consigliato per te

  • in

    MotoGp, Alex Marquez: “Vi spiego perché ho scelto Gresini”

    ROMA – La MotoGp 2022 della Honda stenta a decollare. L’impressione è che la casa giapponese, finora a podio solo nella gara del Qatar con Pol Espargaro, soffra particolarmente dell’assenza Marc Marquez, ancora per guai fisici. Al programma “El Larguero de la Cadena SER” ha invece parlato il fratello del “Cabroncito”, Alex Marquez, pilota Honda LCR ma da poco promesso sposo della Gresini per il 2023: “Quando la proverò la loro moto a novembre potrò farmi un’idea dei suoi punti di forza e di debolezza. È un team che ha vinto molto. Hanno molta esperienza e tradizione ed è qualcosa che mi ha aiutato a fare questo passo”.
    Le parole di Marquez
    La riconferma che quello della Honda è di fatto un problema non isolato, ma sistemico, si trova nelle parole di Marquez, che aggiunge: “Tutta la Honda sta soffrendo. Non è facile”. Lo spagnolo di Cervera prova a spiegarsi come questo sia possivile e giunge a questa conclusione: “Honda ha puntato su una nuova moto, in Qatar ho iniziato ad avere problemi. Quando hanno portato nuove componenti e idee, queste non hanno funzionato. Ecco perché non ci siamo evoluti”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Alex Marquez: “La Honda non si è evoluta”

    ROMA – La Honda ha faticato, e non poco, in questa prima fase della stagione di MotoGp. La casa giapponese ha collezionato finora solo un terzo posto nella gara inaugurale del Qatar con Pol Espargaro, mentre Marc Marquez è ai box per problemi fisici. Al programma “El Larguero de la Cadena SER” ha invece parlato il fratello del “Cabroncito”, Alex Marquez, pilota Honda LCR ma da poco promesso sposo della Gresini per il 2023: “Honda ha puntato su una nuova moto,  in Qatar ho iniziato ad avere problemi. Quando hanno portato nuove componenti e idee, queste non hanno funzionato. Ecco perché non ci siamo evoluti”.
    Honda in sofferenza
    La riconferma che quello della Honda è di fatto un problema non isolato, ma sistemico, si trova nelle parole di Marquez, che aggiunge: “Tutta la Honda sta soffrendo. Non è facile”. Ora però per lui si aprirà un nuovo capitolo, quello in sella alla Ducati Gresini: “Quando la proverò a novembre – dice cauto lo spagnolo di Cervera – potrò farmi un’idea dei suoi punti di forza e di debolezza. È un team che ha vinto molto. Hanno molta esperienza e tradizione ed è qualcosa che mi ha aiutato a fare questo passo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Puig: “Quello che dicono gli italiani non mi condiziona”

    ROMA – Alberto Puig, team manager della Honda in MotoGp, potrebbe essere sostituito. Forse anche da un italiano. È questa la voce che rimbalza nel paddock in questa lunga pausa estiva, che vede l’Ala Dorata fare un primo bilancio di una stagione fin qui deludente. A “Radio Marca”, però, lo spagnolo afferma: “Non mi preoccupa tutto ciò. Voglio solo che la moto funzioni. Per me quello che dicono gli italiani, gli spagnoli o chi altro non è un problema. Non mi condiziona”.
    Le parole di Puig
    Il 2022 però è finora stato avido di soddisfazioni per la casa giapponese e Alberto Puig non lo nasconde: “Non stiamo ottenendo i risultati a cui siamo abituati, non stiamo andando al nostro livello. Marquez è un pilota che entra molto forte in curva. Questa moto è stata realizzata con un concept diverso, con un po’ più di peso nella parte posteriore, in modo da avere più grip e il bilanciamento non è ancora equilibrato in questo momento”. L’obiettivo però è sempre lo stesso, anche con uno sguardo al futuro: “Vogliamo vincere il campionato, non singole gare. Pensiamo al prossimo anno e ad avere una moto fin dal primo giorno competitiva”, ha infatti concluso Puig. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Sofuoglu: “Nel 2023 Razgatlioglu correrà ancora in Superbike”

    ROMA – “Una cosa è chiara: la Yamaha ha rinnovato Quartararo. Quindi non ci sono opportunità e saremo in WorldSBK il prossimo anno. Non ci interessa un team satellite. Se andremo in MotoGp, lo faremo solo con una squadra ufficiale”. Così ai canali ufficiali della MotoGp, l’agente di Toprak Razgatlioglu, Kenan Sofuoglu, che rivela il futuro del suo cliente, campione del mondo in carica in Superbike. Per il pilota turco si era profilata la possibilità di approdare in MotoGp, ipotesi però tramontata stando alle parole di Sofuoglu.
    Le parole di Sofuoglu
    Il pilota della Yamaha ha effettuato un test con la M1 ufficiale, ma si deve rassegnare a un altro anno tra le derivate di serie. “La Yamaha ha perso la seconda squadra e il box ufficiale è al completo. Nel 2024 saremo in grado di prendere contatti con qualsiasi altro marchio. Ma senza un team ufficiale Razgatlioglu resterà in Superbike. I miei piloti saliranno in sella solo su moto ufficiali”, ha poi concluso Sofuoglu, che vorrebbe un futuro al top per il suo assistito. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Marquez: “Il mondiale? Il mio cuore sente che è possibile”

    ROMA – Marc Marquez è stato vicino ad annunciare il suo ritiro in MotoGp. È lo stesso pilota Honda a rivelare questo retroscena in un’intervista concessa a “GP Racing”, dove dice: “Ho pensato di smettere in alcuni momenti, ma non è mai stata una decisione definitiva, solo parentesi. È successo nel 2021, quando ho avuto difficoltà a tornare in primavera, e quest’anno dopo l’incidente di Mandalika con il ripresentarsi del mio problema alla vista”. La riabilitazione del braccio destro inizierà a breve, ma Marquez avvisa i tifosi: “Bisogna essere realisti. Fino al 2019 ero spinto dalla voglia di vincere ora devo confrontarmi con la sfida di riuscire a essere ancora veloce. Ma dentro di me sento l’obiettivo mondiale è realizzabile”
    L’eredità di Marquez
    Il pilota di Cervera però avverte di poter vincere il suo nono titolo mondiale: “Devo lavorare sulla guida, dato che il braccio non è lo stesso di prima. Quindi è necessario usare di più le gambe per controllare la moto, evitando un nuovo trauma cranico e possibili problemi alla vista. Ma non posso pensarci mentre sono in sella, altrimenti non dovrei più guidare”. Se sucederà questo, Marquez è pronto a ritirarsi: “Quando accadrà, la mia carriera sarà finita. Spero di essere ricordato come un campione che ha dato tutto. Nessuno può dirmi che non ho dato il massimo”, ha infatti concluso il “Cabroncito”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Espargaro: “La moto attuale non è la stessa della preseason”

    ROMA – “La moto di inizio stagione e quella attuale non sono la stessa cosa. Nella preseason non ho avuto una caduta e quando rimedi tante cadute anche quando sei lento qualcosa non funziona. È evidente. Ora bisogna rischiare di più senza la paura di sbagliare”. Questo il momento della Honda in MotoGp fotografato da Pol Espargaro in un’intervista al “Mundo Deportivo”. Il team nipponico, complice anche lo stop di Marc Marquez, non riesce ad esprimersi a un livello alto in questa stagione ed è in cerca di certezze.
    Le parole di Espargaro
    Alla base però dei problemi della Honda secondo Espargaro ci sarebbe una componente “umana”: “Siamo rimasti scioccati quando le cose sono iniziate ad andare male. Il problema più grande è la nostra velocità di reazione. Siamo molto lenti. Abbiamo problemi, li abbiamo localizzati, ma non siamo in grado di testare nuovi elementi. Dal Qatar abbiamo provato un telaio diverso, molto simile a quello che avevamo, e lo stesso vale per un forcellone. Tutto qui”. Alla fine sembra che il problema della Honda sia legato anche ai suoi tecnici: “Non stiamo testando nulla per migliorare. Penso che non debbano avere paura di sbagliare. La sicurezza è una priorità, non vogliono testare nulla che possa mettere a rischio la sicurezza del pilota. Lo apprezzo molto, ma ora bisogna rischiare”, ha infatti concluso Espargaro. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Espargaro: “Honda, bisogna rischiare di più”

    ROMA – Buio pesto per la Honda in MotoGp. La blasonata scuderia giapponese, complice anche la lungodegenza di Marc Marquez, non riesce ad esprimersi a un livello alto in questa stagione. Pol Espargaro, pilota dell’Ala Dorata dall’anno scorso, cerca dalle colonne del “Mundo Deportivo” di fare il punto sulla situazione, partendo da un dato di fatto: “La moto di inizio stagione e quella attuale non sono la stessa cosa. Nella preseason non ho avuto una caduta e quando rimedi tante cadute anche quando sei lento qualcosa non funziona. È evidente. Ora bisogna rischiare di più senza la paura di sbagliare”.
    L’analisi di Espargaro
    Alla base però dei problemi della Honda secondo Espargaro ci sarebbe una componente “umana”: “Siamo rimasti scioccati quando le cose sono iniziate ad andare male. Il problema più grande è la nostra velocità di reazione. Siamo molto lenti. Abbiamo problemi, li abbiamo localizzati, ma non siamo in grado di testare nuovi elementi. Dal Qatar abbiamo provato un telaio diverso, molto simile a quello che avevamo, e lo stesso vale per un forcellone. Tutto qui”. Infine un appello ai propri tecnici, considerati troppo prudenti: “Non stiamo testando nulla per migliorare. Penso che non debbano avere paura di sbagliare. La sicurezza è una priorità, non vogliono testare nulla che possa mettere a rischio la sicurezza del pilota. Lo apprezzo molto, ma ora bisogna rischiare”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Sofuoglu: “Razgatlioglu resterà in Superbike il prossimo anno”

    ROMA – Il manager di Toprak Razgatlioglu, Kenan Sofuoglu, rivela il futuro del suo cliente, campione del mondo in carica in Superbike. Per il pilota turco si era profilata la possibilità di approdare in MotoGp, ipotesi però tramontata stando alle parole di Sofuoglu: “Una cosa è chiara: la Yamaha ha rinnovato Quartararo. Quindi non ci sono opportunità e saremo in WorldSBK il prossimo anno. Non ci interessa un team satellite. Se andremo in MotoGp, lo faremo solo con una squadra ufficiale”.
    La posizione di Razgatlioglu
    Il pilota della Yamaha ha effettuato un test con la M1 ufficiale, ma si deve rassegnare a un altro anno tra le derivate di serie. Prosegue infatti Sofuoglu: “La Yamaha ha perso la seconda squadra e il box ufficiale è al completo. Nel 2024 saremo in grado di prendere contatti con qualsiasi altro marchio. Ma senza un team ufficiale Razgatlioglu resterà in Superbike. I miei piloti saliranno in sella solo su moto ufficiali”. LEGGI TUTTO