consigliato per te

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Pausa importante per capire i miei errori”

    ROMA – La MotoGp torna a correre questo weekend dopo un lungo periodo a motori spenti. La prossima gara è una classica del Motomondiale: il Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone. E i piloti della Gresini sono tornati al lavoro, carichi per tornare in pista. Queste le parole di Enea Bastianini al sito ufficiale della sua scuderia: “Finalmente si riparte. La pausa è stata molto utile per resettare e mettere a fuoco gli errori commessi nella prima parte di stagione. Silverstone mi piace molto e voglio assolutamente ottenere un buon risultato per tornare ai nostri livelli. Siamo stati troppo altalenanti fino ad ora, e in questa seconda parte vogliamo essere più costanti”.
    Di Giannantonio motivato
    Queste invece le impressioni del suo compagno di box Fabio Di Giannantonio, che si approccerà per la prima volta da pilota di classe regina al leggendario circuito britannico: “Silverstone è una pista pazzesca. A me piacciono praticamente tutte, ma questa è davvero fantastica. Arriviamo dopo una buona pausa che ci è servita a ricaricare le batterie tra vacanza, allenamenti e World Ducati Week. Siamo sicuramente pronti: la speranza è ripartire da dove abbiamo lasciato e continuare a costruire per tutta la seconda parte di stagione”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Miller: “L'avventura in KTM mi dà tanta motivazione”

    ROMA – “Non mi sarei preoccupato in alcun modo di tornare in Pramac. Ma poi si è presentata l’opportunità in KTM e questo trasferimento porta con sé nuove motivazioni“. Sono queste le parole di Jack Miller, pronunciate a Speedweek, che svela i retroscena della trattativa che lo ha portato al ritorno con la casa austriaca. L’australiano è pronto a scendere in pista per la ripresa della MotoGp, che fa tappa a Silverstone per il Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesima tappa stagionale e lo farà ancora con la Desmosedici, di cui elenca i punti da migliorare: “Il grip non è eccezionale nei primi giri. Ma non appena il serbatoio si svuota e diventa più leggero e l’aderenza migliora, puoi spingere di più”.
    Desmosedici da rivedere
    Il pilota di Townsville dopo cinque stagioni lascerà la Ducati. Un periodo che gli ha permesso di conoscere al meglio la moto e che lo porta ad affermare: ” Ovviamente non vuoi stressare troppo la gomma posteriore in quella fase. Ecco perché devi adattare il tuo stile di guida, perché il bilanciamento della moto cambia nel corso della gara. Le FP4 sono utili per testare il tuo ritmo di gara e devi usare le gomme usate il più possibile”. Miller è infatti salito sul podio solo tre volte in questa stagione. Un bottino che il ducatista sperava essere più consistente. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Miller: “Potevo tornare in Pramac, poi l'opportunità con KTM”

    ROMA – Jack Miller è pronto a scendere in pista per la ripresa della MotoGp, che fa tappa a Silverstone per il Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesima tappa stagionale. L’australiano l’anno prossimo lascerà Ducati per tornare in KTM. Queste le sue parole a Speedweek su questa trattativa: “Non mi sarei preoccupato in alcun modo di tornare in Pramac. Ma poi si è presentata l’opportunità in KTM e questo trasferimento porta con sé nuove motivazioni“. Miller è però determinato a terminare al meglio la stagione con la casa di Borgo Panigale, pur essendo consapevole dei punti deboli della Desmosedici: “Il grip non è eccezionale nei primi giri. Ma non appena il serbatoio si svuota e diventa più leggero e l’aderenza migliora, puoi spingere di più”.
    Le parole di Miller
    Nessuna vittoria quest’anno per il pilota di Townsville, che dopo cinque stagioni lascerà la Ducati. Un periodo che gli ha permesso di conoscere al meglio la moto, con cui ha raccolto appena tre podi finora in questo 2022. ” Ovviamente – dice Miller- non vuoi stressare troppo la gomma posteriore in quella fase. Ecco perché devi adattare il tuo stile di guida, perché il bilanciamento della moto cambia nel corso della gara. Le FP4 sono utili per testare il tuo ritmo di gara e devi usare le gomme usate il più possibile”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, diretta tv Gp Gran Bretagna: orari, canale e dove vederlo

    ROMA – Passata la lunga pausa estiva, la MotoGp è pronta a tornare in pista con il Gran Premio di Gran Bretagna, dodicesimo appuntamento della stagione 2022. Si comincia venerdì 5 agosto con le prime due sessioni di prove libere, che andranno in scena rispettivamente alle 10:55 (ora italiana) e alle 15:10. Sabato, invece, si scende in pista alle 10:55 con la terza sessione di prove libere. Alle 14:30 al via le FP4, a cui faranno immediatamente seguito le qualifiche. Domenica 7 agosto il warm-up aprirà la giornata alle 10:40, mentre alle 14 semaforo verde per la gara sul circuito britannico.
    Come vedere il Gran Premio in tv
    Il Gran Premio di Gran Bretagna sarà trasmesso interamente in diretta tv su Sky Sport MotoGp (canale 208) e in streaming su NOW e Sky Go. Qualifiche e gara saranno visibili anche in differita su TV8, mentre su tuttosport.com.it sarà possibile seguire in diretta qualifiche e gara.
    IL PROGRAMMA COMPLETO
    Venerdì 5 agosto10:55 – Prove libere 115:10 – Prove libere 2
    Sabato 6 agosto10:55 – Prove libere 314:30 – Prove libere 415:10 – Qualifiche
    Domenica 7 agosto10:40 – Warm Up14:00 – Gara LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Bradl: “Sono sempre in contatto con Marquez”

    ROMA – La Honda sta cercando di risolvere i problemi della prima parte di stagione. La casa giapponese si immaginava un avvio diverso, complicato anche dall’assenza del pluricampione del mondo Marc Marquez: “Queste perdite di aderenza, senza preavviso, della ruota anteriore – ha dichiarato il collaudatore Stefan Bradl – sono il nostro problema, per ora possiamo solo continuare a lavorare e cercare di migliorare la situazione. Sono stato sempre in contatto con Marc, l’ho tenuto informato, siamo sempre d’accordo al 100 percento, lavoriamo insieme nella stessa direzione”.
    Gli sviluppi della Honda
    “Non è così facile per le case giapponesi sviluppare rapidamente e reagire di conseguenza – prosegue Bradl intervistato da Speedweek.com – Per i giapponesi la priorità è che nulla venga portato in pista prima di essere adeguatamente testato. Sono forse un po’ conservatori, forse non sono disinvolti come Ducati, Aprilia o KTM. Come collaudatore, so anche che è una faccenda complessa con tutti i dispositivi, l’elettronica e l’aerodinamica, la galleria del vento… I miei feedback coincidono con quelli dei piloti, poi spetta all’azienda trovare le soluzioni”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Pernat su Quartararo: “A Silverstone un suo errore potrebbe riaprire il mondiale”

    ROMA  – L’estate dellaMotoGp sta per concludersi e i piloti sono pronti a ritornare in pista dopo una lunga pausa. E Carlo Pernat, procuratore di Enea Bastianini e di altri piloti del Motomondiale, a “Radio 24” confessa: “Mi manca il campionato, ho la saudade. Non ho mai staccato davvero, ma mi mancano le corse”. Fabio Quartararo, con la caduta ad Assen, ha permesso che Pecco Bagnaia si riavvicinasse in classifica piloti. Questo il pensiero del manager italiano: “Credevo che Quartararo avesse messo la testa a posto, ma ha fatto un erroraccio e ha riaperto il mondiale. La gara in Gran Bretagna (7 agosto, ndr) sarà una gara molto importante per il francese. Se Fabio sbaglia a Silverstone il mondiale sarà riaperto al 100%. Vedremo se patirà la pressione come un tempo”.
    Sul ritiro di Dovizioso
    Oltre che sul duello mondiale, il procuratore ha anche detto la sua sul ritiro di Andrea Dovizioso, che a fine stagione dirà addio alla MotoGp: “Si è ritirato già quando ha detto addio all’Aprilia, forse si sta mangiando le mani ora. Ha fatto bene a dire basta perché in pista non aveva più niente da dire”. Suscita invece qualche perplessità la compilazione del calendario: “È da folli mettere Aragon (18 settembre, ndr) prima del Giappone (25 settembre, ndr). Hanno già modificato il programma a Motegi, ma comanda la Dorna. Sembra una forzatura che potrebbe comportare dei problemi”, conclude Pernat. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Pernat: “Se Quartararo sbaglia a Silverstone, il Mondiale si riapre”

    ROMA – La MotoGp si prepara a scendere in pista dopo una lunga pausa estiva. Chi ha sofferto particolarmente in questo periodo a motori spenti è Carlo Pernat, procuratore di Enea Bastianini e di altri piloti del Motomondiale, che a “Radio 24” ha detto: “Mi manca il campionato, ho la saudade. Non ho mai staccato davvero, ma mi mancano le corse”. Fabio Quartararo, con la caduta ad Assen, ha permesso che Pecco Bagnaia si riavvicinasse in classifica piloti. Questo il pensiero del manager italiano: “Credevo che Quartararo avesse messo la testa a posto, ma ha fatto un erroraccio e ha riaperto il mondiale. La gara in Gran Bretagna (7 agosto, ndr) sarà una gara molto importante per il francese. Se Fabio sbaglia a Silverstone il mondiale sarà riaperto al 100%. Vedremo se patirà la pressione come un tempo”.
    Pernat sul calendario
    Oltre che sul duello mondiale, il procuratore ha anche detto la sua sul ritiro di Andrea Dovizioso, che a fine stagione dirà addio alla MotoGp: “Si è ritirato già quando ha detto addio all’Aprilia, forse si sta mangiando le mani ora. Ha fatto bene a dire basta perché in pista non aveva più niente da dire”. Pernat, come tutti gli appassionati, non vede l’ora che si spengano i semafori, ma ha qualcosa da dire ai dirigenti di Dorna: “Non è però un gran calendario. È da folli mettere Aragon (18 settembre, ndr) prima del Giappone (25 settembre, ndr). Hanno già modificato il programma a Motegi, ma comanda la Dorna. Ma mi sembra una forzatura che potrebbe comportare dei problemi”. LEGGI TUTTO