consigliato per te

  • in

    La giovane Italia cade in tre set sotto i colpi della Cina

    Di Redazione Stavolta non c’è davvero partita: l’Italia si scontra con la corazzata Cina nel penultimo turno di gare della VNL femminile e ne esce con le ossa rotte, arrendendosi in tre set con parziali nettissimi e senza mai mettere in discussione il risultato. Troppo ampio il divario con le campionesse olimpiche, che lasciano a riposo la stella Zhu Ting ma sfoderano – tra l’altro – una Li Yingying implacabile in attacco da tutte le posizioni e una Yuan Xinyue devastante in battuta. Le azzurre ci mettono del loro scegliendo una formazione non esattamente ideale dal punto di vista fisico e sbagliando tanto in ricezione. Qualcosa di buono si intravede soprattutto nel terzo set, quando le volenterose Giulia Melli e Marina Lubian provano a tenere in corsa le azzurre, ma è troppo poco per impensierire un’avversaria di categoria superiore. Tutta esperienza per la giovane squadra di Bregoli, ma oggi a tratti il passivo è stato davvero pesante. La cronaca:Bregoli si affida a una formazione rivoluzionata con le sole Bosio e Melli confermate rispetto al giorno precedente; Mingardi è l’opposto, Piva l’altra schiacciatrice, Furlan al centro con Lubian e Fersino libero. Nel sestetto della Cina manca Zhu Ting, sostituita da Zhang; per il resto la formazione è quella titolare. Partita che inizia in salita per le azzurre, subito sotto 0-3 sugli attacchi di Li. La stessa schiacciatrice va a segno in attacco e in battuta per il nuovo break (3-7), ed è sempre lei a siglare il 4-10 che costringe Bregoli al time out. Melli accorcia le distanze (6-10) e Mingardi si fa sentire con l’ace del 10-14. Le cinesi si mantengono comunque saldamente avanti e allungano ancora con un altro turno di servizio di Li (11-19). Dal 12-21 l’Italia recupera qualche punto, prima con Melli e poi con Mingardi (16-23), che dai nove metri riduce il distacco per il 19-24; poi però l’opposta fallisce la battuta che consegna il 19-25 alle avversarie. L’Italia sigla il primo punto del secondo set, ma subisce l’immediato break cinese (1-3). Zhang vince un contrasto a muro firmando il 3-6 e, dopo una decisione arbitrale contestata, arriva anche il 5-9 di Gong. Le azzurre reagiscono con Mingardi, ma dopo l’ingresso di Omoruyi al posto di Piva si spegne la luce: la Cina vola sul 6-14 con tre punti consecutivi di Li. Sull’11-18 poi va in battuta Yuan e il set di fatto si conclude: parziale di 0-7 per le campionesse olimpiche, con tre ace di fila per la centrale e ancora l’implacabile Li a chiudere i conti (11-25). Il terzo set parte di gran lunga meglio per le azzurre, che si portano sul 5-4 con l’ace di Lubian e mettono a segno il primo break di tutto l’incontro con Melli (7-5). Due muri consecutivi di Furlan e Mingardi fanno volare l’Italia addirittura sul 10-7, ma dopo il time out chiesto da Lang Ping la squadra di Bregoli spreca tutto con tre errori di fila, concedendo l’immediata parità. L’equilibrio resiste solo fino al 12-12, poi la Cina torna avanti con l’errore della neoentrata Omoruyi (12-14) e allunga con i muri di Yan e Zhang (13-17). Gong firma il 15-20, poi realizza anche l’ace del 17-24 e la chiusura arriva sull’ennesimo punto di Li: 19-25. Italia-Cina 0-3 (19-25, 11-25, 19-25)Italia: Bosio, Bonifacio ne, Guerra ne, Nwakalor, Mingardi 12, Lubian 8, Morello, De Bortoli, Mazzaro ne, Piva 5, Furlan 2, Melli 11, Fersino (L), Omoruyi 4. All. Bregoli.Cina: Yuan 11, Zhu ne, Gong 10, Wang Y. ne, Li Yao ne, Zhang 11, Liu X. ne, Yao ne, Li Yingying 19, Lin (L), Ding, Yan 8, Wang M. (L) ne, Liu Y. ne. All. Lang Ping.Arbitri: Simonovic (Serbia) e Makshanov (Russia).Note: Durata Set: 31′, 25′, 30′. Cina: 5 a, 4 bs, 5 mv, 7 et. Italia: 3 a, 7 bs, 2 mv, 20 et. LEGGI TUTTO

  • in

    Torna a radunarsi domani a Caorle la Nazionale Femminile

    Di Redazione La nazionale italiana femminile si radunerà domani martedì 15 giugno a Caorle per un collegiale che terminerà sabato 26, dopo l’allenamento mattutino. Sempre quindici le atlete convocate dal commissario tecnico Davide Mazzanti: Caterina Bosetti, Cristina Chirichella, Anna Danesi, Monica De Gennaro, Paola Egonu, Sarah Fahr, Raphaela Folie, Alessia Gennari, Giulia Gennari, Ofelia Malinov, Alessia Orro, Beatrice Parrocchiale, Elena Pietrini, Indre Sorokaite, Myriam Sylla. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi di Tokyo, la lista dei 20 atleti scelti da Mazzanti e Blengini

    Di Redazione I commissari tecnici Gianlorenzo Blengini e Davide Mazzanti oggi hanno comunicato le liste a 20 atleti e atlete delle nazionali italiane per le Olimpiadi di Tokyo 2020. Da questi elenchi verranno poi scelti i 12 azzurri e le 12 azzurre che parteciperanno all’Olimpiade, in programma nella capitale giapponese dal 23 luglio all’8 agosto 2021.  Per la nazionale maschile i convocati sono i palleggiatori Simone Giannelli, Davide Saitta e Riccardo Sbertoli, gli opposti Ivan Zaytsev, Luca Vettori, Gabriele Nelli e Giulio Pinali, i centrali Simone Anzani, Gianluca Galassi, Daniele Mazzone, Matteo Piano e Fabio Ricci, gli schiacciatori Osmany Juantorena, Filippo Lanza, Oleg Antonov, Jiri Kovar, Daniele Lavia, Alessandro Michieletto e i liberi Massimo Colaci e Fabio Balaso. Al gruppo “olimpico” di Blengini si aggiungono dunque Sbertoli, Nelli, Pinali, Galassi, Michieletto e Balaso, tutti attualmente partecipanti alla VNL (oltre a Ricci, che aveva saltato il raduno per un problema fisico). Le atlete selezionate per la nazionale femminile sono le palleggiatrici Ofelia Malinov, Alessia Orro, Giulia Gennari e Francesca Bosio, le opposte Paola Egonu e Sylvia Nwakalor, le centrali Anna Danesi, Cristina Chirichella, Raphaela Folie, Sarah Fahr e Sara Bonifacio, le schiacciatrici Caterina Bosetti, Alessia Gennari, Elena Pietrini, Miriam Sylla, Indre Sorokaite e Sofia D’Odorico e i liberi Monica De Gennaro, Beatrice Parrocchiale ed Eleonora Fersino. Sono quindi Bosio, Nwakalor, Bonifacio, D’Odorico e Fersino le giocatrici del gruppo della VNL che si aggiungono alle 15 al lavoro a Caorle. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Femminile: Italia fuori dalla Final4. Risultati, classifica e prossimo turno

    Di Redazione Con i risultati di ieri le azzurre di Giulio Bregoli, fuori dai giochi per la Final4, restano ferme in quattordicesima posizione con 2 vittorie e 9 punti muovendo la classifica grazie al punto conquistato ieri nella sconfitta al tie break con l’Olanda. Oggi alle 16 Bosio e compagne scenderanno in campo contro la Cina, attualmente ottava forza di questa VNL con 6 vittorie e 18 punti, per chiudere la week4, la penultima, di VNL. La gara sarà trasmessa in diretta su La7d. – Week 4 – Le gare di ieri 13 giugno 2021 Turchia – Belgio 3 – 0 (25-20, 25-17, 25-19)USA – Giappone 3 – 0 (25-23, 26-24, 25-20)Italia – Olanda 2 – 3 (21-25, 28-26, 25-20, 21-25, 10-15)Giappone – Cina 1 – 3 (14-25, 20-25, 25-19, 22-25)Russia – Canada 3 – 0 (25-15, 25-12, 25-14)Corea del Sud – Serbia 3 – 1 (25-13, 23-25, 25-13, 25-23)Thailandia – Polonia 0 – 3 (23-25, 15-25, 20-25)Germania – Brasile 1 – 3 (25-22, 17-25, 21-25, 22-25)   – Classifica VNL femminile 1. USA 11 (33)2. Brasile 9 (28)3. Turchia 9 (24)4. Olanda 8 (23)5. Giappone 8 (22)6. Russia 7 (20)7. Giappone 6 (20)8. Cina 6 (18)9. Belgio 5 (11)10. Serbia 4 (14)11. Polonia 4 (13)12. Canada 3 (10)13. Germania 3 (9)14. Italia 2 (9)15. Corea del Sud 2 (7)16. Thailandia 1 (3)   – Week 4 – Le gare di oggi 14 giugno 2021 Belgio – Giappone (ore 10:00)Russia – Serbia (ore 12:00)Olanda – Giappone (ore 13:00)Germania – Polonia (ore 15:00)Cina – Italia (ore 16:00)Corea del Sud – Canada (ore 18:00)Brasile – Thailandia (ore 19:30)USA – Turchia (ore 21:00) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sylvia Nwakalor: “Dovevamo essere più incisive alla fine dei set”

    Di Redazione Al termine della lunga battaglia di VNL contro l’Olanda la grande protagonista del match, Sylvia Nwakalor, è combattuta tra la soddisfazione per la buona prestazione delle azzurre e la delusione per il risultato finale: “Abbiamo giocato bene – dice l’opposta azzurra – ma dovevamo essere più incisive alla fine dei set. Soprattutto nel quarto abbiamo avuto la possibilità di chiudere, ma non ci siamo riuscite. A muro e difesa forse possiamo fare ancora un po’ di più ma va bene, abbiamo giocato contro una grande squadra e contro di loro bisogna avere pazienza“. Domani l’Italia è attesa da una sfida sulla carta proibitiva contro la Cina: “L’importante è avere energie positiva. Dobbiamo trovare le energie per non arrenderci e reagire insieme da squadra” commenta Nwakalor. LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre da battaglia, ma l’Olanda la spunta al tie break

    Di Redazione [CONTENUTO IN AGGIORNAMENTO] Impresa sfiorata per l’Italia in VNL femminile: dopo due ore e mezza di grande battaglia le azzurre cedono al tie break alla favorita Olanda, destando un’ottima impressione per lunghi tratti della gara. La partita è quasi interamente lottata punto a punto, con l’Italia brava a strappare ai vantaggi il secondo set (annullando una chance alle rivali) e portare a casa con autorità il terzo. Sul più bello, però, arrivano i break decisivi a favore delle olandesi sia nel quarto parziale – dal 20-20 al 20-24 – sia nel quinto. Da sottolineare tra le azzurre la prestazione maiuscola di Sylvia Nwakalor, autrice di ben 27 punti, ma anche di Giulia Melli (21) e Alessia Mazzaro; ottimo l’impatto di Rebecca Piva, entrata al posto di una Omoruyi poco convincente. In generale la squadra di Bregoli è nettamente più incisiva rispetto alle precedenti uscite in battuta (6 ace) e riesce anche ad alzare il livello della difesa a match in corso. Per l’Olanda, dopo un grande inizio di Nika Daalderop, sicuramente decisivo l’ingresso di Celeste Plak (12 punti in due set e mezzo) oltre alla presenza sottorete della centrale Juliet Lohuis. La cronaca:Nuova rivoluzione nel sestetto azzurro. Ci sono Nwakalor come opposto, Melli e Omoruyi in posto 4 e De Bortoli come libero. L’Olanda sceglie Timmerman-Lohuis al centro e Daalderop-Buijs come schiacciatrici, con Jasper in panchina. Proprio Omoruyi firma il primo punto delle azzurre e anche quello del primo break (4-2), ma il pareggio orange arriva subito con l’ace di Daalderop. Nel testa a testa che segue (5-6) l’Italia ritrova il vantaggio sul 9-8 con Nwakalor e Mazzaro, poi ancora Daalderop sigla l’11-11 con due attacchi consecutivi. Le azzurre faticano un po’ in ricezione (13-14) ma restano agganciate alle avversarie fino al 15-15, prima di subire il break firmato ancora da Daalderop e dal muro di Scholten (15-18). La squadra di Selinger allunga prima con Scholten (16-20) e poi con Lohuis (17-22); le azzurre non si arrendono, Nwakalor riduce il gap (19-22) e Melli con due attacchi consecutivi riporta sotto le sue (21-23). Dopo il time out olandese, però, Lohuis si procura il set point e un grave errore difensivo delle azzurre frutta il 21-25. L’Olanda parte bene anche nel secondo set con lo 0-2 di Scholten e, dopo il momentaneo recupero azzurro, il 2-4 di Lohuis; i due muri subiti da Omoruyi portano alla sua sostituzione con Piva. L’Italia resta in scia e pareggia sul 6-6 con un gran muro a uno di Mazzaro. Scholten colpisce proprio Mazzaro in pieno volto, ma le azzurre si portano avanti con due punti consecutivi di Bonifacio (11-10) e dopo un acceso testa a testa arriva il break firmato da Melli e Nwakalor per il 16-13, ma anche da una difesa sopra le righe. Dopo il time out tecnico i muri di Mazzaro e Nwakalor fissano il punteggio sul 18-13, ma l’Olanda inserisce Jasper e in un attimo ricuce lo svantaggio, portandosi sul 18-18 grazie all’errore di Nwakalor. Riprende il punto a punto (20-19), le orange provano ad andare in fuga con una super Daalderop (20-22) ma Piva le aggancia sul 22-22. Il primo set point se lo procura Nwakalor (24-23), ma l’errore in battuta di Piva lo annulla; ai vantaggi altre due chance per le azzurre (26-25, 27-26) e al terzo tentativo l’errore di Timmerman vale il pareggio (28-26). Si riprende nel segno dell’equilibrio: stavolta è l’Italia a piazzare subito un break importante con gli attacchi di Melli e la battuta di Bonifacio (7-4), ma l’Olanda risponde con un controparziale di 0-5 sul servizio di Lohuis. Dentro Lubian al centro, l’Italia lotta e riesce prima a riagganciare le avversarie sul 12-12 con un ace di Nwakalor, poi a scappare di nuovo (14-12). Vantaggio che dura pochissimo perché una clamorosa difesa di Buijs regala il 14-14 alle orange. Nuovo break firmato da una scatenata Melli (17-14) e nuova parità sul 18-18 con due errori azzurri. Si arriva ancora una volta in equilibrio sul 20-20, ma qui l’Italia è micidiale: due colpi vincenti di Nwakalor, poi Mazzaro a muro e in attacco si procura 4 set point. Al primo tentativo chiude subito Piva a muro per il 25-20. L’Olanda si ripresenta per il quarto set con Plak, che è subito determinante per lo 0-3 iniziale. Le azzurre soffrono il muro olandese e arriva anche il 2-6 firmato proprio da Plak, che porta all’inevitabile time out. Due attacchi consecutivi di Melli permettono all’Italia di accorciare (5-7) e un errore di Plak vale il meno 1 sul 10-11. Un tocco di seconda di Bongaerts vale il break dell’11-14, ma proprio nel momento più difficile le azzurre colmano il gap con l’ace di Bonifacio (14-14). Altro ace di Bosio per il sorpasso (16-15) e ricomincia l’estenuante lotta punto a punto (16-17, 19-18). Nella volata finale Nwakalor e Piva mandano out due palloni pesanti (20-23) e il muro sull’opposta vale 4 set point; Piva ne annulla uno, ma sul secondo arriva il 21-25 di Plak. Il tie break inizia con il consueto scambio di “cortesie”, con Melli e Nwakalor in evidenza (3-2), ma sul 4-4 va in battuta Lohuis e inizia la fuga dell’Olanda: due ace della centrale, accompagnati da tre errori consecutivi delle azzurre, consentono alle orange di scappare addirittura sul 4-10 nonostante il time out chiamato da Bregoli. Melli prova a limitare i danni (6-10), ma l’Olanda spinge con Buijs e Plak e si procura 7 match point. L’Italia ne annulla ben 3, con Melli in evidenza, poi si arrende all’attacco vincente di Daalderop per il 10-15. Italia-Olanda 2-3 (21-25, 28-26, 25-20, 21-25, 10-15)Italia: Bosio 1, Bonifacio 8, Guerra ne, Nwakalor 27, Mingardi, Lubian, Morello, De Bortoli (L), Mazzaro 11, Piva 10, Furlan ne, Melli 21, Fersino (L), Omoruyi 4. All. Bregoli.Olanda: Savelkoel ne, Plak 12, Lohuis 15, Korevaar ne, Schoot (L), Van Aalen ne, Buijs 15, Bongaerts 7, Jasper 1, Daalderop 20, Meijers ne, Timmerman 7, Reesink (L) ne, Scholten 7. All. Selinger.Arbitri: Rolf (USA) e Casamiquela (Argentina). LEGGI TUTTO

  • in

    Olimpiadi di Tokyo, domani le liste a 20 delle nazionali azzurre

    Di Redazione Domani i commissari tecnici Gianlorenzo Blengini e Davide Mazzanti comunicheranno le liste a 20 atleti/e delle nazionali italiane per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020. Da questi elenchi verranno poi scelti i 12 azzurri e le 12 azzurre che parteciperanno all’Olimpiade, in programma nella capitale giapponese dal 23 luglio all’8 agosto 2021.   (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre di nuovo in campo alla VNL: ci saranno anche Piva e Morello

    Di Redazione Giornata di vigilia in casa della nazionale femminile, che si prepara a scendere nuovamente in campo per la “week 4” della VNL a Rimini. Le ragazze di Giulio Bregoli, dopo un inizio un po’ stentato sono riuscite ad inanellare due vittorie con Corea del Sud e Germania, che hanno portato punti in classifica ma soprattutto morale. Lo sottolinea proprio il tecnico bolognese, alla guida del gruppo azzurro in questa VNL, che ha tracciato un bilancio di questi primi tre cicli di partita: “La squadra non ha avuto tantissimo tempo per preparare questa competizione, siamo sicuramente work in progress su alcune cose. Abbiamo iniziato anche con un po’ di sfortuna su alcune situazioni che hanno determinato alcune sconfitte, questo ci ha messo in difficoltà, ma le ragazze sono riuscite a rimanere concentrate fino alla vittoria con la Corea del Sud arrivata dopo sei sconfitte di seguito. Questa vittoria e la successiva con la Germania ci hanno dato tranquillità, credo che chiuderemo questa VNL con più entusiasmo e meno apprensione“. “Abbiamo affrontato un inizio di VNL contro squadre forti, il calendario non ci ha aiutato molto in questo. Abbiamo in gruppo delle atlete giovanissime – conclude Bregoli – sulle quali sicuramente potranno esserci ragionamenti a lungo termine, guardando in ottica futura“. Dal 9 giugno si sono aggregate al gruppo, come da programma, anche la palleggiatrice Rachele Morello e la schiacciatrice Rebecca Piva, entrambe esordienti in nazionale, reduci dai Play Off Promozione di A2 con l’Olimpia Teodora Ravenna: “L’ingresso di Morello e Piva – le parole di Bregoli – è una carta in più che avremo. Piva ha buone qualità di bagher, ci mancava un aiuto in ricezione essendo un po’ più sbilanciati in attacco. Lei ha smesso di giocare da poco e, tra l’altro, giocava con un altro pallone, bisognerà darle un po’ di tempo. Vorrei inserirla con calma in gara e in seguito vedrò quale sarà il suo utilizzo nel prosieguo della competizione. Stesso discorso per Morello che avrà bisogno sicuramente di un momento per adattarsi“. La prossima gara dell’Italia, in programma sabato 12 giugno alle 19 con la Repubblica Dominicana, sarà trasmessa in diretta TV su La7D e in diretta streaming su Volleyball World (a pagamento). LA CLASSIFICAUSA 9 vittorie (27 punti), Turchia 8 (21), Brasile 7 (22), Olanda 7 (21), Giappone 7 (19), Rep.Dominicana 5 (17), Russia 5 (14), Belgio 5 (11), Serbia 4 (14), Cina 4 (12), Polonia 3 (10), Germania 3 (9), Italia 2 (8), Canada 2 (7), Corea del Sud 1 (4), Thailandia 0 (0). I PROSSIMI IMPEGNI DELLE AZZURRERep.Dominicana-Italia sab 12/6 ore 19; Italia-Olanda dom 13/6 ore 13.30; Cina-Italia lun 14/6 ore 16. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO