consigliato per te

  • in

    VNL a Rimini, Virtual Mix Zone per i media: una piattaforma digitale in sicurezza

    Di Redazione La FIVB, Volleyball World e RCS Sports & Events accoglieranno 32 delle più più forti squadre nazionali del mondo a Rimini, dove scenderanno in campo per conquistare la prestigiosa Volleyball Nations League (VNL) 2021. L’edizione femminile inizierà il 25 maggio, seguita dall’edizione maschile il 28 maggio. Per assicurare la salute e il benessere di tutti i partecipanti, la tradizionale competizione annuale di pallavolo sarà organizzata in una bolla sicura e protetta. Per questo gli organizzatori hanno creato una Virtual Mix Zone per i media con l’opportunità di interagire e comunicare con i giocatori attraverso interviste e conferenze stampa. Tutto questo sarà possibile attraverso un’innovativa piattaforma digitale a cui i media accreditati potranno accedere per prendere parte alle conferenze stampa post partita.  Solitamente il sistema di accreditamento prevede la chiusura dieci giorni prima di un evento, ma per la VNL 2021 è stata fatta un’eccezione. Il sistema rimarrà aperto fino alle 18:00 CET del 22 maggio.  I media possono registrarsi tramite il seguente link: [https://register.eventworks.com/fivb/VNL2021/e/cp/] Oltre 140 testate da tutto il mondo si sono già registrate per la VNL 2021, e Volleyball World è pronta a supportare e a prendere in considerazione ulteriori richieste di accreditamento. I media potranno anche accedere alle gallerie fotografiche dei match sul sito della VNL [https://en.volleyballworld.com/volleyball/competitions/vnl-2021/photos/], foto che potranno essere utilizzate previa segnalazione dei credit a Volleyball World per articoli editoriali e taggando @volleyballworld nei post sui social media. Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega allo Sport in Italia, Valentina Vezzali, ha dichiarato:  «L’Italia è pronta ad accogliere un altro dei grandi eventi di questa primavera sportiva. Una “primavera” non solo climatica ma anche metaforica, fatta di fiducia e speranza. Stati d’animo che lo sport riesce a tramutare in emozioni. Ospitare un evento così importante rappresenta quindi non solo un modo per ricominciare a “vivere” lo sport, ma anche una vera e propria sfida sul piano logistico e sono orgogliosa che questa sia stata raccolta dagli organizzatori! Sono certa che, al di là del risultato che il parquet emetterà, l’Italia vincerà questa sfida, lanciando un messaggio positivo al mondo dello sport, peraltro a poche settimane dall’avvio dei Giochi di Tokyo. In bocca al lupo e viva lo sport!» Il Presidente della FIVB, Dr. Ary S. Graca F°, ha dichiarato: «Non vediamo l’ora di accogliere alcune delle più forti nazionali del Pianeta per l’edizione 2021 del nostro tradizionale evento annuale, la VNL. Sarà un’opportunità incredibile per le nazionali che potranno competere al livello più alto alla vigilia dei Giochi Olimpici Tokyo 2020. Non ho dubbi che daranno il massimo in campo e ancora una volta emozioneranno i tifosi di tutto il mondo con la loro adrenalinica pallavolo!» Il CEO di Volleyball World, Finn Taylor, ha dichiarato: «Volleyball World ha lavorato a stretto contatto con la FIVB, con RCS Sports & Events e con le autorità italiane per garantire la sicurezza nell’organizzazione della VNL 2021. Siamo entusiasti e non vediamo l’ora di dare il benvenuto alle squadre provenienti da tutto il mondo a Rimini, Italia, dove i nostri incredibili atleti potranno mostrare perché la pallavolo è uno sport come nessun altro». Inoltre il Rimini Expo Centre di Italian Exhibition Group, leader nel settore fieristico specializzato nel segmento sportivo, è stato scelto come sede che ospiterà le partite della VNL. L’Amministratore Delegato e Direttore Generale di RCS Sports & Events, Paolo Bellino, ha dichiarato: «Il meglio del volley mondiale, maschile e femminile in campo in un’unica sede, per la prima volta nella storia della Volleyball Nations League. La “bolla” di Rimini, scelta effettuata per limitare al massimo i rischi per atleti e staff, sarà un concentrato di grandissima pallavolo, un mese di match di alto livello che coinvolgeranno le sedici migliori nazionali maschili e femminili a poche settimane dal via dei Giochi Olimpici di Tokyo. Un evento internazionale di grande portata che coinvolge nella sua organizzazione FIVB, Volleyball World, FIPAV e RCS Sports & Events, che conferma, ancora una volta, la nostra vocazione e il nostro impegno massimo nella realizzazione di grandi manifestazioni, percepita e riconosciuta da tutto il mondo dello sport». Il Presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, ha dichiarato: «È un onore per l’Emilia-Romagna ospitare una competizione internazionale di questo livello. Un’occasione per ribadire lo straordinario rapporto tra questa terra e lo sport, come dimostra il calendario di eventi senza precedenti che abbiamo ospitato in questi mesi nonostante il dramma della pandemia.  Appuntamenti come il ritorno della Formula 1 a Imola, la MotoGP a Misano, i due tornei di tennis Wta e ATP a Parma e Montechiarugolo o la Supercoppa e la finale di Coppa Italia a Reggio Emilia che hanno messo in mostra la grande organizzazione e passione dell’Emilia-Romagna. Grazie a chi ci ha concesso anche in questo caso fiducia e massima collaborazione, siamo pronti a diventare per un mese la capitale del volley mondiale». Il Presidente di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Giorgio Palmucci, ha dichiarato: «La cultura del turismo sostenibile e active ottiene l’effetto dell’ espansione dei mercati e la creazione di nuovi segmenti di visitatori. Si incoraggia l’ interazione anche con il patrimonio artistico, culturale e tradizionale in modo attivo in una più ampia visione di scoperta e riscoperta dei territori. Il fenomeno del turismo sportivo nel nostro Paese appassiona e richiama anche e soprattutto il turismo straniero che rappresenta il 50 per cento del mercato italiano. L’esperienza sportiva comporta dinamismo, spostamento verso le destinazioni come modalità di viaggio e il visitatore si orienta su offerte turistiche sempre più coinvolgenti che lo traghettino dall’ essere un turista ad una fruizione dei tour da viaggiatore». Il Direttore di ENIT – Agenzia Nazionale del Turismo, Giovanni Bastianelli, ha dichiarato: «Una manifestazione di respiro internazionale, che punta ad uno degli sport con più tesserati del mondo e tra i più popolari. Le 32 squadre che si sfidano a Rimini sono un veicolo di promozione di tutto il territorio, un altro degli elementi che mettiamo in gioco per la ripartenza del turismo e lo facciamo al massimo livello con squadre internazionali che avranno gli occhi puntati di tutto il mondo. Sarà un grande evento. I grandi eventi in generale rappresentano un valido strumento per far ripartire il turismo sportivo che è un motore propulsore del territorio e crea una naturale integrazione tra il viaggiatore e il tessuto connettivo locale. Unire turismo e sport è una grossa opportunità: valorizzare lo sport per valorizzare i territori, lo sport per ampliare il mercato del turismo e viceversa per creare più attrattiva verso un determinato evento sportivo o attività sportiva». Il Presidente della Federazione Italiana  Pallavolo (FIPAV), Giuseppe Manfredi, ha dichiarato: «Finalmente ci siamo! Le grandi star della pallavolo mondiale stanno per tornare in campo e, naturalmente, siamo davvero molto felici che questo succederà proprio in Italia nella bolla organizzata a Rimini dalla FIVB e RCS Sport. E’ stato per tutti un periodo davvero duro, con molte difficoltà che hanno condizionato la quotidianità di ciascuno di noi, ma finalmente vediamo la luce e l’impegno organizzativo ed economico della FIVB è stato davvero notevole. Il 2021 rappresenta la stagione della ripartenza, un anno in cui i nostri campioni saranno impegnati in importanti manifestazioni tra le quali i Giochi Olimpici. La VNL sarà propedeutica proprio alla preparazione delle Olimpiadi, quindi ci aspettiamo eccitanti match nei quali le squadre non si risparmieranno. Sono certo che assisteremo a partite di altissimo livello durante le quali, mi auguro, gli Azzurri e le Azzurre possano dimostrare tutto il loro valore. Un grosso in bocca al lupo a tutte le squadre partecipanti!». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mazzanti sul girone europeo: “La Croazia è l’avversaria più insidiosa”

    Di Redazione Si è svolto ieri sera a Belgrado, in Serbia, il sorteggio per la composizione dei gironi del Campionato Europeo femminile 2021, che dal 18 agosto al 4 settembre si svolgerà in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. Si tratterà della seconda edizione, dopo quella del 2019, organizzata in quattro nazioni differenti.Le azzurre di Davide Mazzanti sono state inserite nella pool C che si giocherà a Zara in Croazia, insieme a: Croazia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria e Svizzera. Le prime quattro squadre di ogni girone si qualificheranno per gli ottavi di finale e poi si proseguirà con quarti, semifinali e finali. Il gruppo C dell’Italia è accoppiato con quello A di Belgrado, mentre quello B di Plovdiv con il D in programma a Cluj-Napoca.Dopo la fase a gironi Belgrado ospiterà quattro ottavi e due quarti di finale, nonché le semifinali e le partite per le medaglie. A Plovdiv (Bulgaria), invece, si giocheranno quattro ottavi e due quarti di finale. Il commento di Davide Mazzanti sul sorteggio: “Siamo capitati in un girone dove c’è molta Italia, mi riferisco alla Croazia allenata da Daniele (Santarelli n.d.r) e alla Slovacchia di Marco Fenoglio. Lo scorso Europeo ci ha insegnato che con queste pool a 6 squadre è molto importante nella prima fase crescere partita dopo partita, per farsi trovare pronti nelle gare da dentro o fuori. Sulla carta la Croazia è l’avversaria più insidiosa, però due anni fa non dobbiamo dimenticare che la sfida con la Slovacchia non fu affatto semplice. Dal punto di vista logistico una cosa positiva può essere il fatto dell’accoppiamento con il girone di Belgrado, nel corso del torneo in pratica faremo un solo trasferimento. Il resto, ovviamente, dovremo guadagnarcelo sul campo, cercando di migliorare il terzo posto dell’Europeo 2019”. Le pool del Campionato Europeo 2021Pool A (Belgrado, Serbia): Serbia, Azerbaijan, Russia, Belgio, Francia, Bosnia ed Erzegovina.Pool B (Plovdiv, Bulgaria): Bulgaria, Polonia, Germania, Spagna, Repubblica Ceca, Grecia.Pool C (Zara, Croazia): Croazia, Italia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria, Svizzera.Pool D (Cluj-Napoca, Romania): Romania, Turchia, Olanda, Ucraina, Finlandia, Svezia. Gli incroci per gli ottavi di finaleOttavi di finale a Belgrado: A1-C4, C2-A3, C1-A4, A2-C3.Ottavi di finale a Plovdiv: B1-D4, D2-B3, D1-B4, B2-D3. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: Santarelli sceglie l’Italia, girone morbido per le azzurre

    Di Redazione Si è tenuto questa sera a Belgrado il sorteggio della fase finale dei Campionati Europei femminili 2021, che si svolgerà dal 18 agosto al 4 settembre in Serbia, Bulgaria, Croazia e Romania. Ognuna delle squadre ospitanti aveva il diritto di selezionare “a tavolino” la prima delle sue avversarie e la Croazia, guidata da Daniele Santarelli, ha scelto proprio l’Italia: le azzurre giocheranno quindi la prima fase a Zara. Anche il sorteggio vero e proprio ha riservato buone notizie per la squadra di Davide Mazzanti, che ha evitato le rivali più pericolose pescando Bielorussia, Slovacchia (altra nazionale allenata da un italiano, Marco Fenoglio), Ungheria e Svizzera. Molto più duri sulla carta i gironi della Serbia, che dovrà vedersela con avversarie di livello come Russia e Belgio, e della Polonia, che sfiderà Bulgaria e Germania. Incroci particolari per la Turchia di Giovanni Guidetti, che ritroverà la sua ex nazionale, l’Olanda, e la Svezia di Isabelle Haak. Va ricordato comunque che in ogni gruppo saranno ben 4 le formazioni che passeranno agli ottavi, in cui le squadre della Pool C (quella delle azzurre) si sposteranno a Belgrado e affronteranno le superstiti della Pool A, il girone ospitato dalla Serbia. Ecco la composizione dei gironi:Pool A: Serbia, Azerbaijan, Russia, Belgio, Francia, Bosnia Erzegovina.Pool B: Bulgaria, Polonia, Germania, Spagna, Rep.Ceca, Grecia.Pool C: Croazia, Italia, Bielorussia, Slovacchia, Ungheria, Svizzera.Pool D: Romania, Turchia, Olanda, Ucraina, Finlandia, Svezia. (fonte: YouTube European Volleyball) LEGGI TUTTO

  • in

    La Volleyball Nations League in esclusiva su La7 e La7d

    Di Redazione Da martedì 25 maggio a domenica 27 giugno il Network La7 offrirà in esclusiva a tutti gli appassionati uno degli eventi più prestigiosi dello sport internazionale: la Volleyball Nations League 2021, la competizione che vede al centro del torneo il meglio della pallavolo mondiale. La7, La7d e La7.it saranno dunque – per più di un mese – la casa del grande Volley, e seguiranno passo dopo passo il cammino dell’Italia con le partite della nazionale maschile e di quella femminile. Saranno in tutto 28 gli incontri visibili su La7 e La7d tra la prima fase a gironi, le semifinali e le finali, con il commento tecnico affidato a due grandi ex campioni: per il torneo maschile Fabio Vullo insieme a Bruno Vesica, e nel femminile Maurizia Cacciatori al fianco di Paolo Pellacani. Inoltre, su www.la7.it/vnl sarà possibile seguire le 28 partite in live streaming con filmati e brevi hightligts dei match, mentre grazie ai social ufficiali di La7 si potrà rimanere aggiornati sulle calendario delle partite e l’orario degli appuntamenti in TV. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    VNL maschile e femminile: i nuovi orari delle gare dell’Italia

    Di Redazione La FIVB ha modificato gli orari di gioco di alcuni match della Volleyball Nations League 2021, che si svolgerà dal 25 maggio al 27 giugno nella “bolla” di Rimini. Per l’Italia le prime a scendere in campo saranno le azzurre di Davide Mazzanti contro la Polonia (25 maggio ore 19), mentre la data d’esordio dei ragazzi di Gianlorenzo Blengini è fissata per il 28 maggio sempre contro la squadra polacca alle ore 19:30.  Ecco il nuovo calendario completo delle gare delle nostre nazionali: VNL FEMMINILE Week 125 maggio: Italia-Polonia ore 19 26 maggio: Italia-Turchia ore 1927 maggio: Italia-Serbia ore 21 Week 231 maggio: Italia-Russia ore 211 giugno: Italia-Giappone ore 192 giugno: Italia-Brasile ore 21 Week 36 giugno: Italia-Corea del Sud ore 197 giugno: Italia-Germania ore 198 giugno: Italia-Stati Uniti ore 21 Week 412 giugno: Italia-Rep. Dominicana ore 1913 giugno: Italia-Olanda ore 13.3014 giugno: Italia-Cina ore 16 Week 518 giugno: Italia-Canada ore 1919 giugno: Italia-Belgio ore 2120 giugno: Italia-Thailandia ore 13 Semifinali 24 giugno Finali 25 giugno VNL MASCHILE Week 128 maggio: Italia-Polonia ore 19.3029 maggio: Italia-Slovenia ore 1830 maggio: Italia-Serbia ore 21 Week 23 giugno: Italia-Bulgaria ore 19.304 giugno: Italia-Iran ore 16.305 giugno: Italia-Canada ore 21 Week 39 giugno: Italia-Argentina ore 16.3010 giugno: Giappone-Italia ore 19.3011 giugno: Italia-Australia ore 16.30 Week 415 giugno: Italia-Usa ore 16.3016 giugno: Italia-Olanda ore 16:3017 giugno: Italia-Francia ore 19.30 Week 521 giugno: Italia-Brasile ore 16.3022 giugno: Italia-Russia ore 2123 giugno: Italia-Germania ore 19.30 Semifinali26 giugno Finali 27 giugno (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Da domani al via il terzo raduno a Cavalese per le azzurre

    Di Redazione Prosegue il periodo d’allenamento della nazionale italiana femminile che tornerà a radunarsi a Cavalese domani venerdì 21 maggio. Per le ragazze del ct Mazzanti si tratterà del terzo collegiale di lavoro nella località della Val di Fiemme, diventata nel corso degli anni un punto di riferimento per la preparazione delle formazioni azzurre. Quattordici sono le atlete convocate dal tecnico italiano: Caterina Bosetti (Igor Gorgonzola Novara), Cristina Chirichella (Igor Gorgonzola Novara), Anna Danesi (Saugella Monza), Monica De Gennaro (Imoco Conegliano), Paola Egonu dal 26 maggio (Imoco Conegliano), Sarah Fahr (Imoco Conegliano), Alessia Gennari (Unet E-Work Busto Arsizio), Giulia Gennari (Imoco Conegliano), Ofelia Malinov (Savino del Bene Scandicci), Alessia Orro (Saugella Monza), Beatrice Parrocchiale (Saugella Monza), Elena Pietrini (Savino del Bene Scandicci), Indre Sorokaite (Toyota Queensis), Miriam Sylla (Imoco Conegliano).Il collegiale di Cavalese terminerà sabato 29 maggio dopo l’allenamento della mattina. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Egonu probabile portabandiera? “Sono pronta. Facciamola, bum, questa rivoluzione”

    Di Redazione È sicuramente la pallavolista italiana più conosciuta nel nostro stivale, la ragazza dei record, l’atleta che nella finale di Champions League vinta dalla sua Imoco ha messo a terra 10 dei 15 punti. Stiamo parlando di Paola Egonu, opposto di Conegliano ma anche della nazionale italiana che si sta preparando per i Giochi Olimpici di Tokyo e il Corriere della Sera l’ha intervistata proprio in questa ottica e per farla conoscere un pò di più a chi magari non fa della pallavolo il suo primo sport di interesse: “Sembro una pantera e invece, sotto sotto, sono una bambina di 22 anni che desidera persone vere al suo fianco, che ogni tanto ho i miei momenti di debolezza”. L’mvp delle finali di Champions non vuole andarsene dal Bel Paese: “Non sono pronta ad andarmene. Non con i palazzetti vuoti, senza tifo né festa. L’Olimpiade sarà ancora nella bolla ma l’anno prossimo sarà diverso, spero. Più avanti valuterò l’esperienza all’estero”. Su quest’ estate in maglia azzurra la classe’98 commenta così: ” Mi piace pormi obiettivi alti. Il c.t. Mazzanti ha visto in Sylla qualità di leader, e sono d’accordo. Ma in campo siamo tutte un po’ capitane”. Sul possibile ruolo di portabandiera dell’Italia ai Giochi di Tokyo, la giovane di Cittadella è entusiasta:“Sarebbe fantastico, un onore pazzesco. Wow, poi potrei morire anche subito! Mi piacerebbe prendermi sulle spalle questa responsabilità, davvero: io, di colore, italiana e la bandiera. L’ignoranza e certe cose del passato hanno bisogno di un taglio netto. Sono pronta. Facciamola, bum, questa rivoluzione!”. LEGGI TUTTO

  • in

    Michele Parusso e Davide Partegiani, da Chieri alla nazionale: “Contenti ed emozionati”

    Di Redazione Michele Parusso e Davide Partegiani hanno condiviso l’ultima stagione nella prima squadra della Reale Mutua Fenera Chieri, uno da assistente allenatore (oltre che da viceallenatore della B2/Under 19 e giocatore nella C maschile), l’altro da preparatore atletico. Ora condividono l’esperienza nello staff della nazionale Seniores. Un gran bel segnale del percorso di crescita che sta compiendo il club chierese nel suo complesso, staff tecnico incluso. Un emozionante impegno che fin qui Michele e Davide hanno vissuto uno accanto all’altro, e dal 21 maggio li vedrà al lavoro nei due distinti gruppi azzurri. All’esordio assoluto in nazionale, Davide Partegiani è stato scelto come preparatore atletico della squadra che parteciperà alla VNL a Rimini. Il gruppo sarà guidato da Giulio Cesare Bregoli in veste di primo allenatore, e comprende anche tre giocatrici biancoblù: Francesca Bosio, Chiara De Bortoli e Alessia Mazzaro. «Ritrovarmi in nazionale con Giulio è stato ed è un piacere, abbiamo la possibilità di portare la nostra filosofia di lavoro in questo contesto – sottolinea Davide – Inoltre ritrovare una parte di Chieri, oltre che nello staff, nel gruppo atlete, è sicuramente positivo e ci permette di vivere insieme un’altra bella esperienza». Rispetto alle emozioni del debutto, Davide non nasconde che «Questa convocazione è stata un onore oltre che un privilegio e una sfida da raccogliere. Sono molto contento ed emozionato, soprattutto per la possibilità di mettermi in gioco che mi è stata concessa in questa mia fase della carriera». Se Davide Partegiani è un esordiente, quello di Michele Parusso è un ritorno all’azzurro, che aveva già indossato da giocatore nelle nazionali Prejuniores e Juniores. Scelto come sparring partner per assistere le giocatrici e lo staff in tutte le fasi dell’allenamento, fra pochi giorni sarà a Cavalese con il citì Davide Mazzanti e col gruppo che inizierà a preparare i giochi olimpici di Tokyo. «Ho smesso di giocare tre anni fa in A2 a Mondovì, poi ho scelto di cambiare ruolo iniziando ad allenare nel Pgs El Gall, la squadra del mio paese – racconta Michele – L’anno scorso mi è stato proposto di venire a Chieri e far parte dello staff della serie A. Per me è stata un’occasione d’oro, mi ha dato la possibilità di stare a contatto con ragazze giovani e volenterose che, insieme ovviamente a Giulio e al resto dello staff, mi ha insegnato tantissimo. Quel che ho imparato nell’ultima stagione mi sta tornando molto utile anche con la nazionale». Ora l’Italia, una chiamata che Michele non si aspettava: «Ricevere la telefonata di Mazzanti è stato davvero emozionante. In questo momento non riesco a vederlo come un lavoro. Lo vivo come una bellissima esperienza che mi permette di crescere ulteriormente come allenatore, e conoscere ancora più a fondo la pallavolo». (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO