consigliato per te

  • in

    Italia pronta a testarsi con Serbia e Turchia, Recine: “Due ottime squadre”

    Dopo un paio di settimane di lavoro tra la Capitale e la Val di Fiemme la Nazionale Maschile allenata da Ferdinando De Giorgi continua la sua preparazione in vista dei primi impegni stagionali che la vedranno affrontare Serbia (domenica ore 21) e Turchia (lunedì ore 20.30) presso il Palazzetto dello Sport Arpad Weisz. Entrambi i match saranno trasmessi in diretta su Rai Sport. Il programma di incontri ufficiali si aprirà ufficialmente questa sera con la gara tra Serbia e Turchia. Il commissario tecnico, che sta allenando in questi giorni un gruppo allargato di trenta atleti avrà dunque la possibilità di testare lo stato di forma dei suoi ragazzi in vista del fondamentale impegno della Volleyball Nations League, dodici partite che saranno il crocevia per la qualificazione degli azzurri ai Giochi Olimpici di Parigi; come noto infatti sarà importante affrontare il torneo internazionale nel migliore dei modi per conquistare i punti necessari alla matematica qualificazione alla rassegna a cinque cerchi.Tra gli atleti che sono al lavoro dall’inizio dell’attività c’è Francesco Recine che conclusa la sua avventura a Piacenza è pronto a dare il massimo in questa estate azzurra prima della sua esperienza in Giappone dove volerà per militare nel campionato nipponico nella stagione 2024-2025: “Abbiamo iniziato a lavorare due settimane fa con un gruppo un po’ ristretto e senza i nostri compagni che sono stati impegnati nelle varie competizioni fino alle fasi conclusive, ma sono stati comunque giorni di lavoro intenso con poco riposo; ora però ci siamo davvero tutti e il livello di sta alzando giorno dopo giorno in vista di queste prime due amichevoli che ci daranno i primi feedback sul nostro stato di preparazione”.Lo schiacciatore poi prosegue: “Serbia e Turchia sono davvero due ottime squadre che non hanno bisogno di molte presentazioni con giocatori di esperienza, molti dei quali giocano nel nostro campionato o lo hanno fatto in passato. Saranno due amichevoli chiave in vista di questa VNL che mai come quest’anno sarà fondamentale per il prosieguo della nostra stagione. Dovremo affrontare l’impegno senza ansia, consci dell’importanza di ogni singola partita, ma giocando con la consapevolezza che sarà importante crescere e migliorare giorno dopo giorno. Abbiamo l’obiettivo di mantenere standard elevati con costanza avendo ben chiaro il nostro obiettivo”.Recine poi conclude parlando delle sue aspettative personali: “Le Olimpiadi sono il sogno di ogni sportivo e farò di tutto per farmi trovare pronto tutte le volte che sarò chiamato a dare il mio contributo; ho iniziato il mio percorso con questo gruppo e mi farebbe piacere chiudere il cerchio e questo ciclo olimpico. Per me sarebbe gratificante”.LE DESIGNAZIONI ARBITRALI 11 maggio 20:30: SERBIA-TURCHIA: 1° Sabia, 2° Pozzato12 maggio 21:00: ITALIA-SERBIA: 1° Giglio, 2° Sabia13 maggio 20:30: ITALIA-TURCHIA: 1° Pozzato, 2° Pernpruner

    SERBIA2 Kovacevic Uros – Schiacciatore3 Kapur Milorad – Libero6 L Ristic Vukasin -Libero7 Krsmanovic Petar – Centrale8 Ivovic Marko – Schiacciatore9 Jovovic Nikola – Palleggiatore10 Kujundzic Miran – Schiacciatore12 Peric Pavle – Schiacciatore14 Atanasijevic Aleksan – Opposto15 Masulovic Nemanja – Centrale16 Luburic Drazen – Opposto18 Podrascanin Marko – Centrale21 Todorovic Vuk – Palleggiatore29 Nedeljkovic Aleksan – CentraleAllenatore: Igor Kolakovic

    TURCHIA1 Gurbuz Kaan – opposto 5 Matic Mert – centrale6 Bostan Arda – palleggiatore 7 Savas Vahit Emre – centrale8 Subasi Burutay – schiacciatore 9 Mandiraci Efe – schiacciatore 10 Eksi Arslan – palleggiatore12 Lagumdzija Adis – opposto 14 Gunes Faik Samed – centrale15 Lagumdzija Mirza – schiacciatore 17 Yenipazar Murat – palleggiatore19 L Bayraktar Berkay – libero20 Bayram Efe – schiacciatore30 Aydin Yasin – schiacciatore53 L Done Volkan – libero77 Bulbul Bedirhan – centraleAllenatore: Cedric Enard 

    BIGLIETTERIATifosi e appassionati possono acquistare i tagliandi per assistere ai match direttamente a questo link QUI

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi gongola, Velasco preoccupato? Nazionali al via, ma con umori (forse) differenti

    Alle Super Finals di Champions League di Antalya erano presenti entrambi i ct delle nazionali azzurre, Fefè De Giorgi e Julio Velasco. Una delle ultime occasioni, se non proprio l’ultima, di vederli insieme prima che percorreranno ognuno la propria strada che deve, senza usare il condizionale, portare le nostre prime squadre ai Giochi di Parigi.

    Una strada che inizierà in pianura passando per due test match, le azzurre contro la Svezia, gli azzurri contro Serbia e Turchia, poi si inizierà a fare sul serio in VNL con le prime week che saranno fondamentali per difendere i rispettivi piazzamenti nel ranking, utile quest’ultimo, come sanno ormai anche i muri, per staccare il pass olimpico.

    Stesso percorso, stessi obiettivi, ma umori decisamente differenti all’interno dei due gruppi azzurri.

    Foto Lega Pallavolo Serie A

    De Giorgi, di per sé portatore sano del buon umore, mai come in questa occasione si ritroverà in collegiale un gruppo di ragazzi felici come una scolaresca in gita di fine anno al parco giochi. Felici arriveranno i perugini, che quest’anno finalmente hanno vinto la qualunque; felici arriveranno pure i trentini, che il muso lungo l’hanno cancellato con un grandissimo colpo di coda in Champions; felici e motivati saranno anche monzesi e milanesi, molti di loro alla prima chiamata con la nazionale maggiore; e infine bene ma non benissimo, ma comunque contenti anche i cucinieri.

    Foto di Cev

    Insomma, tirando le somme, un buon novanta per cento dei 30 convocati, se non di più, varcherà le porte di Cavalese con un sorriso a trentadue denti. In più, questo è comunque un gruppo consolidato, che ha già vinto, che è già squadra, che è già felice, sempre, di ritrovarsi in azzurro al grido di battaglia di “Noi Italia”.

    Qui la strada verso il traguardo è spianata, le certezze, le motivazioni e la voglia di fare bene sono tali e tante da permettere al ct De Giorgi di vivere paciosamente i prossimi mesi di maggio e giugno come un padre che si gode la tintarella in spiaggia buttando un occhio di tanto in tanti ai bambini che giocano tranquillamente in riva al mare.

    foto Instagram @ferdinandodegiorgi

    Diverso il discorso per Velasco. Quello che ha ereditato è un gruppo che al sole della scorsa estate si era scottato a tal punto da andare in ebollizione. Via Mazzanti, la Federazione ha scommesso sul padre della Generazione dei fenomeni per guarire quelle ferite, quelle ustioni, ma il compito sarà tutt’altro che facile anche per un allenatore navigato come Velasco. Soprattutto dopo questo finale di stagione dei club. Pantere dell’Imoco a parte, nel suo ritiro di gente che arriverà col sorriso non se ne vedrà tanta.

    Foto CEV

    Se la palleggiatrice titolare dovrà essere Alessia Orro, la giocatrice sarda dovrà essere rimessa in condizione di esprimere il suo massimo livello di gioco. Ad Antalya, forse condizionata ancora dai postumi dell’infortunio alla caviglia, non ha di certo brillato e questo ha fortemente condizionato anche la prestazione di Paola Egonu, una che certi appuntamenti (finali di Champions) non li aveva mai toppati. La chiave del successo dell’Italia passa e passerà soprattutto dalla loro intesa. Un’intesa che ora va ricostruita e rinsaldata.

    foto Vero Volley

    Restando su Egonu, sarà curioso scoprire, partita dopo partita, come Velasco gestirà la convivenza con Antropova e quali saranno le gerarchie. Di certo Paola non può essere trattata come una giocatrice qualunque, questo lo ha sottolineato più volte anche il nuovo ct, perché i campioni, i fuoriclasse, devono essere gestiti nel giusto modo. Il che non vuol dire essere coccolati, avere privilegi diversi rispetto agli altri, ma semplicemente essere messi nelle condizioni di giocare da fenomeni quali sono.

    Un bazooka carico a dovere può fare danni enormi, ma se lo si carica a salve non diventa altro che l’equivalente di una pistola ad acqua. Egonu pistola ad acqua lo è stata, suo malgrado, la scorsa estate, ed è stato uno spettacolo, per non dire figuraccia, agli occhi del mondo tutto, al quale nessuno vuole più assistere.

    foto Fipav

    Voltando pagina, si passa poi agli equilibri da trovare negli altri reparti. Qui partiamo dalle centrali perché se Anna Danesi ora porterà la fascia da capitano, bisognerà capire se il capitano di questa Italia sarà titolare in campo oppure no, soprattutto dopo la stagione giocata dalla premiata ditta Lubian-Fahr.

    Altra margherita da sfogliare è quella che riguarderà liberi e posti 4, ovvero quella che nel calcio si chiama catena di difesa e nella pallavolo di ricezione, fondamentale sul quale Velasco ha posto l’accento sin dal primo giorno della sua nomina. La sua Italia dovrà in primis ricevere alla perfezione per dare palla in testa alla palleggiatrice mettendola in condizione di armare alla perfezione chi sarà deputato a mettere palla a terra.

    Per garantire maggiore qualità in questo gioco sono state richiamate le “epurate” De Gennaro e Bosetti, il che è già un gran bene. Se il ct riuscirà poi a far tornare anche Sylla ad essere una delle migliori schiacciatrici-ricettrici che ci sono in circolazione, allora si partirà decisamente col piede giusto e forse, chissà, pure Velasco, come De Giorgi, potrebbe prendersi una pausa sotto l’ombrellone. Cosa che gli auguriamo “caldamente”, ma non troppo. Con le scottature abbiamo già dato.

    foto VolleyNews.it

    Di Giuliano Bindoni LEGGI TUTTO

  • in

    In vendita i biglietti per i test-match degli azzurri a Cavalese

    La Nazionale maschile si prepara a scendere in campo per l’esordio in questa stagione. La nazionale tricolore guidata da Ferdinando De Giorgi, al lavoro da oggi in Val di Fiemme per preparare la VNL 2024 (qui i convocati), disputerà due importanti test match a Cavalese contro Serbia e Turchia. 

    La prima gara contro la nazionale serba è in programma presso il Palazzetto dello Sport Arpad Weisz domenica 12 maggio alle ore 21. Giannelli e compagni scenderanno nuovamente in campo a Cavalese lunedì 13 maggio alle ore 20.30 per affrontare la Turchia. Entrambe le gare saranno trasmesse in diretta su RaiSport.

    Tifosi e appassionati possono acquistare i tagliandi per assistere ai match direttamente a questo link QUI Tutte le informazioni sulla biglietteria dei test match delle nazionali azzurre sono disponibili QUI 

    I giornalisti e media interessati alle due amichevoli della nazionale azzurra, dovranno inviare richiesta di accredito all’indirizzo email comunicazione@federvolley.it entro e non oltre le ore 16 di venerdì 10 maggio. 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gli azzurri di De Giorgi al lavoro a Cavalese dal 6 maggio

    Conclusosi giovedì il primo collegiale stagionale, la Nazionale Maschile tornerà al lavoro lunedì 6 maggio a Cavalese, in Val di Fiemme. 

    Il Commissario Tecnico Ferdinando De Giorgi, che proprio giovedì a Milano nell’ambito della presentazione della stagione azzurra ha spiegato la ratio delle sue scelte per ciò che concerne la lista per la VNL, ha convocato 16 atleti. Il collegiale si concluderà martedì 14 maggio.Questi gli atleti convocati: 

    Simone Giannelli, Roberto Russo (Sir Susa Vim Perugia); Alessandro Bovolenta (Consar Ravenna); Davide Gardini, Luca Porro (Pallavolo Padova); Gianluca Galassi, Marco Gaggini (Mint Vero Volley Monza); Tommaso Rinaldi, Giovanni Sanguinetti (Valsa Group Modena); Fabio Balaso, Simone Anzani, Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova); Paolo Porro (Allianz Milano); Fabrizio Gironi, Yuri Romano’, Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 

    Questo lo staff:Ferdinando De Giorgi (1° Allenatore), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Nicola Giolito (preparatore atletico e allenatore), Giacomo Tomasello (assistente allenatore), Vittorio Sacripanti (dirigente accompagnatore), Giacomo Giretto (team manager), Giuliano Bergamaschi (pedagogista), Piero Benelli e Marco Penza (medici), Francesco Alfatti (fisioterapista), Ivan Contrario (scoutman), Alberto Salmaso (assistente scoutman).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Estate azzurra al via, obiettivo Parigi. Anna Danesi nuova capitana

    L’ormai tradizionale appuntamento di presentazione della stagione azzurra a Milano (stavolta a Palazzo Città di Lombardia) quest’anno arriva più tardi del solito: le nazionali italiane, maschile e femminile, sono già al lavoro e le convocazioni già note da tempo. Forse anche per questo c’è meno spazio per i convenevoli e il focus è tutto sul grande obiettivo della stagione, le Olimpiadi di Parigi 2024, ancora da conquistare per entrambe le squadre. Anche se la notizia più importante arriva a conferenza già finita: la nazionale femminile avrà una nuova capitana, Anna Danesi, in sostituzione di Myriam Sylla. Un altro segnale distintivo del “cambio della guardia” tra Mazzanti e Julio Velasco, sebbene il CT non dia altre spiegazioni in merito.

    Di Olimpiadi parla senza mezzi termini Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: “Il pass ce lo dobbiamo conquistare, ricordo che nel Beach un paio di coppie ce l’hanno già fatta… noi non mettiamo nessuna pressione (e qui sorrisi e battute dei CT si sprecano, n.d.r.), ma dobbiamo avere la consapevolezza di essere l’Italia. Abbiamo le capacità tecniche e organizzative per andare a Parigi e in questo momento non possiamo mancare; dobbiamo però essere sul pezzo e stare molto attenti a cominciare bene. Abbiamo assistito a due campionati di altissimo livello e tutto questo non fa altro che alzare il livello tecnico dei nostri giocatori, quindi ringrazio i club che stanno facendo investimenti importanti“.

    Foto Galbiati/Fipav

    “La qualificazione non è scontata – sottolinea Julio Velasco – però le possibilità sono grandi. Il sistema del ranking è molto complicato, così noi abbiamo sintetizzato dicendo che dobbiamo vincere sempre, senza fare tanti calcoli. Dal ranking dipenderà anche la composizione dei gironi delle Olimpiadi, ma anche lì inutile fare troppi calcoli: a Rio con l’Argentina siamo arrivati primi nel girone e abbiamo trovato il Brasile…“.

    “Abbiamo cominciato a lavorare – racconta il nuovo CT – e le ragazze sono straordinarie. Tutte le giocatrici, senza eccezioni, avranno una settimana di riposo dopo l’ultima partita, e quindi il primo torneo in Turchia lo giocheremo senza molte delle giocatrici più forti. Mi rendo conto che questo crea un po’ di ansia, che io però non ho, perché credo molto in queste ragazze: ho fatto la stessa cosa nel maschile tutti gli anni con la World League, e nel 1995 l’abbiamo vinta senza i giocatori più forti. Certo, quella era la Generazione di Fenomeni… ma spero che tra qualche anno si possa dire che anche le donne ne hanno avuta una“.

    Velasco torna poi sui criteri delle convocazioni: “Non ho convocato nessuna giocatrice che non giocasse titolare nel club, prima di tutto perché non è positivo stabilire criteri di selezione in base alle potenzialità, bisogna dimostrare sul campo quello che si sa fare. E poi è anche un deterrente per le giovani che preferiscono andare in una big per restare in panchina invece di mettersi in gioco da titolare in una squadra più piccola. Una libera scelta, ma io scelgo di non convocarle“.

    Interessante il discorso su titolari e riserve, che potenzialmente mette in discussione anche la convocazione di giocatrici affermate: “Per noi non è tanto importante il gruppo, la cosa decisiva è la squadra. La differenza è che nelle squadre ci sono dei ruoli: è meglio avere come riserva la seconda migliore dopo la titolare o una giocatrice che è più contenta di fare la riserva? Questo sarà un criterio chiave anche nelle convocazioni definitive“. Poi Velasco annuncia un altro principio cardine del suo lavoro: “Tutte le giocatrici devono saper superare i loro limiti. Io ho scelto per ognuna di loro qualcosa che le dà fastidio e che dovrà imparare a superare. Perché, come diceva un grande giocatore di basket, tutti vogliono vincere, ma non tutti sono disposti a fare quello che ci vuole per vincere. E questo è il cambio di mentalità più importante che ci serve per prepararci allo stress dei momenti difficili“.

    Infine Velasco sbotta alla domanda sul dualismo tra Egonu e Antropova: “Ve lo dico subito, non permetterò che l’estate giri intorno a questi nomi. Farò come Mourinho, litigherò con tutti i giornalisti che mi faranno questa domanda. Noi siamo una squadra. Non mi parlate più di questo tema, perché non risponderò mai“.

    Fefè De Giorgi, naturalmente, coglie subito l’assist e risponde con una battuta delle sue: “Io penso che dovremmo parlare più spesso di Antropova ed Egonu, mi piaceva anche quella cosa di Maradona… anzi, mettiamoci più roba possibile, così sul maschile nessuno mi chiede più niente!“. Esauriti gli scherzi, il CT della nazionale maschile aggiunge: “Mi sono ritrovato in alcune delle parole di Julio. Noi non ci siamo qualificati a ottobre, cosa che ci porta a programmare in modo diverso dagli altri due anni questo inizio di stagione: è chiaro che l’obiettivo è centrare la qualificazione prima possibile per poi programmare le Olimpiadi. E quindi partiremo con la squadra migliore possibile“.

    Foto Galbiati/Fipav

    “Il desiderio di arrivare a Parigi ce l’abbiamo presente – continua De Giorgi – ma, come tutti i giocatori e gli allenatori sanno, le cose vanno affrontate passo dopo passo: non puoi giocare la VNL con il pensiero dei Giochi. Il passaggio del lavoro quotidiano, ‘allena quello che non ti piace’, è fondamentale per crescere e migliorare: non ho mai visto scorciatoie né da giocatore né da allenatore“.

    “L’anno olimpico non è un anno di grande sperimentazione – dice il CT – bisogna essere molto concreti per raggiungere i risultati, la sfida più importante è quella di rimanere vincenti. C’è un gruppo che ha già una sua solidità, però io sono uno che non dà nulla per scontato e se sarà necessario si faranno dei cambiamenti. Sono fiducioso perché le nostre nazionali hanno un ranking positivo, che non ci ha regalato nessuno: una posizione che ci permette di guardare con fiducia a quello che dobbiamo fare e mantenere una buona continuità nei risultati“.

    Anche De Giorgi torna poi sulle convocazioni, in particolare sull’esclusione di Leonardo Scanferla e sul ritorno di Simone Anzani: “Avevo l’esigenza di inserire un centrale in più, perché Anzani ha appena fatto la visita e non ha ancora ottenuto l’idoneità. Anche per questo ho lasciato fuori Leo, che comunque rimane un giocatore di questa nazionale“. E su Alessandro Bovolenta aggiunge: “L’avevo già fatto con Romanò di convocare un giocatore di A2. Se un ragazzo è valido e ha scelto di giocare, e abbiamo una progettualità su di lui, non conta la categoria. È un messaggio anche ai giocatori: scegliete e mettetevi in gioco, perché l’allenatore guarda a quello che fate veramente“.

    Si chiude con un siparietto sul nuovo contratto, “non ancora firmato” come sottolinea il presidente Manfredi: “Scherzi a parte, sono molto contento dell’opportunità di continuare il progetto con questi ragazzi, mi sento ancora molto motivato ad alimentarlo nel futuro“.

    Il programma della nazionale femminile prevede, durante il collegiale già in corso a Milano, due amichevoli con la Svezia a Novara, mercoledì 8 maggio, e a Piacenza, giovedì 9; poi spazio alla fase a gironi della VNL (con un raduno intermedio a Milano dal 20 al 24 maggio) e all’eventuale Final Eight di Bangkok, dal 20 al 24 giugno. La preparazione riprenderà poi dal 1° al 5 luglio con un nuovo collegiale a Cervia e poi con due ulteriori appuntamenti a Milano (8-12 luglio e 15-19 luglio) in vista delle Olimpiadi di Parigi, sperando ovviamente nella qualificazione.

    Terminato oggi il primo collegiale a Roma, la nazionale maschile si ritroverà a Cavalese dal 6 al 14 maggio, incontrando in due amichevoli la Serbia (12 maggio) e la Turchia (13 maggio). Poi la partenza per la prima fase di VNL, anche qui con un collegiale tra una tappa e l’altra a Cavalese (13-16 giugno) in attesadella Final Eight a Lodz, dal 27 al 30 giugno. Gli azzurri torneranno a Cavalese dal 1° al 12 luglio e poi scenderanno in campo per due test match contro l’Argentina, il 16 luglio a Firenze e il 18 luglio a Bologna, prima della (auspicata) partenza per i Giochi.

    Foto Galbiati/Fipav

    Presenti all’evento anche i due direttori tecnici delle nazionali giovanili. Per il settore femminile Marco Mencarelli ricorda: “Veniamo da due estati veramente straordinarie dal punto di vista delle giovanili, in cui le nostre ragazze hanno potuto fare esperienze che non si allenano e non si insegnano e poi, come ho sentito dire a Valentino Rossi, si vede la differenza nella competizione tra chi le ha vissute e chi non le ha vissute. Io dico sempre alle squadre: facciamo di tutto per guadagnarci la semifinale, da quel momento in poi viviamole. Ci siamo riusciti nel 2022 in maniera straordinaria e altrettanto nel 2023. La forza delle nostre squadre e del nostro movimento ci lascia guardare con positività e ottimismo alle due stagioni a venire“. Anche quest’estate il programma sarà ricchissimo: Europei Under 18, Under 20 e Under 22 (in Puglia) e Mondiali Under 17, i primi della storia, in Perù.

    Per le nazionali giovanili maschili Vincenzo Fanizza ha di fronte a sé una sfida importante: “Velasco è passato al femminile, quindi abbiamo una responsabilità in più… noi abbiamo iniziato già da qualche mese a lavorare con il WEVZA Under 18 e Under 20 e poi le qualificazioni. Abbiamo dato vita al Club Italia itinerante, con la presenza degli staff nazionali sul territorio per visionare gli atleti e interagire con i tecnici. Una bella opportunità per loro, per noi l’occasione di conoscere nuovi talenti e aiutare le regioni a trovare le soluzioni giuste alle loro difficoltà. Siamo convinti di fare bene, la pressione ce la mettiamo da soli perché siamo l’Italia e veniamo presi come riferimento, come dimostrano i protocolli di collaborazione con le altre nazioni“. Anche per il settore maschile sono in calendario gli Europei Under 18, Under 20 e Under 22 e, a fine agosto, i Mondiali Under 17.

    Foto Galbiati/Fipav

    In occasione dell’evento di Milano è stata presentata anche la nuova maglia firmata Erreà Sport, che le nazionali indosseranno alla VNL e nelle competizioni giovanili, ma non alle Olimpiadi.

    Infine a Palazzo Lombardia sono stati presentati i risultati di una ricerca commissionata all’Istituto Piepoli sul rapporto tra giovani e pallavolo, effettuata su un campione di 1000 intervistati con un focus particolare sulla fascia d’età dai 18 ai 34 anni. La pallavolo risulta il quinto sport più praticato tra la popolazione generale e il quarto tra i giovani (10%), nonché il quarto più seguito da entrambe le fasce (14%, che sale al 23% tra le donne). Interessante anche il fatto che il 54% degli intervistati, e il 61% tra i giovani, dichiara di seguire solo le partite delle nazionali.

    Il commento è affidato al presidente Manfredi: “La ricerca ci ha confermato che pallavolo è uno sport leader tra i giovani, siamo tra le primissime Federazioni dopo il calcio per risultati e numeri. Sapevamo di essere riusciti a costruire qualcosa di grande, abbiamo sempre lavorato attraverso l’evoluzione del rapporto col territorio e le scuole, ed è soprattutto in quel segmento che siamo tra i primi. È chiaro che il successo di pubblico degli Europei è stato il coronamento di un sogno: il nostro obiettivo era andare sul territorio per fidelizzare bambini e società e ci siamo riusciti, i risultati dell’indagine confermano la nostra sensazione“.

    di Eugenio Peralta LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurri al lavoro al Centro di Preparazione Olimpica di Roma per il primo collegiale

    Su segnalazione del Commissario Tecnico della Nazionale Seniores Maschile, Ferdinando De Giorgi, sono stati convocati 16 atleti per il primo collegiale della stagione. Gli azzurri si ritroveranno da venerdì 26 aprile presso il Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” di Roma. Il raduno terminerà il 2 maggio, al termine dell’allenamento della mattina.

    Questi gli atleti convocati: Alessandro Fanizza (BCC Tecbus Castellana Grotte); Giovanni Maria Gargiulo (Prisma Gioiella Taranto); Alessandro Bovolenta (Consar RCM Ravenna): Davide Gardini, Luca Porro, Federico Crosato, Andrea Truocchio (Pallavolo Padova); Tommaso Rinaldi, Giovanni Sanguinetti, Filippo Federici, Giulio Pinali, Mattia Boninfante (Valsa Group Modena); Luca Loreti (Kemas Lamipel Santa Croce); Fabrizio Gironi, Edoardo Caneschi, Francesco Recine (Gas Sales Bluenergy Piacenza). 

    Lo staff sarà composto da: Ferdinando De Giorgi (1° allenatore), Massimo Caponeri (2° allenatore), Nicola Giolito (preparatore atletico e allenatore), Giacomo Tomasello (assistente allenatore), Vittorio Sacripanti (dirigente accompagnatore), Piero Benelli (medico), Fabio Rossin (fisioterapista), Ivan Contrario (scoutman), Alberto Salmaso (assistente scoutman), Giacomo Giretto (team manager).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fratelli Porro in azzurro: “Una grande emozione”

    Ci sono anche Paolo e Luca Porro nella lista dei 30 giocatori selezionati da Fefè De Giorgi per la prossima VNL maschile: una straordinaria doppietta per i fratelli che si ritrovano per la prima volta insieme in azzurro.

    E se Paolo aveva già partecipato ad alcuni collegiali, per Luca si tratterà della prima assoluta in Nazionale maggiore…una doppia emozione per entrambi.

    A raccogliere le emozioni a caldo dei due fratelli è Michele Corti, per Il Secolo XIX.

    “Sono emozionato, quasi incredulo – ammette Luca – . Per me è stata una stagione molto positiva. Questa prima volta con la nazionale maggiore è la ciliegina sulla torta”.

    “Questa convocazione insieme a mio fratello – sottolinea Paolo – è una grande emozione perchè essere nella lista nazionale insieme alla persona con cui ho litigato, riso e scherzato per tutta la vita non può essere altrimenti. Cercheremo di dare il nostro contributo”.

    (Il Secolo XIX) LEGGI TUTTO

  • in

    I 30 di Fefè De Giorgi per la VNL: debuttano Di Martino e Gaggini

    Il CT Fefè De Giorgi ha fatto le sue scelte in vista della prossima VNL maschile: sono stati resi noti oggi i nomi dei 30 giocatori utilizzabili per la competizione in partenza a maggio, che quest’anno rappresenterà un appuntamento chiave della stagione per gli azzurri, in cerca dei punti per la qualificazione alle Olimpiadi di Parigi.

    Nell’elenco ci sono tutti i protagonisti degli ultimi Europei e delle qualificazioni olimpiche, tranne uno: il libero Leonardo Scanferla. Al suo posto, insieme a Fabio Balaso, De Giorgi ha convocato Gabriele Laurenzano (il grande escluso della scorsa stagione), ma anche Damiano Catania e Marco Gaggini, uno dei protagonisti della grande stagione di Monza. Tra i debuttanti c’è anche il compagno di squadra Gabriele Di Martino, oltre a Luca Porro e al veronese Francesco Sani. Spicca anche il ritorno di Francesco Recine, campione del mondo nel 2022 ma rimasto fuori dai principali appuntamenti dell’anno passato.

    Gli azzurri esordiranno nella Volleyball Nations League a Rio de Janeiro, dove dal 22 al 26 maggio troveranno sulla loro strada Germania, Iran, Giappone e i padroni di casa del Brasile. Nella tappa successiva l’Italia sarà impegnata a Ottawa, Canada (6–9 giugno) per affrontare Francia, USA, Cuba e Olanda. Infine, nella terza settimana di gioco in programma a Lubiana (19-23 giugno), la nazionale scenderà in campo contro Polonia, Bulgaria, Slovenia e Turchia. La Final Eight si disputerà a Lodz (Polonia) dal 27 al 30 giugno.   

    Questo l’elenco dei convocati con i relativi numeri di maglia:Palleggiatori: 2. Paolo Porro, 9. Marco Falaschi, 6. Simone Giannelli (capitano), 8. Riccardo Sbertoli.Schiacciatori: 26. Francesco Sani, 5. Alessandro Michieletto, 3. Francesco Recine, 21. Davide Gardini, 12. Mattia Bottolo, 15. Daniele Lavia, 20. Tommaso Rinaldi, 29. Giulio Magalini, 31. Luca Porro.Centrali: 13. Lorenzo Cortesia, 14. Gianluca Galassi, 17. Simone Anzani, 19. Roberto Russo, 4. Marco Vitelli, 27. Edoardo Caneschi, 11. Giovanni Sanguinetti, 30. Leandro Mosca, 10. Gabriele Di Martino.Opposti: 16. Yuri Romanò, 18. Fabrizio Gironi, 23. Alessandro Bovolenta, 24. Lorenzo Sala.Liberi: 7. Fabio Balaso, 28. Gabriele Laurenzano, 25. Damiano Catania, 22. Marco Gaggini.

    IL CALENDARIO DEGLI AZZURRI (orari di gioco italiani)

    Week 1 (Rio de Janeiro, Brasile)22 maggio: Germania – Italia ore 22.3024 maggio: Iran – Italia ore 22.3025 maggio: Giappone – Italia ore 1926 maggio: Brasile – Italia ore 15

    Week 2 (Ottawa, Canada)6 giugno: Francia – Italia ore 26 giugno: Usa – Italia ore 22.307 giugno: Cuba – Italia ore 179 giugno: Italia – Olanda ore 17

    Week 3 (Lubiana, Slovenia)19 giugno: Italia – Polonia ore 20.3020 giugno: Bulgaria – Italia ore 16.3022 giugno: Slovenia – Italia ore 20.3023 giugno: Turchia – Italia ore 16.30

    Quarti di finale (Lodz, Polonia)27 giugno ore 17 e 2028 giugno ore 17 e 20

    Semifinali (Lodz, Polonia)29 giugno ore 17 e 20

    Finali (Lodz, Polonia)30 giugno ore 17 e 20

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO