consigliato per te

  • in

    Perinelli in azzurro: “Non c’è posto migliore della Nazionale per crescere”

    Di Redazione La lunga estate azzurra della Nazionale femminile di coach Mazzanti è incominciata con il ciclo di quattro amichevoli disputate tra Firenze e Siena. Ciclo che le azzurre hanno concluso nel migliore dei modi: 4 vittorie su altrettante partite. Un ottimo inizio per un gruppo numeroso che il tecnico dividerà in due: chi parteciperà ai Giochi del Mediterraneo e chi alla Volleyball Nations League. A figurare nel secondo gruppo è anche Elena Perinelli, banda classe 1995 che ha disputato le ultime cinque stagioni tra le fila della Reale Mutua Fenera Chieri. In un’intervista di Samantha Pini per La Prealpina, Elena racconta l’inizio della sua avventura estiva in azzurro: “Stiamo lavorando tanto ma va tutto bene e nelle amichevoli sono arrivate quattro vittorie­. Il gruppo è numeroso ma ciò è importante per poter dare continuità a quel che stiamo facendo, dato che le giocatrici che man mano sono arrivate dopo i playoff avevano bisogno di fare un lavoro diverso”. Sul gruppo numeroso concorda anche il ct Mazzanti. Per lui, avere a disposizione tante giovani atlete permette di mischiare le carte e far fare la giusta esperienza a tutte. Esperienza, appunto, che Perinelli ha ritrovato in questa stagione, dopo che un brutto infortunio al ginocchio l’aveva tolta dai campi per un lungo periodo. “Se penso che un anno fa di questo periodo la Nazionale la guardavo da casa, tutto questo mi fa strano”. Martedì prossimo inizierà l’avventura in Volleyball Nations League, il primo importante appuntamento per la Nazionale. Da questo torneo, e dai Giochi del Mediterraneo, uscirà la lista delle atlete che parteciperà ai Mondiali in programma dal 23 settembre al 15 ottobre. Perinelli non nasconde il sogno di potervi partecipare, ma si gode questi giorni in azzurro sfruttandoli per crescere: “Chiaro che col fatto che si sta lavorando tutte assieme in gruppo ci si pensi. Voglio però godermi questo periodo giorno per giorno, un pezzetto alla volta cercando di arrivare al 100 per cento tecnicamente e tatticamente; non c’è ambiente migliore di quello della Nazionale per crescere”. Passando, invece, a quella che sarà la prossima stagione nel campionato di Serie A1 femminile, per Elena l’inizio di un nuovo percorso. L’ufficialità non è ancora stata data, ma la schiacciatrice dovrebbe, come riporta la testata, approdare alla Vbc Trasporti Pesanti Casalmaggiore. “Sono molto contenta della mia scelta­. Avevo bisogno di rimettermi in discussione per ritrovare me stessa. Il progetto è interessante e credo sia la cosa più giusta per me in questo momento” chiosa. LEGGI TUTTO

  • in

    Nwakalor ne firma 27: l’Italia chiude il ciclo di amichevoli con un’altra vittoria

    Di Redazione Si chiude con un altro successo il ciclo di amichevoli in Toscana della nazionale femminile del Ct Davide Mazzanti. Anche al PalaEstra di Siena le azzurre hanno battuto la Bulgaria 3-1 (25-20; 22-25; 25-14; 25-20) nell’ultimo test prima della partenza per la VNL 2022. Di fronte a 2000 spettatori e alla presenza del presidente della Fipav, Giuseppe Manfredi e del Segretario Generale, Stefano Bellotti, l’Italia ha concluso la preparazione in vista della lunga estate. LA CRONACA – Tante le novità in campo nel ramake della sfida di Palazzo Wanny: Mazzanti ha optato per Malinov in regia, Lubian e Mazzaro al centro, D’Odorico e Enweonwu come schiacciatrici, Silvia Nwakalor da opposta e Panetoni libero. La Bulgaria ha provato a sorprendere le azzurre pronti via (0-2) per poi incassare un break di 4-0 impreziosito da 2 ace di Lubian e dai primi attacchi vincenti di Enweonwu e Nwakalor. L’Italia non ha mollato la presa trovando poi con la solita Lubian e Nwakalor il guizzo per chiudere il primo parziale (25-20). Sulla scia del primo set le azzurre si sono rese protagoniste di una partenza sprint anche nel secondo (7-0) grazie al servizio di Lubian e alle buone giocate al centro di Mazzaro. Le bulgare sono però riuscite a tenere testa completando la rimonta (14-14) costringendo Mazzanti a fermare il match con un timeout. Sospensione che però ha non ha frenato una Bulgaria riuscita dapprima a toccare il +2 (20-22) e poi a chiudere il parziale (22-25) complice qualche errore di troppo delle azzurre. Nel terzo set l’Italia prendeva, con una Nwakalor particolarmente ispirata, il largo (17-10). La Bulgaria non riusciva a ricucire il gap e nonostante le giocate di Malinova, veniva puntualmente respinta dalle azzurre (19-12). A chiudere definitivamente i conti erano gli attacchi di D’Odorico, Nwakalor (25-14). Le azzurre hanno però rallentato nel quarto set (4-6) nonostante le buone percentuali offensive di Nwakalor. La Bulgaria invece ha provato a tenere aperto il match (14-17) salvo poi veder rientrare le azzurre sul 17 pari. Il servizio di Squarcini mette in grande difficoltà la ricezione bulgara consentendo a Enweonwu e Nwakalor di prendere il ritmo giusto per chiudere il match (25-20).   Federica Squarcini: “Terminare con una bella vittoria prima della VNL era importante – ha dichiarato la centrale pisana – abbiamo giocato un’ottima partita rispondendo con la forza del gruppo alle difficoltà che abbiamo incontrato. Saluto il pubblico toscano, da pisana, ringraziando chi ci ha sostenuto in queste quattro amichevoli con grande passione”. Davide Mazzanti: “Abbiamo disputato quattro partite importanti – ha analizzato il C.T. della nazionale femminile – lavorando bene con continuità e affrontato due nazionali che ci hanno consentito di testarci e crescere. Qualche volta siamo stati un po’ disordinati ma nel complesso possiamo essere soddisfatti in vista della lunga estate che ci attende”. Tabellino: ITALIA – BULGARIA 3-1 (25-20; 22-25; 25-14; 25-20) ITALIA: Enweonwu 12, Mazzaro 7, Nwakalor S. 27, D’Odorico 11, Lubian 11, Malinov, 5 Panetoni (Libero), Squarcini 1, Guerra. N.e: Armini, Cagnin, Monza, Nwakalor. All. Mazzanti BULGARIA: Paskova 12, Saykova 2, Chauseva 4, Milanova 14, Todorova M. 8, Kitipova 1, Todorova Z. (Libero), Dimitrova G. 4, Dimitrova N. 5, Krusteva, Vasileva R. 1, Marinova, Barakova. N.e: Neykova, Usheva, Krivoshiyska. All. Micelli Arbitri: Bolici e Marotta. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Terza vittoria per l’Italia in amichevole: 3-0 alla Bulgaria

    Di Redazione

    Terza vittoria consecutiva per la nazionale femminile nel ciclo di test match di avvicinamento alla VNL. Dopo il doppio successo al tie break con la Croazia, le azzurre hanno regolato anche la Bulgaria per 3-0 nel secondo appuntamento in programma a Firenze a Palazzo Wanny. Le campionesse d’Europa torneranno in campo stasera, lunedì 23 maggio, alle 20.30 (in diretta streaming sul canale YouTube della Fipav), nuovamente contro la Bulgaria ma al PalaEstra di Siena, per chiudere il ciclo di amichevoli in Toscana.   

    La cronaca: L’Italia parte con Bosio in regia, Bonifacio e Chirichella al centro, Degradi e Perinelli come schiacciatrici, Diop opposto e Fersino libero. In avvio la Bulgaria sorprende le azzurre 3-6 con Chausheva grande protagonista. L’Italia resiste al forcing avversario trovando con Perinelli e Bonifacio i punti del 10 pari. L’inerzia del primo set resta però nelle mani bulgare fino agli ingressi in campo di Enweonwu e Squarcini che riportano l’Italia a -3 (17-20) costringendo la Bulgaria al timeout. L’Italia trova la parità a quota 23 per poi imporsi ai vantaggi grazie alle giocate di Enweonwu e un ace di Perinelli (27-25) che fa esultare Palazzo Wanny.

    Nel secondo set le azzurre non si fanno sorprendere ed imprimono subito il giusto ritmo alla partita con Degradi e Diop in evidenza (10-6). Chausheva e compagne non si arrendono tornando avanti 13-15 con un parziale di 6-0. Mazzanti rilancia in campo Enweonwu e Battistoni ma sono di Degradi gli attacchi che riaccendono l’entusiasmo in campo (17-18). Nel finale, ancora una volta ai vantaggi, sale in cattedra Diop che con 2 attacchi vincenti e un ace regala all’Italia il secondo set (26-24).

    Nel terzo parziale le azzurre subiscono in avvio un break (3-8) per poi riprendere saldamente in mano le redini della partita. Squarcini, Enweonwu e Degradi fanno la differenza in attacco (21-17). La stessa Degradi mette a segno l’ace decisivo che consente all’Italia di archiviare il match (25-19).

    Italia-Bulgaria (27-25, 26-24, 25-19)Italia: Perinelli 5, Chirichella 5, Bosio 2, Degradi 19, Bonifacio 5, Diop 8, Fersino (Libero), Guerra, Battistoni, Squarcini 8, Panetoni (Libero), Enweonwu 8. N.E.: Graziani e Panetoni. All. Mazzanti.Bulgaria: Todorova 6, Chauseva 13, Dimitrova G. 6, Dimitrova N. 6, Kitipova, Paskova 4, Todorova Z (Libero), Marinova, Milanova 2, Vasileva R. 4. N.E.: Neykova, Barakova, Saykova, Usheva, Krusteva, Krivoshiyska. All. Micelli.Arbitri: Viterbo e FontiniNote: Durata Set: 28’, 27’, 22′. Spettatori: 3200. Italia: a 10, bs 10, m 3, et 27. Bulgaria: a 0, bs 6, m 7, et 26.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Mazzanti: “Importante avere due gruppi. L’estate è lunga, vedremo chi saranno le protagoniste”

    Di Redazione

    La seconda uscita stagionale per la Nazionale seniores di coach Mazzanti è terminata con un’altra vittoria al tie break, sempre ai danni della Croazia.

    L’Italia è partita male, ha faticato a carburare in attacco, ma poi si è riscattata e ha portato a casa il risultato.

    Coach Mazzanti: “E’ stata difficilissima, perchè non riuscivamo a trovare l’attacco e infatti i primi due set sono stati difficili. Le ragazze sono state molto brave perchè eravamo in una buca e abbiamo trovato le risorse per venirne fuori. Stiamo cercando di dividere la squadra in due gruppi, perchè il lavoro è intenso e così è possibile avere più idee per l’avventura in Turchia. E’ bello il fatto di avere così tante giovani e credo che avere due gruppi sia importante perchè, avendo una nazionale cosi giovane, c’è il rischio che i giovani talenti siano un tappo per le giovanissime. Così invece tutte hanno l’opportunità di fare esperienze importanti. L’estate è lunga, vedremo chi saranno le protagoniste”.

    Francesca Bosio: “Sono davvero contenta e fiera di tutte le mie compagne. Abbiamo iniziato malissimo sotto tutti i punti di vista e non era facile tirarsi fuori da una situazione del genere. Invece siamo rimaste lì, tutte insieme. Ce lo meritiamo dopo questo primo mese di lavoro. Abbiamo tutte qualche acciacco fisico e stiamo lavorando molto su questo in palestra, quindi in campo verrà messa in campo la formazione che sta meglio. Tornare a giocare con il pubblico e la maglia dell’Italia è stato davvero emozionante”.

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Esordio stagionale della Nazionale seniores: questa sera l’amichevole contro la Croazia

    Di Redazione

    Prenderà ufficialmente il via oggi, giovedì 19 maggio, la stagione 2022 della nazionale seniores femminile di Davide Mazzanti. L’esordio delle campionesse d’Europa infatti è in programma alle ore 20.30 al Palazzo Wanny di Firenze contro la Croazia. Gli appuntamenti della nazionale azzurra proseguiranno poi tra Firenze e Siena.

    Tutti gli appassionati potranno seguire l’esordio stagionale della nazionale azzurra in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo.

    Questo il programma delle amichevoli

    19 maggio Italia vs Croazia ore 20.30 a Palazzo Wanny (Firenze)

    20 maggio Italia vs Croazia ore 20.30 al PalaEstra (Siena)

    22 maggio Italia vs Bulgaria ore 20.30 a Palazzo Wanny (Firenze)

    23 maggio Italia vs Bulgaria ore 20.30 al PalaEstra (Siena)

    (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il programma delle azzurre: Serbia, Turchia e Polonia le avversarie prima dei Mondiali

    Di Redazione Sarà un’estate molto particolare quella della nazionale femminile, presentata ieri a Milano dalla Fipav. A differenza dei colleghi uomini, infatti, le ragazze di Davide Mazzanti resteranno ferme per più di due mesi dalla conclusione della VNL (il 17 luglio ad Ankara la finale) all’inizio dei Campionati Mondiali in Olanda e Polonia (23 settembre). Per gestire al meglio questo lungo periodo di stop, dopo un paio di settimane di totale riposo, lo staff azzurro ha programmato una serie di amichevoli con altre nazionali. La nazionale si ritroverà inizialmente il 5 agosto al Centro Pavesi di Milano, dove si allenerà fino all’11 agosto e poi nuovamente dal 14 al 20. Il 23 agosto le azzurre si sposteranno a Cavalese, dove parteciperanno a tre test amichevoli contro la Bulgaria (dal 26 al 28 agosto). Dal 1° settembre nuovo collegiale a Cavalese e nuove amichevoli, questa volta contro la Francia (4, 5 e 6 settembre). Infine l’ultima tappa a Napoli, dove dal 12 al 15 settembre si disputerà un quadrangolare con tre avversarie di lusso: Serbia, Turchia e Polonia. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Tutti gli staff delle nazionali: debutto azzurro per Giulia Pisani

    Di Redazione

    In occasione della presentazione della stagione azzurra, tenutasi oggi a Milano, è stata ufficializzata anche la composizione degli staff delle nazionali italiane Seniores e giovanili. Tra le novità c’è l’inserimento di sei team manager selezionati tra i 40 che hanno partecipato al corso nazionale indetto per la prima volta dalla Federazione Italiana Pallavolo. Una di questi è Giulia Pisani: l’ex giocatrice e commentatrice Rai vivrà la sua prima esperienza azzurra nello staff della nazionale Under 16 femminile, mentre Emanuele Carpentieri sarà al fianco dell’Under 22 maschile, Simona Musumeci con l’Under 21 femminile, Mattea Tosetti con l’Under 20 maschile, Alessio Di Iorio con l’Under 18 maschile e Anna Ensabella con l’Under 17 femminile.

    Ecco il quadro completo degli staff:

    NAZIONALE SENIORES FEMMINILEAllenatore e direttore tecnico: Davide MazzantiVice allenatore: Matteo BertiniAssistente allenatore: Andrea GioviPreparatore atletico: Ezio BramardMedico: Alessandra FavoritiFisioterapista: Gabriele Cavalieri, Andrea MarconiTeam manager: Marcello CapucchioEsperto dell’apprendimento: Rodolfo CavalierePsicologo: Giuseppe VercelliScoutman: Massimiliano Taglioli

    NAZIONALE SENIORES MASCHILEAllenatore e direttore tecnico: Ferdinando De GiorgiVice allenatore: Massimo CaponeriAssistente allenatore e preparatore fisico: Nicola GiolitoAssistente allenatore: Mario Di PietroMedico: Piero BenelliFisioterapista: Sebastiano Cencini, Francesco AlfattiTeam manager: Giacomo GirettoDirigente accompagnatore: Vittorio SacripantiPedagogista: Giuliano BergamaschiScoutman: Ivan Contrario

    NAZIONALE UNDER 21 FEMMINILE Allenatore: Luca PieragnoliVice allenatore: Stefano SajaAssistente allenatore: Matteo IngrattaPreparatore atletico: Francesco AndreoniMedico: Ignazio Raspante La ScalaFisioterapista: Marta PedroniScoutman: Luca NicoTeam manager: Simona Musumeci

    NAZIONALE UNDER 19 FEMMINILE Allenatore: Marco MencarelliVice allenatore: Gaetano GagliardiAssistente allenatore: Giancarlo ChirichellaPreparatore atletico: Tommaso MagnaniMedico: Mauro FedeleFisioterapista: Sandro GennariScoutman: Lorenzo LibrioTeam manager: Elena Colombo

    NAZIONALE UNDER 17 FEMMINILE Allenatore: Michele FanniVice allenatore: Matteo Dall’AngeloAssistente allenatore: Lorenzo AbbiatiPreparatore atletico: Tommaso MagnaniMedico: Domenico CapodiferroFisioterapista: Mattia ZappalàScoutman: Roberto MenegoloTeam manager: Anna Ensabella

    NAZIONALE UNDER 16 FEMMINILE Allenatore: Pasquale D’AnielloVice allenatore: Oscar MaghellaAssistente allenatore: Giovanni GalessoPreparatore atletico: Nadia CentoniMedico: Luca MonestierFisioterapista: Luca PiraniTeam manager: Giulia Pisani

    NAZIONALE UNDER 22 MASCHILEAllenatore: Vincenzo FanizzaVice allenatore: Adriano Di PintoAssistente allenatore: Luca LeoniPreparatore fisico e team manager: Glauco RanocchiAssistente preparatore fisico: Oscar BertiMedico: Marco Penza, Fabio Marzili, Ennio GiordanoFisioterapista: Fabio Rossin, Simone Cinelli, Ottaviano TateoScoutman: Simone CrucianiAssistente team manager: Emanuele Carpentieri

    NAZIONALE UNDER 20 MASCHILEAllenatore: Matteo BattocchioVice allenatore: Nicolò ZaninAssistente allenatore: Giorgio SabbadinPreparatore atletico: Pietro MunerattiMedico: Roberto Vannicelli, Lucio D’AntonioFisioterapista: Francesco Bettalico, Cristian PaganelliScoutman: Annalisa PintoTeam manager: Mattea Tosetti

    NAZIONALE UNDER 18 MASCHILEAllenatore: Michele ZaninVice allenatore: Moreno TravigliaAssistente allenatore: Francesco PiccioniPreparatore atletico: Marco CeccacciMedico: Roberto Vannicelli, Lucio D’Antonio, Jonathan José Romero MoralesFisioterapista: Maira Di VagnoScoutman: Annalisa PintoTeam manager: Alessio Di Iorio

    NAZIONALE UNDER 16 MASCHILEAllenatore: Monica CrestaVice allenatore: Giovanni PetriAssistente allenatore: Alessandro GobbatoPreparatore atletico: Fabrizio CeciMedico: Roberto Vannicelli, Lucio D’Antonio, Jonathan José Romero MoralesFisioterapista: Stefano De Sisto, Claudio MorelliTeam manager: Enrico Cecamore LEGGI TUTTO

  • in

    L’estate azzurra parte da Milano: “Il nostro percorso è solo all’inizio”

    Di Eugenio Peralta

    Dopo un 2020 ai box per via della pandemia e un 2021 praticamente sempre in campo, anche quella del 2022 sarà un’estate atipica per le nazionali azzurre. Perché propone due grandi eventi, VNL e Campionati Mondiali, ma molto distanziati tra loro (specie per il femminile); e perché l’Italia la affronta inevitabilmente da favorita, dopo lo straordinario doppio successo degli Europei dello scorso anno. La nuova stagione delle nazionali, comprese le tante rappresentative giovanili, è stata presentata oggi al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano, alla presenza dei CT azzurri e dei vertici della Federazione Italiana Pallavolo.

    Un evento che – dopo anni di conferenze stampa online – è stato anche l’occasione per riunire dal vivo il “gotha” della pallavolo italiana e per riepilogare i tanti appuntamenti internazionali in programma nel nostro paese nei prossimi mesi: alcuni certi, come le Finali di VNL maschile a Bologna, altri assai meno, come la tappa italiana dei Mondiali maschili. “Domani saremo a Losanna per parlare con la FIVB – ha svelato il presidente federale Giuseppe Manfredi – che ci ha chiesto una mano per l’organizzazione. Ho molte perplessità, vedremo se ci saranno le condizioni economiche e tecniche“. Il nodo, inutile negarlo, è specialmente il primo: “Dipende molto da quanto sarà l’ammontare del sostegno promesso dal Governo” ha ammesso il numero uno della Fipav.

    Manfredi, comunque, ha di che sorridere: “L’azzurro va sempre di moda” ha detto in apertura il presidente, aggiungendo poi: “La Fipav ha fatto progressi davvero interessanti, abbiamo 4 tra i migliori allenatori del mondo, due squadre Seniores di primo livello e un settore giovanile che tutti ci invidiano. Abbiamo vinto due Europei e tirato fuori talenti importanti: arrivare è bello ma è ancora più difficile confermarsi, noi siamo l’Italia e giochiamo sempre per vincere. Gi eventi? Sono un traino per tutto il movimento, ma li organizziamo solo se sostenibili economicamente, nessun salto nel buio“.

    TUTTI GLI STAFF DELLE NAZIONALI

    La nazionale femminile è già al lavoro con un gruppo allargato, che a regime sarà costituito dalle 24 giocatrici per la VNL più le Under 21 che disputeranno i Giochi del Mediterraneo e i neonati Europei di categoria in Puglia. “Questo sarà il periodo più complesso da gestire – ha detto Davide Mazzanti – perché dovremo fare in modo di avere la squadra più competitiva possibile per la VNL e al tempo stesso ricondizionare le atlete dopo una stagione molto impegnativa, non solo a livello di club ma anche per i tanti impegni dell’estate scorsa. Poi ad agosto riprenderemo la preparazione per i Mondiali“. Il gruppo è per molti versi simile a quello dello scorso anno, ma partirà con un atteggiamento particolare: “Abbiamo lavorato tanto – ha spiegato il CT campione d’Europa – sul fatto che, come si è visto l’anno scorso, quando ci troviamo a dover reagire mettiamo in campo la nostra migliore versione. Dobbiamo invece creare un’autoesigenza che ci porti a farlo sempre“.

    Situazione inedita per la nazionale maschile, che dopo l’exploit del 2021 si trova per la prima volta a partire dalla pole position, o quasi. “Gli Europei sono stati un’esperienza molto particolare – ha spiegato Fefè De Giorgi – un’impresa certamente non facile da realizzare. Siamo consapevoli però che questo non è un punto d’arrivo, ma l’inizio di un percorso che ha già mostrato le sue potenzialità. Un percorso tecnico e valoriale, basato sulla completa disponibilità all’azzurro, senza condizioni, e sull’idea di creare un terreno nel quale i nostri talenti possano dare il massimo“. Il programma è molto simile a quello delle ragazze: gruppo allargato con gli elementi dell’Under 22, che disputeranno Giochi del Mediterraneo e (previa qualificazione) Europei, anche se per gli uomini passerà solo un mese dalla finale di VNL all’inizio dei Mondiali, contro gli oltre due mesi delle donne.

    Stagione densissima di impegni anche per le nazionali giovanili: nel settore femminile si partirà a luglio con il Torneo WEVZA Under 16 a Chianciano Terme e gli Europei Under 17 in Repubblica Ceca, poi ad agosto toccherà all’Under 19 disputare la rassegna continentale in Macedonia. “Il sistema fin qui ha funzionato – ha detto il direttore tecnico Marco Mencarelli – perché ha formato giocatrici giovani a livelli importanti e all’età giusta, ed è successo indipendentemente da chi fosse alla guida. Ora lavoriamo su una stagione importante pensando già al prossimo anno, quando la FIVB cambierà le annate del settore giovanile“.

    Anche per quanto riguarda i ragazzi non mancano gli appuntamenti: a luglio gli Europei Under 18 in Georgia e a settembre gli Europei Under 20 in casa, a Vasto e Montesilvano. Il gruppo Under 16, invece, non avrà manifestazioni da disputare ma si allenerà comunque nel corso dell’estate. “I nostri giovani stanno bene – ha commentato Julio Velasco – e dopo il Covid sono tornati in palestra con una voglia impressionante di giocare. C’è grande entusiasmo e voglia di fare, e tanti buoni giocatori, anche se non in grande quantità come nel femminile. Per questo sono d’accordo con la decisione, precedente al mio arrivo, di non continuare con il progetto Club Italia, e siamo molto attenti anche a incentivare le società al reclutamento“.

    Le nazionali maschili si gioveranno anche di un’altra importante novità: “Per la prima volta i tre gruppi lavoreranno nello stesso luogo, a Zocca: questo renderà più facile la gestione, ma soprattutto la convivenza di allenatori e staff produrrà molta cultura specifica. Sono molto contento, inoltre, del fatto che per la prima volta tutte le nazionali avranno anche un terzo allenatore” ha concluso Velasco. E Manfredi ha assicurato che sono allo studio provvedimenti per tutelare i giovani italiani nei campionati nazionali: “Già nel prossimo Consiglio Federale di giovedì saranno approvate nuove norme“.

    Nel corso della presentazione sono state mostrate le nuove divise delle nazionali realizzate da Erreà Sport ed è stata presentata anche l’iniziativa di solidarietà lanciata dalla Fipav a favore della Fondazione Umberto Veronesi per la ricerca oncologica pediatrica. #ControIlTumoreFacciamoMuro è l’hashtag del progetto, che prevede una raccolta fondi attiva online sul sito www.insieme.fondazioneveronesi.it. LEGGI TUTTO