consigliato per te

  • in

    Un’ottima Italia cala il tris di vittorie contro il Canada

    Di Redazione Finalmente Italia: le azzurre iniziano nel migliore dei modi l’ultimo tris di gare della loro VNL femminile, facendo fuori in tre set il Canada. È il terzo successo per la squadra di Giulio Cesare Bregoli, il secondo per 3-0, e permette alle azzurre di scavalcare in classifica proprio le nordamericane agganciando anche la Corea del Sud. Le avversarie ci mettono del loro con una marea di errori-punto, ma quella dell’Italia è una prestazione solida e convincente, con pochi cali di tensione e break importanti al servizio in tutti i parziali. Funziona alla grande il terzetto offensivo azzurro composto da Sylvia Nwakalor (18 punti), Giulia Melli (11) e Sofia D’Odorico (13), bravissima anche a equilibrare la squadra in seconda linea; ottimo anche l’impatto di Sara Bonifacio, incisiva soprattutto in avvio di gara. Il tutto ben coordinato dalla lucida regia di Francesca Bosio, che come sempre sa rendersi pericolosa dai nove metri. Segnali più che positivi per l’Italia in vista degli ultimi due impegni a Rimini: domani alle 21 contro il Belgio (diretta tv su La7d) e domenica alle 13 con la Thailandia. La cronaca:Bregoli schiera Bosio in diagonale con Nwakalor, Bonifacio e Mazzaro al centro, D’Odorico e Melli schiacciatrici e Fersino libero. Nel Canada come libero c’è Bujan e non Alexa Gray. Il primo set scorre a lungo sui binari dell’equilibrio (2-3, 7-6) con una D’Odorico che approccia molto bene la gara. Il Canada colpisce al servizio con Howe (7-8) e approfitta di un errore di Nwakalor per mettere a segno il primo break sul 10-12; immediatamente però Van Ryk restituisce il favore (12-12). Sul 14-14 il momento decisivo: l’Italia colpisce a muro con Melli e da lì parte un “parzialone” di 8-0 sul servizio di Bosio, che porta il punteggio sul 22-14 malgrado i due time out chiesti dalla CT canadese. Il set è virtualmente finito, le azzurre controllano e chiudono con Nwakalor al secondo tentativo (25-18). Parte meglio nel secondo set il Canada, che si porta avanti già sul 3-5 con il muro di Maglio e allunga sul 6-9 con la solita Van Ryk. Il Canada cerca di tenersi stretto il vantaggio, ma sull’8-11 arriva ancora un gran break a favore dell’Italia: D’Odorico e Nwakalor firmano prima l’aggancio e poi il pareggio, Melli a muro porta avanti le azzurre (13-11). Tre errori consecutivi del Canada consentono alla squadra di Bregoli di volare sul 16-12 e D’Odorico sigla il massimo vantaggio (19-14). Entrano Ogoms e Livingston, le canadesi provano a riavvicinarsi con Van Ryk (21-17) ma un rocambolesco punto di D’Odorico, seguito da un ace della stessa schiacciatrice, vale il set point (25-19). Trasforma Bonifacio per il 25-20. Confermata Ogoms e dentro anche Joseph per il Canada nel terzo set (con Van Ryk in posto 4). Mitrovic mette a segno il break delle nordamericane (1-3), ma l’Italia pareggia già sul 5-5 con Bonifacio e si porta avanti 7-5 grazie a Nwakalor. Dopo il time out tecnico arriva l’ace della stessa Bonifacio per il 9-6 e Mazzaro allunga ancora (11-7). Il Canada riduce le distanze con il servizio di King (11-9), si riavvicina ulteriormente grazie al muro di Ogoms (12-11) e alla fine pareggia i conti con Mitrovic a quota 13. Qualche imprecisione di troppo delle azzurre porta le avversarie avanti (15-16), ma Nwakalor e Melli raddrizzano la situazione e anche il Canada dà una mano: doppio regalo di Van Ryk per il 19-16. Winzer ferma il gioco, ma al rientro arrivano l’attacco vincente di Melli e l’ennesimo errore di Van Ryk a scavare il break (21-16). Il Canada si affida a Joseph per le ultime chance, l’Italia però passa persino con la ricezione grazie alla finta di Bosio (23-18) e vola direttamente al match point con Mazzaro (24-19); chiude al secondo tentativo Sofia D’Odorico per il 25-20. Italia-Canada 3-0 (25-18, 25-20, 25-20)Italia: Bosio 2, Bonifacio 7, Guerra, Nwakalor 18, Mingardi, Lubian ne, De Bortoli (L) ne, Mazzaro 6, Piva, Battistoni ne, Melli 11, D’Odorico 13, Fersino (L), Omoruyi ne. All. Bregoli.Canada: Bujan (L), Van Ryk 13, Smith ne, White ne, Ogoms 2, Gray ne, Mitrovic 12, Cross 6, King 2, Howe 2, Joseph 6, Livingston, Maglio 3, Snape (L) ne. All. Winzer.Arbitri: Macias (Messico) e Mokry (Slovacchia).Note: Durata Set: 24′, 30′, 28′. Canada: 1 a, 3 bs, 5 mv, 18 et. Italia: 4 a, 6 bs, 6 mv, 12 et. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL, capitan Bosio: “Nelle prossime tre gare serve più cinismo”

    Di Redazione L’Italia di Giulio Bregoli si prepara ad affrontare l’ultima week di questa VNL che fino ad oggi ha fruttato 2 vittorie, contro Corea del Sud e Germania, e 9 punti. Segnali positivi in casa Italia, nell’ambito di una competizione internazionale di livello come la VNL che sta permettendo a tutte le azzurre a disposizione di Bregoli di maturare esperienza utile per il futuro come sottolineato dalla palleggiatrice lombarda Francesca Bosio, capitano di questa Italia: “Sono contenta del nostro atteggiamento, positivo nonostante i risultati arrivati fino ad oggi. Tra gli aspetti su cui dobbiamo lavorare sicuramente l’esperienza a questi livelli”.  L’Italia affronterà nei prossimi tre giorni Canada, Belgio e Thailandia, per chiudere nel migliore dei modi la VNL di Rimini: “Le prossime tre gare – prosegue Bosio – saranno molto complicate ma cercheremo di fare risultati, sono gare in cui possiamo farcela e cercheremo di imporre il nostro gioco. Dovremo essere ciniche nel momento giusto, visto che affronteremo gare in cui anche le avversarie cercheranno di fare risultato”. La regista di Chieri ha concluso raccontando la sua esperienza che la vede impegnata nella bolla di Rimini dal 21 maggio: “Personalmente è stata una VNL dura, non è stato facile ad abituarsi al livello in campo. Mi sono confrontata con il livello internazionale e di questo sono molto contenta, spero questo sia solo l’inizio di un percorso importante”. Domani le azzurre di Bregoli scenderanno in campo contro Canada alle 19 per la prima gara della week 5 di VNL. La gara sarà trasmessa in diretta TV su La7d. – Classifica VNL femminile  1. USA 12 (36)2. Brasile 10 (31)3. Giappone 9 (25)4. Turchia 9 (24)5. Russia 8 (23)6. Olanda 8 (23)7. Repubblica Dominicana 7 (23)8. Cina 7 (21)9. Belgio 5 (11)10. Serbia 4 (14)11. Polonia 4 (13)12. Germania 4 (12)13. Canada 3 (11)14. Corea del Sud 3 (9)15. Italia 2 (9)16. Thailandia 1 (3) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Zaytsev: “L’unica cosa che conta sono i Giochi. Un erede? Egonu”

    Di Redazione Estate completamente azzurro per il pallavolista più conosciuto nello stivale, lo zar, Ivan Zaytsev. Due obiettivi per i ragazzi di Blengini in questi tre mesi: prima le Olimpiadi di Tokyo e poi gli Europei. Il numero 9 è stato intervistato dal Corriere della Sera dove inizia con il commentare l’impegno in Giappone: “Siamo quelli di 5anni fa, più maturi. Non sono scaramantico, ma la stagione prima di Rio avevo giocato in Russia. Quest’anno sono andato addirittura in Siberia”. Dopo l’argento di Rio però non sono arrivate medaglie né ai due Europei né al Mondiale organizzato in casa. Sente addosso la pressione? “Sono anni che ci convivo. Prima di questo ciclo arrivavano medaglie forse con più continuità. Ma l’unica cosa che conta, parliamoci chiaro, sono i Giochi. E noi non viviamo nel passato e abbiamo il presente nelle nostre mani”. A 32 anni è tempo di guardare a un erede… “Fisicamente mi sento benissimo. Ma un erede ce l’hogià: è Paola Egonu: moderna, amata, seguita, criticata, fortissima dentro e fuori dal campo. Perché non dovrebbe essere una donna il mio erede?”. Il nuovo capitano della squadra femminile è Miriam Sylla. Nata a Palermo da geni­tori africani. Lei è nato a Spoleto da genitori russi.“Miriam è sveglia e perfetta per il ruolo e forse siamo noi a guidare le nazionali perché siamo stati costretti a dimostrare continuamente di essere italiani. Ovviamente non è normale questo preconcettoverso chi non ha radici qui, ma dover convincere gli altri ci ha reso più guerrieri e patriottici”. LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco: “La nazionale è un’incognita, limitiamoci a fare il tifo”

    Di Redazione Finalmente tornato a frequentare i palazzetti dopo lungo tempo, il direttore tecnico delle nazionali giovanili Julio Velasco è ospite in questi giorni del Cuneo Volley – insieme a Vincenzo Fanizza – e a seguire farà visita anche al Vero Volley Monza. Ilaria Blangetti lo ha intervistato per La Stampa Cuneo e l’ex CT della Generazione di Fenomeni non si è sottratto a una domanda sulla nazionale in chiave Olimpiadi di Tokyo, anche se è stato molto prudente: “È molto tempo che non gioca, è un’incognita. La femminile ha possibilità buone, ma non voglio partecipare al gioco di creare aspettative: fanno solo male a una squadra. Limitiamoci a fare il tifo“. Velasco ha parlato anche del suo futuro, senza escludere nessuna eventualità: “Dipende dal momento, dalle possibilità. Chi lo sa, magari tra un anno torno ad allenare. Non c’è nulla di definitivo, non si cambia idea solo sulla squadra di calcio per cui si tifa“. E a proposito di calcio, non è mancata una battuta sulla nazionale di Roberto Mancini impegnata negli Europei: “Lui ha creduto nei giovani giocatori italiani quando tutti erano pessimisti. I giocatori lo sentono. Mancini poteva decidere di andare in un club, invece no: gli altri non ci credevano, lui sì e ci ha puntato. E sta funzionando“. LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking FIVB: le azzurre guadagnano una posizione

    Di Redazione Sale l’Italia femminile nel ranking mondiale stilato dalla FIVB, malgrado le tre sconfitte subite contro Repubblica Dominicana, Olanda e Cina nella quarta tornata di gare di VNL. Le azzurre beneficiano infatti dei cattivi risultati della Serbia – altra nazionale presente a Rimini senza il gruppo titolare – e scavalcano le avversarie in nona posizione, migliorando il decimo posto della scorsa settimana. Anche le inseguitrici non fanno bene: crollano Polonia e Belgio e guadagna terreno soltanto la Germania, peraltro ancora lontana dalla nostra nazionale. Invariate le prime cinque posizioni, salgono invece Russia e Repubblica Dominicana a scapito dell’Olanda, che perde due posizioni scivolando in ottava piazza. IL RANKING AGGIORNATO1. USA 415 punti; 2. Brasile 358; 3. Cina 353; 4. Turchia 311; 5. Giappone 310; 6. Russia 293; 7. Repubblica Dominicana 291; 8. Olanda 281; 9. Italia 254; 10. Serbia 244; 11. Germania 226; 12. Polonia 221; 13. Belgio 220; 14. Corea del Sud 218; 15. Canada 187; 16. Portorico 176. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO

  • in

    Camilla Mingardi fuori dalla lista olimpica: “Sono dispiaciuta”

    Di Redazione Non ci sono grandi sorprese nella lista delle 20 giocatrici convocabili per Tokyo 2020, eppure la pubblicazione dell’elenco ha suscitato un po’ di delusione in alcune protagoniste. Tra queste c’è sicuramente Camilla Mingardi, a cui è stata preferita Sylvia Nwakalor nel ruolo di opposto. L’attaccante della Unet E-Work Busto Arsizio confessa oggi in un’intervista a Samantha Pini su La Prealpina: “Sono dispiaciuta. Da parecchie stagioni sto dimostrando di poter essere una giocatrice determinante. Sarebbe stato fantastico esserci a una competizione così prestigiosa come le Olimpiadi, ma faccio un grande in bocca al lupo alle mie compagne perché sono certa che l’Italia potrà puntare in alto“. “Passo dopo passo – continua Mingardi, che sta disputando in questi giorni la VNL con la nazionale affidata a Giulio Cesare Bregoli – ho cercato di dimostrare quello che valgo, quello che so fare in campo. Cerco sempre di reagire, soprattutto nei momenti di difficoltà, metto grande energia e sono l’ultima a mollare. Non ho avuto nessuna spiegazione relativa a questa esclusione, il CT ha semplicemente fatto scelte diverse“. LEGGI TUTTO

  • in

    VNL Femminile: risultati e classifica dopo la week 4. USA saldamente al comando

    Di Redazione In archivio anche la week 4 di gare della Volleyball Nations League Femminile con l’Italia che chiude con un’altra sconfitta contro la Cina e scende in 15esima posizione con 9 punti all’attivo e due sole vittorie. Al comando sempre la formazione americana che nell’ultimo turno ha battuto anche la Turchia per 3-1. Jordan Larson (USA): “Ovviamente sapevamo che la Turchia è una grande squadra e ben allenata. Sapevamo che sarebbe stata una battaglia. Durante tutto il torneo abbiamo cercato di concentrarci su quello che succedeva nella nostra metà campo e anche quando le cose si sono complicate durante la partita, siamo rimaste fedeli a quello che è il nostro DNA, cercando di concentraci su quello e rimanendo pazienti insieme. Penso che Jordyn Poulter abbia fatto un ottimo lavoro nel guidare il nostro attacco. La Turchia stava servendo piuttosto forte. Il nostro grande attacco è stato fondamentale“. A tallonare la squadra statunitense c’è sempre il Brasile che ieri ha passeggiato contro il fanalino di coda Thailandia rifilando un secco 3-0 a Fernanda Rodrigues e compagne. Gabi Guimaraes (Brasile): “Siamo davvero felici di questa vittoria e dell’energia che abbiamo tirato fuori dopo la partita contro la Germania dell’altra sera. Oggi siamo scese in campo sapendo che dovevamo iniziare subito in modo molto aggressivo contro la Thailandia, perché sappiamo quanto siano brave a mettere pressione e ad essere sinceri è sempre un piacere giocare contro di loro, perché ci mostrano e ci insegnano sempre un sacco di cose in fatto di tecnica in sideout, attacco e sono anche bravissime in difesa, spingono sempre e sorridono sempre, quindi quando giochiamo contro di loro vogliamo sempre fare del nostro meglio, perché sappiamo che non è mai una partita facile. È anche un piacere giocare con loro, perché sappiamo che molte di loro si ritireranno presto. Sono molto contenta della nostra motivazione, energia e tutto il resto“. – Week 4 – Le gare di lunedì 14 giugno 2021 Belgio – Giappone 1-3 (25-23, 22-25, 21-25, 21-25)Russia – Serbia 3-0 (25-8, 25-17, 25-23)Olanda – Giappone 1-3 (23-25, 25-23, 28-30, 22-25)Germania – Polonia 3-0 (25-23, 25-20, 25-23)Cina – Italia 3-0 (25-19, 25-11, 25-19)Corea del Sud – Canada 3-2 (15-25, 25-18, 27-29, 25-20, 21-19)Brasile – Thailandia 3-0 (25-11, 25-14, 25-10)USA – Turchia 3-1 (25-21, 23-25, 25-15, 25-14) Classifica dopo i tre match della Week 4 1. USA 12 (36)2. Brasile 10 (31)3. Giappone 9 (25)4. Turchia 9 (24)5. Russia 8 (23)6. Olanda 8 (23)7. Rep. Domenicana 7 (23)8. Cina 7 (21)9. Belgio 5 (11)10. Serbia 4 (14)11. Polonia 4 (13)12. Germania 4 (12)13. Canada 3 (11)14. Corea del Sud 3 (9)15. Italia 2 (9)16. Thailandia 1 (3) (Fonte: FIVB) LEGGI TUTTO

  • in

    Marina Lubian: “Qualcosa di buono l’abbiamo fatto vedere”

    Di Redazione Punteggio severo per l’Italia nella sfida di VNL femminile contro la Cina, ma la centrale Marina Lubian – una delle migliori tra le azzurre – prova a vedere i lati positivi: “È stata una partita molto difficile per noi, perché loro sono una grande squadra e si conoscono da molto tempo. Però in qualche momento abbiamo fatto vedere una buona pallavolo, qualcosa l’abbiamo dimostrato. Loro hanno un servizio eccezionale e quindi non siamo riuscite a fare sempre bene in ricezione, e anche il loro attacco ha una grande varietà di colpi; noi però in fase offensiva siamo andate bene“. “In generale – spiega Lubian – sono abbastanza soddisfatta di quello che si è visto in questa pool. Oggi era dura, ma abbiamo provato a opporci il più possibile. Speriamo di fare ancora meglio nelle ultime tre gare, in questi giorni liberi cercheremo di lavorare sui nostri punti deboli e di migliorare ancora“. LEGGI TUTTO