consigliato per te

  • in

    MotoGp, Bastianini: “Contentissimo per la prima pole. Sprint? Non so se sarà buono per me”

    SPIELBERG – “Sono contentissimo perché è la mia prima pole in MotoGp, ha un valore aggiunto. Non è stato facile ma già nelle FP4 abbiamo fatto uno step in avanti rispetto a ieri. Ci siamo avvicinati ancora di più e siamo pronti per la gara”. Enea Bastianini ha parlato così ai microfoni di Sky Sport dopo la pole position conquistata nel Gran Premio d’Austria, tredicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Per il riminese del team Gresini è la prima volta in classe regina, nel giorno in cui viene annunciato l’arrivo della Sprint dal 2023: “Non so se sarà una cosa buona per me perché di solito vengo fuori negli ultimi giri” – ha detto a riguardo.
    Le parole di Bastianini
    Bastianini è poi tornato a parlare a Sky Sport del risultato odierno: “Penso di iniziare a esprimermi al meglio, ma c’è ancora del lavoro da fare. L’indole rimane quella di fare qualcosa di più in gara. Oggi eravamo competitivi, sapevamo di poter fare qualcosa in più. Quando uno è sereno e lavora bene nel box è già a metà dell’opera. Penso di aver guidato in maniera tranquilla e serena”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: spettacolo tricolore in Austria, pole di Bastianini davanti a Bagnaia

    SPIELBERG – Enea Bastianini conquista la pole position nel Gran Premio d’Austria, tredicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Per il pilota del team Gresini è la prima volta in classe regina. E’ una prima fila tutta targata Ducati quella che andrà a comporre la griglia di partenza nella gara di domenica al Red Bull Ring: dietro al riminese, infatti, ci sono le due Desmosedici ufficiali di Pecco Bagnaia e Jack Miller. Seconda fila aperta da Jorge Martin, quarto davanti a Fabio Quartararo e al compagno di squadra Johann Zarco. In crescita l’Aprilia, con Maverick Vinales settimo e Aleix Espargaro nono dopo aver cominciato dal Q2. In mezzo alle due moto di Noale c’è la Suzuki di Joan Mir.
    La griglia di partenza
    PRIMA FILA1. Enea Bastianini (Ducati)2. Francesco Bagnaia (Ducati)3. Jack Miller (Ducati)
    SECONDA FILA4. Jorge Martin (Ducati)5. Fabio Quartararo (Yamaha)6. Johann Zarco (Ducati)
    TERZA FILA7. Maverick Vinales (Aprilia)8. Joan Mir (Suzuki)9. Aleix Espargaro (Aprilia)
    QUARTA FILA10. Fabio Di Giannantonio (Ducati)11. Alex Rins (Suzuki)12. Brad Binder (KTM)
    QUINTA FILA13. Luca Marini (Ducati)14. Takaaki Nakagami (Honda)15. Pol Espargaro (Honda)
    SESTA FILA16. Franco Morbidelli (Yamaha)17. Miguel Oliveira (KTM)18. Stefan Bradl (Honda)
    SETTIMA FILA19. Remy Gardner (KTM)20. Andrea Dovizioso (Yamaha)21. Marco Bezzecchi (Ducati)
    OTTAVA FILA22. Darryn Binder (Yamaha)23. Raul Fernandez (KTM)24. Lorenzo Savadori (Aprilia)
    NONA FILA25. Alex Marquez (Honda) LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Austria: Italia da urlo in qualifica, pole di Bastianini davanti a Bagnaia

    SPIELBERG – E’ Enea Bastianini a prendersi la pole position nel Gran Premio d’Austria, valevole per la tredicesima tappa del Mondiale 2022 di MotoGp. E’ una prima fila tutta targata Ducati quella che andrà a comporre la griglia di partenza nella gara di domenica al Red Bull Ring: dietro al riminese, infatti, ci sono le due Ducati ufficiali di Pecco Bagnaia e Jack Miller.
    A BREVE IL SERVIZIO COMPLETO LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ezpeleta: “Sprint? Pensavo i team avessero già informato i piloti”

    SPIELBERG – Nemmeno il tempo di ufficializzarla, e già la Sprint Race divide in MotoGp. Il nuovo format che entrerà in vigore nel 2023 è infatti stato annunciato nella giornata di sabato, ma già dal venerdì al Gp d’Austria diversi piloti si erano mostrati contrari alla sua introduzione. Quartararo, Bagnaia e Di Gianntantonio sono state alcune delle voci sfavorevoli al nuovo format che prevede una gara al sabato in ogni Gp dal 2023. Carmelo Ezpeleta, nella conferenza stampa in cui è stato annunciato l’arrivo della Sprint, ha risposto ad alcune delle critiche arrivate nelle ultime ore: “Ne abbiamo parlato con FIM, MSMA e IRTA a Silverstone e credevo che i team avessero già informato i piloti, in ogni caso ne ho parlato con tutti i piloti in Safety Commission ieri, il confronto è stato lungo e franco ed è normale che ci siano controversie, che qualcuno sia d’accordo e che qualcuno non lo sia, ma è sempre stato così nella storia del nostro sport quando abbiamo deciso di cambiare qualcosa – ha detto il CEO di Dorna -. Mi sarei stupito del contrario”.
    Sul sindacato dei piloti
    In conferenza stampa si è anche tornati a parlare della formazione di un sindacato dei piloti, ipotesi respinta così da Ezpeleta: “Io non conosco una categoria dove i piloti sono così ascoltati e protetti come la MotoGp, il sindacato dei piloti esiste già ed è la Safety Commission”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Ezpeleta risponde alle critiche sulla Sprint: “Ne ho parlato con tutti”

    SPIELBERG – La Sprint Race sbarca anche in MotoGp. Già nel venerdì di prove libere si è parlato molto, tra i piloti, di una novità che fin qui non ha messo tutti d’accordo. Quartararo, Bagnaia e Di Gianntantonio sono state alcune delle voci sfavorevoli al nuovo format che prevede una gara al sabato in ogni Gp dal 2023. Carmelo Ezpeleta, nella conferenza stampa in cui è stato annunciato l’arrivo della Sprint, ha risposto ad alcune delle critiche arrivate nelle ultime ore: “Ne abbiamo parlato con FIM, MSMA e IRTA a Silverstone e credevo che i team avessero già informato i piloti, in ogni caso ne ho parlato con tutti i piloti in Safety Commission ieri, il confronto è stato lungo e franco ed è normale che ci siano controversie, che qualcuno sia d’accordo e che qualcuno non lo sia, ma è sempre stato così nella storia del nostro sport quando abbiamo deciso di cambiare qualcosa – ha detto il CEO di Dorna -. Mi sarei stupito del contrario”.
    Le parole di Ezpeleta
    In conferenza stampa si è anche tornati a parlare della formazione di un sindacato dei piloti, ipotesi respinta così da Ezpeleta: “Io non conosco una categoria dove i piloti sono così ascoltati e protetti come la MotoGp, il sindacato dei piloti esiste già ed è la Safety Commission”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, dal 2023 arrivano le gare Sprint: si correranno in ogni Gp

    SPIELBERG – La MotoGp introduce una grandissima novità a partire dal 2023: si tratta delle gare Sprint che si correranno al sabato. L’annuncio è arrivato in una conferenza stampa straordinaria organizzata durante il Gran Premio d’Austria, che ha visto partecipare il presidente della FIM, Jorge Viegas, il CEO della Dorna Carmelo Ezpeleta e il boss del team Tech3 Hervé Poncharal. Non sarà un inserimento graduale come sta succedendo in Formula 1, visto che già nella prossima stagione la Sprint si disputerà in ogni Gran Premio. La mini-gara non sarà però valida per la composizione della griglia di partenza, motivo per cui le qualifiche verranno mantenute e spostate al sabato mattina.
    L’annuncio di Viegas
    “Introdurremo a partire dall’anno prossimo una gara Sprint al sabato pomeriggio in ogni Gran Premio – ha detto Viegas -. Pensiamo che dopo due anni di Covid in cui abbiamo compiuto enormi sacrifici, sia il momento di acquisire maggiore visibilità. Abbiamo bisogno di più spettatori e di riempire meglio il sabato. Ci sono ancora dettagli che devono essere decisi insieme a team e piloti. La Sprint Race non conterà per la griglia”.  LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Aleix Espargaro: “Ho fatto un po' di fatica. La nuova variante non mi piace”

    SPIELBERG – “Ho fatto un po’ fatica oggi, specialmente a interpretare questa pista. Non solo per la chicane, questo è un circuito molto particolare che richiede uno stile di guida altrettanto specifico. Comunque sul finale delle FP2 ho cominciato a sentirmi più competitivo, ci manca ancora qualcosa nelle staccate più violente ma credo che potremo migliorare domani”. Aleix Espargaro ha parlato così dopo l’undicesimo tempo nella seconda sessione di prove libere al Gran Premio d’Austria, tredicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il pilota di Aprilia non è molto soddisfatto dopo la prima giornata sul Red Bull Ring. “La nuova variante non mi piace particolarmente come pilota ma devo dire che sul fronte della sicurezza hanno fatto un ottimo lavoro, questa è la cosa più importante” – ha aggiunto.
    Le parole di Vinales
    Nono tempo nelle FP2, invece, per Maverick Vinales: “In generale sono soddisfatto, anche se non è stata una giornata facile: al mattino abbiamo incontrato condizioni complicate, con la pista che andava asciugandosi, mentre nel pomeriggio abbiamo faticato alla ricerca del giusto grip – ha detto -. Ho anche fatto qualche errore in frenata, ma niente di preoccupante: sto lavorando sulla staccata per essere il più incisivo possibile in gara, perché sarà molto importante per poter superare. Nel finale delle FP2 sono riuscito a replicare più volte il mio miglior tempo pur senza progredire, ma è stato sufficiente per rimanere nella top ten e ottenere così l’accesso provvisorio alla Q2. La nuova chicane mi piace molto e sappiamo che c’è ancora tanto margine per migliorare, perciò domani continueremo a lavorare sodo per provare a partire nelle prime file”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp: Zarco comanda le libere 3 in Austria, quinto Bagnaia

    SPIELBERG – Johann Zarco è il più veloce nella terza sessione di prove libere al Gran Premio d’Austria, tredicesimo appuntamento stagionale della MotoGp. Il francese del team Pramac, sul Red Bull Ring, firma il crono di 1:28.964 precedendo la Yamaha di Fabio Quartararo e la Ducati di Jack Miller. Quarto tempo per Jorge Martin, compagno di squadra di Zarco, che chiude appena davanti a Pecco Bagnaia, quinto nella classifica combinata finale in vista delle qualifiche.
    Gli altri piloti
    Sesto tempo per Enea Bastianini, davanti alla Suzuki di Alex Rins e alla KTM di Brad Binder. A chiudere la top ten ci sono l’Aprilia di Maverick Vinales e l’altra Suzuki di Joan Mir, in nona e decima posizione, mentre Aleix Espargaro è undicesimo e dovrà passare per il Q1 dopo un avvio di weekend non facile. LEGGI TUTTO