consigliato per te

  • in

    Stagione finita per Wallace, sospeso dal Comitato olimpico brasiliano

    La stagione sportiva è ufficialmente finita per Wallace: il Comitato etico del Comitato olimpico brasiliano ha inflitto all’opposto brasiliano una sospensione per 3 mesi che si concluderà il prossimo 2 maggio. Il giocatore del Sada Cruzeiro non potrà quindi partecipare ai playoff scudetto di Superliga, che hanno già preso il via e termineranno entro il 30 aprile. Wallace è stato inoltre escluso per un anno dall’attività con la nazionale, anche se negli scorsi mesi aveva già annunciato il suo ritiro dalla seleçao.

    La vicenda che riguarda l’esperto giocatore brasiliano è ormai nota: in gennaio Wallace aveva postato su Instagram una “storia” in cui, mostrandosi con un fucile in mano, suggeriva la possibilità di sparare al presidente Lula. Immediatamente sospeso a tempo indeterminato dal suo club e dal Comitato olimpico, l’opposto non è più tornato all’attività, sebbene il suo caso fosse stato sorprendentemente archiviato dalla Corte di Giustizia dello Sport, dichiaratasi non competente.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: si va a Gara 5 tra Expressway e Pink Spiders

    In Corea del Sud si allunga fino a Gara 5 la serie per assegnare lo scudetto della V-League femminile. L’Expressway è riuscita a pareggiare i conti vincendo le due gare casalinghe contro le Heungkuk Life Pink Spiders, dopo aver perso i primi due incontri in trasferta. Gara 4, disputata oggi a Gimcheon, si è chiusa con il punteggio di 3-1 (22-25, 25-21, 25-22, 25-23): ancora una volta Katherine Bell è stata protagonista con 30 punti, contro i 26 di Jelena Mladenovic e i 24 di Kim Yeong-Koung.

    L’incontro decisivo che assegnerà il titolo si disputerà giovedì 6 aprile, nuovamente a Incheon, in casa della squadra allenata da Marcello Abbondanza.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Slovenia: Gheorghe Cretu resta sulla panchina della nazionale maschile

    La Federazione della Slovenia ha annunciato di aver trovato l’accordo per il rinnovo del contratto con il tecnico rumeno Gheorghe Cretu, CT della nazionale maschile. Cretu era subentrato la scorsa estate a Mark Lebedew ad appena due settimane dall’inizio dei Campionati Mondiali e aveva portato la Slovenia a uno storico quarto posto. In gennaio, lo stesso presidente federale Metod Ropret si era congedato dall’allenatore, dichiarando che la trattativa per la conferma non era andata a buon fine, ma evidentemente le due parti sono tornate sui loro passi riuscendo a trovare un punto d’incontro.

    “I nostri colloqui hanno avuto alti e bassi – ammetto oggi Ropret – ma alla fine abbiamo avuto l’energia e la volontà per trovare una soluzione ideale. La nostra esperienza con Cretu è eccezionale, sappiamo che la nazionale e gli sportivi sloveni condividono un giudizio estremamente positivo su di lui, e per questo abbiamo insistito così a lungo nelle trattative. Sono felice che si siano concluse con successo“. Anche Cretu si è definito “davvero felice di poter continuare a lavorare con la nazionale slovena. Molti dei giocatori che hanno disputato gli ultimi Mondiali saranno ancora con noi e ci aiuteranno sicuramente a realizzare i nostri sogni e a raggiungere l’obiettivo di qualificarci per le Olimpiadi“.

    Il CT sloveno si è già messo al lavoro nel weekend, incontrando prima Rok Mozic e poi Gregor Ropret in occasione delle partite di Verona e Perugia nei Play Off.

    (fonte: OZS) LEGGI TUTTO

  • in

    Leandro Vissotto dice basta: “Cara pallavolo, ti amerò per sempre”

    Uno dei giocatori di volley più conosciuti e amati dal pubblico di tutto il mondo ha deciso di porre fine alla sua carriera: a pochi giorni dal suo quarantesimo compleanno (che festeggerà il 30 aprile) Leandro Vissotto ha annunciato il suo addio al volley giocato. L’opposto brasiliano, che sta disputando i playoff di Superliga con l’Itambé Minas, ha alle spalle una carriera a dir poco straordinaria: un titolo mondiale, un argento olimpico a Londra 2012, quattro World League e una Grand Champions Cup sono solo alcuni dei titoli conquistati con la nazionale. In Italia ha giocato a Latina, Taranto, Cuneo e soprattutto Trento, con cui ha vinto due Champions League, un Mondiale per Club e una Coppa Italia.

    “Cara pallavolo – scrive Vissotto nel suo post su Instagram – dopo 28 anni non è facile dire ‘addio’. Mi hai insegnato molto presto a saper perdere e a saper vincere, ad avere disciplina e rispetto, a essere resiliente, superare me stesso, essere competitivo, non arrendermi, a convivere con il dolore, fisico e mentale. Mi hai portato via dal mio nido, per insegnarmi a volare. Mi hai dato tutto e mi hai tolto tanto!

    Ci sono stati giorni in cui ti odiavo, ma nella maggior parte ti amavo; giorni in cui aveva senso stare lontano da coloro che amo, in altri non così tanto. Mi hai dato il mondo: vittorie, sconfitte, glorie, frustrazioni, emozioni, mi hai portato in luoghi incredibili, sensazioni indimenticabili, culture, persone, paesi e religioni diverse. Grazie per tutte le persone meravigliose che hai messo sul mio cammino, che mi hanno aiutato nella mia crescita e sviluppo come atleta e uomo.Grazie per avermi insegnato ad essere un essere umano migliore. Ti amerò per sempre“.

    (fonte: Instagram) LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa di Francia: prima volta per il Béziers, il Tours torna sul trono

    Si sono disputate nel fine settimana a Parigi le finali della Coppa di Francia maschile e femminile, con due risultati di segno opposto. Il trofeo femminile è finito per la prima volta nella storia nella bacheca del Béziers, che dopo due finali perse ha cancellato il tabù battendo per 3-2 (25-22, 21-25, 25-17, 15-25, 15-10) il Racing Club de Cannes di Filippo Schiavo nella sfida decisiva: MVP dell’incontro Avery Skinner con 23 punti, ma nel tie break sono state fondamentali anche Bianca Cugno (15) e Amélie Rotar, mentre dall’altra parte non sono bastati i 21 punti di Carli Snyder e i 15 di Claire Felix.

    Foto Jean-Marie Hervio/FF Volley

    Nel torneo maschile arriva invece l’undicesimo successo per il Tours VB, di gran lunga la squadra più titolata nella storia della competizione, che però non vinceva dal 2019 e aveva perso le ultime due finali: questa volta la squadra di Marcelo Fronckowiak si è imposta con un netto 3-0 sulla sorpresa Nice (25-21, 25-21, 25-18) ed è un incantesimo sfatato anche per il tecnico brasiliano, che in passato aveva perso ben 4 finali, due proprio contro il Tours. MVP il brasiliano Abouba con 18 punti e il 48% in attacco, ma partita di grande spessore anche per i centrali Teryomenko e Parkinson, uscito per infortunio così come il collega Rodney Ah-Kong nella squadra avversaria.

    (fonte: FF Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Argentina: UPCN e Ciudad Voley corsare nel primo round delle semifinali

    Si va verso un remake della finale dello scorso anno tra UPCN e Ciudad Voley nella Liga maschile in Argentina? Tutto lascia propendere per questo esito dopo che entrambe le squadre si sono imposte in trasferta nelle due semifinali di andata. Netta l’affermazione della squadra di San Juan in casa del Monteros Voley, che si è arreso sullo 0-3 (14-25, 25-27, 18-25) lottando alla pari soltanto nel secondo set: per i campioni in carica 17 punti di Manuel Armoa e 13 del brasiliano Gabriel Santos.

    Ben altra musica sul campo del Policial Voley, dove il Ciudad ha dovuto lottare fino ai vantaggi del tie break (21-25, 28-26, 25-15, 16-25, 14-16) contro una squadra a dir poco in emergenza: agli infortuni di Vega e Sanchez si sono aggiunti quelli di German Gomez (top scorer con 28 punti) e Tomas Rodriguez avvenuti nel corso del quinto set. La squadra di Buenos Aires, alla fine, se l’è cavata con 23 punti di Vicente Parraguirre e 19 di Facundo Conte, pur senza incantare. Il ritorno è in programma sabato 8 aprile, mentre venerdì 7 l’UPCN avrà la possibilità di chiudere la serie con il Monteros tra le mura amiche.

    (fonte: ACLAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Sao José e Suzano aprono i playoff con il botto

    Subito sfide incandescenti in Brasile nel primo turno dei playoff scudetto di Superliga maschile. Tra le big soltanto il Sada Cruzeiro se la cava tutto sommato con facilità in Gara 1 dei quarti, pur dovendo cedere un set sul campo dell’Apan Blumenau (19-25, 25-17, 22-25, 12-25); decisamente più difficile, invece, il compito dell’Itambé Minas, costretto a rimontare per due volte lo svantaggio in casa del Sesi SP prima di chiudere sul 2-3 (25-23, 29-31, 25-23, 17-25, 10-15). Decisivo l’ingresso di Leandro Vissotto, protagonista con 17 punti in 4 set, mentre ai padroni di casa non bastano 25 punti di Darlan e 5 giocatori in doppia cifra.

    È però nelle altre due serie che si inverte, almeno provvisoriamente, il verdetto della classifica. Il Farma Conde Sao José rifila infatti un 3-1 in rimonta (20-25, 25-12, 25-18, 25-18) al Volei Renata, con Douglas Souza (24 punti) e Michael Sanchez (20) ancora sugli scudi, mentre il Suzano Volei spegne al tie break (17-25, 25-17, 24-26, 25-20, 15-13) l’entusiasmo del Vedacit Guarulhos, che aveva chiuso la regular season con un sorprendente secondo posto. Già questa notte il Guarulhos avrà l’occasione di raddrizzare la serie, mentre domani (mercoledì) il Sada avrà l’occasione di chiudere; tra giovedì e venerdì le altre Gare 2.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: playoff al via, Dinamo Mosca contro Dinamo Krasnodar

    Lo scorso weekend di gare ha chiuso la regular season della Superleague femminile in Russia, definendo gli abbinamenti dei playoff che partiranno già domani. Con molte posizioni già definite, il turno conclusivo è servito innanzitutto a determinare il nome dell’ultima squadra qualificata: la Dinamo Krasnodar, nonostante la sconfitta per 3-2 contro il Proton Saratov, accede ai quarti di finale, in cui sfiderà la capolista Dinamo Mosca. Resta fuori invece lo Yenisei Krasnoyarsk, battuto in casa per 1-3 dalla Dinamo Kazan: dovrà accontentarsi della finale per il nono posto contro il Minchanka Minsk.

    Se il Leningradka mantiene il quarto posto grazie al 3-1 sullo Zarechie Odintsovo, la volata per la quinta posizione se la aggiudica il Proton Saratov, che affronterà dunque proprio il Leningradka con il fattore campo a sfavore; la Dinamo Metar, sesta, se la vedrà invece con la Dinamo Kazan. Infine la Lokomotiv Kaliningrad campione in carica troverà sulla sua strada il Tulitsa Tula. I quarti si giocano sulla distanza delle due gare: andata, come detto, mercoledì 5 aprile e ritorno domenica 9.

    Le ultime quattro classificate della regular season – Uralochka Ekaterinburg, Sparta Nizhny Novgorod, Zarechie Odintsovo e Lipetsk – saranno invece coinvolte nei Play Out per evitare la retrocessione, che avranno però inizio soltanto il 21 aprile.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO