consigliato per te

  • in

    VNL 2024, ascolti record su VBTV: finale femminile il match più seguito in assoluto

    Grande successo per l’edizione 2024 della Volleyball Nations League tra gli appassionati di pallavolo di tutto il mondo e in particolare tra il pubblico italiano. Il torneo internazionale organizzato da Volleyball World ha fatto segnare un record di ascolti su VBTV, la piattaforma ufficiale di streaming live Over-The-Top (OTT) di Volleyball World che ha trasmesso tutti i 104 incontri della competizione. 

    Complice il trionfo della Nazionale femminile guidata da Julio Velasco e l’ottima prestazione della squadra maschile di Ferdinando De Giorgi, che hanno guadagnato il pass olimpico proprio durante la competizione, la piattaforma di streaming ha registrato numeri da record tra i fan italiani, riflettendo il crescente interesse per la pallavolo. I dati, infatti, mostrano un incremento pari al 99% degli spettatori unici in Italia per tutte le partite della VNL, percentuale che sale al 117% per le partite delle nazionali italiane.

    “Siamo molto soddisfatti dei traguardi raggiunti durante la VNL 2024 su VBTV. Questo successo è anche il risultato di una proficua collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, le Leghe ei club e dimostra il potenziale di crescita di uno sport come la pallavolo che ha una grande tradizione e sta portando risultati di primo piano. Oltre ai numeri importanti registrati sulla piattaforma, anche i numeri social confermano il grande interesse dei fan con 23,3 milioni di interazioni totali sui social di Volleyball World e dai 127 milioni di visualizzazioni sul sito di Volleyball World dall’inizio della VNL.”, dichiara Charles Trotin, Senior OTT Manager at Volleyball World.

    Durante le finali femminili della Volleyball Nations League, VBTV ha raggiunto picchi considerevoli, con un aumento del 267% rispetto al 2023. Questo boom di ascolti è stato favorito anche dalla flessibilità offerta dalla piattaforma, che permette agli appassionati di vivere ogni istante delle competizioni su qualsiasi dispositivo – smartphone, tablet, computer o smart TV – e di fruire dei contenuti on-demand in ogni momento. Le partite della VNL infatti, disputate in quattro continenti, sono state rese ancora più accessibili grazie alla possibilità di rivederle on-demand in qualsiasi momento e da qualsiasi parte del mondo, agevolando così i tifosi rispetto al fuso orario.

    UNA PASSIONE PER ENTRAMBE LE NAZIONALI 

    Guardando all’audience di tutte le Nazionali, l’attenzione degli spettatori italiani si è equamente distribuita tra maschile (49,8%) e femminile (50,2%). In particolare, VBTV ha registrato un aumento del 123% di spettatori delle partite del torneo femminile, dato che si alza al 173% per i match delle atlete italiane, e un incremento dell’80% per quelle maschili rispetto all’anno precedente. Le prestazioni di giocatori come Simone Giannelli e Alessandro Michieletto, insieme alle Azzurre premiate individualmente alla fine della VNL Myriam Sylla, Alessia Orro, Sarah Fahr e l’MVP del torneo Paola Egonu, hanno contribuito ad appassionare e tenere gli italiani incollati allo schermo fino alla fase delle Finali.

    LA TOP TEN DELLE PARTITE PIÙ VISTE

    Tra le 10 partite più viste del torneo in Italia, il match più seguito è stata la finale tra le nazionali femminili di Italia e Giappone, vinta dalle Azzurre 3-1. Oltre alle partite delle nazionali italiane che hanno catalizzato l’attenzione del pubblico nel nostro paese, i match contro le squadre giapponesi sono stati tra i più seguiti, grazie al loro stile di gioco rapido e alla difesa eccezionale e alla presenza di stelle internazionali che giocano nei campionati di Superlega Credem Banca e della Serie A1 Tigotà, come Yuki e Mayu Ishikawa e la palleggiatrice Nanami Seki.

    “Il risultato che abbiamo registrato rappresenta una solida base in vista dei prossimi Campionati di SuperLega Credem Banca e Serie A1 Tigotà, dove siamo certi che le stelle internazionali attireranno ancora più appassionati di pallavolo da tutto il mondo contribuendo così all’aumento dell’audience di VBTV”, conclude Trotin. 

    I TOP 10 MATCH DELLA VNL 2024

    VNL Femminile 2024 Finale | Giappone vs Italia

    VNL Maschile 2024 Quarti di finale | Italia vs Francia

    VNL Maschile 2024 Week 1 | Brasile vs Italia

    VNL Maschile 2024 Week 1 | Giappone vs Italia

    VNL Femminile 2024 Semifinale | Italia vs Polonia

    VNL Maschile 2024 Week 3 | Italia vs Polonia

    VNL Maschile 2024 Week 2 | USA vs Italia

    VNL Femminile 2024 Week 1 | Italia vs Turchia

    VNL Femminile 2024 Quarti di finale | Italia vs USA

    VNL Maschile 2024 Week 2 | Italia vs Paesi Bassi

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: ecco le 13 azzurre scelte da Velasco per le Olimpiadi di Parigi

    È stata ufficializzata oggi la lista delle azzurre della nazionale di pallavolo che prenderanno parte ai prossimi Giochi Olimpici di Parigi 2024 (26 luglio – 11 agosto). Il commissario tecnico Julio Velasco ha scelto le atlete, 12 più una giocatrice di riserva che potrà aggiungersi solo in caso di un eventuale infortunio, che disputeranno il torneo di pallavolo femminile, in programma alla South Paris Arena 1.Le Azzurre per Parigi 2024

    Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla.Centrali: Anna Danesi (Capitano), Marina Lubian, Sarah Fahr.Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova.Libero: Monica De Gennaro.Tredicesima: Ilaria Spirito (Libero).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Collegiale di Firenze, Julio Velasco chiama anche Yasmina Akrari

    La centrale Yasmina Akrari è stata convocata per il collegiale della nazionale italiana femminile, in programma a Firenze dell’8 al 12 luglio.

    Questo il gruppo delle 15 atlete a disposizione del ct Julio Velasco: 

    Palleggiatrici – Carlotta Cambi, Alessia OrroSchiacciatrici – Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam SyllaCentrali – Marina Lubian, Anna Danesi, Sara Bonifacio, Sarah Fahr, Yasmina AkrariOpposti – Paola Egonu, Ekaterina AntropovaLiberi – Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco ne convoca 14 per il collegiale di Firenze

    Dopo il collegiale di Cervia, le azzurre di Julio Velasco proseguiranno a Firenze il loro percorso di preparazione verso i Giochi Olimpici di Parigi.

    Le vincitrici della VNL 2024 si raduneranno lunedì 8 luglio e si alleneranno nel capoluogo toscano fino a venerdì 12. Durante il collegiale la nazionale femminile disputerà martedì 9 luglio (ore 19) a Palazzo Wanny un incontro amichevole con le campionesse del Mondo della Serbia (QUI le informazioni). Il giorno seguente le due squadre sosterranno un allenamento congiunto a porte chiuse. 

    Queste le 14 atlete convocate dal ct Velasco: 

    Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro; Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla; Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Sara Bonifacio, Sarah Fahr; Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova; Liberi: Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.

    L’ingresso agli allenamenti sarà riservato ai tecnici e ai preparatori atletici tesserati Fipav, i quali dovranno esibire un documento che certifichi la propria qualifica.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Danesi: “Parigi? Punteremo alla medaglia che brilla di più. Staff? Pendiamo dalle loro labbra”

    Decisamente meglio non poteva iniziare l’avventura azzurra di Anna Danesi con i gradi di capitano: “Qualificazione olimpica raggiunta abbastanza facilmente e in più abbiamo fatto nostra anche la VNL, ma il mio sogno resta cantare l’inno sul podio delle Olimpiadi” racconta la centrale sulle colonne del Giornale di Brescia intervistata dalla collega Nadia Lonati.

    C’è poco da stare attenti alle scaramanzie, questo nuovo corso targato Velasco ha dato davvero tante certezze alla nazionale femminile, e questo lo si evince ancor di più dalle parole di Danesi, una ragazza che di certo non si è mai lanciata tanto alla leggera in commenti di questo tipo.

    foto Volleyball World

    “Sembra di essere tornati ai vecchi tempi, con un’Italia fortissima di cui le altre nazioni devono avere paura. Dentro questo successo in VNL ci sono anche una sensazione di rivalsa, la percezione di essere tornate a giocare bene e di poter vincere tanto, sensazioni fondamentali in vista delle Olimpiadi”.

    “Siamo tornate noi – continua a ripetere Danesi – volevamo quella vittoria. Venivamo da un periodo particolare, senza successi, siamo ripartite senza parlare di quel che è stato perché è troppo importante quello che abbiamo davanti”.

    foto Volleyball World

    “Il girone olimpico? Ora vedo tutte rose e fiori per come giochiamo, per come sento le mie compagne, e continuerò a vedere positivo perché fa bene a me e alla squadra. Inoltre abbiamo uno staff pazzesco con Velasco, Bernardi, Barbolini. Pendiamo dalle loro labbra. Il sogno di tutti è la medaglia che luccica di più, ma comunque già arrivare a podio sarebbe una grandissima soddisfazione per tutte”. LEGGI TUTTO

  • in

    Sarah Fahr: “VNL, una grande iniezione di fiducia in vista delle Olimpiadi”

    Lasciatasi alle spalle i problemi fisici, Sarah Fahr si è tolta questa estate delle belle soddisfazioni: tornata in maglia azzurra dopo tre anni è riuscita non solo a mettersi al collo la medaglia d’oro della VNL ma anche a conquistare il premio di miglior centrale della competizione.

    “Tornare a vivere il gruppo azzurro è stato molto bello – racconta Fahr, intervistata da Francesco Maria Cernetti per Il Gazzettino Treviso – potermi allenare, vivere di nuovo lo spirito della Nazionale. Tutto è andato per il meglio, abbiamo lavorato molto bene per tutte queste settimane e vogliamo continuare così“.

    Difficile immaginare un inizio di stagione migliore… “Sono e siamo molto contente del risultato ottenuto, vincere la Vnl rappresenta una grande iniezione di fiducia per tutto il gruppo, ma non vogliamo fermarci qui. La Vnl rappresentava uno degli obiettivi, siamo state brave a raggiungerlo, ma vogliamo continuare a lavorare bene in vista delle Olimpiadi. Speriamo che il meglio debba ancora venire”

    “Pressione? No, l’abbiamo vissuta serenamente, conosciamo i nostri valori, abbiamo solo lavorato duro cercando di dare il massimo di partita in partita. Gli obiettivi sono sempre stati chiari, siamo un gruppo forte composto da tante giocatrici esperte che hanno giocato tante partite importanti e finali”.

    (fonte: Il Gazzettino Treviso) LEGGI TUTTO

  • in

    Ripresa dei lavori a Cervia per l’Italia di Velasco: convocate 14 azzurre

    Archiviata l’esaltante avventura nella Volleyball Nations League 2024, conclusasi con il trionfo di Bangkok, le azzurre di Julio Velasco torneranno al lavoro lunedì prossimo. Dopo alcuni giorni di riposo, infatti, la nazionale femminile si allenerà dal 1 al 5 luglio a Cervia, in vista del test-match contro la Serbia che si disputerà il 9 luglio (ore 19) a Palazzo Wanny di Firenze.Per il collegiale il ct azzurro ha convocato le stesse 14 atlete protagoniste delle Finals di VNL, dunque sarà questo il gruppo dal quale Velasco sceglierà le dodici giocatrici, più una, che voleranno a Parigi per l’Olimpiade. Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Alessia Orro.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Gaia Giovannini, Myriam Sylla.Centrali: Marina Lubian, Anna Danesi, Sara Bonifacio, Sarah Fahr.Opposti: Paola Egonu, Ekaterina Antropova.Liberi: Monica De Gennaro, Ilaria Spirito.L’ingresso agli allenamenti sarà riservato ai tecnici e ai preparatori atletici tesserati Fipav, i quali dovranno esibire un documento che certifichi la propria qualifica.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Parigi 2024: il calendario del torneo olimpico femminile

    La Fivb ha ufficializzato il calendario del torneo olimpico femminile (28 luglio – 11 agosto 2024), che vedrà le azzurre di Julio Velasco impegnate nella Pool C. Danesi e compagne esordiranno nella South Paris Arena 1 domenica 28 luglio affrontando la Repubblica Dominicana (ore 9), poi giovedì 1° agosto sarà la volta dell’Olanda (ore 17) e infine nell’ultima partita del girone le campionesse della VNL 2024 se la vedranno domenica 4 agosto con la Turchia (ore 9). 

    La nuova formula dei tornei di pallavolo di Parigi 2024 prevede la suddivisione delle dodici partecipanti in tre pool. Al termine della fase a gironi si qualificheranno ai quarti di finale: le prime due di ciascun raggruppamento, più le due migliori terze classificate. 

    Gli accoppiamenti dei quarti di finale verranno stabiliti in base a una classifica generale, stilata tra le 8 formazioni qualificate. Di seguito lo schema degli incroci: QF1 (1 vs 8); QF2 (2 vs 7); QF3 (3 vs 6); QF4 (4 vs 5). 

    Le quattro formazioni vincitrici accederanno alle semifinali: SF1 (WQF1 vs WQF4); SF2 (WQF2 vs WQF3).La finale per la medaglia di Bronzo si disputerà sabato 10 agosto alle ore 17.15, mentre quella per la medaglia d’Oro è in programma nella giornata conclusiva delle Olimpiadi: domenica 11 agosto alle ore 13.Il Calendario delle azzurre (Pool C)28 luglio Italia-Repubblica Dominicana ore 9; 1° agosto Italia-Olanda ore 17; 4 agosto Italia-Turchia ore 9.Il Calendario Olimpico completo del torneo femminileDomenica 28 luglio(Pool C) Italia-Repubblica Dominicana ore 9(Pool B) Polonia-Giappone ore 13Lunedì 29 luglio(Pool C) Turchia-Olanda ore 9(Pool B) Brasile-Kenya ore 13(Pool A) Stati Uniti-Cina ore 17(Pool A) Francia-Serbia ore 21Mercoledì 31 luglio(Pool A) Stati Uniti-Serbia ore 17(Pool B) Polonia-Kenya ore 21Giovedì 1° agosto(Pool C) Turchia-Repubblica Dominicana ore 9(Pool B) Brasile-Giappone ore 13(Pool C) Italia-Olanda ore 17(Pool A) Francia-Cina ore 21Sabato 3 agosto(Pool C) Olanda-Repubblica Dominicana ore 9(Pool B) Giappone-Kenya ore 13Domenica 4 agosto(Pool C) Italia-Turchia ore 9(Pool A) Francia-Stati Uniti ore 13(Pool A) Cina-Serbia ore 17(Pool B) Brasile-Polonia ore 21Martedì 6 agostoQuarti di Finale ore 9; ore 13; ore 17; ore 21.Giovedì 8 agosto Semifinali ore 16 e ore 20Sabato 10 agostoFinale medaglia di Bronzo ore 17.15Domenica 11 agostoFinale medaglia d’Oro ore 13 

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO