consigliato per te

  • in

    Turchia: l’Hekimoglu ferma il Fenerbahce nel turno infrasettimanale

    Di Redazione

    Il turno infrasettimanale della Efeler Ligi turca regala una grande sorpresa: dopo 7 vittorie consecutive, la striscia vincente del Fenerbahce HDI Istanbul si ferma imprevedibilmente sul campo dell’Hekimoglu, vittorioso per 3-1 (26-24, 14-25, 25-23, 25-20) con 15 punti del canadese Bradley Gunter e 14 del russo Aleksey Nalobin. Il Fenerbahce resta comunque terzo in classifica, ma perde ulteriore terreno dalla capolista Halkbank Ankara, che batte per 3-1 l’Altekma con 21 punti a testa per Nimir Abdel-Aziz e Yigit Gulmezoglu.

    Continua la grave crisi dell’Arkas Izmir, sconfitto in casa per 1-3 dal Bursa BBSK in una sfida combattutissima (chiusa sul 26-28 al quarto). Il Bursa resta così agganciato al quarto posto occupato dal Galatasaray, che però ha una partita in meno e viene a sua volta dalla vittoria per 3-1 sul Develi (22 punti di Sharifi, 21 di Edgar). Si complica ulteriormente, intanto, la rincorsa ai playoff dello Spor Toto, sconfitto in casa al tie break dal Tursad grazie a un Bardia Saadat in grande spolvero (30 punti).

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il big match è dello Jastrzebski, ma l’Asseco resta in vetta

    Di Redazione

    Atteso da un mese dopo il rinvio per indisponibilità del palazzetto, il big match al vertice della PlusLiga polacca non ha certo deluso le aspettative, regalando cinque set di grande battaglia. Alla fine a spuntarla è stata lo Jastrzebski Wegiel per 2-3 (25-21, 18-25, 25-20, 18-25, 15-17), ma il risultato consente all’Asseco Resovia di restare al comando della classifica con due punti di vantaggio sui rivali di giornata e tre sull’Aluron CMC Warta Zawiercie, quando mancano soltanto due partite al termine della regular season.

    Anche i numeri della partita testimoniano l’estremo equilibrio, con attacchi in forma e battute efficaci da una parte e dall’altra (mentre il muro non è un fattore): il tutto benché l’Asseco dovesse fare i conti con la pesante assenza di Torey Defalco, sostituito per l’occasione da Mauricio Borges. Chiude da top scorer Maciej Muzaj con 24 punti (54%), mentre dall’altra parte Tomasz Fornal ne piazza 21 con un eccellente 63%; molto bello anche il duello tra i centrali Jakub Kochanowski (13) e Yuri Gladyr (12).

    Nelle ultime due giornate di campionato il calendario avvantaggia sulla carta il Resovia, che affronterà il Trefl Gdansk in casa e il GKS Katowice in trasferta, mentre lo Jastrzebski dovrà affrontare proprio all’ultima giornata lo scontro diretto con lo Zaksa Kedzierzyn-Kozle, chiamato a difendere il quarto posto.

    (fonte: Plusliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: il Kepco Vixtorm vince lo spareggio con il Woori Card

    Di Redazione

    La rimonta del Kepco Vixtorm si completa nel turno preliminare dei Play Off della V-League maschile coreana: la squadra di Suwon, quarta al termine della regular season, riesce a battere in gara secca (e in trasferta a Seul) la terza classificata Woori Card, qualificandosi alle semifinali. Nell’1-3 finale (19-25, 18-25, 25-18, 22-25) spiccano i 27 punti di Thijs Ter Horst, anche se il top scorer della partita è il colombiano Liberman Agamez del Woori con 30 punti. Alla squadra della capitale non basta neppure primeggiare a muro (11-9) e in battuta (7 ace a 4).

    Già venerdì 24 marzo il Kepco Vixtorm scenderà in campo per Gara 1 della semifinale contro gli Hyundai Skywalkers. Si gioca al meglio delle 2 vittorie su 3: Gara 2 è in programma domenica 26, l’eventuale Gara 3 martedì 28 ancora sul campo degli Skywalkers.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Swietelsky Bekescsaba e ACH Volley Ljubljana vincono la MEVZA League

    Di Redazione

    Per una volta la MEVZA League non parla (solo) sloveno: a trionfare nella competizione femminile per club dell’Europa centrale sono le ungheresi dello Swietelsky Bekescsaba, che centrano così il loro terzo successo nella storia della manifestazione. Nella finale disputata a Kamnik (Slovenia) Marta Drpa e compagne si sono imposte con un netto 3-0 (25-17, 27-25, 25-16) sul Nova KBM Branik Maribor, che in precedenza aveva negato l’accesso all’ultimo atto del torneo alle campionesse uscenti (e padrone di casa) del Calcit Kamnik; lo Swietelsky, invece, aveva eliminato in finale il Mladost Zagreb.

    Foto CEV

    La Slovenia si consola con l’ennesimo successo dell’ACH Volley Ljubljana nel torneo maschile: il 3-1 in finale proprio ai danni del Calcit Kamnik (23-25, 25-18, 25-22, 25-23) regala alla squadra della capitale il trionfo numero 13 nella loro storia. La sfida decisiva è stata una riedizione della recente finale di Coppa, vinta sempre dall’ACH al tie break, ma in questa occasione il Calcit è stato costretto a fare a meno dell’infortunato Jan Klobucar, facilitando il compito a Gjorgiev e compagni. In semifinale erano state eliminate lo SK Zadruga Aich/Dob (Austria) e la quarta squadra slovena, il Merkur Maribor.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Indonesia: il Bandung BJB Tandamata si conferma campione

    Di Redazione

    Il Bandung BJB Tandamata si conferma campione d’Indonesia per il secondo anno consecutivo, grazie al successo nella combattuta finale della ProLiga femminile ai danni del Jakarta Pertamina Fastron. A decidere il torneo è stata una lunga battaglia, chiusa soltanto sul 3-2 (27-25, 25-22, 24-26, 20-25, 15-8): l’opposta turca Ceren Kapucu ha contribuito al successo finale del Bandung con 21 punti, mentre alla squadra della capitale non sono bastati i 25 dell’ucraina Oleksandra Bytsenko. Medaglia di bronzo per il Gresik Petrokimia Pupuk, che ha sconfitto per 3-0 (27-25, 25-20, 25-18) il Jakarta BIN.

    Anche in campo maschile i campioni uscenti del Jakarta Lavani Allo Bank sono riusciti a ripetersi grazie al successo per 3-2 (25-22, 22-25, 24-26, 25-21, 15-9) sul Jakarta Bhayangkara Presisi. Terzo posto per il Jakarta STIN BIN, vittorioso per 3-0 (31-29, 25-23, 25-18) sul Surabaya Bin Samator.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: NEC Red Rockets e JT Marvelous in lotta per la Final Four

    Di Redazione

    Finale di campionato col fiato sospeso per le JT Marvelous: le finaliste delle ultime tre edizioni di V.League femminile (e due volte campionesse) rischiano fortemente di restare fuori dalla Final Four che seguirà alla regular season. Dopo il faticoso 3-2 sull’Hitachi Rivale e la secca sconfitta contro le Hisamitsu Springs (21 punti di Lise Van Hecke), Lowe e compagne sono infatti quarte in classifica con una sola partita ancora da disputare, e sentono sul collo il fiato delle NEC Red Rockets, che di gare devono invece giocarne due e si presentano in buona forma, grazie anche al recupero di Sarah Wilhite.

    Già sicure del passaggio alla seconda fase sono le Toray Arrows, che hanno blindato il primo posto con le ultime due vittorie su Himeji Victorina e Okayama Seagulls. Per Saitama Ageo Medics e Hisamitsu Springs manca ancora il conforto della matematica: le prime hanno a disposizione due partite casalinghe, ma le avversarie (Arrows e Red Rockets) non sono proprio delle più agevoli. La formula prevede che le prime 4 classificate vengano inserite in un girone unico in cui la capolista partirà da 3 punti, la seconda da 2 e così via. Le prime due di questo mini-girone disputeranno la finale scudetto in gara unica.

    (fonte: Vleague.jp) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: giochi fatti per i playoff, Lokomotiv Novosibirsk ai quarti

    Di Redazione

    A una giornata dalla fine della regular season sono già definiti quasi tutti i verdetti nella Superleague maschile russa. Con il netto 3-0 sul campo dell’Ural Ufa lo Zenit Kazan conserva 3 punti di vantaggio sulla Dinamo Mosca ed è sostanzialmente certo del primo posto: impossibile pensare che Mikhaylov e compagni non raccolgano nemmeno un punto contro lo Yenisei Krasnoyarsk, già sicuramente decimo. Con la Dinamo seconda e lo Zenit San Pietroburgo (3-0 a Surgut) terzo, ad assicurarsi il quarto posto è la Lokomotiv Novosibirsk: 31 punti dello scatenato Luburic valgono il 3-0 sullo Yenisei e rendono i siberiani iraggiungibili per il Belogorie Belgorod.

    Al Hachdadi e compagni, nonostante il 3-0 sull’ASK, dovranno quindi disputare gli ottavi di finale così come Kuzbass Kemerovo, Dinamo LO, Ural Ufa e Fakel Novy Urengoy, che si contendono le posizioni dalla quinta all’ottava. Qualificate al primo turno della post-season anche Yenisei Krasnoyarsk, ASK e Gazprom-Ugra Surgut, mentre le restanti 4 formazioni dovranno disputare i playout per evitare la retrocessione: si tratta di Neftyanik Orenburg, Nova Novokuybyshevsk, Ugra-Samotlor e Stroitel Minsk.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Rottura del crociato, stagione finita per Carol Gattaz

    Di Redazione

    Nella sfida tra il suo Minas Gerais e il Sesi RJ di venerdì scorso, valevole per il nono turno del campionato femminile brasiliano, la centrale Carol Gattaz è stata costretta ad uscire dal campo per un infortunio al ginocchio.

    Gli esami a cui è stata sottoposta la campionessa brasiliana hanno evidenziato la rottura del legamento crociato anteriore del ginocchio destro. I tempi di recupero sono di 6-9 mesi per la capitana del Minas che salterà così la parte finale della Superliga, le coppe sudamericane in programma per maggio e la Coppa del Mondo per club.

    Gattaz, che aveva inizialmente tranquillizzato i tifosi nel dopo gara convinta della lieve entità del suo infortunio, ha affidato la notizia al suo profilo Instagram. Qui di seguito la traduzione del post.

    “Non era questa la notizia che volevo dare qui. Non appena ho lasciato il campo mi sentivo fiduciosa che il mio infortunio al ginocchio non fosse così grave. Purtroppo la risonanza ha dato l’esito che più temevo. Rottura del LCA…Proprio in un momento in cui stavo iniziando ad arrivare fisicamente e tecnicamente alla forma migliore per aiutare la mia squadra. Ma nella nostra vita molte cose sono imprevedibili e al di fuori del nostro controllo. Piaccia o no, dobbiamo accettarlo. Ora si tratta di avere la forza di affrontare tutto questo. I miei sogni non finiscono, saranno solo rimandati. Sono serena in questo processo, perché so che avrò i migliori professionisti al mio fianco. Gli stessi che sono sempre stati e di cui ho piena fiducia. Metto ancora una volta la mia vita nelle loro mani. E so anche che avrò tutto l’amore e l’affetto di tutte le persone che mi vogliono bene e ammirano il mio lavoro, continuerò giorno dopo giorno a fare del mio meglio per tornare a fare ciò che amo nel miglior modo possibile”.

    Tantissimi i messaggi delle compagne di nazionale e non solo: “Sono qui per darti forza” scrive Rosamaria; “Tornerai più forte di quanto non sei già” le augurano Pri Daroit e Gabi; e ancora “Conta su di me” (Thaisa Daher); “Questo sarà solo un altro capitolo della tua bellissima storia” (Fernanda Garay); “Andrà tutto bene” (Suelen Pinto), “Buon recupero Carol!! Sei un grande esempio e tornerai ancora più forte” (Leandro Vissotto). Dall’Italia poi arrivano anche i quelli di Bruno (“Forza Carol!!!! Dio al comando! Andrà tutto bene”), Ricardo Lucarelli (“Un ottimo recupero Carol, sei forte e passerai facile questa sfida”), Flavio (“Ottimo recupero, Carol”), solo per citarne alcuni. LEGGI TUTTO