consigliato per te

  • in

    Brasile: il Sao José batte anche il Sada Cruzeiro e resta solo in vetta

    Il Farma Conde Sao José resta solo in vetta alla Superliga maschile brasiliana: vincendo l’attesissimo big match sul campo del Sada Cruzeiro per 2-3 (15-25, 25-18, 25-20, 15-25, 12-15) la squadra di Carlos Schwanke è rimasta l’unica formazione ancora imbattuta del campionato, con 10 vittorie in altrettanti incontri. La sfida, come previsto, è combattutissima e ricca di alti e bassi: il Sao José commette solo 3 errori nel primo set ma ben 10 nel secondo, in cui Filipe Ferraz rivoluziona la formazione del Sada inserendo Rodrigo Rodrigues, Otavio e Vaccari.

    Si continua a lottare fino al tie break, quando la squadra ospite piazza subito il decisivo parziale di 5-10: il Sada prova a recuperare con il servizio di Rodriguinho, portandosi sotto fino all’11-13, ma non basta. Il Farma Conde fa la differenza in attacco con Felipe Roque, autore di 28 punti e MVP, e soprattutto a muro con ben 23 block vincenti contro 9. Non mancano neppure gli infortuni: fuori da una parte Douglas Souza per un fastidio al ginocchio, dall’altra Lucao, che si è fatto male a una mano in uno scontro con un compagno, e poi anche il suo sostituto Cledenilson, vittima di un problema alla caviglia.

    La giornata, iniziata con le vittorie di Suzano Volei e Apan Blumenau ai danni di Joinville e Azulim Gabarito, proseguirà tra venerdì e sabato con le altre partite, tra cui lo scontro diretto per il terzo posto Sesi Bauru–Minas.

    (fonte: Web Volei) LEGGI TUTTO

  • in

    Qualificazioni olimpiche: il Brasile vince con fatica. Si dimette il CT dell’Iran

    Torna a vincere il Brasile nel torneo di qualificazione alle Olimpiadi, ma con grandissima fatica: la nazionale di casa si è sbarazzata dell’Ucraina soltanto al tie break, dopo essere stata per due volte sotto nel conto dei set (clamoroso il primo, terminato sul 36-38 dopo 9 set point falliti dai verdeoro). 23 punti di Darlan e 17 di Flavio (con 7 muri vincenti) nella partita che ha visto il rientro in campo, sia pure part-time, di Oleh Plotnytskyi, autore anche di 2 ace. Il Brasile resta in corsa per la qualificazione, ma è solo quarto dietro Germania, Cuba e Italia, e dovrà obbligatoriamente vincere tutte le partite restanti, a iniziare da quella di venerdì contro i cubani.

    L’ennesima sconfitta contro la Repubblica Ceca (1-3) è costata invece la panchina al CT dell’Iran: al termine della gara Behrouz Ataei, che guidava la nazionale dal 2021, ha rassegnato le sue dimissioni. A guidare la squadra nel match di domani contro gli azzurri (alle 18.30) sarà il suo vice Alireza Toloukian. E quella di venerdì sarà una giornata di big match anche negli altri gironi: tra gli altri USA-Slovenia, Polonia-Argentina e Giappone-Serbia, tutte partite chiave per la qualificazione ai Giochi.

    Foto Volleyball World

    LA SITUAZIONE

    Pool A (Brasile): Iran-Repubblica Ceca 1-3 (17-25, 22-25, 25-21, 20-25); Italia-Germania 1-3 (24-26, 25-18, 20-25, 23-25); Cuba-Qatar 3-0 (25-21, 25-21, 25-16); Brasile-Ucraina 3-2 (36-38, 25-20, 21-25, 25-18, 15-11).Classifica: Germania 4 vittorie (12 punti), Cuba e Italia 3 (9), Brasile 3 (7), Rep.Ceca e Ucraina 1 (4), Iran 1 (3), Qatar 0 (0).Prossimo turno: Brasile-Cuba ven 6/10 ore 15.00; Italia-Iran ven 6/10 ore 18.30; Ucraina-Qatar ven 6/10 ore 22.00; Germania-Rep.Ceca sab 7/10 ore 1.30.

    Pool B (Giappone): Slovenia-Egitto 3-1 (23-25, 25-22, 25-17, 25-14); Serbia-Finlandia 3-0 (25-21, 25-22, 25-22); USA-Tunisia 3-0 (25-11, 25-12, 25-14); Giappone-Turchia 3-0 (25-15, 25-20, 25-19).Classifica: Slovenia e USA 4 vittorie (12 punti), Serbia e Giappone 3 (9), Turchia 1 (3), Egitto 1 (2), Finlandia 0 (1), Tunisia 0 (0).Prossimo turno (ven 6/10): Turchia-Finlandia ore 3.00; Tunisia-Egitto ore 6.00; USA-Slovenia ore 9.00; Giappone-Serbia ore 12.25.

    Pool C (Cina): Olanda-Bulgaria 0-3 (23-25, 21-25, 28-30); Argentina-Belgio 3-2 (25-22, 25-23, 18-25, 21-25, 15-13); Polonia-Messico 3-0 (25-21, 25-19, 25-14); Cina-Canada 0-3 (19-25, 22-25, 24-26).Classifica: Polonia 4 vittorie (10 punti), Canada 3 (9), Argentina 3 (8), Belgio 2 (8), Bulgaria 2 (6), Olanda 1 (4), Cina 1 (3), Messico 0 (0).Prossimo turno (ven 6/10): Canada-Bulgaria ore 4.00; Messico-Belgio ore 7.00; Polonia-Argentina ore 10.00; Cina-Olanda ore 13.30.

    (fonte: Volleyball World) LEGGI TUTTO

  • in

    Brasile: Sesc RJ Flamengo in semifinale, l’Osasco va a Gara 3

    La Superliga femminile brasiliana ha anche la sua terza semifinalista: è il Sesc RJ Flamengo, che non ha problemi a chiudere in due gare la serie con il Fluminense. Dopo il 3-0 in trasferta, la squadra di Bernardinho porta a casa la qualificazione con un 3-1 casalingo (25-21, 23-25, 23-25, 25-18): superlativa la ricezione di Lays e compagne (71% di squadra), che consente a Brie King di mandare 5 giocatrici in doppia cifra, con le due centrali Valquiria e Juciely a quota 12 e 11 punti.

    In semifinale il Sesc RJ Flamengo troverà la testa di serie numero 1 Dentil Praia Clube, mentre il Gerdau Minas attende ancora la sua avversaria: la serie tra Osasco e Pinheiros, infatti, si allunga a Gara 3 dopo il netto successo per 3-0 (26-24, 25-22, 25-15) della squadra paulista, firmato da Tifanny con 18 punti e Adenizia con 11. La “bella” decisiva si giocherà nella notte italiana tra venerdì 14 e sabato 15 aprile, nuovamente in casa dell’Osasco.

    (fonte: Superliga CBV) LEGGI TUTTO

  • in

    Russia: anche Zenit San Pietroburgo e Lokomotiv tra le prime 4

    Pronostici rispettati in Russia: alle semifinali playoff di Superleague maschile approdano le prime 4 classificate della regular season. Dopo Zenit Kazan e Dinamo Mosca, anche Zenit San Pietroburgo e Lokomotiv Novosibirsk hanno centrato l’obiettivo, seppure con una partita di “ritardo”: entrambe si sono disimpegnate con un netto 3-0 casalingo dopo essere state costrette a Gara 3 dalle rispettive avversarie.

    Lo Zenit, in particolare, ha chiuso in tre set la sfida con la Dinamo LO (25-21, 25-13, 25-18) benché Igor Kobzar sia stato costretto a giocare tutta la partita con un dito steccato (l’altro palleggiatore Kovalev si era a sua volta infortunato in Gara 2). Il regista se l’è cavata alla grande, se si considera che tutti e 5 gli attaccanti hanno chiuso sopra il 50% di efficacia, con una punta del 75% per Viktor Poletaev; cifre a cui si aggiungono i numeri “mostruosi” di Grebennikov e Voronkov in ricezione.

    Più semplice del previsto anche il compito della Lokomotiv, che ha regolato il Belogorie Belgorod (25-20, 25-20, 25-16) senza troppa fatica: statistiche stellari in particolare per i due centrali Dmitry Lyzik (18 punti con l’85% in attacco e 3 muri) e Ilyas Kurkaev (11 con il 60% e altri 3 block). In semifinale lo Zenit San Pietroburgo affronterà la Dinamo Mosca, mentre i siberiani se la vedranno con lo Zenit Kazan. Le due serie, al meglio delle 3 vittorie, inizieranno tra sabato 15 e domenica 16 aprile; Gara 2 è in calendario lunedì 17 e martedì 18, Gara 3 da venerdì 21.

    (fonte: BO Sport) LEGGI TUTTO

  • in

    Polonia: il Chemik Police pareggia i conti, LKS Lodz in semifinale

    In Polonia è già definita la prima semifinale playoff della Tauron Liga femminile: LKS Commercecon Lodz e BKS Bostik Bielsko-Biala hanno chiuso in due gare le rispettive serie dei quarti e si ritroveranno di fronte nel turno successivo. La squadra di Alessandro Chiappini e Valentina Diouf, dominatrice della stagione regolare, si è imposta per 0-3 (23-25, 20-25, 13-25) anche in Gara 2 sul campo del Palac Bydgoszcz; il Bielsko-Biala, dopo il 3-2 della prima sfida contro l’Energa MKS Kalisz, ha incontrato molte meno difficoltà in trasferta, chiudendo l’incontro sullo 0-3 (19-25, 18-25, 21-25) con 19 punti di Paulina Damaske.

    Dall’altra parte del tabellone, il Grupa Azoty Chemik Police ha rimediato allo scivolone di Gara 1 centrando la vittoria sul campo del Budowlani Lodz per 1-3 (22-25, 25-18, 15-25, 17-25). 31 punti di una super Martyna Czyrnianska per un successo che rimanda il verdetto alla decisiva Gara 3 di sabato 15 aprile. Questa sera (mercoledì) si giocherà invece la seconda sfida tra Wroclaw e Developres Rzeszow, con la squadra di Antiga avanti 1-0 nella serie. Infine, nella finale per il nono posto il Radomka Radom si è portato in vantaggio sull’UNI Opole vincendo per 3-1 la prima sfida.

    (fonte: Tauronliga.pl) LEGGI TUTTO

  • in

    Giappone: le rose allargate delle nazionali per la stagione 2023

    Nei giorni scorsi la Federazione del Giappone ha reso noti con largo anticipo i nomi dei giocatori e delle giocatrici convocabili per la stagione internazionale 2023, che comprenderà tra l’altro la VNL, i Campionati Asiatici e le qualificazioni alle Olimpiadi di Parigi 2024. Si tratta di due liste decisamente “allargate”, composte da 37 giocatori per la nazionale maschile e 40 giocatrici per quella femminile, in cui non manca nessuno dei nomi più noti a livello internazionale.

    Ecco l’elenco dei convocati dal CT Philippe Blain:Palleggiatori: Akihiro Fukatsu, Masaki Oya, Masahiro Sekita, Motoki Eiro, Ryu Yamamoto, Ryo Shimokawa.Opposti: Yuji Nishida, Kento Miyaura, Hiroto Nishiyama, Keihan TakahashiCentrali: Akihiro Yamauchi, Taishi Onodera, Kentaro Takahashi, Shunichiro Sato, Takahiro Namba, Go Murayama, Larry Evbade-Dan, Kento Asano, Hirohito Kashimura, Hiromasa Miwa.Schiacciatori: Tatsunori Otsuka, Kenta Takanashi, Shoma Tomita, Ran Takahashi, Yuki Ishikawa, Masahiro Yanagida, Hiroki Ozawa, Kenya Fujinaka, Akito Yamazaki, Masato Kai, Yudai Arai.Liberi: Tomohiro Ogawa, Satoshi Tsuiki, Soshi Fujinaka, Tomohiro Yamamoto, Kazuyuki Takahashi, Kazuma Sonae.

    Queste, invece, le giocatrici scelte da Masayoshi Manabe:Palleggiatrici: Koyomi Iwasaki, Mika Shibata, Tamaki Matsui, Nanami Seki, Tsukasa Nakagawa, Aki Momii.Schiacciatrici-opposte: Miyu Nagaoka, Yuka Sato, Arisa Inoue, Mizuki Tanaka, Sarina Koga, Minami Nakamoto, Miwako Osanai, Kotona Hayashi, Miyu Nakagawa, Mayu Ishikawa, Yuji Nishikawa, Ameze Miyabe, Yoshino Sato, Yukiko Wada, Aimi Okawa, Amika Saiki, Miku Akimoto.Centrali: Aya Watanabe, Kyoko Aoyagi, Haruyo Shimamura, Mami Yokota, Erina Ogawa, Airi Miyabe, Mai Irisawa, Angelinayuki Kobayashi, Nichika Yamada, Shion Hirayama, Ayaka Araki.Liberi: Manami Kojima, Yuka Meguro, Satomi Fukudome, Miiku Iwasawa, Hitomi Fukumoto, Minami Nishimura.

    (fonte: JVA) LEGGI TUTTO

  • in

    Turchia: lo Ziraat Bankasi mette ancora ko il Fenerbahce

    A una sola giornata dalla fine della regular season di Efeler Ligi in Turchia è apertissima la corsa per la qualificazione alle semifinali scudetto: la terza sconfitta consecutiva del Fenerbahce HDI Istanbul rimette in gioco anche il terzo posto, oltre al quarto. Firmata da Osmany Juantorena con 18 punti e uno strepitoso 75% in attacco, l’affermazione dello Ziraat proietta la squadra della capitale alla seconda posizione matematica dietro l’Halkbank e lascia ai gialloblu una sola vittoria di vantaggio sul trio delle inseguitrici: Galatasaray, Arkas Izmir e Bursa BBSK, separate tra loro da un solo punto.

    Il Galatasaray, infatti, passa in tre set sul campo dell’Altekma con 18 punti di Thomas Edgar, mentre l’Arkas passa con lo stesso punteggio nella tirata sfida in casa dello Spor Toto, con 20 centri di Nicholas Hoag. Ne scaturirà un finale esplosivo: nel turno infrasettimanale di mercoledì 12 aprile il Fenerbahce avrà l’impegno sulla carta più facile, in casa contro l’Altekma, mentre il Bursa farà visita alla capolista Halkbank e Arkas e Galatasaray si scontreranno tra loro. Solo due proseguiranno la loro corsa in semifinale, le altre disputeranno i playoff per il quinto posto insieme a Tursad e Cizre.

    (fonte: TVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Francia: il Tourcoing pareggia i conti della serie con il Narbonne

    Si allineano a Gara 2 in Francia i quarti di finale della Ligue A maschile: dopo le prime due partite, entrambe giocate in casa delle squadre meglio classificate, soltanto una serie è in parità. Merito del Tourcoing, che nella seconda sfida ha espugnato con un secco 0-3 (15-25, 20-25, 23-25) il campo del Narbonne: supremazia assoluta degli ospiti a muro, con 14 block vincenti contro 2, oltre a 18 punti di Renan Buiatti. Per i “Centurioni” Luca Vettori si è fermato a quota 11 punti.

    Nessun problema per il Tours VB, protagonista di un netto 3-0 (27-25, 25-19, 25-14) contro il Montpellier, con ben 5 giocatori al di sopra del 60% di efficacia (17 punti di Abouba e 15 di Palonsky). Anche lo Chaumont di Silvano Prandi ha bissato la vittoria contro il Saint-Nazaire, imponendosi stavolta per 3-1 (25-22, 21-25, 25-18, 25-22), e altrettanto ha fatto il Nantes Rezé contro il Sète (25-23, 21-25, 25-19, 25-19), con i “soliti” 26 punti di Atu Neves. Gara 3 è in programma, a campi invertiti, nella serata di venerdì 14 aprile.

    (fonte: LNV) LEGGI TUTTO