consigliato per te

  • in

    Vanno all’asta per beneficenza le maglie azzurre di Giannelli e Sylla

    Di Redazione È in pieno svolgimento anche quest’anno l’iniziativa benefica Desideri all’Asta, nata nel 2000, che ogni anno propone – con il sostegno di personaggi dello spettacolo, dell’arte e dello sport – regali di Natale “speciali” attraverso i quali è possibile sostenere una causa benefica. Quest’anno il ricavato dell’asta sarà destinato a OBM Onlus, associazione che opera all’interno dell’Ospedale Buzzi di Milano, e tra i personaggi coinvolti ci saranno anche due volti noti del mondo della pallavolo. Sul sito ufficiale di Desideri all’Asta, infatti, è già possibile fare un’offerta per le maglie della nazionale italiana maschile e femminile autografate dai due capitani delle squadre vincitrici degli ultimi Europei: Simone Giannelli e Miriam Sylla. Tra gli altri personaggi che hanno partecipato all’iniziativa ci sono poi Fiona May, Gianna Nannini, Vasco Rossi, Ghali, Pietro Castellitto. Il ricavato dell’asta contribuirà, in particolare, al progetto Una Culla per la Vita, finalizzato a dotare il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Buzzi (che ogni anno cura circa 400 neonati prematuri) di speciali culle incubatrici Babyleo, in grado di ricreare le condizioni presenti nell’utero materno, con la possibilità di fare musicoterapia o di trasmettere al neonato la voce della mamma. Le culle sono completate da un sistema di respiratori e monitor. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Gazzetta Sport Awards: pallavolo in prima fila nelle nomination

    Di Redazione La Gazzetta dello Sport ha presentato la settima edizione dei Gazzetta Sport Awards, i premi annuali dedicati allo sport italiano e ai suoi grandi campioni. Otto i diversi premi, che raggrupperanno gli atleti e le atlete azzurre che si sono distinte di più nel 2020-2021: uomo, donna, allenatore, squadra, atleta paralimpico, performance, exploit e rivelazione. Cinque le nomination per ogni categoria rese note oggi, nelle pagine speciali sulla Gazzetta per il lancio dell’evento. Come e più delle precedenti edizioni sono tanti i protagonisti del volley candidati a ricevere i premi, in una stagione eccezionale per la pallavolo italiana. Nella categoria “Squadra dell’anno“, in particolare, troviamo la nazionale femminile e quella maschile, entrambe medaglia d’oro ai Campionati Europei, e le campionesse d’Italia e d’Europa dell’Imoco Volley Conegliano, che contenderanno il premio alla nazionale di calcio di Roberto Mancini e all’Inter campione d’Italia. Il tecnico dell’Imoco, Daniele Santarelli, ha poi ricevuto la nomination anche nella categoria “Allenatore dell’anno“. I vincitori delle categorie tradizionali saranno designati da una giuria di esperti nominata dal quotidiano. Il voto popolare, invece, passerà attraverso i social network della Gazzetta e riguarderà in particolare la categoria della medaglia d’oro più emozionante conquistata dagli azzurri alle Olimpiadi di Tokyo. La premiazione si terrà nel corso del Gran Galà della notte delle stelle, in programma martedì 14 dicembre, che sarà successivamente trasmesso da La7. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Consiglio Federale a Roma: presentate le relazioni dei CT azzurri

    Di Redazione Si è tenuta oggi nella sede della Federazione Italiana Pallavolo di via Vitorchiano a Roma una riunione del Consiglio Federale, dedicata interamente alle relazioni sull’attività delle squadre nazionali. A prendere la parola sono stati nell’ordine il commissario tecnico della nazionale maschile Ferdinando De Giorgi, il CT della nazionale femminile Davide Mazzanti, il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco e il dt del settore giovanile femminile Marco Mencarelli. I quattro allenatori hanno relazionato il Consiglio sulla stagione conclusasi, ripercorrendo un 2021 ricco di soddisfazioni per le formazioni azzurre sia a livello Seniores (la doppia vittoria dei Campionati Europei), sia a livello giovanile, dove spiccano tra le tante medaglie i due titoli Mondiali: Under 21 maschile e U20 femminile. I CT e i direttori tecnici hanno poi parlato dei programmi per la stagione 2022, un altro anno ricco di eventi con in primo piano i Campionati Mondiali seniores e gli Europei delle categorie giovanili. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Campioni e campionesse d’Europa alla Scala per la Giornata della Ricerca

    Di Redazione Torna in presenza, dopo lo stop imposto dalle restrizioni legate alla pandemia, la Giornata della Ricerca di lunedì 8 novembre, istituita da Regione Lombardia e dedicata alla memoria di Umberto Veronesi per valorizzare il contributo della conoscenza scientifica e tecnologica al progresso economico-sociale e al miglioramento della qualità della vita. Tra gli ospiti di questa edizione dell’evento, che si svolgerà a partire dalle 9.30 nella straordinaria cornice del Teatro alla Scala di Milano, ci saranno anche alcuni dei protagonisti dei trionfi azzurri ai Campionati Europei di pallavolo maschile e femminile. Per la nazionale maschile saranno presenti infatti Yuri Romanò, Francesco Recine, Gianluca Galassi e Filippo Federici, mentre in rappresentanza della squadra femminile ci saranno Anna Danesi e Sofia D’Odorico. Tutti insieme racconteranno ai giovani e agli studenti delle scuole superiori di secondo grado presenti in teatro le loro storie, dentro e fuori dal mondo dello sport; con loro anche l’olimpionico Mauro Nespoli, argento nel tiro con l’arco maschile a Tokyo 2020. Il tema della quarta edizione dell’evento è la sostenibilità ambientale. Tra musica, scenari di innovazione e ospiti – come l’esploratrice Chiara Montanari, prima italiana a ricoprire il ruolo di capo spedizione in Antartide -, cuore dell’evento sarà come sempre la cerimonia di consegna del Premio internazionale “Lombardia è Ricerca” da 1 milione di euro. Il “Nobel lombardo” per l’edizione 2020-2021 è stato assegnato a tre insigni studiosi per le loro ricerche sulla fotosintesi naturale e su materiali e tecnologie per la fotosintesi artificiale: il biologo Pierre Joliot, professore emerito al Collège de France, Marcella Bonchio, professore ordinario di Scienze Chimiche all’Università di Padova, e Markus Antonietti, direttore dell’Institute for Colloids and Interfaces del Max Planck Institute. Come da tradizione, l’avvio dell’evento prevede un omaggio musicale, quest’anno affidato al cantante Giuliano Sangiorgi e al tastierista Andrea Mariano. I musicisti hanno scelto, in occasione dell’ultima edizione di Sanremo, di esibirsi in abiti sostenibili. Prevista poi la consueta partecipazione di Gerry Scotti, ambasciatore della Ricerca per Regione Lombardia. Tra le autorità presenti, il Ministro dell’Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, il presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana e l’assessore all’Istruzione, Università, Ricerca, Innovazione e Semplificazione Fabrizio Sala. La giornata sarà condotta da Alessia Ventura. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Galà del Volley Marchigiano, Manfredi: “Marche, regione importante per la pallavolo”

    Di Redazione Grande successo per il Galà del Volley Marchigiano ieri, domenica 17 ottobre, ha sancito l’inizio della nuova stagione sportiva. Tante le personalità che hanno calcato il palco dell’Auditorium del SeeBay Hotel. Primi su tutti, il Presidente Federale Giuseppe Manfredi, la Consigliera Federale Letizia Genovese ed i CT delle Nazionali Femminile e Maschile Davide Mazzanti e Fefè De Giorgi. Presenti anche il Presidente Coni Marche Fabio Luna, il vice segretario e responsabile dell’area Periferia e Tecnico Sportiva della Fipav Stefano Bellotti, il Presidente della Fipav Marche Fabio Franchini, il Consiglio Regionale Marche e i Presidenti dei Comitati Territoriali della Regione. La giornata è iniziata con la tavola rotonda che ha coinvolto le società con i settori giovanili più numerosi ed è proseguita con il corso dirigenti, dove sono intervenuti il Prof. Marco Petrini, il Vice Segretario Fipav Bellotti e Roberto Ghiretti, fondatore e presidente della SG Plus. Il momento clou della giornata è stato il Galà del Volley Marchigiano, durante il quale sono state premiate le società vincitrici dei Campionati Regionali, gli ufficiali di gara promossi e le eccellenze pallavolistiche della regione. Le parole del Presidente Manfredi: “Sono contento che le Marche stiano riprendendo l’attività nel migliore dei modi. Questa è una regione molto importante per la pallavolo, per me è molto bello essere qua. Le nostre medaglie sono veramente bellissime ma la vittoria più importante la avremo quando tutti i bambini torneranno in palestra”. “E’ stata una giornata molto positiva”- commenta il Presidente Franchini – “, abbiamo ricevuto feedback importanti da tutte le società presenti. Ringrazio il Presidente Manfredi, la Consigliera Federale Genovese, i Ct delle Nazionali Femminile e Maschile, e Roberto Ghiretti per essere intervenuti, hanno dato lustro all’evento. Con oggi abbiamo dato il via alla nuova stagione, nella speranza che sia per tutti un punto di ripartenza”. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mazzanti, De Giorgi e il presidente Manfredi al Galà del Volley Marchigiano

    Di Redazione Domenica 17 ottobre alle 18.30 presso il Seebay Hotel di Ancona si terrà il Galà del Volley Marchigiano. Sarà l’occasione per sancire l’inizio della nuova stagione sportiva e per premiare le squadre vincitrici dei campionati regionali e di serie 2020-2021. Saranno presenti ad Ancona, tra gli altri, il presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi, e i CT della Nazionale Italiana maschile e femminile, Ferdinando De Giorgi e Davide Mazzanti. Prima dell’evento, il CR Marche ha organizzato il corso dirigenti per società, nel corso del quale verranno affrontate tematiche relative al rapporto Fipav e scuola e al protocollo per la ripresa, con il vice segretario FIPAV Stefano Bellotti e il consulente marketing e comunicazione Roberto Ghiretti.  (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    I CT De Giorgi e Mazzanti alla festa della pallavolo abruzzese

    Di Redazione Ci saranno tre ospiti d’eccezione alla festa della pallavolo abruzzese, il tradizionale appuntamento di inizio anno della Fipav Abruzzo che si terrà domenica 17 ottobre alle 10.30 al The Space Cinema di Montesilvano. Alla cerimonia parteciperanno infatti il presidente della Federazione Giuseppe Manfredi e i due CT campioni d’Europa, Fefè De Giorgi e Davide Mazzanti. L’evento sarà, come di consueto, l’occasione per premiare le eccellenze del territorio: squadre vincitrici dei campionati regionali, di serie e di categorie e atleti protagonisti in manifestazioni nazionali e internazionali. Nel corso della mattinata saranno consegnati i riconoscimenti Abruzzo Volley “Auàrd” 2021. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Guiggi, l’addio al suo primo grande amore: “Pallavolo, ti porterò sempre nel cuore”

    Di Redazione 37 anni, due bambine di 2 anni e di 4 mesi, una carriera iniziata nel 1998 e terminata nel 2020 in Slovenia con la maglia del Kamnik. Sì, perchè Martina Guiggi ha annunciato l’addio alla pallavolo “con un po’ di tristezza e nostalgia”. Un palmarès infinito per la centrale originaria di Pisa, che vanta 4 scudetti, 4 Coppe Italia, 5 Supercoppe, 1 Coppa CEV e 2 Challenge Cup. Oltre a un oro europeo, conquistato nel 2007, e numerose altre medaglie vinte con la maglia della Nazionale italiana che ha vestito dal 2002 al 2016. Per Guiggi i ricordi legati al campo di pallavolo sono innumerevoli: l’esordio in A1 con l’Agil Novara, i 7 anni in maglia Robursport Pesaro, la chiamata in Cina con il Guangdong Hengda…20 anni di carriera da incorniciare, come afferma la stessa Guiggi nel lungo post, affidato al suo profilo Instagram, con cui si congeda dal suo grande, primo, amore. “Ed eccomi qui. Avrei dovuto già fare questo post mesi fa.. ma sono stata super impegnata. Sono arrivata anche io ai titoli di coda ed al momento dei ringraziamenti. C’è sempre un po’ di tristezza e nostalgia nel dire definitivamente addio ad uno sport che ti ha dato tanto ed a cui hai donato tutta te stessa. Nel mio caso la gioia di diventare mamma, per la seconda volta, ha cancellato tutta la malinconia che si porta dietro questo momento.. essere madre mi ha regalato una felicità immensa che non proverò neanche a descrivere, perché fino a che non si prova non si può spiegare”. I ringraziamenti per Guiggi sono tanti, tutti importanti, e racchiusi nei nomi dei tecnici che le hanno permesso di arrivare sulla vetta del volley: “Ma come salutare il mio primo grande amore? Mi limiterò a ringraziare tutti i meravigliosi allenatori con cui ho avuto l’onore di lavorare: Luciano Pedullà, Jenny Lang Ping, Marcello Abbondanza, Zé Roberto, Angelo Vercesi, Riccardo Marchesi, Paolo Tofoli, Giovanni Caprara, Stefano Lavarini, Davide Mazzanti, Massimo Barbolini, Marco Bonitta, e tutti i loro collaboratori. Ringrazio tutte le migliori società del nostro bellissimo campionato in cui ho militato: tra tutte la mia amata Scavolini Pesaro e la grande Novara..e tutte le compagne di avventura che ho conosciuto in questi 20 anni con tante delle quali è nata un amicizia grande anche fuori dal campo. 20 anni di carriera da incorniciare in cui ho perso e vinto tantissimo, in cui ho provato emozioni forti. Ho avuto l’onore per tanti anni di vestire anche la maglia Azzurra e rappresentare il mio paese in tutte le manifestazioni internazionali: europei, mondiali, grand prix, Olimpiadi.. avere il brivido di cantare il nostro inno ad ogni partita e per una stagione di esserne stata anche capitano è stata un’esperienza unica”. “Pallavolo ti porterò sempre nel mio cuore e spero, un giorno, anche le nostre figlie seguiranno la strada mia e di Mitar Djuric così continueremo ad andare nei palazzetti anche se da spettatori” chiosa Chioggi. (Fonte: Instagram Martina Guiggi) LEGGI TUTTO