consigliato per te

  • in

    Viola Passaro completa il reparto palleggiatrici della Narconon Melendugno

    Viola Passaro, giovane e talentuosa regista veneta completerà il reparto palleggiatrici della Narconon Melendugno.

    Piedi saldi nel presente ma con uno sguardo al futuro: si sintetizza così l’ingaggio della diciannovenne Viola Passaro, vero e proprio colpo di mercato biancorossonero.

    L’ ultima stagione ha segnato il suo esordio in Serie A1 (prima tra le fila di Vallefoglia e poi a Trento. 

    Dal 2021 al 2023 ha guidato la regia del Club Italia in Serie A2. Campione d’Italia nel 2022 con Imoco Volley nelle finali nazionali U18.

    Non mancano i successi con la maglia azzurra della nazionale: Oro Europeo U19 (2022), Oro Eyof U19 (2022), Argento Mondiale U18 (2021), Argento Europeo U16 (2019).

    Un curriculum incredibile, al cospetto della sua giovane età. 

    Solare e determinata, esempio positivo per le giovanissime atlete della nostra nextgen, Viola sarà capace non solo di entusiasmare le giovanissime atlete dell’Academy, ma tutti i tifosi che ogni domenica riempiranno il palazzetto!

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno affida la seconda linea a Federica Ferrario

    È Federica Ferrario il ministro della difesa della nuova Narconon Volley Melendugno. Nata nel 2001, di gavetta ne ha fatta tanta sin dai tempi del giovanile. 

    Dapprima a Laveno, poi Vergiate, Cislago, Monza e infine Novara; in maglia Igor viene premiata come miglior libero delle finali nazionali Crai 2018. 

    Nel “mondo delle grandi” approda nel 2019 a Vallefoglia in Serie B1 e per le tre stagioni successive a Soverato in A2. L’ultima stagione l’ha vista protagonista in Serie A1 a Cuneo.

    Abituata da sempre a far esaltare il pubblico con le sue spettacolari difese, negli ultimi anni il suo rendimento in ricezione è arrivato ai massimi livelli.

    “L’arrivo di Federica a Melendugno è fortemente voluto da uno staff che ha giá avuto modo di allenarla nei 3 anni a Soverato e che da sempre apprezza le sue doti tecniche e caratteriali. Siamo sicuri che il suo entusiasmo e la sua voglia di fare saranno il motore trainante della seconda linea della Narconon” spiegano dal club pugliese.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno schianta Pescara in tre set e resta in A2

    Vince, conquista la salvezza e la permanenza nella serie A2 la Narconon Volley Melendugno. Nella giornata di ieri le salentine regolano con netto tre a zero il Sirdeco Volley Pescara al termine di un match che ha visto le salentine domare le coriacee avversarie grazie ad una prestazione di carattere.

    La cronaca

    Primo set combattuto con le due compagini che hanno lottato su ogni pallone sino ad arrivare al parziale di 25-17 che ha permesso al Melendugno di mettere il naso avanti.

    Secondo set sulla falsa riga del primo con le melendugnesi capaci di andare sul 2-0 grazie al parziale di 25-13. Terzo ed ultimo gioco della partita dominato dalle padrone di casa che mandano in archivio la partita con il parziale di 25-16.

    Narconon Volley Melendugno – Sirdeco Volley Pescara  3-0 (25-17 25-13 25-16)

    Narconon Volley Melendugno: Maruotti 12, Polesello 6, Stival 6, Santiago 12, Antignano 4, Caracuta 1, Favero (L), Biesso 6, Campana 6, Rastelli 3, Oggioni, Courroux. All. Napolitano.Sirdeco Volley Pescara: Casarotti, Falcone 1, Stellati 5, Bassi 14, De Fabritiis 1, Martinez Volskis 3, Cherepova. All. Mottola. Arbitri: StancatiNote: Durata set: 22′, 20′, 19′; Tot: 61′. MVP: Maruotti.Top scorers: Bassi M. (14) Maruotti I. (12) Santiago P. (12)Top servers: Santiago P. (3) Martinez Volskis L. (1) Bassi M. (1)Top blockers: Bassi M. (2) Stellati M. (1) Campana M. (1)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Bologna, vittoria tutta cuore e grinta contro Melendugno

    Cuore e grinta conducono la VTB FCRedil Bologna alla vittoria al tie-break contro la Narconon Volley Melendugno, che le permette di sperare ancora nella salvezza. Sarà lo scontro finale dell’ultima giornata contro la diretta rivale, Volley Hermaea Olbia, a decretare il destino della formazione di coach Alberti.

    Primo set dominato dalle ospiti che lasciano le padrone di casa a soli 14 punti. Molto più equilibrato il secondo con un allungo decisivo delle felsinee che con la solita determinante Tellaroli riescono ad aggiudicarsi il parziale sul 25-20.

    Le ospiti non ci stanno e risalgono la china, portandosi avanti sul 2-1, 21-25. Nel quarto, parziale di 8-2 per le felsinee che subiscono il ritorno delle pugliesi sul 12 pari con Santiago. Si prosegue su un punto a punto palpitante che alla fine premia le rossoblù sul 25-22.

    Nell’ultima e decisiva frazione di gioco, partenza sprint delle bolognesi guidate da Ristori Tomberli. 8-6 al cambio campo fino al definitivo 15-10 firmato dal muro di Bovolo. Ultima gara della stagione, domenica 7 aprile al Geopalace.

    Gianluca Alberti (Vtb Fcredil Bologna): “Avevo chiesto alle ragazze di guadagnarsi la possibilità di avere un match point domenica e ce lo abbiamo; dobbiamo andare ad Olbia a giocarci le nostre carte pur sapendo che è una bella squadra e che hanno maggiori possibilità di risultato. Per quanto riguarda questa gara bisogna, invece, sottolineare che Melendugno disputa sempre un primo set di questo tipo, giocando molto bene. Peccato per il terzo parziale, in cui abbiamo commesso dieci errori, altrimenti saremmo riusciti a vincere da tre punti. Adesso ci aspetta una settimana in cui dovremmo essere sereni e pensare ad allenarci bene per presentarci ad Olbia più in forma possibile”.

    Vito Abel Morales (Narconon Volley Melendugno): “È stata una partita giocata da entrambe le squadre a fasi alterne con alcuni momenti in cui noi siamo stati superiori e altre invece in cui lo sono state le nostre avversarie. Complimenti a Bologna che ci ha creduto fino alla fine”.

    VTB FCREDIL BOLOGNA – NARCONON VOLLEY MELENDUGNO 3-2 (14-25 25-20 21-25 25-22 15-10) VTB FCREDIL BOLOGNA: Tresoldi 11, Saccani 1, Ristori 14, Neriotti 15, Tellaroli 29, Lotti 9, Laporta (L), Bovolo 5, Rossi. Non entrate: Del Federico, Taiani (L), Bongiovanni, Fiore. All. Alberti. NARCONON VOLLEY MELENDUGNO: Maruotti 16, Polesello 6, Stival 16, Santiago 15, Antignano 13, Caracuta 3, Oggioni (L), Rastelli 1, Campana 1, Favero. Non entrate: Biesso, Courroux. All. Napolitano. ARBITRI: Scotti, Usai. NOTE – Durata set: 22′, 28′, 27′, 29′, 16′; Tot: 122′. MVP: Tellaroli.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno espugna il PalaGeorge e porta a casa due punti d’oro

    Due punti dal valore inestimabile per la Narconon Melendugno, che centra la vittoria al tie break sul campo della Valsabbina Millenium Brescia e fa un passo avanti molto importante in chiave salvezza. In una sfida equilibratissima spiccano i 25 punti messi a segno da Rachele Rastelli, MVP dell’incontro e decisiva per il successo delle salentine.

    La cronaca:Per la penultima al PalaGeorge, coach Solforati sceglie Scacchetti-Malik, Torcolacci-Brandi, Pamio-Fiorio, con Pericati libero. Coach Morales risponde con Caracuta in regia incrociata a Rastelli, le centrali sono Polesello e Antignano, in posto 4 ci sono Maruotti e Santiago, con Oggioni libero.

    Inizio confuso per la Valsabbina che propone un gioco impreciso, con tanti errori soprattutto in difesa: Melendugno ne approfitta e, con Rastelli e Antignano, vola subito sul più 4 (4-8). Sul 6-11, coach Solforati ferma il gioco provando a dare la scossa alle sue. Non arriva però l’effetto sperato: le Leonesse non riescono ad emergere e subiscono i colpi di Santiago e Polesello (7-15). Fiorio e Malik cercano di far prendere ritmo alla Millenium (10-15), ma la Narconon rimane avanti (la pipe di Antignano fa 13-20). L’errore di Brandi conclude il set (14-25).

    Al rientro in campo, è tutta un’altra Valsabbina: Fiorio guida le sue a rete e dai 9 metri e il suo ace fa 5-1. Sull’8-1 bresciano, coach Morales opta per il time out. Ma la Millenium adesso ci crede e Ratti (subentrata ad inizio set su Malik) conquista il 12-5. Le Leonesse, tuttavia, cadono nell’ennesimo blackout fornendo alle pugliesi l’occasione per la rimonta: ad incaricarsene sono Santiago e Antignano che raggiungono il 14-16. La Millenium riesce però a mantenersi a distanza con Pamio e Ratti (21-16). Sul 21-17, Brandi è costretta a uscire dal campo per una brutta scavigliata. Al suo posto, entra Babatunde. Torcolacci a muro si prende il set point (24-20). L’errore di Polesello dai 9 metri mette il match in parità (25-21).

    In avvio di terzo set, è Melendugno a spingere: Antignano e Maruotti mettono in difficoltà la difesa bresciana, portando le pugliesi sul più 5 (4-9). Babatunde, in attacco e a muro, detta la carica (6-9), ma Rastelli fa volare la Narconon (6-11). La Millenium è in crescita e gli effetti sperati non mancano: Pamio raggiunge il pareggio (11-12) e, giocando sul muro, anche il sorpasso (12-11). Gli ace di Bulovic (subentrata su Fiorio a inizio set) e Babatunde fanno allungare la Millenium (17-12), ma Melendugno rimane attaccata: l’errore di Ratti fa 21-19, ma l’opposta bresciana si fa subito perdonare e conquista il set point (24-21). Pamio chiude la contesa (25-23).

    Anche nella quarta frazione di gioco, sono le ospiti a portarsi in vantaggio (Rastelli sigla il 5-1 per Melendugno), ma la Millenium rimette presto la gara in equilibrio: è Torcolacci a prendersi il 7-7 e i muri di Bulovic e di Babatunde siglano poi il più 2 (9-7). Melendugno torna nuovamente in vantaggio con Campana (12-14) e lo mantiene per tutto il finale: nonostante Brescia cerchi di mettere pressione alla difesa della Narconon, le pugliesi rimangono incisive in attacco e concrete in difesa (17-21). Il set si chiude 20-25 per la Narconon.

    Il giudizio finale è quindi rimandato al tie break. Capitan Pamio si ripresenta sul taraflex con un ace (2-1), ma il block di Polesello rimette il gioco in equilibrio (3-3). La Valsabbina vuole prendersi la vittoria e si vede: la diagonale di Malik fa 5-3 e il monster block di Babatunde 7-4. Melendugno non demorde e con Antignano agguanta il pareggio (10-10). Il finale è un accesissimo testa a testa: a Maruotti (12-13) risponde Torcolacci (13-13). Tuttavia, l’errore di Ratti sigla la vittoria del match delle pugliesi (13-15).

    Matteo Solforati: “È stata una partita di alti e bassi. Sicuramente, Melendugno aveva molte più motivazioni e questo si è visto soprattutto nel primo set. Poi abbiamo preso ritmo anche con buon apporto delle nuove entrate. Il quinto set l’avevamo messo nella scia giusta e poi, come accaduto altre volte, ci siamo incastrate e abbiamo fatto fatica a mettere la palla per terra. La differenza è stata che loro hanno sbagliato meno. Penso sia professionale da parte nostra e da parte delle ragazze, nonostante la salvezza conquistata, mettere il 100% e cercare di portare a casa la partita“.

    Alice Pamio: “Il tie break lo abbiamo padroneggiato noi e mi dispiace perché in quei momenti, come già capitato, spegniamo un po’ la luce. In quelle situazioni, bisognerebbe pensare meno. Ci sono anche cose positive: sono contenta, per esempio, della reazione dopo il primo primo set. Pensiamo alla prossima e si riparte. Noi vogliamo finire il meglio possibile per i tifosi, per noi stesse, per l’annata complessa: è importante concludere bene“.

    Rachele Rastelli: “Ogni punto fa la differenza in una classifica in cui stiamo cercando di salire. Sappiamo che il nostro gruppo può fare tanto e quest’anno ci sono state delle dinamiche che non ci hanno aiutato tantissimo, ma noi lavoriamo e continuiamo a fare il nostro. Questi punti valgono tantissimo. Brescia non ha lasciato cadere nessun pallone: è stato un avversario di livello. Noi non abbiamo sottovalutato il loro gioco e penso loro abbiano fatto lo stesso con noi. Brescia è certo arrivata più tranquilla di noi, ma noi abbiamo fatto il nostro ed è quello che conta“.

    Valsabbina Millenium Brescia-Narconon Volley Melendugno 2-3 (14-25, 25-21, 25-23, 20-25, 13-15)Valsabbina Millenium Brescia: Fiorio 10; Pinarello n.e.; Veglia n.e.; Tagliani (L); Scacchetti 3; Torcolacci 14; Pamio 15; Bulovic 5; Pericati (L); Brandi 1; Malik 3; Babatunde 11; Pinetti n.e.; Ratti 13. All. Solforati.Narconon Volley Melendugno: Polesello 8, Biesso n.e., Caracuta 1, Oggioni (L), Favero 2, Courroux 0, Stival n.e., Campana 8, Antignano 14, Maruotti 14, Santiago 9, Rastelli 25. All. Morales.Arbitri: Mesiano e Marigliano.Note: Durata set: 22′, 30′, 27′, 27′, 17′.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Melendugno travolge Pescara e conquista l’intera posta in palio

    Melendugno travolge le padrone di casa della Sirdeco Volley Pescara, ancora fanalino di coda del pool salvezza e si porta a casa tre importanti punti.

    La cronaca

    Sconfitta per 3-0 per la Sirdeco Volley ancora fanalino di coda del pool salvezza. Sconfitta pesante con il neo coach Mottola in panchina. Gara difficilissima contro Melendugno che, sin dal primo set dimostra alta concentrazione su ogni palla e pronta a colpire su ogni tentativo di chiusura da parte delle padrone di casa.

    Un primo set che vede infatti le ospiti imporsi per 25-8 con la Sirdeco che raggiunge un nuovo record negativo: due time out e 4 punti fatti. Il secondo set sembra quello del riscatto per la squadra di casa ma anche qui le difficoltà si sono palesate; dopo un vantaggio di +4, il Melendugno riprende il pallino del gioco e approfitta della perdita di concentrazione delle avversarie per tornare in vantaggio (+13) e conquistare anche il secondo set.

    Nel terzo set l’equilibrio domina fino a metà gara quando, anche questa volta le ospiti prendono fiducia e alzano l’asticella prendendosi la gara dopo un vantaggio a +9 e vincendo 25-16. Parziali: 8-25, 15-25, 16-25.

    Fabiana Antignano ha commentato così il match vinto in casa del Sirdeco Volley Pescara :”Sono felice per questa vittoria che sicuramente fa bene allo spirito. In settimana abbiamo lavorato oltre che sul match odierno, anche in prospettiva del match che giocheremo la prossima settimana contro il Soverato; concentrandoci in particolare sul nostro gioco in modo da essere più ordinate possibili mantenendo alta l’attenzione. Siamo impazienti di giocare il prossimo mach, dove affronteremo il Soverato in casa. Nello spogliatoio si respira un’aria di riscatto. Ad oggi si ritorna a casa vittoriose e sorridenti.”

    Coach Claudio Andrea Mottola (Sirdeco Volley Pescara): “Partita difficile, gestita meglio dalle avversarie, proveremo a fare meglio dalla prossima. Continuiamo a lavorare”.

    Sirdeco Volley Pescara – Narconon Volley Melendugno 0-3 (8-25 15-25 16-25)

    Sirdeco Volley Pescara: Casarotti 2, Falcone 1, Stellati 3, Bassi 6, El Mahi 3, Martinez Volskis 5, De Fabritiis, Cherepova. Non entrate: Tosic, Formenti. All. Pupi. Narconon Volley Melendugno: Maruotti 3, Polesello 4, Stival 9, Santiago 13, Antignano 7, Caracuta, Oggioni (L), Rastelli 10, Campana 9, Favero 1, Courroux. Non entrate: Esposito, Biesso. All. Napolitano. ARBITRI: Pasciari, Curto. NOTE – Durata set: 20′, 21′, 23′; Tot: 64′. MVP: Caracuta.

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Brescia: la trasferta pugliese vale un’altra vittoria, Melendugno sconfitto in quattro set

    Le Leonesse della Banca Valsabbina Millenium Brescia volano in Puglia per la prima trasferta della seconda fase: ad attenderle le padrone di casa della Narconon Volley Melendugno. Una sfida tra i piani alti della classifica della Pool Salvezza: Brescia, capolista a 29 punti, sfida la terza forza della piazza, a 20. L’obiettivo è come sempre fare punti per agguantare il prima possibile la salvezza.

    Coach Morales parte con Caracuta al palleggio, incrociata a Stival; in posto 4 ci sono Mariotti e Santiago, al centro Polesello e Antignano con Oggioni libero. Coach Solforati risponde con il consueto starting six+1, Scacchetti-Malik, Pamio-Fiorio, Torcolacci-Babatunde e Pericati libero.

    In avvio di match, le due squadre si studiano, poi sono le padrone di casa, con Stival, a provare ad allungare (9-4). Coach Solforati chiama a sé le sue, Babatunde ci prova (12-7), ma la Narconon mantiene il vantaggio grazie agli attacchi vincenti di Santiago (15-10). La Valsabbina non ha intenzione di mollare e lo dimostra con Fiorio (17-13). È capitan Pamio, d’astuzia, a prendersi il pareggio (21-21) e Torcolacci, con un bel primo tempo, sigla il sorpasso (21-22). Il monster block di Fiorio regala la set ball a Brescia e l’ace di Pamio concretizza la rimonta (22-25).

    Alla ripresa dei giochi prevale l’equilibrio. Poi, è Brescia a tentare la volata, puntando sull’intelligenza di Scacchetti (il suo tocco di seconda fa 4-6) e sulla potenza di Torcolacci (7-11). Ma la reazione di Melendugno non si fa attendere: Stival guida la rimonta e mette a segno il punto della parità (12-12). La Millenium allunga ancora: al block di Torcolacci (14-17), coach Morales chiama time out. Il finale è teso: la Narconon agguanta nuovamente il pareggio con la solita Stival (22-22), Babatunde a muro si prende la set ball (23-24) e Pamio chiude i conti con un monster block perfetto (23-25).

    L’avvio del terzo set è la fotocopia dei precedenti: il testa a testa procede fino al 5-5, poi è Melendugno ad allungare (9-6) e Solforati ferma il gioco. La corsa delle padrone di casa, però, non si arresta e, con i colpi di Polesello e Santiago, la Narconon scappa a +6 (13-7). Nel frattempo, sull’11-6 Solforati aveva optato per il cambio al centro (Brandi su Babatunde). È totale dominio pugliese, con la difesa bresciana che non regge i colpi di Maruotti e Stival. Sul 20-11, Solforati cambia ancora: dentro Bulovic su Malik e Pinarello su Scacchetti. È ancora Stival a prendersi il set ball (24-13) e il muro fuori di Brescia consegna il set alla Narconon (25-14).

    Nel quarto set, le ragazze di Morales partono più determinate, ma Brescia rimette subito il match in equilibrio (7-7). Il testa a testa è teso: a Malik (13-12) risponde Caracuta a muro (14-13); all’attacco di Babatunde (14-15), l’attacco di Maruotti (17-17). Il doppio monster block di Babatunde significa +4 per Brescia (19-23). Fiorio è furba e agguanta la set ball schiacciando sulle mani del muro (19-24). Babatunde si prende infine i tre punti (19-25). La Valsabbina vince il terzo match consecutivo (il secondo nella Pool Salvezza con coach Solforati) e mantiene in solitaria la vetta della classifica (+5 su Offanengo).

    “È stata una partita impegnativa, contro una squadra competitiva – commenta Cristina Fiorio, MVP della sfida in terra pugliese. – Quando sono riuscite a fare il loro gioco, noi abbiamo subito un po’. Siamo state molto brave nei primi due set, nel terzo abbiamo faticato e poi nel quarto parziale siamo riuscite a continuare punto a punto prima di prendere il largo nel finale, chiudendo la partita. Complimenti alla squadra, torniamo con tre punti fondamentali da un campo difficile. Questa vittoria ci permette di tenere a distanza le altre squadre”.

    Narconon Volley Melendugno 1 – 3 Banca Valsabbina Millenium Brescia (22-25, 23-25, 25-14, 19-25)

    Banca Valsabbina Millenium Brescia: Malik 15, Fiorio 15, Babatunde 13, Scacchetti 4, Pamio 10, Torcolacci 10, Pericati (L), Bulovic 2, Pinarello, Brandi. Non entrate: Pinetti, Ratti, Tagliani (L). All. Solforati.Narconon Volley Melendugno: Maruotti 10, Polesello 6, Stival 26, Santiago 11, Antignano 5, Caracuta 1, Oggioni (L), Rastelli 1, Favero, Campana, Courroux. Non entrate: Biesso. All. Napolitano.

    Arbitri: Stancati, Morgillo.Durata set: 26′, 27′, 24′, 27′; Tot: 104′.MVP: Fiorio.Top scorers: Stival S. (26) Malik P. (15) Fiorio C. (15)Top servers: Fiorio C. (2) Stival S. (2) Babatunde M. (1)Top blockers: Babatunde M. (5) Torcolacci A. (4) Stival S. (4)

    (fonte: comunicato stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Impresa di Soverato: sotto 0-2 rimonta e batte Melendugno

    Super vittoria del Volley Soverato che in rimonta  supera la Norconon Melendugno ottenendo una vittoria meritata nella prima gara di pool salvezza. Grande prestazione delle ragazze di Guidetti che sotto due set non hanno mollato credendo nella rimonta. Esplode il Pala Scoppa al punto della vittoria.

    1° Set – Rinvio per l’esordio del nuovo opposto Alcantara che da alcuni giorni si allena con la squadra. Soverato in campo con Romanin e Zuliani a formare la diagonale, al centro Guzin e Barbazeni schiacciatrici sono Buffo e Frangipane con libero Vittorio. Nelle ospiti, senza il loro coach Napolitano, esonerato in settimana dal sodalizio pugliese, in campo scendono con Caracuta al palleggio e Stival opposto, al centro Polesello e Antognano, schiacciatrici sono Santiago e Maruotti con libero Oggioni. Partita che inizia con molto equilibrio In campo; Soverato è Melendugno sono in parità 11-11. Break delle ospiti che si portano sul 14-17 ed è time out per Soverato. Aumenta Il vantaggio delle pugliesi che sono soprandi cinque punti, 16-21. Arrivano sei palle set per Melendugno che chiude 18/25.

    2° Set – Nel secondo set dopo una buona partenza delle padrone di casa, 4-1, sono le ospiti a guadagnare un bel vantaggio sul 12-16. Pubblico che intanto incita le ragazze di Guidetti. Melendugno continua a guadagnate margine sulle avversarie e chiude il set con il punteggio di 19/25 nonostante un tentativo di rientro del Soverato.

    3° Set – Terzo set che, come i due precedenti, vede partite meglio Soverato che guadagna cinque punti, 10-5, prima di farsi riprendere dalle pugliesi che si riavvicinano 12-11 e 14-14. Soverato si porta avanti 18-15 con time out Melendugno; fase importante del set con Melendugno che recupera qualche punto e Guidetti chiama tempo con Soverato avanti 20-17. Squadre adesso vicine 23-22, con il pareggio delle ospiti. Set point Soverato, 24-23, e alla quarta occasione chiude Soverato 28/26.

    4° Set – La squadra di Guidetti parte bene e si porta sul più tre, 7-4, con time out oapite; sotto cinque lunghezze,Melendugno rimonta e conduce 11-12, e più avanti 14-16 con time out chiesto da Guidetti. Ribalta la situazione Soverato che si trova a più tre, 20-17, con il Pala Scoppa una bolgia. Conducono le biancorosse 23-19, e guadagna cinque palle set. Chiude 25/20 ed é tie break.

    5° Set – Quinto e decisivo set che vede avanti Soverato 7-5 con time out per le pugliesi; più quattro per le calabresi e altro time out ospite con il punteggio 9-5; Buffo mette giu il 12-7 ma le ospiti si avvicinano e sul 12-9 time out Guidetti. Sul 13-11 altro time out locale. Al rientro in campo, con due palle match per Soverato, 14-12, con Melendugno che annulla il primo ma Soverato chiude 15/13 conquistando una grande vittoria. Domenica prossima trasferta contro Olbia.

    Volley Soverato – Narconon Volley Melendugno 3-2 (19-25, 19-25, 28-26, 25-20, 15-13)Volley Soverato: Frangipane 17, Barbazeni 9, Zuliani 8, Buffo 22, Guzin 7, Romanin 8, Vittorio (L), Coccoli, Orlandi. Non entrate: Tolotti. All. Guidetti.Narconon Volley Melendugno: Maruotti 11, Polesello 11, Stival 17, Santiago 20, Antignano 13, Caracuta 3, Oggioni (L), Rastelli 8, Campana 4, Favero, Courroux. Non entrate: Biesso. All. Napolitano.ARBITRI: D’Argenio, Lanza.NOTE – Durata set: 29′, 27′, 33′, 28′, 22′; Tot: 139′. MVP: Buffo.

    (fonte: Comunicato stampa) LEGGI TUTTO