consigliato per te

  • in

    CT azzurri a confronto, De Giorgi: “La partita più bella? La finale degli Europei”

    Di Redazione

    Il Salone d’Onore del CONI a Roma ha ospitato questa mattina “Allenare l’Azzurro, CT a confronto“, la tavola rotonda che ha visto protagonisti gli allenatori delle nazionali di quattro diverse discipline: Roberto Mancini (calcio), Gianmarco Pozzecco (pallacanestro), Ferdinando De Giorgi (pallavolo) e Alessandro Campagna (pallanuoto). Presenti il presidente del CONI Giovanni Malagò e il segretario generale Carlo Mornati, insieme al ministro dello Sport Andrea Abodi e al presidente della FIP Giovanni Petrucci, ideatore dell’evento.

    “Il dato centrale che voglio sottolineare oggi – ha detto Abodi – è il valore della maglia azzurra, per la ricaduta positiva che può avere su chiunque si avvicini allo sport. Lealtà, correttezza e probità, sono questi i principi a cui sempre dobbiamo fare riferimento, a maggior ragione quando rappresentiamo il nostro paese. La presenza oggi qui di quattro CT straordinari risponde a questa esigenza, perché al di là dei successi è la modalità con la quale loro si comportano, si presentano e ci rappresentano ad essere vincente“.

    Tra i temi dell’incontro la gestione del gruppo post-Covid, sulla quale De Giorgi ha dichiarato: “Fortunatamente noi italiani nelle emergenze ci dimostriamo sempre molto bravi. Nel mio caso ho cercato di mantenere un clima di fiducia aumentando la concentrazione sul fare le nostre cose, evitando di guardare troppo avanti. Riportare l’attenzione quotidiana sul campo ci è servito davvero tanto“.

    Poi un argomento particolarmente caro al CT della nazionale di pallavolo, quello del cambio generazionale e della fiducia ai giovani: “Un allenatore della nazionale – ha detto De Giorgi – deve saper mediare tra l’urgenza del risultato e la programmazione a lungo termine. Riconoscendo le potenzialità di un gruppo così giovane, ho dato loro un’opportunità e creato l’ambiente giusto per metterli nelle condizioni migliori. Associare il concetto di rischio al lancio di un giovane è fuorviante: quando giocavo mi dicevano sempre che mi mancavano 5 centimetri per diventare un grande alzatore. Mi disturbava pensare che chi mi parlava non notava i miei pregi ma si soffermava su una lacuna. Ecco, quando guardo i miei giocatori mi concentro sulle loro potenzialità, non sui difetti“.

    Il problema del ricambio è particolarmente sentito nel calcio: “Dobbiamo cambiare mentalità, fare in modo che ragazzi di 18 anni possano avere la possibilità di competere ai massimi livelli, un po’ come è successo a me. La fatica nel trovare giocatori validi è anche legata alla scelta diffusa di ingaggiare tanti stranieri, anche se ora a differenza degli anni 80 raramente arrivano in Italia elementi capaci di fare la differenza” ha ricordato Mancini. E Campagna ha aggiunto: “Ai nostri ragazzi dobbiamo dare obiettivi precisi e strumenti per raggiungerli. Ma non a 23 anni, a 18, quando la crescita fisiologica è già completata“.

    I quattro CT hanno poi detto la loro sul tema della costruzione e dell’utilizzo dello staff tecnico: “Uno staff che funziona – ha spiegato De Giorgi – è il motore del miglioramento, individuale e di squadra. Nel mio gruppo di lavoro ho inserito anche un pedagogista, perché credo sia fondamentale dare gli strumenti giusti ai giocatori in tanti ambiti diversi. Alcune figure sono strategiche, penso ad esempio al fisioterapista che ha un contatto quotidiano e confidenziale con gli atleti. Se non c’è un allineamento col resto dello staff, c’è un problema non da poco. Nel mio gruppo di lavoro ci si ascolta e si decide insieme, certamente nel rispetto delle singole competenze“.

    Particolarmente significative anche le risposte degli altri tre allenatori: “Agli ultimi Europei non eravamo la squadra migliore, se abbiamo vinto è anche grazie allo splendido lavoro di equipe che abbiamo confezionato dal primo giorno di raduno. Tutti insieme” ha detto Mancini. Poi la rivelazione di Campagna: “Ricordo che dopo le Olimpiadi di Rio chiesi alla Federazione di non aumentare il mio compenso ma quello dello staff che mi aveva accompagnato in quel bellissimo viaggio“. E infine la battuta di Pozzecco: “Io ho elaborato una tecnica tutta mia per offrire visibilità ai miei assistenti, quella di farmi espellere spesso! Su dieci partite ne hanno vinte nove e io quando sono loro i protagonisti di un successo sono ancora più contento“.

    In chiusura dell’incontro ai quattro protagonisti è stato chiesto di ricordare la partita alla quale sono più legati da CT della nazionale. In parte sorprendente la risposta di De Giorgi: “La finale dell’Europeo con la Slovenia, una partita complicatissima contro una squadra esperta e navigata. Ci siamo ritrovati a inseguire ma abbiamo tenuto botta e alla fine l’abbiamo spuntata. Mi piace giudicare la qualità del nostro lavoro nelle difficoltà, non quando le cose vanno bene“.

    All’evento hanno partecipato per la Federazione Italiana Pallavolo il presidente Giuseppe Manfredi, i vice presidenti Adriano Bilato e Luciano Cecchi, il segretario generale Stefano Bellotti.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti i CT azzurri per il 2023. Ufficiale la conferma di Mazzanti

    Di Redazione

    La Federazione Italiana Pallavolo, a conclusione dei lavori del Consiglio Federale, ha annunciato i nomi dei CT e vice allenatori delle nazionali italiane per la stagione 2023. Non ci sono sorprese dell’ultim’ora: confermati tutti i protagonisti di un’annata che, del resto, è stata straordinaria per le rappresentative azzurre. Anche Davide Mazzanti, come ampiamente preannunciato dal presidente federale Giuseppe Manfredi, resterà al timone della nazionale femminile.

    Questo il quadro completo degli allenatori azzurri (l’elenco completo degli staff sarà pubblicato nelle prossime settimane):

    Seniores maschile: Ferdinando De Giorgi (1° allenatore); Massimo Caponeri (2° allenatore).Nazionale B maschile: Vincenzo Fanizza (1° allenatore); Luca Leoni (2° allenatore).Under 21 maschile: Matteo Battocchio (1° allenatore); Nicolò Zanni (2° allenatore).Under 19 maschile: Michele Zanin (1° allenatore); Moreno Traviglia (2° allenatore).Under 17 maschile: Monica Cresta (1° allenatore); Giovanni Preti (2° allenatore).

    Seniores femminile: Davide Mazzanti (1° allenatore), Matteo Bertini (2° allenatore).Under 21 femminile: Marco Mencarelli (1° allenatore), Gaetano Gagliardi (2° allenatore).Under 19 femminile: Michele Fanni (1° allenatore), Matteo Dall’Angelo (2° allenatore).Under 17 femminile: Pasquale D’Aniello (1° allenatore), Oscar Maghella (2° allenatore).

    La riunione del Consiglio Federale si era aperta con gli aggiornamenti sull’istruttoria portata avanti dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato nei confronti della Fipav sul tema del vincolo sportivo e sull’Assemblea Straordinaria che si svolgerà nel weekend al Rome Marriott Park Hotel, proprio per approvare le necessarie modifiche allo Statuto federale su questo argomento.

    Sempre nel corso della riunione, il Segretario generale della Fipav ha comunicato che anche la Federazione si mobiliterà per sostenere l’appello inviato da Mauro Berruto all’ambasciata dell’Iran per il patrocinio politico di Fahimeh Karimi, allenatrice di pallavolo condannata a morte nella Repubblica islamica. L’intenzione della Fipav è quella di organizzare un’iniziativa che coinvolga tutto il mondo della pallavolo italiana.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Allenare l’azzurro”: Fefè De Giorgi incontra i CT di calcio, basket e pallanuoto

    Di Redazione

    Fefè De Giorgi, Roberto Mancini, Gianmarco Pozzecco, Sandro Campagna: quattro giganti dello sport italiano insieme per un evento speciale, in programma lunedì 23 gennaio alle 11.30 al Salone d’Onore del CONI a Roma. La tavola rotonda “Allenare l’azzurro – CT a confronto” riunirà in un’unica sede i tecnici delle nazionali maschili di pallavolo, calcio, basket e pallanuoto.

    All’incontro, promosso dal presidente della Federazione Italiana Pallacanestro Gianni Petrucci e moderato dal segretario generale del CONI Carlo Mornati, saranno presenti il ministro dello Sport Andrea Abodi e il presidente del CONI Giovanni Malagò. L’evento sarà trasmesso live in streaming sul canale Twitch della FIP.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Generazioni di Fenomeni”: gli azzurri di ieri e di oggi in un evento a Milano

    Di Redazione

    I grandi campioni delle nazionali italiane di ieri e di oggi in un evento a Milano: il Teatro Lirico “Giorgio Gaber” ospiterà giovedì 19 gennaio alle 20.45 la serata “Generazioni di Fenomeni – La magia dell’Italvolley tra passato e presente“, promosso da Prometeon Tyre Group. Sul palco, per parlare dei grandi successi della pallavolo azzurra, si alterneranno alcuni dei protagonisti della storia del nostro sport: Fefè De Giorgi, attuale CT della nazionale campione del mondo, Andrea Zorzi, Andrea Gardini e Francesca Piccinini.

    La conduzione sarà affidata a Roberto Righi, direttore generale di Prometeon. L’evento è accessibile solo su invito.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Venerdì 13 gennaio su Rai 2 il docufilm “Un anno straordinario”

    Di Redazione

    Andrà in onda venerdì 13 gennaio su Rai 2, alle 23.40, il docufilm dal titolo “Un anno straordinario” sulle nazionali di pallavolo. Il film è un tributo alla memorabile impresa della nazionale maschile, capace di vincere nel 2021 i Campionati Europei e nel 2022 laurearsi campione del mondo, e alla cavalcata delle azzurre di Davide Mazzanti dagli Europei vinti in finale contro la Serbia fino al primo posto nella VNL e al bronzo iridato nel 2022.

    Il documentario, curato da Jacopo Volpi con la regia di Mario Maellaro e realizzato da A.F. Project con il patrocinio e coproduzione della Federazione Italiana Pallavolo, vuole essere l’occasione per raccontare le azzurre e gli azzurri capaci in sole due stagioni sportive di raggiungere risultati straordinari. Il racconto ripercorre tutte le tappe di questo straordinario anno della pallavolo italiana in un crescendo di emozioni, partendo dalla delusione dopo i Giochi Olimpici di Tokyo, passando per le splendide vittorie ai Campionati Europei e alla VNL femminile, per poi finire con il magnifico successo degli azzurri di Ferdinando De Giorgi nella rassegna iridata in Polonia.

    Per lo spettatore sarà un viaggio immersivo all’interno di due squadre con storie simili che si intrecciano tra loro. Il docufilm, infatti, è stato realizzato utilizzando materiale di repertorio edito e inedito tra sfide mozzafiato, amicizia, paure e lacrime, che porteranno il telespettatore a conoscere le storie e le vite dei ragazzi e delle ragazze che con le loro gesta hanno portato l’Italia ai vertici della pallavolo mondiale. Il documentario sarà poi visibile anche su RaiSport e on demand su RaiPlay.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lo staff della nazionale maschile a Firenze per preparare la stagione 2023

    Foto Federazione Italiana Pallavolo Di Redazione È in riunione a Firenze lo staff della nazionale maschile campione del mondo. Ferdinando De Giorgi, Massimo Caponeri, Nicola Giolito, Vincenzo Fanizza, Giuliano Bergamaschi, Piero Benelli, Sebastiano Cencini, Francesco Alfatti, Vittorio Sacripanti, Giacomo Giretto e Ivan Contrario sono al lavoro per programmare al meglio la stagione 2023 dopo il magnifico primo […] LEGGI TUTTO

  • in

    La TV celebra le nazionali azzurre: due docufilm in programma su Rai e Sky

    foto Federvolley Di Redazione In occasione delle celebrazioni della Hall Of Fame della pallavolo italiana tenutesi ieri a Bologna, sono stati presentati i trailer di due nuovi docufilm sportivi che vedranno come protagoniste le nazionali azzurre. Il 2022 è stato un anno straordinario per la pallavolo e nella stagione d’oro del volley azzurro arrivano due […] LEGGI TUTTO