consigliato per te

  • in

    MotoGp, diretta tv Gp Argentina: orari, canale e dove vederlo

    ROMA – Dopo la gara in Indonesia vinta da Miguel Oliveira, laMotoGp si sposta a Termas de Rio Hondo per il Gran Premio d’Argentina, terzo appuntamento stagionale. Si comincia venerdì 1 aprile con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 15:50 e alle 20:05. Sabato si parte alle 15:50 con la terza sessione di prove libere. Alle 19:25 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 3 aprile il warm-up aprirà la giornata alle 15:40, mentre alle 20 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio d’Argentina sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO
    Venerdì 1 aprile15:50 – Prove libere 120:05 – Prove libere 2
    Sabato 2 aprile15:50 – Prove libere 319:25 – Prove libere 420:05 – Qualifiche
    Domenica 3 aprile15:40 – Warm Up20:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Argentina in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – La MotoGp scende in pista per il Gp d’Argentina. A due settimane dalla vittoria di Miguel Oliveira in Indonesia, i piloti volano a Termas de Rio Hondo per il terzo appuntamento del Motomondiale. Si comincia venerdì 1 aprile con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 15:50 e alle 20:05. Sabato si parte alle 15:50 con la terza sessione di prove libere. Alle 19:25 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 3 aprile il warm-up aprirà la giornata alle 15:40, mentre alle 20 semaforo verde per la gara.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio d’Argentina sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO
    Venerdì 1 aprile15:50 – Prove libere 120:05 – Prove libere 2
    Sabato 2 aprile15:50 – Prove libere 319:25 – Prove libere 420:05 – Qualifiche
    Domenica 3 aprile15:40 – Warm Up20:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Miller e la fidanzata annunciano la volontà di sposarsi

    ROMA – Il pilota della Ducati Jack Miller ha chiesto alla fidanzata di sposarlo. L’annuncio è arrivato, come di consueto, sui rispettivi profili social. Prima, Miller, con la sua solita ironia, ha pubblicato un post in cui i due sono ritratti sulle spiagge di Miami, dove si trovano per qualche giorno di riposo prima dell’impegno in Argentina per il terzo round del mondiale di MotoGP. “Ho messo a terra il ginocchio in un modo diverso, oggi. Questa volta è stato decisamente molto più pauroso, ma sono così fortunato ad averti. Ti amo e non vedo l’ora di passare le nostre vite assieme”, la didascalia. 
    La replica della fidanzata
    Non si è fatta attendere la risposta della fidanzata, l’australiana Ruby Adriana Mau, che dal proprio profilo ha replicato, con tanto di foto in cui indossa l’anello: “Un sogno che diventa realtà, un milione di volte sì. Non vedo l’ora di essere tua moglie. Ti amo più di ogni altra cosa”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, proposta di matrimonio di Miller alla fidanzata: “Ho messo il ginocchio a terra in un modo diverso”

    ROMA – Jack Miller è pronto al grande passo: il pilota della Ducati ha infatti chiesto alla fidanzata di sposarlo. L’annuncio è arrivato, come di consueto, sui rispettivi profili social. Prima, Miller, con la sua solita ironia, ha pubblicato un post in cui i due sono ritratti sulle spiagge di Miami, dove si trovano per qualche giorno di riposo prima dell’impegno in Argentina per il terzo round del mondiale di MotoGP. “Ho messo a terra il ginocchio in un modo diverso, oggi. Questa volta è stato decisamente molto più pauroso, ma sono così fortunato ad averti. Ti amo e non vedo l’ora di passare le nostre vite assieme”, la didascalia. 
    La risposta della fidanzata
    Non si è fatta attendere la risposta della fidanzata, l’australiana Ruby Adriana Mau, che dal proprio profilo ha replicato, con tanto di foto in cui indossa l’anello: “Un sogno che diventa realtà, un milione di volte sì. Non vedo l’ora di essere tua moglie. Ti amo più di ogni altra cosa”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Haro e il retroscena su Stoner: “In Ducati per una firma di Checa su un tovagliolo”

    ROMA – La storia recente della MotoGP vede tra i suoi protagonisti più splendenti Casey Stoner, a partire dal binomio perfetto formato con Ducati. Il pilota australiano, dopo un anno da rookie con la Honda del team Lcr, è approdato nella scuderia di Borgo Panigale nel 2007, vincendo subito il titolo di campione del mondo della classe regina. Eppure, il modo in cui si è arrivati alla firma del contratto è stato abbastanza rocambolesco. A raccontare l’episodio è Oscar Haro in un’intervista rilasciata al canale Twitch di Nico Abad: “Livio Suppo (in quegli anni dirigente Ducati) voleva ingaggiare Stoner, ma Casey aveva un contratto biennale con Hrc. Dopo un incontro in Portogallo, Cecchinello è venuto incontro alla sua proposta: ‘So che il sogno di Casey è quello di diventare un pilota ufficiale. Non ho intenzione di rovinargli la vita, anche se è legato a noi per un altro anno'”. Il problema, a questo punto, era quello di trovare un pilota per il team Lcr: Sete Gibernau, infatti, non era intenzionato ad accettare la sistemazione.
    La mossa di Ramon Forcada
    Lo spagnolo, due volte campione iridato, aveva un ingaggio troppo elevato: “Gli abbiamo spiegato che eravamo una squadra satellite e non avevamo un budget infinito, ma avrebbe potuto gareggiare con una Honda gommata Michelin. Lui si è impuntato e abbiamo lasciato perdere”, spiega Haro. Che quindi rivela l’intuizione di Ramon Forcada, che ha proposto il nome di Carlos Checa: “Era al bar dell’hotel. Gli ho chiesto se voleva guidare la nostra moto. Mi ha chiesto se fosse una Honda gommata Michelin, la migliore in quel momento. Quando ho annuito, mi ha detto: ‘Dammi un tovagliolo e firmiamo’”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Haro: “Stoner in Ducati grazie ad una firma di Checa su un tovagliolo”

    ROMA – Casey Stoner-Ducati, un binomio che ha segnato irrimediabilmente la storia moderna della MotoGP. Il pilota australiano, dopo un anno da rookie con la Honda del team Lcr, è approdato nella scuderia di Borgo Panigale nel 2007, vincendo subito il titolo di campione del mondo della classe regina. Eppure, il modo in cui si è arrivati alla firma del contratto è stato abbastanza rocambolesco. A raccontare l’episodio è Oscar Haro in un’intervista rilasciata al canale Twitch di Nico Abad: “Livio Suppo (in quegli anni dirigente Ducati) voleva ingaggiare Stoner, ma Casey aveva un contratto biennale con Hrc. Dopo un incontro in Portogallo, Cecchinello è venuto incontro alla sua proposta: ‘So che il sogno di Casey è quello di diventare un pilota ufficiale. Non ho intenzione di rovinargli la vita, anche se è legato a noi per un altro anno'”. Il problema, a questo punto, era quello di trovare un pilota per il team Lcr: Sete Gibernau, infatti, non era intenzionato ad accettare la sistemazione.
    L’intuizione di Forcada
    Lo spagnolo, due volte campione iridato, aveva un ingaggio troppo elevato: “Gli abbiamo spiegato che eravamo una squadra satellite e non avevamo un budget infinito, ma avrebbe potuto gareggiare con una Honda gommata Michelin. Lui si è impuntato e abbiamo lasciato perdere”, spiega Haro. Che quindi rivela l’intuizione di Ramon Forcada, che ha proposto il nome di Carlos Checa: “Era al bar dell’hotel. Gli ho chiesto se voleva guidare la nostra moto. Mi ha chiesto se fosse una Honda gommata Michelin, la migliore in quel momento. Quando ho annuito, mi ha detto: ‘Dammi un tovagliolo e firmiamo’”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Valentino Rossi: “Il motomondiale non mi manca. Biaggi? Ci siamo riavvicinati”

    ROMA – Valentino Rossi, dopo il ritiro dalla MotoGP, ha cominciato una nuova vita. Letteralmente, vista la nascita, proprio il giorno dell’inizio della stagione 2022 del motomondiale, della figlia Giulietta. “Sono tornato in ospedale il sabato mattina e ho guardato le prove con Giulietta in braccio“, ha spiegato nell’intervista rilasciata a Il Giornale. Un evento, la nascita della figlia, che gli ha permesso anche di riavvicinarsi con vecchi rivali: “Stoner mi chiede della bambina, ci siamo anche visti. E mi sono persino riavvicinato a Max Biaggi, ora ci salutiamo, parliamo bene l’uno dell’altro. Io non ero nessuno e lui era il numero uno in Italia e uno dei più forti al mondo e ho cominciato a rompergli le scatole. Ero una carogna (ride). Ma adesso tutto è passato, ci siamo riavvicinati. È stata una bellissima rivalità sportiva“, spiega ricordando gli inizi. 
    La nuova avventura sportiva
    Il Dottore è ormai prossimo al debutto nel Fanatec GT WCE, con la prima gara nel weekend dall’1 al 3 aprile a bordo della sua Audi R8 GT3 a Imola. “Restare a casa senza far nulla sarebbe stato devastante dopo 26 anni. Sono curioso di vedere quello che riuscirò a fare… In fondo nasco come pilota di auto, ero sui kart da bambino, poi sono passato alle moto. Per fortuna“. In programma, però, anche un ritorno nei box della MotoGP previsto al Mugello, in veste di team owner del Mooney VR46: “Sarà un po’ difficile, perché devono mettermi da qualche parte, non posso stare senza fare nulla“. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Pol Espargaro: “Mandalika è stata una perdita di soldi e tempo”

    ROMA – Non è andato come sperato l’ultimo weekend di MotoGp per la Honda. Sul circuito di Mandalika, la casa giapponese ha infatti perso Marc Marquez, dichiarato unfit dopo una spaventosa caduta, mentre non è andata oltre il 12° posto con Pol Espargaro. Tra le cause di questa disfatta sicuramente la strategia, dato che la carcassa portata da Michelin per combattere il grande caldo non ha sortito gli effetti sperati. Basti pensare che su questo tracciato Pol Espargaro era stato il più veloce nei test pre-stagionali, mentre in occasione della gara non è mai stato in lotta per le posizioni di vertice. Ai microfoni di Motorsport, dunque, lo spagnolo ha analizzato quanto accaduto.
    Il pensiero di Espargaro
    “Quando siamo arrivati qui a Mandalika, ciò che avevamo fatto nei test non aveva più importanza. Abbiamo lavorato duramente nel corso delle prove per poi fare cose totalmente diverse in gara. Venire qui in inverno è stato uno spreco di tempo e soldi”. Espargaro prova comunque a guardare il bicchiere mezzo pieno: “Nonostante un weekend da incubo siamo sesti in campionato, distanti appena 10 punti dalla vetta, perciò non è così male”. Archiviata la tappa in Indonesia, per Pol è tempo di pensare all’Argentina, sede del prossimo Gp: “Dobbiamo voltare pagina e focalizzarci sul prossimo impegno. E’ importante analizzare cosa non ha funzionato così da migliorare in futuro”. LEGGI TUTTO