consigliato per te

  • in

    Quattro CT azzurri dialogano a Modena sul presente e il futuro della pallavolo

    Di Redazione Sarà una serata molto particolare quella che lunedì 4 aprile, all’interno del calendario di Forum Eventi al BPER Banca Forum Monzani di Modena, vedrà protagonisti quattro tecnici azzurri che hanno scritto – e continuano a farlo – la storia della pallavolo italiana. Ferdinando De Giorgi, CT della nazionale maschile di pallavolo, Davide Mazzanti, CT della nazionale femminile, Julio Velasco e Marco Mencarelli, direttori tecnici rispettivamente del settore giovanile maschile e femminile, saranno infatti protagonisti di “Un posto in squadra: viaggio nel sogno azzurro“, un momento di approfondimento e chiacchiere sulla magica estate vissuta da tutte le nazionali italiane. I quattro protagonisti si alterneranno nel racconto delle loro avventure presenti e passate e nel tracciare le linee guida per la pallavolo del futuro, dialogando con i giornalisti sportivi Fabrizio Monari e Alessandro Trebbi. “È un onore per noi ospitare un parterre di tale calibro – sottolinea Alessandro Clò, presidente Fipav Modena – con amici di vecchia data della nostra città come Julio Velasco, cittadino modenese di diritto grazie ai leggendari successi che ha costruito con la Panini, e i tecnici migliori che la nostra storia recente abbia prodotto. Sarà una bellissima occasione per tutti, ma in primo luogo per i più giovani: si racconteranno aneddoti e storie ma soprattutto sarà bello capire la diversità e l’unicità del nostro meraviglioso sport attraverso le voci di chi lo pratica al massimo livello da una vita, in campo come in panchina“. Questo appuntamento sarà anche l’occasione per ricordare la recente pubblicazione del libro del ct Ferdinando De Giorgi “Noi Italia pallavolo. I valori che ci hanno permesso di salire sul tetto d’Europa in trenta giorni” (QuiEdit), in cui emerge chiaramente il significato più profondo del fare parte della squadra nazionale: “La maglia azzurra è un valore – si legge nelle prime pagine – un quid che viene prima di tutto sempre e comunque; un qualcosa che va conquistato con fatica, sudore e determinazione, ma che soprattutto va custodito giorno dopo giorno, come un tesoro“. L’appuntamento è per lunedì 4 aprile alle 21 presso il Forum Monzani di via Aristotele a Modena. L’ingresso è libero, con prenotazione dei posti a partire da mercoledì 23 marzo. Le persone interessate a intervenire dovranno iscriversi sul sito del Forum. A registrazione completata si potranno prenotare i posti sul sito visualizzando la planimetria; confermando la prenotazione si riceverà un’email riepilogativa con tutte le informazioni per l’ingresso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emilia-Romagna nuova “casa” degli eventi Fipav: a Bologna le finali di Europei e VNL

    Di Redazione Si è tenuta oggi pomeriggio presso la sede della Regione Emilia-Romagna la conferenza stampa di presentazione dell’accordo di convenzione, triennale, tra la Regione stessa e la Federazione Italiana Pallavolo. Grazie all’accordo, l’Emilia-Romagna diventerà una delle sedi principali delle discipline federali ospitando, a vario titolo, eventi di caratura internazionale, manifestazioni nazionali, collegiali di preparazione delle nazionali giovanili, tappe del Campionato Italiano di Beach Volley, ma anche le finali del Campionato italiano di Sitting Volley, la cerimonia della Hall of Fame e alcune tappe del Volley S3. Eventi clou saranno le finali della Volleyball Nations League Maschile in programma dal 20 al 24 luglio e, il prossimo anno, quelle dei Campionati Europei Maschili: entrambe si disputeranno a Bologna. Relatori di giornata sono stati il presidente della Regione Stefano Bonaccini, quello federale Giuseppe Manfredi, il Commissario Tecnico della nazionale Femminile Davide Mazzanti e il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco. Moderatore di giornata è stato il capo della segreteria politica della Presidenza della Regione, Giammaria Manghi. “Le competizioni del grande volley in Emilia-Romagna sono un altro importante traguardo di prestigio raggiunto dalla Sport Valley emiliano-romagnola, che cresce sia in qualità degli eventi che in quantità – ha affermato il presidente Bonaccini –. Siamo convinti che lo sport sia un forte strumento di crescita e di sviluppo per tutto il territorio, con particolari ricadute positive anche nel settore turistico. Ospitiamo sempre più appuntamenti, nazionali e internazionali grazie a una rete di strutture ricettive e a una offerta di servizi di alta qualità, attraverso la stretta collaborazione con gli Enti locali, le Federazioni e le numerose associazioni sportive di tutto il territorio. Il volley si aggiunge a un numero mai registrato finora di eventi promossi e sostenuti dalla Regione: dalla Coppa Davis alla Formula Uno, dalla Moto Gp alle tappe del Giro d’Italia maschile e femminile, all’Ironman, solo per citarne alcuni. Senza contare le partite di calcio, basket, tennis, atletica, oltre a tante discipline paralimpiche e ulteriori competizioni. Eventi che si abbinano al sostegno della Regione alla pratica di base, fondamentale per il benessere, la crescita dello spirito di gruppo e culla di nuovi talenti sportivi, e al piano regionale di riqualificazione dell’impiantistica sportiva. Un impegno che fa sempre di più dell’Emilia-Romagna la Sport Valley italiana ed europea“. “Da presidente federale non posso che essere soddisfatto di un simile accordo – ha sottolineato Manfredi – la Regione Emilia-Romagna si sta rivelando molto attiva e vicina al mondo dello sport italiano, sapere di far parte di un simile movimento ci fa davvero piacere. Qui la pallavolo gioca in casa, il presidente Bonaccini è un grande appassionato del nostro sport. Voglio ringraziarlo per questo accordo, per noi rappresenta una soddisfazione enorme. Oggi sono presenti i vertici nazionali e quelli periferici del nostro movimento, questo perché l’accordo triennale risponde alle esigenze del territorio: tante sono le regioni che ci stanno chiedendo di portare la pallavolo nelle proprie località. C’è voglia di far vivere il territorio attraverso lo sport. Noi siamo molto felici di stringere un accordo del genere, le nostre attività copriranno tutta la regione con una progettualità ben precisa. Ci saranno i grandi eventi, ma anche i collegiali e i ritiri estivi, sono convinto che avremo tantissime occasioni per migliorare ulteriormente l’accordo“. “Ringrazio sia la Regione, sia la Fipav – ha detto Julio Velasco –. Ogni anno lavoriamo in condizioni migliori per quanto riguarda il settore giovanile, quest’anno per esempio volevo che le tre nazionali giovanili lavorassero in posti vicini, in maniera da permettere un maggiore confronto e collaborazione tra i diversi staff. Io mi considero un argentino emiliano, sarà bello allenare la nazionale in una regione a cui sono così legato. Per il territorio l’attività giovanile sarà molto importante perché coinvolgerà genitori, parenti che vogliono seguire i loro ragazzi, comportando benefici per i luoghi dove si va in ritiro“. “Quest’accordo rappresenta una grande opportunità sia per noi, sia per la Regione Emilia-Romagna – ha aggiunto Davide Mazzanti –. Questa ovviamente è una terra molto legata al volley e sono convinto che verrà tanta gente a seguire gli allenamenti. Un fatto molto bello è che l’Emilia Romagna abbia abbracciato tutto quello che riguarda il mondo del volley e non solo, come di mostra il Campionato Italiano di Sitting Volley e il Campionato Italiano di Beach“. Momento molto importante della giornata è stata la consegna di una speciale maglia azzurra al presidente Bonaccini: il presidente federale e Gabriella Ruspa, Managing Director Marketing & Business Development DHL Express, hanno infatti donato al presidente una maglia con il logo dello sponsor federale color arcobaleno, simbolo di pace. “Per DHL la diversità è un tema sempre molto importante – ha dichiarato Ruspa – e sono felice di consegnare assieme al presidente Manfredi questa maglia al presidente Bonaccini. I colori dell’arcobaleno rappresentano una visione comune con la federazione nei valori in cui crediamo. Speriamo che questa maglia, simbolo d’uguaglianza e integrazione, sia di buon auspicio in un momento drammatico come questo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Michieletto entra tra i 100 Under 30 dell’anno di “Forbes”

    Di Redazione Un altro prestigioso riconoscimento per Alessandro Michieletto, giovane talento della nazionale italiana e dell’Itas Trentino: lo schiacciatore classe 2001 è stato inserito dalla rivista Forbes tra i 100 personaggi italiani Under 30 dell’anno, suddivisi in 20 categorie, dall’economia allo spettacolo passando per arte e moda. Tra gli sportivi, Michieletto è in compagnia di Matteo Berrettini, finalista dell’ultima edizione di Wimbledon, del calciatore Alessandro Bastoni, della ciclista Elisa Balsamo e del cestista Paolo Banchero. Lo scorso anno Forbes aveva inserito nelle sue attesissime “liste” annuali anche Paola Egonu: in quel caso l’opposta della nazionale era stata considerata una delle 300 personalità Under 30 più influenti d’Europa. (fonte: Forbes) LEGGI TUTTO

  • in

    Volleyball Nations League, gli appuntamenti delle nazionali italiane

    Di Redazione La federazione internazionale ha ufficializzato oggi il calendario e gli orari di gioco della Volleyball Nations League 2022. Le azzurre Campionesse d’Europa in carica, cominceranno il loro cammino ad Ankara, contro le padrone di casa della Turchia (31 maggio ore 17.30). IL CALENDARIO DELLE AZZURRE (orari di gioco italiani) Week 1 (Ankara, Turchia)31 maggio: Turchia-Italia ore 17.302 giugno: Belgio-Italia ore 183 giugno: Olanda-Italia ore 164 giugno: Cina-Italia ore 15 Week 2 (Brasilia, Brasile)15 giugno: Serbia-Italia ore 216 giugno: Italia-Repubblica Dominicana ore 2317 giugno: Germania-Italia ore 2018 giugno: Italia-Brasile ore 20 Week 3 (Ufa, Russia)28 giugno: Italia-Polonia ore 171° luglio: Thailandia-Italia ore 92 luglio: Italia-Russia ore 173 luglio: Italia-Corea del Sud ore 13 Quarti di finale13-14 luglio Semifinali16 luglio Finali17 luglio  La Nazionale maschile, invece, esordirà l’8 giugno ad Ottawa, in Canada contro la Francia. IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani) Week 1 (Ottawa, Canada)8 giugno: Francia-Italia ore 01.309 giugno: Polonia-Italia ore 01.3011 giugno: Canada-Italia ore 01.0012 giugno: Argentina-Italia ore 20 Week 2 (Quezon City, Filippine)22 giugno: Germania-Italia ore 1324 giugno: Giappone-Italia ore 1325 giugno: Italia-Slovenia ore 1326 giugno: Italia-Russia ore 13 Week 3 (Kemerovo, Russia)5 luglio: Bulgaria-Italia ore 118 luglio: Italia-Serbia ore 7.009 luglio: Italia-Iran ore 7.0010 luglio: Italia-Olanda ore 11 Quarti di finale20-21 luglio Semifinali23 luglio Finali24 luglio (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco compie 70 anni: auguri al Fenomeno della panchina

    Di Redazione La pallavolo italiana e mondiale festeggia oggi uno dei suoi uomini simbolo: Julio Velasco taglia l’importante traguardo dei 70 anni. Il grande allenatore azzurro della Generazione di Fenomeni, oggi direttore tecnico delle nazionali giovanili, per uno scherzo del destino è nato nello stesso giorno in cui si festeggia anche il “compleanno” della pallavolo, in ricordo di quel 9 febbraio 1895 in cui William Morgan diede vita negli USA al suo (e nostro sport). Nato a La Plata nel 1952, Velasco vive le prime esperienze con il volley negli anni dell’università e inizia la sua carriera da tecnico al Ferro Carril Oeste. Nel 1983 il primo trasferimento in Italia a Jesi, in Serie A2; ma la svolta arriva nel 1985, quando si trasferisce alla Panini Modena di Cantagalli, Bernardi e Lucchetta, dando vita a un ciclo di vittorie straordinario. Nel 1989 diventa il CT della nazionale italiana ed entra nella leggenda: con lui gli azzurri vincono subito il primo titolo europeo della loro storia, a cui seguiranno in breve, sotto la guida dell’allenatore argentino, altri due titoli continentali, due Mondiali, 5 World League, l’argento olimpico di Atlanta 1996 e una serie di altri titoli. Chiuso il ciclo con la nazionale maschile guida per un biennio (1997-98) quella femminile, e da una sua intuizione nasce il Club Italia, fucina di grandi campionesse. Seguiranno poi altre esperienze al timone della Repubblica Ceca, di Piacenza, Modena e Montichiari. Torna alle nazionali con la Spagna e con l’Iran, che porta alla prima vittoria del Campionato Asiatico nel 2011, ripetendosi due anni dopo. Nel 2014 viene scelto per la prima volta come CT dell’Argentina, che guida per 4 anni; dal 2018 al 2019 l’ultima volta su una panchina di club a Modena (con una Supercoppa Italiana), prima di rientrare in Federazione facendo da “deus ex machina” per le storiche vittorie ai Mondiali Under 19 e Under 21. Festeggiamenti sobri per Julio, che in una bella intervista rilasciata a Doriano Rabotti per Il Resto del Carlino spiega: “Andrò a pranzo con mia figlia Lucrezia, che vive a Bologna. Con l’altra, Veronica, che sta a Milano, ci siamo già visti. I 70 anni non me li sento, ma ci sono… Ma non mi posso lamentare, la salute mi assiste, lavoro e motivazioni anche. Ho l’energia di sempre, mi serve solo più tempo per recuperare. È la vita“. Il traguardo raggiunto è anche l’occasione per un bilancio personale: “Sono contento di aver avuto il più grande privilegio che può toccare a una persona, fare quello che mi piace. Ringrazio la vita per avermi dato questa opportunità. Non era scontato quando ho dovuto mollare l’università in Argentina, volevo fare il professore. Un rimpianto? Non aver dedicato più tempo a mia madre, quando sono andato via e lei è rimasta sola. Ai giovani dico di passare più tempo con i loro cari“. (fonte: Il Resto del Carlino) LEGGI TUTTO

  • in

    Il CT De Giorgi e il presidente Manfredi in visita alla Brigata S.Marco

    Di Redazione Giornata speciale per la Federazione Italiana Pallavolo: oggi il presidente federale Giuseppe Manfredi è stato ricevuto dal Contro Ammiraglio Luca Anconelli al Comando della Brigata Marina Reggimento S.Marco di Brindisi. Con lui anche una delegazione della nazionale maschile composta dal CT Fefè De Giorgi, dal dirigente accompagnatore Vittorio Sacripanti e dal professor Giuliano Bergamaschi, che oltre a essere il pedagogista del gruppo azzurro ricopre anche il ruolo di formatore della Brigata Marina. Durante l’incontro i protagonisti hanno parlato dei comuni valori vincenti, indispensabili per ottenere risultati nei rispettivi ambiti, e della possibilità di future collaborazioni.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fiocco azzurro per Nicola Giolito: il preparatore atletico della nazionale maschile è papà

    Di Redazione Fiocco azzurro in casa Giolito: ieri infatti è venuto alla luce Andrea, primogenito di Nicola, preparatore atletico della nazionale Maschile campione d’Europa e sua moglie Olga. A Nicola e la sua splendida famiglia le più sincere felicitazioni da parte della FIPAV e dell’intero mondo della pallavolo italiana. La redazione di Volley News si unisce alla gioia e agli auguri per la famiglia Giolito. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessandro Michieletto in tv per “Il circolo degli anelli sotto l’albero”

    Di Redazione Dopo la medaglia d’oro ai Campionati Europei, i Mondiali Under 21 e la Supercoppa Italiana, Alessandro Michieletto conquista anche… la ribalta televisiva su Rai 2, ma questa volta “in borghese”. Il giovane schiacciatore dell’Itas Trentino è stato infatti fra i principali protagonisti del programma “Il circolo degli anelli sotto l’albero“, che il secondo canale della tv pubblica ha trasmesso in diretta ed in prima serata martedì 21 dicembre. La puntata natalizia del fortunato format, che aveva catalizzato l’attenzione dei telespettatori durante le Olimpiadi di Tokyo 2020, ha voluto celebrare in maniera non convenzionale il grande 2021 dello sport italiano. A condurlo la neo direttrice di RaiSport Alessandra De Stefano, con la partecipazione di Juri Chechi e Sara Simeoni. Proprio le due icone dello sport azzurro sono state protagoniste, assieme ad Alessandro e a Elisa Di Francisca, di una simpatica e improvvisata partita di pallavolo due contro due andata in scena nel corso della diretta negli studi di corso Sempione a Milano. Un momento particolare per rendere omaggio al doppio oro europeo delle Nazionali, che ha portato la pallavolo in tutte le case degli italiani, confermando la grande simpatia e solarità di Alessandro Michieletto. (fonte: Trentino Volley) LEGGI TUTTO