consigliato per te

  • in

    Sarah Fahr: “Nulla succede per caso, imparerò tanto in questi mesi”

    Di Redazione Un gran sorriso e una reazione esemplare. Ecco come risponde Sarah Fahr al grave infortunio di cui è stata vittima e che la costringerà a operarsi la prossima settimana: un post su Instagram in cui esprime tutta la sua fiducia e il suo ottimismo. “Solare, positiva, caparbia e sognatrice“: così si descrive la giovane centrale della nazionale e dell’Imoco Volley Conegliano, che poi aggiunge: “Molti di voi mi stanno descrivendo il periodo che sto vivendo, e quello che verrà, come difficile. Ma sapete che c’è ? Io non lo considero affatto così. Sono dell’idea che nulla succede per caso e che se la vita ha deciso di mettermi difronte a quest’ostacolo un motivo c’è“. “Non ha senso piangermi addosso – scrive Fahr – anche perché oramai il mio crociato potrà essere risistemato solo con l’operazione. Non posso tornare indietro e forse non lo voglio nemmeno. Sono convinta che imparerò tanto in questi mesi e magari scoprirò cose su di me che mai e poi mai avrei immaginato. Una cosa però posso e voglio promettervi… in questo periodo sarò sempre la solita Sarah“. “Sarò sempre solare – spiega l’azzurra – perché solo il sole caccia via le brutte tempeste; positiva, perché la negatività alla fine si paga sempre; caparbia, perché se cadrò sette volte mi rialzerò sempre otto; sognatrice, perché un sognatore è colui che può trovare la sua strada al chiaro di luna e vedere l’alba prima del resto del mondo. Grazie per tutto l’affetto che mi avete dimostrato. Vi voglio bene, la vostra Sarah“. (fonte: Instagram Sarah Fahr) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Alessia Mazzaro convocata per la fase finale degli Europei

    Di Redazione La Federazione Italiana Pallavolo ha ufficializzato la convocazione della centrale Alessia Mazzaro per la fase finale dei Campionati Europei femminili. Confermate dunque le anticipazioni di ieri, che vedevano la giocatrice della Reale Mutua Fenera Chieri come probabile sostituta di Sarah Fahr, infortunata e costretta ad operarsi al ginocchio. Mazzaro raggiungerà Belgrado nella giornata di domenica e sarà a disposizione già dalla partita degli ottavi di finale di lunedì 30 agosto (ore 17) contro il Belgio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quasi 1 milione e 300 mila spettatori per la sfida tra Italia e Svizzera

    Di Redazione Continuano i successi della nazionale femminile ai Campionati Europei, anche in termini di audience. L’ultima sfida della Pool C tra Italia e Svizzera, disputata giovedì 26 agosto e trasmessa in diretta da Rai3, è stata seguita da 1 milione e 282mila spettatori, facendo registrare un ottimo share del 7,2%. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sarah Fahr sarà operata al ginocchio per la ricostruzione del legamento crociato

    Di Redazione Si concretizzano purtroppo i peggiori timori sull’infortunio al ginocchio subito da Sarah Fahr: la centrale della nazionale dovrà essere operata per la ricostruzione del legamento crociato anteriore. Lo hanno stabilito gli accertamenti svolti questa mattina dall’equipe del professor Pier Paolo Mariani alla clinica romana Villa Stuart, dopo che la giocatrice aveva subito un trauma distorsivo nel corso della partita contro la Croazia dei Campionati Europei. L’intervento, che si svolgerà la prossima settimana, costringerà Fahr a una lunga assenza dai campi, anche se i tempi di recupero sono ancora da definire. Già in mattinata Pietro Maschio, presidente dell’Imoco Volley Conegliano, aveva parlato della necessità di tornare sul mercato per sostituire la centrale, considerando anche la contemporanea assenza di Raphaela Folie. Intanto la nazionale, secondo fonti giornalistiche, potrebbe correre ai ripari convocando Alessia Mazzaro in sostituzione di Fahr per la fase finale degli Europei. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Alessia Mazzaro sostituirà Sarah Fahr agli Europei?

    Di Redazione La nazionale femminile è pronta a correre ai ripari dopo la partenza per l’Italia di Sarah Fahr, infortunatasi al ginocchio: secondo Fabrizio Monari, che commenta i Campionati Europei femminili ai microfoni di DAZN (dopo aver seguito le Olimpiadi per Discovery), al suo posto sta per essere convocata Alessia Mazzaro. Il regolamento della manifestazione permette infatti di effettuare una sostituzione nel corso del torneo, scegliendo tra le atlete che facevano parte della lista allargata consegnata a inizio stagione (le altre due centrali in elenco sono Marina Lubian e Raphaela Folie, che però sta affrontando un percorso di recupero fisico). Mazzaro, in caso di convocazione, si aggregherebbe al gruppo direttamente a Belgrado, dove l’Italia disputerà lunedì 30 agosto la gara degli ottavi di finale contro il Belgio. (fonte: Facebook Fabrizio Monari) LEGGI TUTTO

  • in

    Europei femminili: 5 partite degli ottavi di finale in diretta Rai

    Di Redazione Continua la copertura Rai dei Campionati Europei femminili: l’emittente pubblica trasmetterà 5 partite su 8 degli ottavi di finale che andranno in scena tra sabato 28 e lunedì 30 agosto. Oltre alla sfida tra Italia e Belgio, che andrà in onda in diretta su Rai2 lunedì alle 17, verranno mandate in onda su RaiSport +HD anche le partite Olanda-Germania (sabato alle 19.30), Serbia-Ungheria (domenica alle 17), Croazia-Francia (domenica alle 20) e Russia-Bielorussia (lunedì alle 20). Le stesse gare saranno visibili anche in diretta streaming su DAZN, che trasmetterà anche i tre restanti ottavi di finale: Bulgaria-Svezia, Polonia-Ucraina e Turchia-Repubblica Ceca. (fonte: Sportface.it) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Mazzanti: “Soddisfatto del percorso compiuto finora”

    Di Redazione Nonostante qualche tentennamento nelle gare sulla carta più semplici, compresa quella di ieri contro la Svizzera, la nazionale femminile ha chiuso nel migliore dei modi possibili la prima fase dei Campionati Europei. Le parole del CT Davide Mazzanti riflettono la situazione: “Sono soddisfatto del percorso fatto fino ad ora. Facciamo fatica forse con attaccanti un po’ diversi rispetto al solito, come in parte avvenuto nella partita contro la Slovacchia, ma nel complesso ho visto tante risposte positive dal campo. Soprattutto nel secondo set ho viso buone cose anche nell’assistenza, nel contrattacco soluzioni che stavamo cercando e che sono venute fuori nel gioco. Oggi abbiamo il trasferimento e faremo un po’ di lavoro fisico, poi riprenderemo gli allenamenti a Belgrado per preparare al meglio gli ottavi”. Sara Bonifacio ha avuto spazio da titolare e potrebbe rendersi utile nel prosieguo del torneo, visto l’infortunio di Sarah Fahr: “Sono molto contenta – dice la centrale – di aver avuto la possibilità di fare l’esordio in questo Europeo. Siamo arrivati alla quinta vittoria e abbiamo concluso il percorso qui a Zara nel migliore dei modi. Ora andiamo a Belgrado cariche, con un obiettivo da centrare. Vedo una crescita nel nostro percorso, anche se dobbiamo ancora aggiustare qualcosa per limitare degli errori che in qualche momento possono destabilizzare. In questi casi dobbiamo mantenere la pazienza e avere fiducia nelle compagne per uscire subito da situazioni difficili che in una partita possono sempre capitare“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia chiude il girone a punteggio pieno e trova il Belgio negli ottavi

    Di Redazione Alla fine i numeri parlano chiaro: 5 partite, 5 vittorie e 15 punti, con un solo set concesso alle avversarie. Questo il bilancio della prima fase dei Campionati Europei femminili per un’Italia che pure, con la luminosa eccezione dello scontro diretto con la Croazia, non ha certo incantato. Il discorso vale anche per la partita di questa sera contro la Svizzera in cui le azzurre, dopo un primo set dominato, hanno concesso troppo alle avversarie con le amnesie del secondo parziale (0-5 e 2-8 in avvio) e soprattutto del terzo, quando dal 22-19 le elvetiche hanno rimontato fino a conquistare un set point. In una partita comunque inutile per la classifica, note positive per Mazzanti vengono da Alessia Gennari – che, impiegata da titolare, mette a segno 13 punti – e Ofelia Malinov; poco utilizzata Sara Bonifacio, a cui comunque il CT ha voluto dare un po’ di campo vista l’assenza ormai definitiva di Fahr. A corrente alternata Paola Egonu, autrice sì di 19 punti – tra cui 5 ace – ma troppo fallosa in attacco. Ora l’Italia si trasferisce a Belgrado per gli ottavi di finale, dove a sorpresa (sicuramente non troppo gradita) troverà il Belgio di Britt Herbots, inaspettatamente sconfitto dalla Francia e quarto nella Pool A I SESTETTI – Molto rinnovata la formazione scelta da Mazzanti, che schiera Malinov in palleggio in diagonale con Egonu, Bonifacio e Danesi al centro, Gennari e Pietrini schiacciatrici e De Gennaro libero. Nella Svizzera a sorpresa non c’è Storck: dentro Eiholzer come opposto, con Pierret in palleggio, Kunzler e Van Rooij in posto 4, Matter e Sulser centrali e Knutti libero. 1° SET – Parte forte la Svizzera proprio con Eiholzer e poi con Van Rooij (1-2). Il primo vantaggio azzurro lo sigla Danesi sul 4-3, ma il punteggio rimane in equilibrio fino all’8-8; ci pensa Pietrini, con attacco e muro, a siglare il break che viene poi consolidato da un ace di Malinov (11-8). Danesi sbaglia e riavvicina le avversarie sull’11-10, ma poi le elvetiche regalano due palloni e danno il via a un altro parziale sulla battuta di Pietrini, chiuso proprio dal muro di Danesi (15-10). L’Italia guida con autorità: Gennari va due volte a segno per il 18-12, Pietrini mura il pallone del 21-14. Nessun problema per Egonu, che firma il 22-18 e poi il set point; chiude subito Gennari con il punto del 25-17. 2° SET – Reazione imprevedibile della Svizzera, che vola avanti prima 0-3 con due errori di Egonu e poi addirittura 0-5 (ace di Pierret e attacco out di Pietrini). L’Italia prova a reagire, ma Van Rooij si scatena in attacco incrementando il vantaggio (2-8, 3-9). Le elvetiche concedono qualcosa, ma Egonu sbaglia ancora e rinvia la rimonta (6-11). A rimettere definitivamente in partita le azzurre sono il servizio di Malinov e il muro di Danesi (10-13); Egonu firma il meno 2 (12-14) e le svizzere firmano la bellezza di tre errori consecutivi spianando la strada all’Italia prima per il pareggio, poi per il break (17-15). A questo punto Egonu sale in cattedra con il servizio: due ace per la fuga del 21-16. Anche Malinov ci mette del suo con un attacco di seconda intenzione (23-17) e alla fine il set si chiude in modo molto simile al primo, con il 25-18 firmato Bonifacio. 3° SET – Scambio di cortesie in avvio tra Gennari e Kunzler: un attacco e un ace a testa. Sul 4-4 però l’Italia trova subito un parzialone di 4-0, con due muri vincenti di Danesi; l’errore di Eiholzer amplia il gap (10-5) e costringe la Svizzera al time out. Le azzurre trovano comunque il modo di sciupare tutto regalando letteralmente un controbreak (tre errori di Egonu e muro subito da Gennari) che porta le elvetiche in parità sull’11-11. Pietrini riporta avanti l’Italia (13-11) e Danesi con un muro vincente firma il 15-12. La Svizzera resta in scia e pareggia nuovamente con Sulser (16-16), ma dopo una serie di scambi combattuti Gennari va a segno per il 19-17 e l’errore della stessa centrale vale il più 3. Kunzler riavvicina di nuovo le sue, Egonu le rimanda indietro con l’ace del 22-19. Non è finita: prima Matter e poi per due volte Kunzler firmano l’inaspettato pari (22-22). L’Italia fallisce un match point sul 24-23 e le elvetiche si conquistano a loro volta una chance con il muro di Eiholzer (24-25). Pietrini annulla, Egonu riconquista il 26-25 e alla fine un’invasione fischiata alla Svizzera chiude la partita. Italia-Svizzera 3-0 (25-17, 25-18, 27-25)Italia: Gennari 13, Bonifacio 5, Malinov 4, De Gennaro (L), Orro ne, Chirichella ne, Danesi 7, Pietrini 13, Nwakalor ne, Sylla ne, Egonu 19, Parrocchiale (L) ne, D’Odorico. All. Mazzanti.Svizzera: Perkovac 1, Eiholzer 7, Deprati (L), Matter 5, Pierret 1, Sulser 6, Wieland ne, Van Rooij 10, Storck ne, Hammerli, Kunzler 12, Knutti (L), Schwarz ne, Zurlinden ne. All. Van Hintum.Arbitri: Jokelainen (Finlandia) e Pashkevich (Russia).Note: Incontro disputato a porte chiuse. Italia: battute vincenti 6, battute sbagliate 8, attacco 46%, ricezione 51%-26%, muri 9, errori 18. Svizzera: battute vincenti 2, battute sbagliate 4, attacco 34%, ricezione 38%-15%, muri 6, errori 16. LEGGI TUTTO