consigliato per te

  • in

    Lavia e il CT Blengini inaugurano a Roma le vaccinazioni degli azzurri

    Di Redazione È cominciata oggi pomeriggio, presso l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, la campagna vaccinale delle nazionali maggiori in vista della partecipazione alle Olimpiadi di Tokyo in programma dal 23 luglio all’8 agosto. I primi ad essere sottoposti a vaccinazione sono stati il Commissario Tecnico della squadra maschile Gianlorenzo Blengini e il giovane schiacciatore azzurro Daniele Lavia. Con loro il team manager Giacomo Giretto. Nei prossimi giorni sarà volta degli altri atleti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Omoruyi sull’azzurro: “Non mi aspettavo di essere chiamata nelle grandi”

    Di Redazione A 18 anni essere campionessa d’Europa non è da tutti. Se poi arriva anche la convocazione in azzurro è la vera e propria ciliegina sulla torta per una stagione indimenticabile. È quello che sta succedendo alla schiacciatrice lodigiana Loveth Omoruyi che, in quest’anno con la maglia dell’Imoco Volley Conegliano ha vinto scudetto, Coppa Italia, Supercoppa italiana e la Champions League conquistata a Verona sabato scorso. Il posto quattro lombarda, intervistata da Il Cittadino, commenta così la chiamata in nazionale: “È unanotizia bellissima, non mi aspettavo già quest’anno di entrare nel gruppo azzurro delle “grandi””. Il 2021 in azzurro per la classe 2002 doveva essere incentrato sui Mondiali Under 20 (in luglio tra Belgio e Olanda), invece potrebbe arrivare un’insperata chance agonistica di altissimo prestigio già a fine mese. LEGGI TUTTO

  • in

    Melli e la convocazione in azzurro: “Bello lottare tutte per la stessa causa”

    Di Redazione Soddisfazione in terra mantovana dopo la convocazione della “sua” campionessa Giulia Melli, schiacciatrice in forza alla Delta Despar Trentino Rosa. La classe ’98 infatti è già alla seconda convocazione in azzurro di questa stagione e da domani sarà nuovamente a Cavalese per due settimane per provare ad entrare nelle convocate alla Volleyball Nations League dal 25 maggio al 25 giugno a Rimini. Lombarda, intervistata oggi dalla Gazzetta di Mantova che esordisce così: “Ad oggi non ho la certezza di parteciparvi ma lavorerò durissimo per garantirmi un posto in un questa importante vetrina internazionale” La prima sensazione? “Figo essere in Nazionale, l’atmosfera è straordinaria, anche se naturalmente pure a Cavalese viviamo in una bolla. E in questi pochi giorni a casa ci è stato raccomandato di limitare i contatti con l’esterno. Ma con le ragazze si è creato subito il clima giusto, è un gruppo molto giovane e ho ritrovato alcune che ormai da tempo vedevo solo dall’altra parte della rete. Bello ora lottare tutte per la stessa causa, elevando la qualità degli allenamenti”. “Dovrei solo ringraziare chi mi ha permesso di raggiungere questo livello, i miei allenatori in primis. Per l’impegno ma soprattutto per la pazienza nei miei confronti”. LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi di Tokyo: Roma e Milano i due hub dove saranno vaccinati gli atleti

    Di Redazione Saranno l’Istituto Spallanzani di Roma e il Palazzo delle Scintille di Milano i due hub dove saranno vaccinati le atlete e gli atleti in vista dei Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Il Coni, secondo quanto concordato con il Dipartimento Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri e nel rispetto delle indicazioni della Struttura di supporto al Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, ha affidato alla Federazione Medico Sportiva Italiana, coerentemente col ruolo di Federazione deputata alla tutela sanitaria degli atleti, gli aspetti organizzativi e le relative procedure di programmazione del piano vaccinale riservate alle Federazione olimpiche. E’ stata la FMSI ad individuare e ottenere i due hub vaccinali di riferimento. A Roma le vaccinazioni saranno effettuate dalle 17 alle 18.30 tutti i giorni della settimana, mentre a Milano dalle 15 alle 18, sempre con le medesime tempistiche giornaliere. Nell’hub di Roma sarà somministrato il vaccino Moderna con due iniezioni a distanza di 28 giorni l’una dall’altra. A Milano sarà invece somministrato il vaccino Pfizer/BioNTech con iniezioni a distanza di 21 giorni. La campagna vaccinale partirà il 7 maggio e si completerà all’incirca attorno alla metà di giugno, anche in considerazione degli impegni agonistici delle atlete e degli atleti coinvolti. (Fonte: CONI) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Femminile torna a Cavalese per il secondo collegiale

    Di Redazione Dopo alcuni giorni di riposo la nazionale italiana femminile tornerà a radunarsi da giovedì 6 maggio a Cavalese in Val di Fiemme. Queste le atlete convocate dal commissario tecnico Davide Mazzanti, alcune delle quali si aggiungeranno il 14 maggio: Ilaria Battistoni (Igor Gorgonzola Novara); Francesca Bosio, Chiara De Bortoli, Alessia Mazzaro (Reale Mutua Fenera Chieri); Sofia D’Odorico, Eleonora Furlan, Giulia Melli (Delta Despar Trentino); Eleonora Fersino (Zanetti Bergamo); Anastasia Guerra, Sylvia Nwakalor (Il Bisonte Firenze); Marina Lubian, Ofelia Malinov, Elena Pietrini (Savino del Bene Scandicci); Alessia Gennari, Camilla Mingardi (Unet E-Work Busto Arsizio); Sarah Fahr dal 14 maggio, Giulia Gennari dal 14 maggio, Loveth Omoruyi dal 14 maggio (Imoco Conegliano); Anna Danesi, Alessia Orro, Beatrice Parrocchiale, Federica Squarcini (Saugella Monza); Indre Sorokaite dal 12 maggio (Toyota Queensis). Il raduno si concluderà nella mattinata di lunedì 17 maggio.           La presenza delle azzurre a Cavalese da molti anni rappresenta un qualcosa di speciale, come spiega Giancarlo Cescatti, Direttore dell’APT della Val di Fiemme: “Il ritiro della Nazionale di volley coincide con un momento particolarmente significativo per la nostra valle: la ritrovata mobilità fra i territori permette agli operatori locali di guardare con ottimismo alla primavera-estate. La nostra vocazione è da sempre l’ospitalità – prosegue Giancarlo Cescatti -, per questo la Valle di Fiemme propone a chi vorrà visitarla ogni standard di sicurezza in un contesto naturalmente incline alle nuove esigenze del turista. È in questo senso che si sviluppa l’offerta primaverile del nostro territorio grazie ai Green Weekend QUI, giornate nella natura alla ricerca del relax o del gusto, del movimento o della conoscenza. Proprio il contesto naturale è uno dei motivi per i quali la Federvolley ha scelto Cavalese come sede del ritiro: la forza rigenerativa della natura è un elemento importante anche per gli atleti professionisti, anche nella preparazione di un appuntamento importante come le Olimpiadi.“ (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: la lista iniziale delle 28 azzurre

    Di Redazione Oggi è stata comunicata alla FIVB la lista dei 35 componenti della delegazione della nazionale italiana femminile (28 giocatrici e 7 persone di staff) per la Volleyball Nations League 2021, che si giocherà a Rimini dal 25 maggio al 20 giugno. Entro l’11 maggio l’elenco totale della delegazione verrà ridotto a 25, il numero massimo di persone per squadra alle quali sarà consentito entrare nella “bolla” della VNL. Per il torneo femminile l’entrata nella bolla è prevista per venerdì 21 maggio. L’Italia, che non è qualificata di diritto alla Final-Four, sarà guidata nella competizione dal tecnico Giulio Bregoli, assistito da Matteo Bertini.     Nel corso del torneo, soltanto una volta (il 9 giugno) sarà consentito sostituire fino a sei membri presenti nella bolla. Contemporaneamente all’entrata, lo stesso numero di persone della delegazione dovrà abbandonare la competizione. I nominativi dei nuovi ingressi potranno essere scelti solo all’interno della lista dei 35 comunicata oggi. Il numero di modifiche al roster dovrà essere specificato due settimane prima dell’inizio della VNL. Questo il commento del commissario tecnico Davide Mazzanti, attualmente impegnato nel collegiale di Cavalese: “Alla VNL andrà una squadra giovane, con le ragazze che hanno mostrato i numeri migliori negli ultimi due anni. Secondo me è un gruppo talentuoso e molto disponibile al lavoro, come dimostrano anche i primi giorni del ritiro di Cavalese. Dall’inizio del collegiale ho subito notato la voglia di far bene delle atlete. Certamente la squadra dovrà fare esperienza perché a livello internazionale non ne ha, eccezion fatta per alcune ragazze che hanno già disputato la VNL con me. Per diverse di loro si tratterà di scendere per la prima volta in campo in un torneo così importante“. “Per quanto riguarda lo staff – prosegue Mazzanti – la formazione della VNL sarà guidata da Giulio Bregoli. Una scelta che nasce soprattutto dal fatto che Giulio è il tattico della nazionale e quindi mi è sembrata la decisione più efficace far preparare a lui partite così importanti. Io, invece, proseguirò il lavoro in collegiale con l’altro gruppo“. “Questa ripartenza dell’attività penso sia particolare un po’ per tutti – conclude il CT azzurro –. Intendo dire che è come riprendere qualcosa che si è fermato tanto tempo fa, e questo forse dà un significato diverso a tante piccole cose. Essere mancato così a lungo dalla nazionale adesso mi fa apprezzare ancora di più l’esperienza azzurra. La sensazione predominante è quella di sentirsi fortunati“.      Questo l’elenco allargato della nazionale per la VNL:Palleggiatrici: Francesca Bosio (Reale Mutua Fenera Chieri), Ofelia Malinov (Savino Del Bene Scandicci), Alessia Orro (Saugella Monza), Rachele Morello (Olimpia Teodora Ravenna), Ilaria Battistoni (Igor Gorgonzola Novara).Opposte: Paola Egonu (Imoco Volley Conegliano), Camilla Mingardi (Unet E-Work Busto Arsizio)Centrali: Sara Bonifacio (Igor Gorgonzola Novara), Cristina Chirichella (Igor Gorgonzola Novara), Anna Danesi (Saugella Monza), Sarah Fahr (Imoco Volley Conegliano), Marina Lubian (Savino Del Bene Scandicci), Alessia Mazzaro (Reale Mutua Fenera Chieri), Eleonora Furlan (Delta Despar Trentino), Federica Squarcini (Saugella Monza).Schiacciatrici: Indre Sorokaite (Toyota Auto Body Queenseis), Alessia Gennari (Unet E-Work Busto Arsizio), Caterina Bosetti (Igor Gorgonzola Novara), Anastasia Guerra (Il Bisonte Firenze), Elena Pietrini (Savino Del Bene Scandicci), Sylvia Nwakalor (Il Bisonte Firenze), Rebecca Piva (Olimpia Teodora Ravenna), Giulia Melli (Delta Despar Trentino), Sofia D’Odorico (Delta Despar Trentino), Loveth Omoruyi (Imoco Volley Conegliano).Liberi: Monica De Gennaro (Imoco Volley Conegliano), Chiara De Bortoli (Reale Mutua Fenera Chieri), Eleonora Fersino (Zanetti Bergamo). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fersino, da Chioggia alla Nazionale: “Il sogno di ogni sportiva. Sono cresciuta molto”

    Di Redazione Dopo un anno da protagonista con la maglia della Zanetti Bergamo, Eleonora Fersino conclude la stagione con la notizia della convocazione al primo collegiale della Nazionale Seniores. “Un sogno”, commenta il libero ventunenne originario di Chioggia. Un sogno divenuto realtà grazie alla chiamata di coach Mazzanti. Le impressioni di Fersino sono raccontate in un’intervista a La Nuova di Venezia e Mestre. La reazione quando ha saputo della convocazione? “Quest’anno ho vissuto la mia prima esperienza da titolare in A1, per cui coronare la stagione con la chiamata in Nazionale è stato molto bello. Durante il campionato, più volte qualche compagna mi ha detto che stavo facendo bene. Per cui ci speravo, era un sogno. Avrei tanti ringraziamenti da fare. Ma il primo grazie va alla mia famiglia. Questo risultato lo dedico a loro, che mi sono sempre stati al fianco”. Sarà un’estate ricca d’impegni per la Nazionale. Con quali obiettivi va in azzurro? “Voglio godermi appieno quest’esperienza che mi è stata concessa. Credo sia il sogno di ogni sportiva arrivare a indossare la maglia azzurra, anche se per ora solo per un collegiale. L’altro obiettivo è migliorare sempre di più a livello di personalità, gioco e tecnica. Non voglio dire altro. Non mi piace sbilanciarmi. Intanto è già bello esserci, penso ad allenarmi e poi si vedrà”. Qual è il bilancio del campionato di A1? “La convocazione in Nazionale rappresenta la chiusura di una stagione molto positiva. Ho avuto la possibilità di giocare sempre e crescere. Anche di mettermi in gioco e questo è stato per me importante. Mi sono divertita. A Bergamo mi sono trovata molto bene con le compagne e con la società. Ringrazierò sempre Zanetti per avermi dato la possibilità di mettermi in mostra e di giocare. Più in generale, vista la situazione sanitaria, è stato un campionato difficile per tutte le squadre. A Bergamo non siamo state colpite dal Covid e, sotto questo punto di vista, siamo state fortunate”. LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale Femminile, convocate anche Indre Sorokaite e Ilaria Battistoni

    Di Redazione Il commissario tecnico della Nazionale Femminile Davide Mazzanti ha convocato altre due atlete per il collegiale di Cavalese, iniziato mercoledì 21 aprile. Da lunedì 26 aprile si aggiungeranno al gruppo azzurro Indre Sorokaite (Toyota AB Queenseis) e Ilaria Battistoni (Igor Gorgonzola Novara). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO