consigliato per te

  • in

    Presentata a Roma la stagione delle nazionali di sitting volley

    Si è svolta oggi, presso la sede della Federazione Italiana Pallavolo, la presentazione della stagione 2024 delle nazionali azzurre di sitting volley. Relatori di giornata sono stati il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli, il presidente federale Giuseppe Manfredi, il vicepresidente Adriano Bilato e il coordinatore tecnico per l’attività delle squadre nazionali Guido Pasciari.Alla presentazione, moderata dal giornalista di Rai Sport Maurizio Colantoni, hanno preso parte anche il CT della Nazionale femminile Amauri Ribeiro, il CT della Nazionale maschile Alireza Moameri; con loro i capitani delle rispettive squadre azzurre Francesca Bosio e Federico Ripani. 

    Diversi i temi trattati durante la conferenza: si è parlato innanzitutto della crescita del movimento del sitting volley e sono stati esposti i numeri sull’attività nazionale: Campionato Italiano, Coppa Italia e Supercoppa italiana. Spazio poi ai programmi di lavoro delle nazionali azzurre con gli eventi che vedranno impegnate le squadre tricolori.Le nazionali di sitting volley, infatti, sono in piena attività: le azzurre campionesse d’Europa dopo aver vinto a inizio maggio la Golden Nations League, dall’8 al 16 giugno saranno impegnate nel World Super Six di Vandœuvre-lès-Nancy torneo al quale parteciperanno le migliori squadre al mondo della disciplina. La preparazione di Francesca Bosio e le sue compagne, perseguirà poi con il Torneo Internazionale di Assen (Olanda) in programma dal 3 all’8 luglio. Il momento clou della stagione sarà, naturalmente, la partecipazione alla 17ª edizione dei Giochi Paralimpici in programma dal 28 agosto al 7 settembre a Parigi, partecipazione ottenuta grazie alla prima, storica vittoria ai Campionati Europei dello scorso anno.Per quanto riguarda invece la nazionale maschile, gli uomini di Alireza Moameri hanno finora disputato esclusivamente dei collegiali (il prossimo è in programma dal 14 al 16 giugno a Tirrenia) in vista del primo ed unico torneo internazionale stagionale: la Silver Nations League, manifestazione in programma dal 28 al 30 giugno a St. Peter, (Slovenia). Successivamente, da sabato 17 a giovedì 22 agosto, Ripani e compagni si raduneranno presso il Centro Pavesi FIPAV di Milano per disputare un ulteriore periodo di preparazione. L’attività della nazionale maschile proseguirà poi nei mesi di ottobre e novembre con altri collegiali. 

    La conferenza odierna è stata aperta dall’intervento del presidente federale Giuseppe Manfredi: “Buon pomeriggio e grazie a tutti per essere qui. Prima di dire qualcosa, ho la necessità di salutare il “capo”, Luca Pancalli. Senza la collaborazione, la spinta e l’aiuto del Comitato Italiano Paralimpico forse tanti risultati non li avremmo raggiunti. Possiamo dire di avere le spalle coperte. Penso di non aver mai ricevuto un no da Luca Pancalli. Tutti gli impegni presi sono stati assolutamente rispettati. Il nostro movimento legato al sitting volley è diventato ormai di primissimo livello. Tutti gli investimenti fatti sono stati ripagati dagli straordinari risultati ottenuti, sia per quanto riguarda le squadre nazionali, sia per quanto riguarda il lavoro svolto nel territorio. Il nostro Campionato italiano sta regalando numeri sempre più importanti e un livello tecnico di primissimo piano. Il movimento è grande e riesce a sopperire a qualsiasi difficoltà ed evenienza. Cerchiamo di investire e di fare il massimo. Non è semplice per una federazione stare sul pezzo in tutte le manifestazioni. Vorrei ringraziare il mio Consiglio Federale, il vice presidente Adriano Bilato e Guido Pasciari di cui tutti conoscete la storia. Siamo in prima fila per supportare qualsiasi iniziativa. Abbiamo iniziato in sordina ma con la caparbietà di Guido ci ha aiutato a trovare la giusta via. I risultati parlano da soli. Ogni vittoria ha un dettagliato percorso alle spalle. In bocca al lupo alle nostre nazionali che davvero sono fantastiche. A Caorle abbiamo vissuto un momento indimenticabile; ho assistito a tantissime medaglie ma la vittoria di Caorle per la prima volta mi ha fatto commuovere. Ringrazio ancora i nostri ragazzi cui faccio i migliori in bocca al lupo”.

    La parola è poi passata al vice presidente federale Adriano Bilato: “Sono felice di esser qui oggi e partecipare a questa conferenza di presentazione della stagione del sitting volley. In questi anni abbiamo raggiunto degli importanti traguardi che sono il frutto di un lavoro di squadra in sinergia con il Comitato Italiano Paralimpico”. “Abbiamo più di 50 società che partecipano ai nostri campionati italiani. Il 22 e 23 giugno a Parma si disputeranno le finali del Campionato tricolore e sarà un altro importante appuntamento per vedere in campo le migliori squadre femminili e maschili. Oltre all’alto livello stiamo intensificando anche il movimento di base cui crediamo fortemente. Il movimento del sitting volley è ora fiorente anche in regioni dove prima non c’era praticamente attività”. “Colgo l’occasione per unirmi alle parole del presidente Manfredi per ringraziare ancora una volta il presidente del CIP Luca Pancalli. Devo dire con tutta onestà che il comitato paralimpico ci è stato vicino in ogni momento. Con il CIP siamo presenti nelle scuole, abbiamo attivato dei progetti per far conoscere ancor di più questa splendida disciplina ai più giovani. Rivolgiamo poi grande attenzione al settore tecnico del sitting volley, tecnici più formati ci faranno compiere un altro bel salto di qualità”.

    Il microfono è poi passato nelle mani del coordinatore tecnico per l’attività delle squadre nazionali, Guido Pasciari: “Ringrazio tutti per questi splendida giornata. Personalmente qualche anno fa non avrei mai immaginato di poter vivere una presentazione interamente dedicata al sitting volley. I ringraziamenti vanno alla federazione e chiaramente a Luca Pancalli e grazie al loro fondamentale aiuto credo che la nostra attività può crescere sempre di più. Due traguardi importantissimi in realtà li abbiamo ottenuti nel giro di quattro anni. Le due qualificazioni ai Giochi Paralimpici di Tokyo e ora di Parigi. La programmazione negli investimenti tecnici per quanto riguarda le nostre nazionali è di fondamentale importanza. Ad esempio i due commissari tecnici delle nazionali: Amauri Ribeiro per la femminile e Alireza Moameri per la maschile, rappresentano per il nostro movimento un qualcosa di grande. Speriamo vivamente di riuscire a vincere qualche trofeo nel prossimo futura anche con la nazionale maschile. L’organizzazione dei Campionati Europei in Italia è stata un qualcosa di straordinaria importanza, tra lo scetticismo generale, ma è stata un grande successo e un grande orgoglio. L’ottavo posto della nazionale maschile seguita dall’apoteosi della vittoria della squadra nazionale femminile. Al momento siamo forse l’unico sport paralimpico di squadra ad essersi qualificati a Parigi. Stiamo lavorando molto sul promozionale, sia con i club e sia con quello che è sempre stato il grande serbatoio della pallavolo: la scuola, che per noi rappresenta un percorso di reclutamento di cui abbiamo tanto bisogno. I giovani disabili devono uscire da casa e fare sport. Siamo in Italia e forse da questo punto di vista in po’ pigri. Con il Comitato Italiano Paralimpico e la Federazione Italiana Pallavolo non dobbiamo avere paura di nulla ma solo andare avanti”.

    A chiudere gli interventi dei relatori è stato il presidente del Comitato Italiano Paralimpico Luca Pancalli: “In questi anni la cosa che mi ha colpito di più è la ricettività della FIPAV in merito ad una sfida, quella della promozione del sitting volley, che hanno raccolto con grande entusiasmo. Un plauso va fatto a tutti perché fin da subito abbiamo ben compreso i ruoli in campo. Abbiamo sempre avuto degli obiettivi comuni e quindi siamo sempre andati d’accordo. A questo si aggiunge una spiccata sensibilità della FIPAV nelle persone del presidente e vice presidente su questa disciplina”. “Noi come CIP abbiamo dato tutto il supporto necessario e la Federazione fin dal primo giorno ha lavorato in maniera eccezionale su questa disciplina con la stessa professionalità che mette nella pallavolo. Il Sitting Volley è stato in grado di conquistare due pass consecutivi per i Giochi Paralimpici e questo è davvero un grandissimo risultato. La Nazionale femminile di Sitting Volley è l’unica squadra, ad oggi qualificata, per i Giochi Paralimpici di Parigi. La scelta di prendere due tecnici di assoluto rilievo internazionale è una scelta di coraggio perché manifesta la volontà dell’Italia di raggiungere traguardi sportivi di altissimo livello. Pe Parigi credo che si sono tutti gli ingredienti per fare bene e ottenere un buon risultato sul campo. Seguo molte delle ragazze dell’Italia e vedo l’impegno e la dedizione che mettono nei loro allenamenti”. “A tutto questo si aggiunge che ora la FIPAV sta muovendo dei passi importanti anche nella scuola e di questo ne sono davvero felice. Credo che la scuola debba essere il luogo naturale per questa disciplina. Il Sitting permette alle persone con disabilità di giocare e alle persone senza disabilità di giocare insieme a loro. Questo sport è davvero inclusivo e quindi deve essere promosso in ogni modo all’interno del mondo scolastico”.

    In chiusura Maurizio Colantoni ha chiamato sul palco i commissari tecnici e i capitani delle due nazionali azzurre per ascoltare le loro emozioni vissute nel recente passato e come stanno preparando questa intensa stagione 2024. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nazionale femminile protagonista dall’11 giugno al World Super Six in Francia

    Prenderà il via martedì 11 giugno a Vandœuvre-lès-Nancy (Francia) il World Super Six, evento internazionale organizzato dal World Para Volley e che vedrà protagonista in campo la nazionale femminile di sitting volley.

    All’evento parteciperanno le migliori sei formazioni del Mondo: oltre alle azzurre campionesse d’Europa in carica, saranno infatti presenti il Canada, prima squadra al mondo, il Brasile, vincitrice nell’ultima rassegna iridata (Sarajevo 2022), gli Stati Uniti, team due volte campione olimpico in carica (Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2021), la Cina, importante formazione che vanta un titolo paralimpico in più rispetto alla Seleção (Atene 2004, Pechino 2008 e Londra 2012) e la Francia, in qualità di Paese ospitante

    Il World Super Six sarà di fondamentale importanza per le squadre partecipanti; il torneo fungerà infatti da delicato banco di prova in vista del momento clou della stagione, i Giochi Paralimpici di Parigi 2024.

    Queste le atlete convocate dal commissario tecnico Amauri Ribeiro: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa); Flavia Barigelli (A.S.D. Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa San Giovanni); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma ASD); Sara Desini (Pallavolo Olbia SSD); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena).

    Questa la composizione dello staff azzurro: Amauri Ribeiro (Allenatore), Massimo Beretta (Secondo Allenatore), Mattia Pastorelli (Fisioterapista), Andrea Radogna (Preparatore Atletico), Elva De Sanctis (Team Manager).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting volley: Azzurre al lavoro a Tirrenia da mercoledì 22 maggio

    Archiviato il successo della scorsa settimana nella Golden Nations League disputatasi a Sempeter (Slovenia), la nazionale femminile di sitting volley da mercoledì 22 maggio si ritroverà nuovamente al lavoro presso il CPO di Tirrenia (PI). Si intensifica dunque sempre più la preparazione delle campionesse d’Europa in vista del momento clou della stagione: i Giochi Paralimpici in programma dal 28 agosto all’8 settembre a Parigi.

    Il ritiro azzurro in Toscana terminerà domenica 26 maggio.

    Queste le atlete convocate dal commissario tecnico Amauri Ribeiro: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa SSD); Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa San Giovanni); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma ASD); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (ANCIS Villaricca); Asia Sarzi Amadè (Energy Volley); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena).

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Ecco le 12 azzurre per la Golden Nations League in Slovenia

    Dopo l’ultimo raduno della nazionale femminile di Sitting Volley, svoltosi al CPO Giulio Onesti di Roma, il CT della Amauri Ribeiro ha scelto le 12 giocatrici che giovedì 2 maggio partiranno alla volta di Sempeter v Savinjski Dolini, in Slovenia, sede della Golden Nations League 2024. Al via della manifestazione ci saranno, oltre alle azzurre, anche Germania, Ucraina, Polonia, Ungheria e le padrone di casa della Slovenia; le partite si giocheranno da venerdì 3 a domenica 5 maggio (il calendario sarà comunicato dal ParaVolley Europe nei prossimi giorni). Questo l’elenco delle convocate per la Golden Nations League Femminile: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa SSD); Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa San Giovanni); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma ASD); Alessandra Moggio (ANCIS Villaricca); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena).

    Lo staff tecnico sarà composto da Amauri Ribeiro (allenatore), Massimo Beretta (assistente allenatore), Emanuela Longa (medico), Mattia Pastorelli (fisioterapista), Andrea Radogna (preparatore fisico), Lorenzo Librio (scoutman), Elva De Sanctis (Team Manager). 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Sitting Volley Femminile: al via il collegiale in preparazione alla Golden Nations League

    Prosegue la ricca programmazione di lavoro della nazionale femminile di sitting volley. Le campionesse d’Europa in carica, infatti, dopo aver terminato il precedente ritiro di Pavia, durante il quale Bosio e compagne sono state impegnate anche in diversi test match contro la nazionale slovena, giovedì 4 aprile si ritroveranno presso il CPO di Roma per un nuovo collegiale (il sesto stagionale) che terminerà domenica 7 aprile.

    Dal 3 al 6 maggio le azzurre partiranno poi alla volta di Sempeter (Slovenia) per partecipare alla Golden Nations League. 

    Queste le atlete convocate per il ritiro di Pavia: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa SSD); Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa San Giovanni); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma ASD); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (ANCIS Villaricca); Asia Sarzi Amadè (Energy Volley); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Italian Sportrait Awards: alle azzurre del Sitting Volley il premio “Top Team Donne”

    Alla Nazionale femminile di Sitting Volley è stato assegnato il premio “Top Team Donne” agli Italian Sportrait Awards 2024, manifestazione giunta alla dodicesima edizione nata per celebrare l’eccellenza dello sport italiano. 

    Un prestigioso riconoscimento per le azzurre che ieri sera allo Spazio Rossellini, all’interno dell’Istituto Cine-Tv Roberto Rossellini di Roma, hanno vissuto una serata di gala presentata dall’ex nuotatrice azzurra Cristina Chiuso. 

    La Nazionale femminile lo scorso 15 ottobre 2023 ha scritto una nuova pagina della storia del Sitting Volley italiano superando a Caorle nella finale dei Campionati Europei la Slovenia, laureandosi così per la prima volta nella sua storia campione d’Europa. Grazie a questo importante successo le azzurre hanno anche conquistato il meritato pass per i Giochi Paralimpici di Parigi 2024. 

    Sul palco sono salite, in rappresentanza della Nazionale femminile, Giulia Aringhieri, Flavia Barigelli, Elisa Spediacci, Eva Ceccatelli e il commissario tecnico Amauri Ribeiro. 

    “Per noi è stato bellissimo vincere un titolo europeo in casa davanti al nostro pubblico e ai nostri familiari – ha dichiarato Ceccatelli – . Un successo che ci ha consentito di conquistare il pass per Parigi e che ci permetterà di rappresentare l’Italia alla paralimpiadi”.

    “Mancano oramai pochi mesi ai Giochi. Stiamo svolgendo diversi collegiali per preparare al meglio l’appuntamento clou di questa stagione – ha ribadito Spediacci – . Il sitting volley è uno sport meraviglioso e per quanto mi riguarda il più bello tra le discipline paralimpiche. Lo sport paralimpico in generale ha raggiunto oramai un livello tecnico altissimo”. 

    “Voglio cogliere l’occasione per salutare tutte le altre nostre compagne che oggi non sono qui – ha dichiarato Aringhieri – . Ringrazio il nostro allenatore Amauri per tutto quello che in questi anni ha fatto per noi guidandoci verso traguardi che neanche potevamo immaginare. Ringrazio infine la federazione e tutto il nostro staff che ci aiuta e sostiene in ogni momento”.

    foto Fipav

    Grande attenzione in questa dodicesima edizione organizzata da Confsport è stata data alle categorie giovanili. In questa edizione 2024 la pallavolo giovanile è stata rappresentata della Nazionali Under 17/21 femminili e maschili che hanno concorso nella categoria “Team Giovani”. Categoria poi vinta dalla Nazionale Under 19 di canottaggio.

    Sul palco sono salite le azzurrine Anna Adelusi, Carola Bonafede, Caterina Peroni e Manuela Ribechi; con loro gli azzurrini Luca Loreti, Jacopo Tosti e Luca Romano. 

    “Sicuramente quello che contraddistingue noi giovani è la fame e la voglia di fare bene e dimostrare il nostro valore – ha dichiarato Ribechi – . Ottenere risultati importanti ci fa certamente tanto piacere ma allo stesso tempo ci dà la spinta per fare ancora meglio e tentare di conquistare traguardi sempre più prestigiosi. Sono onoratissima di indossare la maglia azzurra”.

    La conduttrice Cristina Chiuso ha poi dato la parola al giovanissimo azzurro Luca Romano: “Ogni volta che scendiamo in campo con questa maglia è un’emozione unica. Più la indossiamo e più abbiamo voglia di fare bene. Per ottenere i nostri obiettivi certamente sono necessari sacrifici e molto spesso mettiamo da parte il nostro tempo libero e qualche serata con gli amici. In Nazionale siamo molto uniti ci aiutiamo sempre a vicenda”. 

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Nuovo collegiale, questa volta a Pavia, per le azzurre del sitting

    Prosegue la preparazione della nazionale femminile di sitting volley. Dopo i collegiali di Tirrenia e Pisa, quest’ultimo conclusosi ieri domenica 3 marzo, le campionesse d’Europa si ritroveranno venerdì 22 marzo a Pavia per portare avanti un nuovo periodo di lavoro che terminerà domenica 24. Durante il collegiale Bosio e compagne saranno impegnate in diversi test match con la nazionale femminile slovena, team che sarà impegnato nel Torneo di Qualificazione Olimpica in programma dal 3 al 10 aprile in Cina.

    Queste le atlete convocate per il ritiro di Pavia: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa SSD); Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa San Giovanni); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma ASD); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (ANCIS Villaricca); Asia Sarzi Amadè (Energy Volley); Roberta Pedrelli (Volley Club Cesena).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Entrambe le nazionali di sitting in collegiale a Tirrenia dal 9 all’11 febbraio

    Prosegue il lavoro della nazionale maschile di sitting volley. Dopo il precedente ritiro, terminato domenica 28 gennaio a Pisa, gli azzurri venerdì 9 si ritroveranno infatti presso il CPO di Tirrenia (PI) per portare avanti un nuovo collegiale che terminerà domenica 11 febbraio.

    Questi gli atleti convocati: Simone Burzacchi (Volley Club Cesena); Gabriel Busillo (Volley Acdemy Teodoro Cicatelli); Mattia Cordioli, Davide Posenato (ASD Cus Verona); Cristiano Crocetti, Federico Ripani, Luca Vallasciani (Scuola di Pallavolo Fermana ASD); Roberto Dalmasso, Orazio Tallarita (Cuneo Volley); Michele Emanuele Di Ielsi (ASD Termoli Pallavolo); Claudiu Daniel Farcas (Giocoparma ASD); Alessandro Issi, Fabio Marsiliani (ASD Fiano Romano Pallavolo); Paolo Mangiacapra (ASD Nola Città Dei Gigli).

    foto Fipav

    Nello stesso periodo, sempre a Tirrenia, si svolgerà anche il secondo ritiro stagionale della nazionale femminile di sitting volley. Le campionesse d’Europa dopo il collegiale di Pisa, si ritroveranno anche loro dal 9 all’11 febbraio, sempre in Toscana, per portare avanti un nuovo periodo di lavoro in vista dei primi impegni ufficiali. Le azzurre tra febbraio e marzo affronteranno infatti diversi collegiali, congiunti con due nazionali europee, in preparazione della Golden Nations League, evento in programma a Sempeter (Slovenia) dal 3 al 6 maggio.

    Questa la lista delle atlete convocate per il collegiale di Tirrenia: Giulia Aringhieri, Giulia Bellandi, Eva Ceccatelli, Sara Cirelli, Elisa Spediacci (Dream Volley Pisa SSD); Flavia Barigelli (ASD Astrolabio 2000); Raffaela Battaglia (ASD Villese Volley Villa San Giovanni); Silvia Biasi (Volley Codognè); Francesca Bosio (Argentario Calisio Volley); Anna Ceccon (Giocoparma ASD); Sara Desini (Pallavolo Olbia); Alessandra Moggio (ANCIS Villaricca); Asia Sarzi Amadè (Energy Volley).

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO