consigliato per te

  • in

    MotoGP, Quartararo: “Complimenti a Pecco, è andato fortissimo”

    VALENCIA – Fabio Quartararo non è riuscito a concedere il bis e, dopo il titolo vinto nel 2021, quest’anno si è dovuto arrendere a Pecco Bagnaia. Il pilota francese è stato a lungo in vetta alla classifica generale, ma nella seconda metà di stagione ha assisitito ad una clamorosa rimonta del rivale fino all’inevitabile sorpasso. Nel GP di Valencia a Fabio sarebbe servito un miracolo visti i punti di ritardo, ma Pecco ha amministrato il vantaggio e si è laureato campione. Nonostante il titolo sfumato, Quartararo ha comunque fatto i complimenti all’avversario molto sportivamente.
    Il messaggio di Quartararo
    “Oggi dovevo andare più avanti possibile, perciò ad ogni curva in cui potevo effettuare un sorpasso lo facevo. E’ stata difficile, soprattutto per la gomma davanti – ha detto il francese, per poi parlare del rapporto con Pecco – La gente dice che fuori dalla pista dobbiamo odiarci. Oggi a Valencia abbiamo lottato in quanto avversario, ma non capisco perché fuori dovremmo essere arrabbiati. Faccio i complimenti a Pecco, soprattutto nella seconda parte della stagione è andato fortissimo”. Infine, Quartararo ha lanciato un messaggio all’italiano in vista del 2023: “L’anno prossimo ci divertiamo”. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Classifica Piloti finale: trionfa Bagnaia su Quartararo e Bastianini

    VALENCIA – Francesco Bagnaia chiude al nono posto il GP di Valencia, ultimo appuntamento della stagione, e conquista il titolo mondiale. Il pilota della Ducati si prende meno rischi possibili sul circuito Ricardo Tormo e può festeggiare il suo primo titolo nella classe regina. Battuto Fabio Quartararo, secondo con 17 punti di ritardo. Completa il podio un altro azzurro, Enea Bastianini, che chiude davanti ad Aleix Espargaro. Quinto Miller davanti a Brad Binder; delude Marc Marquez, solo 13°.
    La classifica definitiva
    1. Bagnaia 2652. Quartararo 2483. Bastianini 2194. Espargaro A. 2125. Miller 1896. B. Binder 1887. Rins 1738. Zarco 1669. Martin 15210. Oliveira 14911. Vinales 12212. Marini 12013. M. Marquez 11314. Bezzecchi 11115. Mir 8716. P. Espargaro 5617. A. Marquez 5018. Nakagami 4819. Morbidelli 4220. Di Giannantonio 2421. Dovizioso 1522. Fernandez 1423. Gardner 1324. D. Binder 1225. Crutchlow 1026. Bradl 227. Pirro 028. Savadori 029. Watanabe 030. Nagashima 031. Petrucci 0 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia campione del mondo: Valencia si tinge d’azzurro

    VALENCIA – Pecco Bagnaia è campione del mondo di MotoGP. Il pilota della Ducati conclude al nono posto il GP di Valencia, ultima gara della stagione, ma riesce a tenere alle sue spalle Fabio Quartararo in classifica generale e conquista il primo titolo della sua carriera in classe regina. Tredici anni dopo, Bagnaia riporta l’Italia sul tetto del Motomondiale e lo fa sotto gli occhi di Valentino Rossi, ultimo azzurro a trionfare, presente nel paddock del circuito Ricardo Tormo. La vittoria della gara va invece ad Alex Rins; sul podio con lui anche Brad Binder ed il poleman Jorge Martin. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGp, Gp Valencia: la classifica piloti finale

    VALENCIA – Francesco Bagnaia vince il Mondiale di MotoGP. Il pilota della Ducati si prende meno rischi possibili nel GP di Valencia e, in virtù del suo nono posto, può festeggiare il suo primo titolo nella classe regina. Battuto Fabio Quartararo, secondo con 17 punti di ritardo. Completa il podio un altro azzurro, Enea Bastianini, che chiude davanti ad Aleix Espargaro. Quinto Miller davanti a Brad Binder; delude Marc Marquez, solo 13°.
    La classifica finale
    1. Bagnaia 2652. Quartararo 2483. Bastianini 2194. Espargaro A. 2125. Miller 1896. B. Binder 1887. Rins 1738. Zarco 1669. Martin 15210. Oliveira 14911. Vinales 12212. Marini 12013. M. Marquez 11314. Bezzecchi 11115. Mir 8716. P. Espargaro 5617. A. Marquez 5018. Nakagami 4819. Morbidelli 4220. Di Giannantonio 2421. Dovizioso 1522. Fernandez 1423. Gardner 1324. D. Binder 1225. Crutchlow 1026. Bradl 227. Pirro 028. Savadori 029. Watanabe 030. Nagashima 031. Petrucci 0 LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, fallimento Honda: per Marquez umiliazione storica, zero vittorie

    VALENCIA – Stagione da dimenticare per Marc Marquez, che non riesce a trionfare neppure nel GP di Valencia (in cui cade dopo una decina di giri) e chiude il 2022 senza vittorie. Risultato storico (in negativo) per lo spagnolo, lontano parente del sei volte campione del mondo e dominatore del Mondiale. Dopo 56 vittorie dal suo arrivo nella classe regina, Marquez vive una stagione da incubo in cui non riesce mai ad imporsi e chiusa a testa bassa. A rendere il tutto ancora più clamoroso, il fatto che quest’anno sia salito sul podio una sola volta (in Australia). Un fallimento su tutta la linea per il ‘Cabroncito’, frenato dagli infortuni ma protagonista di un 2022 particolarmente deludente, sia per lui che per la Honda.

    Marquez disastro

    Mai così male Marc Marquez, apparso fin da subito un predestinato. Non a caso, dopo la vittoria del mondiale di Moto2, impiegò appena due gare per centrare il suo primo successo nella classe regina. Come se non bastasse, all’esordio in MotoGP nel 2013 conquistò il titolo al primo tentativo. Fece ancora meglio l’anno seguente, in cui conquistò la bellezza di dieci vittorie consecutive in avvio di stagione. Garanzia fino al 2019, ecco i primi scricchiolii nel 2020, quando non portò a termine neppure una gara a causa degli infortuni. Persino nel 2021 riuscì ad ottenere tre vittorie nonostante i problemi fisici; impresa non riuscita in un 2022 orrendo, teatro di un’umiliazione storica. LEGGI TUTTO

  • in

    Diretta gara MotoGp, Gp Valencia: dove vederla in tv

    VALENCIA- Tutto pronto per la gara del Gran Premio di Valencia, valevole per la ventesima e ultima tappa stagionale della MotoGP. Jorge Martin scatterà ancora una volta dalla pole position, condividendo la prima fila con Marc Marquez e Jack Miller. Gli occhi saranno però puntati su Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia, che si contenderanno il titolo e scatteranno rispettivamente dalla quarta e dall’ottava posizione. La giornata sul circuito di Valencia sarà trasmessa dalle ore 9:00 interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), in streaming sul NOWTv e su Sky Go, oltre che in chiaro in differita su TV8. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, diretta gara GP Valencia: orario e dove vederla in tv

    VALENCIA- Sul circuito Ricardo Tormo è il momento della gara del Gran Premio di Valencia, valevole per la ventesima e ultima tappa stagionale della MotoGP. Jorge Martin scatterà ancora una volta dalla pole position, condividendo la prima fila con Marc Marquez e Jack Miller. Gli occhi saranno però puntati su Fabio Quartararo e Pecco Bagnaia, che si contenderanno il titolo e scatteranno rispettivamente dalla quarta e dall’ottava posizione. La giornata sul circuito di Valencia sarà trasmessa dalle ore 9:00 interamente in diretta tv sui canali di Sky Sport dedicati alla MotoGP (canale 208), in streaming sul NOWTv e su Sky Go, oltre che in chiaro in differita su TV8. LEGGI TUTTO

  • in

    MotoGP, Bagnaia: “Sto riuscendo a dormire, ma devo gestire l’ansia”

    VALENCIA – Pecco Bagnaia ha parlato dopo l’ottavo tempo in qualifica al Gran Premio di Valencia, valevole per la diciannovesima tappa del Mondiale 2022 MotoGP. Il pilota Ducati partirà dalla terza fila nella gara in cui si giocherà con Fabio Quartararo la possibilità di conquistare il primo titolo in classe regina. Il francese della Yamaha, chiamato a un’impresa, scatterà invece dalla quarta casella in griglia. “Riesco anche a dormire – ha detto ai microfoni di Sky Sport -, sono soddisfatto dell’ottavo tempo e della giornata anche se non tutte le Ducati sono andate bene”. 
    Le parole di Bagnaia
    “Noi stiamo faticando sul davanti e non siamo troppo costanti – ha aggiunto Bagnaia -. L’anno scorso avevo un passo uguale a oggi, ma le sensazioni di guida erano migliori. Fatico in particolare con le gomme nuove, cosa che potrebbe crearmi qualche problema in gara. Pazienza, bisogna prendere tutto di questo weekend, anche l’ansia, vederla come una cosa bella, devo gestirla”. LEGGI TUTTO