consigliato per te

  • in

    Doping: squalificato per un anno il nazionale iraniano Amirhossein Toukhteh

    Di Redazione

    Amirhossein Toukhteh, centrale della nazionale iraniana, è stato squalificato per un anno dopo essere risultato positivo a un controllo antidoping. Lo riporta l’agenzia ISNA, sottolineando che il giocatore avrà 21 giorni di tempo per presentare ricorso contro la decisione, dopodiché la sanzione diventerà definitiva. Secondo la linea difensiva dell’atleta, la sostanza proibita rilevata nelle analisi deriverebbe da un medicinale assunto a causa di un problema ai reni.

    Toukhteh, classe 2001, gioca nell’Haraz Amol, la squadra del CT della nazionale Behrouz Ataei, con cui avrebbe dovuto disputare le semifinali per il titolo. Nella sua carriera ha avuto anche esperienze all’estero in Slovenia (ACH Volley Ljubljana) e Serbia (Radnicki Kragujevac). Con la nazionale si è laureato campione del Mondo Under 19 e Under 21 e lo scorso anno ha partecipato sia ai Mondiali, sia alla VNL.

    (fonte: ISNA) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia maschile: la finale è Tours-Nice

    Di Redazione

    Sarà una finale a sorpresa quella della Coppa di Francia maschile, e del resto non sarebbe potuto essere altrimenti, viste le due rivelazioni approdate fino alle semifinale: Nice e Stade Poitevin, formazioni che in campionato navigano nelle retrovie. Ad avere la meglio è stato il Nice con un sofferto 3-2 (22-25, 25-21, 25-19, 17-25, 15-13): per la squadra allenata da Rafael Redwitz – e guidata in campo dall’altro brasiliano Luis Paolinetti, autore di 20 punti – si tratta di un traguardo storico, visto che il club della Costa Azzurra non era mai arrivato in finale.

    Nella sfida decisiva di domenica 2 aprile, che si disputerà a Parigi, il Nice dovrà vedersela con il grande favorito Tours VB: la capolista della Ligue A ha superato in semifinale il Narbonne di Luca Vettori con un secco 3-0 (25-19, 26-24, 25-22), con una prestazione sopra le righe del libero Benjamin Diez (64% di ricezioni positive). Per il Tours si tratta addirittura della quindicesima finale di Coppa e della quarta consecutiva, ma le ultime due sono terminate con altrettante sconfitte, contro Poitiers nel 2020 e Chaumont nel 2022 (la competizione non è stata disputata nel 2021).

    (fonte: FF Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Belgio: Knack Roeselare e Asterix Avo Beveren alzano la Coppa nazionale

    Di Redazione

    Oltre 10mila spettatori hanno assistito domenica ad Anversa alle Lotto Cup Finals, l’ultimo atto della Coppa del Belgio maschile e femminile: un primato assoluto di pubblico. Da record, per motivi diversi, anche le due finali: il Knack Roeselare, battendo il Decospan VT Menen per 3-0 (25-18, 25-23, 25-22), è diventata la squadra più titolata nella competizione maschile con ben 15 titoli. Al palleggiatore Stijn D’Hulst è andato il premio di MVP della finale.

    Foto CEV

    Nel torneo femminile l’Asterix AVO Beveren si è invece imposto al tie break (25-23, 20-25, 26-24, 23-25, 15-13) in una tiratissima finale contro il VDK Gent Dames, mettendo a segno un’incredibile rimonta nel set decisivo: dal 6-1 al 13-13 prima di chiudere in volata. Per l’Asterix si tratta del successo numero 17 in Coppa. Premiata come miglior giocatrice il libero della squadra vincitrice e della nazionale, Britt Rampelberg.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    ZOK Ub e Partizan Belgrado trionfano nella Coppa di Serbia

    Di Redazione

    Tra i tanti trofei nazionali assegnati domenica in Europa c’è anche la Coppa di Serbia: le finali si sono disputate in giornata unica al palazzetto di Ub, davanti a circa 3500 spettatori. Ad aggiudicarsi la competizione femminile, per la seconda volta nella sua storia dopo il successo del 2020, è stata proprio la squadra organizzatrice, lo ZOK Ub, che ha sconfitto per 3-2 lo Jedinstvo Stara Pazova (25-27, 19-25, 25-23, 25-23, 15-12) dopo un’entusiasmante rimonta e oltre 2 ore di battaglia. Le due squadre erano state avversarie anche nei quarti di finale di Challenge Cup, conclusi con la qualificazione dello Jedinstvo; ora Bojana Celic (premiata come MVP) e compagne si sono prese una bella rivincita.

    In campo maschile è arrivata la seconda Coppa consecutiva per il Partizan Belgrado, che in finale ha sconfitto il Vojvodina Novi Sad dopo un’altra sfida punto a punto, terminata anche in questo caso al tie break (21-25, 25-22, 18-25, 25-19, 15-7). Si tratta della nona Coppa nella storia del club della capitale, che festeggia anche il riconoscimento di MVP assegnato a Milija Mrdak.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: il GS Caltex ferma le Pink Spiders al tie break

    Di Redazione

    Esordio fortunato a metà per Marcello Abbondanza alla guida delle Heungkuk Life Pink Spiders: al suo debutto assoluto in panchina l’allenatore italiano ha festeggiato un netto 3-0 ai danni dell’Expressway, ma pochi giorni dopo si è dovuto arrendere al tie break nella tiratissima sfida con il GS Caltex (37 punti di Laetitia Moma Bassoko contro i 28 di Kim Yeon-Koung).

    È il primo stop dopo tre successi consecutivi per la capolista, che conserva comunque 6 punti di vantaggio sulla Hyundai E&C Hillstate: quest’ultima ha finalmente interrotto la sua lunghissima serie di sconfitte battendo per 3-2 l’IBK (a dispetto dei 36 punti messi a segno da Daly Santana). Sono ben 6, invece, le vittorie messe in fila dal KGC Ginseng Corporation, che si prende il terzo posto solitario (anche se con una partita in più) grazie al 3-2 nello scontro diretto con l’Expressway, segnato dai 37 punti di Katherine Bell e dai 38 di Elizabet Inneh-Varga.

    Nella V-League maschile continua l’avvincente duello tra KAL Jumbos e Hyundai Skywalkers, separati da un solo punto in classifica. Nell’ultimo turno entrambe hanno vinto per 3-0, rispettivamente contro OK Financial Group e Woori Card. La squadra di Seul si è poi riscattata superando per 3-1 i KB Stars, con 27 punti del colombiano Liberman Agamez, e proseguendo così la sua lotta per il terzo posto con il Kepco Vixtorm, reduce dal 3-0 sui Samsung Bluefangs: le due squadre sono appaiate in classifica, ma il Woori ha giocato una gara in più.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    La Corte di Giustizia Sportiva del Brasile archivia il caso Wallace

    Di Redazione

    Con una decisione sorprendente e che non mancherà di dare adito a polemiche, la Corte di Giustizia Sportiva del Brasile ha archiviato senza alcuna sanzione il procedimento contro Wallace, l’opposto del Sada Cruzeiro sospeso a tempo indeterminato dopo un post sui social in cui, con un fucile in mano, alludeva neppure troppo velatamente a una minaccia di morte al presidente brasiliano Lula. Wallace, che si sta già allenando con la sua squadra, non potrà comunque tornare a giocare: è ancora in vigore la sospensione provvisoria da parte del Comitato Olimpico brasiliano, che deve ancora pronunciarsi sulla vicenda.

    La Corte di Giustizia ha motivato la sua decisione giudicandosi “non competente” sul caso: nella sentenza, infatti, pur “deplorando” l’atteggiamento dell’atleta, si sostiene infatti che “non sussistano i requisiti per un eventuale procedimento disciplinare sportivo” in quanto “l’unico collegamento con lo sport è il fatto che Wallace è un atleta“. In una nota ufficiale, il Sada Cruzeiro si augura che anche il Comitato Olimpico adotti la stessa interpretazione, ribadendo di ripudiare ogni atto di incitamento alla violenza.

    (fonte: Um Dois Esportes) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: cadono le JT Marvelous, Toray Arrows sole in vetta

    Di Redazione

    Cambio al vertice della V.League femminile in Giappone: le Toray Arrows sono la nuova capolista solitaria, dopo i successi per 3-1 ai danni delle NEC Red Rockets e delle Toyota Auto Body Queenseis, entrambi firmati da Jana Kulan e Mayu Ishikawa. Le Arrows hanno ora 20 vittorie all’attivo contro le 19 delle JT Marvelous, sconfitta a sorpresa in quattro set dall’ultima in classifica Himeji Victorina (20 punti a testa per Celeste Plak e la nazionale Airi Miyabe). Le Marvelous si sono poi riscattate battendo per 3-0 le Saitama Ageo Medics, con 25 punti di Carsta Lowe, e conservando così il secondo posto in classifica.

    In quarta posizione, l’ultima utile per l’accesso ai playoff, ci sono le Hisamitsu Springs, reduci dalla vittoria per 3-2 nel combattuto scontro diretto con le NEC Red Rockets: 20 punti per Lise Van Hecke contro i 23 di Sarina Koga. Lontanissime dall’obiettivo le altre squadre, mentre si scalda la lotta per la salvezza: oltre all’Himeji Victorina anche le Okayama Seagulls, vittoriose per 3-1 sulla stessa squadra di Plak, insidiano la posizione delle Kurobe Aqua Fairies.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: definiti gli abbinamenti dei playoff scudetto

    Di Redazione

    Con le partite dello scorso weekend si è chiusa la regular season della Liga argentina, caratterizzata dal totale dominio del Ciudad Voley: la squadra che ha riportato in patria Facundo Conte ha perso soltanto una partita, l’ultima disputata, arrendendosi per 1-3 all’UPCN. E proprio i campioni in carica, che di sconfitte ne hanno subite appena 3, saranno ovviamente i rivali numero uno della capolista anche nei playoff scudetto che prenderanno il via da lunedì 6 marzo.

    Le ultime partite hanno definito gli abbinamenti dei quarti di finale: il Ciudad se la vedrà con l’Once Unidos, che è riuscito a difendere il suo ottavo posto dagli attacchi del San Lorenzo nonostante la sconfitta nello scontro diretto (1-3). L’UPCN, dall’altra parte del tabellone, affronterà invece il River Plate. Gli scontri sulla carta più equilibrati saranno quelli tra Monteros e Defensores de Banfield e, soprattutto, tra Policial Voley e Paracao, rispettivamente quarta e quinta in classifica.

    (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO