consigliato per te

  • in

    Il Pagellone di Paolo Cozzi – Lavia sparisce, Romanò e Giannelli in giornata no

    Di Paolo Cozzi Davanti al caldo pubblico bolognese durano soltanto pochi minuti le speranze dell’Italia nella semifinale di VNL contro la Francia. Sin da subito gli azzurri faticano a trovare ritmo e continuità contro i francesi, che invece ogni volta che spingono creano break importanti. Il nostro muro latita e non riesce mai a leggere le trame di gioco di Brizard, ma la Francia non è solo attacco, è battuta e soprattutto tanta difesa, sintomo di una squadra che è scesa in campo con l’atteggiamento giusto. Tanti cambi per la nostra nazionale, alcuni forse fatti troppo tardi (Zaytsev per Romanò e Sbertoli per Giannelli: De Giorgi non riesce mai a trovare la chiave giusta per rimettere in rotta una barca che, neanche troppo lentamente, va alla deriva. Davvero un peccato, perché questo gruppo ha fatto molto bene nella prima parte di VNL, è cresciuto molto e ha strameritato di arrivare in semifinale; certo ora bisognerà analizzare il match e capire il perché di questa prova incolore, ma forse è anche meglio che certi problemi siano venuti fuori ora, quando ci sono ancora tante settimane di lavoro per preparare i mondiali. Ma vediamo le pagelle dei nostri azzurri che, ahimé, non saranno ovviamente positive, ma non devono scalfire il valore di quanto fatto fino ad oggi dai nostri portacolori. Foto Volleyball World ITALIA Giannelli voto 4,5. Dopo aver guidato il nostro gruppo egregiamente in queste settimane, il Simone nazionale incappa in una giornata no soprattutto nel primo set, dove a fronte di un 65% di ricezione positiva fa chiudere i suoi attaccanti con il 40%. Specialmente in contrattacco gli rimane la palla molto staccata e questo mette in grosse difficoltà Romanò e soci. Poi dal secondo set è costretto a fare km in campo e perde ancora di più il filo della partita. Romanò voto 4,5. Titolare forse anche un po’ a sorpresa in queste Finals, non trova il guizzo che fin qua spesso ha contraddistinto le sue partite in azzurro. Vero, la palla spesso gli arriva dietro e lo costringe ad attaccare senza guardare il muro avversario, però non riesce proprio ad incidere, e lo stesso vale per il servizio, fondamentale in cui è molto falloso. Lavia voto 4. Giornata complicatissima per Daniele, che in attacco non carbura e sbanda spaventosamente anche in ricezione. E fa male vederlo giocare così, perché ho ancora negli occhi alcune partite che ha giocato quest’anno in maglia Itas, da autentico fuoriclasse. Forse c’è da capire perché nei match che contano tende a volte a sparire dal campo (gara 5 di semifinale con la Lube, finale di Coppa Italia) e lavorare più sull’approccio alla gara che sul piano tecnico, in cui è comunque uno dei top player mondiali. Michieletto voto 6,5. È il giocatore più sul pezzo dei nostri, ma da solo può comunque poco. Ancora una volta dimostra di non sentire il peso dei suoi (pochi) anni, giocando disinvolto e rimanendo l’unico che in ricezione mantiene dritta la barra del timone. Un patrimonio della pallavolo da tenerci stretti. Galassi voto 7. In attacco prova a creare qualche apprensione ai Bleus, ma a muro soffre davvero tanto il gioco veloce e imprevedibile dei francesi e finisce per spegnersi alla lunga. Russo voto 5. Primo set da ‘desaparecido’, dimenticato da Giannelli in attacco e assolutamente fuori fase a muro. Meglio nel secondo set, quando trova un paio di spunti sotto rete, ma questa Italia ha bisogno di muri punto e tante palle spizzate che oggi non arrivano. Balaso voto 5. Nella sfida stellare con Grebennikov, parte bene nel primo set, ma poi anche lui comincia a faticare a contenere le fiammate dei francesi al servizio e finisce per capitolare di fronte alla verve dei transalpini. Zaytsev voto 6,5. Come sempre, quando c’è da lottare lo Zar non si tira indietro e ci mette la faccia fino alla fine. Ottimo atteggiamento che dimostra ancora una volta il valore di questo grande atleta. Anzani, Bottolo e Sbertoli s.v. Entrano quando la partita ormai si è incanalata sul binario del TGV e non riescono a raddrizzarla, finendo per accompagnare mestamente gli avversari in finale. De Giorgi voto 4,5. Detto che a parlare dalla tribuna sono buoni tutti, e che solo l’allenatore ha in mano il “sentiment” della squadra, stupisce il cambio tardivo di Giannelli, decisamente meno preciso del solito, e quello di Romanò, con in panca uno scalpitante Zaytsev. Anche Anzani, miglior muratore del trio centrale, a lungo in panchina fa storcere un po’ il naso. Foto Volleyball World FRANCIASui francesi c’è poco da dire: Brizard (voto 8,5) sembra lontano parente di quello non ammirato a Piacenza quest’anno. Veloce, preciso, determinante anche a muro e al servizio. Patry (voto 7,5) arriva da una stagione complicata a Milano, con i meneghini che hanno provato a rifilarlo a chiunque, e invece, dopo un primo set sornione, è semplicemente devastante. Ngapeth (voto 10) e Clevenot (voto 7,5) sono due spine nel fianco per il nostro muro con le loro continue variazioni in attacco e al servizio, dove Earvin è monumentale. Al centro Chinenyeze (voto 8) dimostra di essere quel prospetto molto interessante nel quale ha creduto Civitanova e Le Goff (voto 6,5) fa il suo senza demeritare. Ottimo come sempre infine Grebennikov (voto 7), preciso e puntuale a tenere alto in mezzo al campo tutti i tentativi di forzare degli azzurri. Andrea Giani, infine, si merita un voto 8: bravo bravo a prendere in mano un gruppo sicuramente appagato dopo l’oro olimpico e a spingerlo a giocare con una intensità davvero notevole, tanto da poter pensare di aprire un ciclo. LEGGI TUTTO

  • in

    Ascolti tv: oltre 600mila contatti per la sfida di VNL tra Italia e Olanda

    Di Redazione La nazionale maschile continua a ottenere grandi risultati non solo sul campo, ma anche sugli schermi televisivi. La gara dei quarti di finale vinta dagli azzurri contro l’Olanda, andata in onda su Sky Sport Uno e Sky Sport Arena, è stata seguita da 174mila telespettatori medi, con punte di 611.000 contatti unici e l’1,2% di share. L’altro quarto di finale, che ha visto opposti alla Unipol Arena di Bologna gli USA al Brasile, è stato seguito da una media di 16.000 spettatori.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Simone Giannelli ambassador dell’iniziativa Equal Jersey per la parità di genere

    Di Redazione Dopo Paola Egonu tocca a Simone Giannelli: sarà il capitano della nazionale maschile a indossare, in occasione delle VNL Finals di Bologna, la maglia speciale Equal Jersey, introdotta da Volleyball World e dall’associazione benefica Let’s Keep the Ball Flying per diffondere un messaggio di uguaglianza e parità di genere. Le maglie, utilizzate dai campioni del volley internazionale nel corso delle partite, sono in vendita online e il 40% del ricavato viene devoluto ai progetti dell’associazione. Come già accaduto per la nazionale femminile, inoltre, anche quella maschile vestirà la speciale maglia con il logo arcobaleno dello sponsor DHL Express Italy: un messaggio di inclusione che la Federazione e il suo partner vogliono trasmettere in modo forte e deciso, per un mondo senza barriere né fisiche né mentali e per andare oltre ogni diversità. La maglia è stata consegnata in anteprima alla ministra per le Pari Opportunità Elena Bonetti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals come seguirle in tv e online e tutti i roster delle squadre

    Di RedazioneTutto pronto, ma davvero tutto per le Finals di Volleyball Nations League 2022. La manifestazione prenderà il via domani all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) con la sfida fra Stati Uniti e Brasile in programma alle ore 18. Gli azzurri, come noto, faranno il loro esordio nei quarti di finale contro l’Olanda; il match verrà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno e su Sky Sport Arena.

    Di seguito invece il calendario delle finali, con la programmazione Tv, i telecronisti oltre a le consuete dirette di Volleyball World TV.

    Mercoledì 20 luglioore 18.00 Usa-BrasileDiretta TV su Sky Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Michele Gallerani, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV

    ore 21.00 Italia-OlandaDiretta TV su SKY Sport 1, SKY Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV

    Giovedì 21 luglioore 18.00 Francia-GiapponeDiretta TV su Sky Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Michele Gallerani, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV

    ore 21.00 Polonia-IranDiretta TV su Sky Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV

    Semifinali – Sabato 23 luglioore 18.00 Semifinale 1Diretta TV su SKY Sport 1 e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Alberto CisollaDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV

    ore 21.00 Semifinale 2Diretta TV su SKY Sport Action e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Alberto CisollaDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV

    Finali – Domenica 24 luglioore 18.00 Finale 3°-4° postoDiretta TV su SKY Sport 1 e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV

    ore 21.00 Finale 1°-2° postoDiretta TV su SKY Sport 1 e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV

    Curiosi di conoscere i roster delle 8 superpotenze del volley? In allegato trovate il bollettino ufficiale della VNL, si tratta di un file Pdf di non semplice lettura da smartphone, ma se andate a pagina 7, da lì in poi trovate tutti i giocatori delle nazionali. Clicca Qui LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Finals: ecco come seguirle in tv e online

    Di RedazioneTutto pronto, ma davvero tutto per le Finals di Volleyball Nations League 2022. La manifestazione prenderà il via domani all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (BO) con la sfida fra Stati Uniti e Brasile in programma alle ore 18. Gli azzurri, come noto, faranno il loro esordio nei quarti di finale contro l’Olanda; il match verrà trasmesso in diretta su Sky Sport Uno e su Sky Sport Arena. Di seguito invece il calendario delle finali, con la programmazione Tv, i telecronisti oltre a le consuete dirette di Volleyball World TV. Mercoledì 20 luglioore 18.00 Usa-BrasileDiretta TV su Sky Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Michele Gallerani, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV ore 21.00 Italia-OlandaDiretta TV su SKY Sport 1, SKY Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV Giovedì 21 luglioore 18.00 Francia-GiapponeDiretta TV su Sky Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Michele Gallerani, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV ore 21.00 Polonia-IranDiretta TV su Sky Sport Arena e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su Volleyball World TV Semifinali – Sabato 23 luglioore 18.00 Semifinale 1Diretta TV su SKY Sport 1 e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Alberto CisollaDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV ore 21.00 Semifinale 2Diretta TV su SKY Sport Action e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Alberto CisollaDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV Finali – Domenica 24 luglioore 18.00 Finale 3°-4° postoDiretta TV su SKY Sport 1 e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV ore 21.00 Finale 1°-2° postoDiretta TV su SKY Sport 1 e diretta streaming su Now TVTelecronaca di Stefano Locatelli, commento tecnico di Andrea ZorziDiretta streaming su RaiPlayTelecronaca di Maurizio Colantoni, commento tecnico di Andrea LucchettaDiretta streaming su Volleyball World TV Curiosi di conoscere i roster delle 8 superpotenze del volley? In allegato trovate il bollettino ufficiale della VNL, si tratta di un file Pdf di non semplice lettura da smartphone, ma se andate a pagina 7, da lì in poi trovate tutti i giocatori delle nazionali. Clicca Qui LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, De Giorgi sceglie i 14 azzurri per le Finals: Recine c’è, Mosca no

    Di Redazione Al termine del collegiale di Firenze, concluso nella mattinata di oggi, Il Commissario Tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi ha diramato le convocazioni per le Finals di Volleyball Nations League in programma a Bologna dal 20 al 24 luglio. Saranno 14 gli azzurri che prenderanno parte all’atto conclusivo del torneo intercontinentale giunto alla sua quarta edizione, insieme a loro ci sarà anche Leandro Mosca al lavoro fino al 19 luglio. Il gruppo nella mattinata di oggi si trasferirà nel capoluogo emiliano.Gli azzurri scenderanno in campo nella serata di mercoledì 20 luglio alle 21 contro l’Olanda, ultima avversaria della fase preliminare, per lo scontro prima contro ottava alla conquista di un pass per le semifinali di sabato 23 luglio. I 14 di Fefè De Giorgi per le Finals di Bologna Centrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Roberto Russo.Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla.Opposti: Yuri Romanò, Ivan Zaytsev.Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco Recine. Lo staff della Nazionale Maschile nella Volleyball Nations League 2021  Ferdinando De Giorgi (allenatore e direttore tecnico)Massimo Caponeri (vice allenatore)Nicola Giolito (assistente allenatore e preparatore fisico)Piero Benelli (medico)Sebastiano Cencini (fisioterapista)Francesco Alfatti (fisioterapista)Vittorio Sacripanti (dirigente accompagnatore)Giacomo Giretto (team manager)Giuliano Bergamaschi (pedagogista)Ivan Contrario (scoutman) Calendario Finals – Unipol Arena (Bologna) Quarti di finaleQF3 – 20 luglio ore 18 Usa-BrasileQF1 – 20 luglio ore 21 Italia-OlandaQF4 – 21 luglio ore 18 Francia-GiapponeQF2 – 21 luglio ore 21 Polonia-Iran Semifinali23 luglio – ore 18 semifinale 123 luglio – ore 21 semifinale 2 Finali24 luglio ore 18 finale 3°-4° posto24 luglio ore 21 finale 1°-2° posto Biglietti in vendita per le Finals di Bologna, Italia in campo per i Quarti di Finale il 20 luglio alle 21.00 Sono disponibili sul circuito TicketOne i biglietti per assistere alle Finals di Volleyball Nations League maschile in programma dal 20 al 24 luglio all’Unipol Arena di Bologna.I Quarti di Finale sono previsti nelle giornate di mercoledì 20 e giovedì 21 luglio con gare in programma alle 18 e alle 21.Le semifinali si giocheranno sabato 23, sempre alle 18 e alle 21, mentre le finali 3/4 posto e 1/2 posto sono in programma nella giornata di domenica 24 luglio.E’ possibile acquistare i tagliandi tramite l’indirizzo https://www.ticketone.it/artist/volleyball-nations-league/ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile: l’Italia prepara le Finals, ecco i 15 azzurri convocati da De Giorgi

    Di Redazione Il Commisario Tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi ha diramato oggi le convocazioni per il collegiale di Firenze, in vista delle Finals di VNL in programma a Bologna dal 20 al 24 luglio. Saranno 15 gli azzurri che lavoreranno in Toscana fino a domenica 17 luglio, giornata in cui terminerà il collegiale di Firenze e in 14 si sposteranno a Bologna, sede delle Finals. I 15 di Fefè De Giorgi per il collegiale di Firenze  Centrali: Simone Anzani, Lorenzo Cortesia, Gianluca Galassi, Leandro Mosca, Roberto Russo.Liberi: Fabio Balaso, Leonardo Scanferla.Opposti: Yuri Romanò, Ivan Zaytsev.Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: Mattia Bottolo, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto, Francesco Recine. Calendario Finals – Unipol Arena (Bologna) Quarti di finaleQF3 – 20 luglio ore 18 Usa-BrasileQF1 – 20 luglio ore 21 Italia-OlandaQF4 – 21 luglio ore 18 Francia-GiapponeQF2 – 21 luglio ore 21 Polonia-Iran Semifinali23 luglio – ore 18 semifinale 123 luglio – ore 21 semifinale 2 Finali24 luglio ore 18 finale 3°-4° posto24 luglio ore 21 finale 1°-2° posto Biglietti in vendita per le Finals di Bologna, Italia in campo per i Quarti di Finale il 20 luglio alle 21.00 Sono disponibili sul circuito TicketOne i biglietti per assistere alle Finals di Volleyball Nations League maschile in programma dal 20 al 24 luglio all’Unipol Arena di Bologna. I Quarti di Finale sono previsti nelle giornate di mercoledì 20 e giovedì 21 luglio con gare in programma alle 18 e alle 21.Le semifinali si giocheranno sabato 23, sempre alle 18 e alle 21, mentre le finali 3/4 posto e 1/2 posto sono in programma nella giornata di domenica 24 luglio. E’ possibile acquistare i tagliandi tramite l’indirizzo https://www.ticketone.it/artist/volleyball-nations-league/ (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’estate azzurra di Marco Falaschi: “Torno con una medaglia preziosa”

    Di Redazione Si è conclusa con una prestigiosa medaglia di bronzo la prima parte dell’estate di Marco Falaschi, capitano della spedizione della nazionale maschile ai Giochi del Mediterraneo di Orano, nonché capofila di un piccolo gruppo di giocatori della Gioiella Prisma Taranto che si sono fatti valere in azzurro: Fabrizio Gironi (che ha disputato con lui anche la tappa di VNL di Ottawa), Gabriele Di Martino e, nella fase iniziale della preparazione, anche Tommaso Stefani. “Torno con una bella soddisfazione – commenta il palleggiatore al rientro in Italia – sono stato ben contento, fiero e orgoglioso di essere stato il capitano di questa spedizione, anche se ero molto dispiaciuto dopo la sconfitta in semifinale contro la Croazia, che poi ha vinto l’oro. I ragazzi comunque si meritavano qualcosina di più, e aver conquistato il bronzo sul campo contro la Francia è stata una riprova che il gruppo meritava davvero qualcosa di grande per il percorso fatto“. Per Falaschi quella in Algeria non è stata una novità assoluta: “Io avevo già disputato i Giochi del Mediterraneo nel 2013 e in quell’ occasione avevamo conquistato l’oro. Era una squadra diversa, questa è una formazione molto giovane e con qualche elemento, come il sottoscritto, un pochino più esperto. Questi ragazzi, specialmente quelli più giovani che comunque hanno sempre dato il massimo, sono stati a Cavalese a preparare ogni allenamento anche alle 8.30 del mattino, con sveglia all’alba, per affrontare al meglio questa competizione, e si meritavano qualcosa di importante“. “Sono contento del bronzo – ribadisce Falaschi – e di come è venuto fuori, perché comunque è stato un bel percorso con tre partite molto buone secondo il mio punto di vista: con l’Egitto, la Macedonia e infine la Turchia nei quarti di finale. Poi abbiamo incontrato la Croazia, che sicuramente aveva un maggiore affiatamento. Nonostante tutto, pur non giocando la nostra migliore partita, siamo sempre stati attaccati al match. Peccato, perché con forse un pizzico di intraprendenza e fortuna la finale poteva essere alla nostra portata ma, ripeto, è comunque un bronzo, una prestigiosa medaglia che va a impreziosire tutto il percorso fatto“. “Con la squadra mi sono trovato molto bene – racconta Falaschi – ho giocato con un sacco di ragazzi giovani con i quali non avevo mai chiaramente avuto modo di competere, e quindi è stata un po’una sorpresa per tutti. Spero di aver trasmesso qualcosa: loro mi hanno trasmesso molto, mi hanno dato un po’ quella spensieratezza, quella voglia, quei sorrisi sempre stampati sulle facce, che ogni tanto ci vogliono! È comunque estate, un periodo non semplice per chi deve sempre allenarsi e spostarsi, e magari qualcuno vorrebbe staccare. Questo umore alto ha fatto in modo che ogni allenamento sia stato superato veramente bene e senza che pesasse mai nella mente di ognuno dei ragazzi, quindi posso solo parlar bene di questo gruppo“. “Con Gironi e Di Martino – racconta ancora il palleggiatore – c’era un’affinità che si è vista anche in campo, credo, e sono molto contento di Gironi perché si è messo a disposizione nel vero senso della parola in un ruolo non suo. Ha fatto un bel percorso, concludendolo con la finale per il terzo posto, in cui è stato sicuramente il miglior giocatore della partita. Sono molto contento di quello che ha fatto e di come l’ha fatto, perché si è veramente dato in tutto, glie ne va dato atto“. Per Falaschi si è conclusa così la stagione internazionale, ma i fari sono puntati sulla preparazione con Taranto: “Ci si ritrova al Pala Mazzola ai primi di agosto! Mi auguro di ricominciare da dove avevamo finito, con un tifo esplosivo come nelle ultime partite della scorsa stagione, più carichi che mai pronti a riprendere il cammino in Superlega“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO