consigliato per te

  • in

    Il ct Velasco ne convoca quindici per il secondo collegiale al Centro Pavesi

    La nazionale italiana femminile si radunerà lunedì 29 aprile al Centro Pavesi di Milano per un nuovo collegiale che terminerà venerdì 3 maggio. Quindici le azzurre convocate dal commissario tecnico Julio Velasco, prima dell’esordio nella VNL l’Italia disputerà due incontri amichevoli con la Svezia: l’8 maggio a Novara (ore 19) e il 9 maggio a Piacenza (ore 19).

    Di seguito l’elenco delle atlete convocate: Yasmina Akrari, Carlotta Cambi (Wash4green Pinerolo); Sara Bonifacio, Caterina Bosetti, Francesca Bosio, Anna Danesi, Eleonora Fersino (Igor Gorgonzola Novara); Alice Degradi, Camilla Mingardi (Megabox Ond. Savio Vallefoglia); Stella Nervini (Volley Bergamo 1991); Sylvia Nwakalor (Toray Arrows); Loveth Omoruyi, Ilaria Spirito (Reale Mutua Fenera Chieri); Rebecca Piva, Benedetta Sartori (E-Work Busto Arsizio).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Julio Velasco: “Egonu è come Totti o Maradona. Ma niente favoritismi”

    In occasione dell’evento “Il Foglio Sportivo“, svoltosi mercoledì allo stadio di San Siro a Milano, il CT della nazionale femminile Julio Velasco è stato intervistato da Alberto Brandi, direttore di Sport Mediaset, sugli obiettivi e i programmi delle azzurre che da maggio andranno a caccia della qualificazione alle Olimpiadi di Parigi. Prevedibilmente, a destare particolare interesse sono state le dichiarazioni di Velasco su Paola Egonu, della quale il CT ha detto: “Nessuno è uguale all’altro. Non ci sono privilegi per questo, ma sì, ci sono differenze“.

    “Come può essere successo con Totti, Platini o Maradona – ha continuato Velasco – non si può pretendere che Egonu faccia la stessa vita delle compagne, tra attenzioni, procuratori, sponsor e tutto quello che gira intorno. Ma niente favoritismi, quando è l’ora dell’allenamento e di giocare tutti devono dare il loro massimo. Fuori dal campo la libertà va concessa, gli sportivi importanti sono personaggi come non sono mai stati in passato. L’importante è che nella gestione di queste grandi figure non si abbia paura. Il leader non deve avere timori“.

    Poi l’allenatore della nazionale ha aggiunto, sempre sull’opposta: “E’ una giocatrice molto forte ed è un’icona. Questo è un fenomeno che deve essere tenuto in considerazione. Anche dalle compagne. Però non può essere utilizzato oltre a quello che è già. Se Egonu gioca peggio di una compagna, non gioca. E chi prenderà questa decisione non dovrà avere paura“. Velasco ha però rifiutato il confronto con l’altra interprete del ruolo, Ekaterina Antropova: “Non girerò attorno ai nomi, non risponderò mai sul tema. Siamo una squadra, bisogna parlare di un gruppo, che deve ottenere grandi risultati“.

    Nell’intervista Velasco è anche tornato sul tema della sostituzione del suo predecessore, Davide Mazzanti: “Non mi risulta che ci siano state spaccature nello spogliatoio. Io penso che fosse finito un ciclo e in questa situazione i conflitti aumentano a dismisura. È un aspetto che non mi preoccupa. Mi fanno più paura gli avversari, il Brasile, la Serbia e la Turchia. Quello che dico pubblicamente è che chi pensa che l’unico problema possa essere stato l’allenatore sbaglia. Ci sono da cambiare tante cose. E io di solito sono uno che cambia le cose…“.

    (fonte: Sport Mediaset) LEGGI TUTTO

  • in

    Le Azzurre di Novara raggiungono la Nazionale di Velasco per il collegiale in partenza lunedì 22

    Lunedì 22 aprile la nazionale femminile tornerà al lavoro al Centro Pavesi di Milano per il terzo collegiale della stagione.  Al gruppo azzurro si aggiungeranno le convocate dell‘Igor Gorgonzola Novara, reduci dalle semifinali scudetto.

    Le 16 atlete a disposizione del ct Julio Velasco si alleneranno al Centro Pavesi fino a venerdì 26 aprile. Prima della Volleyball Nations League l’Italia disputerà due amichevoli contro la Svezia: l’8 maggio a Novara (ore 19) e il 9 maggio a Piacenza (ore 19).

    Questo l’elenco delle convocate: Yasmina Akrari, Carlotta Cambi (Wash4green Pinerolo); Sara Bonifacio, Caterina Bosetti, Francesca Bosio, Anna Danesi, Eleonora Fersino (Igor Gorgonzola Novara); Martina Bracchi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori (E-Work Busto Arsizio); Alice Degradi, Camilla Mingardi (Megabox Ond. Savio Vallefoglia); Stella Nervini (Volley Bergamo 1991); Sylvia Nwakalor (Toray Arrows); Loveth Omoruyi, Ilaria Spirito (Reale Mutua Fenera Chieri).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Fefè De Giorgi sarà il CT della nazionale fino al 2026

    L’avventura di Fefè De Giorgi sulla panchina della nazionale maschile proseguirà almeno per altri due anni. Giuseppe Manfredi, presidente della Federazione Italiana Pallavolo, ha annunciato durante la riunione del Consiglio Federale tenutasi oggi a Cagliari di aver raggiunto l’accordo per prolungare fino al 2026 il contratto con il CT, campione d’Europa nel 2021 e campione del mondo nel 2022. Sarà quindi ancora De Giorgi a guidare gli azzurri verso i Mondiali 2025 nelle Filippine e gli Europei 2026 sul suolo italiano, oltre che nella prossima VNL che servirà anche da qualificazione alle Olimpiadi di Parigi.

    “Siamo davvero felici per il rinnovo di Fefè sulla panchina azzurra – è il commento di Manfredi – oltre ai fantastici risultati conquistati, De Giorgi rispecchia perfettamente lo stile e l’immagine che vogliamo dare della nazionale italiana. Non è un caso la straordinaria ondata di affetto che gli appassionati hanno manifestato durante gli ultimi Europei, così come in altre occasioni. L’obiettivo è continuare quest’avventura, che finora ha regalato grandissime gioie a tutto il movimento della pallavolo italiana“.

    “Sono felice per la fiducia accordatami dal presidente e dal Consiglio Federale – le parole di Fefè De Giorgi – da parte mia c’era grande voglia di continuare assieme questo percorso, basato sulla progettualità e sui giovani. In questi anni è stato creato un gruppo di lavoro con atleti che hanno grandi margini di miglioramento e l’idea di poter proseguire un’avventura, fino ad ora ricca di soddisfazioni, mi gratifica molto. Ringrazio per la fiducia riposta in me, continueremo a lavorare con il massimo impegno per ottenere i migliori risultati possibili e trasmettere sempre valori positivi“.

    Sempre in tema della nazionale maschile sono stati rinnovati per la stagione agonistica 2025 i contratti del secondo allenatore Massimo Caponeri e dell’assistente allenatore e preparatore atletico Nicola Giolito. Il Consiglio Federale, inoltre, ha deliberato la nomina del tecnico Juan Manuel Cichello in qualità di assistente allenatore della nazionale femminile: l’allenatore argentino farà quindi nuovamente parte dello staff di Julio Velasco, con cui aveva lavorato anche a Busto Arsizio nella prima parte della stagione. 

    Sono state poi ufficializzate due amichevoli della nazionale femminile, che si disputeranno a Novara mercoledì 8 maggio e a Piacenza giovedì 9. Entrambe le partite si giocheranno alle 19 e l’avversaria dell’Italia sarà la Svezia. 

    Nel corso della riunione, a cui è intervenuto anche il presidente della Fipav Sardegna Eliseo Secci, ampio spazio è stato dato all’illustrazione della nuova struttura della Federazione, elaborata dopo un attento e approfondito studio dalla società Ernst & Young. Il presidente Giuseppe Manfredi ha sottolineato come alla base di questo progetto ci sia la volontà di proseguire nel percorso di trasformazione della Federazione Italiana Pallavolo in un’azienda al passo con i tempi, capace di rispondere alle necessità e allo stesso tempo produrre nuovi e migliori servizi per tutto il movimento pallavolistico.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le azzurre di Julio Velasco: grande ritorno per Bosetti e De Gennaro

    Il commissario tecnico Julio Velasco ha comunicato la lista delle 30 atlete della nazionale italiana femminile che saranno utilizzabili per la Volleyball Nations League 2024. Il torneo internazionale quest’anno rappresenterà un appuntamento chiave della stagione, considerato il fatto che le squadre non ancora qualificate a Parigi 2024 si contenderanno gli ultimi punti utili del ranking mondiale per accedere ai Giochi Olimpici. 

    L’Italia al momento occupa nel world ranking la quinta posizione (338,7 punti) ed è la nazionale meglio classificata tra quelle non ancora qualificate alla manifestazione a cinque cerchi. I 5 posti ancora disponibili verranno assegnati in base al ranking mondiale, preso in esame il 17 giugno al termine della fase a gironi della VNL.

    Le azzurre esordiranno nella Volleyball Nations League ad Antalya (14-18 maggio) dove troveranno sulla loro strada: Polonia, Germania, Bulgaria e Turchia. Nella tappa successiva saranno impegnata a Macao (29 maggio – 2 giugno) per affrontare Francia, Repubblica Dominicana, Brasile e Cina.  Nella terza settimana di gioco, in programma a Fukuoka (11-16 giugno), la nazionale femminile scenderà in campo contro: Canada, Corea del Sud, USA e Serbia.La Final 8 si disputerà a Bangkok (Thailandia) dal 20 al 23 giugno.   

    Di seguito l’elenco:

    Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Francesca Bosio, Alessia Orro, Giulia Gennari.Schiacciatrici: Alice Degradi, Caterina Bosetti, Elena Pietrini, Stella Nervini, Myriam Sylla, Rebecca Piva, Loveth Omoruyi, Martina Bracchi, Gaia Giovannini.Centrali: Marina Lubian, Linda Nwakalor, Anna Danesi, Alessia Mazzaro, Sara Bonifacio, Sarah Fahr, Yasmina Akrari, Emma Graziani, Benedetta Sartori. Opposti: Sylvia Nwakalor, Paola Egonu, Camilla Mingardi, Ekaterina Antropova. Liberi: Ilaria Spirito, Monica De Gennaro, Eleonora Fersino, Ilenia Moro.  

    IL CALENDARIO DELLE AZZURRE (orari di gioco italiani) 

    Week 1 (Antalya, Turchia)14 maggio: Italia-Polonia ore 1916 maggio: Germania-Italia ore 1317 maggio: Italia-Bulgaria ore 1918 maggio: Italia-Turchia ore 19

    Week 2 (Macao, Cina)29 maggio: Italia-Francia ore 1030 maggio: Repubblica Dominicana-Italia ore 6.301 giugno: Brasile-Italia ore 6.302 giugno: Italia-Cina ore 13.30

    Week 3 (Fukuoka, Giappone)11 giugno: Italia-Canada ore 12.2014 giugno: Italia-Corea del Sud ore 12.3015 giugno: Italia-USA ore 8.3016 giugno: Italia-Serbia ore 8.00

    Fase finale: Bangkok, Thailandia

    Quarti di finale 20 giugno 21 giugno 

    Semifinali 22 giugno 

    Finali 23 giugno 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Azzurre al lavoro al Pavesi di Milano per il secondo collegiale della stagione

    Dopo qualche giorno di riposo lunedì 15 aprile la nazionale femminile si radunerà nuovamente al Centro Pavesi di Milano per il secondo collegiale della stagione che terminerà venerdì 19.    

    16 le atlete convocate dal commissario tecnico Julio Velasco, le stesse che questa settimana hanno iniziato il periodo di preparazione in vista dell’inizio della Volleyball Nations League 2024.  

    Sempre in ottica del torneo internazionale, i cui punti assegnati del ranking mondiale saranno decisivi per la qualificazione olimpica a Parigi 2024, martedì 16 aprile verrà ufficializzata la lista delle 30 atlete che potranno essere impiegate nella VNL. 

    Di seguito l’elenco delle convocate per il collegiale, in programma dal 15 al 19 aprile al Centro Pavesi di Milano: Carlotta Cambi, Yasmina Akrari, Ilenia Moro (Wash4green Pinerolo); Martina Bracchi, Rebecca Piva, Benedetta Sartori (E-Work Busto Arsizio); Alice Degradi, Gaia Giovannini, Camilla Mingardi (Megabox Ond. Savio Vallefoglia); Giulia Gennari, Stella Nervini (Volley Bergamo 1991); Emma Graziani, Alessia Mazzaro (Il Bisonte Firenze); Sylvia Nwakalor (Toray Arrows); Loveth Omoruyi, Ilaria Spirito (Reale Mutua Fenera Chieri).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Kate Antropova: “Io ed Egonu siamo diverse. In nazionale? Farei anche il libero…”

    Inutile girarci intorno: a leggere le migliaia di commenti che affollano i social network e non solo, in tantissimi hanno visto nel confronto di semifinale Play Off tra Scandicci e Milano una sfida diretta tra Ekaterina Antropova e Paola Egonu. E parecchi hanno voluto leggere nella netta vittoria della Savino Del Bene in Gara 2 – sotto gli occhi del CT Velasco – una sorta di “passaggio di consegne” tra le due opposte anche in chiave azzurra. Una personalizzazione che fa decisamente storcere il naso a chi conosce bene il volley, ma che quasi certamente sarà il fulcro del dibattito tra gli appassionati italiani nei mesi di attività della nazionale.

    Tanto vale, allora, sentire direttamente l’interessata, come ha fatto Pierfrancesco Catucci per il Corriere della Sera. E Kate, nonostante un titolo “malandrino” che tradisce in parte il suo pensiero, spegne subito gli ardori della polemica: “Non capisco questo confronto, siamo diverse. Io divido gli opposti in due categorie: in una ci sono Paola e Vargas, dotate di un talento naturale incredibile. Nell’altra ci metto Boskovic e Haak, che hanno raggiunto quel livello col lavoro. Non so chi sia più forte, ma se Paola salta due metri e attacca una diagonale strettissima, bisogna solo applaudire. Io posso fare altro, faccio parte della categoria di chi deve osservare, provare, riprovare e continuare a lavorare“.

    “Il nostro è uno sport di squadra e le rivalità personali lasciano il tempo che trovano. La sfida Kate contro Paola non fa vincere le partite” ribadisce Antropova, tanto per chiarire il messaggio. E sul fatto che non ci sia amicizia con Paola (come appare normale tra due ragazze separate da 5 anni di età, che non si sono praticamente mai incrociate) l’opposta di Scandicci non può che aggiungere: “Non è necessario essere amiche in una squadra. L’importante è lavorare per il bene comune“.

    La questione su cui, invece, la 21enne azzurra (cittadina italiana dallo scorso anno) lascia tutte le porte aperte è quella del possibile cambio di ruolo per dare vita a un modulo “Turchia-style”, con Egonu opposta e la bomber della Savino Del Bene in posto 4. Una suggestione che né il vecchio CT Davide Mazzanti né il suo successore Julio Velasco hanno voluto prendere in considerazione, ma che Antropova non esclude: “A Scandicci preferisco non cambiare ruolo, mi sento più formata – dice alla Gazzetta dello Sport – mentre in nazionale sono pronta a fare tutto. Se c’è qualcuno che ha voglia di allenarmi in un fondamentale come la ricezione, in cui non ho esperienza, io ci sono. Per l’Italia farei anche il libero“.

    (fonte: Corriere dello Sport, Gazzetta dello Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le prime 16 azzurre di Velasco: da lunedì gli allenamenti a Milano

    Prenderà ufficialmente il via lunedì 8 aprile la stagione della nazionale femminile, che lavorerà al Centro Pavesi di Milano fino a venerdì 12. Per il primo collegiale dell’anno il commissario tecnico Julio Velasco ha convocato 16 giocatrici tra quelle che hanno già concluso l’attività di club. Nei prossimi collegiali si aggiungeranno progressivamente altre giocatrici che termineranno gli impegni con le rispettive squadre. In questo periodo la nazionale femminile lavorerà per preparare al meglio la Volleyball Nations League, in cui esordiranno dal 14 al 18 maggio ad Antalya.

    Nell’elenco diramato da Velasco spicca l’assenza di Ofelia Malinov, che dunque non tornerà nel gruppo azzurro da cui era stata esclusa lo scorso anno (ci sono invece le compagne di squadra Loveth Omoruyi e Ilaria Spirito, che però si uniranno al gruppo da mercoledì 10 aprile); come palleggiatrici sono state convocate invece Carlotta Cambi e Giulia Gennari. Nell’elenco anche tre giocatrici che Velasco ha allenato nel corso della sua breve esperienza a Busto Arsizio: Martina Bracchi, Rebecca Piva e Benedetta Sartori.

    “Iniziamo l’attività con le atlete che non sono arrivate ai Play Off e con quelle eliminate ai quarti di finale – spiega il CT – la prossima convocazione vedrà aggiungersi le giocatrici uscite in semifinale e, sempre in base all’andamento dei Play Off, ci saranno un terzo e un quarto gruppo dopo la conclusione del campionato e della Super Final di Champions League. La mia idea è quella di lasciare a tutte le ragazze una settimana di riposo dall’ultima partita disputata“.

    “Il criterio principale di queste convocazioni – continua Velasco – è quello di scegliere atlete che giocano titolari nei loro club, mentre non ho chiamato chi non gioca. Ci potranno essere delle eccezioni, ma solo nel caso abbia necessità in un determinato ruolo. L’idea di base rimane quella di contare sulle ragazze che sono state titolari in stagione“.

    “Il nostro obiettivo – conclude l’allenatore della nazionale – è arrivare pronti al primo round della VNL, nel quale non saranno presenti le giocatrici impegnate nella Super Final di Champions (quelle di Conegliano e Milano, n.d.r.), a meno di necessità specifiche. Nella seconda tappa a Macao, invece, ci presenteremo con la squadra al completo così come in Giappone. Sappiamo tutti l’importanza di questo torneo, considerato il fatto che assegnerà gli ultimi punti del ranking mondiale utili alla qualificazione per Parigi 2024“.

    Questo l’elenco delle atlete convocate: Palleggiatrici: Carlotta Cambi, Giulia Gennari.Opposte: Camilla Mingardi, Sylvia Nwakalor.Centrali: Yasmina Akrari, Benedetta Sartori, Emma Graziani, Alessia Mazzaro.Schiacciatrici: Martina Bracchi, Rebecca Piva, Alice Degradi, Gaia Giovannini, Stella Nervini, Loveth Omoruyi.Liberi: Ilenia Moro, Ilaria Spirito.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO