consigliato per te

  • in

    MotoGp, Pol Espargaró: “Indossare i colori della HRC è straordinario”

    GRANOLLERS – “Indossare questi colori è qualcosa di straordinario. Da anni vedo i migliori piloti del mondo vincere titoli e gare con la HRC. Qui è dove ogni pilota sogna di arrivare e di avere successo”. Non nasconde la propria emozione Pol Espargaró nella sua prima intervista ufficiale da pilota della Honda HRC in MotoGP.

    Colori speciali
    Il pilota spagnolo, attraverso il sito ufficiale della casa nipponica, racconta le sue emozioni e aspettative per il mondiale 2021: “Sin da quando corro, questo team era praticamente sul podio in ogni gara, indipendentemente dalla categoria” le parole di Espargaró. “Vedere questi colori accanto al tuo numero è sorprendente. È qualcosa di speciale. Ho sempre avuto chiaro dove volevo arrivare: essere nella squadra migliore del mondo, con la moto migliore e accanto al pilota più forte. Arrivo al Repsol Honda Team nel momento migliore della mia carriera: sono al posto giusto nel momento giusto”.
    Il pilota spagnolo è già focalizzato in ottica mondiale: “L’obiettivo principale della stagione non può essere che salire sul podio e cercare di vincere gare, o addirittura anche il titolo. Dobbiamo migliorare i nostri risultati della passata stagione. Il primo anno non sarà facile ma non sono venuto qui per essere tra i primi sei del campionato, sono qui per diventare Campione del Mondo in MotoGP”.
    Dividere il box con Marquez
    Il primo test regalerà subito emozioni uniche: “Sarò nervoso, questo è certo. Ma non vedo l’ora di salire per la prima volta sulla RC213V perché sarà un momento che ricorderò per il resto della mia vita” confida il pilota iberico.
    Insieme a lui, nel box, ci sarà il connazionale Marc Marquez: “Essere nello stesso team di Marc è un altro dei motivi che mi hanno spinto a voler venire qui. Abbiamo lottato per anni nelle categorie minori e mi sono sempre divertito tanto: quando gareggi contro uno dei più grandi piloti del mondo tendi a migliorare molto più velocemente. Insomma ci sono tutti gli elementi giusti per affermare che sto realizzando il mio sogno” conclude Espargaró. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Sahara: “Obiettivo Suzuki? Migliorare in qualifica”

    ROMA – “Preclude i miglioramenti che avevamo in testa dal punto di vista ingegneristico”. Così il project leader Shinichi Sahara commenta il congelamento dello sviluppo imposto dalla MotoGp nella prossima stagione ritendo che possa svantaggiare la Suzuki. “In ogni caso – spiega il giapponese in un’intervista ripotarta da Crash.net – la situazione è la stessa per tutti i costruttori. Fortunatamente il pacchetto della nostra moto non era male nel 2020, faremo dunque uno sviluppo attento nelle aree in cui ci è permesso lavorare. Come abbiamo fatto in passato, stiamo cercando di migliorare tutti gli aspetti delle prestazioni della nostra moto senza perdere un buon equilibrio. Forse dobbiamo migliorare in qualifica senza perdere prestazioni in gara, direi che questo debba essere il nostro obiettivo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: peggioramento per Gresini, ha febbre alta

    BOLOGNA – Fausto Gresini “ha avuto un peggioramento con febbre alta”, mentre rimane ricoverato all’ospedale Maggiore di Bologna. L’aggiornamento è arrivato oggi dal figlio, Lorenzo, sul suo profilo Facebook. “Non mi piace dilungarmi in spiegazioni sui social, scrivo principalmente per aggiornare gli amici vicini e lontani che ci seguono, ma soprattutto per sensibilizzare… si dice che colpisca persone che hanno altre patologie o anziane, ma io conosco mio babbo e vi garantisco che prima di questo virus è sempre stato un 59enne in piena salute come tanti altri, inoltre seguo e mi sono state riportate storie di persone che hanno 10-11 anni in meno di lui e in piena salute che ora lottano e si trovano nella stessa situazione”, scrive Lorenzo in un post.

    Lotta costante contro mostro invisibile
    Il team manager del Gresini Racing è stato ricoverato a fine dicembre dopo essere risultato positivo al Covid a ridosso del Natale. Lorenzo Gresini avvisa tutti di “stare assolutamente attenti e se non volete farlo per voi fatelo per gli altri. Un pensiero e un abbraccio a medici, infermieri, famiglie e a chiunque lotti contro questo mostro invisibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    Petronas, Razali: “Valentino Rossi eccezione, torneremo a puntare sui giovani”

    ROMA – “Un pilota come Valentino Rossi meritava di continuare la sua carriera, specialmente dopo una stagione vissuta in mezzo alla pandemia. Per lui abbiamo fatto un’eccezione”. Lo ha detto il manager del Team Yamaha Petronas, Razlan Razali, nel corso di un’intervista video sul sito Gpone.com. “Yamaha ci ha parlato di Valentino a fine 2019. Noi siamo sempre alla ricerca di giovani, come è successo con Fabio Quartararo. Ma avere Valentino è una questione diversa, perché per noi nel 2021 sarà fondamentale avere stabilità e prestazioni. E’ importante per la continuità della squadra”. Rossi, ha ricordato ancora Razali, “Correrà con Franco (Morbidelli, ndr) e sarà un anno davvero eccitante”.

    Guarda il video
    Valentino Rossi in pista anche la prossima stagione

    Con Rossi maggiori certezze
    “In uno scenario normale, avremmo forse preso un pilota dalla Moto2, ma visto quanto stava accadendo, questo avrebbe significato avere un pilota con pochi test a inizio stagione – ha spiegato ancora Razali – Abbiamo preso questa decisione con Valentino perché conosce la moto, è molto esperto. Poi c’è anche da considerare la sfida rappresentata dal fatto di scoprire assieme dove si possa arrivare con lui alla guida”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Petrucci: “In Ducati mai considerato pilota su cui puntare”

    ROMA – “Non sono mai riuscito a sfruttare al massimo quello che poteva darmi la Ducati e forse non sono mai stato considerato un pilota sul quale puntare, anche quando ero competitivo, quando ho vinto e avevo gli stessi punti di Dovizioso, al Sachsenring 2019”. Danilo Petrucci ha analizzato gli anni passati alla Ducati, in un’intervista al programma “Griglia di Partenza” di TelenovaMSP. Il pilota ternano, che nel prossimo anno correrà ancora in MotoGP con la KTM del team Tech-3, ha spiegato: “Il problema era lui e ci sono rimasto male, e lo dissi. Ti fanno sempre trasparire l’orgoglio che devi avere nel guidare questa moto, mentre ci vorrebbe una migliore cura del pilota a livello umano, loro non fanno questo”.

    Guarda il video
    MotoGP, Top e Flop GP Francia: Rossi out, Petrucci torna a vincere VIDEO

    In Ducati “approccio ingegneristico, sempre colpa del pilota”
    “C’è un approccio ingegneristico. Pensano che la moto sia sempre la migliore e se non va bene la colpa è del pilota. Comunque fa parte del mio passato, ci sono passato non sopra, ma sotto. Credo sia una cosa che devono migliorare loro, ma a questo punto non è più un mio problema”, ha detto ancora Petrucci che guardandosi indietro, comunque, ha chiarito: “Non rimpiango nulla. E’ facile dire con il senno di poi ‘avrei potuto fare di più’, ma ho fatto sicuramente il mio massimo. Nel team ufficiale la sensazione è che anche arrivare primo non basta, è una cosa che si sente”. In vista della stagione 2021, e dei primi slittamenti e cambi di date dei test, Petrucci ha, infine, spiegato: “Sarà una stagione difficile. Lo scorso anno così tante gare in così pochi mesi sono state difficili e faticose. Una situazione che stanca soprattutto dal punto di vista mentale”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp Suzuki, Sahara: “Team più unito che mai”

    ROMA – L’addio di Davide Brivio alla Suzuki “è stata una notizia scioccante. Ho apprezzato molto quello che ha fatto Davide da quando è entrato in Suzuki, arrivando all’inizio con il progetto appena creato e aiutandolo a crescere, fino a diventare un top team”. Parola di Shinichi Sahara, capo progetto di Suzuki, che ha svelato, nel corso di un’intervista al sito ufficiale della MotoGp, che la partenza di Brivio “ci ha influenzati, ma non credo che perderemo la strada senza di lui, perché abbiamo sempre guardato le cose allo stesso modo e concordato la direzione da prendere. Mi fido pienamente della struttura del team che abbiamo e delle persone che hanno contribuito a costruirla”.

    Guarda il video
    MotoGp – Mir campione del mondo, ecco i suoi numeri

    Suzuki: pronti a lottare e difendere il titolo
    In vista della stagione 2021, alle porte, Sahara spiega: “In poco tempo abbiamo guardato ai prossimi passi da compiere per superare insieme questa situazione. Saremo più uniti che mai perché amiamo tutti questo marchio, questa squadra, e daremo il 150% per portare avanti le nuove sfide nel migliore dei modi. Lavoreremo come sappiamo, e anche più di prima ora che abbiamo vinto il campionato. Il nostro atteggiamento non è mai cambiato: punteremo a lottare ancora per il titolo con i nostri due forti piloti, Mir e Rins”. La partenza di Brivio, dunque, “non influenzerà i piloti. Siamo già campioni e abbiamo due ragazzi giovani e talentuosi. Sanno come affrontare problemi e le situazioni difficili e gestire la pressione, Non sono affatto preoccupato da questo punto di vista. Sono entrambi super professionisti e pronti per il campionato 2021”, conclude il project leader. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, nuovi test in Qatar il 6-7 marzo

    LOSAIL – Il Qatar diventa il centro del mondo, almeno per la MotoGP, in vista del motomondiale 2021 che prenderà il via proprio sul circuito di Losail il prossimo 28 marzo.

    Nuovi test
    Si arricchisce, infatti, il programma di test della classe regina previsto a marzo nel paese Mediorientale. Alla sessione già annunciata sul tracciato di Losail dal 10 al 12 marzo, si aggiungono altri due giorni di test ufficiali aperti a tutti i piloti della classe regina (6-7 marzo) più uno shakedown (5 marzo) a cui potranno prendere parte solo i test rider e i piloti esordienti in MotoGp. Di fatto questi giorni extra serviranno a sostituire quelli previsti a febbraio in Malesia e poi cancellati causa pandemia di Coronavirus. LEGGI TUTTO