consigliato per te

  • in

    Domenica Italia-Ungheria. Chirichella: “Dobbiamo sempre imporre il nostro gioco”

    Di Redazione Giornata di riposo per le azzurre impegnate nella 32esima edizione dei Campionati Europei femminile. Dopo il successo ottenuto nella gara d’esordio con la Bielorussia, Sylla e compagne torneranno in campo domenica 22 agosto alle 20 (diretta su RaiTre e DAZN) per il secondo appuntamento previsto dal calendario della Pool C. Alla Krešimir Ćosić Hall di Zara l’Italia affronterà l’Ungheria, reduce dalla vittoria con la Slovacchia per 3-1. Questa mattina, in attesa di affrontare il secondo match della competizione continentale, le azzurre hanno effettuato una sessione di allenamento con la palla nel campo secondario dell’impianto di Zara. Queste le parole della centrale azzurra Cristina Chirichella alla vigilia della partita con l’Ungheria: “Quella dell’esordio è stata una bella gara. Sapevamo che dovevamo entrare con determinazione e lo abbiamo fatto. Quando scendiamo in campo non dobbiamo guardare chi c’è dall’altra parte della rete, ma dobbiamo provare sempre a imporre il nostro gioco. In questa competizione dobbiamo ancora prendere il ritmo e queste prime partite ci aiuteranno tantissimo. In vista della gara di domani studieremo bene le avversarie, ma dovremo soprattutto concentrarci sul nostro gioco per poi imporre il nostro ritmo alla gara. Sicuramente la partita contro l’Ungheria sarà utile per migliorare ancora, perfezionare le nostre qualità, le nostre caratteristiche“. Sono 17 i precedenti tra Italia e Ungheria: nelle sfide sin qui disputate le azzurre hanno ottenuto 4 vittorie e 13 sconfitte. Intanto la gara di ieri pomeriggio tra Italia e Bielorussia, andata in onda su RaiDue, è stata seguita da 415.000 spettatori con uno share del 4.8%. IL ROSTER DELL’UNGHERIA1. Gréta Szakmáry (S – Cap.), 2. Fruzsina Tóth (L), 3. Adrienn Vezsenyi (S), 4. Fanni Bagyinka (P), 7. Kata Török (S), 8. Zsuzsanna Király-Tálas (P), 9. Dalma Juhár (L), 10. Kinga Szűcs (S), 11. Orsolya Papp (C), 13. Anett Németh (O), 14. Zsofia Gyimes (C), 16. Agnes Pallag (S), 18. Eszter Anna Pekárik (C), 19. Gréta Kiss (S). All: Jakub Gluszak. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Orro: “Lo spirito mi è piaciuto, ma dobbiamo spingere di più”

    Di Redazione Soddisfazione per la vittoria, ma anche consapevolezza di un cammino ancora lungo e complesso. Dopo l’esordio nei Campionati Europei contro la Bielorussia, Alessia Orro – schierata come titolare dal CT – analizza così la partita: “Questa vittoria dà sicuramente morale. Abbiamo vinto 3-0, ma sappiamo che dobbiamo ancora lavorare tanto per prendere ritmo, consapevolezza e per riuscire a spingere ancora di più. Sappiamo che più andrà avanti, più il torneo si farà difficile. Lo spirito con cui abbiamo affrontato questo match è tra le cose che mi sono piaciute maggiormente in questa partita d’esordio, perché abbiamo sempre creduto in ogni azione fino in fondo“. “Questa sera, oltre al risultato, la cosa importante è quello che abbiamo messo in campo – conferma Davide Mazzanti – perché questa partita ci ha dato modo di vedere gli aspetti nei quali dobbiamo spingere di più, che sono poi quelli di cui avevamo parlato prima di arrivare all’Europeo. E’ importante continuare a lavorare bene sul cambio-palla, come abbiamo fatto, e penso che abbiamo grandi margini nella fase break soprattutto perché il lavoro di transizione può essere ulteriormente migliorato. È qui che dobbiamo focalizzare l’attenzione“. “Questa sera mi è piaciuto molto come abbiamo risolto tante situazioni di cambiopalla – conclude il CT – e come siamo cresciuti in battuta durante la partita, perché abbiamo iniziato il primo set molto fallosi, ma poi siamo cresciuti e alla fine abbiamo fatto una buona gara al servizio“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia convince all’esordio europeo: netto 3-0 alla Bielorussia

    Di Redazione Inizia con il piede giusto l’avventura dell’Italia nei Campionati Europei femminili: a Zara le azzurre esordiscono con un netto 3-0 sulla modesta Bielorussia. Una partita che serve alla squadra di Davide Mazzanti per ritrovare morale e serenità dopo la delusione delle Olimpiadi di Tokyo, ma probabilmente anche per inaugurare un nuovo assetto: il CT decide infatti di dare fiducia – con buoni risultati – ad Alessia Orro e Cristina Chirichella, e punta in posto 4 sulla coppia Sylla-Pietrini. Vedremo se le scelte verranno confermate nei prossimi incontri. Per il momento ci sono da registrare un’Italia devastante dai nove metri con 11 ace (8 nel solo terzo set) e una Elena Pietrini in grandissimo spolvero: 19 punti con il 63% in attacco, numeri paralleli a quelli di Paola Egonu che chiude a quota 20 con il 62%. Manca un po’ all’appello il muro, anche se Sarah Fahr si fa sentire quando serve, e qualche sbavatura in ricezione si intravede, ma nel complesso la squadra sembra di nuovo solida e sicura, pronta a confrontarsi con rivali più impegnative di una Bielorussia in cui non brillano né la neo-romana Hanna Klimets né la monzese Hanna Davyskiba, entrambe sostituite a gara in corso. Prossimo impegno per le azzurre domenica 22 agosto alle 20: l’avversaria sarà l’Ungheria, che stasera alle 20.15 debutta contro la Slovacchia (diretta RaiSport +HD). I SESTETTI – Formazione con molte novità per l’Italia rispetto al torneo olimpico: in diagonale con Egonu c’è Orro, al centro Chirichella con Fahr, le due schiacciatrici sono Sylla e Pietrini mentre il libero resta De Gennaro. La Bielorussia risponde con Lapato in regia, Klimets (nuovo innesto di Roma) opposta, Vladyka e Stoliar centrali, Davyskiba e Markevich schiacciatrici e Panasenka libero. 1° SET – Subito protagonista Sarah Fahr con attacco e ace per il 3-1; la Bielorussia però non ci sta, pareggia con un muro su Chirichella (4-4) e passa avanti sul 5-6 approfittando di una ricezione ballerina. Nuovo break di Pietrini (8-6) e nuovo ribaltamento di fronte con due muri di Markevich e Klimets sulle azzurre (8-9). Poi però Pietrini sale in cattedra: 3 attacchi consecutivi per l’11-9. Un altro turno di servizio di Fahr fa volare l’Italia sul 16-11, malgrado il time out chiamato dalle bielorusse (che ci mettono del loro con due errori). Ace di Egonu per il 18-13; l’opposta va a segno anche per il 20-16, Markevich prova a riavvicinare le sue (21-18) ma ancora Pietrini ed Egonu le tengono a distanza (23-19). Il set point se lo procura la solita Pietrini e lo trasforma Sylla con il muro del 25-20. 2° SET – Dentro Kastsiuchyk al posto di Davyskiba nella Bielorussia. L’inizio è ancora equilibrato (3-4, 6-5) ma alla prima occasione arriva il break azzurro firmato da Egonu, Sylla e da un errore di Klimets (10-7): immediato time out per Salikov. Egonu allunga sul 12-8, ma due errori di Sylla e della stessa Paola riavvicinano le bielorusse (12-10). Il capitano si riscatta per il 14-11 e poi ci pensa ancora Pietrini: due punti per il 16-12 e time out bielorusso. Entrano in campo Kananovich e Sakolchyk, protagonista di uno dei due muri consecutivi su Pietrini per il 19-15; l’Italia però risponde con altrettanti block vincenti di Sarah Fahr (21-15). Il servizio di Fahr è ancora devastante con l’ace del 23-16, Chirichella guadagna il set point (24-17) ed Egonu chiude al secondo tentativo per il 25-18. 3° SET – Cambia ancora la Bielorussia con Harelik e Sakolchyk tra le titolari. Stavolta però è l’Italia a partire fortissimo sul servizio di Egonu: 4 ace consecutivi dell’opposta per il 6-2. Le avversarie provano a rientrare proprio con due attacchi di Harelik (8-6) ma le azzurre fanno ancora la differenza dai nove metri: prima ace di Orro (10-6) e poi due servizi vincenti di Pietrini (15-7). Dopo il rientro dal time out la serie si allunga fino al 17-7, ed Egonu si fa sentire in attacco per il 20-10. Anche Sylla si iscrive alla festa degli ace (23-14), Pietrini firma il 24-14 e dopo tre match point annullati va a chiudere con il punto del 25-16. Italia-Bielorussia 3-0 (25-20, 25-18, 25-16)Italia: Gennari, Bonifacio ne, Malinov ne, De Gennaro (L), Orro 2, Chirichella 5, Danesi ne, Fahr 8, Pietrini 19, Nwakalor ne, Sylla 11, Egonu 20, Parrocchiale (L) ne, D’Odorico ne. All. Mazzanti.Bielorussia: Panasenka (L), Stoliar 2, Kananovich, Harelik 3, Fedarynchyk (L), Sakolchyk 2, Vladyka 6, Klimets 6, Markevich 5, Kastsiuchyk 3, Lapato 1, Davyskiba 2, Valadzko ne, Laziuk 1. All. Salikov.Arbitri: Jankovic (Serbia) e Jokelainen (Finlandia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Italia: battute vincenti 11, battute sbagliate 13, attacco 56%, ricezione 44%-22%, muri 5, errori 23. Bielorussia: battute vincenti 2, battute sbagliate 1, attacco 32%, ricezione 26%-10%, muri 7, errori 10. LEGGI TUTTO

  • in

    Raphaela Folie: “A Tokyo è mancata prima di tutto la fiducia”

    Di Redazione L’Imoco Volley Conegliano chiama e Raphaela Folie risponde presente, anche se con qualche giorno di ritardo per via dei controlli anti-Covid. Come è noto, la centrale azzurra ha scelto di rinunciare agli Europei per iniziare la preparazione con la sua squadra: “Ho sicuramente sovraccaricato per cercare di affrettare il rientro – spiega al Gazzettino Treviso – e questo non è mai sicuro, ora ho deciso di lavorare a parte in questi prossimi mesi, completare con i preparatori il programma definito e rientrare solo quando sarò al 100% e in grado di aiutare le mie compagne“. Nell’intervista Folie torna poi sulla sfortunata avventura con la nazionale alle Olimpiadi di Tokyo: “Quando sono entrata mi sono resa conto che tutta la squadra era un po’, diciamo così, strana. Ci mancava qualcosa e non siamo riuscite a trovare il bandolo della matassa, per poter continuare il cammino verso una medaglia che forse meritavamo“. In vista degli Europei (oggi il debutto contro la Bielorussia) la centrale aggiunge: “Alle mie compagne dico solo di ritrovare la fiducia in se stesse, quella che è mancata a Tokyo. Penso sia solo una questione di testa. Mazzanti e il suo staff dovranno lavorare sulla mentalità e sull’approccio alle gare. Egonu avrà tantissima voglia di rispondere sul campo a chi l’ha criticata per le prestazioni alle Olimpiadi, quindi mi auguro che facciano un bel cammino, io sarò davanti alla tv a fare il tifo per loro“. LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia debutta contro la Bielorussia. Mazzanti: “L’obiettivo è recuperare sicurezze”

    Di Redazione Tutto pronto per il debutto della nazionale femminile nei Campionati Europei. Nel tardo pomeriggio di ieri le azzurre hanno raggiunto la città di Zara in Croazia dove, a partire da domani, parteciperanno alla Pool C. Alla Krešimir Ćosić Sports Hall il primo impegno previsto dal calendario è quello di venerdì 20 agosto, alle ore 17.15, contro la Bielorussia. Il match sarà trasmesso in diretta su RaiDue e in streaming dalla piattaforma DAZN. Si tratterà dell’ottava sfida tra le due formazioni: tutti e 7 i match sin qui disputati tra Italia e Bielorussia sono stati vinti dalle azzurre.  Nei prossimi giorni le avversarie dell’Italia nella Pool C saranno le padrone di casa della Croazia, l’Ungheria, la Slovacchia e la Svizzera. Questa mattina Sylla e compagne hanno sostenuto una sessione di allenamento nell’impianto di gara, che ha una capienza di 8000 spettatori. Alla vigilia dell’esordio, queste le dichiarazioni del ct Davide Mazzanti: “Con il lavoro dei giorni scorsi abbiamo puntualizzato gli aspetti che hanno funzionato all’Olimpiade. Siamo partiti dalle cose da salvare poi abbiamo messo l’accento quelle da migliorare e abbiamo fatto chiarezza su alcune situazioni di attacco e di muro-difesa. L’obiettivo principale in questo momento è quello di recuperare sicurezze e consapevolezze in quello che facciamo, perché sono convinto che il risultato sia solo una conseguenza di quello che riusciremo a fare in campo. Ora ripartiremo proprio da quest’ultimo punto che è l’aspetto che ci è mancato di più all’Olimpiade“. “Da domani – conclude Mazzanti – affronteremo una pool in cui dobbiamo andare in campo con il massimo rispetto di tutte le formazioni che incontreremo. Dovremo essere bravi a imporre sempre il nostro ritmo, perché se è vero che dobbiamo recuperare sicurezze e consapevolezze lo dobbiamo fare con il nostro stile e non dobbiamo quindi adeguarci a nessuno“. IL ROSTER DELLA BIELORUSSIAPalleggiatrici: Anastasiya Kananovich, Anastasiya LapatoOpposti: Anastasiya Harelik, Hanna Klimets, Vera KastsiuchykCentrali: Nadzeya Stoliar, Nadzeya Vladyka, Darya Valadzko, Alena LaziukSchiacciatrici: Katsiaryna Sakolchyk, Tatsiana Markevich (C), Hanna DavyskibaLiberi: Viktoryia Panasenka, Alena FedarynchykAllenatore: Stanislav Salikov IL CALENDARIO DELLE AZZURRE20/08 Italia-Bielorussia (ore 17.15), 22/08 Italia-Ungheria (ore 20), 23/08 Slovacchia-Italia (ore 17.15), 25/08 Croazia-Italia (ore 21), 26/08 Italia-Svizzera (ore 20). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Miriam Sylla: “Tokyo brucerà sempre, ma piangerci addosso non serve”

    Di Redazione C’è un bagaglio ingombrante e pesante che la nazionale femminile si è portata dietro nel suo viaggio verso la Croazia, dove domani inizierà il suo cammino nei Campionati Europei. Il ricordo delle Olimpiadi di Tokyo si può allontanare solo con le parole, ma non dalla mente: “Brucerà sempre – ammette il capitano Miriam Sylla in un’intervista al Corriere della Sera – e quell’occasione mancata farà male anche a distanza di anni. Ma piangerci addosso non serve, ognuna di noi vuole ricostruirsi, giocare e vincere per riaccendere la fiducia in se stessa e nelle altre“. “Se ho detto qualcosa alle mie compagne? Certo, ma deve rimanere tra noi. Se ci sentiamo sotto esame? Sì, da parte di noi stesse” aggiunge Sylla, che taglia corto anche sulla polemica scaturita dalle parole (malintese) del CT Davide Mazzanti sull’utilizzo dei social network. “Io non so niente perché non ho letto niente – dice la schiacciatrice – ho sentito una mezza frase di Davide e ho scelto di non approfondire. Io i social li ho spenti da un po’. Vedete come ci perdiamo in un bicchier d’acqua?“. Lo stesso concetto lo esprime anche Anna Danesi, intervistata da Bresciaoggi: “Con una batosta così non è stato facile tornare in palestra e rimettere la testa in un impegno di alto livello, ma è quello che dobbiamo essere in grado di fare. Ci siamo allenate per una settimana, siamo pronte e il girone non dovrebbe essere complicato. L’importante sarà vincere e portare a casa la medaglia, dopo i risultati di Tokyo c’è voglia di riscatto“. LEGGI TUTTO

  • in

    Tokyo 2020: il balzo social del volley, quasi 300mila follower in più

    Di Redazione La spedizione azzurra della pallavolo e del Beach Volley alle Olimpiadi di Tokyo è stata senza alcun dubbio la peggiore degli ultimi 40 anni in termini di risultati: nessuna delle squadre schierate dall’Italia è riuscita a superare i quarti di finale. Eppure un lascito positivo della kermesse giapponese c’è: la crescita sui social network immortalata dall’indagine “The Digital Olympic Report“, realizzata dall’istituto di ricerca IQUII Sports, che ha monitorato i profili social degli atleti azzurri impegnati a Tokyo e delle relative Federazioni durante la competizione a cinque cerchi. Il risultato è eclatante, soprattutto a livello individuale: tra le donne, Paola Egonu – grazie anche al ruolo di portabandiera olimpica – ha visto crescere la sua fanbase del 26,42%, salendo a 207mila follower sulle varie piattaforme. L’opposta della nazionale di Mazzanti è la quarta atleta italiana per numero assoluto di follower guadagnati (+43.300) dopo Federica Pellegrini, Vanessa Ferrari e Gaia Sabbatini. Ma a seguirla a ruota ci sono Caterina Bosetti (sesta con 25.300 follower in più, incremento del 30,74%), Elena Pietrini (ottava, +21.700 follower e +76,05%) e Alessia Orro (diciannovesima, +10.600 follower e +14,96%). Anche nel maschile troviamo una folta rappresentanza pallavolistica: Ivan Zaytsev è al quarto posto per numero di follower acquisiti (+39.900), benché per lui l’incremento sia poco rilevante, del 4,74%. Quinto Osmany Juantorena con 33.600 fan in più (+11,51%) e, soprattutto, sesto il giovane talento Alessandro Michieletto, che fa registrare addirittura un +252,74% arrivando alla ragguardevole quota di 30.100 follower. In classifica, al diciannovesimo posto, c’è anche Simone Giannelli con 11.800 follower in più (+3,74%). In generale, la pallavolo – sommando gli incrementi fatti registrare da tutti i giocatori – è il terzo sport più in crescita nel seguito social: ben 282mila follower in più. La precedono soltanto l’atletica e il nuoto, ma entrambi gli sport hanno schierato molti più atleti (rispettivamente 76 e 35 contro 24). Per il Beach Volley i fan in più sono circa 13mila, ottimo risultato con soli 6 giocatori al via. E anche al profilo della Federazione Italiana Pallavolo le cose non sono andate male: 13.400 follower guadagnati (+1,83%), quarto miglior risultato, tenendo conto anche che la Fipav è già di gran lunga la Federazione più seguita in Italia (calcio a parte). Insomma, le Olimpiadi di Tokyo hanno portato in dote una visibilità straordinaria per il movimento anche in tempi di risultati negativi o comunque deludenti. Riuscirà stavolta il nostro sport a non disperdere questo immenso patrimonio? (fonte: IQUII Sports) LEGGI TUTTO

  • in

    Il palinsesto degli Europei femminili: su RaiDue e RaiTre le gare delle azzurre

    Di Redazione Ampia copertura televisiva per i Campionati Europei femminili 2021 che prenderanno il via stasera (il debutto dell’Italia venerdì 20 agosto). La manifestazione, che si concluderà il 3 e 4 settembre a Belgrado, sarà infatti seguita sia in chiaro dai canali Rai, sia a pagamento su DAZN. L’emittente pubblica trasmetterà 10 partite della prima fase, tra cui tutte quelle delle azzurre, mentre la piattaforma streaming ne manderà in onda 18; alcuni incontri saranno inoltre visibili sul canale YouTube della CEV (European Volleyball). In particolare, andranno in onda su RaiDue Italia-Bielorussia del 20 agosto (ore 17.15), Italia-Slovacchia del 23 agosto (ore 17.15) e Croazia-Italia del 25 agosto (ore 21.00), mentre RaiTre trasmetterà Italia-Ungheria del 22 agosto (ore 20.00) e Italia-Svizzera del 26 agosto (ore 20.00), tutte partite in onda anche su DAZN. Sempre sulla Rai potremo inoltre vedere i quarti di finale (31 agosto-1° settembre) e l’intera final four del 3 e 4 settembre. IL PALINSESTO RAIVenerdì 20 agosto: ore 17.15 Italia-Bielorussia (RaiDue); ore 20.15 Ungheria-Slovacchia (RaiSport).Domenica 22 agosto: ore 17.00 Croazia-Slovacchia (RaiSport); ore 20.00 Italia-Ungheria (RaiTre).Lunedì 23 agosto: ore 17.15 Italia-Slovacchia (RaiDue); ore 20.15 Svizzera-Bielorussia (RaiSport).Mercoledì 25 agosto: ore 18.00 Bielorussia-Ungheria (RaiSport); ore 21.00 Croazia-Italia (RaiDue).Giovedì 26 agosto: ore 17.00 Slovacchia-Bielorussia (RaiSport); ore 20.00 Italia-Svizzera (RaiTre). IL PALINSESTO DAZNMercoledì 18 agosto: ore 19.30 Bulgaria-Grecia e Romania-Turchia.Giovedì 19 agosto: ore 17.00 Serbia-Bosnia Erzegovina e Croazia-Svizzera; ore 19.30 Germania-Polonia.Venerdì 20 agosto: ore 17.15 Italia-Bielorussia; ore 20.15 Ungheria-Slovacchia.Sabato 21 agosto: ore 21.00 Francia-Serbia.Domenica 22 agosto: ore 20.00 Italia-Ungheria.Lunedì 23 agosto: ore 17.15 Italia-Slovacchia; ore 19.30 Turchia-Finlandia.Martedì 24 agosto: ore 16.30 Olanda-Turchia; ore 17.00 Ungheria-Croazia; ore 20.00 Azerbaijan-Serbia.Mercoledì 25 agosto: ore 16.30 Spagna-Germania; ore 21.00 Croazia-Italia.Giovedì 26 agosto: ore 17.00 Russia-Bosnia Erzegovina; ore 20.00 Italia-Svizzera. (fonte: Sportface.it) LEGGI TUTTO