consigliato per te

  • in

    Alessandro Michieletto entra tra i 100 Under 30 dell’anno di “Forbes”

    Di Redazione Un altro prestigioso riconoscimento per Alessandro Michieletto, giovane talento della nazionale italiana e dell’Itas Trentino: lo schiacciatore classe 2001 è stato inserito dalla rivista Forbes tra i 100 personaggi italiani Under 30 dell’anno, suddivisi in 20 categorie, dall’economia allo spettacolo passando per arte e moda. Tra gli sportivi, Michieletto è in compagnia di Matteo Berrettini, finalista dell’ultima edizione di Wimbledon, del calciatore Alessandro Bastoni, della ciclista Elisa Balsamo e del cestista Paolo Banchero. Lo scorso anno Forbes aveva inserito nelle sue attesissime “liste” annuali anche Paola Egonu: in quel caso l’opposta della nazionale era stata considerata una delle 300 personalità Under 30 più influenti d’Europa. (fonte: Forbes) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League, gli appuntamenti delle nazionali italiane

    Di Redazione La federazione internazionale ha ufficializzato oggi il calendario e gli orari di gioco della Volleyball Nations League 2022. Le azzurre Campionesse d’Europa in carica, cominceranno il loro cammino ad Ankara, contro le padrone di casa della Turchia (31 maggio ore 17.30). IL CALENDARIO DELLE AZZURRE (orari di gioco italiani) Week 1 (Ankara, Turchia)31 maggio: Turchia-Italia ore 17.302 giugno: Belgio-Italia ore 183 giugno: Olanda-Italia ore 164 giugno: Cina-Italia ore 15 Week 2 (Brasilia, Brasile)15 giugno: Serbia-Italia ore 216 giugno: Italia-Repubblica Dominicana ore 2317 giugno: Germania-Italia ore 2018 giugno: Italia-Brasile ore 20 Week 3 (Ufa, Russia)28 giugno: Italia-Polonia ore 171° luglio: Thailandia-Italia ore 92 luglio: Italia-Russia ore 173 luglio: Italia-Corea del Sud ore 13 Quarti di finale13-14 luglio Semifinali16 luglio Finali17 luglio  La Nazionale maschile, invece, esordirà l’8 giugno ad Ottawa, in Canada contro la Francia. IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani) Week 1 (Ottawa, Canada)8 giugno: Francia-Italia ore 01.309 giugno: Polonia-Italia ore 01.3011 giugno: Canada-Italia ore 01.0012 giugno: Argentina-Italia ore 20 Week 2 (Quezon City, Filippine)22 giugno: Germania-Italia ore 1324 giugno: Giappone-Italia ore 1325 giugno: Italia-Slovenia ore 1326 giugno: Italia-Russia ore 13 Week 3 (Kemerovo, Russia)5 luglio: Bulgaria-Italia ore 118 luglio: Italia-Serbia ore 7.009 luglio: Italia-Iran ore 7.0010 luglio: Italia-Olanda ore 11 Quarti di finale20-21 luglio Semifinali23 luglio Finali24 luglio (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco compie 70 anni: auguri al Fenomeno della panchina

    Di Redazione La pallavolo italiana e mondiale festeggia oggi uno dei suoi uomini simbolo: Julio Velasco taglia l’importante traguardo dei 70 anni. Il grande allenatore azzurro della Generazione di Fenomeni, oggi direttore tecnico delle nazionali giovanili, per uno scherzo del destino è nato nello stesso giorno in cui si festeggia anche il “compleanno” della pallavolo, in ricordo di quel 9 febbraio 1895 in cui William Morgan diede vita negli USA al suo (e nostro sport). Nato a La Plata nel 1952, Velasco vive le prime esperienze con il volley negli anni dell’università e inizia la sua carriera da tecnico al Ferro Carril Oeste. Nel 1983 il primo trasferimento in Italia a Jesi, in Serie A2; ma la svolta arriva nel 1985, quando si trasferisce alla Panini Modena di Cantagalli, Bernardi e Lucchetta, dando vita a un ciclo di vittorie straordinario. Nel 1989 diventa il CT della nazionale italiana ed entra nella leggenda: con lui gli azzurri vincono subito il primo titolo europeo della loro storia, a cui seguiranno in breve, sotto la guida dell’allenatore argentino, altri due titoli continentali, due Mondiali, 5 World League, l’argento olimpico di Atlanta 1996 e una serie di altri titoli. Chiuso il ciclo con la nazionale maschile guida per un biennio (1997-98) quella femminile, e da una sua intuizione nasce il Club Italia, fucina di grandi campionesse. Seguiranno poi altre esperienze al timone della Repubblica Ceca, di Piacenza, Modena e Montichiari. Torna alle nazionali con la Spagna e con l’Iran, che porta alla prima vittoria del Campionato Asiatico nel 2011, ripetendosi due anni dopo. Nel 2014 viene scelto per la prima volta come CT dell’Argentina, che guida per 4 anni; dal 2018 al 2019 l’ultima volta su una panchina di club a Modena (con una Supercoppa Italiana), prima di rientrare in Federazione facendo da “deus ex machina” per le storiche vittorie ai Mondiali Under 19 e Under 21. Festeggiamenti sobri per Julio, che in una bella intervista rilasciata a Doriano Rabotti per Il Resto del Carlino spiega: “Andrò a pranzo con mia figlia Lucrezia, che vive a Bologna. Con l’altra, Veronica, che sta a Milano, ci siamo già visti. I 70 anni non me li sento, ma ci sono… Ma non mi posso lamentare, la salute mi assiste, lavoro e motivazioni anche. Ho l’energia di sempre, mi serve solo più tempo per recuperare. È la vita“. Il traguardo raggiunto è anche l’occasione per un bilancio personale: “Sono contento di aver avuto il più grande privilegio che può toccare a una persona, fare quello che mi piace. Ringrazio la vita per avermi dato questa opportunità. Non era scontato quando ho dovuto mollare l’università in Argentina, volevo fare il professore. Un rimpianto? Non aver dedicato più tempo a mia madre, quando sono andato via e lei è rimasta sola. Ai giovani dico di passare più tempo con i loro cari“. (fonte: Il Resto del Carlino) LEGGI TUTTO

  • in

    Il CT De Giorgi e il presidente Manfredi in visita alla Brigata S.Marco

    Di Redazione Giornata speciale per la Federazione Italiana Pallavolo: oggi il presidente federale Giuseppe Manfredi è stato ricevuto dal Contro Ammiraglio Luca Anconelli al Comando della Brigata Marina Reggimento S.Marco di Brindisi. Con lui anche una delegazione della nazionale maschile composta dal CT Fefè De Giorgi, dal dirigente accompagnatore Vittorio Sacripanti e dal professor Giuliano Bergamaschi, che oltre a essere il pedagogista del gruppo azzurro ricopre anche il ruolo di formatore della Brigata Marina. Durante l’incontro i protagonisti hanno parlato dei comuni valori vincenti, indispensabili per ottenere risultati nei rispettivi ambiti, e della possibilità di future collaborazioni.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco azzurro per Nicola Giolito: il preparatore atletico della nazionale maschile è papà

    Di Redazione Fiocco azzurro in casa Giolito: ieri infatti è venuto alla luce Andrea, primogenito di Nicola, preparatore atletico della nazionale Maschile campione d’Europa e sua moglie Olga. A Nicola e la sua splendida famiglia le più sincere felicitazioni da parte della FIPAV e dell’intero mondo della pallavolo italiana. La redazione di Volley News si unisce alla gioia e agli auguri per la famiglia Giolito. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Michieletto in tv per “Il circolo degli anelli sotto l’albero”

    Di Redazione Dopo la medaglia d’oro ai Campionati Europei, i Mondiali Under 21 e la Supercoppa Italiana, Alessandro Michieletto conquista anche… la ribalta televisiva su Rai 2, ma questa volta “in borghese”. Il giovane schiacciatore dell’Itas Trentino è stato infatti fra i principali protagonisti del programma “Il circolo degli anelli sotto l’albero“, che il secondo canale della tv pubblica ha trasmesso in diretta ed in prima serata martedì 21 dicembre. La puntata natalizia del fortunato format, che aveva catalizzato l’attenzione dei telespettatori durante le Olimpiadi di Tokyo 2020, ha voluto celebrare in maniera non convenzionale il grande 2021 dello sport italiano. A condurlo la neo direttrice di RaiSport Alessandra De Stefano, con la partecipazione di Juri Chechi e Sara Simeoni. Proprio le due icone dello sport azzurro sono state protagoniste, assieme ad Alessandro e a Elisa Di Francisca, di una simpatica e improvvisata partita di pallavolo due contro due andata in scena nel corso della diretta negli studi di corso Sempione a Milano. Un momento particolare per rendere omaggio al doppio oro europeo delle Nazionali, che ha portato la pallavolo in tutte le case degli italiani, confermando la grande simpatia e solarità di Alessandro Michieletto. (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    In Italia gli Europei maschili 2023 e la fase iniziale del torneo femminile

    Di Redazione L’annuncio ufficiale è arrivato nel corso della conferenza stampa di fine anno di Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: sarà l’Italia a ospitare la fase finale dei Campionati Europei maschili 2023 e anche una parte consistente degli Europei femminili dello stesso anno, per un totale di 9 città coinvolte in 9 diverse regioni. Oltre ad assegnare il titolo continentale, le due competizioni saranno importanti anche per definire il ranking FIVB che avrà un impatto decisivo per la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 (anche se non assegneranno direttamente nessun posto ai Giochi). La formula della manifestazione sarà la stessa utilizzata nelle ultime due edizioni, con 4 paesi ospitanti: nel caso del torneo maschile l’Italia organizzerà quindi un girone della prima fase, 4 gare degli ottavi di finale e 2 dei quarti oltre alla Final Four, con la legittima speranza di poter condurre la nazionale campione d’Europa tra le prime 4 con un percorso da compiere interamente sul territorio nazionale. Per gli Europei femminili, invece, al nostro paese toccheranno un girone iniziale, 4 ottavi e 2 quarti (non è ancora nota la sede della fase finale). “Noi siamo pronti – ha detto Manfredi – l’Italia è sempre uscita bene da queste manifestazioni. Abbiamo sempre sostenuto che gli eventi devono essere organizzati, purché siano sostenibili, e in questo abbiamo riscontrato grande interesse e grande sensibilità da parte del Governo e delle istituzioni. Ringrazio soprattutto il Sottosegretario allo Sport, Valentina Vezzali, che ha dato un grande impulso al nostro movimento“. Durante la conferenza stampa Manfredi ha anche specificato che la richiesta di organizzazione della Final Eight di VNL 2022 rivolta dall’Italia a Volleyball World è relativa alla competizione maschile, mentre la femminile sarebbe già stata assegnata alla Cina: “Se poi dovessero rinunciare e la FIVB ci dovesse chiedere di organizzarla ci penseremo, ma io farò di tutto per non farla perché dal punto di vista logistico sarebbe un disastro“. L’eventuale fase finale maschile si svolgerà in una località diversa da quelle che l’anno successivo ospiteranno gli Europei. LEGGI TUTTO

  • in

    Vanno all’asta per beneficenza le maglie azzurre di Giannelli e Sylla

    Di Redazione È in pieno svolgimento anche quest’anno l’iniziativa benefica Desideri all’Asta, nata nel 2000, che ogni anno propone – con il sostegno di personaggi dello spettacolo, dell’arte e dello sport – regali di Natale “speciali” attraverso i quali è possibile sostenere una causa benefica. Quest’anno il ricavato dell’asta sarà destinato a OBM Onlus, associazione che opera all’interno dell’Ospedale Buzzi di Milano, e tra i personaggi coinvolti ci saranno anche due volti noti del mondo della pallavolo. Sul sito ufficiale di Desideri all’Asta, infatti, è già possibile fare un’offerta per le maglie della nazionale italiana maschile e femminile autografate dai due capitani delle squadre vincitrici degli ultimi Europei: Simone Giannelli e Miriam Sylla. Tra gli altri personaggi che hanno partecipato all’iniziativa ci sono poi Fiona May, Gianna Nannini, Vasco Rossi, Ghali, Pietro Castellitto. Il ricavato dell’asta contribuirà, in particolare, al progetto Una Culla per la Vita, finalizzato a dotare il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Buzzi (che ogni anno cura circa 400 neonati prematuri) di speciali culle incubatrici Babyleo, in grado di ricreare le condizioni presenti nell’utero materno, con la possibilità di fare musicoterapia o di trasmettere al neonato la voce della mamma. Le culle sono completate da un sistema di respiratori e monitor. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO