consigliato per te

  • in

    MotoGp, Bagnaia: “Feeling ottimo con la moto, pronto per Montmelò”

    ROMA – Pecco Bagnaia torna a vincere e la Ducati si rilancia in MotoGp. Al Mugello il pilota torinese ha trionfato con relativa facilità e ora pensa al Gran Premio di Catalogna: “Sono contento di tornare in sella alla mia Desmosedici dopo il bellissimo trionfo della scorsa settimana. Nel 2021 abbiamo faticato un po’ al Montmelò, ma quest’anno ci arriviamo forti di un periodo in cui il mio feeling con la moto è davvero ottimo. Spero quindi che queste buone sensazioni possano aiutarmi anche in Catalogna. Rispetto al Mugello, le previsioni sembrano dare buon tempo per tutto il fine settimana, ma in ogni caso siamo pronti ad affrontare la gara in qualsiasi condizione”, ha detto l’italiano.
    Gp speciale per Miller
    Mugello amaro invece per Jack Miller, solo quindicesimo al traguardo. Ora per l’australiano è tempo di riscatto su un tracciato speciale per lui: “Sono felice di tornare in pista già questo fine settimana per lasciarmi alle spalle il risultato di domenica scorsa al Mugello. Vivendo ad Andorra, questa sarà un po’ come una gara di casa per me. Infatti vengo spesso al Montmelò ad allenarmi con la mia Panigale V4S e perciò conosco molto bene il tracciato. Il tracciato mi piace e qui l’anno scorso sono andato a podio, la speranza e di riuscire a salirci anche nel 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira: “Ho detto al team che non andrò in Tech3”

    ROMA – “Ho detto ai vertici che non accetto il posto in Tech3, voglio la mia sella nel team ufficiale”. Con queste parole nette Miguel Oliveira rompe gli indugi con la KTM e annuncia di essere sul mercato per la prossima MotoGp. Il pilota portoghese, quattro vittorie in altrettante stagioni in classe regina, ha così rifiutato un posto nel team satellite della scuderia austriaca Tech3 e apre alla possibilità di cambiare colori per il 2023.
    Le opzioni di Oliveira
    E così anche Oliveira entra nella lista di quei piloti in bilico per l’anno prossimo. Con Jorge Martin ed Enea Bastianini a contendersi una sella nella Ducati ufficiale, Joan Mir e Alex Rins orfani dall’anno prossimo di Suzuki e l’incertezza in casa Honda, la carne al fuoco per il mercato piloti 2022 è infatti tanta. Intanto, Oliveira ha intuito che per lui si sono ormai chiuse le porte del team factory: “Poiché non è possibile rimanere in KTM ufficiale, prenderò sicuramente in considerazione altre opzioni e al momento non c’è nulla di rilevante da aggiungere”, ha infatti concluso il portoghese. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Oliveira: “Ho detto no a Tech3, sto considerando altre opzioni”

    ROMA – “Voglio la mia sella nel team ufficiale, ho già detto al team di non volere un posto in Tech3”. Così Miguel Oliveira che con queste parole si sgancia dalla KTM e si mette in quota per il mercato per la prossima MotoGp. Il pilota portoghese, quattro vittorie in altrettante stagioni in classe regina, ha così rifiutato un posto nel team satellite della scuderia austriaca Tech3 e apre alla possibilità di cambiare colori per il 2023.
    Mercato piloti: le prospettive
    E così anche Oliveira entra nella lista di quei piloti in bilico per l’anno prossimo. Con Jorge Martin ed Enea Bastianini a contendersi una sella nella Ducati ufficiale, Joan Mir e Alex Rins orfani dall’anno prossimo di Suzuki e l’incertezza in casa Honda, la carne al fuoco per il mercato piloti 2022 è infatti tanta. Nel frattempo, per Oliveira sembra ormai difficile la riconferma nel team ufficiale: “Non è possibile rimanere in KTM ufficiale e perciò altre opzioni sono al momento sul tavolo e per ora non ho nient’altro da dichiarare”, ha chiosato netto il pilota di Almada. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, diretta tv Gp Catalogna: orari, canale e dove vederlo

    ROMA – Messo in archivio il Mugello con la vittoria della Ducati Pecco Bagnaia, la MotoGp fa rotta verso Barcellona per il Gran Premio di Catalogna, nona tappa della stagione 2022. Si comincia venerdì 3 giugno con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 9:55 e alle 14:10. Sabato, invece, si scende in pista alle 9:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 13:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 5 giugno il warm-up aprirà la giornata alle 9:40, mentre alle 14 semaforo verde per la gara sul circuito di Montmelò.
    Dove vedere il Gran Premio
    Il Gran Premio di Catalogna sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su tuttosport.com sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO
    Venerdì 3 giugno9:55 – Prove libere 114:10 – Prove libere 2
    Sabato 4 giugno9:55 – Prove libere 313:30 – Prove libere 414:10 – Qualifiche
    Domenica 5 giugno9:40 – Warm Up14:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Catalogna in diretta tv: orari e dove vederlo

    ROMA – Dopo l’emozionante weekend del Mugello, dove a vincere è stato Pecco Bagnaia con la sua Ducati, la MotoGp si sposta a Barcellona per il Gran Premio di Catalogna, nono appuntamento della stagione 2022. Si comincia venerdì 3 giugno con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle ore 9:55 e alle 14:10. Sabato, invece, si scende in pista alle 9:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 13:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 5 giugno il warm-up aprirà la giornata alle 9:40, mentre alle 14 semaforo verde per la gara sul circuito di Montmelò.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio di Catalogna sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita in chiaro su TV8, mentre su corrieredellosport.it sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO
    Venerdì 3 giugno9:55 – Prove libere 114:10 – Prove libere 2
    Sabato 4 giugno9:55 – Prove libere 313:30 – Prove libere 414:10 – Qualifiche
    Domenica 5 giugno9:40 – Warm Up14:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Espargaro: “Volevo la vittoria, poi ho parlato con Rivola”

    ROMA – La MotoGp 2022 di Aleix Espargaro non ha precendenti. Al Gran Premio d’Italia il pilota catalano ha collezionato il suo quarto podio consecutivo, il quinto stagionale e ora è a 114 punti in classifica piloti: mai così tanti per lui che nel 2021 ne ha raccolti 120 in totale. Lo spagnolo però voleva di più per questo Mugello: “Sono contento – ha detto Espargaro ai microfoni di “Sky Sport” – ma non pensavo al campionato oggi. Abbiamo fatto un weekend impressionante. Prima il rinnovo, poi l’annuncio di Razali. Ho parlato con Massimo (Rivola, ad di Aprilia, ndr) e gli ho detto che volevo la vittoria”.
    Il consiglio di Rivola
    “Naturalmente sono felice per il podio, ma oggi volevo giocarmela in tutto e per tutto – ha aggiunto Espargaro -. Ma Rivola ha detto che non era il momento, che dovevo pensare ai punti”. Infine i complimenti a Luca Marini e Marco Bezzecchi, piloti della VR46Racing Team, che hanno guidato la gara per ampi tratti: “Sono stati eccezionali e Bagnaia ha sfruttato i loro pochi errori”, ha concluso Espargaro. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Espargaro: “Weekend strepitoso, ma volevo la vittoria”

    ROMA – Quinto podio stagionale in MotoGp, quarto consecutivo per Aleix Espargaro, che fa volare l’Aprilia. Il pilota di Granollers sta collezionando risultati importanti. Anche al Gran Premio d’Italia ha timbrato il cartellino, anche se per la gara afferma di non essere del tutto soddisfatto: “Sono contento – ha detto Espargaro ai microfoni di “Sky Sport” – ma non pensavo al campionato oggi. Abbiamo fatto un weekend impressionante. Prima il rinnovo, poi l’annuncio di Razali. Ho parlato con Massimo (Rivola, ad di Aprilia, ndr) e gli ho detto che volevo la vittoria”.
    Il colloquio con Rivola
    “Naturalmente sono felice per il podio, ma oggi volevo giocarmela in tutto e per tutto – ha aggiunto lo spagnolo -. Ma Rivola ha detto che non era il momento, che dovevo pensare ai punti”. Poi un plauso a Luca Marini e Marco Bezzecchi, piloti della VR46Racing Team, per alcuni giri leader della gara: “Sono stati straordinari e Bagnaia è stato bravo ad approfittare dei loro pochi errori”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Ho corso per il team. Il recupero? Serve pazienza”

    ROMA – “È stato un weekend molto difficile per me. Già faccio fatica su questa pista, ma è stato difficile concentrarsi. Quando ho avuto la notizia venerdì ho avuto dubbi se continuare nel programma. Se la comunicazione me l’avessero data mercoledì o giovedì non sarei venuto. Poi ho scelto di andare fino in fondo per aiutare il team”. Sono queste le parole di Marc Marquez a “Sky Sport” dopo il Gran Premio d’Italia, vinto da Pecco Bagnaia su Ducati. L’otto volte campione del mondo però è all’ennesimo bivio della sua carriera e deve volare negli Stati Uniti per risolvere chiururgicamente il problema all’avambraccio.
    Le parole di Marquez
    Ciononostante, Marquez ha deciso di restare in Italia e di correre il rischio su un tracciato molto tecnico e veloce. Lo spagnolo ha così spiegato la sua decisione: “Dovevamo provare qualcosa, la Honda mi ha dato la possibilità di non correre. Ma sono un professionista. I dottori mi hanno aiutato molto a decidere e non pensavano il problema fosse così grave, ma è troppo grande per continuare”. La testa di Marquez è già sul post-operazione, ma anche i dottori hanno cercato di raffreddare la sua voglia di bruciare le tappe: “Mentalmente sarà dura, ma sarò pronto a tornare, punto a un bel recupero. Ho chiesto al dottore quando sarà ancora in forma, ma lui mi ha detto di portare pazienza”, ha concluso il pilota di Cervera. LEGGI TUTTO