consigliato per te

  • in

    Il docufilm “Un anno straordinario” tra i finalisti del festival di Beausoleil

    “Un anno straordinario“, il docufilm sulle nazionali italiane di pallavolo realizzato da A.F. Project con il patrocinio e la coproduzione della Federazione Italiana Pallavolo, è tra i finalisti del Beausoleil Côte d’Azur Sport FICTS Festival, concorso cinematografico che si terrà nella città francese di Beausoleil dal 2 al 4 maggio.

    “Un anno straordinario”, andato in onda lo scorso 13 gennaio su Rai 2 e disponibile on demand su RaiPlay, è il tributo alla memorabile impresa degli azzurri, capaci di vincere nel 2021 i Campionati Europei e nel 2022 i Campionati Mondiali, e alla cavalcata delle azzurre di Davide Mazzanti agli Europei vinti in finale contro la Serbia, fino al primo posto nella VNL e al bronzo iridato nel 2022.

    Per il docufim curato da Jacopo Volpi con la regia di Mario Maellaro, dunque, un importante riconoscimento all’interno della kermesse cinematografica organizzata dal Comité Departemental Olympique et Sportif des Alpes Marittimes (CDOS 06) in associazione con la Federation International du Cinema et Television Sportif (FICTS). Il festival, giunto alla settima edizione, prevedrà tre giorni di proiezioni, dibattiti e seminari per comunicare valori olimpici e diffondere l’importanza della pratica sportiva.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli staff delle nazionali Seniores: ad Alessandro Beltrami la squadra “B”

    Il Consiglio Federale della Fipav tenutosi tra ieri e oggi a Genova ha deliberato i componenti degli staff delle nazionali Seniores azzurre per la stagione 2023. Sostanzialmente immutato il team della nazionale maschile campione del mondo, guidato da Fefè De Giorgi; quest’anno i convocati saranno divisi in un gruppo Seniores A e uno Seniores B, affidato alla guida di Vincenzo Fanizza.

    La stessa suddivisione interesserà anche la nazionale femminile: in questo caso il gruppo B sarà guidato da Alessandro Beltrami, una delle novità dello staff insieme ai suoi assistenti Marco Sinibaldi e Francesco Petrella. Altri inserimenti nel team di Davide Mazzanti sono quelli degli assistenti allenatori Nicola Daldello e Michele Parusso (che prendono il posto di Andrea Giovi). Tutto nuovo lo staff sanitario, guidato da Domenico Capodiferro e Lucio D’Antonio in sostituzione di Alessandra Favoriti, e con Gabriele Mazzali e Filippo D’Elia come fisioterapisti.

    Ecco gli organici completi:

    NAZIONALE MASCHILE

    Staff Tecnico: Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Nicola Giolito (Assistente Allenatore e Preparatore Atletico), Mario Di Pietro (Assistente allenatore gruppo seniores), Ivan Contrario (Scoutman), Vittorio Sacripanti (Dirigente), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista), Vincenzo Fanizza (1° Allenatore Seniores B e assistente allenatore naz. A), Luca Leoni (2° Allenatore Seniores B), Oscar Berti (Preparatore Atletico gruppo Seniores), Simone Cruciani (Scoutman Seniores B e Assistente scoutman naz. A), Giacomo Giretto (Team Manager), Emanuele Carpentieri (Team Manager Seniores B).

    Staff sanitario (Gruppo Seniores A e B): Piero Benelli (medico), Marco Penza (medico), Ennio Giordano (medico), Sebastiano Cencini (fisioterapista), Francesco Alfatti (fisioterapista), Fabio Rossin (fisioterapista), Ottaviano Tateo (fisioterapista), Fabio Fanton (consulente per la definizione dei programmi di recupero e riabilitazione per gli atleti di tutte le Nazionali), Sergio Cameli (consulente cardiologo e internista per gli atleti di tutte le Nazionali).

    NAZIONALE FEMMINILE

    Staff Tecnico: Davide Mazzanti (Commissario Tecnico), Matteo Bertini (2° allenatore), Nicola Daldello (assistente allenatore), Michele Parusso (assistente allenatore e sparring), Massimiliano Taglioli (scoutman), Ezio Bramard (preparatore atletico), Stefano Recine (dirigente), Marcello Capucchio (team manager), Alessandro Beltrami (1° Allenatore Nazionale B), Marco Sinibaldi (2° allenatore Nazionale B), Francesco Petrella (assistente allenatore Nazionale B), Luca Nico (scoutman Nazionale B), Mattea Tosetti (team manager Nazionale B).

    Staff Sanitario: Domenico Capodiferro (medico), Lucio D’Antonio (medico), Gabriele Mazzali (fisioterapista), Filippo D’Elia (fisioterapista), Ignazio Sergio Raspante La Scala (medico Nazionale B), Stefano Corallo (medico Nazionale B), Marta Pedroli (fisioterapista Nazionale B).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi incontra gli studenti dell’Unimol di Campobasso

    Di Redazione

    Il motto “Noi, Italia” che ha accompagnato le ultime due estati vincenti degli azzurri è pronto a risuonare anche nelle aule dell’Unimol, l’università del Molise: il prossimo martedì 4 aprile alle 11 il CT della nazionale Fefè De Giorgi incontrerà nell’aula magna gli studenti dell’ateneo. Saranno presenti il presidente della Federazione Italiana Pallavolo Giuseppe Manfredi, del rettore dell’Unimol Luca Brunese, del governatore Donato Toma e del sindaco di Campobasso Roberto Gravina, fratello del centrale della Generazione di Fenomeni, compagno in azzurro dello stesso De Giorgi. A moderare il confronto sarà il delegato allo sport dell’Ateneo Germano Guerra.

    Nel corso dell’appuntamento i ragazzi potranno porre al CT domande a tutto tondo sulla sua carriera (in campo ed in panchina) ed anche sul suo modo di vivere lo sport e il volley. A supportare l’evento, oltre alla Federazione Italiana Pallavolo ed al CR Fipav Molise, saranno lo stesso Ateneo, che nel 2022 ha celebrato i suoi 40 anni, e UniSport, l’ufficio specifico di settore dell’università molisana.

    La presenza di De Giorgi, tra l’altro, rappresenterà anche un primo momento di lancio in vista dell’evento clou della stagione per il comitato molisano: l’Aequilibrium Cup Trofeo delle Regioni 2023, che vedrà il meglio del movimento giovanile maschile e femminile riversarsi a Campobasso dal 26 giugno al 1° luglio.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, definite le sedi dei tornei di qualificazione

    Di Redazione

    La FIVB e Volleyball World hanno ufficializzato oggi le sedi dei tornei di qualificazione olimpica per Parigi 2024. Cina, Giappone e Polonia ospiteranno i tornei di qualificazione olimpica femminile, mentre Brasile, Cina e Giappone organizzeranno le competizioni maschili. Tutti gli eventi metteranno in palio due pass olimpici (6 in totale per le donne e 6 per gli uomini): si qualificheranno a Parigi 2024 le prime due classificate di ogni torneo. Per conoscere la composizione dei gironi bisognerà attendere il 17 marzo, data in cui si svolgerà il sorteggio. La cerimonia si terrà a Losanna (Svizzera) alle ore 13 con diretta YouTube sul canale Volleyball World (QUI).

    I tornei di qualificazione olimpica femminile sono in programma dal 16 al 24 settembre 2023, quelli maschili invece dal 30 settembre all’8 ottobre 2023.

    Queste le squadre femminili qualificate ai tornei, in base al ranking mondiale: Italia, Argentina, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Repubblica Ceca, Repubblica Dominicana, Germania, Giappone, Corea del Sud, Messico, Olanda, Perù, Polonia, Porto Rico, Slovenia, Serbia, Tailandia, Turchia, Ucraina, USA.

    Queste le squadre maschili qualificate ai tornei, in base al ranking mondiale: Italia, Argentina, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Cuba, Repubblica Ceca, Egitto, Finlandia, Germania, Iran, Giappone, Messico, Olanda, Polonia, Qatar, Slovenia, Serbia, Tunisia, Turchia, Ucraina, USA.

    Alle Olimpiadi di Parigi 2024 parteciperanno per i tornei di pallavolo 12 squadre femminili e 12 squadre maschili: la Francia (qualificata come paese organizzatore); 6 nazionali qualificate dai tornei olimpici; 5 in base al ranking mondiale, aggiornato al termine della fase a gironi della Volleyball Nations League 2024. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale maschile, la lista dei convocati per il collegiale di Pisa

    Di Redazione

    Prosegue a Pisa il lavoro della nazionale maschile di sitting volley. I ragazzi di coach Alireza Moameri infatti, dopo aver concluso il precedente collegiale domenica 12 febbraio, venerdì 24 si ritroveranno nuovamente in Toscana per portare avanti un nuovo periodo di lavoro, il terzo da inizio anno, che terminerà domenica 26.

    Questi i 13 azzurri convocati dal CT Moameri: Simone Burzacchi (Volley Club Cesena); Gabriel Busillo (Volley Academy Teodoro Cicatelli); Cristiano Crocetti, Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana); Gregorio Guzzo (ASD Volley Palermo); Roberto Rasiel Hernandez Salgado (ASD Cus Verona); Sergio Ignoto, Paolo Mangiacapra, Salvatore Striano (ASD Nola Città dei Gigli); Alessandro Issi, Fabio Marsiliani (ASD Fiano Romano Pallavolo); Davide Nadai (ASD Alta Resa); Alessandro Sodini (Dream Volley Pisa).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi: “Giovani? Sbagliato guardare i difetti, bisogna vedere il potenziale, aiutarli a migliorare”

    Di Redazione

    Un time out di due ore quello offerto oggi a Roma nel Meeting nazionale degli assistenti ecclesiastici CSI dal CT della Nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, alla squadra capitanata da don Alessio Albertini, degli assistenti ecclesiasti del Centro Sportivo Italiano, ossia i sacerdoti incaricati dalla Cei ad operare nei comitati territoriali dell’ente di promozione sportiva italiano.  Un solo set, amichevole, in cui l’allenatore campione d’Europa e del Mondo ha messo in luce alcuni aspetti dell’essere “gruppo” e squadra.

    “Ho cercato ragazzi nelle mie squadre che avevano soprattutto umiltà, rispetto e cultura del lavoro perché l’allenatore ha la responsabilità di sviluppare al meglio le loro potenzialità e trasmettere valori della vita nei quali crediamo cercando un contesto sportivo nel quale possano vivere con gioia, passione e serenità. La fiducia va dimostrata nei fatti. In generale, le persone guardano ciò che manca. Occorre invece guardare le potenzialità, creare l’ambiente. Ci sono sempre cose che i ragazzi possono migliorare. Quando guardo un giovane, non mi fermo ai difetti, ma penso a dove può arrivare il suo talento e a come posso svilupparlo”.“Rispetto, disciplina, allenamento, non possono mancare nel percorso valoriale, che c’è dietro agli azzurri di questa Nazionale. Serve attenzione. Mi interessa poter fare uscire il meglio dei ragazzi. Fargli provare il gusto delle regole, che serve a spingere a dei comportamenti utili alla squadra “.Molto apprezzate dai preti arancioblu le parole ricche di umanità, di vita vissuta e in special modo per l’attenzione alla persona e alla maglia azzurra. “Abbiamo di gruppo scelto l’urlo azzurro prima della gara. Lo ha ideato il libero Fabio Balaso che ha proposto un efficacissimo NOI, ITALIA. Che dice tutto. I valori della vita sono quelli che danno la continuità al successo perché si creano fondamenta solidi. Il valore della maglia, orgoglio ed energia. Chi ha senso di appartenenza al 100% è degno di farne parte sia nei club sia in Nazionale. Serve gente che si mette a disposizione totale con pieno impegno, rispetto, regole e disciplina nell’allenamento. Se manca il rispetto delle regole non serve a nulla il talento. Pochi lavorano sulla persona, gli allenatori di oggi giudicano solo dal punto di vista tecnico e per farlo serve molto tempo e l’aiuto fondamentale del mio staff che ho sempre accanto per comprendere i motivi per i quali si sbaglia, le criticità personali per correggerlo. Non serve solo la prestazione tecnica ma soprattutto attenzione alla persona “.

    foto Fipav

    Il commissario tecnico azzurro ha poi spiegato il titolo di questo particolarissimo incontro, “Cosa è quella faccia?” frase ripresa da don Alessio Albertini in una omelia post pandemia ai parrocchiani. “Nella finale europea con la Slovenia eravamo sotto 11-10 al secondo set, dopo aver perso il primo. Non serviva tatticamente in quel momento, ma dissi ai miei Cosa è quella faccia? Stiamo giocando la finale del campionato d’Europa…. Stavamo perdendo la gioia della sfida e ho capito questo quindi ho fermato il match con il time out al di là del punteggio e non ho parlato di aspetto tecnico perché avevo letto nelle loro facce cupe che dovevano scuotersi per reagire e vincere.”

    Al termine della mattinata don Alessio Albertini, assieme al vicepresidente nazionale del Csi, il salentino Marco Calogiuri, presidente del Csi Lecce, hanno salutato De Giorgi, con i tre suoi “fondamentali” ingredienti per allenare, ossia le friselle, l’olio nostrano e il caffè Quarta, immancabili a detta del Ct a qualsiasi latitudine per un salentino doc come lui.

    L’ultimo assist di De Giorgi al Csi è preso in prestito dalle recenti parole che Papa Francesco ha recentemente rivolto nell’udienza privata, che si è tenuta lo scorso 30 gennaio con le nazionali azzurre di pallavolo: “Non perdete mai la gioia del gioco! I soldi e il successo non devono mai far venire meno la componente di gioco, di divertimento”.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, ufficializzati calendari e orari dell’edizione 2023

    Di Redazione

    La FIVB ha ufficializzato il calendario e gli orari di gioco dell’edizione 2023 della Volleyball Nations League. La nazionale azzurra femminile detentrice del trofeo, inizierà il proprio percorso ad Antalya, contro la Thailandia il 30 maggio, mentre la data d’esordio degli azzurri Campioni del Mondo è fissata per il 6 giugno a Ottawa, in Canada contro l’Argentina. L’atto conclusivo della manifestazione femminile, come noto, si terrà ad Arlington, Texas dal 12 al 16 luglio presso il College Park Center.Il torneo maschile si concluderà invece dal 19 al 23 luglio presso l’Ergo Arena di Danzica, Polonia. 

    Il calendario completo della VNL 2023 è disponibile QUI

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRE (orari di gioco italiani)

    Week 1 (Antalya, Turchia)30 maggio: Italia-Thailandia ore 161 giugno: Polonia-Italia ore 162 giugno: Stati Uniti-Italia ore 193 giugno: Turchia-Italia ore 19

    Week 2 (Hong Kong)14 giugno: Italia-Bulgaria ore 1115 giugno: Repubblica Dominicana-Italia ore 14.3017 giugno: Olanda-Italia ore 1118 giugno: Italia-Cina ore 14.30

    Week 3 (Bangkok, Thailandia)28 giugno: Brasile-Italia ore 15.3030 giugno: Canada-Italia ore 81 luglio: Italia-Croazia ore 82 luglio: Italia-Giappone ore 12

    Quarti di finale (Arlington, Stati Uniti)12 luglio ore 2313 luglio ore 2.30, 17.30, 21

    Semifinali (Arlington, Texas, Stati Uniti)15 luglio ore 2316 luglio ore 2.30

    Finali (Arlington, Stati Uniti)16 luglio 3-4 posto ore 2117 luglio 1-2 posto ore 0.30

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani)

    Week 1 (Ottawa, Canada)6 giugno: Italia-Argentina ore 22.308 giugno: Italia-Stati Uniti ore 22.309 giugno: Italia-Cuba ore 22.3010 giugno: Germania-Italia ore 19

    Week 2 (Rotterdam, Paesi Bassi)21 giugno: Iran-Italia ore 1322 giugno: Cina-Italia ore 1323 giugno: Serbia-Italia ore 2025 giugno: Italia-Polonia ore 12.30

    Week 3 (Pasay City, Filippine)4 luglio: Brasile-Italia ore 56 luglio: Canada-Italia ore 97 luglio: Slovenia-Italia ore 98 luglio: Giappone-Italia ore 13

    Quarti di finale (Danzica, Polonia)19 luglio ore 17 e 20.3020 luglio ore 17 e 20.30

    Semifinali (Danzica, Polonia)22 luglio ore 17 e 20.30

    Finali (Danzica, Polonia)23 luglio 3-4 posto ore 1723 luglio 1-2 posto ore 20.30

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ad agosto Nazionale maschile in campo per il Memorial Hubert Wagner

    Di Redazione

    La nazionale maschile di pallavolo dal 18 al 20 agosto 2023 prenderà parte alla 20esima edizione del “Memorial Hubert Wagner”, blasonata manifestazione in programma presso la Tauron Arena di Cracovia (Polonia) e dedicata all’ex atleta e commissario tecnico della nazionale polacca (Hubert Wagner) prematuramente scomparso nel marzo del 2002 ed inserito nel 2010 nella Hall Of Fame della pallavolo internazionale.

    Il torneo, ormai diventato appuntamento fisso dal 2003 (edizioni del 2020 e 2022 non disputate), vedrà come sempre la partecipazione di quattro nazionali: oltre ai campioni del Mondo di Ferdinando De Giorgi e ai padroni di casa della Polonia, parteciperanno alla manifestazione anche i campioni olimpici in carica della Francia allenata da Adrea Giani e i vice campioni europei della Slovenia.

    Il quadrangolare rappresenterà dunque un importante test per gli azzurri in vista dei Campionai Europei che, come noto, prenderanno il via lunedì 28 agosto all’Unipol Arena di Bologna, quando Giannelli e compagni faranno il proprio debutto contro il Belgio.

    IL CALENDARIO18 AGOSTOore 17.30, Italia-Franciaa seguire, Polonia-Slovenia

    19 AGOSTOore 15.30, Slovenia-Italiaa seguire, Polonia-Francia

    20 AGOSTOore 15.30, Francia-Sloveniaa seguire, Polonia-Italia

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO