consigliato per te

  • in

    Le novità delle nazionali: doppio gruppo e… scarpe libere

    Di Redazione Tante novità importanti dal Consiglio Federale della Fipav che si è svolto a Roma. Il presidente federale Giuseppe Manfredi ha aperto la conferenza stampa di chiusura con il rammarico per la mancata riapertura al pubblico dei palazzetti decisa dal Governo, almeno fino al 1° giugno: “Ci risulta molto difficile comprendere come non sia possibile riaprire, anche se con un numero limitato di spettatori. Abbiamo protocolli serissimi e credo che non sarebbe stato un grosso dramma consentire l’ingresso, almeno di 400-500 spettatori su 5000. Speriamo di poter almeno usufruire del bonus per le Super Finals di Champions League a Verona“. Manfredi ha anche annunciato la firma di un contratto triennale con un nuovo sponsor, l’azienda alimentare AIA, e diverse notizie riguardanti la nazionale maschile e femminile. La più importante è che entrambe saranno divisi in due gruppi: uno parteciperà alla Volleyball Nations League e l’altro proseguirà la preparazione per le Olimpiadi di Tokyo. Ci sarà però la possibilità, come previsto dal regolamento della “bolla” di Rimini, di cambiare in corsa 6 elementi della squadra (tra giocatori e staff), e il numero uno della Fipav ha assicurato che le nazionali che parteciperanno alla VNL saranno “senza dubbio competitive“. La preparazione per i Campionati Europei, invece, inizierà subito dopo i Giochi. Risolto anche l’annoso problema delle scarpe ufficiali che quattro anni fa aveva portato all’allontanamento di Ivan Zaytsev: l’accordo con Mizuno è stato chiuso e presto verrà annunciato un nuovo sponsor tecnico per le calzature. Giocatori e giocatrici, però, potranno indossare le proprie scarpe abituali sia durante gli allenamenti, sia in partita (mentre resterà uguale per tutti l’abbigliamento di rappresentanza). Novità in vista anche per le nazionali giovanili: sono “probabili” alcuni avvicendamenti alla guida delle squadre femminili, ma su questo tema si attendono le indicazioni di Marco Mencarelli, appena nominato direttore tecnico del settore. Per il maschile invece, su indicazione del dt Julio Velasco, è stato siglato un accordo con la Federazione Italiana Pesistica, che fornirà alcuni tecnici esperti per aiutare gli azzurrini nella preparazione fisica. “Cerchiamo di aprirci al mondo che ci circonda, da adesso in avanti avremo l’obiettivo di allargare i nostri orizzonti” è il commento di Manfredi. LEGGI TUTTO

  • in

    Giulia Melli e la convocazione in nazionale: “Mi sono tremate le gambe”

    Di Redazione C’è anche Giulia Melli nella lista delle giocatrici convocate da Davide Mazzanti per il primo raduno stagionale della nazionale femminile. E la reazione della schiacciatrice lombarda, raccontata a La Voce di Mantova, è a dir poco travolgente: “Ho ricevuto la telefonata di Davide quando stavo rientrando da un allenamento. Mi sono tremate le gambe, non avevo in memoria il suo numero. Un’emozione incredibile e un’impressione stranissima che mi ha spiazzato, non me lo aspettavo, però in senso strapositivo. Penso sia un premio all’impegno che ci ho sempre messo“. “Davide mi ha chiesto se ero in forma – racconta Melli – ma io non ho mai smesso di fare pesi. Avevo il passaporto scaduto, causa pandemia: ho rimediato al volo, perché mi serviva“. Poi la giocatrice classe 1998 ufficializza il suo divorzio dalla Delta Despar Trentino: “Peccato che non mi abbiano riconfermato, ma presto ci saranno novità“. LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre tornano in palestra: ecco le 12 convocate di Mazzanti

    Di Redazione La stagione della nazionale seniores femminile prenderà ufficialmente il via mercoledì 21 aprile, quando il primo gruppo di azzurre si radunerà a Cavalese in serata. Dopo un anno di stop Davide Mazzanti tornerà al lavoro sulla panchina dell’Italia per preparare un anno ricco di impegni, caratterizzato dal grande obiettivo delle Olimpiadi di Tokyo (23 luglio – 8 agosto).  Per il primo collegiale sono 12 le atlete convocate dal commissario tecnico tricolore: Francesca Bosio, Chiara De Bortoli e Alessia Mazzaro (Reale Mutua Fenera Chieri); Sofia D’Odorico, Eleonora Furlan, Giulia Melli (Delta Despar Trentino); Eleonora Fersino (Zanetti Bergamo); Anastasia Guerra e Sylvia Nwakalor (Il Bisonte Firenze); Marina Lubian (Savino del Bene Scandicci); Camilla Mingardi (Unet E-Work Busto Arsizio); Federica Squarcini (Saugella Monza). Il raduno terminerà domenica 2 maggio dopo la seduta d’allenamento mattutina. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu tra gli Under 30 più influenti d’Europa secondo Forbes

    Di Redazione Come ogni anno dal 2016, la rivista Forbes ha stilato la lista degli Under 30 più influenti d’Europa: 300 giovani dall’età media di 27 anni, suddivisi in nove categorie, il cui elenco completo è consultabile online. Ne fa parte anche un nome ben conosciuto agli appassionati di pallavolo: quello di Paola Egonu, che la stessa Forbes definisce “il nome più noto tra quelli degli italiani selezionati“. L’opposta della nazionale e dell’Imoco Volley Conegliano, che proprio sabato scorso ha battuto il record del maggior numero di punti siglati in una sola partita, è ormai una stella riconosciuta a livello mondiale: “un highlight vivente della pallavolo“, si legge sul sito. Egonu è l’unica pallavolista presente nella lista della categoria “Sports & Games”, di cui fanno parte tra gli altri il tennista Daniil Medvedev, il calciatore Marcus Rashford e il ciclista Tadej Pogacar, ma anche i fondatori e proprietari di start-up legate al mondo dello sport e del gaming. (fonte: Forbes.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Domani le prime convocazioni di Mazzanti. Azzurre al lavoro dal 21 aprile

    Di Redazione Inizierà ufficialmente mercoledì 21 aprile la stagione della nazionale femminile. La Federazione Italiana Pallavolo ha infatti comunicato che domani, lunedì 19, il CT Davide Mazzanti comunicherà l’elenco delle convocate per il primo collegiale di preparazione. Una selezione ancora incompleta (mancheranno, ovviamente, le atlete impegnate nella Finale Scudetto) e che tornerà in una sede storica per il ritiro delle nazionali, quella di Cavalese, in Val di Fiemme. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Le nazionali di Sitting Volley in collegiale a Pisa

    Di Redazione Dopo il precedente ritiro conclusosi domenica 11 aprile torna a radunarsi la nazionale femminile di sitting volley. Le azzurre di Amauri Ribeiro infatti si ritroveranno in collegiale a Pisa da giovedì 22 a domenica 25 aprile. Questo l’elenco delle azzurre convocate: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa ASD); Flavia Barigelli (A.S.D. ASTROLABIO 2000); Raffaela Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Francesca Fossato (ASD Sitting Volley Chieri); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Alessandra Vitale (Nola città dei gigli). Non si ferma nemmeno il lavoro della nazionale maschile di sitting volley. Così come la nazionale femminile, anche gli azzurri si ritroveranno giovedì 22 a Pisa per un ulteriore programma di lavoro “a gruppo ridotto” che terminerà domenica 25 aprile. Questo l’elenco degli azzurri convocati dal CT Emanuele Fracascia: Massimo Paolo Gamba (Polisportiva Pallavolo Brembate di Sopra); Federico Ripani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Fabio Marsiliani (APD Fonte Roma Eur); Salvatore Striano (ASD Vesuvio Oplonti Volley); Alessandro Issi (ASD Fiano Romano Pallavolo). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paolo Lugiato, ex dg UYBA: “La nostra nazionale ha il futuro assicurato”

    Di Redazione Profondo conoscitore del mondo dello sport e della pallavolo in generale, il manager Paolo Lugiato, già apprezzato alla direzione generale della UYBA in un recente passato, parla ai nostri microfoni dello stato di salute della pallavolo femminile italiana: “Analizzando la Serie A1 di questa stagione, credo che nonostante il COVID-19 abbia in qualche modo rallentato lo svolgimento della stagione nella prima parte, il campionato sia stato godibile e apprezzabile dal punto di vista tecnico e dello spettacolo“. “Conegliano – continua Lugiato – ha sicuramente una marcia in più in questo momento, Novara ha confermato la crescita strutturale in campo e fuori, mentre Monza penso sia la società che insieme a Busto si sia consolidata e non vada più considerata come una sorpresa ma come una splendida realtà a livello internazionale della nostra pallavolo. Dopo la Challenge, adesso mette in bacheca anche la CEV Cup, mettendo alle corde anche avversarie blasonate. Merito della presidentessa Alessandra Marzari che ha costruito un modello sportivo e manageriale in grado di portare il settore giovanile prima di ogni aspetto, lavorando sulle squadre maschili e femminili di pari passi, arrivando con le squadre di punta a raggiungere le semifinali scudetto sia in Superlega sia in Serie A1 donne“. “Ho seguito con interesse poi il cammino di Busto – aggiunge il dirigente – e devo fare un plauso al presidente Pirola per l’ottima gestione dell’annata e il coraggio che gli va riconosciuto di affidare una squadra di grande talento ad un allenatore giovane, ma capace come Musso. Annata di assoluto valore in Italia e in Europa“. La Serie A1 non solo delle big straniere, ma anche delle giocatrici italiane: “Sottolineerei, che italiane! La nostra Nazionale ha un futuro assicurato perché il ct Davide Mazzanti ha una vasta scelta di guardare al futuro con serenità e programmare step per step i grandi traguardi. Non solo, ma c’è la filiera delle nostre nazionali giovanili in grado di assicurare il ricambio generazionale nel medio termine. La Fipav ha fatto una grande scelta puntando su Marco Mencarelli alla direzione tecnica di tutto il settore giovanile, proprio perché è abituato a lavorare con le giovani e in passato è stato il CT che a livello giovanile ha vinto più di tutti al mondo. Ho seguito tra l’altro con molto interesse il Torneo WEVZA di Chiavenna e la vittoria della nostra Nazionale Under 16 non è un caso. È allenata da un signor commissario tecnico, Pasquale D’Aniello, che con i fatti ha portato sempre risultati importanti, non solo in termini di vittorie ma anche di forgiare le campionesse del domani“. Nella volata scudetto l’Imoco si confermerà imbattibile? “Conegliano è la squadra da battere – conclude Lugiato –, gioca una grande pallavolo ma non è Egonu-dipendente. Chi pensa questo sbaglia in partenza perché nella pallavolo vince la squadra, poi il singolo può fare la differenza. Questa è la forza delle pantere venete“. LEGGI TUTTO

  • in

    Eleonora Fersino convocata in Nazionale

    Di Redazione Estate azzurra all’orizzonte per Eleonora Fersino. La Federazione Italiana Pallavolo ha infatti convocato il libero della Zanetti Bergamo per eseguire le visite mediche valide per la stagione agonistica 2021 che vedrà la Nazionale italiana impegnata alle Olimpiadi di Tokyo e ai Campionati Europei. Fersino sarà al Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti” di Roma lunedì 12 e martedì 13 aprile (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO