sarà visibile su DAZN e VBTV con abbonamento a pagamento.

    VNL FEMMINILE 2025

    Week 1 (4-8 giugno)Pool a Ottawa (Canada): Giappone, Canada, Olanda, Repubblica Dominicana, Serbia, Bulgaria.Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Italia, Germania, Brasile, Repubblica Ceca, USA, Corea del Sud.Pool a Pechino (China): Turchia, Belgio, Polonia, Thailandia, Cina, Francia.

    Le gare dell’Italia: Week 1 (Pool 2 – Rio de Janeiro, Brasile, orario italiano)4 giugno: Italia-Usa ore 195 giugno: Italia-Germania ore 22.306 giugno: Italia-Corea del Sud ore 22.308 giugno: Italia-Brasile ore 15

    Week 2 (18-22 giugno)Pool a Istanbul (Turchia): Brasile, Turchia, Canada, Repubblica Dominicana, Belgio, Corea del Sud.Pool a Hong Kong (Cina): Italia, Cina, Giappone, Thailandia, Repubblica Ceca, Bulgaria.Pool a Belgrado (Serbia): Polonia, USA, Olanda, Serbia, Germania, Francia.

    Le gare dell’Italia: Week 2 (Pool 5 – Hong Kong, Cina, orario italiano) 18 giugno: Italia-Bulgaria ore 7.3019 giugno: Italia- Thailandia ore 11.3020 giugno: Italia- Giappone ore 14.3022 giugno: Italia-Cina ore 14

    Week 3 (9-13 luglio)Pool a Apeldoorn (Olanda): Italia, Turchia, Olanda, Serbia, Belgio, Repubblica Ceca.Pool ad Arlington (USA): USA, Cina, Canada, Repubblica Dominicana, Germania, Thailandia.Pool a Kanto (Giappone): Brasile, Polonia, Giappone, Francia, Bulgaria; Corea del Sud.

    Le gare dell’Italia: Week 3 (Pool 7 – Apeldoorn, Olanda, orario italiano) 9 luglio: Italia-Belgio ore 1710 luglio: Italia-Serbia ore 1712 luglio: Italia-Turchia ore 1913 luglio: Italia-Olanda ore 16

    Finali: 23-27 luglio

    VNL MASCHILE 2025

    Week 1 (11-15 giugno)Pool a Quebec City (Canada): Italia, Canada, Francia, Germania, Argentina, Bulgaria.Pool a Rio de Janeiro (Brasile): Slovenia, Cuba, Usa, Ucraina, Brasile, Iran.Pool a Xi’an (Cina): Polonia, Olanda, Giappone, Turchia, Serbia, Cina.

    Le gare dell’Italia: Week 1 (Pool 1 – Quebec, Canada, orario italiano)11 giugno: Italia-Bulgaria ore 1712 giugno: Italia-Germania ore 22.3014 giugno: Italia-Francia ore 02.0015 giugno: Italia-Argentina ore 17.00

    Week 2 (25-29 giugno)Pool a Burgas (Bulgaria): Giappone, Ucraina, Francia, Turchia, Slovenia, Bulgaria.Pool a Chicago (USA): Italia, Polonia, Brasile, Cananda, USA, Cina.Pool a Belgrado (Serbia): Argentina, Cuba, Serbia, Olanda, Germania, Iran.

    Le gare dell’Italia: Week 2 (Pool 5 – Chicago, Stati Uniti, orario italiano)25 giugno: Italia-Polonia ore 19.3027 giugno: Italia-Cina ore 2328 giugno: Italia-Brasile ore 2330 giugno: Italia-Stati Uniti ore 02.30

    Week 3 (16-20 luglio)Pool a Gdansk (Polonia): Polonia, Iran, Francia, Bulgaria, Cuba, Cina.Pool a Lubiana (Slovenia): Italia, Serbia, Slovenia, Olanda, Canada, Ucraina.Pool a Kanto (Giappone): Giappone, Argentina, USA, Germania, Brasile, Turchia. 

    Le gare dell’Italia: Week 3 (Pool 8 – Ljubljana, Slovenia, orario italiano)16 luglio: Italia-Serbia ore 16.3017 luglio: Italia-Ucraina ore 16.3019 luglio: Italia-Slovenia ore 20.3020 luglio: Italia-Olanda ore 16.30

    Finali: 30 luglio – 3 agosto LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile, Boninfante: “Mi sto godendo ogni momento in azzurro, con impegno e responsabilità”

    Tutto è pronto in Val di Fiemme per la prima uscita italiana della Nazionale maschile, in programma domani alle ore 16 al Palazzetto dello Sport Árpád Weisz contro l’Iran (diretta streaming QUI).Gli azzurri, reduci dalla prima uscita stagionale a Monaco di Baviera, dove hanno battuto lo scorso 25 maggio i padroni di casa della Germania per 3-1, giocheranno nella “Casa del Volley” un’amichevole internazionale contro l’Iran, allenata dal tecnico italiano Roberto Piazza passato sulla panchina della nazionale asiatica dopo gli anni trascorsi con l’Olanda.Per il tecnico azzurro si tratterà di una buona occasione per testare lo stato di forma della squadra dopo le prime settimane di lavoro in vista dell’intensa stagione 2025 che come noto, comincerà con la trasferta canadese per il primo impegno di Volleyball Nations League (11–15 giugno, Québec City), proseguirà poi dal 25 al 29 giugno a Chicago (USA), per poi concludersi con la terza e ultima settimana, dal 16 al 20 luglio, a Lubiana (Slovenia)prima delle eventuali Finals in programma a Ningbo, Cina, dal 30 luglio al 3 agosto. 

    Tornando alla doppia sfida con l’Iran, il secondo impegno in Italia dopo Cavalese, sarà il BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma sabato 31 maggio alle ore 18.30 alla Kioene Arena di Padova, gara che sarà trasmessa in diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+.L’ultima gara disputata a Padova dalla Nazionale maschile risale al 2 settembre 2018: in quell’occasione, gli azzurri si imposero nella gara amichevole pre-Mondiale contro la Cina per 3-0.

    La gara tra Italia e Iran di sabato sera chiuderà dunque il secondo collegiale degli azzurri di Ferdinando De Giorgi, ma sarà anche un’importante occasione per ricordare la memoria di Michele Pasinato, indimenticato campione che, con la maglia azzurra, ha conquistato un Campionato Mondiale, due Campionati Europei e sei World League.

    Sono diciotto gli azzurri a disposizione del commissario tecnico De Giorgi per queste due amichevoli, tra i quali quattro atleti che hanno fatto in Germania il loro esordio assoluto in maglia azzurra (Boninfante, Gargiulo, Rychlicki e Pace) e cinque reduci dai Giochi Olimpici di Parigi 2024, che rappresentano i punti di riferimento per i nuovi atleti alla loro prima esperienza nella Nazionale senior.

    Giornata intensa di lavoro quella odierna per la Nazionale tricolore: dopo la seduta pesi di questa mattina, in questo momento Giannelli e compagni sono nuovamente in campo per la seconda sessione quotidiana di lavoro.

    Alla vigilia della gara amichevole è Mattia Boninfante a parlare: “Questa è la mia prima estate con la Nazionale seniores e le emozioni sono sicuramente tante. Cerco di sfruttare ogni singolo allenamento per migliorarmi e mettermi al servizio della squadra. In passato, questa maglia è stata indossata anche da mio papà e oggi sono io a vestirla. È una cosa bella, che rende felice tutta la famiglia”.“Ho vissuto diverse stagioni con le nazionali giovanili, ma mi sono già reso conto che quella della seniores è un altro mondo con un peso e delle responsabilità molto più alti perché rappresenta l’apice della carriera di un giocatore”.“In Germania ho fatto il mio esordio assoluto con la seniores ed è stata un’altra delle cose positive che mi sono successe nell’ultimo periodo. Ora stiamo lavorando insieme per migliorarci ancora di più nel corso delle prossime partite a partire dalle due gare contro l’Iran”.“Da questa lunga stagione mi aspetto, innanzitutto, di poter dare il mio contributo quando verrò chiamato in causa. Mi impegnerò sempre al massimo per poter raggiungere con i miei compagni gli obiettivi che ci prefissiamo come squadra. Voglio poi godermi ogni singolo momento vissuto con addosso questa maglia”.“Nel mio ruolo, in Nazionale, ci sono giocatori di altissimo livello. In questo momento sto lavorando con Giannelli e Porro, che sono due grandissimi professionisti e sono felice di condividere con loro questo ruolo per poter imparare ogni giorno”.“Per me, giocare a Padova sabato sarà sicuramente speciale. In tutti questi anni di Superlega il pubblico si è sempre fatto sentire e spero che si faccia sentire anche in questa sfida con la Nazionale. In generale, questi due test match contro l’Iran rappresentano una buona occasione per confrontarci con un avversario di valore e misurare il nostro livello attuale”.

    Gli azzurri convocatiPalleggiatori: Mattia Boninfante, Paolo Porro (fino al 30/5), Simone Giannelli.Centrali: Giovanni Gargiulo, Edoardo Caneschi, Lorenzo Cortesia, Simone Anzani, Giovanni SanguinettiSchiacciatori: Mattia Bottolo, Davide Gardini, Francesco Recine, Francesco Sani, Luca Porro

    Opposti: Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Kamil RychlickiLiberi: Gabriele Laurenzano, Domenico Pace

    Amichevole internazionaleCavalese (TN), Pala Arpad Weisz30 maggio ore 16: Italia-Iran (diretta streaming Youtube QUI) 

    BPER TEST MATCH “Memorial Pasinato” Padova, Kione Arena31 maggio ore 18.30: Italia-Iran (Diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+)

    BiglietteriaSul sito TicketOne è possibile acquistare i biglietti per l’incontro in programma a Padova. 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Fipav Cup Men Elite: azzurri in campo a fine agosto con Turchia, Germania, Olanda

    La Nazionale maschile, impegnata in questi giorni in due incontri amichevoli — il 29 maggio a Cavalese e il 31 maggio a Padova — tornerà a Torino dal 29 al 31 agosto per la Fipav Cup Men EliteSarà il PalaVela l’impianto in cui l’Italia di Ferdinando De Giorgi farà le prove generali prima di partire per l’Oriente, dove parteciperà, da campione in carica, ai Campionati del Mondo in programma nelle Filippine dal 12 al 28 settembre. QUI i pronostici di Paolo Cozzi sui 14 giocatori per il Mondiale.

    Gli Azzurri prenderanno parte al torneo a quattro squadre, organizzato dalla Federazione Italiana Pallavolo in collaborazione con il Comitato Regionale Piemonte, insieme a Turchia, Germania e Olanda. Il Piemonte e Torino confermano quindi il loro stretto legame con la pallavolo italiana e mondiale, mandando in scena in uno degli impianti d’élite della città della Mole, il Palavela, l’ennesimo appuntamento internazionale.

    Già nel 2015 il palasport torinese ospitò, il 9, 10 e 11 ottobre, un girone del Campionato europeo maschile di pallavolo. Quello di quest’estate sarà un evento di altissimo profilo tecnico che vedrà scendere sul taraflex torinese quattro squadre sicure protagoniste nella rassegna mondiale: un appuntamento che gli appassionati piemontesi e non solo coglieranno al volo per poter ammirare la squadra campione del Mondo e argento agli Europei prima dell’appuntamento che tutti quanti attendono con trepidazione. 

    Il PalaVela di Torino è il secondo impianto cittadino per capienza. Ristrutturato completamente per i Giochi Olimpici di Torino 2006, ha una capienza di oltre 8000 posti.  La Federazione italiana Pallavolo, oltre a prevedere delle tariffe agevolate per tesserati e società (esclusivamente per Tribune 1° Livello, Settore 2° Livello, Settore 3° Livello), che saranno consultabili contattando direttamente la sede del Cr Piemonte, ha previsto una prevendita attraverso il circuito TicketOne, con i tagliandi già disponibili online QUI. Il tagliando dà diritto ad assistere all’intera giornata di gare. La riduzione è prevista per gli Under 14. 

    FIPAV CUP MEN ELITE  – IL PROGRAMMASi inizia il 29 agosto, giorno d’inizio del torneo, con la sfida tra Germania e Olanda nel pomeriggio, seguita da quella tra Italia e Turchia. Il giorno dopo toccherà a Olanda e Turchia aprire il programma di gare, con gli Azzurri impegnati alle 20.30 contro la Germania. Ultimo giorno di partite, domenica 31 agosto, con Turchia contro Germania e Italia contro Olanda.

    Venerdì 29 agostoOre 17 Germania-OlandaOre 20.30 Italia-Turchia

    Sabato 30 agostoOre 17 Olanda-TurchiaOre 20.30 Italia-Germania

    Domenica 31 agostoOre 15 Turchia-GermaniaOre 18 Italia-Olanda. 

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Presentato a Padova il Memorial Pasinato, Sala: “C’è molta aspettativa attorno alle nazionali”

    Si è svolta nella splendida cornice della Sala Alvarez Bresciani di Palazzo Moroni, a Padova, la conferenza stampa del BPER TEST MATCH “Memorial Pasinato” Italia-Iran, in programma sabato 31 maggio alle 18.30 alla Kione Arena di Padova. 

    A fare gli onori di casa l’assessore allo sport del Comune di Padova, Diego Bonavina. “Voglio ringraziare il presidente federale Giuseppe Manfredi e Ferdinando De Giorgi, perché questa partita è stata una promessa mantenuta da parte loro. Avevo chiesto a Fefè la possibilità di giocare una partita per ricordare un grande campione come Michele Pasinato. Lo ha fatto. Mi fa un piacere enorme”.

    “C’è molta aspettativa attorno alle nazionali – dice il vicepresidente federale, Massimo Sala -, i loro risultati stanno trainando tutto il movimento, e lo vediamo con il grande aumento del numero di tesserati. Questa partita è importante, perché è l’ultimo test prima della partenza per il Canada. Sarà un’estate lunga e piena di impegni che culminerà con i Mondiali”.

    “Il mio ricordo di Michele Pasinato è quella di una vera propria spina nel fianco per gli avversari – dice il presidente del CR Fipav del Veneto, Michele De Conti – un ragazzo magari un po’ introverso ma un vero e proprio punto di riferimento per le proprie squadre”.

    “Per noi è un onore, ma anche un orgoglio poter ospitare una partita di questo genere – aggiunge il presidente del CT di Padova, Cinzia Businaro – è un evento che promuove il movimento a tutti i livelli. Devo ringraziare la Fipav nazionale per questa opportunità, l’amministrazione comunale e Pallavolo Padova per la grande collaborazione fornita”.

    Ma il momento più commovente è arrivato sulle parole di Silvia Pegoraro, moglie di Pasinato, e del figlio Edoardo. “Dietro questo grande evento c’è la volontà di ricordare Michele. Per quello che ha fatto e per quello che è stato. Sarà bello vedere quei colori azzurri che lui ha indossato per tanti anni, qui a Padova”.

    “Mio papà è stato un allenatore atipico – ha aggiunto il figlio Edoardo – mi ha allenato da giovanissimo e forse non ero in grado di rendermi conto di qual fortuna avessi nel poter contare su un allenatore così. Con quelle squadre e con il settore giovanile di Pallavolo Padova ci siamo tolti delle belle soddisfazioni e credo che tutti lo ricordino come un allenatore che con poche parole riusciva ad essere efficace” 

    Alla conferenza stampa hanno preso parte anche i consiglieri federali, Enrica Merlo e Stefano Bianchini, il delegato del Coni di Padova, Enrico Boni, il presidente di Pallavolo Padova, Giancarlo Bettio, l’ex presidente  Fabio Cremonese e il direttore generale, Stefano Santuz.

    Simpatico il siparietto finale con l’assessore Bonavina che, dopo aver appreso che Piazza Plebiscito a Napoli potrebbe essere sede della partita inaugurale dei Campionati Europei maschili 2026, ha proposto al vicepresidente Massimo Sala il Prato della Valle, una delle più grandi piazze d’Europa, come possibile sede di una partita della nazionale. Gli azzurri giocheranno venerdì pomeriggio a Cavalese una prima partita con l’Iran e poi raggiungeranno Padova nella serata stessa. 

    Questi i convocati del CT Ferdinando De Giorgi: Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo, Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova); Edoardo Caneschi, Davide Gardini (Allianz Milano); Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Kamil Rychlicki, Gabriele Laurenzano (Trentino Volley); Domenico Pace (Cisterna Volley); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Simone Anzani, Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena); Luca Porro (Sonepar Padova), Simone Giannelli (Sir Safety Perugia, dal 27 maggio).

    La copertura televisiva31 maggio, ore 18.30: ITALIA-IRAN (Diretta su RaiPlay, Rai News e Discovery+)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile, l’Italia vince 3-1 in rimonta l’allenamento congiunto con la Germania

    È andato in scena presso la palestra del Gymnasium München di Monaco di Baviera, l’allenamento congiunto tra la Nazionale maschile di Ferdinando De Giorgi e i padroni di casa della Germania. Dopo l’amichevole internazionale giocata domenica 25 maggio al BMW Park, organizzata dall’Associazione Bavarese di Pallavolo per festeggiare il suo 50° anniversario dalla fondazione, i due gruppi si sono ritrovati nuovamente in palestra per un nuovo confronto. 

    Alla fine della seduta le due squadre, che si stanno preparando per affrontare la Volleyball Nations League, si sono sfidate per continuare a testare le proprie condizioni di forma e provare diverse soluzioni di gioco. Le due formazioni hanno disputato complessivamente quattro set, nel corso dei quali il commissario tecnico azzurro ha fatto ruotare quasi tutti i giocatori a disposizione. Per la cronaca, l’allenamento congiunto si è concluso con il punteggio di 3 set a 1 in favore dell’Italia (23-25, 25-21, 25-19, 25-19).

    La Nazionale Italiana farà ora rientro a Cavalese, sede del collegiale, dove è in programma venerdì 30 maggio alle ore 16 un’amichevole contro l’Iran. Sabato 31 maggio, invece, gli azzurri disputeranno presso la Kioene Arena di Padova il BPER Test Match “Memorial Pasinato”.Una bellissima occasione, dunque, per ammirare dal vivo i ragazzi Campioni del Mondo in carica, prima della loro partenza per la VNL, programmata per il 6 giugno.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi dopo la vittoria sulla Germania: “Ho apprezzato la voglia di non mollare”

    Buona la prima per gli azzurri di Ferdinando De Giorgi. Nel primo test match amichevole, giocato in Germania in occasione del 50° anniversario dell’Associazione Bavarese di Pallavolo, l’Italia ha superato i padroni di casa in cinque set (25-19, 25-22,20-25, 20-25, 15-7). Altrettanto buono la prestazione dei tre esordienti in maglia azzurra Mattia Boninfante, Kamil Rychlicki e Giovanni Gargiulo che sono scesi in campo fin dal primo momento.

    Ferdinando De Giorgi: “Quello di oggi è stato un buon test. Alcuni di questi ragazzi hanno cominciato con noi da due giorni, altri da una settimana. Le amichevoli con la Germania sono sempre importanti e utili, perché è una squadra molto agonista. Oggi abbiamo potuto far esordire in maglia azzurra ben tre giocatori, e questo è molto importante per loro e anche per l’intero gruppo. Siamo solo all’inizio: è normale che tante cose dovranno essere sistemate. Nella gara di oggi ho apprezzato la voglia di non mollare e la capacità di riprendersi nel quinto set. Dobbiamo ora lavorare sulla continuità e sui vari meccanismi di gioco; per questo occorrerà, chiaramente, un po’ più di tempo.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurri vincenti nel primo test-match con la Germania. Esordio per Boninfante, Rychlicki e Gargiulo

    È cominciato con una vittoria il percorso 2025 della nazionale maschile. Al BMW Park di Monaco di Baviera gli azzurri, guidati dal CT Ferdinando De Giorgi, hanno superato per 3-2 (25-19, 25-22,20-25, 20-25, 15-7) i padroni di casa della Germania nel primo incontro amichevole della stagione azzurra. In occasione del 50° anniversario dell’Associazione Bavarese di Pallavolo gli azzurri hanno rotto il ghiaccio in vista dei prossimi impegni ufficiali della lunga stagione azzurra. La gara giocata al BMW Park, impreziosito da una bella cornice di pubblico, è stata la prima partita internazionale ufficiale ad essere disputata sull’ASB GlassFloor, innovativo pavimento di gioco in vetro high-tech.

    La sfida tra Italia e Germania, a Monaco di Baviera, è stata anche la gara d’esordio in assoluto in Nazionale seniores per Mattia Boninfante, Kamil Rychlicki e Giovanni Gargiulo inseriti dal commissario tecnico azzurro nel sestetto titolare di inizio gara. 

    Archiviata questa prima gara amichevole per gli azzurri, i prossimi impegni ufficiali saranno: l’incontro amichevole il 30 maggio (ore 16) a Cavalese contro l’Iran e il BPER Test Match “Memorial Pasinato”, in programma alla Kione Arena di Padova il 31 maggio alle ore 18.30 sempre contro la formazione iraniana (qui la vendita dei tagliandi).

    Sestetti – L’Italia di De Giorgi è scesa in campo con la diagonale composta da Boninfante-Rychlicki, Anzani e Gargiulo al centro, Porro e Sani schiacciatori con Laurenzano libero. La Germania, invece, ha scelto Joscha al palleggio, Torwie opposto, Burggraf e John schiacciatori, Mohwinkel e Rohrs al centro, Graven libero. 

    1° set – In avvio di primo set l’Italia è partita molto forte (6-1, 7-1) ed è stata molto efficace a muro. Gli azzurri con il proseguire delle azioni hanno mantenuto il comando (8-3, 10-3). L’Italia in queste prime battute di gioco è stata molto ordinata nella fase muro-difesa. La Germania, da parte sua, ha provato a ricucire lo svantaggio con delle palle piazzate (14-9). Il finale ha confermato la superiorità dell’Italia (20-14) e il set si è chiuso senza sorprese con un errore al servizio dei tedeschi che ha fissato il punteggio sul 25-19.  

    2° set – Nel secondo set, invece, l’avvio è stato più equilibrato (2-2, 4-4). L’Italia, però, ha tentato e trovato subito un mini allungo ed è andata al comando (7-5). Il duello sotto rete è proseguito con le due formazioni che hanno lottato punto a punto (15-15). Dopo questa fase di equilibrio a rompere la parità è stata l’Italia con un bel muro di Gargiulo (20-18). Una volta al comando, gli azzurri hanno gestito il vantaggio e Giovanni Gargiulo alla prima palla set a disposizione ha chiuso il parziale 25-22. 

    3° set – Al rientro in campo l’Italia ha provato nuovamente a mettersi davanti (6-4). Con il passare delle azioni gli azzurri hanno provato a difendere il vantaggio (12-10), poi però un passaggio a vuoto dell’Italia ha permesso alla formazione teutonica di trovare la parità (13-13). Le due squadre hanno viaggiato appaiate anche nelle fasi successive fino a quando la Germania ha trovato il suo momento favorevole e il conseguente allungo (18-20). A questo punto l’Italia è andata in difficoltà soprattutto in attacco e i padroni di casa hanno comandato anche il finale fino al 20-25. 

    4° set – Quarto set con la Germania subito brava a scappare in avanti (5-6) nonostante i cambi operati dall’Italia. Gli azzurri con il passare delle azioni hanno faticato a trovare il giusto ritmo e sono stati costretti a inseguire (9-11). La Germania da questo momento in avanti ha assunto il controllo e l’Italia da parte sua, invece, ha commesso qualche errore di troppo (14-19). Le fasi finale hanno confermato il momento favorevole dei tedeschi, che hanno prolungato il match al quinto set 20-25. 

    5° set – Nel tie-break l’ace di Sanguinetti ha spinto gli azzurri avanti per 2-0. Bovolenta non è stato da meno e l’Italia ha allungato 4-1. Nelle fasi successive anche Recine in gran spolvero e gli azzurri si sono portati sul +4 (8-4) al cambio campo. Boninfante, letale in battuta, ha condotto l’Italia sul 10-4.  Il finale è stato tutto azzurro fino al definitivo 15-7. 

    Top scorer del match è stato John Filip con 16 punti. In casa azzurri, invece, i migliori marcatori sono stati Francesco Sani e Luca Porro, entrambi con 12 punti realizzati. Al termine il tedesco Maase è stato eletto MVP del match giocato al BMW Park di Monaco di Baviera. 

    ITALIA 3GERMANIA 2 (25-19, 25-22, 20-25, 20-25, 15-7)ITALIA: Boninfante 4, Porro L. 12, Anzani 5, Rychlicki 11, Sani 12, Gargiulo 7, Laurenzano (L), Romanò. Bovolenta 8, Sanguinetti 6, Recine 6, Bottolo 4. N.e Porro P., Cortesia, Gardini, Caneschi, Pace. All. De Giorgi. GERMANIA: Kunstmann, Burggraf 1, Mohwinkel 12, Torwie 12, John 16, Rohrs 11, Graven (L), Peter. Maase 5, Malescha 4, Eckrdt, Hosch, Meier 1. N.e, Zimmermann, Krage, Korreck. All. Winiarski.NOTE – Durata: 27’, 29’, 27’, 31’, 14’. Italia: a 9, bs 26, mv 11, et 36. Germania: a 6, bs 25, mv 9, et 30.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO