consigliato per te

  • in

    Mondiali U20F: due su due per l’Italia di Bellano

    Di Redazione L’Italia di Massimo Bellano conquista la seconda vittoria in due partite al Mondiale U20 femminile in corso di svolgimento tra Olanda e Belgio. Le azzurrine, impegnate nella pool D a Kortrijk in Belgio, hanno avuto la meglio sulle pari età della Polonia col punteggio di 3-1. 12 muri punto e 9 servizi vincenti tra i dati in evidenza nella vittoria di oggi che ha visto Giorgia Frosini mettere a terra 15 punti, seconda in termini di punti realizzati dietro alla polacca Piasecka, e Omoruyi autrice di 13 punti. Dopo un primo set in cui le azzurre hanno mantenuto il vantaggio dai primi punti fino al conclusivo 25-16, la Polonia ha rialzato subito la testa portando a casa il secondo set vinto 25-10, set in cui la best scorer della gara Piasecka ha messo a terra ben 9 punti. Le azzurre di Bellano hanno subito ripreso in mano la gara e dopo il terzo set con le polacche avanti nella prima parte, 8-6 al primo time out tecnico e 16-14 al secondo, Nwakalor e compagne hanno chiuso il parziale 25-21 prima dell’ultimo e decisivo set dominato e conquistato col punteggio di 25-9. L’Italia sale a quota 2 vittorie nella pool D con 6 punti, e si prepara per l’ultima sfida della prima fase in programma oggi alle 15 con la Bielorussia. Accedono alla fase successiva le prime due classificate dei quattro gironi. Tutte le partite saranno trasmesse in diretta streaming sul canale youtube della FIVB ( https://bit.ly/2TNzxMh ). Tabellino Italia – Polonia 3-1 (25-16, 10-25, 25-21, 25-9) Italia: Graziani 12, Guiducci 4, Omoruyi 13, Nervini 6, Frosini 15, Nwakalor 8, Armini (L), Ituma 3, Monza,  Gardini 4, Cagnin 1. N.e. Consoli. All. Bellano.Polonia: Perzchala 4, Piasecka 17, Stefanik 3, Czyrnianska 13, Druzkowska 11, Lazowska 3, Lyduch (L), Stambrowska, Leoniak, Lendzioszek, Orzol, Binczycka. All. Popik. Arbitri: Cambre Wim (BEL), Kellenberger Jorg (GER)Durata: 24’, 24’, 30’, 22′.Italia: 9 a, 10 bs, 12 mv, 20 etPolonia: 5 a, 4 bs, 8 mv, 19 et Risultati di ieri 10-07-2021 (Pool B) Belgio – Porto Rico 3 – 0 (25-0, 25-0, 25-0)(Pool A) Ruanda- Brasile 0 – 3 (10-25, 15-25, 2-25)(Pool B) Serbia – Repubblica Dominicana 3 – 0 (25-18, 25-20, 25-17)(Pool C) Tailandia – USA 0 – 3 (15-25, 8-25, 13-25)(Pool A) Olanda – Argentina 3 – 0 (25-18, 25-21, 25-22)(Pool D) Italia – Polonia 3 – 1 (25-16, 10-25, 25-21, 25-9)(Pool C) Turchia – Russia  1-3 (23-25, 25-21, 19-25, 17-25)(Pool D) Egitto – Bielorussia ore 20:30 Programma gare 11-07-2021 (Pool B) Serbia – Porto Rico 3-0(Pool A) Argentina – Ruanda (ore 14:30)(Pool D) Bielorussia – Italia (ore 15:00)(Pool C) Russia – Tailandia (ore 15:30)(Pool A) Brasile – Olanda (ore 17:30)(Pool B) Repubblica Dominicana – Belgio (ore 18:00)(Pool C) USA – Turchia (ore 18:30)(Pool D) Polonia – Egitto (ore 20:30) I gironi Pool A (Rotterdam, Olanda): Olanda, Brasile, Argentina, Ruanda. Pool B (Kortrijk, Belgio): Belgio, Serbia, Repubblica Dominicana.Pool C (Rotterdam, Olanda): Turchia, Russia, Stati Uniti, Thailandia.Pool D (Kortrijk, Belgio): Italia, Polonia, Bielorussia, Egitto. La formula Nella prima fase, le squadre partecipanti (15 a causa dell’assenza del Portorico) sono state divise in quattro gironi e si affronteranno con la formula del round robin. Le prime due classificate di ciascuna pool staccheranno il pass per la fase successiva, nella quale le otto formazioni ancora in gara verranno divise in ulteriori due gironi da quattro (E, F). Le prime due si affronteranno nelle semifinali incrociate, mentre le ultime due competeranno per i piazzamenti dal 5° all’8°. Le terze e le quarte classificate di ciascun raggruppamento della prima fase, formeranno invece altre due pool (G e H). Qui, le prime due squadre si affronteranno per stabilire la classifica dal 9° al 12° posto, mentre le ultime per stabilire i piazzamenti dal 13° al 15°. Il Portorico si classificherà al 16° posto. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Torna a radunarsi la Nazionale Maschile. Sabato e domenica due amichevoli con l’Argentina

    Di Redazione Per la Nazionale Maschile è già tempo di pensare al prossimo collegiale in programma a Latina da domani sera a domenica. A Cisterna di Latina (LT) si disputeranno le due gare amichevoli contro l’Argentina (10 luglio ore 20.30, 11 luglio ore 18) nella marcia di avvicinamento ai Giochi Olimpici. Il collegiale proseguirà poi presso il CPO Giulio Onesti dalla mezzanotte di domenica fino al 15 luglio. Il CT Gianlorenzo Blengini, per il doppio impegno contro i sudamericani, ha convocato i 12 protagonisti della rassegna a cinque cerchi ai quali si aggiungono Fabio Balaso e Leandro Mosca. Di seguito dunque l’elenco completo Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo SbertoliOpposti: Luca Vettori, Ivan ZaytsevSchiacciatori: Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Daniele Lavia, Alessandro MichielettoCentrali: Simone Anzani, Gianluca Galassi, Matteo Piano, Leandro MoscaLibero: Massimo Colaci, Fabio Balaso MODALITA’ DI ACCESSO ALL’IMPIANTO DI CISTERNA DI LATINA– Per quanto riguarda la capienza massima di spettatori presso il Palasport di via delle Province, ieri il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri si è così espresso con una nota stampa diramata sul suo sito internet: “Il Sottosegretario allo sport Valentina Vezzali ha firmato il decreto che stabilisce i criteri per la presenza del pubblico agli incontri di preparazione ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 della Nazionale italiana maschile di pallavolo in programma a Cisterna di Latina (LT) presso il Palazzetto dello Sport il 10 e l’11 luglio 2021. Sarà consentita la presenza di pubblico in misura non superiore al 25% della capienza, pari a 761 spettatori”. Pertanto gli spettatori che saranno presenti ai due test match, su indicazioni della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per lo Sport, dovranno presentare il green pass o in alternativa la certificazione che attesti l’esecuzione di un test diagnostico negativo effettuato nelle ultime 48 ore (valido per tutti i soggetti con età uguale o superiore a 6 anni).” Diretta TV – il primo dei due match in programma presso il Palasport di Via delle Province sarà trasmesso in diretta da Rai Sport con il commento affidato a Maurizio Colantoni e Andrea Lucchetta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020, Caterina Bosetti: “Il sogno è quello di scrivere la storia”

    Di Redazione Inizia il countdown in vista delle Olimpiadi di Tokyo. Un’attesa che dura da un anno considerando lo slittamento dei giochi a causa del Covid. Tante le ambizioni per i colori azzurri che cercheranno di portare a casa più medaglie possibili, con la nazionale italiana femminile che andrà a caccia del metallo più prezioso. Ad avere le idee chiare è la schiacciatrice Caterina Bosetti che punta in alto, come lei stessa ha raccontato nell’intervista rilasciata al quotidiano La Prealpina. Azzurro. Come il colore dei suoi occhi e della maglia che Caterina Bosetti è tornata a indossare a quasi due anni esatti dall’ultima volta. Tokyo sarà dunque la sua rivincita? “Non è proprio la parola giusta – attacca la schiacciatrice di Albizzate -. Arrivare a queste Olimpiadi è dare un senso a tutti i sacrifici e le fatiche fatte negli ultimi tre anni per recuperare dall’infortunio al ginocchio. Non le considero un punto di arrivo, piuttosto qualcosa di importante per la mia storia personale. E sono convinta che in questa squadra ognuna di noi ha una storia particolare che ci porterà ad avere le motivazioni giuste per arrivare in alto“. Olimpiadi: il sogno di ogni atleta e che per la varesina è diventato realtà per la seconda volta dopo Londra 2012: “Un ricordo bellissimo – precisa senza nemmeno pensarci troppo -. Una raffica di emozioni che non ti permette nemmeno di capire dove sei, cosa stai facendo ma l’ho vissuta da bambina, avevo diciotto anni, senza la maturità necessaria per goderla appieno“. A Tokyo però, sarà tutta un’altra storia perché “Cate” ora ha una consapevolezza diversa, fortificata da quelle difficoltà che il destino le ha sparso lungo la strada: “Dopo l’infortunio al ginocchio del 2018 sono cresciuta – conferma -. Non sono più una ragazzina ma una donna che sa gestire determinate emozioni, anche se pensandoci adesso non riesco esattamente a immaginare cosa proverò una volta a Tokyo. In testa ho però obiettivi precisi che farò di tutto per raggiungere“. Un torneo, quello a cinque cerchi, che la schiacciatrice dell’Igor Novara vivrà da protagonista con un ruolo importante. “Ognuna di noi ha un ruolo preciso e altrettanto fondamentale – prosegue -. Posso solo dire che sono concentrata su un preciso obiettivo: arrivare lassù. Gioco a pallavolo per vivere esperienze ed emozioni come queste, per avere un posto importante in squadra e sono felicissima di prendermi delle responsabilità, so che posso farlo“. L’obiettivo è una medaglia o la medaglia? “Quella più splendente. Nessuna di noi si nasconde; negli ultimi anni questa squadra ha dimostrato di poterci arrivare. Dentro ognuna di noi il sogno è quello di scrivere la storia“. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale U20: le azzurrine vittoriose nell’ultima amichevole contro il Belgio

    Di Redazione Si è disputato ieri sera nella città di Kortrijk (Belgio) l’ultimo dei due test match fra la nazionale femminile under 20 e la compagine belga guidata da coach Callens. Anche questa seconda partita se la sono aggiudicata le azzurrine che si sono imposte sulle belghe con il risultato di 3-0 (25-10, 25-19, 25-21). Top scorer di giornata Giorgia Frosini con 18 punti realizzati. Al termine dell’incontro sono stati disputati ulteriori due parziali, vinti anche questi dall’Italia (25-16, 25-16). Questo percorso di avvicinamento ai Campionati Mondiali di categoria in programma in Belgio e Olanda dal 9 al 18 luglio, fino ad ora è stato più che positivo visto l’andamento di queste due amichevoli che ha visto una certa supremazia delle ragazze allenate da Massimo Bellano. TABELLINOITALIA-BELGIO 3-0 (25-10, 25-19-25-21)Italia: Nwakalor 9, Guiducci 2, Omoruyi 7, Graziani 13, Frosini 18, Nervini 5, Arimini (L), Ituma 4, Cagnin 1, Gardini 5, Monza. N.e.: Consoli. All. BellanoBelgio: Von Acker , Van De Perre 11, Kustermers 5, Van Bouwel 1, Decres 5, Koulberg 8,  Lombrix (L), Thiesers, Vreys 4, Versteyner, Debouck (L),  N.e: Neufkens, Martin, Engels, Abrassart, Declat, Zecevic.  All. CallensDurata: 20’, 25’, 28’Italia: a 8, bs 6, mv 10, et 11Belgio: a 3, bs 5, mv 0, et 16 (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Perugia, Colaci verso Tokyo: “Avevo voglia di rivivere le emozioni di Rio”

    Di Redazione Si è chiuso oggi il raduno romano della nazionale italiana di pallavolo maschile. Quello più atteso, quello dal quale sono usciti i dodici scelti dal CT Blengini per rappresentare l’Italia alle Olimpiadi di Tokio. Salgono sull’aereo per il Giappone con la rappresentativa azzurra due Block Devils, il regista Simone Giannelli ed il libero Massimo Colaci. Niente da fare invece per Fabio Ricci, escluso dalla rosa definitiva all’ultimo tuffo. Per Colaci e Giannelli invece solo pochi giorni di riposo, il ritrovo per le amichevoli con l’Argentina di Solè a Cisterna di Latina sabato 10 luglio alle ore 20:30 e domenica 11 luglio alle ore 18:00 e poi il 16 luglio il volo con direzione Tokio. Dove troveranno altri tre bianconeri con le rispettive selezioni nazionali, appunto Solè, Anderson e Leon. “La soddisfazione per la convocazione, è banale dirlo, è tantissima”, dice proprio Colaci, alla sua seconda Olimpiade personale. “Avevo voglia di rivivere le emozioni di Rio che, indipendentemente dalla medaglia, è stata una grande esperienza. Poi la soddisfazione è ancora maggiore perché sono passati 5 anni da Rio, ora ne ho 36, la concorrenza è tanta in Italia e non è facile far parte della spedizione olimpica. Per me era un obiettivo, ma anche una sfida. Lo è stata negli ultimi anni e lo è ancora oggi, voglio dimostrare che in campo ci sto bene. Una sfida con me stesso ed anche con gli altri, con chi dice che a 36 anni un giocatore è finito. Mi piaceva dare una risposta”. L’Olimpiade, il sogno di ogni atleta, è un torneo con insidie quotidiane. “La prima difficoltà sono gli avversari, che sono di alto livello come è normale ad un’Olimpiade. Poi si gioca ogni due giorni, alle volte anche ad orari complicati ed ai quali non si è abituati. È importante riuscire a recuperare ed avere una condizione fisica ottimale. Infine chiaramente c’è pressione, ma un atleta che fa le Olimpiadi sceglie anche di averla e non deve essere un problema. Certo, tutti sono lì pronti a giudicarti se sbagli una palla, ma fa parte del gioco e del nostro mondo”. L’Italia sembra non essere in cima alle favorite del torneo. Non per Colaci. “Io ho sempre detto che una squadra come l’Italia deve puntare al massimo. In questi anni ci è mancato vincere un oro, alle volte ci siamo andati vicini, ma andarci vicini non basta. I pronostici della vigilia? Mi interessano poco. Le Olimpiadi, ancor più rispetto alle altre grandi manifestazioni, sono un torneo particolare dove ogni singola partita va preparata, affrontata e giocata con il piglio giusto, dove i più piccoli dettagli fanno la differenza. Di sicuro noi vogliamo tornare sul podio perché una medaglia olimpica è il top per qualsiasi atleta”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili 2021: annunciati gli orari di gioco della prima fase

    Di Redazione La CEV ha annunciato oggi gli orari di gioco della fase a gironi dei Campionati Europei Femminili che si svolgeranno dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania.  Le azzurre guidate da Davide Mazzanti, inserite nella pool C che si giocherà a Zara in Croazia affronteranno nell’ordine: Bielorussia (20/08 ore 17.15), Ungheria (22/08 ore 20), Slovacchia (23/08 ore 17.15), Croazia (25/08 ore 21), Svizzera (26/08 ore 20). Il Calendario della Pool C (Croazia, Zara)19 agosto: ore 17 Croazia-Svizzera20 agosto: ore 17.15 Italia-Bielorussia, ore 20.15 Ungheria-Slovacchia21 agosto: ore 17 Bielorussia-Croazia, ore 20 Ungheria-Svizzera22 agosto: ore 17 Croazia-Slovacchia, ore 20 Italia-Ungheria23 agosto: ore 17 Slovacchia-Italia, ore 20.15 Svizzera-Bielorussia24 agosto: ore 17 Ungheria-Croazia, ore 20 Svizzera-Slovacchia25 agosto: ore 18 Bielorussia-Ungheria, ore 21 Croazia-Italia26 agosto: ore 17 Slovacchia-Bielorussia, ore 20 Italia-Svizzera La formula della rassegna continentale: Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca.   Dopo la fase a gironi Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale.  La composizione completa dei gironi:         Pool A (Belgrado, Serbia): Serbia, Azerbaijan, Russia, Belgio, Francia, Bosnia ed Erzegovina.Pool B (Plovdiv, Bulgaria): Bulgaria, Polonia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Grecia.     Pool C (Zara, Croazia): Croazia, Italia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria, Svizzera.        Pool D (Cluj-Napoca, Romania): Romania, Turchia, Olanda, Ucraina, Finlandia, Svezia.         Gli incroci per gli ottavi di finale      Ottavi di finale a Belgrado: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.     Ottavi di finale a Plovdiv: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, Balaso: “La voglia di vestire i colori della nazionale italiana allontana la stanchezza”

    Di Redazione Estate piena, anzi pienissima per il libero biancorosso Fabio Balaso. Dopo la vittoria della Coppa Italia e dello Scudetto con la Cucine Lube, lo specialista della seconda linea si è concesso scampoli di riposo per recuperare le energie e poi tuffarsi nella bolla della Volleyball Nations League. Punto fermo dell’Italia guidata per l’occasione da Antonio Valentini, l’atleta veneto ha guidato la difesa con maestria stimolando la reazione del gruppo dopo un avvio di torneo in salita. Pronto per tornare in campo dopo un weekend estemporaneo di relax, oggi il campione d’Italia raggiungerà il collegiale della Nazionale a Roma.  Fabio Balaso: “Abbiamo chiuso la VNL al decimo posto, un buon lavoro perché l’obiettivo era aumentare l’esperienza e stimolare la crescita di un gruppo giovane. Nell’arco della kermesse si sono visti dei progressi. Dobbiamo considerare che molte nazionali erano schierate al completo o quasi, con veterani plurititolati e abituati a certe pressioni. Partita dopo partita siamo migliorati e abbiamo giocato con un atteggiamento diverso contro i grandi nomi. Sono fiero di essere stato utile in tutti i match. La voglia di vestire i colori della nazionale italiana allontana la stanchezza. Il collegiale di Roma mi aspetta, ci sono altri appuntamenti importantissimi da preparare. Al prossimo campionato di SuperLega non penso ancora, ma seguo il volley mercato. Sarà bello confrontarsi con Club sempre più agguerriti e completi. Anche la Cucine Lube ha centrato mosse importanti e continuerà a lottare per conseguire risultati di prestigio”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Maschile da martedì al lavoro al CPO Giulio Onesti

    Di Redazione La Nazionale Maschile ha lasciato ieri l’ormai storico ritiro di Cavalese dove ha lavorato per più di dieci giorni; in Val di Fiemme Blengini e i suoi ragazzi hanno così avuto la possibilità di continuare la loro preparazione in vista dei Giochi Olimpici in programma a Tokyo. La marcia di avvicinamento all’appuntamento clou del quadriennio prevede ora un nuovo collegiale a Roma presso il CPO Giulio Onesti dove i vicecampioni olimpici si ritroveranno nella serata di martedì 29 giugno per allenarsi fino a martedì 6 luglio (come di consueto il rompete le righe ci sarà dopo la seduta di lavoro del mattino). Per questo nuovo appuntamento che precede i due test match in programma a Cisterna di Latina il 10 e l’11 luglio (tutti i dettagli disponibili QUI) il CT ha convocato sedici atleti, alcuni dei quali reduci dall’esperienza della VNL nella bolla di Rimini. Questo l’elenco: Simone Anzani, Fabio Balaso, Massimo Colaci, Gianluca Galassi, Simone Giannelli, Osmany Juantorena, Jiri Kovar, Filippo Lanza, Alessandro Michieletto, Daniele Lavia, Gabriele Nelli, Matteo Piano, Fabio Ricci, Riccardo Sbertoli, Luca Vettori, Ivan Zaytsev.  Paolo Gilmozzi, Presidente ApT (Azienda per il Turismo) Val di Fiemme: “A compimento del terzo quadriennio olimpico di questo speciale connubio fra la Val di Fiemme e il volley italiano, posso dire che siamo davvero fieri e orgogliosi di aver anche quest’anno contribuito all’ossigenazione e alla qualità della preparazione degli atleti che andranno a tenere alto l’onore dell’Italia ai Giochi Olimpici di Tokyo. Agli Azzurri del Volley un sentito e affettuoso in bocca al lupo! La Val di Fiemme è con voi!”. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO