consigliato per te

  • in

    Paolo Cozzi ‘studia’ l’Italia ruolo per ruolo e pronostica i 14 per il Mondiale

    Dopo la lunga abbuffata di volley fra Finali di Superlega e Finali di Champions con grande pallavolo e tante emozioni sul taraflex, riparte la stagione estiva delle Nazionali, con i ragazzi di De Giorgi che sono già in raduno per preparare la lunga strada verso il mondiale di settembre, passando dalla VNL e dai test match con Germania e Iran di fine maggio, primi appuntamenti ufficiali di questo intenso 2025 pallavolistico.

    Parlare di riscatto è sicuramente esagerato. Certo la medaglia di legno a Parigi 2024, non tanto per il quarto posto in se ma per come è arrivata, vorrà essere immediatamente cancellata dai nostri ragazzi che poi avranno da difendere il titolo di campioni del mondo!

    Andando a fare un’analisi dettagliata sulle convocazioni del nostro coach, notiamo subito che se nei ruoli di opposto, palleggiatore e libero siamo messi molto bene, c’è forse qualche problema in banda e al centro, non tanto per la qualità dei titolari, quanto per la mancanza di alternative giovani.

    Foto CEV

    Palleggiatori: Giannelli, Sbertoli, Boninfante, Porro

    Fermo restando che Giannelli è il titolare, è davvero un peccato vedere Sbertoli, neo campione d’Italia, relegato in panchina da anni senza avere mai avuto una reale chances di giocarsi il posto. Il gruppo azzurro con l’arrivo di Rychlicki è molto Trentocentrico,  forse è giunto il momento di alternare di più i due palleggiatori e aprire le porte ad un sano e competitivo dualismo, che non può far altro che alzare maggiormente l’asticella ai due protagonisti. In quest’ottica si inserisce la convocazione nello staff  azzurro di Meoni (scelta ottima quella dell’ex palleggiatore azzurro) che dovrà trovare la giusta via per sfruttare al meglio le diverse caratteristiche dei due palleggiatori. Come terzo mi aspetto la scalata nelle gerarchie azzurre del giovane Boninfante, reduce da una super stagione con Civitanova, mentre forse chi potrebbe avere meno spazio è Porro.

    Foto Lega Volley Maschile

    Opposti: Bovolenta, Gironi, Pinali, Romanò, Rychlicki

    La naturalizzazione dell’opposto lussemburghese apre tanti scenari su chi potrebbero essere i due giocatori per i mondiali. Il primo pensiero è che se naturalizzi Kamil è perché ti serve, quindi un posto lo darei a lui di default. E qua si aprono due pensieri… Lasci a casa Bovolenta perché magari non ancora pronto al palcoscenico internazionale e punti sull’esperienza di Romanò, oppure dai il “benservito” al mancino milanese che tante fortune ti ha portato in questi anni e parti a lavorare con la linea giovane per costruire il gruppo per Los Angeles 2028?

    Pinali, reduce da una gran stagione in A2 e Gironi li vedo esclusi dal giro dei 12, anche se stiamo parlando di due ragazzi che non si tirano mai indietro e che in allenamento possono dare una gran bella mano ad alzare ritmo e livello. Mi spiace che non sia stato convocato Barotto, astro emergente visto quest’anno con Milano e l’anno prossimo titolare probabilmente a Cisterna. Nei 5 ci stava abbondantemente.

    Foto Lega Volley Maschile

    Liberi : Balaso, Gaggini, Laurenzano, Pace 

    Tanta qualità in seconda linea con 4 specialisti fiori all’occhiello del nostro movimento. Se Balaso e Laurenzano sembrano il duo avvantaggiato per esperienza e pedigree, Pace specie in ricezione è il nuovo che avanza a velocità supersonica mentre Gaggini, neo perugino, da ampie garanzie in tutti i fondamentali.

    foto Lega Volley

    Schiacciatori: Bottolo, Gardini, Held, Lavia, Michieletto, Porro L. , Recine , Sani

    Sulla carta quartetto bloccato con Lavia e Michieletto titolari, Bottolo e Porro pronti a farsi trovare pronti e a giocarsi le proprie chances, con soprattutto Bottolo pronto a battagliare per una maglia da titolare dopo una stagione da assoluto protagonista a Civitanova che l’ha visto crescere in maniera esponenziale in personalità e in ricezione.

    È mancato  il coraggio di chiamare qualche giovane, magari dalla serie A2 per farlo crescere, e questo senza nulla togliere a giocatori come Held, autore di una gran bella stagione a Taranto.

    Da Gardini mi aspettavo una vera esplosione a Milano, tanto da toglierle il posto a Kazyiski e invece è stato spesso superato da Otsuka nelle scelte di Piazza. Sani ha avuto le sue chances al momento degli infortuni di Dzavoronok e poi Keità, ma in attacco ha sempre faticato. Recine dopo la stagione giapponese dovrà ritrovare ritmo e intensità per potersi giocare le sue carte.

    foto Modena Volley

    Centrali: Anzani, Caneschi, Comparoni, Cortesia, Crosato, Galassi, Gargiulo , Russo, Sanguinetti.

    Ben nove centrali, volti nuovi e meno, ma anche qua la sensazione che si poteva osare di più sui giovani mi rimane. Senza nulla togliere a Caneschi e Cortesia ad esempio, buoni giocatori ma reduci da una stagione anonima, un giovane come Pardo Mati ci stava tutto cosi come ci sta la convocazione di Comparoni, bravo a mettersi in mostra nella stagione storica di Grottazzolina.

    Il quartetto sulla carta è composto da Galassi, Russo, Anzani e Sanguinetti, ma il quarto posto è davvero ballerino con quest’ultimo che a muro dimostra di fare spesso troppa fatica e sulla sua maglia soffia con intensità Gargiulo, autore di una stagione top. Ottimo il ritorno di Anzani, premio alle vicissitudini fisiche patite l’estate scorsa, ma anche importante tassello a muro e soprattutto uomo essenziale per gestire uno spogliatoio che senza la sua guida è sembrato perdere colpi.

    foto Fipav/Tarantini

    Insomma, in questa pre lista ci sono tanti nomi, tanti ragazzi che con sudore e impegno si sono guadagnati e meritati la maglia azzurra, ma se dovessi scommettere i miei famosi due cent questi potrebbero essere i 14 in vista dei mondiali di settembre:

    Palleggiatori: Giannelli, SbertoliOpposti: Bovolenta, RychlickiSchiacciatori: Bottolo, Lavia, Michieletto, PorroCentrali: Galassi, Russo, Anzani, GargiuloLiberi: Balaso, Laurenzano

    Di Paolo Cozzi LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi chiama 18 azzurri a Cavalese: tanti big ‘assenti giustificati’, ma non Giannelli

    Secondo collegiale per la Nazionale Maschile che tornerà al lavoro giovedì 22 maggio a Cavalese per un raduno che si concluderà domenica 1 giugno a Padova dopo l’allenamento del mattino. Durante questo periodo gli azzurri sosteranno tre match amichevoli: uno contro la Germania e due contro l’Iran.

    De Giorgi e i suoi atleti, infatti, il 24 maggio partiranno alla volta di Monaco di Baviera dove domenica 25 maggio alle ore 16 affronteranno i padroni di casa. Rientrati in Val di Fiemme, il giorno seguente gli azzurri proseguiranno il lavoro in vista del test match contro l’Iran in programma il 30 maggio alle ore 16 al Palazzetto dello sport Árpád Weisz. Come noto, ultimo impegno sarà il Bper Test Match Memorial Pasinato che si terrà sabato 31 alle ore 18.30 alla Kioene Arena. 

    Questi i diciotto atleti convocati dal Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi: Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo, Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova); Paolo Porro (fino al 30/5), Edoardo Caneschi, Davide Gardini (Allianz Milano); Alessandro Bovolenta, Yuri Romanò, Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Kamil Rychlicki, Gabriele Laurenzano (Trentino Volley), Domenico Pace (Cisterna Volley); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Simone Anzani, Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena); Luca Porro (Sonepar Padova); Simone Giannelli (dal 27/5 Sir Susa Vim Perugia). 

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile 2025: tutti i roster, le date, le novità regolamentari e di format

    Anno nuovo, nuova VNL. Le novità dell’edizione 2025 non saranno poche (anche regolamentari), a partire dal numero di squadre partecipanti che sale da 16 a 18 e una fase preliminare completamente rinnovata, con 216 partite nell’arco di tre settimane. Ogni squadra disputerà 12 partite con gironi a rotazione, ogni settimana in tre città ospitanti. Più tempo dedicato al recupero e alla preparazione degli atleti, per garantire prestazioni di altissimo livello.

    Gli appassionati di tutto il mondo potranno vivere ogni istante della competizione su VBTV, la piattaforma di streaming ufficiale di Volleyball World.

    SEDI E CALENDARIOPer il torneo maschile la prima week si svolgerà dall’11 al 15 giugno a Quebec City (Canada), Rio de Janeiro (Brasile) e Xi’an (Cina). La seconda week si giocherà dal 25 al 29 giugno a Burgas (Bulgaria), Chicago (USA) e Belgrado (Serbia). La terza dal 16 al 20 luglio a Gdansk (Polonia), Lubiana (Slovenia) e Kanto (Giappone). Le finali si svolgeranno dal 30 luglio al 3 agosto a Ningbo, in Cina.

    TUTTI I ROSTER DELLA VNL MASCHILE 2025

    🇦🇷 ARGENTINA – Allenatore: Marcelo Rodolfo MendezPalleggiatori: Sanchez Pages, Urchevich, Vazquez, Astegiano, D’aversa, Giraudo.Opposti: Palonsky, Lima B., Kukartsev, Denis Cabañas.Schiacciatori: Conde, Martinez Franchi, Diaz, Armoa Morel, Vicentin, Luengas.Centrali: Gallego: Loser Bruno, Maciel, Zerba, Salazar, Herbsommer, Molini.Libero: Scarpa, Gomez, Danani, Trucco.

    🇧🇷 BRASILE – Allenatore: Bernardo Rocha de RezendePalleggiatori: Resley, Matheus G., Kreling, Bieler.Opposti: Alan, Guilherme, Oppenkoski, Chizoba, Darlan.Schiacciatori: Paulo, Adriano, Honorato, Maicon, Lucarelli, Arthur, L. Bergmann, Leo Lukas.Centrali: Pietro, Matheus, Kuhnen, Judson, Thiery, Leonardo, Flavio, Pedrosa, Voss.Liberi: Maique, Alexandre, Stolberg, Pureza.

    🇧🇬 BULGARIA – Allenatore: Gianlorenzo BlenginiPalleggiatori: S. Nikolov, Vitekov, Palev, Telkiyski.Opposti: Titriyski, D. Dimitrov, H. Dimitrov, Antov.Schiacciatori: Atanasov, Asparuhov, Garkov, Karyagin, Tatarov, Zhelev, Valchinov, Bardarov, A. Nikolov, Ivanov, Velichkov, Kandev.Centrali: Georgiev, Petkov, Nachev, Grozdanov, Bouchkov, K. Kolev, Petkov.Liberi: Bozhilov, Dobrev, D. Kolev.🇨🇦 CANADA – Allenatore: Daniel LewisPalleggiatori: Herr, Greves, Elgert, Sorra, Love.Opposti: Neaves, Sclater, Wassenaar Ketrzynski, Canham, Mills.Schiacciatori: J. Elser, Hofer, Siksna, Young, Heslinga, Van Huizen, Schmidt, Varga.Centrali: Gyimah, Howe, Kristjanson, Schnitzer, Corneil, Schoenherr, Duncanson, McCarthy.Liberi: Lui, Hollands, Picklyk, Currie.🇨🇳 CINA – Allenatore: Vital HeynenPalleggiatori: Wang H.B., Yu Y.C., WU.Z, Guo C.Opposti: Wen Z. H., Jiang C., Wu P.Z., Wang J.Y., Gu Q.F.Schiacciatori, Li L., Yu Y.T., Ji D.S., Zhai D.J., Zhang J.Y., Wang B., Deng X.P., Chen X.L., YANG B.Q.Centrali: Wang D.C., Li Y.Z., Geng X., Zhang Z.J., Peng S.K., Rao S.H., Miao R.T., Zhang D.Z., LIN R. D.Liberi: Qu Z.S., Qi J.H., LI T. Y.🇨🇺 CUBA – Allenatore: Jesus Angel Cruz LopezPalleggiatori: Gomez, Taboada, Thondike, Chirino.Opposti. Masso, Sánchez B., Gonzalez, Bisset, Martinez, Charles.Schiacciatori: Mergarejo, Camino, Marti, Lopez, J. Gutierrez, Yant, Andreu.Centrali: Concepcion, Simón, Pedroso, Thiago, Alonso, Fiel.Liberi: Garcia, Gorguet, Gallego.

    🇫🇷 FRANCIA – Allenatore: Andrea GianiPalleggiatori: Tizi-Oualou, Toniutti, Brizard, Chaboissant.Opposti: Patry, Faure, Leon.Schiacciatori: Strehlau, Ngapeth, Henno, Clevenot, Louati, Carle, Huetz, Pothron, Feral, Canovas, Duflos Rossi.Centrali: Chinenyeze, Le Goff, Gueye, Jouffroy, Seddik, Magnin, Duthoit.Liberi: Grebennikov, Diez, Ramon.

    🇩🇪 GERMANIA – Allenatore: Michał WiniarskiPalleggiatori: Hosch, Tille, Zimmermann, Burggräf, Rein, Wehner.Opposti: Malescha, John, Grozer, Böhme, Homberger.Schiacciatori: Peter, Röhrs, Brand, Kohn, Schulz, Mohwinkel, Meier, Wiesner.Centrali: Kunstmann, Krage, Krick, Goralik, Maase, Torwie, Korreck, Möller.Liberi: Graven, Eckardt, Treiter.

    🇯🇵 GIAPPONE – Allenatore: Laurent TilliePalleggiatori: Fukatsu, Oya, Eiro, Shimokawa, Imahashi.Opposti: Nishida, Miyaura, Nishiyama, Keihan. Schiacciatori: Otsuka, Arai, Tomita, Ran, Ishikawa, Kai, Yamazaki, Goto, Yamada.Centrali: Onodera, Yamauchi, Murayama, Nishimoto, Larry, Miwa, Nishikawa, Sato.Liberi: Ogawa, Yamamoto, Soshi, Takaki.

    🇮🇹 ITALIA – Allenatore: Ferdinando De GiorgiPalleggiatori: Porro P., Giannelli, Sbertoli, Boninfante.Opposti: Pinali, Rychlicki, Romanò, Bovolenta.Schiacciatori: Recine, Michieletto, Sani, Gironi, Bottolo, Lavia, Gardini, Held, Porro L.Centrali: Cortesia, Galassi, Anzani, Sanguinetti, Russo, Crosato, Gargiulo, Caneschi, Comparoni.Liberi: Laurenzano, Balaso, Gaggini, Pace.🇮🇷 IRAN – Allenatore: Roberto PiazzaPalleggiatori: A. Ramezani, Javad, Arshia, Emran, Ilshan.Opposti: Golzadeh, Saadat, Amin, Hajipour, Pouya.Schiacciatori: Sadati, Daneshdoust, Poriya, Esfandiar, AMIR, Abdolhamidi, Haghparast, Nasri, Morteza.Centrali: Matin, Yousef, Armin, Mohammad, Moslehabadi, Amirhasan, Eisa, Shayan.Liberi: Hazrat, Arman, Tavanay.

    🇳🇱 OLANDA – Allenatore: Joel BanksPalleggiatori: Keemink, Berkhout, De Weijer, Held.Opposti: Ahyi, Meijs, Nimir, Tijhuis, Macnack.Schiacciatori: Jorna, Koops, Tuinstra, Wijkstra, Bak, Hoge Bavel, Martinez Gion, de Groot, Ebbelaar, Abraham.Centrali: Korenblek, Van Der Ent, Plak, Parkinson, Bosma, Wiltenburg, Verweij, WortelboerLiberi: Klok, Lipke, Van Dijk.

    🇵🇱 POLONIA – Allenatore: Nikola GrbićPalleggiatori: Komenda, Kubicki, Kozub, Firlej.Opposti: Nasevich, Kurek, Bołądź, Sasak, Gomułka.Schiacciatori: Sawicki, Leon, Bednorz, Śliwka, Szalpuk, Szymura, Semeniuk, Fornal, Gierżot.Centrali: Kochanowski, Zaleszczyk, Adamczyk, Jakubiszak, Nowak M., Poręba, Nowak J., Huber.Liberi: Popiwczak, Czunkiewicz, Hawryluk, Granieczny.

    🇷🇸 SERBIA – Allenatore: Gheorghe CretuPalleggiatori: Veselić, Milanović, Jovović, Batak, Todorović.Opposti: Nikolić, Stanković, Luburić, Kulpinac.Schiacciatori: Dopuđ, Mašulović V., Ivović, Kujundžić, Perić, Brborić, Mandić.Centrali: Gajović, Mašulović N., Petrović, Stefanović, Kokeza, Nedeljković, Antunović, Rudić.Liberi: Ristić, Negic, Jeremić, Mišković.🇸🇮 SLOVENIA – Allenatore: Fabio SoliPalleggiatori: Planinšič, Vinčić, Ropret, Pernuš, Najdič.Opposti: T. Štern, Sešek, Mujanović.Schiacciatori: Marovt, Bračko, Ranc, Z. Štern, Urnaut, Čebulj, Možič, Šen.Centrali: Pajenk, Kozamernik, Štalekar, Kržič, J. Kržič, Fink.Liberi: Toman, Okroglič, Kovačič.

    🇺🇸 STATI UNITI – Allenatore: Karch KiralyPalleggiatori: Isaacson, Ma’a, Rowan, Rosenthal, Wright.Opposti: Ensing, Kobrine, Garcia, Hobus.Schiacciatori: Gianni, Jenness, Pasteur, Robinson, Rama, Flexen, Champlin, Ewert.Centrali: Jendryk, Holdaway, Gasman, Thorne, McHenry, Marshman, Knigge, Wetter, Tomkinson.Liberi: Briggs, Dagostino, Reilly, E. Shoji.🇹🇷 TURCHIA – Allenatore: Umut CakirPalleggiatori: Yenipazar, Yaltıraklı, Muhammed K., Hilmi, Benzer, Bostan.Opposti: Gürbüz, Dilmenler, Lagumdzija, Can Koç.Schiacciatori: Mandıracı, Lagumdzija, Gulmezoglu, Yüksel, Bayram, Günaydı, Kirkit, Aslan.Centrali: Tümer, Ertuğrul Gazi, Matić, Savaş, Bedirhan, Uzunkol, Cuci, Kaplan.Liberi, Hatipoğlu, B. Bayraktar, Özdemir, Samet.

    🇺🇦 UCRAINA – Allenatore: Raul Lucio LozanoPalleggiatori: Synytsia, Yevstratov, Shchytkov, Dolgopolov.Opposti: Shapoval, Tonkonoh, Tupchii, Tevkun, Uryvkin, Luban.Schiacciatori: Shteryk, Yanchuk, Kovalov, Poluian, Nalozhnyi, Kisiliuk.Centrali: Drozd, Teryomenko, Semeniuk, Kuts, Chelenyak, Todua, Chervatiuk, Koval.Liberi: Boiko, Pampushko.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Balaso senza sosta, pesi in palestra per recuperare al 100% per l’estate in Nazionale

    Il silenzio assordante di metà maggio all’Eurosuole Forum, senza il consueto rimbalzo dei palloni nelle mattinate primaverili sul campo della Cucine Lube Civitanova, è stato interrotto negli ultimi giorni dal rumore degli attrezzi in sala pesi. Fino a giovedì il libero Fabio Balaso, capitano biancorosso, si è allenato senza sosta. Il vicecampione d’Italia non ha più la fasciatura alla mano destra e ha aumentato la mole del lavoro per tornare al 100% dopo aver stretto i denti per aiutare il team nelle gare decisive dei Play Off SuperLega Credem Banca. A giugno il nazionale azzurro raggiungerà il gruppo del Ct Ferdinando De Giorgi, con cui sono già al lavoro i cucinieri Mattia Boninfante e Giovanni Gargiulo. Il prossimo ad aggregarsi alla selezione italiana sarà Mattia Bottolo, che dovrebbe essere a disposizione dal 22 maggio.

    La diaspora estiva dei giocatori biancorossi è ormai in fase avanzata, ma prima che i tesserati del sodalizio marchigiano si disperdessero, capitan Balaso ha promosso un brindisi con i compagni dimostrando affetto e gratitudine.

    Fabio Balaso (libero Cucine Lube Civitanova): “Il nostro è stato un percorso straordinario, una bellissima tappa iniziale di un cammino che in futuro spero possa portarci ancora più lontano per inseguire obiettivi sempre più prestigiosi. Mi accodo a quanto è stato già detto su questa squadra. Senza assolutamente sminuire il legame con i compagni che mi hanno affiancato nelle passate stagioni, con cui ho vissuto annate straordinarie, questo è uno dei gruppi migliori per come mi sono trovato all’interno del campo e fuori dal palazzetto. Essere il capitano della Lube è già di per sé una grandissima esperienza e mi fa sentire fiero, ma voglio ringraziare tutti per le emozioni vissute”.

    (fonte: Lube Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la stagione della Nazionale maschile; Bonifante e Gargiulo già tra i convocati

    Comincerà ufficialmente lunedì 12 maggio la stagione della nazionale maschile che si radunerà a Cavalese (TN) per il primo collegiale che terminerà domenica 18 maggio dopo l’allenamento del mattino. Dopo la presentazione della stagione delle nazionali azzurre, avvenuta lo scorso 6 maggio a Milano, la parola passa finalmente al campo con il primo raduno della stagione per il quale il CT Ferdinando De Giorgi ha convocato 17 atleti.In questo periodo, la nazionale tricolore, campione del mondo in carica, lavorerà in Val di Fiemme per preparare al meglio il primo appuntamento stagionale: la Volleyball Nations League 2025.

    Prima di volare in Canada per la prima week di VNL (Quebec City, 11-15 giugno), gli azzurri saranno impegnati nella prima amichevole stagionale in programma il 25 maggio alle ore 16 a Monaco di Baviera contro la Germania. Successivamente, la nazionale tricolore sarà impegnata il 30 maggio a Cavalese nell’incontro amichevole contro l’Iran, alle ore 16. 

    Il 31 maggio gli azzurri campioni del mondo giocheranno nuovamente contro la formazione iraniana nel BPER Test Match in programma a Padova alle ore 18.30 (orario diverso da quanto precedentemente comunicato).

    Questo l’elenco degli atleti convocati per il primo collegiale stagionale: Mattia Boninfante, Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova); Alessandro Fanizza, Domenico Pace (Cisterna Volley); Alessandro Bovolenta (Gas Sales Bluenergy Piacenza); Fabrizio Gironi, Tim Held (Gioiella Prisma Taranto); Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Francesco Comparoni (Yuasa Battery Grottazzolina); Lorenzo Cortesia, Francesco Sani (Rana Verona); Federico Crosato, Andrea Truocchio, Mattia Orioli, Luca Porro (Sonepar Padova); Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia); Francesco Recine (Toray Arrows Shizuoka).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Porro, Caneschi e Gardini in azzurro. Lini: “Milano è uno dei serbatoi delle Nazionali”

    Paolo Porro, Edoardo Caneschi e Davide Gardini fanno parte della lista dei 30 azzurri scelti dal Commissario Tecnico della Nazionale maschile Ferdinando De Giorgi per essere utilizzati per la Volleyball Nations League 2025. Un riconoscimento importante per la squadra del presidente Lucio Fusaro.

    Dopo Trento con cinque convocati (Sbertoli, Michieletto, Lavia, Rychlicki e Laurenzano) e Civitanova con 4 (Bottolo, Balaso, Gargiulo e Boninfante), la Milano di coach Roberto Piazza con Piacenza (Galassi, Romanò e Bovolenta) sono le squadre con il maggior numero di giocatori che vestiranno l’azzurro dal prossimo giugno. Seguono la speciale graduatoria Perugia (Giannelli e Russo), Modena (Anzani e Sanguinetti), Verona (Sani e Cortesia), Padova (Luca Porro e Crosato) e Taranto (Gironi ed Held) con 2 convocati ciascuno. Completano la lista Cisterna (Pace), Grottazzolina (Comparoni), Monza (Gaggini) e Cuneo (Pinali) con un convocato ciascuna, oltre a Francesco Recine che ha disputato l’ultimo campionato in Giappone.

    “Sta diventando una piacevole tradizione vedere nell’elenco degli azzurri un numero importante di giocatori Allianz Powervolley Milano” commenta il direttore generale e diesse della società, Fabio Lini.“Ormai da tanti anni siamo tra le due o tre società che garantiscono un serbatoio decisivo per le varie nazionali giovanili grazie al progetto Allianz Diavoli Powervolley, da qualche tempo questo succede anche in ambito seniores. Sono felice di vedere nella lista dei convocati da De Giorgi anche giocatori che faranno parte della nostra squadra del prossimo campionato, con situazioni in attesa di ufficializzazione. Allo stesso tempo, anche dal punto di vista personale – sottolinea Fabio Lini – mi spiace non leggere il nome di Damiano Catania tra i giocatori scelti per il ruolo di libero. Giocatore che ha disputato un’altra stagione straordinaria e in crescita. Confido che il commissario tecnico continuerà a monitorare i suoi progressi con attenzione perché si tratta di un giovane meritevole di un discorso azzurro”.

    Allianz Milano intanto sta proseguendo la preparazione in vista dell’appuntamento che chiuderà la stagione. La Finale del Play-Off 5° Posto contro la Valsa Group Modena è in programma sabato 10 maggio al PalaPanini di Modena con prima battuta alle 17.30.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO

  • in

    Le scelte del CT Ferdinando De Giorgi per la Volleyball Nations League 2025

    Il Commissario Tecnico della Nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, nel corso della conferenza stampa di presentazione delle nazionali azzurre, in corso di svolgimento presso l’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia, ha comunicato la lista dei 30 azzurri che potranno essere utilizzati per la Volleyball Nations League 2025. L’Italia esordirà a Québec City (11-15 giugno) dove troveranno sulla loro strada: Bulgaria, Germania, Francia e Argentina.

    Nella tappa successiva Giannelli e compagni saranno impegnati a Chicago, (Stati Uniti, 25-30 giugno) per affrontare Polonia, Cina, Brasile e Stati Uniti. Nella terza settimana di gioco, in programma a Lubiana (Slovenia, 16-20 luglio), la nazionale maschile scenderà in campo contro: Serbia, Ucraina, Slovenia, e Olanda. La Final 8 si disputerà a Ningbo (Cina) dal 30 luglio al 3 agosto. Il calendario completo della manifestazione è disponibile QUI.

    Di seguito l’elenco La lista dei 30 azzurri

    Palleggiatori:Mattia Boninfante, Simone Giannelli, Paolo Porro, Riccardo Sbertoli.

    Schiacciatori:Mattia Bottolo, Davide Gardini, Tim Held, Daniela Lavia, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Recine, Francesco Sani.

    Centrali: Simone Anzani, Edoardo Caneschi, Francesco Comparoni, Lorenzo Cortesia, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo, Giovanni Sanguinetti. 

    Opposti: Alessandro Bovolenta, Fabrizio Gironi, Giulio Pinali, Yuri Romanò, Kamil Rychilicki.

    Liberi: Fabio Balaso, Marco Gaggini, Gabriele Laurenzano, Domenico Pace.

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Basta “doppie” e cambia il Challenge: dalla VNL una rivoluzione nelle regole

    La Federazione Internazionale di Pallavolo (FIVB) ha approvato questa settimana importanti decisioni per la pallavolo e il beach volley, tra cui nuove regole, determinazioni per le commissioni tecniche e altro ancora.

    Per ridurre l’interruzione del gioco, le squadre non potranno più chiedere un challenge nel mezzo di un rally. Potranno chiederlo solo alla fine del punto per rivedere le decisioni degli arbitri, compresi i servizi.

    Nel gioco indoor e nel beach, il “doppio tocco” avrà una nuova regola che verrà testata: sarà consentito durante l’alzata, purché la palla si trovi sullo stesso lato del campo. I falli saranno chiamati solo per due tocchi chiari e consecutivi. Per le palle giocate dall’altra parte del campo, così come per le difese e i colpi di testa, rimane l’interpretazione attuale.

    I test per la nuova determinazione del “doppio tocco” saranno effettuati durante la Nations League 2025 (VNL) e analizzati prima di essere applicati ad altri eventi. Sulla spiaggia, saranno testate prima all’Elite 16 di Gstaad, all’Elite 16 di Montreal, al Challenge in Brasile e al Challenge di Baden.

    (fonte: olympics.com) LEGGI TUTTO