consigliato per te

  • in

    Brasile: il Farma Conde Sao José completa il quadro delle semifinali

    Si completa il quadro delle semifinali playoff nella Superliga maschile brasiliana: anche l’ultima serie dei quarti si conclude in due gare con la vittoria del Farma Conde Sao José, che si impone anche in casa del Volei Renata con il punteggio di 1-3 (25-20, 18-25, 23-25, 23-25). Escono dunque immediatamente di scena due delle prime quattro classificate della regular season (l’altra è il Guarulhos), anche se va ricordato che il Sao José era stato penalizzato di 5 punti per irregolarità nei tesseramenti.

    Anche in Gara 2 – durata quasi tre ore a causa di un doppio black out elettrico nell’impianto di Campinas – i trascinatori del Farma Conde sono stati Douglas Souza (14 punti con il 64% in attacco e il 74% in ricezione) e Michael Sanchez (13); in generale eccellente la seconda linea ospite, in grado di neutralizzare anche l’impatto del bomber Felipe Roque (21 punti). In semifinale il Sao José se la vedrà con il Sada Cruzeiro, mentre dall’altra parte del tabellone si affronteranno Itambé Minas e Suzano Volei: il calendario delle gare è ancora da definire.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Corea del Sud: l’Expressway è campione, ko le Pink Spiders di Abbondanza

    Si chiude con una clamorosa sorpresa la V-League femminile in Corea del Sud: a vincere il titolo per la seconda volta nella sua storia è l’Expressway, partito dal terzo posto in regular season e capace di mettere in fila le due grandi favorite, Hyundai E&C Hillstate prima e Heungkuk Life Pink Spiders poi. L’entusiasmante finale contro la squadra allenata da Marcello Abbondanza si è conclusa solo in Gara 5, con l’Expressway capace di imporsi per 2-3 (25-23, 23-25, 23-25, 25-23, 13-15) sul campo delle rivali dopo essere stata sotto per 2-0 della serie.

    La rimonta, del resto, è stato il filo conduttore nella stagione della squadra di Gimcheon, che dopo un inizio di campionato deludente ha cambiato volto a metà stagione, ingaggiando l’opposta USA Katherine Bell dal Galatasaray al posto della serba Katarina Jovic. Da lì in poi l’Expressway ha cominciato la scalata che l’ha portato prima alla qualificazione ai playoff e infine a uno scudetto che mancava dal 2018.

    Nella sfida decisiva Bell ha messo a segno 32 punti, ben assistita da Park Jeong-Ah con 23, ed è stata nominata MVP delle finali. Meglio di loro ha fatto la coppia rivale composta da Jelena Mladenovic (35 punti) e Kim Yeon-Koung (30), ma i 28 errori-punto delle Pink Spiders (contro i 16 delle avversarie) sono risultati decisivi soprattutto nel terzo set, in cui la formazione di Abbondanza conduceva 23-20.

    (fonte: Kovo PR) LEGGI TUTTO

  • in

    Anne Buijs si prende una pausa dalla nazionale: “Ma la porta non è chiusa”

    Anne Buijs non giocherà nella nazionale dell’Olanda durante la prossima estate: la 31enne schiacciatrice ha informato il nuovo CT Felix Koslowski della sua decisione di prendersi una pausa dall’attività con le “orange”. “Dopo i Mondiali in casa – spiega Buijs – ci ho pensato molto, e ovviamente penso ancora che sia un onore giocare con l’Olanda, ma gli ultimi anni sono stati molto intensi. L’attività di club e quella internazionale ti danno davvero poco tempo per fare un passo indietro, e adesso sento di dover fare questa scelta. Ho spiegato al CT che non sono disponibile per il momento, ma di certo non sto chiudendo la porta al 100%“. L’allenatore tedesco ha confermato a sua volta la disponibilità a riaccogliere Buijs qualora decidesse di rientrare.

    L’ex giocatrice di Busto Arsizio e Monza, che ha giocato 321 partite in nazionale, veste dal 2020 la maglia del Dentil Praia Clube, in cui gioca anche la sua compagna di vita Carol, che ha sposato a marzo di quest’anno. Se dovesse andare in porto il trasferimento della centrale brasiliana alla Savino Del Bene Scandicci, dato per certo da diverse fonti, anche Buijs potrebbe seguirla e tornare nel nostro campionato, sebbene la sua destinazione non sia ancora certa.

    (fonte: Volleybal.nl) LEGGI TUTTO

  • in

    Silvano Prandi tra i candidati alla International Volleyball Hall of Fame

    Sono aperte fino al 16 aprile le votazioni online per stabilire i nomi degli atleti, allenatori e dirigenti che entreranno a far parte della International Volleyball Hall of Fame nel corso della tradizionale cerimonia di elezione prevista per ottobre a Holyoke (Massachusetts). Tra i nominati nella categoria degli allenatori c’è anche un italiano: Silvano Prandi, il leggendario “Professore” attivo fin dagli anni Settanta e protagonista dei trionfi di Torino e Cuneo, per poi diventare allenatore della nazionale italiana (condotta al bronzo alle Olimpiadi 1984) e di quella bulgara. Prandi, 75 anni, è tuttora in attività alla guida dello Chaumont in Francia.

    Foto sportal.bg

    Il tecnico piemontese dovrà vincere la concorrenza del collega Siegfried Kohler, storico allenatore della nazionale femminile della Germania Est e poi di quella unificata. Tra gli altri candidati ci sono, nella categoria dei giocatori, leggende del volley come il palleggiatore coreano Kim Ho-Chul, il bomber serbo Ivan Miljkovic, il regista giapponese Katsutoshi Nekoda e l’opposto argentino Raul Quiroga; le giocatrici nominate sono invece Rose Magers-Powell (USA), Kumi Nakada (Giappone), Yumilka Ruiz (Cuba) e Zhang Rongfang (Cina).

    Non mancano grandi nomi del Beach Volley come il campione olimpico Phil Dalhausser (USA) e la brasiliana Larissa, oltre ai dirigenti Gabriel Cherebetiu e Shanrit Wongprasert e agli atleti di Paravolley Kari Miller-Ortiz e Hadi Rezaei. Per votare è sufficiente selezionare i candidati prescelti in questa pagina e inserire il proprio indirizzo e-mail. Lo scorso anno, l’onore dell’inserimento nella Hall of Fame era toccato a un’altra icona della pallavolo italiana come Samuele Papi.

    (fonte: International Volleyball Hall of Fame) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Budowlani Lodz fa lo sgambetto al Chemik Police

    Quarti di finale playoff subito effervescenti nella Tauron Liga polacca: la grande impresa di Gara 1 la firma il Budowlani Lodz, che va a imporsi nientemeno che in casa del Chemik Police per 1-3 (25-21, 25-27, 22-25, 15-25). Fresche di vittoria nella Coppa di Polonia, Brakocevic e compagne sfiorano il 2-0, ma alla distanza pagano probabilmente la stanchezza e vengono messe sotto dai 22 punti di Melis Durul e dai 20 di Monika Fedusio. Rischia grosso anche il Developres Rzeszow, costretto al 3-2 (18-25, 25-9, 20-25, 25-17, 15-9) da un sorprendente Wroclaw: alla fine decidono i 18 muri-punto della squadra di Antiga, di cui 7 messi a segno da Magdalena Jurczyk.

    Tie break anche nella sfida tra BKS Bostik Bielsko-Biala e Energa MKS Kalisz: lo vincono le padrone di casa (25-19, 19-25, 25-22, 19-25, 15-13), in una partita caratterizzata da un gran numero di errori ma anche dai 10 ace di Damaske e compagni. L’unica squadra a rispettare il pronostico con facilità è l’LKS Commercecon Lodz di Chiappini, che si consola dalla sconfitta di Coppa battendo per 3-0 (25-11, 25-19, 25-18) il Palac Bydgoszcz con 18 punti di Valentina Diouf (74% in attacco). Gara 2 è in programma tra martedì 11 e mercoledì 12 aprile, l’eventuale “bella” sabato 15.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Sada Cruzeiro e Minas in semifinale, il Suzano fa fuori il Guarulhos

    I quarti di finale dei playoff regalano subito una grande sorpresa in Brasile: esce al primo turno il Vedacit Guarulhos, che era stato la rivelazione della stagione con il suo secondo posto in regular season. Dopo aver ceduto al tie break in Gara 1, la squadra giallonera ha perso in casa con lo stesso punteggio anche la seconda sfida con il Suzano Volei (22-25, 25-15, 25-23, 22-25, 9-15). 31 punti dell’opposto Guilherme Sabino e 20 dello schiacciatore Daniel Muniz per la squadra ospite, che centra così uno storico traguardo: è la prima volta che una neopromossa dalla Superliga B approda direttamente alle semifinali.

    Obiettivo semifinale centrato anche per la grande favorita, il Sada Cruzeiro, grazie al 3-0 (25-15, 25-22, 25-17) sull’Apan Blumenau firmato da Wellinton Oppenkoski con 15 punti e il 65% in attacco. L’Itambé Minas ha chiuso a sua volta in due gare la serie contro il Sesi SP, imponendosi in casa per 3-0 (25-22, 25-23, 25-22) dopo il faticoso 3-2 esterno: 16 punti e uno strepitoso 85% di efficacia per Henrique Honorato nella squadra mineira, che incrocerà proprio il Suzano.

    All’appello manca solo la sfida tra Volei Renata e Farma Conde Sao José, da cui uscirà l’avversaria del Sada: nella notte italiana Gara 2 a Campinas, dopo che Douglas Souza e compagni si erano imposti per 3-1 nella prima sfida. L’eventuale “bella” si giocherà nel lunedì di Pasquetta.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: il Proton Saratov sorprende il Leningradka in Gara 1 dei quarti

    Una sola sorpresa in Gara 1dei quarti di finale Play Off nella Superleague femminile russa: la firma il Proton Saratov, che si impone per 2-3 (25-20, 12-25, 19-25, 25-15, 10-15) in casa del Leningradka, confermandosi nel ruolo di mina vagante del torneo. Assoluta protagonista della sfida la schiacciatrice Natalia Malykh, autrice di 33 punti; dall’altra parte Anastasia Garelik ne ha firmati 21. Ancora in panchina Mihajlovic, mentre ha giocato da titolare Bojana Drca.

    Le altre tre teste di serie hanno invece esordito nei Play Off con altrettante vittorie per 3-0: la Dinamo Mosca ha superato la Dinamo Krasnodar con 20 punti di Goncharova e 14 muri-punto (5 di Fetisova e 4 di Enina), mentre la Lokomotiv Kaliningrad si è imposta sul Tulitsa Tula e la Dinamo Kazan ha fatto altrettanto contro la Dinamo Metar. Gara 2 è in programma nel giorno di Pasqua, domenica 9 aprile, a campi invertiti; l’eventuale “bella” si giocherà invece mercoledì 12.

    Foto VC Zenit Kazan

    Pronostici più che rispettati anche nei quarti maschili, in cui tutte le squadre di casa si sono imposte per 3-0: lo Zenit Kazan – in cui ha fatto il suo rientro in campo anche il palleggiatore Butko dopo la lunga squalifica per doping – contro l’ASK, la Dinamo Mosca sul Fakel Novy Urengoy, lo Zenit San Pietroburgo ai danni della Dinamo LO e la Lokomotiv Novosibirsk sul Belogorie Belgorod. In questo caso Gara 2 è in programma sabato 8 aprile.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Mariusz Wlazly si ritira per dedicarsi alla psicologia dello sport

    Un altro grande campione abbandona il volley giocato: come il brasiliano Leandro Vissotto, suo coetaneo, anche Mariusz Wlazly ha annunciato il suo ritiro alla soglia dei 40 anni, che compirà ad agosto. Anche qui siamo di fronte a un gigante della pallavolo, protagonista di oltre 20 anni di carriera ad alti livelli: nella sua bacheca 9 titoli polacchi, 7 Coppe nazionali e 4 Supercoppe, ma soprattutto l’indimenticabile successo con la Polonia ai Campionati Mondiali 2014, manifestazione in cui fu anche premiato come MVP.

    Nel caso del giocatore del Trefl Gdansk, le motivazioni del ritiro vanno però oltre l’età anagrafica: il campione polacco ha infatti spiegato in una conferenza stampa che la sua intenzione è quella di dedicarsi interamente al progetto di un centro di supporto psicologico per gli atleti, con il sostegno della sua società, che già quest’anno ha lanciato un’iniziativa pilota in questo senso. “Da qualche anno ho cominciato a interessarmi alla complessità dello sport – ha detto Wlazly – e ho capito che questa materia deve essere studiata da diversi punti di vista. Emozioni, stress e pressione nelle competizioni sportive meritano un’analisi approfondita“.

    Foto CEV

    “Credo che la preparazione psicologica sia importante tanto quanto altri aspetti dell’allenamento – ha continuato il giocatore polacco – nel preparare gli atleti alla competizione. Ovviamente, non voglio dire che sia sufficiente da sola per arrivare ai massimi livelli dello sport: l’interdipendenza delle diverse aree di allenamento è un fattore chiave“. Concretamente, Wlazly, che sta completando un master in Psicologia, assumerà il ruolo di coordinatore della preparazione psicologica in collaborazione con la dottoressa Marta Witkowska, focalizzandosi sull’ambito della comunicazione e delle relazioni tra dirigenti, atleti e staff e nella definizione di obiettivi di breve, medio e lungo termine.

    (fonte: CEV) LEGGI TUTTO