consigliato per te

  • in

    MotoGp, riapre la Tribuna Ducati per il Gran Premio d'Emilia Romagna

    BORGO PANIGALE – Le Rosse a due ruote avranno il loro tifo il prossimo 20 settembre. Infatti, in occasione del Gran Premio dell’Emilia Romagna e della Riviera di Rimini, secondo e ultimo appuntamento italiano del Mondiale 2020 di MotoGP, riapre finalmente la Tribuna Ducati.
    Finalmente il pubblico
    Le due tappe italiane del calendario MotoGP sono le prime ad ammettere di nuovo la presenza di pubblico all’interno del circuito. Ducati riserva un posto in prima fila ai fan delle Rosse di Borgo Panigale per seguire la gara e tifare tutti i suoi piloti: Andrea Dovizioso, secondo nel mondiale e Danilo Petrucci (Ducati Team) oltre a Jack Miller, terzo in classifica, e Pecco Bagnaia, che rientra in gara dopo l’infortunio di Brno (Pramac Racing) e Johann Zarco e Tito Rabat (Esponsorama Racing).
    Per la stagione 2020, la Tribuna Ducati del Misano World Circuit “Marco Simoncelli” è situata in una nuova posizione presso la Tribuna C adiacente al paddock, che garantisce agli spettatori una visuale sulla gara privilegiata, spalti coperti, posti numerati e la disponibilità del maxi schermo per non perdersi nemmeno un momento del Gran Premio. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Morbidelli: “Bellissimo correre a Misano davanti al pubblico”

    MISANO ADRIATICO – “È una cosa bellissima, un primo passo verso la normalità. Sarà un valore aggiunto per noi piloti italiani che ci siano i tifosi a godersi le gare in tranquillità”. Franco Morbidelli è pieno di gioia in vista del doppio appuntamento del Mondiale 2020 di MotoGP a Misano, il 13 e il 20 settembre, dove sugli spalti torneranno gli spettatori
    Pronti alle due gare
    La MotoGP riprenderà dunque la sua corsa con il doppio appuntamento sul circuito dedicato a Marco Simoncelli, con i Gran Premi di San Marino e dell’Emilia Romagna: “Saranno due weekend particolari ma bellissimi” dice Franco Morbidelli a Sky Sport24. “Ci siamo riposati un po’ dopo il doppio impegno con le gare di Austria e Stiria. Dopo una settimana di relax, però, da lunedì abbiamo ripreso a lavorare forte per affrontare questi due Gran premi al massimo” conclude il pilota della Yamaha Petronas. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Valentino Rossi show a Tavullia: che drift con Francesca Novello!

    ROMA – Forti emozioni per Valentino Rossi e la fidanzata Francesca Novello. In attesa del doppio appuntamento di Misano, con il Gran Premio della Repubblica di San Marino e quello della Riviera di Rimini, il nove volte campione del mondo ha passato un pomeriggio a driftare sul tracciato di Tavullia del Graziano Rossi Drifting Park, la pista su cui il padre del pilota Yamaha Petronas si diletta nell’arte della derapata da anni. Questa volta, però, a scendere in pista con i 700 cv della Corvette ha pensato Valentino insieme alla sua Francesca che senza dubbio ricorderà a lungo questa esperienza.

    Pobre Francy pic.twitter.com/9nAVXniLuo
    — JoseYellow46?? (@JoseYellow_46) September 2, 2020

    Mentre Valentino Rossi si divertiva nella sua Tavullia, anche Maverick Vinales ha trascorso una giornata insolita. L’altro pilota della Yamaha Monster Energy – come mostrato sui propri profili social – era ad Andorra, sul piccolo circuito di Pas de la Casa. Ad allenarsi con lui c’era il cugino quattordicenne Dean in sella alle pit bike con cui hanno affrontato le curve asfaltate del piccolo e suggestivo circuito andorrano. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marc Marquez sui social: per i fan è come “Robocop”

    ROMA – E’ un Marc Marquez sorridente quello apparso sui social, il campione del mondo della MotoGp, alle prese con il recupero dopo l’infortunio all’omero, ha postato sul proprio profilo una foto con una sorta di ‘armatura’ al braccio destro che i suoi followers hanno immediatamente associato a ‘Robocop’ o ai ‘Transformers’. Il pilota della Honda non sarà in pista nel doppio appuntamento di Misano del 13 e 20 settembre, tornerà a correre tra un paio di mesi. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp 2020, Miller: “Vinales è come un serpente”

    ROMA – La stagione 2020 di Maverick Viñales non sta andando nel migliore dei modi, nel Gran Premio della Stiria lo spagnolo è stato protagonista di un incidente ed ora è quinto nella classifica iridata. Ad analizzare il momento del pilota della Yamaha Petronas ha pensato Jack Miller: “Non so cosa sia Viñales – dice il pilota della Ducati in un’intervista riportata da Crush.net -, un serpente o qualcosa del genere, o il suo cuore non funziona! Ho appena visto che hanno fatto un confronto con i nostri dati e io a differenza sua sono sui 160 battiti al minuto. Il suo cuore non funziona allo stesso modo del mio… ha meno giri al minuto”. “Il momento più emozionante – aggiunge l’australiano – per me è quando si spegne il semaforo e la gara inizia, ma anche nella lotta dei primi giri sarà alle stelle. Poi si può stabilizzare intorno a 160. So che con la moto da cross rimane intorno a 172. Questa è la mia media normale per un allenamento in moto di 25 minuti”. Miller ha poi spiegato qual è stato finora il suo “record”: “Il massimo è stato 199 e l’ho raggiunto tre anni fa, nei test. Sono dati in generale alti, infatti se mi sto allenando con la bicicletta sono sui 175-180. Penso che il massimo che ho raggiunto in quell’allenamento sia stato 188”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Crutchlow: “Non sarei qui se non amassi ciò che faccio”

    ROMA – “Se non amassi ciò che faccio non sarei qui. Non sarei alla ricerca di una moto per la prossima stagione. E invece io la voglio”. Trentacinque anni, da compiere in ottobre, e non sentirli. Cal Crutchlow non molla anzi rilancia nonostante l’inizio di stagione difficile con la Honda LCR.
    Situazione complessa
    Il pilota britannico sta vivendo una situazione complessa sia nel presente che in ottica futura: la Honda, infatti, lo ha già informato che non gli rinnoverà il contratto e i posti sembrano essere tutti occupati o quasi. Ci sarebbe l’Aprilia ma bisognerà capire sia cosa accadrà con Iannone sia, eventualmente, lottare con un pezzo da novanta come Andrea Dovizioso anche lui probabilmente a caccia di una sella per il 2021.
    Crutchlow però è molto motivato nonostante i soli 7 punti in classifica e l’infortunio al polso patito a Jerez: “Posso essere ancora molto veloce, di questo sono certo. Ovviamente ora i risultati non sono dalla mia parte ma non sento delle sensazioni buone: è la prima volta che ciò mi accade” le parole del numero 35 del team di Lucio Cecchinello al sito specializzato Crash.net.
    Honda a fatica
    Tutta la Honda, in assenza di Marc Marquez, sta faticando: “Cerchiamo tutti di ottenere il massimo dalla moto. Nakagami sta mostrando buon feeling mentre sia Alex (Marquez) che Stefan (Bradl) stanno guidando bene e fornendo dati importanti sperando di poter fare presto un passo in avanti”. La casa giapponese, che ha dominato le ultime stagioni, sembra in difficoltà ma il pilota inglese non molla: “Il motore quest’anno è diverso e stiamo cercando di trovare il giusto feeling anche con la gomma posteriore. Inoltre c’è qualche problema in decelerazione e uscita dalla curva. Oggi ci mancano 4 decimi al giro, che sono un’enormità, ma io non demordo. Dobbiamo solo continuare a lavorare sodo: ho voglia e determinazione sia per me che per la squadra” ha concluso Crutchlow. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Dovizioso: “Grande exploit da parte delle KTM”

    BORGO PANIGALE – “Nessuno se lo sarebbe immaginato. Questo step in avanti ha sorpreso un po’ tutti. Bisogna ammettere che hanno svolto un gran lavoro, anche se questo tipo di gomma ha cambiato le dinamiche e gli equilibri, poiché chi si è trovato nelle posizioni di testa nelle ultime stagioni ora non lo è più”. Andrea Dovizioso commenta così il grande exploit delle KTM le quali hanno centrato due vittorie nelle prime cinque gare del mondiale 2020 di MotoGP.
    Factory e satelliti molto vicini
    Il pilota di Forlì ancora non conosce il suo futuro che sarebbe potuto essere anche con il team austriaco prima che i colloqui si interrompessero. Ora le caselle sembrano già peine per il prossimo anno con Danilo Petrucci che sarà insieme a Iker Lecuona in Tech3, mentre nel team factory ci saranno Brad Binder e Miguel Oliveira. Parlando ai microfoni del sito specializzato Speedweek.com, Dovizioso analizza il grande equilibrio tra team factory e satellite: “I team satelliti sono molto simili a quelli facotry: le moto se non sono le stesse lo sono almeno al 95%” le parole del numero 4 della Ducati.
    Le differenze sembrano ormai azzerate e, in una stagione senza il cannibale Marc Marquez, tutti o quasi possono puntare il titolo: “Ora tutti i team e i piloti hanno le stesse opportunità poiché dietro c’è la fabbrica e c’è un rapporto diretto con il costruttore”, ha concluso Dovizioso. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Vinales: “Perse tre grandi occasioni tra Brno e Austria”

    FIGUERES – Il Mondiale 2020 di MotoGP è ancora senza un padrone vista anche l’assenza di Marc Marquez. E così, in attesa del Gran Premio di San Marino in programma a Misano il prossimo 13 settembre, sono in tanti a sognare il titolo. Compresi Maverick Vinales e la sua Yamaha ufficiale nonostante abbiano raccolto la miseria di 8 punti nelle ultime tre uscite.
    Incertezza Misano
    Lo spagnolo è consapevole di aver perso una grande occasione tra Brno e il doppio impegno al Red Bull Ring ma i 22 punti di distacco dal leader Fabio Quartararo lo lasciano ancora in corsa per il titolo. Soprattutto l’incidente nel Gran Permio di Stiria, con Vinales che si è dovuto lanciare dalla moto a 200 km/h per un problema ai freni, ha lasciato qualche incertezza anche in vista dell’appuntamento di Misano: “Tre errori consecutivi tra Brno e l’Austria. Come team vogliamo essere al vertice, ma in questo momento non stiamo pensando al Mondiale” le parole del numero 12 della Yamaha a Speedweek.com. “Dobbiamo migliorare la moto perché gli avversari, in questo momento, sono più veloci. Ma non sappiamo cosa ci attende a Misano. Perché tutto varia molto velocemente sia da una pista all’altra che da gara a gara”.
    Misano diventa uno snodo fondamentale in chiave iridata: “Dobbiamo restare concentrati ma è innegabile che abbiamo perso tre buone occasioni perché Fabio (Quartararo) è finito dietro. Ritengo di aver avuto la possibilità di raggiungerlo in classifica ma se non si sfruttano le occasioni, e si sbaglia, difficilmente centri il risultato” ha concluso Vinales.

    MotoGP, GP Stiria: i Top e Flop VIDEO LEGGI TUTTO