consigliato per te

  • in

    MotoGp, Aleix Espargaro: “Sarà il Mondiale più complicato di sempre”

    ROMA – L’Aprilia si avvicina al Motomondiale 2022 con un obiettivo: quello di vincere il suo primo Gran Premio in MotoGp. Dopo il podio a Silverstone di Aleix Espargaro, sono proprio le parole dello spagnolo – riportate da motorsport.com – a suonare la carica: “Sarà molto difficile, ma proveremo a vincere. Penso che questo sarà il campionato più difficile di sempre, il livello dei piloti e dello moto è incredibile, ma siamo vicini più che mai a questo obiettivo”. Il suo compagno di scuderia sarà Maverick Vinales, alla sua prima stagione intera con la casa di Noale, per una line-up Aprilia più che promettente.
    L’obiettivo di Aleix
    Per giunta, i test ufficiali di Mandalika hanno rilevato gli ottimi tempi dell’Aprilia, che si prepara all’esordio in Qatar, in programma il prossimo 6 marzo. “È difficile dire – ha aggiunto Espargaro – cosa mi renderebbe soddisfatto. Nel 2022 potrei finire in top 6 e comunque non essere contento del risultato. Sono sempre ambizioso, forse troppo. La cosa più importante è però svolgere un lavoro appagante e migliore rispetto a quello dell’anno scorso”. Un’ambizione che però mantiene ben saldi i piedi per terra: “Non si può pensare di arrivare ottavi e l’anno successivo vincere il campionato. Credo che un buon risultato sarebbe superare i 200 punti e arrivare tra i primi sei”, ha detto il “Capitano”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Zeelemberg: “Importante avere Dovizioso. Binder simile a Quartararo”

    ROMA – “Andrea Dovizioso è uno di quei piloti che per dare il massimo deve avere tutto secondo le proprie disposizioni. L’anno scorso ha sostituito Morbidelli con poco preavviso, ma si è messo bene a disposizione. La cosa più importante è però lo sguardo esterno che ha potuto dare alla Yamaha”. Queste le parole su Dovizioso (ex pilota Ducati) di Wilco Zeelenberg, direttore della WithU Yamaha RNF, che quest’anno porterà in pista anche il rookie Darryn Binder. “Non sta facendo tanti errori in pista – ha detto l’olandese sul fratello di Brad Binder – il che vuol dire che abbiamo ancora tutto sotto controllo. Dobbiamo però comunque seguirlo e monitorare le sue prestazioni”.Guarda la galleryMotoGP, presentate le Yamaha M1 di Dovizioso e Binder
    Tra Darryn Binder e Quartararo
    Trovato l’accordo con “WithU”, azienda italiana italiana di forniture energetiche, il team di Razlan Razali è pronto per affrontare la MotoGp 2022, puntando sempre sul talento dei propri piloti. Se infatti Andrea Dovizioso è un pilota esperto, tutti i riflettori saranno puntati sul giovane sudafricano: “Il nostro obiettivo – ha aggiunto Zeelemberg – è quello di dare a piloti giovani buone moto con le quali poter competere”. Un percorso molto simile a quello fatto con Fabio Quartararo, per due stagioni nel team satellite e ora campione del mondo 2021 con la M1 ufficiale. Il paragone con Binder è inevitabile: “Quartararo ha iniziato prima e sapevamo che aveva tanto potenziale. Anche Binder ha talento e mentalità. Per questo abbiamo deciso di ingaggiarlo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Zeelemberg: “Sapevamo del potenziale di Quartararo”

    ROMA – “Andrea Dovizioso fa parte di quella categoria di piloti che per dare il massimo devono avere tutto il materiale cucito su di loro. Nel 2021 ha sostituito Morbidelli all’improvviso, ma ha dato subito la sua disponibilità. Per noi è fondamentale il suo sguardo esterno sulla Yamaha”. Così su Dovizioso (ex pilota Ducati) Wilco Zeelenberg, direttore della WithU Yamaha RNF, che quest’anno porterà in pista anche il rookie Darryn Binder. “Non sta facendo tanti errori in pista – ha detto l’olandese sul fratello di Brad Binder – il che vuol dire che abbiamo ancora tutto sotto controllo. Dobbiamo però comunque seguirlo e monitorare le sue prestazioni”.Guarda la galleryYamaha RNF: giù i veli dalle MotoGP di Dovizioso e Binder
    Il paragone tra Binder e Quartararo
    Trovato l’accordo con “WithU”, azienda italiana italiana di forniture energetiche, il team di Razlan Razali è pronto per affrontare la MotoGp 2022, puntando sempre sul talento dei propri piloti. Se infatti Andrea Dovizioso è un pilota esperto, tutti i riflettori saranno puntati sul giovane sudafricano: “Il nostro obiettivo – ha aggiunto Zeelemberg – è quello di dare a piloti giovani buone moto con le quali poter competere”. Una storia affine a quella di Fabio Quartararo, che ha corso per un biennio nel team satellite e per poi trionfare con la scuderia ufficiale. Questo il commento di Zeelemberg: “Sapevamo del potenziale di Quartararo. Anche Binder ha mentalità e abilità . Abbiamo deciso di ingaggiarlo per questo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Ufficiale: Ducati-Bagnaia, c'è la firma fino al 2024

    ROMA – Con l’ufficialità arrivata poco fa Francesco “Pecco” Bagnaia e la Ducati possono finalmente festeggiare il rinnovo. Il 25enne resterà infatti in sella alla Desmosedici fino al 2024. Una firma annunciata e attesa, importante soprattutto sul piano dei risultati, visto l’exploit di Bagnaia nella seconda parte della MotoGp 2021. “Essere un pilota Ducati in MotoGP è sempre stato il mio sogno e sapere di poter continuare nel Ducati Lenovo Team per altre due stagioni mi rende davvero contento e orgoglioso. Nella squadra c’è un ambiente sereno, c’è sintonia e so che insieme potremo fare grandi cose. Ora posso concentrami solamente a fare bene in questo Campionato”, ha detto il vicecampione del mondo.
    Il commento di Dall’Igna
    “Siamo davvero felici di avere Bagnaia con noi per altre due stagioni. Fin dal suo arrivo nel 2019, Pecco ha dimostrato un grande talento e di saper interpretare molto bene la nostra Desmosedici GP, adattandosi a guidarla in qualsiasi condizione. Lo ha fatto soprattutto nell’ultima stagione, durante la quale ha avuto una crescita davvero importante, arrivando a giocarsi il titolo mondiale. Il modo in cui ha saputo gestire le gare di Aragón, Misano, ma anche Portimão e Valencia, centrando 4 fantastiche vittorie, è la dimostrazione della sua maturità come pilota. Con queste grandi qualità siamo sicuri che abbia tutto il potenziale per poter puntare insieme a noi al titolo iridato”, ha invece chiosato il Direttore Generale di Ducati Corse, Luigi Dall’Igna, LEGGI TUTTO

  • in

    È ufficiale: Ducati e Bagnaia insieme fino al 2024

    ROMA – Francesco “Pecco” Bagnaia e la Ducati hanno annunciato il rinnovo del loro rapporto professionale per tre stagioni, il 25enne resterà infatti in sella alla Desmosedici fino al 2024. Una firma annunciata e attesa visto l’exploit di Bagnaia nella seconda parte della MotoGp 2021. “Essere un pilota Ducati in MotoGP è sempre stato il mio sogno e sapere di poter continuare nel Ducati Lenovo Team per altre due stagioni mi rende davvero contento e orgoglioso. Nella squadra c’è un ambiente sereno, c’è sintonia e so che insieme potremo fare grandi cose. Ora posso concentrami solamente a fare bene in questo Campionato”, ha detto il vicecampione del mondo.
    Le parole di Dall’Igna
    “Siamo davvero felici di avere Bagnaia con noi per altre due stagioni. Fin dal suo arrivo nel 2019, Pecco ha dimostrato un grande talento e di saper interpretare molto bene la nostra Desmosedici GP, adattandosi a guidarla in qualsiasi condizione. Lo ha fatto soprattutto nell’ultima stagione, durante la quale ha avuto una crescita davvero importante, arrivando a giocarsi il titolo mondiale. Il modo in cui ha saputo gestire le gare di Aragón, Misano, ma anche Portimão e Valencia, centrando 4 fantastiche vittorie, è la dimostrazione della sua maturità come pilota. Con queste grandi qualità siamo sicuri che abbia tutto il potenziale per poter puntare insieme a noi al titolo iridato”, ha invece aggiunto Luigi Dall’Igna, Direttore Generale di Ducati Corse. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Poncharal spiega: “I nostri riferimenti saranno Oliveira e Binder”

    ROMA – Il 2022 sarà l’anno dell’esordio in MotoGp per Remy Gardner e Raul Fernandez, rispettivamente primo e secondo classificato dell’ultimo Mondiale di Moto2. I due saranno i portacolori del team satellite della KTM per la gioia di Herve Poncharal, proprietario di Tech3 KTM Factory Racing. “I contatti sono iniziati in primavera, li volevano tutti – ha dichiarato il manager francese a Speedweek, focalizzandosi in particolare sullo spagnolo – E’ un diamante grezzo, dispone di un talento sconfinato”.
    Il commento di Poncharal
    “I nostri riferimenti saranno Binder e Oliveira, che guidano le stesse moto e sono in grado di lottare per il titolo. Inoltre, entrambi hanno già vinto gare in MotoGp in passato. Se non dovessimo essere troppo lontani, allora anche la Top 5 sarebbe a portata di mano – ha spiegato Poncharal, che è poi tornato a parlare dei due nuovi innesti dalla Moto2 – Non vediamo l’ora che cominci la stagione in Qatar. Remy può vantare più esperienza di Raul in quanto è più anziano e l’anno scorso ha usato tale esperienza molto bene, spingendo quando serviva. Vedremo il livello raggiunto dai due visto che abbiamo un campo estremamente competitivo quest’anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Poncharal: “Oliveira e Binder i nostri riferimenti”

    ROMA – Archiviato il 2021, anno non semplice per i piloti in sella alla KTM, il proprietario di Tech3 KTM Factory Racing Herve Poncharal è pronto a ripartire e si gode i suoi nuovi gioielli. Si tratta dei rookies Remy Gardner e Raul Fernandez, rispettivamente primo e secondo classificato dell’ultimo Mondiale di Moto2: “I contatti sono iniziati in primavera, li volevano tutti – ha dichiarato il manager francese a Speedweek, focalizzandosi in particolare sullo spagnolo – E’ un diamante grezzo, dispone di un talento sconfinato”. I due esordienti in MotoGp gareggeranno per il team satellite della KTM.
    Le ambizioni di Poncharal
    “Non vediamo l’ora che cominci la stagione in Qatar. Remy può vantare più esperienza di Raul in quanto è più anziano e l’anno scorso ha usato tale esperienza molto bene in Moto2, spingendo quando serviva. Vedremo il livello raggiunto dai due visto che abbiamo un campo estremamente competitivo quest’anno – ha aggiunto Poncharal – I nostri riferimenti saranno Binder e Oliveira, che guidano le stesse moto e sono in grado di lottare per il titolo. Inoltre, entrambi hanno già vinto gare in MotoGp in passato. Se non dovessimo essere troppo lontani, allora anche la Top 5 sarebbe a portata di mano”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Jarvis: “Mondiale 2021? Quartararo si è tolto un peso”

    ROMA – Sei anni dopo l’ultima volta, nel 2015 con Jorge Lorenzo, la Yamaha è tornata a trionfare in MotoGp e lo ha fatto con Fabio Quartararo. Il pilota francese approcerà dunque il 2022 da campione in carica e tenterà di concedere il bis. In occasione della presentazione del team per la nuova stagione, ha preso la parola il managing director Lin Jarvis, entusiasta per il recente trionfo nella classe regina. A suo dire, però, si tratta solamente di un punto di partenza verso un futuro ancora più roseo. Jarvis ha quindi parlato delle ambizioni del team con un focus sui piloti, Fabio Quartararo e Franco Morbidelli.
    Il commento di Jarvis
    “Il nostro obiettivo? Vincere sia il titolo piloti che il titolo costruttori. Ovviamente non sarà facile, ma abbiamo due piloti veramente forti. Penso che Quartararo si sia tolto un peso vincendo il Mondiale. Mi aspetto dunque che sia ancora più forte nel 2022. Sono convinto che anche Morbidelli riuscirà a riscattarsi dopo un 2021 complicato”. Così Jarvis, che non nasconde le ambizioni del team, ma allo stesso tempo è consapevole che non sarà una passeggiata di salute: ““Al termine di ogni stagione si azzera tutto, perciò dovremo cercare di essere veloci ma anche di conquistare punti pesanti”. LEGGI TUTTO