consigliato per te

  • in

    L’Italia resta al decimo posto nel ranking mondiale

    Di Redazione Nessun cambiamento significativo, almeno per quanto riguarda l’Italia, nel ranking FIVB aggiornato dopo la terza tornata di gare della VNL femminile. Le azzurre restano nella top ten e anzi consolidano il proprio decimo posto in classifica generale grazie alle vittorie su Corea e Germania, portandosi a soli 3 punti dalla Russia e a 6 dalla Serbia (scivolata in ottava posizione). Il Brasile scavalca la Cina alle spalle degli irraggiungibili USA, anche se proprio ieri le cinesi hanno ridotto il gap battendo le verdeoro. Guadagnano posizioni l’Olanda, che sale al sesto posto, la Repubblica Dominicana e il Belgio, che grazie alla sua lunga sequenza di vittorie al tie break è salito dalla quattordicesima all’undicesima posizione, proprio alle spalle delle azzurre. In discesa Polonia e Corea del Sud. IL RANKING AGGIORNATO1. USA 406 punti; 2. Brasile 352; 3. Cina 335; 4. Turchia 316; 5. Giappone 303; 6. Olanda 293; 7. Rep.Dominicana 280; 8. Serbia 276; 9. Russia 273; 10. Italia 270; 11. Belgio 231; 12. Polonia 229; 13. Germania 227; 14. Corea del Sud 210; 15. Canada 184; 16. Portorico 176. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL femminile: le azzurre strappano un set agli imbattibili USA

    Di Redazione Pronostico rispettato, ma che Italia: le azzurre sono la seconda squadra (dopo il Brasile) a strappare un set agli USA in questa edizione della VNL femminile, confermandosi in grande crescita e uscendo sconfitte ma a testa altissima dalla sfida con la prima in classifica. Davvero un capolavoro di grinta e aggressività il terzo set vinto dalla squadra di Bregoli, anche se nei parziali restanti l’Italia soffre troppo in ricezione e commette troppi errori per reggere la potenza e la varietà di soluzioni delle statunitensi. Detto questo, sono tanti i segnali positivi per la nazionale italiana, dall’ottimo impatto di Marina Lubian dopo diverse partite in panchina alla prestazione superba di Giulia Melli in fase offensiva; bene anche Francesca Bosio nonostante la ricezione ballerina, ed eccellenti gli ingressi di Furlan e di Mingardi (al posto di una Nwakalor poco convincente). Tra le statunitensi davvero inarrestabile Annie Drews, e solita gran partita per Haleigh Washington, tanto in attacco quanto a muro e in battuta. La cronaca:Formazione nuovamente rivoluzionata per Bregoli, che schiera dall’inizio Nwakalor, De Bortoli, Melli e Lubian (Bonifacio ha la maglia del secondo libero). Titolarissime in campo per gli USA, con Poulter in regia, Drews opposta, Washington e Akinradewo centrali, Bartsch e Robinson in posto 4 e Wong-Orantes libero. L’avvio di gara è equilibrato, con l’ace di D’Odorico che regala anche il vantaggio alle azzurre (5-4). Poi però arriva il break statunitense sul servizio di Akinradewo, con i muri vincenti di Poulter e Bartsch che portano il punteggio sul 6-10. Washington conferma il vantaggio (8-12) e gli errori di Nwakalor e D’Odorico fanno volare le statunitensi (10-16). Lubian riduce il distacco a muro (12-16) ma Akinradewo giganteggia sottorete e allunga ancora sul 12-19. Malgrado il time out di Bregoli, Bartsch porta gli USA al massimo vantaggio (12-20); due ace di Lubian limitano i danni (15-20) ma poi Washington fa il vuoto a muro (16-22) e un errore di Nwakalor vale 8 set point. Le azzurre ne annullano due, la battuta sbagliata di Melli decreta il 18-25. Si apre il secondo set nel segno di una Washington devastante: attacco e muro per lo 0-3 e subito time out Italia. Dallo 0-4 però le azzurre risalgono al 4-4 con due muri di Nwakalor e un primo tempo vincente di Lubian. Si torna a lottare punto a punto e Melli porta in vantaggio l’Italia (7-6). Il servizio di Akinradewo mette in seria difficoltà la squadra di Bregoli (9-12), che inserisce Omoruyi e poi anche Guerra. Gli USA restano saldamente in vantaggio (12-16) e scappano sul 14-19 con Akinradewo, ma Furlan, appena entrata, accorcia a muro e in attacco (17-20). Drews è implacabile (17-22), Nwakalor c’è (20-23) ma ancora l’opposta chiude al secondo tentativo: 21-25. Dopo pochi scambi combattuti, nel terzo set arriva subito il break del 3-6 firmato da Poulter, che costringe Bregoli al tie break; al rientro le statunitensi allungano ancora, approfittando di un errore di Nwakalor (3-8). Entra Mingardi e accorcia subito le distanze (5-8), poi un ace di Lubian riporta le azzurre a meno 2. Altro servizio vincente di Bosio (8-9) ed è Melli a salire in cattedra con tre punti personali per il pareggio (12-12). Washington trova l’ace del 12-14, ma D’Odorico replica firmando la nuova parità (15-15) e poi addirittura il primo break azzurro della partita: 17-15. Bosio punge Bartsch in ricezione e Mingardi ne approfitta per allungare (19-16); Kiraly ferma il gioco, ma altri due punti dell’opposta valgono il 21-16. D’Odorico ferma la mini-rimonta degli USA (23-18), Furlan si procura il set point e Mingardi chiude con l’aiuto del challenge: 25-20. Reazione veemente delle statunitensi in avvio di quarto set con Drews e Robinson (1-3); Mingardi e Lubian (ancora un ace) riportano caparbiamente sotto l’Italia sul 5-6, ma l’indemoniata Drews risponde con tre punti consecutivi e Robinson sigla il 5-10. Gli USA mantengono il vantaggio con Washington (8-13) e allungano fino al 9-15 con l’ace di Bartsch. Mingardi non si arrende, ma le azzurre sbagliano troppo in battuta e sul servizio di Washington si fanno definitivamente staccare: 10-19. L’Italia non vuole mollare, D’Odorico e Furlan firmano il 14-20, ma il vantaggio statunitense è troppo ampio ed è Poulter a chiudere con l’ace del 16-25. Italia-USA 1-3 (18-25, 21-25, 25-20, 16-25)Italia: Bosio 1, Bonifacio (L) ne, Guerra, Nwakalor 8, Mingardi 9, Lubian 12, De Bortoli (L), Mazzaro 3, Battistoni, Furlan 5, Melli 12, D’Odorico 11, Fersino, Omoruyi. All. Bregoli.USA: Hancock ne, Poulter 3, Wong-Orantes (L), Dixon ne, Tapp ne, Larson ne, Drews 20, Thompson ne, Wilhite ne, Bartsch 19, Hill ne, Akinradewo 11, Washington 9, Robinson 11. All. Kiraly.Arbitri: Cespedes Lassi (Rep.Dominicana) e Maroszek (Polonia). LEGGI TUTTO

  • in

    Manfredi a Caorle giovedì per fare visita alle azzurre

    Di Redazione Giovedì 10 giugno ore 11.00 presso il Comune di Caorle, nella sala di rappresentanza E. Hemingway avrà luogo una conferenza stampa, in occasione della visita del presidente federale Giuseppe Manfredi e del vice presidente Adriano Bilato. Dopo l’evento, organizzato per salutare la nazionale italiana femminile in raduno a Caorle sarà, il sindaco Luciano Striuli incontrerà i vertici della Federazione Italiana Pallavolo. All’incontro saranno, inoltre, saranno presenti anche il tecnico della nazionale femminile Davide Mazzanti, il presidente del CONI Veneto Dino Ponchio, il presidente del comitato regionale Veneto FIPAV Roberto Maso , mentre per rappresentare lo staff organizzativo di Caorle oltre al già citato sindaco, interverrà l’assessore allo sport Giuseppe Boatto , il presidente della Fondazione Caorle Città dello Sport Renato Nani e Nadale Korbinian a rappresentare la società Team Volley S. Donà che coordina per e con la Fondazione l’organizzazione del raduno. Dopo i consueti saluti da parte dell’amministrazione e dello staff organizzativo locale, verranno presentati i futuri eventi di collaborazione tra il Comune di Caorle, la Fondazione Caorle Città dello Sport e la Federazione Italiana Pallavolo.Il Presidente Giuseppe Manfredi al termine della conferenza incontrerà le azzurre presso la struttura che le ospita e nel pomeriggio assisterà all’allenamento, in programma nel rinnovato PalaMare W.Vicentini. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Femminile, l’Italia in campo stasera alle 21 con gli USA

    Di Redazione Si concluderà questa sera la terza settimana di gare della VNL femminile che vedrà impegnate le azzurre con gli USA, prima in classifica con 8 vittorie e 24 punti. Le ragazze di Giulio Bregoli, reduci da due vittorie consecutive con Corea del Sud e Germania, si godono il momento e si preparano alla sfida di questa sera, che, come sottolineato dalla palleggiatrice azzurra Francesca Bosio dopo la vittoria di ieri con la Germania, sarà una gara molto complicata ma con le azzurre pronte a dare il meglio come fatto in ogni gara di questa prima parte di VNL. La vittoria con la Germania ha permesso a Mingardi e compagne di salire in classifica scavalcando proprio la Germania e il Canada. Procede la corsa per la qualificazione alla F4, in programma sabato 24 e domenica 25 giugno con una lotta serrata in vetta alla classifica guidata dagli USA, unica squadra senza alcuna sconfitta, seguita da Brasile, Turchia e Olanda. Tra le gare di oggi spicca Turchia-Russia, derby italiano in panchina tra Guidetti e Busato. Risultati ultimo turno – Week 3 – Preliminary Round – Women Russia – Thailandia 3-1 (25-14, 18-25, 25-14, 25-20)Turchia – Repubblica Dominicana 1-3 (22-25, 21-25, 25-23, 17-25)Canada – Giappone 0-3 (16-25, 15-25, 15-25)Cina – Serbia 1-3 (22-25, 18-25, 25-19, 22-25)Corea del Sud – USA 0-3 (16-25, 12-25, 15-25)Polonia – Olanda 2-3 (25-21, 23-25, 25-22, 21-25, 9-15)Germania – Italia 0-3 (21-25, 19-25, 11-25)Belgio – Brasile 0-3 (18-25, 16-25, 17-25) Classifica VNL femminile 1. USA 8 (24)2. Brasile 7 (21)3. Turchia 7 (19)4. Olanda 6 (18)5. Giappone 6 (17)6. Russia 5 (13)7. Repubblica Dominicana 4 (14)8. Serbia 4 (13)9. Belgio 4 (9)10. Cina 3 (10)11. Polonia 3 (9)12. Italia 2 (8)13. Canada 2 (7)14. Germania 2 (6)15. Corea del Sud 1 (4)16. Thailandia 0 (0) Prossimo turno – Week 3 – Preliminary Round – Women June 08 2021 Thailandia- Repubblica Dominicana (ore 10:00)Turchia – Russia (ore 12:00)Canada – Olanda (ore 13:00)Giappone – Polonia (ore 15:00)Cina – Brasile (ore 16:00)Germania – Corea del Sud (ore 18:00)Belgio – Serbia (ore 19:30)Italia – USA (ore 21:00) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia continua a sorridere e ferma anche la Germania

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Dopo la prima vittoria dell’Italia nella Volleyball Nations League, ottenuta nella giornata di ieri contro la Corea, questa sera arriva la replica delle ragazze di coach Bregoli. Bastano solo tre set di cui l’ultimo chiuso 25-11, e un’ottima gara dell’opposto Camilla Mingardi, per fermare la Nazionale tedesca di Orthmann. Germania-Italia 0-3 (21-25, 19-25, 11-25) LEGGI TUTTO

  • in

    Bregoli: “Il gioco c’era già, ci mancava soltanto la vittoria”

    Di Redazione Si toglie un peso l’Italia, cancellando finalmente lo “zero” dalla casella delle vittorie nella VNL femminile grazie al 3-1 sulla Corea del Sud. Ed è proprio questa la sensazione che emerge dalle parole del tecnico azzurro Giulio Cesare Bregoli a fine gara: “Sono veramente contento per le ragazze, che hanno fatto un grandissimo lavoro per ottenere questo risultato. Avevamo perso diversi set ai vantaggi e questo sicuramente non aiuta a creare sicurezze, ma loro sono state brave a continuare a lavorare duro. È un risultato importantissimo che ci dà serenità e morale“. “Il problema non era il livello del nostro gioco – continua Bregoli – abbiamo giocato buone partite e abbiamo sempre lottato con tutti, tranne che con la Turchia, ma ci mancava la vittoria. Il primo set forse ha sbloccato qualcosa nella nostra mente perché è stato il primo vinto in volata. Siamo stati forti mentalmente, e naturalmente anche le alternative che abbiamo in panchina sono importanti: tutte le giocatrici possono rendersi utili. Credo che abbiamo rotto il ghiaccio, era molto importante vincere un match, ora da qui alla fine dobbiamo solo divertirci e giocare come sappiamo, godendoci questa esperienza“. Visibilmente sollevata anche Alessia Mazzaro: “Abbiamo dovuto avere molta pazienza, perché loro difendono tanto su ogni pallone, e fare un gran lavoro a muro in difesa. Anche il nostro servizio ha funzionato bene in alcuni momenti. È stata una buona partita e siamo contentissime di averla portate a casa. Noi non abbiamo avuto la possibilità di allenarci molto insieme prima della VNL, e siamo anche un team giovane: c’era tanta esperienza da fare, nelle prime partite abbiamo fatto fatica, ma ora si vedono i miglioramenti“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia si sblocca contro la Corea: primo successo per le azzurre

    Di Redazione Arriva finalmente la prima vittoria anche per la nazionale femminile alla Volleyball Nations League, dopo sei sconfitte consecutive. In apertura del terzo turno di gare l’Italia supera in quattro set la Corea del Sud, dopo che per due set e mezzo le asiatiche avevano messo in seria difficoltà la squadra di Bregoli, procurandosi due set point nel primo (poi vinto ai vantaggi dalle azzurre) e aggiudicandosi il secondo. A spezzare l’andamento del match, oltre al calo della formazione di Stefano Lavarini, sono l’ingresso di una Camilla Mingardi che toglie riferimenti alla difesa avversaria e l’efficacissima battuta di Francesca Bosio. La vittoria vale anche il sorpasso in classifica al terzultimo posto ai danni delle coreane. Nel complesso le azzurre faticano non poco a prendere le misure alle avversarie, soffrendo una difesa come al solito indomabile e la battuta velenosa di Lee So-Young, che si fa sentire anche in attacco. Una volta trovata la quadratura del cerchio, però, è l’Italia a fare la… Corea alzando il livello in difesa (super Eleonora Fersino) e a muro, dove brilla una grintosa Alessia Mazzaro. Il livello di pallavolo mostrato nel quarto set, a parte qualche patema di troppo nel finale, lascia davvero ben sperare in vista delle prossime gare, a partire da quella di domani contro la Germania (ore 19). La cronaca:Bregoli cambia nuovamente sestetto, dando fiducia dall’inizio sia a Nwakalor in diagonale con Bosio, sia a Bonifacio al centro con Mazzaro. Formazione titolare per Lavarini. Il primo set vede la Corea partire forte con due ace di Lee So-Young (2-4); le azzurre faticano molto e regalano anche parecchi errori (4-7), fino all’attacco out di Nwakalor che costringe al time out sul 5-10. Guerra prova ad accorciare le distanze con un ace (9-12) ma le risponde con la stessa moneta ancora Lee (9-14). L’Italia prova di nuovo a rientrare con un servizio vincente di D’Odorico (13-16) e un muro di Bosio vale il meno 2 (15-17). Mazzaro colpisce in attacco e a muro per il 18-19, Lavarini ferma il gioco, ma l’Italia riesce a completare la rimonta sul 20-20 con il muro vincente di Nwakalor. Sul 22-22 un incomprensibile fallo a rete fischiato a Bonifacio disorienta le azzurre, che subiscono il 22-24 di Lee, ma poi annullano i due set point con Nwakalor e Guerra; ai vantaggi è l’Italia ad avere due chance per chiudere e a sfruttare la seconda con il mani out di Nwakalor (27-25). Il punto a punto riprende nel secondo parziale (4-5, 7-6): un errore coreano regala il 9-7, ma Yang Hyo-Jin rimedia per la nuova parità. Dal 10-9 arriva un parziale di 0-4 per le asiatiche, con Nwakalor in difficoltà contro il muro avversario. Bonifacio riesce però a ridurre il gap con un ace (13-14) e Melli, appena entrata per D’Odorico, pareggia i conti sul 16-16. A questo punto sale in cattedra Lee So-Young con tre punti consecutivi per il 16-19; Nwakalor la ferma a muro, ma la schiacciatrice insiste e firma anche l’ace del 17-21. L’opposta azzurra prova a limitare i danni (20-22), poi però l’errore in battuta di Bonifacio regala il 21-24. L’Italia ancora una volta annulla due set point, salvo poi capitolare al terzo sull’attacco di Lee (23-25). Il terzo parziale si apre alla grande per le azzurre sul servizio di Bosio: 5-0 con ace della palleggiatrice e 6-1. Entra Kim Da-In per Lee e la Corea prova ad accorciare (6-3), ma sono tre errori italiani consecutivi ad agevolare la rimonta conclusa da Kim Yeon-Koung (8-8). Dentro Mingardi per Nwakalor, il muro di Mazzaro ridà un minimo vantaggio alle azzurre (11-9) che poi allungano sul 16-12, proprio con l’opposta. Lavarini chiama time out, ma sulla battuta di Mazzaro arriva il 18-12. Kim prova subito a ricucire (18-15), l’Italia però resiste e allunga ancora con Mingardi (22-17). Park rimette in discussione il risultato con l’ace del 22-19 e Yang firma il 23-21 che costringe Bregoli a fermarsi. Al rientro Mazzaro si procura 3 set point e D’Odorico chiude al secondo tentativo (25-22). Grande equilibrio in avvio di quarto set, spezzato però dal servizio di Bosio per il primo break (8-6). L’Italia sale di tono in difesa e colpisce spesso e volentieri in attacco: doppio vincente di Mingardi per l’11-6. La Corea perde completamente la testa e i riferimenti, arriva un altro ace di Bosio e il parziale si allunga addirittura fino al 15-6 (per un complessivo 9-0). Il set è saldamente nelle mani delle azzurre, che volano sul 19-10 con Mingardi; solo nel finale la Corea riesce a recuperare qualcosa con il servizio di Park (22-16). Bregoli chiama un time out “precauzionale” e in effetti le avversarie si riavvicinano ulteriormente (23-18), ma ci pensa Mingardi a guadagnarsi 5 set point: al secondo tentativo l’errore di Park, confermato dal challenge, vale il 25-20. Italia-Corea del Sud 3-1 (27-25, 23-25, 25-22, 25-20)Italia: Bosio 5, Bonifacio 7, Guerra 9, Nwakalor 16, Mingardi 11, Lubian ne, De Bortoli, Mazzaro 14, Battistoni, Furlan ne, Melli 1, D’Odorico 11, Fersino (L), Omoruyi ne. All. Bregoli.Corea del Sud: Lee S. 20, Lee D. 1, Yeum 1, Han D. (L), Kim D., Park E. 3, Oh (L), Kim Y. 12, Han S. 2, Park J. 8, Yang 7, Yuk 2, Jeong 3, Pyo. All. Lavarini.Arbitri: Gerothodoros (Grecia) e Mokry (Slovacchia). LEGGI TUTTO

  • in

    VNL 2021: le azzurre in campo contro la Corea del Sud, diretta La7d

    Di Redazione Inizia oggi la terza settimana di gare della Volleyball Nations League femminile 2021, le azzurre scenderanno in campo alle ore 19 contro la Corea del Sud: diretta sul canale La7d.  Week 3 – 1a Giornata (6 giugno) Cina-Belgio ore 10Giappone-Olanda ore 12Turchia-Thailandia ore 13Repubblica Dominicana-Russia ore 15Brasile-Serbia ore 16Canada-Polonia ore 18Italia-Corea del Sud ore 19 (diretta La7d)Germania-Usa ore 21 CLASSIFICA GENERALE: Stati Uniti (6V 18p.), Turchia (6V 16p.), Brasile (5V 15p.), Giappone (5V 14p.), Olanda (4V 13p.), Serbia e Repubblica Dominicana (3V 10 p.), Cina (3V, 9p.), Russia (3V 8p.), Belgio (3V 7p.), Polonia, Canada e Germania (2V 6p.), Corea del Sud (1V 4p.), Italia (0V 2p.), Thailandia (0V 0p.). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO