consigliato per te

  • in

    Federvolley: “Two is megl che One”. E Stefano Accorsi… approva

    Di Redazione Simpatico scambio di commenti su Facebook tra la Federazione Italiana Pallavolo e l’attore Stefano Accorsi. Tutto nasce da un post, con la foto delle due coppe vinte agli ultimi europei dalla nazionale femminile prima e da quella maschile poi. Ad accompagnare lo scatto una frase che trova tutti pienamente d’accordo, e come potrebbe essere altrimenti: “È proprio vero Two is megl che One!!!”. Tanti i commenti compiaciuti dei tifosi, tra i quali spicca quello di Accorsi, che questo “slogan” lo conosce molto bene. In molti ricorderanno infatti che questa frase divenne celebre nel lontano 1995 per una campagna pubblicitaria di una nota azienda di gelati che vedeva protagonista proprio l’attore bolognese, all’epoca poco più che ventenne. Ma torniamo al botta e risposta. “Ahahahah! Vale per tutto” il commento postato da Accorsi, che da solo ha raccolto più di mille like. “Se lo dice Stefano Accorsi allora è certo!!!” risponde la Federazione, che poi ne approfitta anche per lanciargli un invito: “Vieni a trovarci quando vuoi”. Sarà l’inizio di una nuova collaborazione? (fonte: Facebook Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Paola Egonu: dal podio europeo ai banchi di Amici di Maria De Filippi

    Di Redazione È stata una domenica tra i banchi di scuola l’ultima trascorsa da Paola Egonu. Insieme a tanti altri campioni dello sport di ieri e di oggi, tra cui Roberto Baggio, Flavia Pennetta, Filippo Magnini e Martin Castrogiovanni; oltre a personaggi dello spettacolo del calibro di Linus, Gerry Scotti e Nino Frassica (solo per citarne alcuni), la medaglia d’oro ed MVP degli ultimi Europei femminili ha fatto parte per un giorno della classe di “Amici“, il talent show di Canale 5 giunto alla sua ventunesima edizione.Per la prima puntata di questo nuovo “anno scolastico”, la padrona di casa Maria De Filippi ha scelto di puntare sullo sport per mandare un messaggio legato alla realizzazione dei sogni, ovvero dimostrare che nulla è impossibile. E così, chiamati uno alla volta, i campioni e i personaggi del mondo dello spettacolo hanno raccontato i loro sogni di bambini o il modo in cui hanno superato le loro difficoltà per raggiungere una vittoria, un traguardo o la celebrità. Per motivi di palinsesto, la puntata d’apertura di Amici 2021 non si è conclusa domenica, ma ha avuto una coda anche nell’appuntamento del lunedì, ed è qui che Egonu ha raggiunto il centro del palco con tutta la sua imponenza fisica, che ha generato non poco imbarazzo in studio. E in effetti vederla di fianco alla conduttrice, che pur non è di bassa statura, ha fatto un certo effetto. Sciolto il ghiaccio, l’attenzione e le emozioni si sono spostate su un filmato dedicato al “sogno” che Paola aveva da bambina: quello di giocare a pallavolo come “Mila e Shiro”, i personaggi del celebre manga giapponese. foto CEV Scorrono le foto simbolo di una carriera relativamente breve, vista l’età, eppure già costellata di tanti successi: dall’esordio da professionista a 15 anni a oggi, che di anni ne ancora 22 ed è già considerata la più forte al mondo nel suo ruolo. La clip si chiude poi con una sua citazione: “Nel mio futuro vorrei sempre ricordarmi da dove sono partita e quali sono le mie battaglie“. Paola Egonu sorride, ma non è imbarazzo, bensì fierezza mista a consapevolezza. Dopo le sfide di ballo (a contendersi il “suo” banco ci sono infatti tre aspiranti ballerini), arriva il momento dei saluti per la pantera dell’Imoco: “Non dimenticate mai la ragione per cui siete su quei banchi e continuate ad inseguire i vostri sogni, sempre” sono le parole che Egonu rivolge ai ragazzi prima di salutarli e lasciare lo studio tra gli applausi. Un altro messaggio, poi, lo posta direttamente sui suoi canali social, ma questa volta racchiude tutte le emozioni legate a questa sua partecipazione televisiva: “La prima volta da Maria non si scorda mai” scrive. Tantissimi i commenti, tutti positivi, come quello di Giulia Pisani, ex giocatrice ed oggi commentatrice per la Rai (“No vabbè!!! Invidia pura Paoletta!!! Sei grande“) o dei tanti fan felici di vedere che la pallavolo, e i pallavolisti, stanno conquistando sempre più spazio in tv. D’altronde si sa, le vittorie sono un volano importante per tutto il movimento, soprattutto ora che la pandemia ha messo in seria difficoltà molte società grandi e piccole, ma allo stesso tempo c’è un enorme bisogno di campioni da prendere a modello. Campioni e campionesse come Paola Egonu. LEGGI TUTTO

  • in

    Le azzurre in campo per l’ambiente: il progetto Linea Gialla fa tappa a Bologna

    Di Redazione L’allenatore campione d’Europa Davide Mazzanti, l’azzurra Raphaela Folie e quattro atlete della Scuola di Pallavolo Anderlini (Martina Capponcelli, Linda Manfredini, Dalila Marchesini e Irene Mescoli) che hanno conquistato l’argento agli Europei Under 16. Tutti in “campo” per un solo obiettivo, quello della sostenibilità ambientale, protagonista del percorso “Linea Gialla” avviato da DHL Express Italy in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo. Dopo la prima tappa, che ha visto il recupero di due reti da pesca abbandonate in Sicilia, ieri l’iniziativa ha fatto tappa a Bologna, dove si è svolta la pulizia del parco lungo il Reno, nel quartiere Borgo Panigale. Inoltre, al Giardino Otello Colli è stata donata una rete di pallavolo tessuta con un filato in poliamide interamente riciclato. La produzione e la confezione sono state affidate all’esperienza di Ribola Retificio, azienda artigianale che sostiene il progetto Linea Gialla. Foto Federazione Italiana Pallavolo “Mia moglie (Serena Ortolani, n.d.r.) e mia figlia sono le anime green della famiglia, io le seguo volentieri” ha raccontato Mazzanti, che ha poi aggiunto: “Sono giornate importanti, sono felice di essere qui a fare qualcosa per il nostro pianeta“. Messaggio ribadito da Folie: “L’attenzione all’ambiente si può avere con piccoli gesti. Il mondo è il luogo dove abitiamo tutti, è casa nostra, ma non dura all’infinito. Linea Gialla è importante, io nel quotidiano cerco di fare le cose nel modo corretto, limito l’utilizzo della plastica e faccio la raccolta differenziata con attenzione, se ognuno lo farà il futuro sarà migliore“. “Linea Gialla – ha spiegato Nazzarena Franco, CEO di DHL Express Italy – è un percorso, un viaggio che racconta, attraverso varie tappe, il nostro impegno per un mondo migliore, più sostenibile, in linea con la strategia del gruppo e gli obiettivi fissati per il 2030 e il 2050.  Si tratta di azioni concrete che metteremo in campo per lasciare la nostra impronta gialla sul territorio nazionale. Desideriamo creare consapevolezza nell’essere esempio di un approccio sostenibile al mercato nel soddisfare le necessità dei clienti, con il minimo impatto sull’ambiente“. “Il claim di Linea Gialla – ha continuato Franco – è #netforearth, e la nostra terra è composta da mare, oceano, ma anche da bellissime aree verdi che vanno preservate e mantenute pulite. Il nostro prossimo appuntamento sarà in Puglia, vicino a Borgo Egnazia, dove puliremo una spiaggia, e il viaggio continuerà anche nel 2022; noi crediamo in un mondo più sostenibile e crediamo che i nostri giovani, che sono molto sensibili a queste tematiche, si meritino un mondo migliore e uno sforzo da parte di tutti noi per regalarglielo“. Foto Federazione Italiana Pallavolo All’evento è intervenuta anche Valentina Orioli, vicesindaca di Bologna con delega all’Ambiente e all’Urbanistica: “Sostenibilità è una parola che negli anni è stata alla base dei progetti realizzati dal Comune per costruire la Bologna del futuro. Grazie a DHL, che crede nella nostra città, grazie a tutti i presenti, ognuno di noi può fare qualcosa per un futuro più sostenibile“. Il presidente del Quartiere Borgo Panigale, Vincenzo Naldi, ha aggiunto: “Cura della comunità e cura del territorio sono due principi cardine del nostro quartiere e oggi abbiamo avuto una convergenza importante. Qui il fiume è vita, va curato come ogni famiglia cura la piantina di basilico che ha nel proprio balcone“. “Per la nostra Federazione – ha detto Silvano Brusori, presidente della Fipav Emilia Romagna – avere un partner come DHL è uno stimolo. I giovani sono spontaneamente più vicini di noi adulti al tema della sostenibilità, i giovani ci aiutano e ci stimolano. La pallavolo sa andare oltre la rete, oggi siamo in tanti a pulire un parco e di questo ringrazio tutte le società di Bologna oggi presenti“. “Dopo tanto tempo senza sport e tanta fatica – ha commentato Alessandro Baldini, presidente di Fipav Bologna – la giornata di oggi è un’ottima occasione per ritrovarci e ripartire. Abbiamo tutti voglia di sport, di stare insieme ed essere qui oggi per accudire la nostra città e fare qualcosa di importante credo che sia un ottimo segnale per il futuro“. La pulizia del parco è stata realizzata grazie alla preziosa collaborazione di: Amici del Reno, A Tutta Birra, Rete Attiva Otello Colli. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Se credi in te nulla è impossibile”, Garbagnate Milanese omaggia le azzurre nelle scuole

    Di Redazione Rappresentare la propria Nazione e vestire i colori del proprio Paese alle competizioni internazionali è un onore a cui ogni atleta punta nel corso della sua carriera. Tanto una gioia quanto un dovere, una responsabilità che si fa sentire soprattutto nei momenti più delicati, come semifinali e finali. E quando, finalmente, si riesce nell’obiettivo di portare a casa una medaglia si diventa un esempio per ragazzi e adulti di tutta la propria Nazione. E’ il caso, anche, della Nazionale italiana femminile, che il 4 settembre scorso ha alzato la coppa d’Europa, salendo sul gradino più alto del podio. Di riscatto hanno parlato tutti, dall’eliminazione olimpica all’oro europeo il passo è stato enorme, malgrado il poco tempo a disposizione. A missione compiuta, “le ragazze terribili” sono tornate in patria accolte con calore e gratitudine. Una gratitudine espressa anche, e soprattutto, dalle istituzioni italiane: da Mattarella ai vari Comuni di appartenenza delle atlete, come Livorno che ha premiato Elena Pietrini. L’ultimo omaggio è quello del comune di Garbagnate Milanese, nell’hinterland meneghino: il podio delle azzurre, il momento della premiazione, “Se credi in te nulla è impossibile” recita un cartellone apparso accanto all’ingresso di un istituto locale, “Bentornati a scuola!” è l’augurio con cui l’Assessore alle Politiche Educative, Dott.ssa Simona Travagliati, ha aperto il nuovo anno scolastico. La foto, condivisa su Instagram presumibilmente da una studentessa dello stesso istituto, è stata ripresa dalla palleggiatrice azzurra Alessia Orro: per arrivare in alto bisogna credere in se stessi. (Fonte: Instagram Alessia Orro) LEGGI TUTTO

  • in

    ASICS torna ai piedi delle azzurre: annunciata la partnership con la Fipav

    Di Redazione Come preannunciato dopo il consiglio federale dello scorso luglio, la Federazione Italiana Pallavolo ritrova un suo storico sponsor tecnico: sarà di nuovo ASICS a fornire le calzature da volley e da tempo libero ad atleti e staff di tutte le squadre nazionali, dalle seniores alle giovanili. Un accordo accolto con grande soddisfazione dal presidente federale Giuseppe Manfredi: “Tornare ad avere ASICS al nostro fianco mi fa molto piacere. La FIPAV e il marchio nipponico negli anni si sono resi protagonisti di una partnership di notevole successo, che ha visto le nostre nazionali salire sul podio di manifestazioni in tutto il mondo. Sono certo che negli anni noi e ASICS continueremo a toglierci grandi soddisfazioni a livello sportivo, ma ciò che più conta è che i nostri atleti possano avere a loro disposizione prodotti di qualità che li aiutino ad avere prestazioni sempre migliori. I nostri obiettivi sono chiari così come lo è la volontà di avere a cuore la salute dei nostri ragazzi“. “ASICS è storicamente un brand legato al mondo del volley – commenta Elena Bosticardo, Marketing Manager di ASICS Italia – e riconosciuto come leader grazie alla continua ricerca di nuove tecnologie per fornire la scarpa ideale per ogni tipologia di giocatore. Sotto questo aspetto tornare ad avere una partnership con la FIPAV, una tra le federazioni più vincenti degli ultimi trent’anni sia a livello maschile che a livello femminile, non può che dare lustro sia alla nostra azienda che alla Federazione stessa“. ASICS metterà a disposizione degli atleti azzurri le calzature sviluppate grazie alle competenze maturate presso l’ASICS Research Institute of Science che ha sede a Kobe, in Giappone, per garantire ad ogni atleta la fornitura della calzatura migliore in base non suolo al ruolo ricoperto ma anche alle sue caratteristiche fisiche e tecniche. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Pietrini premiata dalla sua Livorno: “Devo dire grazie alla me quattordicenne”

    Di Redazione Elena Pietrini è stata senza ombra di dubbio una delle protagoniste degli Europei vinti dalla stessa Italia dopo un’incredibile partita contro la “bestia nera” Serbia. A riconoscere a Elena il merito di aver contribuito in maniera determinante all’oro europeo anche la città di Livorno, di cui Pietrini è originaria. Il primo Cittadino Luca Salvetti, infatti, le ha consegnato un riconoscimento a nome di tutta la città toscana, come riporta Il Tirreno. “Per noi della giunta comunale è un onore invitare atleti di questo calibro che contribuiscono a dar lustro alla nostra città in competizioni internazionali, come ha fatto Elena nell’ultimo Europeo” asserisce il Sindaco Salvetti. Oltre alla targa consegnata dal Comune, Elena Pietrini è stata insignita anche del primo premio “Donna di sport di Livorno”, consegnato da Francesca Cecchi, consigliera comunale: “Oggi è un giorno simbolico perché rappresenta la partenza di un percorso che nei prossimi mesi ed anni andrà a dare valore alle donne nello sport. Ragazze come Elena devono essere un riferimento ed un esempio per le generazioni future”. “Essere qui oggi è una grande emozione, perché essere premiati dalla propria città è sempre bello e rende orgogliosi” esordisce Pietrini. “Se oggi sono qui devo ringraziare in primis i miei genitori che mi hanno sempre sostenuta e seguita. Cosa direi alla Elena del Volley Livorno? Le farei i complimenti per il coraggio che ha avuto a 14 anni di lasciare la città per inseguire il proprio sogno a Roma. Inizialmente avevo un po’ di paura, ma è stata una scelta super azzeccata” chiosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Chirichella: “L’ingrediente fondamentale? La cazzimma. Sylla capitana? Ci sono rimasta male”

    Di Redazione Cristina Chirichella è ormai un viso più che conosciuto nella Nazionale italiana femminile, di cui per anni è stata capitana. Nella vita di tutti i giorni è una centrale dell’Igor Novara, abituata quindi ad alti livelli. Alti livelli che Chirichella e compagne hanno ricercato negli Europei appena disputati, anche come riscatto rispetto alle Olimpiadi di Tokyo. In un’intervista a Il Mattino, però, oltre a spiegare cosa ha influito su quella storica vittoria contro la Serbia, Chirichella confessa anche di avere un grosso dispiacere. Chirichella, è stata proprio la m… di Tokyo cui parla Paola Egonu la scintilla per poter ripartire e vincere l’Europeo? “La voglia di rivincita è stata fondamentale. Abbiamo avuto critiche eccessive dopo l’eliminazione all’Olimpiade. Equel desiderio di riscatto ha animato le nostre giornate“.È stata anche la vittoria della “cazzimma” come spesso dice lei ricordando le origini napoletane? “Senza cazzimma non sarebbe stato semplice battere la Serbia a casa sua. Ma non bastava solo quello: c’era bisogno del cuore da gettare su ogni pallone, di lottare, di non mollare. Non eravamo quelle del Giappone. Dovevamo dimostrarlo”. Dopo Tokyo quale è stato, secondo lei, il momento più importante? “Ritrovarci in palestra non è stato semplice dopo le Olimpiadi. Ma ognuno di noi voleva ribaltare il destino negativo, c’era un grande desiderio di non chiudere l’estate solo con brutti ricordi. Ci siamo messi di impegno e siamo riusciti a prenderci una rivincita su tutto. Anche su noi stesse”. Un po’ le è dispiaciuto perdere la fascia di capitano della Nazionale? “L’allenatore avrà avuto i suoi buoni motivi, io lo rispetto. Ma ci sono rimasto male, lo ammetto” LEGGI TUTTO

  • in

    Ranking FIVB: l’Italia sale al sesto posto grazie alla vittoria europea

    Di Redazione Il successo ai Campionati Europei femminili ha permesso all’Italia di guadagnare tre posizioni nel ranking FIVB, aggiornato in tempo reale in base ai risultati delle partite di tutte le competizioni ufficiali. La nazionale azzurra, che al termine delle Olimpiadi di Tokyo era nona, è salita al sesto posto scavalcando Olanda, Repubblica Dominicana e Russia; non è riuscito, invece, il sorpasso ai danni della Serbia, che guadagna a sua volta una posizione e ora è quinta. Sempre rispetto alle Olimpiadi rimangono immutate le prime quattro posizioni, con USA, Brasile, Cina e Turchia a guidare la graduatoria; il Giappone sale al nono posto lasciandosi dietro l’Olanda, mentre il Belgio scivola all’undicesimo favorendo Germania e Polonia. IL RANKING AGGIORNATO1. USA 385 punti; 2. Brasile 380; 3. Cina 350; 4. Turchia 331; 5. Serbia 306; 6. Italia 304; 7. Rep.Dominicana 294; 8. Russia 278; 9. Giappone 266; 10. Olanda 265; 11. Germania 233; 12. Polonia 231; 13. Belgio 230; 14. Corea del Sud 226; 15. Portorico 191. (fonte: Fivb.com) LEGGI TUTTO