consigliato per te

  • in

    Fefè De Giorgi positivo al Covid: non sarà in panchina contro l’Argentina

    Di Redazione Il CT della nazionale maschile Fefè De Giorgi non sarà presente questa sera a Ottawa per l’ultima partita della prima tappa di VNL tra Italia e Argentina (ore 20). Il tecnico azzurro è risultato positivo al Covid-19 ed è stato posto in isolamento con tutte le misure di prevenzione previste dal protocollo. La nazionale era scesa in campo ieri (nella notte italiana), con De Giorgi regolarmente in panchina, nella sfida vinta per 3-0 contro il Canada. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Collegiale a Cavalese per 12 Azzurri: Zaytsev, Michieletto, Balaso e… tutti i convocati

    Di Redazione Saranno 12 gli atleti della Nazionale Seniores Maschile che riprenderanno a lavorare da lunedì 13 giugno a Cavalese, in Val di Fiemme, per un collegiale di preparazione che terminerà il 16 giugno dopo l’allenamento del mattino. Su segnalazione del Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi sono stati convocati: Matteo Lusetti, Gabriele Di Martino, Fabio Ricci, Ivan Zaytsev, Fabio Balaso, Simone Anzani, Filippo Federici, Oreste Cavuto, Riccardo Sbertoli, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Roberto Russo. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: il programma (orario italiano) delle sfide che chiudono la Week 1

    Di Redazione Oggi, domenica 12 giugno, si chiude la Week 1 della VNL maschile con i tre match della Pool 1 di Brasilia e i tre della Pool 2 di Ottawa, tra cui la sfida fra Italia e Argentina che i tifosi degli azzurri potranno seguire a un orario più consono rispetto alle ultime uscite (ore 20.00). Di seguito il programma completo e il riepilogo di tutti i risultati di questa prima settimana. POOL 1 – domenica 12 giugnoore 02.00 Iran – Australia ore 15.00 Brasile – Cina ore 18.00 Iran – Giappone ore 21.00 Olanda – AustraliaPOOL 2 – domenica 12 giugnoore 17.00 Francia – Poloniaore 20.00 Argentina – Italiaore 23.00 Bulgaria – Canada Tutti i risultati: Pool 1 Brasilia (Brasile)Cina – Iran 1-3 (15-25, 25-19, 22-25, 15-25)Slovenia – USA 0-3 (19-25, 19-25, 14-25)Giappone – Olanda 3-1 (22-25, 26-24, 25-22, 25-17)Brasile – Australia 3-0 (25-14, 25-18, 25-21)Giappone – Cina 3-1 (21-25, 25-19, 25-19, 25-18)Olanda – USA 0-3 (12-25, 18-25, 16-25)Brasile – Slovenia 3-1 (25-21, 21-25, 25-20, 25-16)Olanda – Iran 3-0 (26-24, 25-21, 25-21)Giappone – USA 3-1 (25-17, 15-25, 21-25, 28-26)Australia – Slovenia 0-3 (22-25, 20-25, 21-25)USA – Brasile 3-1 (21-25, 27-25, 25-20, 25-20)Slovenia – Cina 3-1 (25-15, 25-20, 18-25, 27-25)Iran – Australia 3-1 (25-14, 25-22, 18-25, 25-15)Pool 2 Ottawa (Canada)Bulgaria – Serbia 1-3 (25-19, 19-25, 22-25, 20-25)Canada – Germania 0-3 (19-25, 20-25, 28-30)Polonia – Argentina 3-0 (25-21, 25-22, 25-23)Francia – Italia 3-0 (25-22, 26-24, 25-19)Germania – Argentina 1-3 (25-18, 22-25, 17-25, 20-25)Serbia – Francia 1-3 (25-21, 22-25, 23-25, 23-25)Italia – Polonia 3-1 (21-25, 25-23, 25-20, 25-20)Serbia – Argentina 3-2 (25-16, 25-18, 17-25, 12-25, 15-6)Bulgaria – Germania 2-3 (20-25, 25-22, 16-25, 25-20, 10-15)Francia – Canada 3-0 (25-16, 25-23, 25-21)Germania – Serbia 3-2 (27-25, 25-27, 18-25, 28-26, 18-16)Bulgaria – Polonia 0-3 (19-25, 19-25, 23-25)Italia – Canada 3-0 (25-21, 25-18, 25-19)  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: 3-0 al Canada, l’Italia continua a crescere

    Di Redazione Nella sfida numero 31 tra Italia e Canada, gli azzurri conquistano la seconda vittoria di questa Volleyball Nations League e lo fa di fronte al pubblico di casa in una TD Place Arena gremita e colorata di rosso. 3-0 (25-21, 25-18, 25-19) alla fine per i ragazzi di De Giorgi che dopo l’esordio con la Francia hanno trovato la marcia giusta, una squadra in crescita come chiesto dal tecnico pugliese ad inizio VNL. Con il Canada non ci sono state disattenzioni in una gara che ha visto gli azzurri sempre avanti con il solito Romanò in evidenza, 12 punti per lui, e Mattia Bottolo best scorer con 13 punti ma anche con i 9 punti realizzati da Simone Giannelli sempre più faro di questo gruppo. Dall’altra parte del campo non è bastato il calore del pubblico di casa che ha provato a spingere i suoi verso la prima vittoria di questa week, per il Canada la terza sconfitta su tre gare. Oggi (domenica 12) gli azzurri scenderanno in campo per l’ultima gara della week 1 contro l’Argentina alle 16.00 locali (le 20.00 in Italia). La gara sarà trasmessa in diretta su SKY Sport 1 e in streaming su Volleyball World TV. CRONACA – Nel primo set parte in campo Leandro Mosca insieme a Galassi nel reparto centrali, schiacciatori Recine e Bottolo, Giannelli in diagonale con Romanò e Piccinelli libero. Il primo punto della gara lo firma Leandro Mosca per l’1-1. Giannelli mette in difficoltà il Canada al servizio, l’errore in attacco dei padroni di casa porta gli azzurri avanti 2-1. Un errore di Bottolo da seconda linea riporta il Canada avanti 4-3. Eshenko passa dal centro e mantiene un punto di vantaggio, Canada avanti 7-6. Il turno al servizio di Bottolo mette in difficoltà il Canada permettendo prima a Romanò di chiudere l’8-7 e poi con un ace segnare il 9-7. L’errore in attacco di Hoag porta avanti l’Italia 12-9. L’ottima ricezione di Piccinelli innesca Giannelli per Romanò per il 14-11 Italia. Un muro su Galassi e un errore in attacco dello stesso riportano il Canada in parità 14-14, Hoag ne approfitta della ricez ione lunga azzurra e mette a terra il 15-14. La difesa di Piccinelli e poi l’errore in attacco di Hoag, Italia nuovamente avanti 17-16. Il tocco di prima intenzione di Giannelli vale il 19-19, il block out di Recine il 20-19 per l’Italia. L’Italia allunga grazie ad un servizio cortissimo di Giannelli che vale il 22-19. Il primo set se lo aggiudica l’Italia col punteggio di 25-21, è di Romanò l’ultimo punto. Nel secondo set confermato il 6+1 iniziale. Galassi mette a terra il punto del 5-3 per gli azzurri, l’errore in attacco di Sclater porta gli azzurri due lunghezze avanti. Due punti mantenuti fino all’8-6 con il punto di Recine ed è ancora suo il punto che vale il 10-7 con gli azzurri avanti di tre lunghezze. Il Canada cerca di non allontanarsi dall’Italia, Maar mette a segno il punto numero 10 ad un punto dagli azzurri. Il servizio vincente di Romanò, con l’aiuto del nastro, vale il 14-12. Gli azzurri aumentano il vantaggio, 16-13 grazie al tocco vincente di Giannelli. La pipe vincente di Bottolo porta l’italia avanti di quattro lunghezze 21-17, lo stesso Bottolo mette a terra la ricezione lunga del Canada 22-17. L’Italia conquista sei palle set, ed è subito il muro di Bottolo a chiudere i conti sul 25-18. De Giorgi conferma il 6+1 iniziale anche nel terzo set che inizia con il Canada avanti 2-1. Primi punti combattuti del terzo set con Canada a segno con Elser per il 5-5 che diventa 6-5 per i canadesi con un errore in attacco dell’Italia al quale risponde un errore dei canadesi che porta l’Italia avanti 7-6, vantaggio che aumenta con un muro di Galassi per il 10-7. Recine a segno da seconda linea per il 16-11 per gli azzurri. Marr passa attraverso il muro di Galassi per il punto numero 12 per il Canada contro i 17 dell’Italia. Bottolo forza al servizio, Giannelli serve bene Galassi che mette a segno il 20-13. Dentro Pinali per Romanò, per lui esordio in questa VNL. L’Italia non permette ai canadesi di avvicinarsi, è di Mosca il punto del 22-16. Bottolo conquista il primo match point 24-19, subito sfruttato dagli azzurri che chiudono 25-19. Italia – Canada 3-0 (25-21, 25-18, 25-19) Italia: Recine 8, Giannelli 9, Bottolo 13, Galassi 6, Romanò 12, Mosca 8, Piccinelli (L), Pinali 1. N.e. Falaschi, Gardini, Cortesia, Gironi, Vitelli, Scanferla (L). All. De GiorgiCanada: Hoag 7, Maar 6, Blankenau 1, Sclater 2, Eshenko 7, Howe 6, Lui (L), Walsh, Van Berkel, Hofer 2, Elser M. 2. N.e. Elser J., Barnes. All. Josephson.Arbitri: Adler László (HUN), Espicalsky Rogerio (BRA).Durata Set: 26’, 24’, 23’. Italia: 3 a, 12 bs, 5 mv, 23 etCanada:  1 a, 8 bs, 9 mv, 18 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Scanferla, trauma distorsivo alla caviglia

    Di Redazione La Federazione fa sapere che, in seguito all’infortunio (trauma distorsivo caviglia sinistra) rimediato durante il primo set di Italia – Francia nella partita d’esordio di Volleyball Nations League, Leonardo Scanferla verrà sottoposto ad ulteriori accertamenti clinico-diagnostici. Nel frattempo l’atleta sta ricevendo i trattamenti del caso ed è continuamente monitorato dallo staff sanitario della squadra nazionale. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pronto riscatto per gli azzurri: battuta 3-1 la Polonia

    Di Redazione L’Italia di Ferdinando De Giorgi trova la prima vittoria in Volleyball Nations League e lo fa contro i campioni del mondo della Polonia col punteggio di 3-1 (21-25, 25-23, 25-20, 25-20). Serviva una reazione dopo la sconfitta dell’esordio e reazione è stata con gli azzurri che hanno mostrato carattere e voglia in campo di fronte ad una Polonia che ha giocato una buona pallavolo. Sugli scudi ancora Romanò, 16 i punti realizzati, gli stessi di Bottolo. Nel corso del match spazio per tutti i centrali con Mosca e Vitelli in campo per Cortesia e Galassi. Dall’altra parte non son bastati i 19 punti di Butryn per una Polonia che non è riuscita a tener testa ad un’Italia sicuramente scesa in campo dopo aver studiato bene cosa non ha funzionato nella gara di ieri con la Francia. La vittoria di oggi fa punti e morale in un avvio di VNL sicuramente non semplice per l’Italia di De Giorgi contro avversarie di ottimo livello. Domani giornata di pausa per gli azzurri che servirà per ricaricare le batterie e analizzare le prime due gare. L’Italia tornerà in campo sabato 11 giugno alle 19.00 (l’1.00 di domenica 12 giugno in Italia) contro i padroni di casa del Canada. Nel primo set azzurri in campo con il sestetto sceso in campo con la Francia con Piccinelli al posto dell’infortunato Scanferla in campo. Polonia avanti nei primi scambi ma l’Italia trova il vantaggio sul 6-5 grazie a un attacco vincente di Romanò. Il block out di Fornal riporta la Polonia in parità 7-7 ma il muro di Galassi porta l’Italia avanti di due 9-7. Ancora Fornal a segno, suo il punto del 12-10 per la Polonia. Il punto di Urbanowicz porta la Polonia sul +3, massimo vantaggio 17-14. L’Italia tocca a muro, difende e ricostruisce, Romanò accorcia le distanze sul 18-17. L’opposto polacco Butryn fora il muro azzurro e mette a terra il 21-18 che diventa 22-18 con l’ace dello stesso. L’Italia tiene la scia polacca, l’ace di Galassi segna il 22-20. Il servizio di Romanò, con Gironi entrato al posto di Bottolo, termina in rete per il 24-21 Polonia che chiude il set sul 25-21.   Il secondo set inizia con lo stesso 6+1. Polonia subito avanti fino al 4-1. Italia che macina punti per non lasciar andare i polacchi 6-4. Fornal ferma a muro Romanò e firma il punto del 9-5. Galassi passa ancora dal centro, suo il punto numero 7 per gli azzurri con la Polonia avanti 11-7. L’Italia accorcia ancora con Romanò che passa da posto 2 per il punto del 11-8. La Polonia allunga, va sul +4 sul 15-11. Il punto di Bottolo vale il punto numero 18 per l’Italia con la Polonia avanti di 2. In campo Mosca per Cortesia. Recine a segno per il punto del 21-20 con l’Italia che riduce ancora lo svantaggio. La difesa di Piccinelli permette a Recine di pareggiare i conti sul 22-22 grazie a un suo block out e proprio Recine si ripete con una parallela vincente che porta gli azzurri avanti 23-22. L’Italia conquista la prima palla set con Romanò, 24-22. L’errore al servizio della Polonia consegna il set agli azzurri 25-23. Nel terzo set ci sono Vitelli e Mosca al centro in campo. L’Italia inizia bene e conduce 3-2, il primo tempo vincente di Vitelli segna il 4-3, suo l’ace del 5-3. Il muro di Bottolo porta avanti l’Italia 6-3 che diventa 8-4 con un errore in attacco della Polonia. L’Italia mantiene il vantaggio, il punto di Giannelli vale il 9-5. Italia al massimo vantaggio sul +6, 11-5. Il muro di Mosca mantiene il +6, Italia avanti 16-10. Bottolo passa ancora da seconda linea, suo il punto del 20-14. Il massimo vantaggio arriva sul 21-14, azzurri avanti di 7. La Polonia accorcia il distacco portandosi a quattro lunghezze dall’Italia che conduce 23-19. L’Italia conquista il set col punteggio di 25-20 grazie a un errore al servizio della Polonia. Confermati Mosca e Vitelli al centro nel quarto set. L’Italia avanti 4-3 parte bene anche nel quarto set mettendo subito pressione agli avversari. Il secondo tocco di Giannelli vale il 5-4, l’attacco di Romanò il 6-4. L’aggancio polacco arriva sul 6-6. Due disattenzioni azzurre permettono alla Polonia di portarsi sul 10-8. L’italia ritrova la parità sul 10-10. Le squadre procedono a braccetto, l’errore al servizio dei polacchi porta l’Italia avanti di una lunghezza 15-14. Il muro di Recine vale il 17-15 per l’italia. Si conferma vinente l’intesa Giannelli-Romanò, l’opposto azzurro mette a segno il 18-16. Bottolo vincente con il block out che vale il 19-18 Italia. L’ace di Bottolo porta l’Italia sul 23-20. L’Italia chiude set e match conquistando la prima vittoria grazie a un altro ace di Bottolo per il 25-20 finale. Italia – Polonia 3-1 (21-25, 25-23, 25-20, 25-20)Italia: Recine 9, Giannelli 4, Bottolo 16, Cortesia 2, Galassi 5, Romanò 16, Piccinelli (L), Gironi, Mosca 3, Vitelli 3. N.e. Pinali, Falschi, Gardini, Scanferla (L). All. De Giorgi.Polonia: Szymura 12, Kochanowski 6, Fornal 12, Butryn 19, Poreba 8, Firlej, Popiwczak (L), Muzaj, Lipinski, Kozub, Klos, Kwolek, Urbanowicz, N.e. Szymura K. (L) . All. Grbic.Arbitri: Ovuka Sinisa (BIH), Akinci Erdal (TUR)Note: Durata Set: 22’, 25’, 21’, 23’. Italia: 5 a, 22 bs, 5 mv, 31 et Polonia:  4 a, 23 bs, 6 mv, 38 et. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Buon test contro la Tunisia per il gruppo misto Under 22-Seniores

    Di Redazione Si è giocata ieri pomeriggio al Palazzetto dello Sport “Árpád Weisz” di Cavalese la seconda amichevole tra la Tunisia e la nazionale Under 22 Maschile, in realtà costituita da un gruppo “misto”. Rispetto al primo test match, infatti, i primi due set sono stati disputati dal gruppo Seniores affidato a Nicola Giolito, che ha avuto così l’opportunità di far “assaggiare” il campo ad alcuni dei big, mentre nella seconda parte dell’incontro – chiuso sul 3-1 in favore degli azzurri – sono scesi in campo i giovani di Vincenzo Fanizza. In apertura dell’allenamento congiunto Giolito ha schierato il sestetto con la diagonale Sbertoli-Cavuto, i centrali Anzani e Ricci, gli schiacciatori Michieletto e Lavia e il libero Balaso. Il tecnico Antonio Giacobbe ha invece fatto scendere in campo lo starting six composto da Ben Slimane, Bou Guerra, Agerbi, Nagga, Karamosly, Kadhi e il libero Hmissi. Le due formazioni hanno disputato i primi due set. Nel primo gli azzurri hanno superato gli avversari per 25-21, mentre nel secondo hanno ceduto 17-25. Per la seconda parte dell’allenamento congiunto il tecnico Vincenzo Fanizza ha fatto scendere in campo il sestetto composto dalla diagonale Porro-Schiro, gli schiacciatori Gottardo e Magalini, i centrali Comparoni e Crosato e il libero Catania. Dall’altra parte della rete il ct Antonio Giacobbe ha modificato leggermente il sestetto di partenza scegliendo Ben Slimane, Moalla, Kadhi, Nagga, Ben Othman, Mbarki e il libero Hmissi. Gli azzurrini hanno imposto nettamente il proprio gioco e hanno superato la Tunisia per 25-21 e 25-16. Terminato il collegiale a Cavalese, oggi è il giorno del “rompete le righe” per il gruppo Under 22, mentre la nazionale Seniores lascerà la val di Fiemme venerdì 10 giugno. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Falsa partenza per gli azzurri, la Francia si impone in tre set

    Di Redazione Inizia male il cammino dell’Italia nella VNL maschile: nella partita di debutto a Ottawa gli azzurri incassano un sonoro 0-3 dai campioni olimpici della Francia. La gara disputata questa notte ha visto Giannelli e compagni sempre costretti a inseguire la squadra di Andrea Giani, risalendo dal 17-14 al 21-21 nel primo set e dal 18-13 al 21-20 nel secondo (in cui hanno annullato anche due set point), senza però riuscire a completare la rimonta. Per la nazionale di De Giorgi c’è anche la tegola dell’infortunio subito da Leonardo Scanferla, uscito nel campo già dal primo set per un problema alla caviglia la cui entità dovrà essere approfondita. Nota positiva per l’Italia la prestazione di Yuri Romanò, top scorer della gara con 15 punti; decisamente sottotono, invece, Mattia Bottolo. Da parte francese sugli scudi Earvin Ngapeth, a segno per 11 volte, e soprattutto Barthélèmy Chinenyeze, spauracchio degli azzurri al centro: 13 punti con 5 muri per il neo-giocatore di Civitanova. Un problema alla caviglia anche per la squadra transalpina: Kevin Tillie ha lasciato il posto a Yacine Louati. Gli azzurri torneranno in campo nella notte tra oggi e domani, sempre all’1.30 italiana, contro la Polonia di Nikola Grbic. La cronaca:Nel primo set azzurri in campo con la diagonale formata da capitan Giannelli e Romanò, schiacciatori Recine e Bottolo, al centro Cortesia e Galassi e Scanferla libero. Il primo punto della gara porta la firma di Patry dopo due ottime difese azzurre. Patry si conferma a muro per il 3-1 a favore della Francia. Ngapeth e compagni avanti 4-3, Romanò da seconda linea firma il quarto punto azzurro. Piccinelli dentro per Scanferla per un problema occorso al libero di Piacenza.  Il muro di Cortesia tiene gli azzurri sulla scia della Francia (9-8). L’Italia trova la parità grazie ad un attacco vincente di Bottolo sull’11-11. L’attacco di Patry segna però il massimo vantaggio della Francia sul 17-14. Con qualche errore di troppo al servizio da entrambe le parti i francesi conducono 18-16. Gli azzurri tengono testa ai campioni olimpici, Recine finalizza un’azione dopo l’ottima difesa di Piccinelli (19-18) e il muro di Romanò su Ngapeth pareggia i conti 21-21. La Francia però si stacca di nuovo e il primo tempo di Chinenyeze chiude il primo set 25-22. Con Piccinelli confermato nel ruolo di libero, sestetto invariato per gli azzurri nel secondo set. Il punto dell’1-1 è di Francesco Recine. Sul 4-2 infortunio alla caviglia per Tillie, sostituito da Louati. È di Romanò il punto della parità, 5-5. Brizard chiude il punto del 7-5 sulla ricezione lunga degli azzurri. Italia per la prima volta in vantaggio con un muro di Giannelli su Patry per l’8-9. Patry però chiude la strada a Recine, Francia avanti 15-11. Cambio tra gli azzurri, dentro Gardini per Bottolo. L’errore in attacco di Galassi consegna il massimo vantaggio alla Francia, 17-12. Il punto di Romanò dopo un lungo scambio da la carica all’Italia, che accorcia 18-15. De Giorgi opta per un altro cambio, dentro Vitelli per Galassi. Azzurri che accorciano le distanze grazie ad un errore in attacco di Patry: 19-17. La Francia conquista due set point sul 24-22, ma l’Italia riesce ad annullarli entrambi, siglando il 24-24 con Romanò, che sfrutta bene l’alzata di Giannelli. L’errore dell’opposto e la pipe di Ngapeth consegnano però anche il secondo set ai francesi: 26-24. Dentro Gardini, Galassi e Cortesia nuovamente in campo nel 6+1 del terzo set, che vede gli azzurri partire con la marcia giusta: 2-5. L’errore in attacco di Romanò riporta i francesi in parità (6-6) che diventa vantaggio con l’ace di Chinenyeze: 7-6. Bottolo rientra in campo per Gardini con i francesi avanti 15-12, massimo vantaggio, grazie a due ace di Jouffroy. Cambia l’inerzia del set, con i francesi aggressivi al servizio avanti: 17-13. Il primo tempo di Galassi vale il punto numero 17 contro i 23 della Francia. Set e match alla Francia, il 25-19 porta la firma di Ngapeth. Italia-Francia 0-3 (22-25, 24-26, 19-25)Italia: Recine 9, Giannelli 4, Bottolo 3, Cortesia 6, Galassi 3, Romanò 15, Scanferla (L), Gardini, Piccinelli (L), Vitelli 1. N.e. Pinali, Falaschi, Gironi, Mosca. All. De Giorgi.Francia: Chinenyeze 13, Patry 8, Tillie 2, Ngapeth 11, Brizard 3, Jouffroy 7, Diez (L), Corre, Louati 2. N.e. Mouiel (L), Boyer, Henry, Derouillon, Gueye. All. Giani.Arbitri: Gerothodoros (Grecia) e Gonzalez (Messico).Note: Durata Set: 23’, 28’, 21’. Italia: 2 a, 18 bs, 6 mv, 29 et. Francia: 4 a, 14 bs, 6 mv, 23 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO