MotoGp, Mir: “Desideri per il 2021? Vale resti e che Marquez torni”
“Ho riportato il titolo alla Suzuki nel suo centenario e non dovrà aspettare altri vent’anni per il bis: siamo entrambi in crescita” LEGGI TUTTO
Subterms
“Ho riportato il titolo alla Suzuki nel suo centenario e non dovrà aspettare altri vent’anni per il bis: siamo entrambi in crescita” LEGGI TUTTO
BOLOGNA – Le condizioni di salute di Fausto Gresini migliorano leggermente. Il team principal dell’omonimo team del Motomondiale, pronto a tornare in MotoGP a partire dal 2022, è stato ricoverato nella serata del 30 dicembre in terapia intensiva all’ospedale Maggiore di Bologna in seguito ad alcune complicazioni a livello respiratorio causate dalla sua positività al coronavirus ed era stato indotto il coma farmacologico, destando preoccupazione tra tutti gli appassionati.
Lieve miglioramento delle condizioni
Gresini era giunto presso l’ospedale a poche ore dalla fine del 2020 con livelli di saturazione dell’ossigeno nel sangue molto bassi, per questo motivo era stato intubato a livello tracheale per aumentare l’ossigenazione degli organi. Per fortuna, la situazione è stabile e in miglioramento, per questo motivo i medici hanno preso la decisione di risvegliarlo dal coma in modo tale da valutarne la capacità respiratoria. LEGGI TUTTO
Prima volta con la divisa della nuova squadra per il pilota di Tavullia che ha lanciato un messaggio per il 2021: “Non vedo l’ora di tornare in pista” LEGGI TUTTO
ROMA – Fausto Gresini è stato ricoverato in ospedale per Covid-19. Lo ha annunciato la Grecini Racing in una nota. “In data odierna il proprietario della Gresini Racing è stato trasportato presso l’ospedale Maggiore Carlo Alberto Pizzardi di Bologna, in un reparto piu’ attrezzato per le cure dedicate al Covid-19. Al momento le condizioni di Gresini sono continuamente monitorate” si legge nel comunicato ufficiale. Dopo i casi di Valentino Rossi e Jorge Martin, fra i tanti, un altro personaggio del paddock MotoGP risulta contagiato. Il due volte campione del mondo era risultato positivo poco prima della pausa natalizia e dopo un primo periodo in isolamento nella sua abitazione, si è dovuto ricoverare. LEGGI TUTTO
CERVERA – “No, non credo ripartirò da zero. Ho già un anno di esperienza in MotoGP alle spalle: la cosa importante è mantenere il passo dell’ultima parte di stagione per restare costantemente tra i primi otto”. Focalizza subito l’obiettivo Alex Marquez in vista del prossimo mondiale che lo vedrà in sella alla moto di Lucio Cecchinello.
Proseguire la crescita
Il fratello minore dell’otto volte campione del mondo correrà con la LCR Honda dopo che il team factory ha deciso di ingaggiare Pol Espargarò: “Non sarà un reset totale perché conosco parte della squadra” le parole di Marquez a Motorsport.com. “Lavorerò con Christophe Bourguignon ed è in arrivo David Garcia, mio tecnico ai tempi della Moto2. Credo che insieme formeranno un buon team”.
L’ex campione del mondo della Moto2 vuole proseguire il suo periodo di adattamento alla classe regina ripartendo proprio dai due podi ottenuti nella seconda metà del 2020: “Ovviamente sarò in un team dove la pressione sarà minore: voglio continuare sulla strada dell’ultima parte di stagione. Non sarà un’altra stagione da rookie perché molte piste già le conosco e perché so come gestire le gomme e il set-up in MotoGP. Quindi sì continuerò a crescere ma facendo tesoro dell’esperienza già acquisita” ha concluso il pilota spagnolo. LEGGI TUTTO
ROMA – “Le eccezioni sono fuori discussione. Non sarà possibile mettere in pista più di due moto per squadra. Honda ha due posti a disposizione per Repsol Honda e altri due per la squadra di Lucio Cecchinello”. Così il CEO della Dorna Carmelo Ezpeleta ha messo in chiaro che non sarà possibile una terza RC213V nel team ufficiale da affidare ad Andrea Dovizioso.
L’assenza di Dovizioso
Riguardo all’assenza di Dovizioso poi ha aggiunto: “Ovviamente non avere Andrea è una perdita. Finora non ha trovato alcun accordo per correre, ma ha anche detto che potrebbe essere un anno sabbatico. Non so se tornerà quest’anno o il prossimo, ma non lo considero un pilota in pensione. Non ha parlato di ritiro ma di anno sabbatico”, ha concluso nell’intervista rilasciata al quotidiano spagnolo As. LEGGI TUTTO
ROMA – “Valentino Rossi manterrà il supporto da pilota ufficiale con una sua moto e le stesse specifiche dei titolari. Non è spostandosi nel box a fianco che le cose cambieranno”. Il numero uno della Yamaha Lin Jarvis analizza alcuni punti in vista della prossima stagione quando il nove volte campione del mondo correrà in sella alla Petronas.
Raccolta dati
Il Dottore dunque non farà più parte del team factory della Yamaha: “Lui è stato per 15 anni nella squadra ufficiale, il che è straordinario in termini di carriera” le parole di Jarvis riprese da Motorsport.com. “Lo ha fatto in due parti, prima dal 2004 al 2010, poi dal 2013 dopo l`avventura in Ducati. Ora cambierà aria, ma non è che spostandosi nei box a fianco le cose saranno troppo diverse. Chiaramente gli sviluppi primari li condurranno loro, ma anche Rossi sarà molto importante nella raccolta dati”.
Il manager britannico è convinto che il supporto di tutte e quattro i top rider sarà fondamentale per lo sviluppo: “È molto importante avere più piloti in pista a svolgere questo lavoro e gli ingegneri potranno analizzare tutte le informazioni raccolte da Fabio, Maverick e Valentino in modo da sviluppare e migliorare la moto ufficiale. Sarà anche molto interessante sapere le impressioni che avrà Franky Morbidelli con la moto vecchia. Penso che non ci sarà un grossissimo cambiamento o un problema nel modo in cui svilupperemo la moto” conclude Jarvis. LEGGI TUTTO
FIGUERES – “Mi sento più forte che mai e non vedo l’ora di ricominciare. Ho ancora fiducia al 100% nelle mie capacità e sono sempre motivato”. Vuole vivere assolutamente una stagione 2021 da incorniciare Maverick Viñales dopo che il mondiale di MotoGP da poco concluso non lo ha certo visto tra i protagonisti.
Indicazioni per il 2021
Il pilota spagnolo della Yamaha, indicato a inizio stagione come uno dei favoriti al titolo, ha invece terminato il mondiale in sesta posizione centrando una sola vittoria e due podi. Dopo Valencia e Portimao, quando non aveva nascosto la propria frustrazione, Viñales sembra invece pronto per nuovo battaglie: “La pausa mi sta facendo bene. Sono stato a casa per cercare di capire cosa dobbiamo migliorare” le parole del numero 12 della Yamaha al sito spagnolo Europa Press. “Dovevo mandare via i cattivi pensieri e pensare a come lavorare in prospettiva: ora la cosa più importante è dare indicazioni alla squadra per migliorare in vista del 2021”.
A proposito della moto di Iwata, il 25enne di Figueres ha affermato: “La Yamaha ha delle potenzialità ma abbiamo bisogno di una miglior trazione al posteriore. So che miglioreremo perché siamo un marchio di successo e stiamo facendo tutto il possibile per tornare ai nostri livelli” conclude Viñales. LEGGI TUTTO
Questo portale non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L’autore del portale non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati. Alcuni testi o immagini inseriti in questo portale sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo tempestivamente via email. Saranno immediatamente rimossi.