consigliato per te

  • in

    Brasile: il Minas ritrova la vittoria ed è solo al terzo posto

    Di Redazione

    Torna alla vittoria il Gerdau Minas nella sesta giornata di ritorno della Superliga femminile brasiliana: dopo due sconfitte consecutive, la squadra di Nicola Negro si riscatta superando per 3-1 (25-15, 24-26, 25-23, 25-11) il Barueri, con un contributo decisivo della coppia centrale formata da Carol Gattaz (12 punti con l’80% in attacco e 3 muri) e Thaisa (14 con il 64%, 3 muri e 2 ace). Il risultato consente al Minas di restare solo al terzo posto della classifica, perché il Fluminense non va oltre il 3-2 sul campo del Pinheiros e viene agganciato in quarta posizione dal Sesc RJ Flamengo (3-1 all’Abel Moda Volei).

    In testa alla classifica continua la marcia solitaria del Dentil Praia Clube, che sconfigge nettamente il Sao Caetano per 3-0 con 16 punti di Tainara e 14 (4 muri vincenti) di Carol. Restano 6 le lunghezze di vantaggio sull’Osasco, che a sua volta non ha problemi a battere in tre set il Maringà, nonostante un primo parziale-fiume finito 33-31 (22 punti di Tifanny e 12 di Adenizia). Torna al successo anche il Sesi Bauru, che in rimonta si impone per 3-1 sul Brasilia.

    Già nelle prossime ore, tra martedì 28 febbraio e venerdì 3 marzo, si disputerà un altro turno di campionato, prima dello stop per lasciare spazio alla Coppa del Brasile: nel prossimo weekend a Jaraguà do Sul le semifinali Praia Clube-Fluminense e Minas-Sesc RJ Flamengo e la finalissima per il trofeo.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: cadono Nantes e Paris, tutti contro tutti in vetta

    Di Redazione

    A cinque giornate dalla conclusione della regular season è vera e propria bagarre in testa alla Ligue A femminile francese, con 6 squadre racchiuse nel giro di 8 punti. Tutto sommato limita i danni la capolista VB Nantes, che esce sconfitta al tie break (20-25, 25-15, 26-28, 25-23, 15-10) dalla tiratissima sfida con il Racing Club de Cannes di Filippo Schiavo: 23 punti di Kertu Laak e 20 di Carli Snyder, ma anche 7 ace e 12 muri-punto, le armi delle padrone di casa contro le “Neptunes”, a cui non bastano le solite Mims (28) e Samadan (14). La prima della classe finisce però per guadagnare un punto e salire a più 3 sul Paris Saint-Cloud, sconfitto ancora più pesantemente dal Béziers per 3-0.

    Ne approfitta al meglio il Volley Mulhouse Alsace di François Salvagni, che con il 3-1 sul Saint-Raphael di Marchesi (17 punti a testa per Rousseaux e Nana Tchoudjang) sale a soli due punti dalle parigine; una lunghezza più sotto il Béziers, mentre il Volero Le Cannet sconfigge il Terville-Florange in trasferta con un netto 3-0, firmato da 17 punti di Kotikova, e lo aggancia al quinto posto. Nonostante l’exploit, il Cannes resta lontano dalle prime posizioni e anzi vede avvicinarsi al settimo posto il Pays d’Aix Venelles, vittorioso in tre set sul Levallois.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: arriva un’altra sconfitta per lo Zenit San Pietroburgo

    Di Redazione

    Nemmeno il cambio di allenatore, con l’arrivo in panchina di Sidelnikov al posto di Tolochko, è bastato a interrompere il periodo nero dello Zenit San Pietroburgo, vittima di un’altra sconfitta (la seconda consecutiva e la quinta in 7 partite). Il Kuzbass Kemerovo si è imposto in rimonta per 3-1 (23-25, 25-23, 25-17, 25-21) contro una squadra peraltro in versione ridottissima: la dirigenza ha infatti escluso dalla trasferta ben 6 titolari – tra cui Matt Anderson e Jenia Grebennikov – e lo stesso allenatore, mandando in panchina l’italiano Sergio Busato. La decisione è stata spiegata in un comunicato con la necessità di “mettere la squadra in modalità reset“.

    Nel turno di riposo dello Zenit Kazan, la Dinamo Mosca ha sfruttato l’occasione vincendo per 3-0 sul campo del Fakel Novy Urengoy e riportandosi a meno 3 dalla capolista, oltre che a più 6 sullo stesso Zenit San Pietroburgo. Il Fakel, invece, ha perso in un colpo solo tre posizioni, vedendosi scavalcare dal Belogorie Belgorod (3-1 alla Dinamo LO), dall’Ural Ufa (3-2 al Neftyanik) e dal Kuzbass. Continua anche la striscia positiva della Lokomotiv Novosibirsk, vittoriosa per 3-1 sul campo dell’ASK con 25 punti del solito Kazachenkov.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Magdalena Stysiak e Kamil Semeniuk giocatori dell’anno in Polonia

    Di Redazione

    Doppio successo “italiano” nel sondaggio lanciato da WP Sportowe Fakty, una delle più importanti testate sportive in Polonia. Ad aggiudicarsi il premio per il miglior giocatore dell’anno, assegnato in base ai voti dei lettori, sono stati infatti due protagonisti dei nostri campionati: in campo maschile Kamil Semeniuk e nel settore femminile Magdalena Stysiak, che peraltro ha “soffiato” per pochi voti il riconoscimento a Joanna Wolosz, vincitrice nel 2021.

    Ed è proprio alla compagna di nazionale che l’opposta della Vero Volley Milano attribuisce la buona stagione della Polonia in campo internazionale: “Asia sa come tenere unita la squadra e come aiutarla nei momenti difficili. Secondo me è stato grazie a lei che abbiamo formato un gruppo armonioso e solidale“. Grandi meriti però, secondo Stysiak, vanno anche al CT Stefano Lavarini: “Ci ha mostrato che, se ci crediamo, possiamo lottare per la vittoria con le migliori squadre al mondo. Ci ha insegnato che prima di ogni partita dobbiamo prepararci per vincere, e lui stesso crede in noi. Penso che sia l’approccio giusto per rendere la nostra nazionale una squadra forte“.

    Lo schiacciatore della Sir Safety Susa Perugia si è aggiudicato invece il premio per il secondo anno consecutivo, oltre ad essere giunto quarto nella classifica dell’atleta dell’anno (di tutte le discipline sportive) stilata dall’altra testata Przeglad Sportowy: “Non si può negare che sia stato un grande anno per me” ammette. Semeniuk svela anche qualche dettaglio sul suo rapporto con Simone Giannelli: “Quando lo vedo giocare con Leon e Plotnytskyi mi rendo conto che si conoscono molto bene e c’è grande affiatamento. Per costruire l’intesa tra di noi abbiamo bisogno di più tempo. Ma la cosa bella è che in qualsiasi momento possiamo dirci cosa ci aspettiamo dall’altro, in palleggio o in attacco, senza che nessuno di noi due si offenda. Sono molto contento che sia aperto a questi scambi“.

    (fonte: WP Sportowe Fakty) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: le decisioni della Federazione sulla ripresa dei campionati

    Di Redazione

    La Turchia si prepara per la ripresa dei campionati dopo quasi un mese di sospensione per il tragico terremoto che ha sconvolto il paese. In tutte le competizioni nazionali si tornerà in campo nel weekend del 4 e 5 marzo, ma con diversi cambiamenti nella programmazione. Come già annunciato nei giorni scorsi l’Hatay, squadra della massima serie maschile, ha rinunciato a disputare la restante parte della stagione; la stessa decisione è stata presa da altre 7 squadre tra seconda e terza serie maschile e femminile, alcune delle quali – come il Malatya maschile e il Merinos femminile – hanno purtroppo perso atleti e membri dello staff a causa del sisma.

    Le squadre che hanno scelto di ritirarsi saranno eliminate dalle classifiche dei rispettivi campionati e le loro partite in programma fino al termine della stagione verranno cancellate, ma tutte potranno iscriversi regolarmente alla stessa categoria all’inizio dell’annata sportiva 2023-2024. Giocatori e giocatrici tesserati per le 8 squadre saranno liberi di accasarsi altrove – i termini per il trasferimento sono stati prolungati fino al 10 marzo – a patto che non venga superato il numero massimo di atleti sotto contratto previsto per le diverse serie.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: Hyundai in caduta libera, le Pink Spiders volano

    Di Redazione

    Sembra inarrestabile la crisi della Hyundai E&C Hillstate nella V-League femminile coreana. La squadra che aveva dominato tutta la prima parte della stagione ora colleziona sconfitte in serie: l’ultima è arrivata oggi con il secco 3-0 messo a segno dall’IBK, trascinato da Pyo Seung-Ju con 24 punti. All’ormai ex capolista non sono bastati altrettanti centri di Ivonne Montano, la colombiana che ha preso il posto dell’infortunata Bedart-Ghani. Ringraziano e vanno in fuga le Heungkuk Life Pink Spiders di Marcello Abbondanza, che davanti agli occhi del loro nuovo allenatore piegano per 3-1 il GS Caltex e si portano a più 4 con una partita in meno. Lotta serrata anche per il terzo posto, con il KGC Ginseng Corporation a tallonare l’Expressway.

    Nel campionato maschile prosegue l’avvincente duello tra KAL Jumbos e Hyundai Skywalkers, separati da un solo punto in classifica. Nell’ultimo turno i campioni in carica hanno battuto per 3-0 l’OK Financial Group, con 20 punti di Lincoln Williams, mentre gli sfidanti hanno fatto altrettanto contro il Woori Card. Proprio il Woori è stato così raggiunto al terzo posto dal Kepco Vixtorm, che però è indietro per numero di vittorie: Thijs Ter Horst (29 punti) e compagni vengono dal tirato 3-2 ai danni dei Samsung Bluefangs.

    (foto: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia: Tours, Narbonne, Nice e Stade Poitevin in semifinale

    Di Redazione

    Con i quarti di finale in gara unica disputati ieri è stato definito il programma delle semifinali della Coppa di Francia maschile. Dopo l’eliminazione già negli ottavi dello Chaumont campione in carica, il turno successivo ha fatto registrare quattro vittorie esterne in altrettante sfide: la “vittima” più illustre è il Saint-Nazaire, una delle formazioni di punta del campionato, battuto dal Narbonne di Luca Vettori con un secco 0-3 (22-25, 25-27, 24-26). In semifinale i “Centurions” andranno a sfidare il Nice, vittorioso faticosamente per 2-3 (16-25, 25-22, 25-22, 22-25, 11-15) sul campo dell’Ajaccio.

    Dall’altra parte del tabellone passa il turno il Tours VB, finalista della scorsa edizione, grazie alla netta affermazione per 0-3 (23-25, 17-25, 25-27) in casa del Montpellier. La capolista del campionato andrà ad affrontare lo Stade Poitevin, che invece ha avuto la meglio con un tesissimo 2-3 (22-25, 25-16, 22-25, 25-20, 14-16) sul Sète.

    (fonte: FFVolley) LEGGI TUTTO

  • in

    Repubblica Ceca: il Kralovo Pole difende la Coppa femminile

    Di Redazione

    Per il secondo anno consecutivo il Kralovo Pole si aggiudica la Coppa della Repubblica Ceca femminile. La squadra di Brno, campione in carica e grande favorita anche per la vittoria del campionato, si è imposta agevolmente per 3-0 (25-22, 25-15, 25-15) nella finale contro la sorpresa TJ Ostrava, che in semifinale aveva battuto al tie break il PVK Olymp Praha. La squadra della capitale si è consolata con il terzo posto superando per 3-1 (25-23, 25-17, 23-25, 25-22) il VK UP Olomouc.

    Tra domenica 26 e lunedì 27 febbraio si giocherà anche la final four della Coppa maschile: in semifinale il CEZ Karlovarsko sfiderà il Jihostroj Ceske Budejovice, mentre il VK Dukla Liberec se la vedrà con il Black Volley Beskydy.

    (fonte: CVF) LEGGI TUTTO