consigliato per te

  • in

    MotoGP, Joan Mir vince il Mondiale a Valencia

    VALENCIA – Joan Mir si laurea ufficialmente campione del mondo in MotoGP. Il pilota spagnolo della Suzuki a sorpresa conquista il titolo ad appena 23 anni, facendo della costanza di risultati e della solidità la sua grande forza: una sola vittoria in stagione ma tanti piazzamenti come quello di oggi. Gli avversari lo agevolano e lui può esultare per un incredibile Mondiale vinto contro ogni pronostico.

    E’ nata una stella
    Mir arrivava al Ricardo Tormo con la possibilità di prendersi il titolo Mondiale con una gara d’anticipo e senza troppi patemi. La vittoria di Franco Morbidelli lo obbligava a chiudere entro il decimo posto e dalla griglia scattava dodicesimo: c’ha messo dunque del suo – settima posizione al termine – nel prendersi ufficialmente questo riconoscimento eccezionale che potrebbe essere soltanto il primo di una lunga serie. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Valencia, che trionfo di Morbidelli! Mir vince il Mondiale, Rossi 12°

    VALENCIA – Franco Morbidelli vince in modo straordinario il Gran Premio di Valencia di MotoGP. Successo strepitoso per l’italiano della Yamaha Petronas, che riesce a tener dietro uno scatenato Jack Miller nell’ultimo giro per cuori forti. Sul podio sale anche Pol Espargaro, ma le luci dei riflettori sono per Joan Mir che con il settimo posto al traguardo si laurea ufficialmente campione del Mondo con la Suzuki. Fuori dalla top-10 Valentino Rossi, soltanto dodicesimo.

    Emozioni forti a Valencia
    Morbidelli scatta dalla pole e deve fare i conti fin dal primo giro con un Pol Espargaro molto aggressivo. Miller parte male, ma tornerà prepotentemente nel finale, mentre è ancora disastroso Fabio Quartararo: El Diablo prima con un lungo finisce nelle retrovie, poi prova a rimontare e cade. Questo agevola l’operazione Mondiale di Joan Mir, che scattato dalla dodicesima casella gestisce la gara conscio di tutte le combinazioni che potevamo portarlo a vincere a 23 anni il primo titolo iridato. Vinales scivola nelle retrovie, Rins è lontano dal podio, e così per il giovane maiorchino il settimo posto al traguardo è più che sufficiente. La lotta per il podio si infiamma nel finale con Nakagami che esagera nel tentativo di passare Miller ed Espargaro e va incontro invece a uno zero. Morbidelli perde tutto il suo vantaggio nei confronti dell’australiano della Ducati Pramac e nell’ultimo giro quest’ultimo si porta in testa per alcune curve, ma l’italiano della Yamaha Petronas torna davanti e riesce a gestire alla perfezione ogni singola curva fino al traguardo, conquistando un’emozionante vittoria. Ben poche emozioni, invece, per i due italiani di punta. Andrea Dovizioso è ottavo al termine di una bella rimonta, ma non può bastare per il giusto commiato dalla MotoGP, mentre Valentino Rossi – scattato sedicesimo – recupera soltanto fino alla dodicesima piazza. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Valencia: Morbidelli domina anche il warm up, Valentino Rossi 15°

    VALENCIA – Franco Morbidelli conferma anche di avere il passo oltre al tempo di qualifica e si prende anche il miglior crono del warm up a poche ore dal via della gara del Gran Premio di Valencia di MotoGP che vede l’italiano della Yamaha Petronas scattare in pole position. Alle sue spalle nei venti minuti mattutini ci sono Pol Espargaro e Takaaki Nakagami, quarto Miller e quinto Dovizioso che può dunque confidare in una rimonta in gara. Soltanto quindicesimo Valentino Rossi.

    Garzo e Sasaki nelle classi inferiori
    Il leader del Mondiale Joan Mir è ottavo e precede Quartararo, mentre Vinales è dodicesimo con Rins sedicesimo. In Moto2 il francese Hector Garzo stampa il miglior tempo, alle sue spalle Marco Bezzecchi e Tetsuta Nagashima (ottavo Enea Bastianini leader della classifica), mentre in Moto3 è Ayumu Sasaki a mettere tutti in fila, alle sue spalle il solito ottimo Celestino Vietti. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Valencia, Dovizioso: “Sono molto deluso, non ci divertiamo”

    VALENCIA – “Sono molto deluso. Sarà tosta in gara, partendo dalla terza fila sarebbe stato diverso perchè abbiamo il passo per stare nel secondo gruppetto. Invece partiamo molto indietro e non possiamo gestire, quindi probabilmente soffriremo con le gomme”. Un’altra qualifica complicata per Andrea Dovizioso, che nel sabato del Gran Premio di Valencia di MotoGP non ha superato il taglio del Q1 e partirà soltanto diciassettesimo in gara.

    Le parole del pilota Ducati
    Il pilota forlivese è agli sgoccioli della sua esperienza con la Ducati e traccia un bilancio di quest’ultima stagione sottotono: “Mi sarebbe piaciuto vivere un anno più competitivo, per quanto sia stato difficile per tutti. Invece non siamo competitivi e non ci divertiamo, il mio rapporto con Ducati non è cambiato e così non è divertente. Lo si vede anche nelle persone intorno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, diretta Gp Valencia ore 14: dove vederlo in tv

    VALENCIA – Cresce l’attesa per il Gran Premio di Valencia di MotoGP, penultimo appuntamento del Mondiale e primo match point a disposizione per Joan Mir, che può vincere già sul circuito iberico di casa il titolo in maniera sorprendente a bordo di una super Suzuki. Per la gara, a ogni modo, ci si attende una gran prestazione di Morbidelli che scatta dalla pole, ma anche il tentativo di riscatto di Dovizioso e Rossi, davvero deludenti in questa stagione.

    Come vedere la gara in diretta tv
    Il Gran Premio della Comunitat Valenciana sarà trasmesso in diretta alle ore 14 su Sky Sport MotoGP (canale 208) e Sky Sport Uno. La giornata si apre alle 11 con la gara di Moto3, mentre la partenza della Moto2 è fissata per le ore 12:20. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Valencia, Valentino Rossi: “Non so ancora se la moto nuova è migliorata”

    VALENCIA – “Alla fine della stagione ancora non si sa se la moto nuova sia meglio di quella vecchia. Il problema è al nocciolo: quella nuova secondo me non è mai troppo superiore rispetto a quella vecchia. Adesso si fa dura”. Lo ha detto Valentino Rossi nel commentare il deludente sedicesimo posto arrivato al termine delle qualifiche del Gran Premio di Valencia di MotoGP. 

    Le parole del Dottore
    Il pilota di Tavullia non risparmia alcune critiche alla Yamaha: “Quando giri negli altri box capisci che gli altri hanno provato una fusione produttiva tra quello che fanno in Giappone e ciò che si fa in Europa: su questo aspetto la Yamaha dovrebbe migliorare”, spiega il Dottore a Sky Sport. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Valencia, Morbidelli: “Contento per la pole, ho rischiato”

    VALENCIA – “Sono molto contento di questa pole position, la pista non era completamente asciutta. Mi sono sentito di rischiare e di andare al massimo nonostante le condizioni non fossero così semplici”. E’ raggiante Franco Morbidelli al termine delle qualifiche del Gran Premio di Valencia di MotoGP sul circuito Ricardo Tormo, in cui l’italiano della Yamaha Petronas ha centrato una pole position meritata. 

    Le parole di Miller e Nakagami 
    In seconda casella si piazza Jack Miller con la Ducati: “Oggi la pista non era bagnata, solamente un po’ umida e scivolosa. Ho fatto meglio rispetto agli scorsi weekend, siamo stati più costanti. Volevo la pole position, non ce l’ho fatta ma proveremo a fare il massimo nella gara di domani”, spiega l’australiano, mentre a completare la prima fila c’è Takaaki Nakagami per la terza volta di fila: “Le qualifiche non sono mai state facili, fino all’ultimo non sai mai cosa può accadere. Il team ha preparato al meglio questo weekend e sono fiducioso in vista della gara di domani”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gp Valencia, splendida pole di Morbidelli: Valentino Rossi solo 16°

    VALENCIA – Super pole position per un fantastico Franco Morbidelli al termine delle qualifiche del Gran Premio di Valencia di MotoGP. Il pilota italiano della Yamaha Petronas chiude in 1’30″191 e riesce a tenere alle proprie spalle Jack Miller e Takaaki Nakagami che partiranno dalla prima fila. Grandi difficoltà, come spesso gli capita in qualifica, per Joan Mir, soltanto dodicesimo, in quarta fila anche Fabio Quartararo. Scatterà dalla sesta piazza Vinales, mentre Valentino Rossi non ha superato il taglio del Q1 ed è solo sedicesimo in griglia di partenza. 

    La top-10 in vista della gara
    Il Dottore, dopo le difficoltà incontrate nelle prove libere, non fa meglio in Q1 e non passa il taglio. Sedicesima casella per il pilota di Tavullia, che quantomeno proverà a tornare a punti dopo una serie infinita di zero per i più svariati motivi. Johann Zarco scatterà dalla seconda fila con Pol Espargaro all’ultima gara in KTM e Maverick Vinales, in terza fila ci sono Aleix Espargaro, Pecco Bagnaia e Brad Binder, chiude la top-10 Miguel Oliveira. LEGGI TUTTO