consigliato per te

  • in

    Ufficiale: saranno Italia, Belgio, Estonia e Germania ad ospitare gli Europei 2023 femminili

    Di Redazione La CEV ha ufficializzato poco fa che saranno Italia, Belgio, Estonia e Germania i quattro paesi che organizzeranno la rassegna continentale femminile in programma il prossimo anno. Quella del 2023 sarà dunque la terza edizione che vedrà impegnate quattro nazioni e 24 formazioni partecipanti. Le azzurre di Davide Mazzanti, campionesse d’Europa in carica, avranno la possibilità di giocare davanti al pubblico casa i match validi fino ai quarti di finale; con semifinali e finali programmati in Belgio.L’ultima volta che il nostro Paese ha ospitato gli Europei Femminili era il 2011; anno in cui l’Italia organizzò la manifestazione in collaborazione con la Federazione Serba. Il Belgio ha già ospitato la fase finale del campionato europeo femminile nel 1987 (da solo) nel 2007 insieme ai vicini lussemburghesi e nel 2015 in collaborazione con i Paesi Bassi. La Germania torna ad ospitare la rassegna continentale femminile a dieci anni di distanza dal 2013 quando la organizzò on collaborazione con la Svizzera, mentre per ciò che riguarda l’Estonia si tratta di un esordio assoluto nel settore femminile dal punto di vista organizzativo. La FormulaLe 24 formazioni partecipanti saranno divise in quattro gironi preliminari (uno per ciascun Paese Organizzatore) da sei quadre.Dopo la prima fase la competizione proseguirà, come detto, in Belgio e Italia con ottavi e quarti di finale, seguiti poi da semifinali e gare valide per l’assegnazione delle medaglie in Belgio.Le 24 squadre partecipanti saranno: le quattro organizzatrici; le prime otto dell’edizione 2021 alle quali si aggiungeranno le 12 squadre provenienti dalle qualificazioni in programma per la fine dell’estate 2022. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via la stagione delle ragazze di Mazzanti: a Firenze e Siena quattro amichevoli

    Di Redazione Prende il via domani la stagione ufficiale della nazionale seniores femminile che si radunerà a Firenze dal 20 al 29 aprile. Il commissario tecnico azzurro Davide Mazzanti per il primo collegiale ha convocato 15 atlete: Francesca Bosio, Alessia Mazzaro, Martina Armini, Elena Perinelli (Reale Mutua Fenera Chieri); Anastasia Guerra, Bintu Diop, Linda Nwakalor (Bartoccini-Fortinfissi Perugia); Sylvia Nwakalor, Emma Graziani, Sara Panetoni, Terry Enweonwu (Il Bisonte Firenze); Emma Cagnin (Volley Bergamo 1991); Sofia Monza (Unet E-Work Busto Arsizio); Alice Degradi, Federica Squarcini dal 23 aprile (Bosca S. Bernardo Cuneo). A questo gruppo, che comprende giocatrici sia della seniores che dell’under 21 femminile, si aggiungeranno con il proseguire della stagione le atlete che termineranno l’attività con i rispettivi club. In questo periodo Davide Mazzanti e le azzurre si alleneranno al Palazzo Wanny, nuovissimo impianto inaugurato negli scorsi mesi. La nazionale italiana lavorerà a Firenze per tutto il mese di maggio, fino alla partenza per la prima settimana della Volleyball Nations League, durante la quale l’Italia sarà impegnata ad Ankara (dal 31 maggio al 5 giugno). Proprio in Toscana, nel mese di maggio, la nazionale femminile azzurra sarà impegnata in quattro incontri amichevoli. Per il pubblico italiano sarà la prima occasione di vedere in campo le ragazze di Mazzanti con i gradi di campionesse d’Europa.L’esordio stagionale è fissato per giovedì 19 maggio al Palazzo Wanny contro la Croazia, match che verrà replicato venerdì 20 maggio al PalaEstra di Siena. Domenica 22 maggio le azzurre torneranno in campo sempre al Palazzo Wanny per affrontare la Bulgaria, mentre lunedì 23 maggio le due squadre si sfideranno nuovamente al PalaEstra di Siena. Nelle prossime settimane verranno comunicati gli orari di gioco e ulteriori informazioni. (fonte: Comunicato Stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove divise firmate Erreà Sport per le nazionali azzurre

    Di Redazione Erreà Sport ha presentato oggi le nuove divise create per le nazionali italiane, frutto della partnership tecnica che lega l’azienda alla Federazione Italiana Pallavolo dal 2017. Classiche nelle tonalità, che ripercorrono la tradizione dell’azzurro per la prima divisa, del bianco per la seconda e del blu per la terza, le nuove maglie da gara sono caratterizzate dalla grafica geometrica in stampa transfer tono su tono, con un originale motivo astratto a righe. Le divise sono impreziosite con finiture blu all’altezza del collo, rivisitato per l’occasione con un particolare taglio a V, così come nel bordo manica e lungo i fianchi, dove spicca una sottile linea dorata per richiamare le recenti vittorie nei Campionati Europei. Per le nuove maglie è stato scelto il tessuto tecnico Premier, caratterizzato dalla particolare leggerezza e dalla resistenza ad abrasioni, trazioni e usura, che dà al capo una vestibilità semi-aderente. Le divise sono dotate di certificazione Oeko-Tex Standard 100, un attestato che pone limiti estremamente rigorosi in tema di sostanza nocive per la salute. Angelo Gandolfi, presidente di Erreà Sport Spa, ha così commentato: “Sono molto fiero del rapporto che ci lega da anni alla Federazione italiana Volley. Per noi è un grande onore vestire la nazionale: si tratta di un traguardo di grande prestigio, una sfida professionale in cui vogliamo mettere costantemente i frutti di un lungo lavoro e quindi tutta l’esperienza acquisita nel tempo in questo settore“. Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo: “Quella che stiamo per vivere sarà la sesta stagione assieme agli amici di Erreà. un rapporto duraturo che regala reciproche soddisfazioni e che si basa sulla condivisione di valori comuni. Questo per noi sarà un 2022 con importanti impegni sportivi come i Campionati del Mondo delle due nazionali maggiori. Naturalmente siamo molto grati a Erreà per la sua continua ricerca di materiali in grado di fornire sempre il massimo comfort ai nostri atleti mettendoli costantemente nelle migliori condizioni possibili“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficializzato il calendario del Campionato del Mondo femminile 2022

    Di Redazione La FIVB ha ufficializzato il calendario del Campionato del Mondo femminile 2022, in programma in Polonia e Olanda dal 23 settembre al 15 ottobre. Le campionesse d’Europa di Davide Mazzanti esordiranno il 24 settembre con il Camerun, per poi affrontare: Portorico (26 settembre), Belgio (27 settembre), Kenya (29 settembre) e Olanda (2 ottobre). Calendario del Mondiale femminile  Pool A (Arnhem, Olanda)23 settembre: ore 20 Olanda-Kenya24 settembre: ore 14 Belgio-Portorico; ore 15 Italia-Camerun25 settembre: ore 13 Belgio-Kenya; ore 16 Olanda-Camerun26 settembre: ore 18 Italia-Portorico27 settembre: ore 18 Italia-Belgio; ore 20 Camerun-Kenya28 settembre: ore 20 Olanda-Portorico29 settembre: ore 18 Italia-Kenya; ore 20 Portorico-Camerun30 settembre: ore 20 Olanda-Belgio1° ottobre: ore 16 Portorico-Kenya2 ottobre: ore 16 Olanda-Italia 1a Fase (23 settembre – 2 ottobre)Gruppo A (Arnhem): Olanda, Italia, Belgio, Porto Rico, Camerun, Kenya.Gruppo B (Arnhem/Danzica): Polonia, Turchia, Repubblica Dominicana, Corea del Sud, Thailandia, Croazia.Gruppo C (Arnhem/Lodz): Stati Uniti, Serbia, Germania, Bulgaria, Canada, Kazakistan.Gruppo D (Arnhem): Brasile, Cina, Giappone, Colombia, Argentina, Repubblica Ceca.  2a fase (4-9 ottobre)Pool E (Rotterdam): 1A, 2A, 3A, 4A, 1D, 2D, 3D, 4D.Pool F (Lodz): 1B, 2B, 3B, 4B, 1C, 2C, 3C, 4C. Quarti di finale (11 ottobre)QF1, QF2, QF3, QF4 (Apeldoorn e Gliwice)E1 vs E4, E2 vs E3, F1 vs F4, F2 vs F3 Semifinali12 ottobre ore 20.30 SF1 (Gliwice): WQF1 vs WQF213 ottobre ore 20.00 SF2 (Apeldoorn): WQF3 vs WQF4 Finali (Arnhem, 15 ottobre)ore 16 3°-4° postoore 20 1° -2° posto (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024, ecco come cambierà il format dei tornei di pallavolo

    Di Redazione Oltre ai rivisti criteri di qualificazione, una grande novità ai Giochi Olimpici di Parigi 2024 sarà il cambio di format del torneo maschile e femminile di pallavolo. Rispetto alle precedenti edizioni le dodici partecipanti non saranno più distribuite in 2 pool, ma saranno suddivise in 3 gironi da 4 squadre ciascuno.           Ai quarti di finale accederanno le prime due squadre di ogni pool e le 2 migliori terze classificate. Le fasi successive rimarranno invariate e le nazionali che andranno avanti si affronteranno nelle semifinali e nelle finali per le medaglie d’Oro e di Bronzo.           Per quanto riguarda il Beach Volley, il format adottato sarà lo stesso dei Giochi di Tokyo 2020.   (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Quattro CT azzurri dialogano a Modena sul presente e il futuro della pallavolo

    Di Redazione Sarà una serata molto particolare quella che lunedì 4 aprile, all’interno del calendario di Forum Eventi al BPER Banca Forum Monzani di Modena, vedrà protagonisti quattro tecnici azzurri che hanno scritto – e continuano a farlo – la storia della pallavolo italiana. Ferdinando De Giorgi, CT della nazionale maschile di pallavolo, Davide Mazzanti, CT della nazionale femminile, Julio Velasco e Marco Mencarelli, direttori tecnici rispettivamente del settore giovanile maschile e femminile, saranno infatti protagonisti di “Un posto in squadra: viaggio nel sogno azzurro“, un momento di approfondimento e chiacchiere sulla magica estate vissuta da tutte le nazionali italiane. I quattro protagonisti si alterneranno nel racconto delle loro avventure presenti e passate e nel tracciare le linee guida per la pallavolo del futuro, dialogando con i giornalisti sportivi Fabrizio Monari e Alessandro Trebbi. “È un onore per noi ospitare un parterre di tale calibro – sottolinea Alessandro Clò, presidente Fipav Modena – con amici di vecchia data della nostra città come Julio Velasco, cittadino modenese di diritto grazie ai leggendari successi che ha costruito con la Panini, e i tecnici migliori che la nostra storia recente abbia prodotto. Sarà una bellissima occasione per tutti, ma in primo luogo per i più giovani: si racconteranno aneddoti e storie ma soprattutto sarà bello capire la diversità e l’unicità del nostro meraviglioso sport attraverso le voci di chi lo pratica al massimo livello da una vita, in campo come in panchina“. Questo appuntamento sarà anche l’occasione per ricordare la recente pubblicazione del libro del ct Ferdinando De Giorgi “Noi Italia pallavolo. I valori che ci hanno permesso di salire sul tetto d’Europa in trenta giorni” (QuiEdit), in cui emerge chiaramente il significato più profondo del fare parte della squadra nazionale: “La maglia azzurra è un valore – si legge nelle prime pagine – un quid che viene prima di tutto sempre e comunque; un qualcosa che va conquistato con fatica, sudore e determinazione, ma che soprattutto va custodito giorno dopo giorno, come un tesoro“. L’appuntamento è per lunedì 4 aprile alle 21 presso il Forum Monzani di via Aristotele a Modena. L’ingresso è libero, con prenotazione dei posti a partire da mercoledì 23 marzo. Le persone interessate a intervenire dovranno iscriversi sul sito del Forum. A registrazione completata si potranno prenotare i posti sul sito visualizzando la planimetria; confermando la prenotazione si riceverà un’email riepilogativa con tutte le informazioni per l’ingresso. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Emilia-Romagna nuova “casa” degli eventi Fipav: a Bologna le finali di Europei e VNL

    Di Redazione Si è tenuta oggi pomeriggio presso la sede della Regione Emilia-Romagna la conferenza stampa di presentazione dell’accordo di convenzione, triennale, tra la Regione stessa e la Federazione Italiana Pallavolo. Grazie all’accordo, l’Emilia-Romagna diventerà una delle sedi principali delle discipline federali ospitando, a vario titolo, eventi di caratura internazionale, manifestazioni nazionali, collegiali di preparazione delle nazionali giovanili, tappe del Campionato Italiano di Beach Volley, ma anche le finali del Campionato italiano di Sitting Volley, la cerimonia della Hall of Fame e alcune tappe del Volley S3. Eventi clou saranno le finali della Volleyball Nations League Maschile in programma dal 20 al 24 luglio e, il prossimo anno, quelle dei Campionati Europei Maschili: entrambe si disputeranno a Bologna. Relatori di giornata sono stati il presidente della Regione Stefano Bonaccini, quello federale Giuseppe Manfredi, il Commissario Tecnico della nazionale Femminile Davide Mazzanti e il direttore tecnico del settore giovanile maschile Julio Velasco. Moderatore di giornata è stato il capo della segreteria politica della Presidenza della Regione, Giammaria Manghi. “Le competizioni del grande volley in Emilia-Romagna sono un altro importante traguardo di prestigio raggiunto dalla Sport Valley emiliano-romagnola, che cresce sia in qualità degli eventi che in quantità – ha affermato il presidente Bonaccini –. Siamo convinti che lo sport sia un forte strumento di crescita e di sviluppo per tutto il territorio, con particolari ricadute positive anche nel settore turistico. Ospitiamo sempre più appuntamenti, nazionali e internazionali grazie a una rete di strutture ricettive e a una offerta di servizi di alta qualità, attraverso la stretta collaborazione con gli Enti locali, le Federazioni e le numerose associazioni sportive di tutto il territorio. Il volley si aggiunge a un numero mai registrato finora di eventi promossi e sostenuti dalla Regione: dalla Coppa Davis alla Formula Uno, dalla Moto Gp alle tappe del Giro d’Italia maschile e femminile, all’Ironman, solo per citarne alcuni. Senza contare le partite di calcio, basket, tennis, atletica, oltre a tante discipline paralimpiche e ulteriori competizioni. Eventi che si abbinano al sostegno della Regione alla pratica di base, fondamentale per il benessere, la crescita dello spirito di gruppo e culla di nuovi talenti sportivi, e al piano regionale di riqualificazione dell’impiantistica sportiva. Un impegno che fa sempre di più dell’Emilia-Romagna la Sport Valley italiana ed europea“. “Da presidente federale non posso che essere soddisfatto di un simile accordo – ha sottolineato Manfredi – la Regione Emilia-Romagna si sta rivelando molto attiva e vicina al mondo dello sport italiano, sapere di far parte di un simile movimento ci fa davvero piacere. Qui la pallavolo gioca in casa, il presidente Bonaccini è un grande appassionato del nostro sport. Voglio ringraziarlo per questo accordo, per noi rappresenta una soddisfazione enorme. Oggi sono presenti i vertici nazionali e quelli periferici del nostro movimento, questo perché l’accordo triennale risponde alle esigenze del territorio: tante sono le regioni che ci stanno chiedendo di portare la pallavolo nelle proprie località. C’è voglia di far vivere il territorio attraverso lo sport. Noi siamo molto felici di stringere un accordo del genere, le nostre attività copriranno tutta la regione con una progettualità ben precisa. Ci saranno i grandi eventi, ma anche i collegiali e i ritiri estivi, sono convinto che avremo tantissime occasioni per migliorare ulteriormente l’accordo“. “Ringrazio sia la Regione, sia la Fipav – ha detto Julio Velasco –. Ogni anno lavoriamo in condizioni migliori per quanto riguarda il settore giovanile, quest’anno per esempio volevo che le tre nazionali giovanili lavorassero in posti vicini, in maniera da permettere un maggiore confronto e collaborazione tra i diversi staff. Io mi considero un argentino emiliano, sarà bello allenare la nazionale in una regione a cui sono così legato. Per il territorio l’attività giovanile sarà molto importante perché coinvolgerà genitori, parenti che vogliono seguire i loro ragazzi, comportando benefici per i luoghi dove si va in ritiro“. “Quest’accordo rappresenta una grande opportunità sia per noi, sia per la Regione Emilia-Romagna – ha aggiunto Davide Mazzanti –. Questa ovviamente è una terra molto legata al volley e sono convinto che verrà tanta gente a seguire gli allenamenti. Un fatto molto bello è che l’Emilia Romagna abbia abbracciato tutto quello che riguarda il mondo del volley e non solo, come di mostra il Campionato Italiano di Sitting Volley e il Campionato Italiano di Beach“. Momento molto importante della giornata è stata la consegna di una speciale maglia azzurra al presidente Bonaccini: il presidente federale e Gabriella Ruspa, Managing Director Marketing & Business Development DHL Express, hanno infatti donato al presidente una maglia con il logo dello sponsor federale color arcobaleno, simbolo di pace. “Per DHL la diversità è un tema sempre molto importante – ha dichiarato Ruspa – e sono felice di consegnare assieme al presidente Manfredi questa maglia al presidente Bonaccini. I colori dell’arcobaleno rappresentano una visione comune con la federazione nei valori in cui crediamo. Speriamo che questa maglia, simbolo d’uguaglianza e integrazione, sia di buon auspicio in un momento drammatico come questo“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Davide Mazzanti sui Mondiali: “Saranno molto importanti i risultati del primo girone”

    Di Redazione Urna amica per l’Italia a Losanna: il sorteggio della prima fase dei Campionati Mondiali femminili 2022 ha regalato alle azzurre un girone decisamente abbordabile. Non lo nega il CT Davide Mazzanti, che commenta così gli abbinamenti: “Sulla carta non ci è capitato un girone difficilissimo. Conosciamo molto bene l’Olanda che ovviamente, avendo dalla sua anche il pubblico di casa, sarà difficile da affrontare. Credo che si presenteranno ai Mondiali con qualche cambiamento rispetto alle passate stagioni, sicuramente però saranno una squadra competitiva. Abbiamo giocato tante volte anche contro il Belgio, una formazione capace di esprimere una buona pallavolo e quindi insidiosa. Delle altre tre nazionali (Portorico, Camerun e Kenya, n.d.r.) conosciamo oggettivamente poco, cercheremo di studiarle nel corso della stagione“. Questo non significa, però, che ci si possa rilassare: “Sarà molto importante fare bene il primo girone – sottolinea Mazzanti – perché, portandosi dietro i risultati, rappresenterebbe un grande vantaggio in una seconda fase che si preannuncia più difficile. Con questo tipo di formula si disputeranno tante partite e ci sarà la possibilità di crescere gradualmente, tirando fuori alla distanza tutte le proprie qualità. C’è poi la novità della terza fase con l’introduzione del quarto di finale, rispetto alle passate edizioni quando le semifinali erano decise dai gironi a 3 squadre“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO