consigliato per te

  • in

    Paralimpiadi: sabato le azzurre entreranno nel villaggio di Tokyo

    Di Redazione Prosegue a Sendai il lavoro della nazionale femminile di Sitting Volley, che sta ultimando il periodo di preparazione in vista dei Giochi Paralimpici di Tokyo 2020. Domani, sabato 21 agosto, nel pomeriggio giapponese le ragazze di Amauri Ribeiro si trasferiranno da Sendai a Tokyo, per fare l’ingresso nel villaggio che ospiterà atleti e atlete durante la manifestazione a cinque cerchi (25 agosto-5 settembre). L’esordio di Vitale e compagne è fissato per venerdì 27 agosto, quando alle ore 3 italiane scenderanno in campo alla Makuhari Messe Hall per affrontare le padrone di casa del Giappone. La Rai trasmetterà le Paralimpiadi, garantendo tredici ore al giorno di racconto in diretta tra Rai2 e RaiSport +HD, con la possibilità, in caso di contemporaneità di eventi, di spostarsi anche sul canale 58 del digitale terrestre RaiSport SD. Da mercoledì 25, data d’inizio delle competizioni, Rai2 manderà in onda le gare dall’1.50 alle 10.10 italiane, mentre RaiSport +HD dalle 10.10 fino al termine della giornata di Tokyo (verso le ore 15.30). A distanza di oltre due anni (luglio 2019) dallo splendido argento europeo, valso la qualificazione a Tokyo 2020, la nazionale di sitting femminile potrà quindi coronare il suo sogno di prendere parte per la prima volta nella storia ai Giochi Paralimpici. Una grande emozione, testimoniata dalle parole del capitano Alessandra Vitale: “La preparazione in Giappone procede bene, siamo partite molto cariche e in questo periodo a Sendai stiamo avendo la possibilità di allenarci molto. Ogni giorno svolgiamo due sedute e a causa del protocollo Covid-19 l’unica uscita consentita è quella per andare al palazzetto“. “C’è tanta attesa – spiega Vitale – per l’entrata nel villaggio di Tokyo 2020, personalmente sono molto tesa ed emozionata, perché mai io e le mie compagne avremmo pensato di vivere un’emozione simile. Stiamo vivendo dei momenti di felicità, alternati ad altri di tensione e responsabilità. Vogliamo ottenere un buon risultato, soprattutto per ripagare tutte le persone che credono in noi. Sono convinta che possiamo farcela, siamo un gruppo testardo e determinato, come dimostra il nostro cammino“. “La nostra squadra – continua il capitano azzurro – è composta da persone che non si arrendono mai: così come abbiamo affrontato i problemi nella vita, tutte hanno alle spalle delle storie difficili, così ci comportiamo in campo. Abbiamo trasformato le difficoltà incontrate in occasioni di crescita. Su ogni palla diamo il massimo, magari possiamo essere inferiori tecnicamente, però non vogliamo regalare punti a nessuno“. “Il lato caratteriale – è la conclusione di Vitale – è sicuramente stato fondamentale nel nostro percorso di crescita. Un grosso aiuto ci è arrivato poi da Amauri Ribeiro, poter contare su un allenatore che ha alle spalle esperienze così importanti vuol dire tanto. Allo stesso modo abbiamo un grande staff che ci supporta e questo contribuisce in maniera significativa a tenere unito il gruppo, siamo affiatate in campo e allo stesso modo lo lo siamo fuori. La squadra non è composta da solo 12 atlete, ma da tutte le 18 persone della delegazione“. Le 12 azzurre: Alessandra Vitale capitano (Nola Città dei Gigli), Giulia Aringhieri (Dream Volley Pisa SSD), Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000), Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.), Giulia Bellandi (Dream Volley Pisa SSD), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Eva Ceccatelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Desini (Pallavolo Olbia), Francesca Fossato (Asd Sitting Volley Chieri), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena). La delegazione azzurra: Guido Pasciari (Capo Delegazione), Elva De Sanctis (Team Manager), Amauri Ribeiro (Direttore Tecnico), Fabio Ormindelli (Assistente Allenatore), Emanuela Longa (Medico), Mattia Pastorelli (Fisioterapista). IL TORNEO DI SITTING VOLLEY FEMMINILEPool A: Giappone, Italia, Brasile e Canada.Pool B: Stati Uniti, Cina, RPC (Russia), Ruanda. IL CALENDARIO (orari di gioco italiani)27 agosto: (Pool A) Giappone-Italia (ore 03.00); Brasile-Canada (ore 11.30).28 agosto: (Pool B) Stati Uniti-Ruanda (ore 7); Cina-RPC (ore 13.30).29 agosto: (Pool A) Italia-Canada (ore 7); Giappone-Brasile (ore 13.30).30 agosto: (Pool B) Ruanda-RPC (ore 03.00); Stati Uniti-Cina (ore 11.30).1° settembre: (Pool A) Brasile-Italia (ore 03.00); (Pool B) Cina-Ruanda (ore 7); (Pool B) RPC-Stati Uniti (ore 11.30); (Pool A) Canada-Giappone (ore 13.30). 3 settembreSemifinali 1°-4° posto; Gare 5°-8° posto. 4 settembreFinale terzo posto 5 settembreFinale primo posto (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Paralimpiadi: le azzurre del Sitting Volley in Giappone dal 13 agosto

    Di Redazione La nazionale femminile di Sitting Volley, vicecampione d’Europa e qualificata per la prima volta ai Giochi Paralimpici di Tokyo, in programma dal 24 agosto al 5 settembre, si ritroverà giovedì 12 agosto presso il CPO Giulio Onesti di Roma: la partenza per il Giappone è prevista per il 13 agosto. Le azzurre di Amauri Ribeiro si allenerà nella città di Sendai fino al 21 agosto, giorno in cui è fissato il trasferimento nel villaggio paralimpico di Tokyo. Le 12 convocate: Alessandra Vitale (Nola Città dei Gigli, capitano), Giulia Aringhieri (Dream Volley Pisa SSD), Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000), Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.), Giulia Bellandi (Dream Volley Pisa SSD), Silvia Biasi (Volley Codognè), Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley), Eva Ceccatelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Cirelli (Dream Volley Pisa SSD), Sara Desini (Pallavolo Olbia), Francesca Fossato (Asd Sitting Volley Chieri), Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena). La delegazione azzurra: Guido Pasciari (Capo Delegazione), Elva De Sanctis (Team Manager), Amauri Ribeiro (Direttore Tecnico), Fabio Ormindelli (Assistente Allenatore), Emanuela Longa (Medico), Mattia Pastorelli (Fisioterapista). (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Volevo solo giocare a pallavolo”, il libro dell’azzurra Silvia Biasi

    Di Redazione È in libreria dal 22 luglio “Volevo solo giocare a pallavolo“. il libro di Silvia Biasi, libero della nazionale femminile di Sitting Volley. Il volume, pubblicato da Ediciclo Editore, è la storia della giocatrice e delle sue compagne di squadra che saranno impegnate dal 24 agosto nelle prossime Paralimpiadi di Tokyo: atlete che, con il loro esempio, vogliono dire al mondo che la disabilità non può impedire di realizzare un sogno, neanche quello di giocare a pallavolo. Silvia Biasi gioca a Sitting Volley con l’ausilio di una protesi a una mano, dimostrando che il coraggio e la determinazione possono superare qualsiasi ostacolo. Non si tratta di una semplice storia di sport, ma di un amore profondo per la pallavolo condito da una sana dose di determinazione. Ricetta che il libero della nazionale femminile conosce bene e ha voluto mettere nero su bianco con l’aiuto della giornalista trevigiana Antonella Stelitano e con un contributo di Andrea Lucchetta. Foto Federazione Italiana Pallavolo La biografia, presentata lo scorso fine settimana a Pieve di Soligo in provincia di Treviso alla presenza delle autrici, del presidente del CR Fipav Roberto Maso e del presidente del comitato territoriale FIPAV Michele De Conti, ospita le prefazioni del presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli e del presidente federale Giuseppe Manfredi. I proventi del libro saranno interamente devoluti a Energy Family Project APS, associazione romana che sostiene le famiglie che affrontano problemi di agenesia, amputazione e malformazioni congenite agli arti. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo collegiale per la nazionale femminile in vista delle Paralimpiadi di Tokyo

    Di Redazione Continua il lavoro della nazionale femminile di sitting volley in vista delle Paralimpiadi di Tokyo (24 agosto-5 settembre). Le azzurre di Amauri Ribeiro si ritroveranno a Tirrenia (PI) da giovedì 1 a domenica 4 luglio. Questo l’elenco delle tredici atlete convocate: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Sara Cirelli, Eva Ceccatelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa SSD); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio 2000); Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Francesca Fossato (ASD Sitting Volley Chieri); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Alessandra Vitale (Nola Città dei Gigli). (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Il saluto dell’Università La Sapienza alla nazionale femminile

    Di Redazione Giornata speciale per la nazionale femminile di Sitting Volley, in raduno a Roma per preparare i Giochi Paralimpici di Tokyo (24 agosto – 5 settembre). Le azzurre, che si stanno allenando al Centro di servizi SapienzaSport di Roma, nel pomeriggio hanno ricevuto una delegazione della prestigiosa Università La Sapienza. Cristina Limatola (delegata allo sport), Marco Bernardi (delegato allo sport per gli studenti con disabilità), Maurizio Barbieri (direttore del centro SapienzaSport) e Alessandro Scotto di Palumbo (Sport manager dell’ateneo) hanno portato i saluti dell’Università alle azzurre, guidate del ct Amauri Ribeiro. Oltre alla nazionale italiana del Sitting, all’incontro era presente il vice presidente federale Luciano Cecchi. (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Continua il lavoro della nazionale femminile in vista delle Paralimpiadi di Tokyo

    Di Redazione Continua il lavoro della nazionale femminile di sitting volley in vista delle Paralimpiadi di Tokyo. Le azzurre guidate dal commissario tecnico Amauri Ribeiro si ritroveranno al Centro di Preparazione Olimpica Acqua Acetosa “Giulio Onesti” di Roma da mercoledì 2 a domenica 6 giugno. Questo l’elenco delle tredici atlete convocate: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Sara Cirelli, Eva Ceccatelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa SSD); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio 2000); Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Francesca Fossato (ASD Sitting Volley Chieri); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Alessandra Vitale (Nola Città dei Gigli). Le azzurre Vitale e Bellandi si aggregheranno al resto della squadra rispettivamente il 3 e 4 giugno. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    La Nazionale Femminile al lavoro al Centro Federale Pavesi

    Di Redazione Prosegue il lavoro della nazionale femminile di sitting volley in vista dei Giochi Paralimpici di Tokyo. Le azzurre guidate dal commissario tecnico Amauri Ribeiro si ritroveranno al Centro Federale Pavesi di Milano da giovedì 27 a domenica 30 maggio per un nuovo collegiale.  Questo l’elenco delle dodici atlete convocate: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Sara Cirelli, Eva Ceccatelli (Dream Volley Pisa SSD); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio 2000); Raffaella Battaglia (Volley Cenide Villa S.G.); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Francesca Fossato (ASD Sitting Volley Chieri); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena); Alessandra Vitale (Nola Città dei Gigli). L’azzurre Alessandra Vitale e Giulia Bellandi si aggregheranno al resto della squadra dal 28 maggio. (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    “Appassionarti”, la vincitrice è Laura Scotti con l’opera “Il legame che ci unisce”

    Di Redazione A marzo è stato lanciato da Sintomi di Felicità il contest “Appassionarti”. Il progetto, in collaborazione con la Federazione Italiana Pallavolo, Comitato Italiano Paralimpico e Centro Protesi Inail, è nato per sceglierge un disegno da applicare sulla protesi sportiva del libero della Nazionale Femminile di Sitting Volley, Silvia Biasi che tra circa cento giorni farà il suo esordio nei Giochi Paralimpici. Oggi, la Nazionale femminile di Sitting Volley è lieta di annunciare il vincitore del contest. Le azzurre, tra gli otto disegni finalisti, hanno scelto la proposta #123 elaborata da Laura Scotti della provincia di Treviso. La vincitrice del concorso che ha intitolato la sua opera “Il legame che ci unisce” verrà, inoltre, premiata con dei gadget e la maglia della Nazionale di Sitting Volley firmati Erreà, sponsor tecnico delle nazionali di pallavolo e sitting. Bel 278 i disegni pervenuti che sono stati suddivisi in due sezioni: la prima per elaborati prodotti dai bambini e ragazzi fino alla terza media e la seconda per elaborati eseguiti da ragazzi e disegnatori con più di 14 anni. Al termine delle votazioni online, che si sono chiuse il 12 maggio, tra i primi 8 classificati (2 della categoria under 14 e 6 provenienti da quella over 14), le azzurre hanno scelto il disegno realizzato da Laura che pertanto volerà con Silvia Biasi alle Paralimpiadi di Tokyo. Grande la soddisfazione degli organizzatori per l’elevato numero di adesioni e i tanti ragazzi che hanno preso parte al contest: dietro ogni disegno ci sono storie bellissime che hanno emozionato le atlete azzurre. Per questo motivo, tutti i disegni che hanno partecipato al concorso saranno esposti in occasione delle competizioni nazionali ufficiali di Sitting Volley come la finale di coppa italiana e la Supercoppa italiana. I progetti pervenuti saranno inoltre disponibili su una gallery multimediale di Sintomi di Felicità sul sito web sintomidifelicita.it/appassionarti. Tutti gli aggiornamenti e le info sono disponibili sui profili social ufficiali del progetto: Facebook e Instagram Classifica votazioni online Finalisti Categoria Under 14 – KidsProposta #19 di David Birarelli Amore (893 voti online)Proposta #42 di Lapadat Alessia Maria (584 voti online) Finalisti Categoria Over 14Proposta #52 di Flavia Ruiu (1277 voti online)Proposta #112 di Raffaele Donnarumma (485 voti online)Proposta #183 di Nicole Defend (463 voti online)Proposta #8 di Antonino Finocchiaro (335 voti online)Proposta #123 di Laura Scotti (323 voti online)Proposta #9 di Antonio Pirotta (314 voti online) (Fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO