consigliato per te

  • in

    Paolo Porro è negativo al Covid-19 e torna al lavoro con gli azzurri

    Di Redazione Buone notizie per Paolo Porro: il palleggiatore della nazionale maschile, che nelle scorse settimane si era dovuto fermare per la positività al Covid-19, è risultato negativo all’ultimo tampone di controllo e potrà tornare ad allenarsi con gli azzurri. Già da oggi il regista dell’Allianz Milano sarà a disposizione del CT Fefè De Giorgi per il collegiale che la nazionale sta svolgendo al Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo, saranno Spagna e Croazia le avversarie dell’Italia in semifinale

    Di Redazione Ultimati i quarti di finale le due Nazionali maschile e femminile, impegnate ai Giochi del Mediterraneo in corso a Orano in Algeria, conoscono le avversarie delle semifinali in programma sabato 2 luglio al Palais Sports Hammou Boutlélis. Le prime a scendere in campo saranno le azzurre, allenate dal tecnico Luca Pieragnoli, che alle 14 (orario italiano) affronteranno la Spagna. Le iberiche hanno centrato la qualificazione alle semifinali battendo la Grecia 3-0 (25-22, 25-22, 25-22). Nel corso del pomeriggio di sabato 2 luglio, alle ore 17.30, gli azzurri di Vincenzo Fanizza sfideranno la Croazia. I croati hanno superato 3-0 (25-19, 25-19, 25-22) la Grecia conquistando così il pass per le semifinali. I risultati e il calendario della manifestazione femminile Quarti di finale – Giovedì 30 giugno – Salle Bir El Djir QF32 – Ore 11.00 – Serbia – Egitto 3-1 (25-11, 25-20, 25-27, 25-21)QF34 – Ore 14.00 – Croazia – Italia 0-3 (18-25, 16-25, 19-25)QF36 – Ore 17.00 – Grecia – Spagna 0-3 (22-25, 22-25, 22-25)QF38 – Ore 20.00 – Turchia – Tunisia 3-0 (25-14, 25-15, 25-17) Semifinali – Sabato 2 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis SF47 – Ore 11.00 – Serbia – TurchiaSF48 – Ore 14.00 – Italia – Spagna Finali 1-3° posto – Lunedì 4 luglio 2022 – Palais Sports Hammou Boutlélis Bronzo – Ore 10.30 – L47 – L48Oro – Ore 17.30 – W47 – W48 *Orari di gioco italiani I risultati e il calendario della manifestazione maschile Quarti di finale – Giovedì 30 giugno – Palais Sports Hammou Boutlélis QF31 – Ore 11.00 – Italia – Turchia 3-0 (25-15, 25-16, 25-15)QF33 – Ore 14.00 – Egitto – Spagna 2-3 (25-23, 21-25, 25-18, 22-25, 9-15)QF35 – Ore 17.00 – Francia – Tunisia 3-1 (26-28, 25-20, 25-17, 25-23)QF37 – Ore 20.00 – Croazia – Grecia 3-0 (25-19, 25-19, 25-22) Semifinali – Sabato 2 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis SF49 – Ore 17.30 – Italia – CroaziaSF50 – Ore 20.30 – Spagna – Francia Finali 1°-3° posto – Lunedì 4 luglio – Palais Sports Hammou Boutlélis 3°-4° posto – Ore 14.00 – L49 – L501°-2° posto – Ore 21.00 – W49 – W50 *Orari di gioco italiani (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Travolta la Turchia, azzurri in semifinale ai Giochi del Mediterraneo

    Di Redazione

    L’Italia è tra le prime quattro del torneo maschile dei Giochi del Mediterraneo. Nel quarto di finale disputato oggi a Orano, gli azzurri hanno travolto la Turchia con il punteggio di 3-0, senza mai permettere agli avversari di andare oltre i 16 punti per set: prestazione perfetta quella della nostra nazionale, trascinata dal top scorer Fabrizio Gironi (15 punti con il 66% in attacco), ma anche dagli 8 muri di squadra, 4 dei quali di Gabriele Di Martino. L’Italia attende ora gli altri incontri di giornata per conoscere la propria avversaria – una tra Croazia e Grecia – nella semifinale di sabato 2 luglio alle 17.30.

    La cronaca:Il tecnico azzurro Vincenzo Fanizza si affida al rodato sestetto delle gare precedenti e schiera la diagonale Falaschi-Gironi, gli schiacciatori Recine e Magalini, i centrali Vitelli e Di Martino e il libero Catania. Il tecnico della Turchia, Hakan Ozkan, fa scendere in campo lo starting six composto da Ulu, Eksi, Hacioglu, Tosun, Toy, Gokgoz e il libero Bayraktar.

    Parte subito col piede giusto l’Italia che si porta sul più 4 (5-1). Un time out rimette in corsa la Turchia che accorcia (6-5), ma è decisa la ripartenza degli azzurri che piazzano il break del nuovo più 4 (9-5). Falaschi e compagni continuano a macinare buon gioco e punti e il vantaggio italiano aumenta (16-11). Sul 17-13 un efficace turno in battuta di Magalini permette all’Italia di trovare l’accelerazione decisiva (21-13), gli azzurri proseguono nel loro gioco e conquistano il primo set: un attacco di Di Martino vale il 25-15.

    Anche l’avvio della seconda frazione si tinge di azzurro: è l’Italia a dettare il ritmo della gara (6-4) e a tenere gli avversari a distanza (12-7). Il time out chiamato dalla panchina della Turchia non sortisce l’effetto sperato e i ragazzi di Fanizza allungano ulteriormente (14-7). L’ottimo gioco espresso dagli azzurri prosegue senza battute d’arresto (16-9), Gironi e Recine a segno e l’Italia si spinge sul più 8 (21-13). Anche nel finale tutto facile per gli azzurri che conquistano il secondo set con il punto firmato da Vitelli (25-16).

    Nella terza frazione l’inerzia non cambia: al rientra in campo è l’Italia a portarsi subito in vantaggio (6-2). La Turchia trova le giuste contromisure e arriva a -1 (7-6). Due errori avversari rilanciano gli azzurri che allungano con i punti messi a segno da Vitelli in attacco e Falaschi a muro (12-7). La panchina della Turchia decide che è il momento di fermare il gioco. Il time out non cambia l’inerzia del match: un mani out di Recine ferma il punteggio sul 17-10 per l’Italia. Un buon turno in battuta di Gironi permette agli azzurri di continuare a dettare il ritmo del match (22-12). È Magalini a chiudere set e partita (25-15).

    Italia-Turchia 3-0 (25-15, 25-16, 25-15)Italia: Ferrato, Recine 13, Crosato ne, Pol ne, Falaschi 4, Gardini ne, Magalini 12, Di Martino 6, Gironi 15, Schiro ne, Catania (L), Vitelli 5. All. Fanizza.Turchia: Eksi, Dogruluk, Yatgin 1, Gokgoz 2, Hacioglu 6, Ogbai 3, Unver 3, Tosun 3, Toy 6, Ulu 5, Bayraktar (L), Cengiz ne. All. Ozkan.Arbitri: Khelfoun (Algeria) e Jacob (Francia).Note: Durata set: 20’, 23’ 22’. Italia: battute vincenti 4, battute sbagliate 14, muri 8, errori 16. Turchia: battute vincenti 2, battute sbagliate 10, muri 5, errori 20.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri tornano al lavoro a Roma con un gruppo allargato

    Di Redazione Prosegue il lavoro della nazionale maschile in vista dei prossimi impegni. Il CT Ferdinando De Giorgi ha diramato le convocazioni per il nuovo collegiale, in programma presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma, che avrà inizio oggi e terminerà dopo l’allenamento pomeridiano di sabato 2 luglio. Il collegiale vedrà coinvolti congiuntamente atleti reduci dalla seconda settimana di gare di VNL ed altri già presenti a Roma dal collegiale dei giorni scorsi. NAZIONALE SENIORESPalleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Opposti: Giulio Pinali, Yuri Romanò, Ivan Zaytsev.Centrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Fabio Ricci, Roberto Russo.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Oreste Cavuto, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto.Liberi: Fabio Balaso, Filippo Federici, Alessandro Piccinelli, Leonardo Scanferla. NAZIONALE UNDER 22/SENIORES BPalleggiatori: Matteo Lusetti, Nicola Salsi.Opposti: Lorenzo Sala.Centrali: Mirco Compagnoni, Francesco Comparoni, Daniele Mellano.Schiacciatori: Nicola Cianciotta, Mattia Gottardo, Matteo Meschiari, Tommaso Rinaldi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: il calendario dei quarti. Italia contro Turchia e Croazia

    Di Redazione Con le ultime gare di ieri si è chiusa la prima fase dei Giochi del Mediterraneo maschili e femminili a Orano, in Algeria. Giovedì 30 giugno si tornerà in campo per i quarti di finale di entrambi i tornei: l’Italia sfiderà la Turchia nel torneo maschile (ore 11), mentre le ragazze saranno in campo alle 14 contro la Croazia. Le semifinali si disputeranno sabato 2 luglio e le finali lunedì 4. Ecco il quadro completo dei due tornei: MASCHILE PRIMA FASEPool A: Egitto-Italia 0-3 (14-25, 20-25, 20-25); Macedonia del Nord-Egitto 0-3 (23-25, 23-25, 20-25); Italia-Macedonia del Nord 3-0 (25-19, 25-16, 25-23). Classifica: Italia 6, Egitto 3, Macedonia del Nord 0.Pool B: Turchia-Algeria 3-0 (25-22, 25-23, 25-23); Francia-Grecia 3-2 (30-28, 22-25, 20-25, 25-19, 18-16); Algeria-Francia 0-3 (18-25, 18-25, 16-25); Grecia-Turchia 3-2 (25-23, 22-25, 25-8, 23-25, 15-13); Grecia-Algeria 0-3 (24-26, 20-25, 19-25); Turchia-Francia 0-3 (21-25, 22-25, 18-25). Classifica: Francia 8, Turchia 4, Grecia e Algeria 3.Pool C: Tunisia-Serbia 3-0 (25-22, 25-15, 25-20); Croazia-Spagna 3-1 (27-25, 25-23, 22-25, 28-26); Serbia-Croazia 0-3 (20-25, 19-25, 28-30); Spagna-Tunisia 3-0 (25-17, 25-17, 25-22); Spagna-Serbia 3-2 (22-25, 25-19, 23-25, 25-23, 19-17); Tunisia-Croazia 3-2 (22-25, 25-21, 20-25, 25-19, 23-21). Classifica: Croazia 7, Spagna e Tunisia 5, Serbia 1. Quarti di finale (gio 30/6): Italia-Turchia ore 11; Egitto-Spagna ore 14; Francia-Tunisia ore 17; Croazia-Grecia ore 20.Semifinali sab 2/7Finali lun 4/7 FEMMINILE PRIMA FASEPool A: Francia-Croazia 2-3 (23-25, 25-19, 19-25, 25-21, 10-15); Serbia-Francia 3-1 (19-25, 25-17, 25-20, 25-22); Croazia-Serbia 2-3 (25-21, 20-25, 25-12, 22-25, 11-15). Classifica: Serbia 5, Croazia 3, Francia 1.Pool B: Egitto-Macedonia del Nord 3-1 (25-20, 11-25, 25-19, 25-23); Tunisia-Grecia 0-3 (17-25, 10-25, 13-25); Macedonia del Nord-Tunisia 0-3 (20-25, 11-25, 21-25); Grecia-Egitto 3-0 (25-19, 25-14, 25-22); Grecia-Macedonia del Nord 3-0 (25-18, 25-16, 25-19); Egitto-Tunisia 3-1 (25-21, 25-21, 21-25, 25-14). Classifica: Grecia 9, Egitto 6, Tunisia 3, Macedonia del Nord 0.Pool C: Italia-Spagna 3-0 (25-15, 25-17, 25-19); Algeria-Turchia 0-3 (16-25, 4-25, 13-25); Turchia-Italia 3-1 (26-24, 25-19, 19-25, 25-21); Spagna-Algeria 3-0 (25-23, 29-27, 25-18); Turchia-Spagna 3-1 (22-25, 25-16, 25-18, 25-18); Italia-Algeria 3-0 (25-11, 25-14, 25-18). Classifica: Turchia 9, Italia 6, Spagna 3, Algeria 0. Quarti di finale (gio 30/6): Serbia-Egitto ore 11; Croazia-Italia ore 14; Grecia-Spagna ore 17; Turchia-Tunisia ore 20.Semifinali sab 2/7Finali lun 4/7 (fonte: Oran 2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: 3-0 anche alla Macedonia del Nord, l’Italia è già ai quarti

    Di Redazione Seconda vittoria ai Giochi del Mediterraneo per la Nazionale Maschile. Questa mattina, all’Hammou Boutlèlis Sports Palace, gli azzurri hanno battuto 3-0 la Macedonia del Nord. Un successo che vale il primo posto in classifica nel Girone A e la qualificazione ai quarti di finale in programma giovedì 30 giugno. Miglior realizzatore del match è stato Francesco Recine, unico azzurro in doppia cifra, che ha messo a segno 15 punti (2 ace). Per gli azzurri una buona prova di squadra. L’Italia ha condotto sempre in vantaggio i primi due set, per poi concedere qualcosa in più agli avversari nella terza frazione. Recuperato lo svantaggio, nel finale i ragazzi di Fanizza sono tornati a imporre il proprio gioco e hanno conquistato set e partita. CRONACA – Per questa seconda e ultima partita della fase a gironi il tecnico azzurro Vincenzo Fanizza si affida allo stesso sestetto della gara d’esordio e schiera diagonale Falaschi-Gironi, gli schiacciatori Magalini e Recine, i centrali Vitelli e Di Martino e il libero Catania. Il tecnico della Macedonia del nord, Ratko Pavlicevic, sceglie la formazione composta da Milev, Madjunkov, N. Gjorgiev, Kostikj, Savovski, G. Gjorgiev e il libero Richliev. E’ l’Italia a dettare il ritmo della gara sin dalle prime battute (6-3). La fluidità della manovra azzurra permette ai ragazzi di Fanizza di allungare ulteriormente fino ad arrivare sul +7 (14-7). Le contromisure adottate dalla Macedonia del nord sono insufficienti per arginare il buon gioco degli azzurri che mantengono il vantaggio (19-16) e conquistano agevolmente il primo set (25-19). In avvio di seconda frazione è nuovamente l’Italia a imporre il proprio dominio in campo (7-5). Gli avversari provano a contenere (8-7), ma è perentoria la ripartenza della Nazionale tricolore che allunga il passo (16-9), continua a macinare buon gioco e punti (22-14) e si porta sul 2-0 (25-16). Cambi nel sestetto azzurro in avvio di terzo set. Per questa frazione Fanizza fa scendere in campo la formazione composta Recine, Di Martino, Schiro, Gardini Vitelli, Falaschi e il libero Catania. La Macedonia del Nord prova a sorprendere l’Italia (3-5), ma è pronta la reazione degli azzurri che ritrovano buon ordine e operano il sorpasso (8-7). Rispetto ai set precedenti il match procede in modo più equilibrato (9-9) con i macedoni che provano a mettere in difficoltà gli azzurri (14-16). Nel finale Falaschi e compagni ritrovano buon ordine, accorciano (20-21), piazzano il break del sorpasso (22-21) e chiudono set e partita (25-23). ITALIA-MACEDONIA DEL NORD 3-0 (25-19, 25-16, 25-23) ITALIA: Vitelli 9, Falaschi 1, Recine 15, Di Martino 3, Gironi 9, Magalini 9; Catania (L), Crosato 1, Pol, Gardini 6, Schiro 2. Ne: Ferrato. All. Fanizza. MACEDONIA DEL NORD: Milev 9, Madjunkov 4, N. Gjorgiev 13, Kostikj 4, Savovski 6, G. Gjorgiev 3; Richliev (L); Iliev 3. Ne: Aleksov, Boshkov, Despotovski, Stojanov. All. Pavlicevic. ARBITRI: Popovic (SRB), Jacob (FRA). DURATA SET: 24’, 23’, 23’ ITALIA: 8 a, 13 bs, 5 mv, 16 et MACEDONIA DEL NORD: 3 a, 8 bs, 4 mv, 20 et. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Cortesia torna in campo: si aggregherà al gruppo già al lavoro a Roma

    Di Redazione Torna il campo Lorenzo Cortesia, che a causa del covid era stato costretto a saltare la seconda settimana di gioco della Volleyball Nations League. Il centrale, su segnalazione del Commissario Tecnico azzurro Ferdinando De Giorgi, si aggregherà al gruppo già al lavoro presso il Centro di Preparazione Olimpica Giulio Onesti a Roma dal pomeriggio di oggi. Il collegiale terminerà il giorno 30 giugno dopo l’ultimo allenamento. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri chiudono in bellezza: 3-0 alla Cina per salutare Quezon City

    Di Redazione Si chiude nel migliore dei modi la seconda settimana di gare di VNL maschile per l’Italia: gli azzurri si impongono per 3-0 sulla Cina nell’ultima gara della tappa di Quezon City, chiudendo così l’avventura filippina con 3 successi e una sconfitta al tie break. Risultati che consentono alla nostra nazionale, guidata per l’occasione da Nicola Giolito, di conquistare il terzo posto (comunque vada la sfida pomeridiana tra USA e Polonia) nella classifica generale della competizione. La Cina, squadra fisica e volenterosa, prova a più riprese a mettere in difficoltà gli azzurri, portandosi avanti 7-11 nel primo set e 6-10 nel secondo; l’Italia, però, è brava a cambiare marcia quando serve, trascinata da un Daniele Lavia in forma davvero stellare (22 punti con il 69% in attacco, 3 muri e 3 ace), e aggiudicarsi in volata i primi due parziali. Il terzo, con Bottolo e Piccinelli tra i titolari, è invece dominato dal primo all’ultimo punto. La partita dà anche modo al CT azzurro di dare spazio dall’inizio a Giulio Pinali: buona la risposta dell’opposto, autore di 15 punti, e gran prestazione per Simone Giannelli, che si concede il lusso di mettere a segno 3 muri-punto. Prossimo appuntamento per gli azzurri a Gdansk, dove dal 5 al 10 luglio l’Italia affronterà Bulgaria, Iran, Serbia e Olanda nella terza settimana di gare, l’ultima prima della Final Eight di Bologna. I SESTETTI – Un solo cambiamento nella formazione azzurra, con Pinali titolare al posto di Romanò; per il resto sestetto confermato con Giannelli in regia, Anzani e Galassi al centro, Michieletto e Lavia schiacciatori, Balaso libero. La Cina presenta il capitano Yu Yuanchen in palleggio, Wang Jinyi opposto, Li e Jiang al centro, Zhang Jinyin e Yu Yuantai in posto 4 e Yang Yiming come libero. 1° SET – Squadre “fredde” con tanti errori in avvio di gara: la prima a staccarsi è la Cina, grazie a un tocco del muro sull’attacco di Zhang (2-4). Un vantaggio che aumenta con l’attacco out di Pinali (4-7) e aumenta a 4 punti con la doppietta di Li, tra attacco e muro (7-11). Dopo il time out tecnico, però, Lavia accorcia le distanze (10-12) e in men che non si dica l’Italia, aiutata dall’errore di Wang, raggiunge la parità sul 13-13. Un muro di Galassi e un altro attacco out dello schiacciatore cinese regalano agli azzurri il primo break (16-14), ma la Cina non demorde: l’ingresso di Peng in battuta crea scompiglio, con due ace del centrale per il controbreak del 17-19. Giolito ferma il gioco e al rientro il muro di Pinali vale il pareggio (19-19). L’equilibrio resiste solo fino al 20-20, poi l’Italia si stacca: attacco e muro di Anzani, ace di Michieletto ed è 24-20. Li annulla il primo, poi l’errore in battuta di Zhang regala il 25-21. 2° SET – La Cina conferma Peng nel sestetto e lancia Zhang Guanhua tra i titolari al posto di Wang. La mossa funziona: l’opposto è protagonista già in avvio (3-4) e poi firma tre punti consecutivi, tra attacco e muro, per il break del 5-8. Arriva anche il 6-10 siglato da Yu Yuantai, ma ancora una volta all’Italia basta pochissimo per ribaltare il risultato: in questo caso un turno di servizio devastante di Lavia, che con tre ace porta i suoi sull’11-10, malgrado il time out cinese. Gli azzurri provano anche a scappare sul 14-12, ma vengono subito raggiunti da un ace di Yu Yaochen; il muro di Anzani e l’attacco di Lavia riportano però avanti la squadra di Giolito (17-15). Si scatena Galassi con due punti consecutivi (19-16), poi arrivano anche il muro di Giannelli e l’ace di Pinali per il 21-16. Sempre Pinali mette in cassaforte il set (23-16) e Michieletto lo chiude con il mani out del 25-18. 3° SET – L’Italia presenta dall’inizio Bottolo e Piccinelli nel sestetto e stavolta parte forte, anzi fortissimo: Lavia e Pinali spadroneggiano in attacco, Giannelli colpisce in battuta e la Cina è costretta al time out (5-1). Anzani mantiene il vantaggio (8-4), poi gli azzurri dilagano grazie anche agli errori di Peng: dal 10-6 al 14-6. Dentro anche Sbertoli, che firma subito il muro vincente del 15-8; qualche errore di troppo, l’ultimo di Pinali, consente però alla Cina di riavvicinarsi sul 16-12. Nessun problema comunque per gli azzurri, che gestiscono agevolmente il vantaggio con Lavia (19-13) e trovano anche l’ace del 21-14 proprio con Pinali; Italia-Cina 3-0 (25-21, 25-18, 25-19)Italia: Pinali 15, Ricci ne, Cavuto ne, Michieletto 9, Giannelli 5, Balaso (L), Sbertoli 1, Bottolo 2, Galassi 4, Lavia 22, Romanò ne, Anzani 5, Piccinelli (L). All. Giolito.Cina: Yang Y. (L), Zhang B., Yu Yuantai 1, Yu Yaochen 2, Yang T. (L) ne, Li 6, Jiang, Peng 4, Wang H. 1, Wang J. 2, Yuan ne, Zhang G. 11, Miao ne, Zhang J 11. All. Wu.Arbitri: Ozbar (Turchia) e Alrousi (Emirati Arabi Uniti).Note: Italia: battute vincenti 7, muri 11, errori 20. Cina: battute vincenti 3, muri 4, errori 12. LA SITUAZIONEPool 3: Germania-Francia 1-3 (16-25, 19-25, 25-19, 21-25); Giappone-Slovenia 3-1 (25-21, 22-25, 25-18, 25-19); Italia-Cina 3-0 (25-21, 25-18, 25-19).Pool 4: Serbia-Australia 3-0 (25-17, 25-20, 25-22); USA-Polonia dom 26/6 ore 15.30; Bulgaria-Brasile dom 26/6 ore 19.30.Classifica: Francia 7 vittorie (21 punti); Italia 6 (19); Polonia e Giappone 6 (18); USA 6 (17); Olanda 5 (14); Brasile e Iran 4 (12); Serbia 4 (11); Slovenia 3 (9); Germania 3 (7); Argentina 2 (8); Cina e Canada 2 (6); Bulgaria 1 (6); Australia 1 (2). LEGGI TUTTO