consigliato per te

  • in

    Azzurre pronte a tornare in campo: “I risultati di questa settimana saranno decisivi”

    Di Redazione La nazionale femminile è pronta per tornare in campo nella VNL. Alle 2 della notte di mercoledì 15 giugno (orario italino) l’Italia esordirà nella Pool 3 contro la Serbia (diretta su Sky Sport 1 e in streaming su NOW e Volleyball World TV). Le ragazze di Davide Mazzanti, giunte nella capitale brasiliana nel pomeriggio di domenica, hanno svolto una sessione di lavoro in palestra e poi saggiato il terreno di gioco dell’Arena Nilson Nelson di Brasilia per preparare nel migliore dei modi l’esordio. Le azzurre, dopo aver chiuso la Pool 2 di Ankara con due vittorie (Belgio e Olanda) e due sconfitte (Turchia e Cina), proveranno a scalare la classifica generale per lanciare la volata per la qualificazione alla Final Eight, in programma sempre ad Ankara a luglio.   “Le ragazze stanno bene – ha esordito il CT Davide Mazzanti – la cosa fondamentale è recuperare quante più energie possibile, perché domani dobbiamo affrontare una partita importante. Con la rifinitura riprenderemo il feeling con il pallone ed il campo, così da farci trovare pronti per la gara. Affronteremo un’avversaria con diverse novità, a partire dall’allenatore, senza dimenticare le tante atlete giovani che fanno parte di un roster che resta comunque di grande talento“. “La Pool di Brasilia – ha ricordato il CT – è molto importante in chiave Final Eight, i risultati di questo round saranno determinanti, e per questo dovremo essere bravi a prendere subito ritmo, tenendo però conto che alcune ragazze non giocano da un po’ e quindi vanno messe nelle condizioni migliori per esprimersi. Quindi sarà fondamentale avere pazienza, ma allo stesso tempo dovremo far valere la nostra qualità“.   “Non vediamo l’ora di tornare in campo – ha aggiunto la centrale azzurra Cristina Chirichella – per poterci migliorare e trovare il feeling giusto, che ci consentirà di trovare il nostro assetto definitivo sia da un punto di vista fisico che tecnico-tattico. Allo stesso tempo siamo animate da tanta voglia e determinazione, perché per noi è importante fare risultato per centrare l’obiettivo di qualificarci per le finali. Sicuramente, pertanto, approcceremo con la giusta cattiveria per vincere e muovere la nostra classifica. In queste prime ore in Brasile abbiamo lavorato per riprendere ritmo, facendo pesi e assaggiando il campo da gioco, sicure che piano piano, giorno dopo giorno, la nostra condizione sarà sempre migliore“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre a Brasilia per la seconda settimana di gare della VNL

    Di Redazione È ufficialmente iniziata la spedizione della nazionale femminile in Brasile per la seconda settimana di gare della VNL. L’Italia di Davide Mazzanti è infatti approdata a Brasilia nel pomeriggio di domenica 12 giugno (tarda serata italiana). L’esordio nella Pool 3 delle campionesse d’Europa è fissato per la serata di martedì 14 giugno (quando in Italia saranno le 2 di mercoledì) contro la Serbia. Le altre avversarie dell’Italia saranno poi Repubblica Dominicana, Germania e, per finire, le padrone di casa del Brasile. Contemporaneamente a Quezon City (Filippine) si disputerà la Pool 4.   I match delle azzurre saranno trasmessi in diretta su Sky Sport 1 (telecronaca di Roberto Prini e commento tecnico di Rachele Sangiuliano); tutte le partite della VNL saranno visibili anche sulla piattaforma streaming Volleyball World TV. LA ROSA DELL’ITALIAPalleggiatrici: Ofelia Malinov, Francesca Bosio.Opposte: Paola Egonu, Sylvia Nwakalor.Schiacciatrici: Miriam Sylla, Caterina Bosetti, Alice Degradi, Anastasia Guerra.Centrali: Anna Danesi, Sara Bonifacio, Cristina Chirichella, Marina Lubian.Liberi: Monica De Gennaro, Eleonora Fersino. IL CALENDARIO Pool 3(Brasilia, Brasile) Martedì 14 giugnoOlanda-Germania ore 23 Mercoledì 15 giugnoSerbia-Italia ore 2 (diretta Sky Sport 1)Rep. Dominicana-Corea del Sud ore 23 Giovedì 16 giugno Brasile-Turchia ore 2Serbia-Corea del Sud ore 20Italia-Repubblica Dominicana ore 23 (diretta Sky Sport 1) Venerdì 17 giugnoOlanda-Brasile ore 2Germania-Italia ore 20 (diretta Sky Sport 1)Serbia-Turchia ore 23 Sabato 18 giugnoOlanda-Rep. Dominicana ore 2Italia-Brasile ore 20 (diretta Sky Sport 1)Germania-Turchia ore 23 Domenica 19 giugnoOlanda-Corea del Sud ore 2Brasile-Serbia ore 15Germania-Rep. Dominicana ore 18 Pool 4 (Quezon City, Filippine) Martedì 14 giugnoCanada-Thailandia ore 9Giappone-Polonia ore 13 Mercoledì 15 giugnoBulgaria-USA ore 9Cina-Belgio ore 13 Giovedì 16 giugnoPolonia-Thailandia ore 5Canada-Belgio ore 9Bulgaria-Giappone ore 13 Venerdì 17 giugnoPolonia-USA ore 5Cina-Canada ore 9Giappone-Thailandia ore 13 Sabato 18 giugnoBulgaria-Canada ore 5Belgio-Polonia ore 9USA-Cina ore 13 Domenica 19 giugnoBulgaria-Belgio ore 5Thailandia-USA ore 9Giappone-Cina ore 13 CLASSIFICA GENERALEGiappone 4 vittorie (11 punti), Cina 3 (10), USA, Turchia, Serbia e Brasile 3 (9), Thailandia e Polonia 3 (8), Canada e Italia 2 (6), Germania 1 (5), Belgio e Bulgaria 1 (2), Olanda 0 (2), Corea del Sud 0 (0). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Al via a Chiavenna la preparazione per i Giochi del Mediterraneo

    Di Redazione Inizia la preparazione della nazionale femminile in vista dei Giochi del Mediterraneo. Il gruppo Under 21 delle azzurre si ritroverà a Chiavenna (Sondrio) da domani, sabato 11 giugno, fino a domenica 19. Il CT Davide Mazzanti ha convocato 19 atlete che lavoreranno agli ordini dello staff tecnico composto dagli allenatori Luca Pieragnoli, Stefano Saja e Matteo Ingratta, dal preparatore atletico Francesco Andreoni, dallo scoutman Luca Nico, dalla fisioterapista Marta Pedroli, dal medico Ignazio Sergio Raspante La Scala e dalla team manager Simona Musumeci. Ecco le convocate:Palleggiatrici: Valentina Bartolucci, Ilaria Battistoni, Sofia Monza.Opposta: Bintu Diop.Schiacciatrici: Emma Cagnin, Giorgia Frosini, Beatrice Gardini, Alice Nardo, Loveth Omoruyi, Sofia D’Odorico, Terry Enweonwu, Elena Perinelli.Centrali:  Emma Graziani, Giulia Marconato, Linda Nwakalor, Federica Squarcini, Alessia Mazzaro.Liberi: Martina Armini, Sara Panetoni. A questo gruppo si aggregheranno anche Elena Pietrini, Alessia Orro e Alessia Gennari, che proseguiranno il lavoro di preparazione per essere a disposizione del CT in vista dell’ultima pool di VNL, in programma a Sofia dal 28 giugno al 3 luglio. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuove convocazioni di Mazzanti: tornano le “big”, da Egonu a Orro

    Di Redazione Il CT Davide Mazzanti ha diramato le convocazioni per il collegiale di preparazione alla seconda settimana di Volleyball Nations League, che vedrà la nazionale femminile impegnata a Brasilia dal 15 al 19 giugno. Saranno 16 le azzurre che si ritroveranno al Centro Pavesi di Milano domani, mercoledì 8 giugno. Nei prossimi giorni il CT azzurro deciderà l’elenco delle 14 che partiranno alla volta del Brasile (nella notte tra l’11 e il 12 giugno) per prendere parte alla Pool 4 di VNL. Le due atlete escluse dalla lista delle 14 per Brasilia saranno poi aggregate al gruppo della nazionale Under 21 al lavoro a Chiavenna in preparazione del Giochi del Mediterraneo fino al 19 giugno.   Ecco le convocate:Palleggiatrici: Ofelia Malinov, Alessia Orro, Francesca BosioOpposte: Paola Egonu e Sylvia NwakalorSchiacciatrici: Alessia Gennari, Miriam Sylla, Caterina Bosetti, Alice Degradi, Anastasia GuerraCentrali: Anna Danesi, Sara Bonifacio, Cristina Chirichella, Marina LubianLiberi: Monica De Gennaro e Eleonora Fersino IL CALENDARIO DELLA POOL 4Brasilia, Brasile Martedì 14 giugnoOlanda-Germania ore 23:00 Mercoledì 15 giugnoSerbia-Italia ore 2:00Rep.Dominicana–Corea del Sud ore 23:00 Giovedì 16 giugnoBrasile-Turchia ore 2:00Serbia-Corea del Sud ore 20:00Italia-Repubblica Dominicana ore 23:00 Venerdì 17 giugnoOlanda-Brasile ore 2:00Germania-Italia ore 20:00Serbia-Turchia ore 23:00 Sabato 18 giugnoOlanda-Rep.Dominicana ore 2:00Italia – Brasile ore 20:00Germania – Turchia ore 23:00 Domenica 19 giugnoOlanda-Corea del Sud ore 02:00Brasile-Serbia ore 15:00Germania-Rep. Domenicana ore 18:00 (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Giochi del Mediterraneo: definite le avversarie dell’Italia

    Di Redazione Sono stati sorteggiati i gironi della prima fase dei tornei di pallavolo dei Giochi del Mediterraneo, che si svolgeranno a Orano (Algeria) dal 25 giugno al 5 luglio. L’Italia parteciperà sia con la nazionale femminile, chiamata ad affrontare nel girone iniziale Turchia, Spagna e i padroni di casa dell’Algeria, sia con quella maschile, che invece se la vedrà con Macedonia del Nord ed Egitto. Ecco la composizione dei gironi: MASCHILEGirone A: Italia, Macedonia del Nord, Egitto.Girone B: Grecia, Algeria, Francia, Turchia.Girone C: Spagna, Serbia, Croazia, Tunisia. FEMMINILEGirone A: Croazia, Serbia, Francia.Girone B: Grecia, Macedonia del Nord, Tunisia, Egitto.Girone C: Turchia, Spagna, Algeria, Italia. (fonte: VoleybolX) LEGGI TUTTO

  • in

    Sara Bonifacio: “Siamo rimaste in partita, l’unico rammarico è per i troppi errori”

    Di Redazione L’Italia chiude la prima fase della sua VNL femminile con un bilancio di due vittorie e due sconfitte: l’ultima partita disputata con la Cina è stata un po’ il compendio di quanto mostrato nella settimana di gare ad Ankara, con diversi segnali positivi ma anche un tributo pagato all’inesperienza di diverse giocatrici. “Abbiamo un unico rammarico – riassume la centrale Sara Bonifacio –: quello di aver commesso troppi errori. Per il resto siamo rimaste in partita, riuscendo a mettere in difficoltà questa Cina, che sapevamo essere squadra molto forte e rodata. Noi invece abbiamo avuto poco tempo per amalgamarci e pertanto questa prima tappa di VNL è stata molto importante, perché ci ha consentito di giocare, sbagliare, ma anche di vincere due partite“. Grande impatto sulla partita ha avuto l’altra centrale Marina Lubian, che commenta così a fine gara: “A tratti abbiamo giocato molto bene. La Cina gioca una pallavolo molto veloce ed allo stesso tempo fisica. Non era semplice giocare contro questa squadra e noi lo abbiamo fatto bene, a parte il primo set e il finale del quarto. Certo, abbiamo sbagliato molto e avuto fretta in certe fasi break, regalando punti alle avversarie, ma è anche vero che questa prima tappa di VNL serviva per rodarci, avendo giocato davvero poco insieme. Abbiamo tanta voglia di lavorare e migliorare, perché siamo sicure di poter fare molto meglio“. “Abbiamo reagito bene dopo il primo set perso in maniera netta – sintetizza il CT Davide Mazzanti – dopo abbiamo iniziato a giocare la partita come l’avevamo preparata. Purtroppo abbiamo commesso troppi errori, che alla fine ci sono costati cari. Peccato, perché abbiamo fatto faticare e non poco una Cina che per lunghi tratti ha giocato una pallavolo davvero molto bella e spettacolare. Sapevamo che erano forti , ma allo stesso tempo con un minimo di precisione in più avremmo potuto dire la nostra. Sono comunque molto fiero di quanto fatto da questo gruppo di ragazze che ripeto, ha seguito alla lettera il piano partita“. Poi Mazzanti traccia il bilancio dell’esperienza di Ankara: “Chiudiamo questa prima settimana di VNL in crescendo e con entusiasmo. Abbiamo subito contro la Turchia, giocato meglio e vinto con il Belgio e vinto giocando bene con l’Olanda. Con la Cina era complessa ma abbiamo tenuto molto bene il campo. Torniamo in Italia consapevoli di dover lavorare ancora tanto e di potercela giocare con tutti. Il gruppo è solido e sappiamo di dover e poter fare ancora tanto“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Un’Italia bella a metà si arrende in quattro set alla Cina

    Di Redazione Si chiude con una sconfitta la prima tappa della VNL femminile per l’Italia: le azzurre cedono in quattro set all’imbattuta Cina dopo una partita giocata per lunghi tratti sul filo dell’equilibrio, malgrado un inizio da incubo per la squadra di Davide Mazzanti, che nel primo parziale patisce enormemente in ricezione. Ristabiliti gli equilibri, l’Italia domina il secondo set e negli altri due lotta punto a punto con le rivali, dimostrando però ancora qualche carenza in termini di esperienza, come evidenziano i break subiti sul 21-21 del terzo e soprattutto sul 15-15 del quarto, con tre errori consecutivi. E i ben 29 errori-punto contro gli 11 delle avversarie dicono molto della partita. Per le azzurre una prova di grande carattere di Alice Degradi, autrice di 23 punti con il 57% in attacco; bene Sara Bonifacio, a quota 10 punti, e decisivi gli ingressi di Marina Lubian in battuta. L’Italia, però, continua a soffrire troppo in difesa e ricezione, e in fase offensiva fatica molto contro il muro cinese, che chiude con ben 14 vincenti all’attivo (3 a testa per Yuan Xinyue e Li Yingying). Il CT Cai Bin, poi, pesca con successo dalla panchina, inserendo la palleggiatrice Ding Xia e la schiacciatrice Wang Yunlu, che si rivelano decisive per la vittoria finale. La pool di Ankara si concluderà domani con le ultime tre partite, ma per l’Italia è già terminata: le azzurre rientreranno in patria nelle prossime ore e torneranno in campo nella seconda tappa a Brasilia a partire dal 15 giugno. I SESTETTI – Mazzanti ripropone il sestetto della partita d’esordio, con Malinov in regia, Nwakalor opposta, Bonifacio e Chirichella al centro, Degradi e Perinelli in posto 4 e De Gennaro libero. Dall’altra parte Cai Bin sceglie Diao in palleggio, Gong in attacco, Yuan e Wang Yuanyuan al centro, Li e Jin schiacciatrici, Wang Weiyi libero. 1° SET – Primo punto di Chirichella, ma a partire forte è la Cina, con il servizio di Jin che fa subito danni per l’1-4. Nwakalor subisce due muri-punto, il secondo di Yuan per il 2-6; il primo punto dell’opposta riporta sotto l’Italia (5-7), che si mantiene in scia con Perinelli (6-8). Ben presto la Cina però riprende il volo, stavolta con attacco e muro di Jin (7-11); Chirichella non riesce proprio a passare in attacco e viene murata anche da Li, poi Gong firma il 9-14. Dopo il time out chiamato da Mazzanti la musica non cambia: Gong realizza l’ace dell’11-17, Li la imita con un turno di servizio devastante (dal 12-17 al 12-22). Entrano Mazzaro ed Enweonwu, ma le cinesi si procurano ben 12 set point e chiudono al secondo con Yuan (13-25). 2° SET – La reazione azzurra porta la firma di Bonifacio, autrice dei primi due punti del set; Nwakalor conferma il vantaggio (4-2), ma Li torna a colpire dai nove metri per il 5-5. Si lotta punto a punto: Malinov e Chirichella (muro vincente) provano a far scappare l’Italia sul 10-7, la Cina pareggia già a quota 11 grazie a Wang e a un’invasione avversaria. Uno dei rari errori di Li propizia il 15-13, ma ancora una volta Yuan riequilibra il risultato sul 15-15. Perinelli è determinante per il nuovo break azzurro (17-15), che stavolta non viene riassorbito: decisivo l’ingresso di Lubian, che al servizio prima propizia il 20-17 di Bonifacio e poi sigla direttamente il più 4. Degradi allunga sul 23-18, Nwakalor si prende 5 set point ed è lei stessa a siglare il 25-19. 3° SET – Il CT cinese prova a cambiare rotta affidandosi in regia all’esperta Ding Xia. Si comincia in assoluto equilibrio, con Malinov ancora a segno di prima intenzione (2-2) e Bonifacio che tiene avanti le azzurre (5-4). L’Italia prova a scappare avanti con Nwakalor (7-5) e allunga con Degradi (9-6), ma la Cina risponde con un controbreak di 0-4 segnato dai muri di Wang (9-10). Altro tentativo di fuga azzurro con un ace di Degradi (14-12); entra Wang Yunlu al posto di Jin e le cinesi ribaltano ancora il risultato proprio grazie alla nuova entrata (14-15). L’alternanza continua (16-15, 17-18); entra Lubian per Chirichella, ma Gong con due attacchi consecutivi firma il break per la Cina (18-20) e Degradi sbaglia per il meno 3. È ancora il servizio di Lubian a rimettere a posto le cose, con un ace per la nuova parità sul 21-21. Due muri consecutivi di Yuan spostano però nuovamente gli equilibri (21-24) e Li chiude i conti sul 22-25. 4° SET – Resta in campo Lubian per le azzurre e anche il copione resta lo stesso del set precedente: Italia avanti con l’ace di Malinov (4-2), la Cina pareggia sul 6-6 con Li. Sale in cattedra Ding Xia, prima con un punto di prima intenzione e poi con l’ace del break cinese (8-10), ma Bonifacio riequilibra il punteggio a quota 11. Si procede in assoluta parità (13-12, 14-15) finché tre errori consecutivi di Lubian, Nwakalor e Degradi lanciano la Cina sul 15-19; inutili i tentativi di Mazzanti di interrompere il momentaccio fermando il gioco e inserendo Bosio ed Enweonwu. Arrivano anche il 15-20 firmato Wang Yunlu e il 16-23, con altri errori azzurri, prima che Degradi torni a fare punto per l’Italia. Troppo tardi: Gong si procura 6 match point e Li trasforma subito il primo (18-25). Cina-Italia 3-1 (25-13, 19-25, 25-22, 25-18)Cina: Yuan 8, Diao 1, Yang ne, Gong 17, Wang Yuanyuan 6, Jin 6, Wang Yunlu 4, Wang Y. ne, Li 21, Zheng ne, Wang W. (L), Ding 3, Ni (L) ne, Miao ne. All. Cai Bin.Italia: Lubian 2, Bosio, Gennari ne, Bonifacio 10, Malinov 4, De Gennaro (L), Fersino (L) ne, Chirichella 3, Nwakalor 18, D’Odorico ne, Degradi 23, Enweonwu, Perinelli 6, Mazzaro. All. Mazzanti.Arbitri: Porvaznik (Slovacchia) e Heckford (Inghilterra).Note: Cina: battute vincenti 5, muri 14, errori 11. Italia: battute vincenti 4, muri 3, errori 29. LA SITUAZIONEPool 1: Germania-Corea del Sud 3-0 (25-22, 25-15, 25-16); Rep.Dominicana-Brasile 1-3 (9-25, 25-16, 18-25, 17-25); USA-Canada 3-0 (25-14, 25-22, 25-19). Prossimo turno: Corea del Sud-Polonia sab 4/6 ore 21; Rep.Dominicana-Giappone dom 5/6 ore 0.00; USA-Brasile dom 5/6 ore 3.Pool 2: Thailandia-Belgio 2-3 (22-25, 25-18, 25-23, 21-25, 13-15); Cina-Italia 3-1 (25-13, 19-25, 25-22, 25-18); Bulgaria-Turchia sab 4/6 ore 18. Prossimo turno: Serbia-Olanda dom 5/6 ore 12; Thailandia-Cina dom 5/6 ore 15; Turchia-Belgio dom 5/6 ore 18.Classifica: Brasile e Cina 3 vittorie (9 punti), Serbia 2 (7), Italia, Thailandia e USA 2 (6), Giappone 2 (5), Germania 1 (4), Canada, Polonia e Turchia 1 (3), Belgio e Bulgaria 1 (2), Olanda 0 (1), Corea del Sud e Rep.Dominicana 0 (0). LEGGI TUTTO

  • in

    Mazzanti: “Un’ottima partita. Felice della prestazione di Degradi”

    Di Redazione C’è grande soddisfazione nel clan azzurro per la bella vittoria ottenuta contro l’Olanda nella terza uscita in VNL femminile: un 3-0 senza appello che ha messo in evidenza la crescita della nazionale di Davide Mazzanti. “Oggi abbiamo disputato davvero un’ottima partita – commenta il CT – giocando con ordine e curando molto bene la fase break. Devo fare i complimenti alle ragazze, che dopo la vittoria di ieri sul Belgio hanno giocato con grande maturità ed attenzione. Inoltre sono particolarmente felice della prestazione di Alice Degradi, che dopo la prestazione non brillante di ieri si è riscattata dimostrando il suo valore. In generale però tutte sono state molto brave ad eseguire quello che era il nostro piano partita“. “Domani chiudiamo con la Cina – ricorda l’allenatore dell’Italia – avversaria forte come un po’ tutte nella VNL. L’obiettivo di questa prima settimana di gare era quello di vincere almeno due partite. Ci siamo riusciti ed ora è giusto e doveroso provare ad andare a prenderci anche la terza vittoria, che ci darebbe grande morale in vista della prossima tappa“. “Abbiamo giocato davvero una grande partita – esulta la palleggiatrice azzurra Francesca Bosio – siamo state quasi perfette in ogni fase di gioco, migliorando il muro-difesa, che ieri con il Belgio non era stato perfetto. Ringrazio le mie compagne per avermi messo nelle condizioni migliori di esprimermi ed ora puntiamo a chiudere nel migliore dei modi contro la Cina. Daremo il massimo nell’ultima giornata per mettere altri punti in cascina“. Tra le grandi protagoniste della gara anche Alessia Mazzaro: “Abbiamo fatto quello che volevamo e per questo sono molto contenta. Sin da subito abbiamo messo in difficoltà le nostre avversarie giocando con attenzione e precisione. Questo atteggiamento consente di far emergere le nostre qualità, che con il duro lavoro verranno fuori per fare sempre meglio in questa competizione“. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO